Documento del consiglio della classe V E

Transcript

Documento del consiglio della classe V E
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LICEO GINNASIO STATALE “CORNELIO TACITO”
Via Giordano Bruno, 400195 ROMA Tel. 06/39733186 - FAX 06/39737428
C.F. 80226930586- Codice Scuola RMPC220009
Mail: [email protected] – PEC: [email protected]
Esame di Stato
Anno scolastico 2014/2015
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V sez.E
Ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. n. 323 del 23.07. 1998 e dell’art. 6 dell’O.M. n. 42 del 6.5.2011
il Consiglio di Classe entro il 15 maggio ha elaborato per la Commissione di Esame il presente
documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo,
nonché i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti.
Al documento sono stati allegati gli atti relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate
durante l’anno in preparazione dell’Esame di Stato, nonché alla partecipazione attiva e responsabile
degli alunni ai sensi del Regolamento recante le norme dello Statuto delle studentesse e degli
studenti emanato con D.P.R. n. 249 del 24.06.1998, modificato dal D.P.R. 21.11.2007 n. 235.
Prima della elaborazione del testo definitivo del documento, il Consiglio di Classe ha consultato,
per eventuali proposte o osservazioni, la componente studentesca e quella dei genitori.
Il documento è stato immediatamente affisso all’albo dell’istituto e consegnato in copia a ciascun
candidato.
1
SOMMARIO
1
Presentazione della Scuola, Strutture, Attrezzature
p. 3
2
Elenco Docenti
p. 5
3
La Classe: elenco e profilo
p. 7
4
Attività e iniziative della classe
p.8
5
Metodo di studio e di insegnamento
p. 8
6
Strumenti di valutazione
p. 10
7
Obiettivi formativi
p. 10
8
Obiettivi disciplinari comuni
p. 10
9
Obiettivi disciplinari specifici (a cura dei singoli Docenti di p. 12
disciplina)
a. Libri di testo adottati
b. Obiettivi realizzati
c. Metodo d’insegnamento
d. Strumenti di verifica e valutazione
e. Contenuti (cfr. allegati a.)
f. Giudizio sulla classe
10 Allegati
a. Programmi svolti
p. 44ss.
b. Criteri di valutazione: comportamento e profitto
p. 79
c. Criteri di attribuzione del credito scolastico e del credito p. 82
formativo
d. Criteri per le deroghe al computo delle assenze
p. 83
e. Griglie di valutazione
p. 84 ss.
f. Simulazione della terza prova
p. 87 ss.
2
3
1. Presentazione della Scuola, Strutture, Attrezzature
Il Liceo Tacito è una scuola pubblica che, in linea con i principi costituzionali, garantisce
l’istruzione e la formazione dell’uomo e del cittadino attraverso il sapere, che lo rende soggetto
autonomo capace di interagire con gli altri nella costruzione della società democratica.
Il Liceo si articola in una sede centrale e in una sede succursale; in entrambe, sono attivi l’indirizzo
di studio classico e l’indirizzo di studio linguistico. Per realizzare l’obiettivo previsto dall’art. 1
comma 2 dello schema di regolamento in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ovvero
il successo formativo dello studente, in linea con le sue potenzialità, la scuola ha elaborato una serie
di interventi e di progetti sul piano organizzativo, didattico, curricolare e extra curricolare (cfr.
POF). I Docenti cercano quanto possibile di aggiornare la didattica e di valorizzare al massimo gli
specifici ambiti di comunicazione delle nuove generazioni. La prevenzione del disagio, poi, si basa
su un confronto costruttivo col mondo degli adolescenti e con le istituzioni per tentare di
scongiurare gli insuccessi scolastici e orientare gli studenti in modo consapevole dopo il diploma.
Asse culturale portante del POF è la valorizzazione e l’aggiornamento degli studi classici e
linguistici, nella consapevolezza dell’importanza del passato e della memoria storica nella
costruzione del futuro. Particolare cura, infine, è stata posta nell’organizzazione dei corsi di
recupero e degli sportelli pomeridiani per sostenere gli studenti al fine di colmare il più possibile le
loro carenze.
Il Liceo “C. Tacito”, in entrambe le sedi,si avvale delle seguenti strutture ed attrezzature:
• Biblioteca
• Laboratorio di Fisica
• Laboratorio di Scienze
• Laboratorio di Informatica
• Laboratorio di Musica
• Aule
• Palestra
4
Biblioteca
Laboratorio di
Laboratorio di Scienze Laboratorio di
Fisica
Docenti guida
• Due docenti sono
Docenti guida
Docenti guida
• I docenti
•
I docenti sono
sono stati la
stati la guida
disposizione degli
guida
costante degli
alunni per il
costante
alunni nella
prestito, ma
degli alunni
fruizione
soprattutto come
nella
consapevole dei
punto di
fruizione
materiali e delle
riferimento
consapevole
apparecchiature a
costante e guida
dei materiali
disposizione.
alle letture e
e delle
all’attività di
apparecchiat
ricerca scolastica.
ure a
comprende un
•
•
Confronti in classe
Tecnici di
dialogo aperto ad
laboratorio
interventi e
•
Utilizzo dei libri di
oggetto di studio,
ritenuto adatto per
nonché dizionari,
chiarimenti ed
materiale didattico
approfondimenti.
•
Sintesi
•
Visione di
documentari e di
film.
• Una docente ha
curato a tempo
•
referente del
dotate di Palestre
stati la guida
aule sono
laboratorio, che si
per le ore di
costante degli
Educazione
alunni nella
dotate di un occupa della
direzione artistica,
video
fruizione
proiettore e
della preparazione
consapevole dei
di uno
degli alunni iscritti
materiali e delle
schermo e i
in vista di concerti,
apparecchiature
docenti
esibizioni e
a disposizione.
dispongono
concorsi, della scelta
di otto PC
degli eventi a cui
portatili,
partecipare, dei
utilizzabili
contatti artistici
previa
esterni (municipio,
•
prenotazion rete di scuole,
Auditorium, sale
e dal
Confronti in
classe nella
forma del
dialogo aperto ad
tecnico di
prove e d’incisione
laboratorio
esterne alla scuola,
sale parrocchiali,
interventi e
chiarimenti.
testo e di materiale
Organizzazione
Tutte le
I docenti sono
Tecnici di
nella forma di
varie discipline
e libri scolastici.
Le sedi sono
Docenti guida
Esercizi sistematici
in classe e a casa.
vasto assortimento
di libri relativi alle
Musica
laboratorio
biblioteca
• La biblioteca
•
chiarimenti
•
Questionari a
eventuali
•
risposta aperta.
•
Test a scelta
multipla.
•
Palestra
Docente guida
Docenti guida
Tecnici di laboratorio
disposizione
.
Laboratorio di
Informatica
stati a turno a
Composizione della
Aule
brani letti,
tradotti ed
collaboratori esterni,
integrali in
S.I.A.E), del
lingua o in
mantenimento e
italiano di
riparazione delle
testi letterari attrezzature tecniche
latini e greci presenti nell’aula di
Analisi testuali
in lingua su
Letture
•
Visione di
musica..
documentari Organizzazione
delle prove per
e film
analizzati in
realizzare musica
classe.
d’insieme e alcune
pieno il riordino e
ore di lezioni di
la schedatura dei
canto e di strumento.
libri.
.
5
Fisica
2. Elenco docenti
RELIGIONE:
Prof.ssa Maria Rita Pasquali
Corso completo
a.s. 2012-2013
a.s. 2013-2014
a.s. 2014-2015
ITALIANO e GRECO
a.s. 2014-2015
Ultimo anno (Italiano)
Prof. Augusto Gozzo
a.s.2012-2013
Corso completo (Greco)
a.s.2013-2014
a.s.2014-2015
LATINO
a.s. 2012-2013
Prof.ssa Valentina Raimondi
a.s. 2013-2014
Corso completo (Latino)
a.s. 2014-2015
STORIA e FILOSOFIA:
a.s. 2012-2013
Primo e terzo anno
Prof. Filippo Bellizzi
a.s. 2014-2015
Secondo anno: prof. Andrea
Di Maio
MATEMATICA e FISICA:
a.s. 2013-2014
Primo e terzo anno matematica
Prof.ssa Serena Marini
a.s. 2014-2015
e fisica, secondo anno solo
matematica.
Fisica secondo anno: prof.ssa
Sorrentino
SCIENZE:
a.s. 2014-2015
Prof.ssa Guglielmina Uliano
6
Ultimo anno
STORIA dell’ARTE:
Prof. Stefano Bozza
a.s. 2013-2014
Ultimi due anni
a.s. 2014-2015
INGLESE:
a.s. 2012-2013
Prof.ssa Anna Maria Centi
a.s. 2013-2014
Corso completo
a.s. 2014-2015
ED. FISICA:
Prof. Giovanni Montagliani
a.s. 2012-2013
a.s. 2013-2014
a.s. 2014-2015
7
Corso completo
3. La Classe: elenco
ALUNNI
a.s.
