Storia dell`Arte

Transcript

Storia dell`Arte
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
All. A
Docente: Re Marialuisa
Disciplina: Storia dell’Arte e del territorio
Classe: V AE
A. S. 2013-2014
1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO:
Emma Bernini, Roberta Rota, Guida alla Storia dell’Arte, dal Settecento ad oggi, voll. 2, 3,
Zanichelli, 2008, Editori Laterza
2. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI:
Obiettivi generali:
-
Riconoscere ed apprezzare le opere d’arte
Saper analizzare opere d’arte
Acquisire la consapevolezza della funzione comunicativa dell’arte
Sviluppare la curiosità e la capacità di osservazione, le potenzialità estetiche e l'interesse nei
confronti dei linguaggi artistici figurativi
- Rispettare i beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio
Obiettivi specifici in termini di: CONOSCENZE, COMPETENZE, ABILITA’, per ogni modulo
svolto durante l’anno scolastico:
MODULO 1 (primo periodo): Rinascimento maturo (Leonardo, Michelangelo, Raffaello), arte
veneta del Cinquecento (Giorgione, Tiziano, Palladio); Manierismo (cenni).
CONOSCENZE




Conoscere le opere più
significative dell’arte del
Cinquecento (Leonardo,
Michelangelo, Raffaello,
Giorgione, Tiziano,
Palladio).
Conoscere il contesto
storico-artistico in cui si
manifestarono tali opere
Conoscere l’opera d’arte
da un punto di vista
dell’origine e dei materiali
(autore, committente,
datazione, collocazione,
materiale e tecnica)
Conoscere i soggetti e i
Mod. 7.5b3 Rev. 2
COMPETENZE



Acquisire la
consapevolezza della
funzione comunicativa
dell’arte
Utilizzare gli strumenti
fondamentali per una
fruizione consapevole del
patrimonio artistico
Sviluppare la curiosità e
la capacità di
osservazione, le
potenzialità estetiche e
l'interesse nei confronti
dei linguaggi artistici
figurativi
ABILITA’





Riconoscere ed
apprezzare le opere
d’arte
Inquadrare e
contestualizzare l’opera
Analizzare un’opera
individuandone l’origine e
i materiali, il soggetto, i
principali elementi formali
e il significato
Esprimersi utilizzando un
linguaggio formalmente
corretto e il lessico
specifico della disciplina
Attuare confronti fra
opere e autori
1



temi presenti nelle opere
d’arte
Conoscere gli elementi
formali dell’opera d’arte
(struttura compositiva,
spazio, linea, colore,
luce, volume)
Conoscere il significato,
gli scopi e l’utilizzo
dell’opera d’arte
Conoscere il patrimonio
artistico del proprio
territorio


Sviluppare la capacità di
stabilire collegamenti
disciplinari
Rispettare i beni culturali
e ambientali a partire dal
proprio territorio
MODULO 2 (secondo periodo): Seicento (Naturalismo e Barocco), Settecento (Rococò e
Neoclassicismo), Romanticismo e Realismo, Impressionismo e Post-Impressionismo (cenni),
Architettura dell’ottocento (cenni), Picasso, Guernica.
CONOSCENZE





Conoscere le opere più
significative del Seicento
e dei suoi protagonisti:
Caravaggio, Bernini, la
grande decorazione
barocca, oltre che degli
artisti più significativi del
Rococò nel territorio
veneto (Giambattista
Tiepolo, Canaletto), del
Neoclassicismo (Canova,
David); Goya, il
Romanticismo e il
Realismo francese
(Gericault, Delacroix,
Courbet),
l’Impressionismo e il
Post-impressionismo
(cenni); l’Architettura del
ferro. Picasso, Guernica.
Conoscere il contesto
storico-artistico in cui si
manifestarono tali opere
Conoscere l’opera d’arte
da un punto di vista
dell’origine e dei materiali
(autore, committente,
datazione, collocazione,
materiale e tecnica)
Conoscere i soggetti e i
temi presenti nelle opere
d’arte
Conoscere gli elementi
formali dell’opera d’arte
Mod. 7.5b3 Rev. 2
COMPETENZE



