Corso di Laurea Biologia Molecolare e Cellulare Nome del corso

Transcript

Corso di Laurea Biologia Molecolare e Cellulare Nome del corso
Corso di Laurea Biologia Molecolare e Cellulare
Nome del corso: Biochimica Cellulare
Responsabile del corso
Altri docenti
Numero di CFU
Lezioni frontali
Dott.ssa Roberta Moschini
Prof.ssa Marcella Camici
Obiettivi formativi del
corso
Contenuti
Il corso ha l’obbiettivo di approfondire alcuni aspetti metabolici della
biochimica cellulare; di definire i principali componenti cellulari associati
alla difesa da condizioni di stress approfondendone il meccanismo di azione
e la loro regolazione anche in risposta a segnali extracellulari.
9 CFU
Risultati attesi
Acquisizione di concetti relativi alla biochimica della cellula come parte di
un più ampio dello studio della biologia cellulare al fine di integrare le
conoscenze apprese in questo ed in altri corsi per una visione d'insieme dei
meccanismi cellulari. Il bagaglio culturale acquisito sarà sufficiente per
attività post-lauream indirizzate verso una professione presso centri di ricerca
o verso una Laurea Magistrale.
Scopo del Corso nell’ambito del Corso di Laurea
Il corso ha lo scopo di approfondire lo studio del metabolismo cellulare e
della risposta cellulare a diversi stimoli al fine di comprendere il suo
adattamento a diverse condizioni in un approfondimento biochimico della
biologia cellulare.
Argomenti trattati nelle
lezioni frontali
Struttura delle proteine: approfondimenti.
Tecniche di targeting di proteine, glucidi e acidi nucleici a livello cellulare.
Protein folding e chaperone molecolari; patologie legate al misfolding
proteico; degradazione delle proteine.
Metabolismo degli amminoacidi, purine e pirimidine, eme e colesterolo.
Sistemi di trasporto; regolazione del trasporto delle proteine fra
compartimenti cellulari.
Approfondimento delle variazioni metaboliche in cellule tumorali.
Stress ossidativo, effetto dei ROS sulle macromolecole biologiche e studio
dei principali sistemi di difesa cellulare. Correlazione fra autofagia e stress
ossidativo.
Modifiche post traduzionali: N-acetilazione e ADPribosilazione.
Ruolo e regolazione di mTOR, HIFα e Nrf2.
Attività di laboratorio
Non previste
Esercitazioni
Non previste
Materiale didattico
consigliato
Testi di riferimento
“Principi di Biochimica di Lehninger”
Articoli scientifici originali
Contattare il docente
Banche dati
Altro
Power Point delle lezioni
orale
Modalità di
svolgimento delle
prove di esame
Propedeuticità (indicare nessuna
solo se previste dal
Regolamento)
Conoscenze richieste
Basi di biochimica