1.-Amoroso Noemi
Corso completo
2. Anedda Martina
Corso completo
3. Burti Elisa
Corso completo
4. Camarda Alessia Filomena
Corso completo
5. Cicerelli Federica
Corso completo
6. Cigarini Aurelia
Quarto e quinto anno
7. D’Ambrosi Noemi
Corso completo
8. Fioravanti Silvia
Corso completo
9. Fumagalli Martina
Corso completo
10. Giannangeli Denise
Corso completo
11. Marsico Emanuele
Corso completo
12. Merciari Noemi
Corso completo
13. Monni Martina
Corso completo
14. Palazzini Flavia
Quarto e quinto anno
Profilo della classe
Il gruppo classe, nel corso del triennio, si è più volte ridisegnato e ristrutturato: in prima
liceo gli studenti erano 16 (di cui 14 provenienti dalla medesima classe ginnasiale), in seconda liceo
17, ma, in corso d’anno ci sono stati ritiri e nuovi ingressi e, quest’ultimo anno il numero è
cambiato di nuovo stabilizzandosi a 14 unità che, finalmente, hanno costituito un gruppo che
condivide obiettivi e interessi. I ragazzi, sotto il profilo relazionale, sono nel complesso abbastanza
affiatati, anche se non molto eterogenei, capaci di interagire in genere con lealtà e solidarietà.
Escludendo alcune brillanti individualità che hanno saputo, nel corso degli anni, interpretare al
meglio il percorso di studi, quello che, gli altri, non sono, in generale, riusciti a sviluppare in questo
quinquennio di formazione è stata la capacità di impegnarsi con continuità nello studio e di gestire
contemporaneamente i carichi di lavoro richiesti nelle varie discipline. Ciò ha comportato talvolta
8
ricadute negative sul piano della preparazione che in alcune discipline, è risultata spesso poco
approfondita e incapace di collegamenti interdisciplinari proprio perché ancora molto legata al testo
e mancante di una necessaria rielaborazione personale: alcuni studenti tendono a studiare solo
nell’imminenza delle interrogazioni, trovandosi a gestire una significativa mole di nozioni e
concetti che richiedono, invece, tempi lunghi di assimilazione e interiorizzazione, al fine di
trasformare le conoscenze in competenze. Questo è avvenuto all’inizio dell’anno scolastico in corso
anche per l’Italiano, sia nello scritto che nelle interrogazioni, anche se, probabilmente tali difficoltà
in questa materia sono scaturite dalla totale mancanza di continuità didattica (la classe ha avuto un
docente diverso per ogni anno scolastico sia al ginnasio che al liceo). Per questo motivo talvolta
alcuni di loro hanno difficoltà a tener presente un quadro d’insieme che costituisca una griglia di
base dove inserire le nuove acquisizioni; comunque, la classe nel complesso risulta attenta e
interessata alle spiegazioni riuscendo a cogliere per lo più gli aspetti fondamentali delle lezioni,
anche se a volte la preparazione di alcuni risulta ancora incompleta e, in taluni casi, confusa. Più
volte i docenti del consiglio di classe hanno evidenziato agli alunni la necessità di collocare
interdisciplinarmente la propria formazione culturale anche attraverso una preparazione che non sia
solo il risultato di schematizzazioni nozionistiche legate pedissequamente a linguaggi che non
permettono reali collegamenti tra gruppi di materie, ma che favorisca uno studio che deve essere
trasversale per affrontare con la necessaria serietà gli impegni scolastici, l’esame di Stato, ma anche
le successive carriere universitaria e lavorativa. Anche se i consigli non sempre hanno ottenuto i
risultati sperati, comunque la classe, durante quest’anno scolastico, ha dimostrato almeno di saper
cogliere il senso di quanto detto e, il significato di quest’ultimo “tratto di strada” percorso insieme
ai propri insegnanti.
4. Attività e iniziative della classe
• Biennale di Venezia (due allieve)
• Orientamento universitario
• Mostra sui “Numeri” Palazzo delle Esposizioni
9
5. Metodo di studio e di insegnamento
Il consiglio di classe ha lavorato in maniera collegiale, riunendosi e confrontandosi
continuamente, anche al di fuori degli spazi e delle modalità istituzionali definite. Ha potuto così
elaborare una strategia didattica comune, che ha prodotto una programmazione incentrata su
nuclei tematici e su un metodo partecipativo. Le lezioni sono state perciò non solo frontali, ma
anche fondate sulla discussione in classe e sul confronto delle opinioni.
Molto utile l’impiego
nella didattica curriculare del computer in classe (Storia dell’arte, Scienze) l’utilizzo dell’aula di
informatica anche per l’esegesi dei testi antichi (Latino), ma anche per la matematica e la fisica e,
le prove di drammatizzazione in classe per la lettura di testi in lingua greca, di brani tratti da opere
della letteratura greca in traduzione e di testi della letteratura italiana del novecento.
I contenuti sono stati sempre proposti nel loro aspetto dinamico, attraverso il dibattito e lo scambio
di idee fra insegnanti e studenti. I tempi della didattica sono stati adattati alle esigenze della classe,
alternando approfondimenti critici e sguardi panoramici per consentire sia l’assimilazione dei
contenuti che lo sviluppo di strumenti metodologici personali.
10
6. Strumenti di valutazione
Per la singola disciplina sono state effettuate tutte le valutazioni ritenute necessarie dai docenti, per
poter formulare un giudizio consapevole sulle conoscenze, competenze e capacità dei singoli allievi.
Strumenti di verifica e valutazione
Strumenti
di
verifica
e
di
• Test
• Questionari
valutazione
• Domande a risposta breve
• Prove scritte: strutturate e/o non strutturate
• Prove orali
• Prove pratiche
Fattori
che
concorrono
alla
valutazione periodica finale
• Possesso dei prerequisiti richiesti
• Motivazione e interesse per le discipline
• Progressione nell’apprendimento didattico/educativo
• Partecipazione attiva al dialogo educativo
• Livello raggiunto di conoscenze e competenze
• Raggiungimento degli obiettivi cognitivi
7. Obiettivi formativi
8. Obiettivi disciplinari comuni
Obiettivi formativi
•
Saper vivere con gli altri
•
Aver rispetto di se stesso, degli altri, delle cose
e dell’ambiente
•
Saper intervenire criticamente ma nel rispetto
del pensiero altrui in diversi contesti
Obiettivi disciplinari comuni
Conoscenze (sapere)
•
11
Conoscenza di informazioni e concetti propri di
ciascuna disciplina
•
Conoscenza della terminologia di ciascun
ambito disciplinare
Competenze (saper fare)
•
Saper far uso di espressioni chiare e corrette,
sia nell’espressione orale che nei testi scritti
•
Saper argomentare, fare analisi e sintesi degli
argomenti oggetto di studio
•
Aver maturato un giudizio critico
Capacità (saper essere)
•
Essere in grado di utilizzare le conoscenze
acquisite, sapendole correlare e organizzare in
modo personale e approfondito
•
Produrre
testi
rispondenti
alla
tipologia
richiesta, corretti formalmente ed appropriati
nell’uso del lessico
•
Utilizzare
procedimenti
nell’eseguire esercizi
12
tecnico/scientifici
9. Obiettivi disciplinari specifici (a cura dei singoli Docenti di disciplina)
Lingua e letteratura italiana
Prof. Augusto Gozzo
Libri di testo adottati: Dante Alighieri, Divina Commedia edizione integrale, Paravia; Baldi,
Giusso, Razetti, Dal testo alla storia dalla storia al testo, ed.gialla 3/1 dal Neoclassicismo al
Verismo, 3/2 dal Decadentismo al periodo delle due guerre, 3/3 dal Dopoguerra al Postmoderno,
Paravia.
Obiettivi realizzati
a) pienamente
70 %
b) in gran parte
15 %
c) parzialmente
15 %
DEGLI ALUNNI
Capacità
• Capacità di elaborare un personale ed efficace sistema di apprendimento
• Sviluppo delle capacità logico espressive
• Capacità di aggregare e utilizzare i dati acquisiti in contesti diversi
• Capacità di organizzare il lavoro in modo autonomo e responsabile
• Capacità di lavorare in gruppo
• Correttezza della comunicazione
• Efficacia della comunicazione
• Capacità di rielaborare in forma personale e critica i contenuti appresi
• Capacità di produrre testi scritti di diverso tipo con le tecniche adeguate e i linguaggi
appropriati.
Conoscenza e padronanza
• Acquisizione di contenuti, termini, interpretazioni
13
• Acquisizione di criteri per interpretare, confrontare e riorganizzare i dati appresi
• Elaborazione delle Conoscenze
• Distinguere fatti, ambiti di ricerca, interpretazioni; identificare fenomeni, riconoscere
interrelazioni
• Estrapolare implicazioni, dedurre conclusioni,elaborare interpretazioni personali
• Saper riconoscere, attraverso la conoscenza dei testi più rappresentativi del patrimonio
letterario italiano le linee fondamentali della storia della letteratura e il suo spessore storico.
Metodo di insegnamento
•
Lezione frontale
•
Dibattito
•
ricerca sui testi
•
razionale distribuzione del lavoro
•
revisione costante delle strategie comunicative
Strumenti di verifica e valutazione
Verifica:
•
due prove scritte nel trimestre, tre nel pentamestre (tipologie:a,b,c,d)
•
relazioni scritte: due
•
prove orali tese ad accertare il grado di competenza raggiunto sia sul piano linguistico che
su quello letterario.
14
Valutazione
Criteri generali
• Attenzione e partecipazione alle attività svolte in classe
• Impegno nella preparazione individuale
• Rispetto degli impegni assunti
• Quantità e qualità delle conoscenze e competenze
• Quantità e qualità del progresso rispetto al livello di partenza
• Capacità di organizzare il lavoro in modo autonomo
• Capacità di collaborare con compagni ed insegnanti
Valutazione
di • Conoscenza delle linee essenziali dell'argomento proposto
sufficienza
(per lo scritto: comprensione generale del testo)
• Esposizione semplice ma chiara
• Aderenza alla traccia nella risposta
Valutazione
di • Trattazione accurata degli argomenti in senso sincronico e diacronico
eccellenza
• Capacità di elaborazione critica e personale
• Linguaggio specifico corretto
• Capacità di organizzare le conoscenze linguistiche ed i dati
extratestuali per elaborare con fedeltà ed efficacia (per lo scritto)
Contenuti cfr. allegati a.