Acquisire la
consapevolezza della
funzione comunicativa
dell’arte
Utilizzare gli strumenti
fondamentali per una
fruizione consapevole del
patrimonio artistico
Sviluppare la curiosità e
la capacità di
osservazione, le
potenzialità estetiche e
l'interesse nei confronti
dei linguaggi artistici
figurativi
ABILITA’







Riconoscere ed
apprezzare le opere
d’arte
Inquadrare e
contestualizzare l’opera
Analizzare un’opera
individuandone l’origine e
i materiali, il soggetto, i
principali elementi formali
e il significato
Esprimersi utilizzando un
linguaggio formalmente
corretto e il lessico
specifico della disciplina
Attuare confronti fra
opere e autori
Sviluppare la capacità di
stabilire collegamenti
disciplinari
Rispettare i beni culturali
e ambientali a partire dal
proprio territorio
2


(struttura compositiva,
spazio, linea, colore,
luce, volume)
Conoscere il significato,
gli scopi e l’utilizzo
dell’opera d’arte
Conoscere il patrimonio
artistico del proprio
territorio
3. METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE:
X Lezione frontale
X Lezione partecipata
X Approccio pluridisciplinare
X Lavori di ricerca individuale
□ Processi individualizzati, attività di potenziamento
□ Gruppi di lavoro
Durante la lezione frontale è stata privilegiata l’analisi dell’opera d’arte, di cui si è individuato:
l’autore, il titolo, il periodo di realizzazione, il materiale e la tecnica, il committente (se esistente)
e lo scopo, l’identificazione del soggetto/tema e la sua descrizione. L’opera è stata
successivamente analizzata evidenziando: la struttura/composizione, la concezione dello
spazio, la funzione della linea, della luce, del chiaroscuro, del volume, del colore e della sua
stesura. L’artista (del quale sono state fornite indicazioni biografiche molto sintetiche, funzionali
alla conoscenza dell’attività artistica) è stato collocato nell’ambito del movimento di
appartenenza e del contesto storico-culturale in cui è vissuto.
Gli studenti hanno effettuato dei lavori di ricerca su opere di artisti del Rinascimento e del
Barocco. Il risultato delle ricerche è stato presentato alla classe con la produzione di lavori in
power point e valutato dall’insegnante.
4. STRUMENTI DI INSEGNAMENTO (laboratori, attrezzature, tecnologie audiovisive o
multimediali):
• Utilizzo della lavagna interattiva e di internet
• Proiezione di lezioni in power point
• Utilizzo di DVD
5. PROVE DI VERIFICA:
• Verifiche orali con valutazione in decimi
• Verifiche scritte strutturate e semistrutturate (con valore di orale) con valutazione in decimi
• Simulazioni della terza Prova d’Esame con valutazione in quindicesimi
6. GIUDIZIO COMPLESSIVO SULLA CLASSE (impegno, frequenza, rapporti interpersonali,
eventuali problemi disciplinari):
Mod. 7.5b3 Rev. 2
3
La maggior parte degli studenti ha dimostrato un impegno costante e uno studio domestico
proficuo. La partecipazione e l’interesse sono stati buoni tranne che per alcuni alunni che hanno
manifestato un atteggiamento superficiale e scarso interesse per la disciplina. La classe durante le
lezioni frontali ha seguito le spiegazioni prendendo appunti, intervenendo, talvolta, con commenti e
considerazioni personali. La frequenza è stata buona (ad eccezione di una studentessa). Il
comportamento si è rivelato corretto per la maggioranza degli studenti.
7. PROGRAMMA DETTAGLIATO al 15 maggio ( con gli argomenti in corso di conclusione)
MODULO 1: Cinquecento (Rinascimento maturo)
