Scarica - IIS Alberghiero Abano

Transcript

Scarica - IIS Alberghiero Abano
ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI
ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE “PIETRO D’ABANO”
SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA
Via Monteortone, 9 - 35031 Abano Terme - Tel. 049.8630000 Telefax 049.8639707
Succursale: via Appia Monterosso 37/A – tel. 049.8601743
E-mail: [email protected] - [email protected]
PIANO DI LAVORO
Disciplina: Diritto e tecnica amministrativa della struttura ricettiva
Ore settimanali di insegnamento: 4
Classe: 3BC
Anno Scolastico 2015/2016
Prof. Teresa Villano
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
COMPETENZE:
-
-
•
•
•
•
Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati,
valorizzando i prodotti tipici
Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e
prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico alberghiera
Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati,
valorizzando i prodotti tipici
Riconoscere nell’evoluzione dei processi dei servizi, le componenti culturali, sociali,
economiche e tecnologiche che li caratterizzano, in riferimento ai diversi contesti, locali e
globali
Svolgere la propria attività operando in equipe e integrando le proprie competenze con le
altre figure professionali, al fine di erogare un servizio di qualità
Adeguare la produzione e la vendita dei servizi di ristorazione, di accoglienza e ospitalità in
relazione alla domanda dei mercati
Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e
prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico – alberghiera
Applicare la normativa nazionale e internazionale in materia di sicurezza e prevenzione
nelle imprese turistico – ristorative
Applicare la normativa che disciplina i processi dei servizi con riferimento alla sicurezza sui
luoghi di lavoro
CONOSCENZE
Mercato turistico
Domanda e offerta turistica
Caratteristiche del prodotto turistico
Effetti del turismo
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Elementi essenziali per svolgere
un’attività economica
Caratteristiche delle forme giuridiche
utilizzabili per svolgere un’attività
economica
Fasi e adempimenti per costituire
un’impresa turistico – ristorativa
Elementi essenziali del sistema tributario
italiano
Adempimenti IVA
Concetto di gestione e relativi aspetti
Concetto base di patrimonio
•
•
•
•
ABILITA’
Individuare le interazioni tra turismo ed
economia
Individuare le caratteristiche del mercato
turistico
Individuare le interazioni tra turismo e
territorio
Riconoscere le componenti del prodotto
turistico
Identificare la forma giuridica più adatta
allo
svolgimento
di
un’attività
economica
Individuare gli adempimenti necessari
per l’apertura e la gestione di un’impresa
Compilare i principali documenti fiscali
Individuare gli strumenti di base per il
controllo della gestione aziendale
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Soggetti del mercato turistico e
ristorativo
Caratteri generali delle imprese ricettive,
delle imprese di viaggi e delle imprese
ristorative
Classificazione delle imprese ricettive,
delle imprese di viaggi e delle imprese
ristorative
Rapporti con i fornitori dei servizi e con
i clienti
Divisione del lavoro nelle imprese
turistico – ristorative
•
Fabbisogno finanziario dei soggetti
economici
Funzioni delle banche nel sistema
finanziario
Principali operazioni bancarie
Strumenti di pagamento
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Contratti di lavoro del settore turistico –
alberghiero
Fasi del rapporto di lavoro
Remunerazione del fattore lavoro
Sicurezza e prevenzione dei rischi nelle
imprese turistico - ristorative
•
•
•
•
Distinguere le imprese in relazione ai
diversi criteri di classificazione
Individuare gli elementi fondamentali e
procedurali
delle
strutture
turistico/ristorative
Analizzare i principali aspetti economici
e fiscali delle imprese di viaggi
Analizzare
gli
elementi
tipici
dell’organizzazione
delle
imprese
turistico – ristorative
Riconoscere la struttura organizzativa
dell’impresa turistica e individuare il
ruolo del personale nel settore di
appartenenza
Individuare le diverse forme di
finanziamento in funzione delle finalità
Utilizzare la modulistica relativa alle
principali operazioni di c/c bancario
Leggere e interpretare i prospetti relativi
ai conti correnti di corrispondenza
Calcolare l’interesse semplice e il
montante
Compilare gli assegni bancari e gli
assegni circolari
Compilare gli altri documenti bancari di
pagamento
Riconoscere i diritti e i doveri relativi al
rapporto di lavoro
Utilizzare i principali contratti di lavoro
del settore
Analizzare
gli
elementi
della
retribuzione lorda
Individuare gli obblighi delle imprese e
dei lavoratori in materia di sicurezza dei
luoghi di lavoro
SELEZIONE DEI CONTENUTI
DISCIPLINA
CONTENUTI
DIRITTO E TECNICA
AMMINISTRATIVA
DELLA STRUTTURA
RICETTIVA
TURISMO E PRODOTTO TURISTICO
• Il bisogno turistico
• Gli elementi e le classificazioni del
turismo
• La domanda e l’offerta turistica
• L’industria del turismo e le risorse
naturali e culturali
• Le vie di comunicazione e i mezzi di
trasporto
COSTITUZIONE E GESTIONE
DELL’IMPRESA TURISTICO RISTORATIVA
• La forma giuridica delle imprese e loro
costituzione
• Le tasse, le imposte e i documenti della
vendita
• Le operazioni e gli obiettivi della
gestione
IMPRESE TURISTICO – RISTORATIVE E
LORO ORGANIZZAZIONE
• Le imprese ricettive e la loro
organizzazione
• Le imprese ristorative e la loro
organizzazione
• Le agenzie di viaggio e turismo e la loro
organizzazione
FINANZIAMENTI E STRUMENTI DI
REGOLAMENTO
DELL’IMPRESA
TURISTICO – RISTORATIVA
• I rapporti tra la banca e l’impresa
turistico – ristorativa
• Gli strumenti di regolamento
CONTRATTI DI LAVORO E SICUREZZA
NEL SETTORE TURISTICO –
RISTORATIVO
• Il rapporto di lavoro
• Il contratto di lavoro subordinato
• La retribuzione
• La normativa su sicurezza e prevenzione
nelle imprese turistico - ristorative
METODOLOGIE
Lezioni frontali, lezioni partecipate, esercitazioni in classe, cooperative learning, brainstorming.