15
Giudizio sulla classe
La classe V E è formata attualmente da 14 studenti, un maschio e 13 femmine. L’anno scorso sono
arrivate due nuove allieve, provenienti dal liceo classico I.Vian di Bracciano e, quest’anno si sono
trasferiti in un’altra scuola due allievi, mentre un altro, purtroppo ha abbandonato gli studi. Gli
allievi della classe hanno realizzato un profitto complessivamente discreto per quanto riguarda lo
studio della letteratura italiana, specialmente per quanto attiene alla capacità di esprimersi nei temi
svolti in classe, oppure nei commenti fatti a casa su alcuni specifici argomenti affrontati nel
programma previsto dalla didattica. Tuttavia, non tutti gli studenti hanno lavorato con costanza ed
assiduità nell’arco del triennio, nonostante siano presenti alcune eccellenze. Alcuni di loro, infatti,
pur interessandosi alle spiegazioni in classe, non hanno poi sviluppato uno studio sistematico dei
contenuti della disciplina in oggetto, preoccupandosi di colmare le lacune nella preparazione solo
nell’ultima parte dell’anno scolastico. Ognuno degli studenti si è integrato a modo suo nella
relazione con i compagni in classe e con il docente di italiano, mostrando alcuni maggiore interesse
alla costruzione di un rapporto educativo e didattico finalizzato alla crescita del gruppo classe, altri,
invece, curando maggiormente la propria realizzazione individuale, non hanno sempre tenuto conto
delle esigenze dei compagni, preferendo uno studio individuale e manualistico.
La classe quest’anno ha preferito non partecipare al viaggio d’istruzione in programma per le classi
quinte, né ad altre iniziative del genere, se si eccettua la visita alla mostra sui “Numeri”al Palazzo
delle Esposizioni in via Nazionale e, la visione del film su Giacomo Leopardi: “Il giovane
meraviglioso” al cinema Barberini. Due allieve, inoltre hanno partecipato il 9 Maggio 2015
all’edizione del Certamen Ciceroniano ad Arpino. Le ragioni di questa scarsa partecipazione ad
attività extrascolastiche, stanno nel fatto che la classe ha sempre avuto difficoltà a far coincidere i
propri interessi e ha avuto spesso problemi anche nella loro realizzazione pratica quando ci fosse
stata unità di intenti.
16
MATERIA : LATINO
Libro di testo
DOCENTE: Valentina RAIMONDI
Letteratura
G. B. Conte- E. Pianezzola, Lezioni di letteratura latina, voll. II-III, Le
Monnier
Autori
• Virgilio, Eneide VIII 18-65; 626-731 testo fornito dalla Docente
•
Orazio Satira I 9 testo presente sul Conte-Pianezzola
• Properzio Elegia III 11, 29-72 testo fornito dalla Docente
•
Ovidio Metamorfosi II 836-875-III 1-2 testo fornito dalla Docente
• Antologia di Seneca (da de tranquillitate animi, de clementia e de
beneficiis) e Tacito (Annales XV) fornita dalla Docente
Versionario
Anzani-Motta, Latino-Italiano. Versioni per il triennio, Minerva Italica
17
Obiettivi Formativi
Obiettivi realizzati
•
conoscenza delle radici storiche della formazione europea nelle loro
permanenze e alterità
•
potenziamento della conoscenza della lingua italiana
•
maturazione di un interesse specifico per la letteratura in una
prospettiva storica che le riconosca al contempo il valore di patrimonio
universale
•
riconoscimento degli archetipi della letteratura tramite l'accesso diretto
ai testi in lingua
•
abitudine ad ampliare lo studio linguistico e letterario ad altri ambiti
disciplinari e a stabilire analogie di contenuti tra ambiti diversi
Obiettivi Disciplinari
Ambito linguistico
Conoscenze
•
approfondimento delle conoscenze morfo-sintattiche acquisite nel
ginnasio
•
ampliamento delle conoscenze morfo-sintattiche nella prospettiva
storica della lingua
•
estensione della conoscenza del patrimonio lessicale ricorrendo a criteri
diversi (associazioni
tematiche, raggruppamenti per radici, etc.) e alla comparazione
linguistica con il greco.
Abilità
•
Leggere, comprendere e tradurre un testo proposto attraverso le fasi del
laboratorio di traduzione (analisi, riconoscimento, elaborazione, scelta e
risoluzione)
Competenze
18
•
Interpretazione di un testo in modo autonomo e critico sulla base delle
conoscenze e delle abilità acquisite
Ambito letterario:
Conoscenze
•
conoscenza della storia della letteratura dall'età augustea al II d.C.
Abilità
•
inquadramento nei rispettivi ambiti i brani tradotti o letti in traduzione
•
riconoscimento delle caratteristiche formali proprie di ciascun genere e
ciascun autore
•
contestualizzazione dei brani letterari
Competenze
•
cogliere e interpretare in modo autonomo e critico i legami tra testo e
contesto
•
approfondire in modo autonomo e originale con percorsi tematici,
diacronici o pluridisciplinari gli argomenti trattati in ambito letterario
•
analizzare un testo in modo autonomo sulla scorta delle conoscenze ed
abilità acquisite in ambito linguistico e letterario
Metodo di
•
lezione frontale
insegnamento
•
laboratorio di traduzione
•
lettura e analisi di brani con traduzione a fronte al fine di dare vivacità e
ricchezza al quadro letterario
•
discussioni e dibattiti
•
letture di saggi critici sugli argomenti trattati
Verifica:
Strumenti di
verifica e
valutazione
•
tre prove scritte di traduzione nel trimestre, cinque nel pentamestre
•
simulazione seconda prova (4 ore)
•
riflessione scritta, quesiti a trattazione sintetica, questionari strutturati a
19
risposta multipla su testi, autori, problemi e fenomeni della letteratura.
•
Prove orali tese ad accertare il grado di competenza raggiunto sia sul
piano linguistico che su quello letterario.
Valutazione
Criteri generali
• Attenzione e partecipazione alle attività svolte in classe
• Impegno nella preparazione individuale
• Rispetto degli impegni assunti
• Quantità e qualità delle conoscenze e competenze
• Quantità e qualità del progresso rispetto al livello di partenza
• Capacità di organizzare il lavoro in modo autonomo
• Capacità di collaborare con compagni ed insegnanti
Indicatori validi per quesiti di tipo A/B e per il colloquio
• Pertinenza della risposta
• Completezza
• Espressione corretta ed efficace
• Collegamenti pluridisciplinari e capacità di organizzare percorsi diacronici
Indicatori validi per la prova di traduzione
• competenze morfosintattiche
• comprensione del testo
• resa in italiano
Valutazione di sufficienza
• Conoscenza delle linee essenziali dell'argomento proposto
(per lo scritto: comprensione generale del testo)
• Esposizione semplice ma chiara
• Aderenza alla traccia nella risposta
Valutazione di eccellenza
• Trattazione accurata degli argomenti in senso sincronico e diacronico
• Capacità di elaborazione critica e personale
• Linguaggio specifico corretto
• Capacità di organizzare le conoscenze linguistiche ed i dati
extratestuali per tradurre con fedeltà ed efficacia (per lo scritto)
20
Cfr. allegati a.
Contenuti
Il gruppo classe si è progressivamente ridotto, con diversi nuovi ingressi (due
Giudizio sulla
alunne dal Liceo Vian di Bracciano) e abbandoni, fino all’attuale numero di 14.
classe
Le relazioni interpersonali sia con la Docente sia tra gli studenti non sono state
sempre facili: questa continua ridefinizione del gruppo classe ha avuto un
impatto emotivo anche forte sugli studenti, 13 femmine e 1 solo maschio, che
hanno perduto rapporti di amicizia anche importanti. A volte gli studenti mi
hanno manifestato
una certa impazienza e stanchezza, reputandosi
particolarmente sotto pressione, visto anche il numero esiguo, e soggetti ad un
carico di lavoro eccessivo, a loro dire. Ho cercato di accogliere i loro sfoghi,
per altro non sempre espressi in modo adeguato, senza, però, ‘cedere’ alle loro
richieste, che ho ritenuto legittime ma non coerenti né con il mio metodo di
insegnamento né con il percorso quadriennale intrapreso (seguo la classe per
l’insegnamento del latino da quattro anni). Quanto allo studio, il livello
generale è buono nell’ambito letterario e antologico, più scarsa, invece,
l’abilità traduttiva, che corsi di recupero o potenziamenti in classe non sono
riusciti, se non limitatamente, a migliorare. L’impressione complessiva,
comunque, è più che buona: gli studenti hanno sempre rispettato le scadenze e
gli impegni e si sono saputi organizzare nelle diverse situazioni scolastiche:
sono riusciti, nel complesso, ad acquisire un continuum di conoscenze, il solo
in grado di diventare possesso permanente.
21
Greco: prof. Augusto Gozzo
Libri di testo adottati Letteratura: Euripide, Medea/Poeti e Scrittori della Letteratura Greca,
Principato; Casertano Mario/Nuzzo Gianfranco, Storia e testi della Leteratura Greca vol.3,
Palumbo; degli stessi autori Storia e testi della Letteratura Greca con percorsi tematici e
intertestuali, Palumbo e Storia e testi della Letteratura Greca n. ed./con brani annotati
commentati, percorsi tematici e intertestuali, Palumbo; Citti/Casali, Antologia di Autori Greci
2, Lirici e Platone/ testi e percorsi tematici, Zanichelli; Agazzi/Vilardo, Triakonta/ versioni
greche per il triennio, Zanichelli.