UNITA’ DIDATTICHE:
Leonardo da Vinci, L’Ultima cena, la Gioconda.
Michelangelo, la Pietà, il David, volta della cappella Sistina
(struttura generale e particolare raffigurante la Creazione di
Adamo), parete della cappella Sistina con il Giudizio Universale.
Raffaello, Le stanze vaticane: stanza della Segnatura, La scuola
di Atene, La Trasfigurazione.
MODULO 2: La pittura veneta del Cinquecento
UNITA’ DIDATTICHE:
Giorgione, La Pala di Castelfranco, La Tempesta.
Tiziano, l’Assunta, La Pala Pesaro; confronto tra La Venere di
Dresda di Giorgione e La Venere di Urbino di Tiziano
Andrea Palladio, Palazzo della Ragione, Palazzo Chiericati, La
Rotonda, Il teatro Olimpico.
MODULO 3: Il Seicento
UNITA’ DIDATTICHE:
Seicento: Barocco (caratteri generali)
Caravaggio, Ragazzo morso da un ramarro, Canestro di frutta, La
vocazione di San Matteo, Il martirio di San Matteo, La
decollazione del Battista.
Gian Lorenzo Bernini, Apollo e Dafne, il Baldacchino nella basilica
di S. Pietro, La fontana dei fiumi.
Caratteristiche generali della grande decorazione barocca
attraverso le seguenti opere: Giovan Battista Gaulli detto il
Baciccio, Trionfo del nome di Gesù, soffitto della chiesa del Gesù,
Roma; Pietro da Cortona, Il Trionfo della divina Provvidenza, volta
del salone di palazzo Barberini, Roma; Andrea Pozzo, Gloria di S.
Ignazio, volta della chiesa di S. Ignazio, Roma.
MODULO 4: Il Settecento ( Rococò e Neoclassicismo)
PERIODO DI
SVOLGIMENTO:
settembre - ottobre
PERIODO DI
SVOLGIMENTO:
novembre - dicembre
PERIODO DI
SVOLGIMENTO:
gennaio - febbraio
PERIODO DI
SVOLGIMENTO:
UNITA’ DIDATTICHE:
Mod. 7.5b3 Rev. 2
4
Rococò: caratteri generali
Giambattista Tiepolo, decorazione nella Residenza di Würzburg
(scalone e Kaisersaal: L’investitura del vescovo Harold von
Hochein), decorazione di villa Valmarana ai nani a
Vicenza: Il Sacrificio di Ifigenia, I messi di Goffredo di Buglione
sorprendono Rinaldo e Armida, Rinaldo abbandona Armida.
Il Vedutismo: Canaletto, Il bacino di San Marco il giorno
dell’Ascensione; Il Grand tour
Neoclassicismo: caratteri generali
Antonio Canova, Amore e Psiche.
Jacques Louis David, Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat.
MODULO
5:
L’Ottocento
(Romanticismo,
Impressionismo, Post-impressionismo)
Realismo,
UNITA’ DIDATTICHE:
Francisco Goya, La famiglia di Carlo IV, Maja desnuda, Maja
vestida, 3 maggio 1808: fucilazione alla Montaña del Principe Pio,
Saturno che divora uno dei suoi figli.
Romanticismo: caratteri generali
Théodore Gèricault, La zattera della Medusa
Eugène Delacroix, La libertà guida il popolo.
Realismo: caratteri generali
Gustave Courbet, Funerale a Ornans; La filatrice addormentata
Jean-François Millet, Le spigolatrici
Impressionismo: caratteri generali
Edouard Manet, La colazione sull’erba, L’Olympia (confronto con
La Venere di Urbino di Tiziano)
Claude Monet, I papaveri, Lo stagno delle ninfee
Pierre-Auguste Renoir, Il Moulin de La Galette
Edgar Degas, La lezione di ballo
Post-Impressionismo (cenni)
Architettura dell’Ottocento: fenomeno dello Storicismo e
dell’Eclettismo (cenni)
Architettura del ferro: Joseph Paxton, Crystal palace
Gustave-Alexandre Eiffel, Tour Eiffel
Pablo Picasso, Guernica
marzo-aprile
PERIODO DI
SVOLGIMENTO
aprile-maggio
S’invita la Commissione d’esame a prendere in considerazione i programmi finali consegnati al
termine delle lezioni e firmati anche dai rappresentanti di classe degli studenti.
Schio, 15 maggio 2014
Mod. 7.5b3 Rev. 2
Il Docente
5