STRUMENTI DI LAVORO
Libro di testo:” Imprese ricettive & ristorative oggi 1” autori Grazia Batarra e Monica Mainardi, ed.
Tramontana; fotocopie, internet, lettura di giornali e riviste.
VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO
STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO
Prove strutturate, semi – strutturate, a domanda aperta, problem solving.
Prove orali per misurare la capacità di relazionare con un linguaggio specifico appropriato rispetto
agli obiettivi previsti.
CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO
Decimali
1-3
4
5
6
Conoscenze
Abilità
Non è in grado
Non riconosce i dati
neppure di distinguere
gli elementi generali
del problema/contesto
operativo
Riconosce una
Opera in modo
quantità non
confuso nell’analisi di
significativa di dati
situazioni elementari,
si esprime con
difficoltà
Riconosce una
E’ in grado di
quantità limitata di
individuare,
riconoscere, ma non
dati, conosce solo
parzialmente contenuti
riesce a ricostruire
e strutture nelle parti
relazioni e rapporti di
fondamentali
pertinenza tra dati,
mostrando di saperli
procedimenti e
elencare e/o definire
situazioni, si esprime
con incertezza
con una certa difficoltà
nel linguaggio tecnico
Riconosce una
quantità significativa E’ in grado di stabilire
di dati, conosce
relazioni semplici tra
contenuti e strutture
procedimenti e
nelle parti
situazioni, qualche
fondamentali
difficoltà di
mostrando di saperli
espressione nel
generalmente elencare
linguaggio tecnico
e/o definire in modo
incerto
Competenze
Non è in grado di
trasferire conoscenze
di dati
Commette errori
concettuali nel
trasferire conoscenze
in situazioni semplici e
note
Commette errori nella
scelta delle regole, di
procedimenti,di
principi anche in
situazioni note e
semplici, commette
errori nell’utilizzo del
linguaggio tecnico
E’ in
grado
di
riprodurre principi e
regole in situazioni
note e semplici, con
qualche
errore
di
calcolo o imprecisione
tecnica anche nel
linguaggio
7
E’ quasi sempre in
grado di riconoscere
contenuti specifici,
teorie e concetti,
mostrando di saperli
generalmente elencare
e/o definire in modo
significativo
E’ sempre in grado di
riconoscere contenuti
specifici, concetti e
teorie e li sa elencare e
definire in modo
completo
E’ in grado di
distinguere le cause
dagli effetti, di
correlare dati e/o
procedure a situazioni,
si esprime abbastanza
correttamente nel
linguaggio
E’ in grado di
presentare, sviluppare
ed organizzare modelli
esprimendosi
correttamente nel
linguaggio tecnico
9
E’ sempre in grado di
riconoscere contenuti
specifici, concetti e
teorie e li sa elencare,
definire e descrivere in
modo completo
10
E’ sempre in grado di
riconoscere contenuti
specifici, concetti e
teorie, di cui dimostra
piena consapevolezza
e le sa elencare,
definire e descrivere in
modo completo
E’ in grado di cogliere
e di riconoscere in
modo sicuro i nessi
logici e di dedurre,
proporre ed
argomentare ipotesi e
modelli, esprimendosi
con linguaggio tecnico
preciso
E’ in grado di
riconoscere i contenuti
impliciti di situazioni
complesse e di
valutare e scegliere
criticamente ipotesi e
modelli esprimendosi
con linguaggio tecnico
impeccabile
8
Abano Terme 3 ottobre 2015
E’ in grado di
scegliere ed impiegare
principi e regole in
situazioni semplici
utilizzando un
linguaggio tecnico
abbastanza corretto
E’ in grado di
sviluppare,
generalizzare e
trasferire regole, teorie
e processi in situazioni
ordinarie esprimendosi
correttamente
E’ in grado di
sviluppare,
generalizzare e
trasferire regole, teorie
e processi in situazioni
nuove e/o complesse,
esprimendosi con
linguaggio tecnico
preciso
E’ in
grado
di
organizzare , scegliere
e valutare fenomeni,
processi,
teorie
attraverso
percorsi
personali anche in
contesti
complessi
esprimendosi
con
linguaggio
tecnico
impeccabile.
Firma del docente
Teresa Villano