Autori: Euripide, Medea; Platone, Apologia di Socrate.
Obiettivi (generalmente) realizzati
Formativi
•
conoscenza delle radici storiche della formazione europea nelle loro permanenze e
alterità
•
maturazione di un interesse specifico per la letteratura in una prospettiva storica che le
riconosca al contempo il valore di patrimonio universale
•
riconoscimento degli archetipi della letteratura tramite l'accesso diretto ai testi in lingua
•
abitudine ad ampliare lo studio linguistico e letterario ad altri ambiti disciplinari e
stabilire analogie di contenuti tra ambiti diversi
Disciplinari
Ambito linguistico
Conoscenze
•
approfondimento delle conoscenze morfo-sintattiche acquisite nel ginnasio
•
ampliamento delle conoscenze morfo-sintattiche nella prospettiva storica della lingua
•
estensione della conoscenza del patrimonio lessicale ricorrendo a criteri diversi (associazioni
tematiche, raggruppamenti per radici, etc.) e alla comparazione linguistica con il latino.
22
Abilità
•
Lettura, comprensione e traduzione di un testo proposto attraverso le fasi del laboratorio di
Traduzione ( analisi, riconoscimento, elaborazione, scelta e risoluzione)
Competenze
•
Interpretazione di un testo in modo autonomo e critico sulla base delle conoscenze e delle
abilità acquisite
Ambito letterario
Conoscenze
•
Conoscenza della storia delle letteratura da Aristofane a Luciano
Abilità
•
Inquadramento nei rispettivi ambiti i brani tradotti o letti in traduzione
•
Riconoscimento delle caratteristiche formali proprie di ciascun genere e ciascun autore
•
Contestualizzazione dei brani letterari
Competenze
•
cogliere e interpretare in modo autonomo e critico i legami tra testo e contesto
•
approfondire in modo autonomo e originale con percorsi tematici, diacronici o
pluridisciplinari gli argomenti trattati in ambito letterario
•
analizzare un testo in modo autonomo sulla scorta delle conoscenze e abilità acquisite in
ambito linguistico e letterario
Metodo d’insegnamento
•
lezione frontale
•
laboratorio di traduzione
23
•
lettura e analisi di brani in greco e in traduzione al fine di dare vivacità e ricchezza al quadro
letterario
•
discussioni e dibattiti
•
letture critiche sugli argomenti trattati
Strumenti di verifica e valutazione
Verifiche
•
due prove scritte di traduzione nel trimestre, una di traduzione nel pentamestre, due
simulazioni di terza prova tipologia “B” a risposta aperta.
•
riflessione scritta, quesiti a trattazione sintetica, questionari strutturati a risposta aperta su
testi, autori, problemi e fenomeni della letteratura.
•
Prove orali tese ad accertare il grado di competenza raggiunto sia sul piano linguistico che
su quello letterario.
Valutazione cfr. latino
Contenuti cfr. allegati a.
Giudizio sulla classe
Dall’interesse che gli alunni hanno mostrato in sede di spiegazioni sia della letteratura greca che di
testi in lingua è, nella maggior parte dei casi quasi sempre scaturito uno studio individuale
adeguatamente approfondito e continuo, così da garantire una solida acquisizione dei contenuti; per
il greco, i risultati delle verifiche sia orali che scritte sono nel complesso discrete. Per quanto
concerne la lingua, gli studenti hanno sviluppato una certa consapevolezza dell’importante ruolo del
greco antico nella formazione del serbatoi linguistico dell’italiano, ma le conoscenze di morfosintassi specifiche sono possedute da pochi studenti.
24
MATERIA FILOSOFIA
LIBRO DI TESTO
DOCENTE PROF. FILIPPO BELLIZZI
Abbagnano-Fornero, Itinerari di filosofia, Paravia, volumi
2B e 3Ae 3B. Vista la oggettiva limitatezza di alcune sezioni
del manuale in adozione si è consigliato agli studenti di
affiancare ad esso lo studio di altri manuali quali Il discorso
filosofico di Cioffi-Zanette, Bruno Mondadori Editore.
OBIETTIVI REALIZZATI
CONOSCENZE: Conoscere la vita, le opere fondamentali ed
il pensiero principalmente dei seguenti autori: HEGEL,
KIERKEGAARD,
SCHOPENHAUER,
MARX,
NIETZSCHE, FREUD, HEIDEGGER.
Conoscere (e saper utilizzare) il lessico e le categorie
essenziali della tradizione filosofica (per esempio: spirito,
ragione, volontà, alienazione, nichilismo, essere..).
COMPETENZE: Saper analizzare testi o brani di autori
filosoficamente rilevanti, anche di diversa tipologia e
differenti registri linguistici (dal dialogo al trattato, dalla
confessione agli aforismi). Saper compiere nella lettura del
testo le seguenti operazioni: a) definire e comprendere termini
e definizioni; b) enucleare le idee centrali; c) saper riassumere
in forma scritta e/o orale le tesi filosofiche; d) ricostruire la
strategia argomentativi; e) saper individuare i rapporti tra testo
e contesto; f) saper operare differenziazioni tra testi affini.
CAPACITA’:
Saper individuare analogie e differenze tra
concetti, modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi, a
partire dalle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi di
studio. Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei
filosofi allo stesso problema. Saper individuare e analizzare
problemi significativi della realtà contemporanea, considerati
nella loro complessità.
METODO DI
INSEGNAMENTO
Lezione
frontale,
produzione
di
mappe
concettuali,
discussione e dibattito strutturato e semi-strutturato, lavori di
gruppo. Si è preferito in ogni caso, piuttosto che fornire un
esile riassunto di eventi, privilegiare lo studio analitico di
25
autori e testi della storia della filosofia, attraverso anche
l’analisi diretta dei testi, con l’utilizzo di materiali aggiuntivi
al manuale di testo, rivelatosi a volte non del tutto
soddisfacente per le esigenze didattiche, nonché di film e altri
materiali video.
STRUMENTI DI VERIFICA E
Sono state effettuate nel corso dell’anno un congruo numero di
DI VALUTAZIONE
interrogazioni orali di ampia portata, sia verifiche in forma
scritta conformi alle diverse tipologie proposte nell’Esame di
Stato.
Inoltre
il
processo
di
apprendimento
è
stato
costantemente monitorato anche mediante brevi domande
rivolte al gruppo ed ai singoli alunni prima, durante e dopo le
lezioni.
CONTENUTI
GIUDIZIO SULLA CLASSE
Si veda il programma allegato
Gli
studenti
hanno
mostrato
fin
dall’inizio
buona
partecipazione e attenzione alle lezioni, anche se non sempre
espressa in una forma pienamente coerente e strutturata.
Il comportamento comunque è sempre stato improntato alla
correttezza, contribuendo ad instaurare tra il docente e gli
studenti un clima di mutuo rispetto e collaborazione reciproca.
Il gruppo nel complesso è apparso motivato e capace di dotarsi
degli indispensabili strumenti concettuali e metodologici per
poter affrontare l’Esame di Stato.
La frequenza degli studenti non è stata sempre costante, con
un numero di assenze più marcato del dovuto, il che ha dato
qualche lieve difficoltà nella continuità del lavoro.
Date le premesse appena esposte, le valutazioni (sia compiti
scritti che prove orali) sono state nel complesso buone. Vanno
anche segnalati casi di studenti che, dotati di ottime capacità e
applicazione, hanno raggiunto risultati estremamente positivi.
26
MATERIA STORIA
LIBRO DI TESTO
DOCENTE PROF. FILIPPO BELLIZZI
Giardina-Sabbatucci-Vidotto, Nuovi profili storici dal 1900 ad oggi,
Laterza. Vista la oggettiva limitatezza di alcune sezioni del manuale
in adozione si è consigliato agli studenti di affiancare ad esso lo
studio di altri manuali quali L’età contemporanea e La Discussione
storica entrambi di De Bernardi-Guarracino, Bruno Mondadori.
OBIETTIVI
CONOSCENZE:
REALIZZATI
riguardanti la prima metà del Ventesimo secolo. Acquisire e saper
utilizzare
Acquisizione dei
concetti
e
termini
fatti
storici
storici
quali
fondamentali
Massificazione,
Totalitarismo, Genocidio..
COMPETENZE: Padroneggiare gli strumenti concettuali approntati
dalla storiografia, per individuare e descrivere persistenze e
mutamenti. Sapersi orientare tra gli eventi storici tramite strumenti
minimi di ricerca storiografica. Saper ripercorrere, nello svolgersi dei
processi storici, le interazioni tra soggetti individuali e collettivi.
CAPACITA’: Saper utilizzare lo studio della storia al fine di operare
collegamenti trasversali tra le diverse discipline. Saper comprendere il
presente attraverso lo studio del passato.
METODO DI
Lezione frontale, produzione di mappe concettuali, discussione e
INSEGNAMENTO
dibattito strutturato e semi-strutturato, lavori di gruppo. Si è preferito
in ogni caso, piuttosto che fornire un esile riassunto di eventi,
privilegiare lo studio analitico di momenti chiave della storia,
attraverso anche l’analisi diretta di documenti e fonti, con l’utilizzo di
materiali aggiuntivi al manuale di testo, rivelatosi a volte non del
tutto soddisfacente per le esigenze didattiche, nonché di film e altri
materiali video.
STRUMENTI DI
Sono state effettuate nel corso dell’anno un congruo numero di
VERIFICA E
interrogazioni orali di ampia portata, sia verifiche in forma scritta
VALUTAZIONE
conformi alle diverse tipologie proposte nell’Esame di Stato. Inoltre il
processo di apprendimento è stato costantemente monitorato anche
mediante brevi domande rivolte al gruppo ed ai singoli alunni prima,
durante e dopo le lezioni.
27
CONTENUTI
Si veda il programma allegato
GIUDIZIO SULLA
Gli studenti hanno mostrato fin dall’inizio buona partecipazione e
CLASSE
attenzione alle lezioni, anche se non sempre espressa in una forma
pienamente coerente e strutturata.
Il comportamento è sempre stato improntato alla correttezza,
contribuendo ad instaurare tra il docente e gli studenti un clima di
mutuo rispetto e collaborazione reciproca.
Il gruppo nel complesso è apparso motivato e capace di dotarsi degli
indispensabili strumenti concettuali e metodologici per poter
affrontare l’Esame di Stato.
La frequenza degli studenti non è stata sempre costante, con un
numero di assenze più marcato del dovuto, il che ha dato qualche
lieve difficoltà nella continuità del lavoro.
Date le premesse appena esposte, le valutazioni (sia compiti scritti
che prove orali) sono state nel complesso buoni. Vanno anche
segnalati casi di studenti che, dotati di ottime capacità e applicazione,
hanno raggiunto risultati molto positivi.
28
LICEO CLASSICO STATALE ‘CORNELIO TACITO’
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
RELAZIONE FINALE – CLASSE V E
MATERIA :MATEMATICA – DOCENTE M. SERENA MARINI
Libro di testo
“Nuova Matematica a colori” vol. 5 - L.Sasso - Ed.Petrini
• Saper usare il linguaggio matematico sia grafico-descrittivo che
simbolico.
Obiettivi realizzati
• Saper riconoscere le caratteristiche algebriche di una funzione.
• Acquisire il concetto di limite in forma intuitiva.
• Saper dare la definizione di funzione continua.
• Assimilare il concetto di derivata sia in forma intuitiva che nella sua
forma più rigorosa.
•
Saper applicare il calcolo differenziale per l’analisi del
comportamento di una funzione e per tracciarne il grafico.
•
Metodo di insegnamento
Saper applicare il concetto di integrale a semplici funzioni elementari.
Lezioni frontali. Lezione interattiva. Lavoro in gruppi.
Attività di laboratorio.
Il livello di apprendimento è stato verificato attraverso un congruo numero
di interrogazioni e compiti scritti, nella valutazione finale si è tenuto conto,
oltre che delle conoscenze acquisite, anche dell’impegno e del lavoro
Strumenti di verifica e
valutazione
effettivamente svolto in classe nel corso dell’anno scolastico.
Nella correzione delle prove scritte si è valutato se l’esercizio è stato svolto
29
correttamente ed interamente, se nello svolgimento sono stati applicati
correttamente i contenuti dell’unità didattica, se durante lo svolgimento si
sono manifestate lacune relative all’argomento o pregresse.
La valutazione delle prove orali ha tenuto conto dei medesimi criteri e
durante la verifica orale ha costituito elemento di valutazione anche l’uso e
l’acquisizione da parte dello studente di un linguaggio tecnico appropriato.
Contenuti
I programmi sono allegati.
La classe VE ha mostrato interesse e partecipazione alle lezioni . E’ da
sottolineare che alcuni ragazzi hanno incontrato qualche difficoltà a causa
di lacune pregresse. Gli obiettivi prefissati possono essere considerati
globalmente raggiunti anche se a vari livelli.
Giudizio sulla classe
30
LICEO CLASSICO STATALE ‘CORNELIO TACITO’
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
RELAZIONE FINALE – CLASSE V E
MATERIA : FISICA – DOCENTE MARINI M.SERENA
Libro di testo
– ‘Le Traiettorie della Fisica’ vol.3 –U. Amaldi – Ed. Zanichelli
Conoscere le definizioni e le leggi trattate. Riconoscere ed interpretare alla
Obiettivi realizzati
luce delle leggi fisiche studiate i fenomeni che ci circondano. Risolvere
semplici problemi numerici di applicazione delle leggi fisiche studiate con
l’utilizzo delle unità di misura appropriate.
Metodo di
Lezioni frontali interattive, visione di filmati didattici, attività di
insegnamento
laboratorio, risoluzione di semplici problemi.
Il livello di apprendimento è stato verificato attraverso interrogazioni orali
e compiti scritti essenzialmente a risposta aperta.
Strumenti di verifica
e valutazione
Nella valutazione di tutte le prove si è tenuto conto, oltre che delle
conoscenze dei contenuti e della padronanza degli argomenti trattati,
anche dell’uso e dell’acquisizione del linguaggio specifico disciplinare.
La valutazione finale ha tenuto conto non solo delle conoscenze acquisite
ma anche dell’impegno, della partecipazione e dell’assiduità nel lavoro
31
svolto in classe.
Contenuti
I programmi sono allegati.
La classe ha sempre mostrato interesse e partecipazione alle lezioni.
Giudizio sulla classe Tutti gli studenti hanno raggiunto gli obiettivi prefissati anche se a vari
livelli.
32
MATERIA: Scienze
Libro di testo
Obiettivi realizzati
DOCENTE: Prof.ssa Guglielmina Uliano
Dal Carbonio agli OGM Plus
Valitutti, Taddei et Al
Tettonica delle placche
Bosellini
Acquisizione di conoscenze relative ai contenuti ed alle problematiche specifiche
oggetto di studio, anche utilizzando la lingua inglese con la metodologia CLIL.
Capacità
Comprensione del linguaggio scientifico in lingua madre ed in lingua inglese
Individuazione di concetti chiave e di nessi efficaci
Comprensione del carattere sistemico della realtà attraverso il riconoscimento
della fitta rete di interazioni tra i fenomeni
Capacità di scomporre fenomeni complessi nei loro componenti e ricomporli
Competenze
Esposizione organica ed analisi dei diversi aspetti tematici in lingua madre ed in
lingua inglese
Osservazione consapevole della realtà naturale ed utilizzo delle conoscenze
acquisite per l’interpretazione dei fenomeni
Uso di un linguaggio adeguato (lessico specifico anche in lingua inglese) per
capire e comunicare i dati scientifici
Espressione di
giudizi adeguati ed argomentazione efficace relativamente ai
processi biochimici e biotecnologici
Metodo di
•
Lezione frontale e dialogata per interventi e chiarimenti
insegnamento
•
Utilizzo dei libri di testo e di materiale per approfondimenti
•
Impiego del laboratorio multimediale per la visione di filmati didattici
(CLIL)
33
•
Laboratorio di scienze
•
Utilizzo di mappe concettuali
•
Partecipazione a progetti ISS e BIOFORM( attività sperimentali nel settore
delle discipline bio-mediche)
Strumenti di verifica
e valutazione
Strumenti di verifica:
verifiche orali e scritte ( domande a risposta aperta), in itinere e sommative.
Strumenti e criteri di valutazione:
Padronanza dei contenuti
Correttezza espositiva
Uso di linguaggio specifico
Impegno e Interesse
Partecipazione attiva al dialogo educativo
Progressi nell’apprendimento
Capacità individuali di recupero
Nelle verifiche sia scritte che orali si è valutata la capacità di ragionamento, l’uso
di un linguaggio appropriato.
La valutazione globale tiene conto di :
-livello di partenza;
-partecipazione alle attività;
-impegno;
-progresso;
-conoscenze e abilità acquisite
34
Contenuti
Chimica organica
Idrocarburi alifatici e aromatici;
gruppi funzionali e classi di composti.
Biochimica
Biomolecole;
metabolismo( CLIL).
Biotecnologie (CLIL)
Colture cellulari;
DNA ricombinante;
Clonaggio e clonazione;
Ingegneria genetica e OGM.
Tettonica delle placche.
I contenuti sono dettagliati nel programma allegato.
Giudizio sulla classe
La classe V E mi è stata affidata già dall’anno scorso, motivo per cui con gli
studenti si era già stabilito un proficuo dialogo educativo nell’anno precedente.
Poiché i contenuti e le competenze acquisite nel IV anno non sono direttamente
collegati a quelli del V , nel primo periodo gli studenti hanno evidenziato notevoli
difficoltà relativamente ai prerequisiti ( classe III ) per lo studio della chimica
organica. E’ stato necessario quindi rimodulare la programmazione ed affrontare
un lavoro impegnativo per colmare le lacune presenti. In seguito, grazie al
consolidamento di alcuni argomenti, essi hanno acquisito una maggiore fiducia
35
rispetto alle conoscenze e competenze da acquisire nel corso dell’anno.
L’ andamento didattico complessivo si può ritenere molto soddisfacente, tutti gli
studenti si sono impegnati secondo le proprie capacità ed inclinazioni. Si evidenzia
un elevato livello di competenze in studenti che hanno acquisito un metodo di
studio sicuro e proficuo nonché diffuse capacità di approfondimento. Resta un
numero esiguo di studenti con competenze comunque più che sufficienti e con
capacità di approfondimento autonome.
Di conseguenza è stato raggiunto un profitto globalmente molto soddisfacente,
valutato nei singoli casi in relazione al livello di partenza e tenendo conto delle
caratteristiche dei singoli studenti.
36
LICEO CLASSICO “TACITO” - ROMA -
RELAZIONE FINALE
classe VE
INGLESE
Prof.ssa Anna Maria Centi
La classe VE , attualmente composta da 13 studenti, ha cambiato nel corso del triennio la sua
fisionomia , in quanto si è ridotta notevolmente rispetto al numero di partenza e per l'inserimento di
tre nuovi studenti. Nonostante questi cambiamenti, la classe ha mantenuto sempre lo stesso
atteggiamento di serietà, di correttezza e, in alcuni casi, di estrema riservatezza. Le lezioni sono
sempre state un momento fondamentale sia per la crescita culturale sia per il potenziamento della
lingua inglese come strumento di assimilazione e rielaborazione dei contenuti storico-letterari
analizzati. Soprattutto nell'ultimo anno, la classe ha mostrato un particolare interesse per alcune
tematiche inerenti alla poetica di autori presi in esame. Per alcuni studenti non sempre l' interesse è
stato unito a uno studio sistematico e puntuale., pertanto i livelli di preparazione raggiunti sono
mediamente discreti, buoni o anche ottimi per alcuni ma appena sufficienti per tre di loro. Il libro di
testo “ Hyperlinks” vol.2/3 è stato il punto di riferimento delle lezioni sia per i contenuti che per le
attività proposte per verificare la comprensione e per l'analisi testuale. A volte è stato proposto
materiale di approfondimento (fotocopie, lavori in power point) e anche la visione di film, versioni
cinematografiche di opere letterarie o film inerenti a un argomento appena trattato.
Come prove di verifica sono stati utilizzati gli esercizi del testo, questionari e simulazioni di terza
prova con due quesiti a risposta aperta.
37
LICEO STATALE “CORNELIO TACITO”
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
RELAZIONE FINALE – CLASSE V E
DISCIPLINA: Storia dell'arte
Libro di testo
DOCENTE: Stefano Bozza
G. DORFLES – A. VETTESE – Arte e artisti – vol. 3 - Atlasi ed.
•
saper leggere un’opera d’arte nella sua struttura linguistica e
comunicativa (linea, superficie, composizione, luce, colore, ecc.) nella
Obiettivi realizzati
specificità delle sue espressioni: pittura, scultura, architettura, arti
minori e nelle particolarità dei materiali e delle tecniche artistiche;
•
uso del lessico specifico della disciplina, necessario a esprimere in
forma adeguata e corretta i contenuti
•
saper riconoscere lo stile di un’opera d’arte e la sua appartenenza a un
periodo, a un movimento, a un autore;
•
saper
collocare
un’opera
d’arte
nel
suo
contesto
storico
e
pluridisciplinare (storia, letteratura, scienze, ecc.);
•
riconoscere gli aspetti tipologici e espressivi specifici, tali da rilevarne
le potenzialità di comunicare messaggi di carattere universale;
•
saper contestualizzare un’opera d’arte nell’ambito del dibattito critico,
in relazione alle concezioni filosofiche e estetiche del periodo, mettendo
quindi in relazione la serie dei fatti artistici con la contemporanea
riflessione sugli stessi;
•
riconoscere il meccanismo della committenza di un’opera d’arte (re,
imperatore, stato, chiesa, privati ecc.) e del suo valore di mercato.
Metodo di
•
Lezioni frontali
38
•
Discussioni sui problemi proposti
•
Proiezione immagini e video
•
Argomenti svolti in lingua inglese secondo la modalità CLIL
Strumenti di verifica
•
Prove orali
e valutazione
•
Prove scritte a risposta breve
•
Prove scritte strutturate a scelta multipla
insegnamento
Contenuti
Il programma svolto è allegato al presente documento.
Giudizio globalmente positivo, diligenti e puntuali hanno mostrato
Giudizio sulla classe
impegno e interesse riguardo ai contenuti proposti. Positiva la risposta agli
argomenti proposti in lingua inglese in modalità CLIL.
39
LICEO CLASSICO STATALE ‘CORNELIO TACITO’
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
RELAZIONE FINALE – CLASSE 5E
MATERIA : EDUCAZIONE FISICA – DOCENTE: GIOVANNI MONTAGLIANI
Libro di testo
“In perfetto equilibrio” Del Nista, Parker,Tasselli Ed.D’Anna
-Conoscenze di anatomia e fisiologia del corpo umano con adeguati
riscontri nell’attività pratica;
-Conoscenza della terminologia specifica;
-Conoscenza delle caratteristiche tecnico-tattiche di uno sport;
Obiettivi realizzati
-Partecipazione attiva alle lezioni;
-Applicazione delle norme di comportamento ai fini della prevenzione degli
infortuni;
-Utilizzazione delle capacità condizionali e coordinative nelle diverse
situazioni motorie;
-Arbitraggio;
Metodo di
Il metodo adottato è stato globale e analitico a seconda delle esigenze dei
insegnamento
ragazzi.
40
Strumenti di verifica Analisi dell’apprendimento motorio con l’osservazione sistematica nel
e valutazione
corso della lezione, al termine di ogni attività didattica e alla fine dello
svolgimento del programma annuale.
Contenuti
I programmi sono allegati.
La classe è formata da elementi che possiedono buone capacità e attitudini
sfruttate adeguatamente nel corso dell’anno e applicate a tutte le attività
descritte nel programma. Gli alunni hanno dimostrato di avere acquisito una
buona preparazione in conformità agli obiettivi generali e specifici
Giudizio sulla classe
prefissati. Il comportamento degli alunni è stato complessivamente corretto
sia dal punto di vista strettamente disciplinare che da quello più vasto
educativo.
41
LICEO CLASSICO STATALE ‘CORNELIO TACITO’
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
RELAZIONE FINALE – CLASSE VE
MATERIA :
Libro di testo
– DOCENTE : Pasquali Rita
FAMÀ, Uomini e profeti, Marietti, La Scuola, 2007
Conoscenze - Conoscenza generale delle
questioni
trattate e
focalizzazione dei loro aspetti problematici.
Obiettivi realizzati
Competenze - Capacità di analisi e sintesi e di rielaborazione personale
delle conoscenze. Individuazione dei punti focali e valutazione critica
delle questioni. Chiarezza e proprietà di linguaggio
Capacità - Organizzazione e svolgimento dei lavori laboratoriali di gruppo
e individuali. Partecipazione al dialogo responsabile e adeguata al contesto
scolastico.
Lezione frontale. Utilizzazione del laboratorio di informatica per attività
Metodo di
insegnamento
di studio e ricerca da parte degli allievi a livello individuale e in gruppo.
Stimolazione del dialogo e del confronto critico sulle diverse tematiche.
Utilizzo di sussidi didattici forniti dall’insegnante.
Strumenti di verifica
Dialogo con la classe.
Strumenti di
Colloquio individuale. Esame e valutazione dei prodotti finali delle
verifica e
attività di studio e ricerca.
valutazione
42
Elementi di valutazione
Interesse e partecipazione al dialogo educativo. Impegno e serietà nello
svolgimento dei compiti assegnati.
Contenuti
I programmi sono allegati.
La classe VE si compone di dodici alunni. Nel corso del quinquennio ha
sempre dimostrato un vivo interesse per la disciplina, partecipazione attiva
al dialogo educativo, coinvolgimento nelle numerose attività di studio,
approfondimento e ricerca, non solo in ordine agli argomenti programmati,
ma, frequentemente, anche stimolati dalla curiosità degli studenti stessi.
Tale positiva disposizione è andata crescendo nei vari anni scolastici ed è
Giudizio sulla
risultata particolarmente spiccata nel corso dell’ultimo, nel quale il gruppo
classe
classe è risultato particolarmente motivato, dando luogo ad una proficua
interazione didattica, che non ha risentito della scarsa numerosità della
classe, resa ancor più esigua dalla sospensione in itinere della frequenza da
parte di un alunno. Ciò ha consentito di raggiungere risultati molto buoni.
Il gruppo di studenti, inoltre, si è distinto sempre per la correttezza sotto
il profilo disciplinare, per la capacità di costruire relazioni rispettose e
solidali al suo interno, di fiducia e stima verso l’insegnante, giovando
allo svolgimento sereno del processo didattico.
43
FIRME
DOCENTI
FIRMA
RELIGIONE:
Prof.ssa Maria Rita Pasquali
ITALIANO, GRECO
Prof. Augusto Gozzo
LATINO :
Prof.ssa Valentina Raimondi
STORIA e FILOSOFIA:
Prof. Filippo Bellizzi
MATEMATICA e FISICA:
Prof.ssa Serena Marini
SCIENZE:
Prof.ssa Guglielmina Uliano
STORIA dell’ARTE:
Prof. Stefano Bozza
INGLESE:
Prof.ssa Anna Maria Centi
ED. FISICA:
Prof. Giovanni Montagliani
Il Dirigente Scolastico
(Prof.ssa Giuliana Mori)
Roma, 10 Maggio 2015
44
PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE VE
A.S. 2014-2015
Neoclassisismo e romanticismo: cenni storici (età nopeolonica)
Ugo Foscolo (vita e opere):
“Ultime lettere di Jacopo Ortis”
“Il colloquio con Parini”
“Il problema di una classe dirigente in Italia”
“La sepoltura lacrimata”
Sonetti
“Alla sera”
“In morte del fratello Giovanni”
“A Zacinto”
Dei sepolcri: vv 1-200
Le grazie
“Proemio”
“La nascita delle grazie”
“I velo delle grazie”
Giacomo Leopardi (vita e opere): poetica e filosofia della natura.
Da Ricordi d’infanzia e d’adolescenza
“Immagini, sensazioni, affetti”
Dallo Zibaldone
“Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza”
45
“Indefinito e infinito”
”La rimembranza”
Canti (piccoli idilli)
“L’infinito”
“Alla luna”
“La sera del dì di festa”
Operette morali
“Dialogo della natura e di un Islandese”
“Dialogo di Tristano e di un amico”
Canti (grandi idilli)
“A Silvia”
“Le ricordanze”
“La quiete dopo la tempesta”
“Il sabato del villaggio”
“Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”
“Il passero solitario”
“A se stesso”
“La ginestra o il fiore del deserto”
Alessandro Manzoni (vita e opere)
Promessi sposi
“La peste di Don Rodrigo”
“La madre di Cecilia”
46
Adelchi
“Coro dell’atto IV”
Giovanni Verga (vita e opere): Naturalismo e Verismo
“Impersonalità e regressione”
Vita dei campi
“Fantasticheria”
“La lupa”
Novelle rusticane
“La roba”
“Libertà”
Lettura integrale de I Malavoglia
La poetica decadente
Gabriele D’Annunzio (vita opere e poetica)
Il piacere
“Un ritratto allo specchio”
Le vergini delle rocce
“Il programma politico del superuomo”
Laudi
“La sera fiesolana”
“La pioggia nel pineto”
47
Giovanni Pascoli (vita, opere e poetica)
Myricae
“Novembre”
“X Agosto”
“Assiuolo”
Poemetti
“Digitale purpurea”
Canti di Castelvecchio
“Il gelsomino notturno”
Il fanciullino
“Una poetica decadente”
La grande proletaria si è mossa
“Il nazionalismo pascoliano”
Italo Svevo (vita e opere)
La coscienza di Zeno
“La morte del padre”
Lettura integrale del romanzo
Luigi Pirandello (vita, opere e, pensiero)
L’Umorismo
“Un’arte che scompone il reale”
Novelle per un anno
48
Ciaula scopre la luna
“Il treno ha fischiato”
Dal Fu Mattia Pascal,“Lo strappo nel cielo di carta e la lanternosofia”
Lettura integrale de Il fu Mattia Pascal
Uno nessuno centomila
“Nessun nome”
Teatro
Sei personaggi in cerca d’autore
“La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio”
L’ultimo Pirandello: il surrealismo pirandelliano
Umberto Saba:vita, opere e poetica.
Casa e campagna: “La capra”
Trieste e una donna: “Trieste”
Cinque poesie per il gioco del calcio (Parole): “Goal”
Mediterranee: “Amai”, “Ulisse”
Giuseppe Ungaretti: vita, opere e poetica.
49
Da L’Allegria”: “Il porto sepolto”, “Veglia”, “I fiumi, ”San Martino del Carso”,
“Mattina”, “Soldati”, “Natale”
Da Il dolore: “Non gridate più”.
Eugenio Montale: vita, opere e poetica.
Da Ossi di seppia: “I limoni”, “Non chiederci la parola”, “Meriggiare pallido e
assorto”, “Spesso il male di vivere ho incontrato” “Forse un mattino andando in
un’aria di vetro”.
Da Le occasioni:”La casa dei doganieri”.
Salvatore Quasimodo:vita, opere e poetica.
Da Acque e terre: “Ed è subito sera”, “Vento a Tindari”, “Alle fronde dei salici”.
Lettura e critica dei canti del Paradiso I, III, VI, VIII, X, XI
Roma 3 Giugno 2015
in fede
Gli studenti
50
Programma di Greco per la classe V sez. E
a.s.2014-2015
(svolto fino al 15 maggio 2015)
• Cenni storici sui secoli III-I a.C.
• Le caratteristiche dell’Ellenismo.
• La poesia Ellenistica: Callimaco, vita e opere.
• Apollonio Rodio: vita e opere. Il senso delle “Argonautiche”
• La commedia di mezzo e la commedia nuova: Menandro, vita e opere. I temi della
commedia nuova.
• Teocrito: vita e opere. La poetica.
• L’epigramma e “Il lamento della donna abbandonata”
• Prosa, la Storiografia: Polibio: vita e opere. Il pragmatismo storico e la teoria
dell’Anacyclosis.
• Filosofia, l’Epicureismo, Epicuro: vita, opere e pensiero. Aspetti dello Stoicismo.
Panezio e Posidonio: vite e opere.
• Filologia, Linguistica e Retorica: Zenodoto di Efeso, Aristofane di Bisanzio e
Aristarco di Samotracia. La scuola di Alessandria e la scuola di Pergamo: Cratete
di Mallo. Asianesimo e Atticismo: caratteri e sviluppo.
• Scienza: Euclide e Archimede. Eratostene di Cirene e il diametro terrestre.
• Cenni storici sul mondo greco-romano nei secoli I-II d.C.
• Storiografia: Diodoro Siculo, Dionigi d’Alicarnasso, Strabone: Vita e opere.
51
• L’anonimo del Sublime.Teoria platonica del “furor poeticus”.
• Letteratura Giudaico-Ellenistica, Giuseppe Flavio: vita e opere.
• Scrittori “Moralisti”, Epitteto e Plutarco (filosofia ed erudizione): vite e opere.
• Storici del II-III secolo d.C. Arriano di Nicomedia: vita e opere.
• IL Romanzo Greco: caratteristiche poetiche. Notizie su: Il romanzo di Nino;
Caritone di Afrodisia, Senofonte Efesio, Longo Sofista, Eliodoro, Achille Tazio.
• I Neosofisti. Notizie su: Favorino di Arelate, Erode Attico, Elio Aristide.
• Luciano di Samosata: vita e opere. “Lucio o l’asino” e le Metamorfosi di Apuleio.
Antologia di brani letterari
Callimaco:
• Prologo contro i Telchini (fr.1 vv.1-38), in traduzione.
• La chioma di Berenice (fr.110 vv.1-78), in traduzione; confronto con la lirica di
Catullo.
• Rivelazione (Epigrammi, T10.3, XLIII), in traduzione
• Oltre la morte Epigrammi, T11.1, II), in traduzione
• Epitafio del poeta (Epigrammi, T11,5, XXXV), in traduzione
Polibio:
• Storie VI 3-10 Teoria dell’Anacyclosis
Plutarco:
• Vita di Cesare, 63-69 (brano sulla morte di Giulio Cesare).
52
Luciano:
• Storia Vera, I 27-36 (in traduzione).
Il numero di versi tragici svolti nel corso dell’anno è stato scelto dalla Medea di
Euripide: Prologo (vv.1-95), Parodo (vv. 131-213, lettura non in metrica), Primo
Episodio (scene I e II, vv.214-301).
Per quanto riguarda la prosa la scelta è caduta sui capitoli 18 e 19a, dell’Apologia di
Socrate.
Roma 3 Giugno 2015
in fede
Gli studenti
53
PROGRAMMA DI LATINO
Prof. ssa Valentina Raimondi
a.s. 2014-2015
L. Classico "Tacito"
VE
Storia della letteratura
La poesia elegiaca: Properzio
a. Vita,opere, fonti
b. Il libro di Cinzia e il discidium
c. L’elegia civile del Callimaco romano
L’ultimo poeta ‘augusteo’: Ovidio
a. Vita, opere, fonti
b. Nel solco della tradizione dell’elegia: gli Amores
c. La poesia erotico-didascalica: Ars amatoria, Remedia amoris e Medicamina faciei femineae
d. Un nuovo genere letterario, l’epistola amorosa in versi: le Heroides
e. Il nuovo poema epico: le Metamorfosi
f. Il massimo avvicinamento al regime augusteo: i Fasti
g. L’esilio: Tristia, Epistulae ex Ponto e Ibis
L'età imperiale: cultura e spettacolo
a. quadro storico
b. la fine del mecenatismo
c. le declamazioni
d. le recitazioni o la letteratura come spettacolo
L'età imperiale: Seneca
a. Vita,opere, fonti
b. i Dialogi e la saggezza stoica
c. Filosofia e potere: de ira, de clementia e de beneficiis
54
d. La pratica quotidiana della filosofia: le Epistulae ad Lucilium
e. Le tragedie
f. L'Apokolokyntosis
g. Lo stile
h. Lettura in italiano delle prime 80 lettere a Lucilio
i. Lettura in italiano del de clementia
L'età imperiale: i generi poetici nell'età giulio-claudia
a. La poesia astronomica
b. La favola
L'età imperiale: Lucano
a. Vita, opere, fonti
b. Una storia versificata
c. Lucano e Virgilio: la distruzione dei miti augustei
d. I personaggi del poema
e. Lo stile
f. Letture in italiano: il Proemio (I, 1-32); i ritratti di Cesare e di Pompeo (I 109-157)
L'età imperiale: Petronio
a. Vita, opera, testimonianze
b. Il Satyricon: il problema del genere, realismo e parodia (A. Barchiesi)
c. Petronio e Seneca agli antipodi (M. Bettini)
d. Letture in italiano: la cena di Trimalcione (libro XV)
L'età imperiale: la satira di Persio
a. Vita, opere
b. satira e stoicismo
c. l'asprezza dello stile
d. Letture in italiano: i coliambi introduttivi (?); la Sat. IV
L'età imperiale: i Flavi
a. Inquadramento storico
b. Il ritorno al classicismo: il revival di Virgilio e di Cicerone
55
c. Il sapere scientifico: Plinio il Vecchio
L'età imperiale: Marziale e l'epigramma
a. Vita, opere
b. l'epigramma come poesia realistica
c. Il meccanismo dell'arguzia (fulmen in clausula)
d. Letture in italiano: la poetica (epigramma I 4, lasciva est nobis pagina, vita proba, I 61,
l’orgoglio del poeta spagnolo, IV 49, il gradimento del pubblico, X 4, hominem pagina nostra
sapit, X 33, parcere personis, dicere de vitiis); gli epigrammi scoptici: I 19, (la sdentata che
tossisce), I 47 (medico o becchino), III 26 (beni privati, moglie pubblica), XII 94 (l’imitatore); la
comicità nello scarto linguistico (il ficus in VII 71); altre tipologie: il Colosseo, meraviglia del
mondo (Liber de spectaculis, 1); l’epitafio per la piccola Erotion (V 34).
L'età imperiale: Quintiliano
a. Vita, opere, fonti
b. I rimedi alla corruzione dell'eloquenza
c. Il programma educativo di Quintiliano
d. L'oratore e il principe
e. Letture in italiano: Inst. Orat. I 1, 20 (Il valore educativo del gioco); I 2 (i vantaggi della scuola
pubblica); I 3 (le punizioni corporali); II 2, 4-8 (Il maestro ideale)
L'età degli imperatori per adozione: Giovenale
a. Vita, opere
b. La satira indignata
c. Lo stile tragico
d. Letture in italiano: Sat. I vv. 1-30; Sat. VI passim
L'età degli imperatori per adozione: Tacito
a. Vita, opere, fonti
b. Le cause della decadenza dell'oratoria: Dialogus de oratoribus
c. L'Agricola: il problema del genere letterario; Agricola vs Trasea Peto e Elvidio Prisco
d. La Germania: virtù dei barbari e corruzione dei Romani (Lund)
e. Le opere storiche: Annales, Historiae*
f. Le fonti di Tacito; Tacito e Sallustio*
56
g. Letture in italiano: Dialogus de oratoribus: eloquenza e libertà (§§36, 40, 41); Agricola: il
proemio; il discorso di Calgàco* (§30-32); elogio di Agricola* (§ 44-46); Germania: il valore
militare dei Germani*(§ 6, 14); Historiae: la potentiae cupido (II 38)*; Annales: l’uccisione di
Ottavia (XIV 63-64)*
L'età degli imperatori per adozione: Plinio il Giovane*
a. Vita, opere, fonti
b. L'epistolario: Plinio e la società del suo tempo; Plinio e Traiano
c. Letture in italiano: Plinio e Traiano di fronte alle comunità cristiane: Ep. X 96-97
L'età degli imperatori per adozione: Apuleio
a. Vita, opere, fonti
b. Una figura complessa di oratore, scienziato, filosofo (Apuleio curioso)
c. Apuleio e il romanzo
d. Lingua e stile
e. Letture in italiano: la favola di Amore e Psiche (le Metamorfosi IV 28-25; V; VI 1-24)
Autori
POESIA Traduzione, analisi metrica, stilistico-letteraria e linguistica di:
VIRGILIO
Eneide VIII 18-65; 626-731
ORAZIO
Satira I 9
PROPERZIO
Elegia III 11, 29-72
OVIDIO
Metamorfosi II 836-875-III 1-2
PROSA La figura di Nerone nelle pagine di Seneca e Tacito
Traduzione, analisi stilistico-letteraria e linguistica di:
SENECA
De tranquillitate animi IV 1-6
De clementia I 1-7, V 2, 4-6, II 2, 1-4, II 1-3, III 1-2, IV 1-4
De beneficiis VII 20, 1-3
TACITO
57
Annales XV 38, 42-44, 5; 60,2-65.
* L'asterisco indica gli argomenti non svolti entro il 15 maggio 2015
Roma, 10 maggio 2015
la docente
gli studenti
58
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI FILOSOFIA
CLASSE VE 2014-2015
IDEALISMO
Definizione generale (Ripasso)
HEGEL
Vita e scritti
I capisaldi del sistema
Il concetto di Spirito
La dialettica
La Fenomenologia dello Spirito (struttura generale dell’opera)
Coscienza (cenni)
Autocoscienza: la dialettica signore –servo
L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (cenni alla struttura generale)
La Logica (cenni)
Essere, nulla divenire
La Filosofia della Natura (cenni minimi)
La Filosofia dello Spirito
La Spirito Oggettivo:
La concezione hegeliana dello Stato
La filosofia della Storia
Lo Spirito Assoluto
Arte, religione, filosofia
Approfondimento interdisciplinare: Hegel e la “morte dell’arte”
Testi: La Dialettica (par. 79-82 dell’Enciclopedia)
KIERKEGAARD
Vita e scritti
L’esistenza come possibilità e fede
La verità del singolo: il rifiuto dell’hegelismo
Aut-Aut: struttura generale dell’opera
59
Gli stadi dell’esistenza
L’angoscia
Disperazione e fede
Approfondimento: Kierkegaard ed il Don Giovanni di Mozart
SCHOPENHAUER
Le vicende biografiche e le opere
Radici culturali del sistema
Il mondo come volontà e rappresentazione (struttura generale dell’opera)
Il mondo della rappresentazione come velo di Maya
La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé
Caratteri e manifestazioni della Volontà di Vivere
Il pessimismo
Le vie di liberazione dal dolore
LA SINISTRA HEGELIANA
Destra e sinistra hegeliana (cenni)
MARX
Vita e opere
Caratteristiche generali del marxismo
La critica al misticismo logico di Hegel
La critica dell’economia borghese e il problema dell’alienazione
La concezione materialistica della storia
La sintesi del Manifesto
Il Capitale
Economia e dialettica
Merce, lavoro e plusvalore
La rivoluzione e la dittatura del proletariato
Le fasi della futura società comunista
NIETZSCHE
Vita e scritti
Filosofia e malattia
Nazificazione e denazificazione
60
Caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche
Fasi del filosofare nietzschiano
Il periodo giovanile: tragedia e filosofia
Il periodo illuministico. La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche
Il periodo di Zarathustra: la filosofia del meriggio
Il superuomo
L’eterno ritorno
L’ultimo Nietzsche. La volontà di potenza
Il problema del nichilismo e del suo superamento
Il prospettivismo
Testi: Lettura, analisi e commento di aforismi scelti tratti dalla Gaia Scienza
FREUD
Dagli studi sull’isteria alla psicanalisi
La realtà dell’inconscio ed i modi per accedervi
La scomposizione della personalità
I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici
La teoria della sessualità e il complesso edipico
La religione e la civiltà (cenni)
Testi: il caso di Dora
HEIDEGGER (dopo il 15 maggio)
Vita e opere
Heidegger e il nazismo
Essere e tempo
La svolta: il secondo Heidegger
Le lezioni su Nietzsche
Roma, 15 maggio 2015
Prof. Filippo Bellizzi
61
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO STORIA
CLASSE VE 2014-2015
INTRODUZIONE
Il lungo Ottocento e il secolo breve
VERSO LA SOCIETA DI MASSA
Masse, individui e relazioni sociali
Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva
I nuovi ceti
Istruzione e informazione
Gli eserciti di massa
Suffragio universale, partiti di massa, sindacati
La questione femminile
L’EUROPA DELLA BELLE EPOQUE
Un quadro contraddittorio
I sistemi di alleanze
La Germania guglielmina
I conflitti di nazionalità in Austria-Ungheria
La Russia e la rivoluzione del 1905
Verso la guerra
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea
1914-15: dalla guerra di movimento alla guerra di usura
L’intervento dell’Italia
1915-16: la grande strage
Terra di nessuno: la guerra nelle trincee
La nuova tecnologia militare
La mobilitazione totale e il «fronte interno»
1917: la svolta del conflitto
L’Italia e il disastro di Caporetto
62
1917-18: l’ultimo anno di guerra
I trattati di pace e la nuova carta d’Europa
LA RIVOLUZIONE RUSSA
Da febbraio a ottobre
La rivoluzione d’ottobre
Dittatura e guerra civile
La Terza Internazionale
Dal «comunismo di guerra» alla Nep
La nascita dell’Urss: costituzione e società
Da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese
L’EREDITA DELLA GRANDE GUERRA
Rivoluzione e reazione in Germania
La Repubblica di Weimar fra crisi e stabilizzazione
IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL FASCISMO
I problemi del dopoguerra
Il «biennio rosso» in Italia (cenni)
Un nuovo protagonista: il fascismo
La conquista del potere
Verso lo Stato autoritario
LA GRANDE CRISI: ECONOMIA E SOCIETA NEGLI ANNI ’30
Crisi e trasformazione
Gli Stati Uniti e il crollo del 1929
La crisi in Germania
Roosevelt e il New Deal
TOTALITARISMI E DEMOCRAZIE
L’eclissi della democrazia
PAROLA CHIAVE: Totalitarismo
L’avvento del nazismo
Il Terzo Reich
L’Unione Sovietica e l’industrializzazione forzata
Lo stalinismo
63
L’Europa verso la catastrofe
L’ITALIA FASCISTA
Il totalitarismo imperfetto
Il regime e il paese
Cultura e comunicazioni di massa
La politica economica
La politica estera e l’Impero
L’Italia antifascista (cenni)
Apogeo e declino del regime
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Le origini
La distruzione della Polonia e l’offensiva al Nord
La caduta della Francia
L’Italia in guerra
La battaglia d’Inghilterra e il fallimento della guerra italiana
L’attacco all’Unione Sovietica e l’intervento degli Stati Uniti
Il «nuovo ordine». Resistenza e collaborazionismo
La Shoah
1942-43: la svolta della guerra
L’Italia: la caduta del fascismo e l’armistizio
L’Italia: guerra civile, Resistenza, liberazione
La sconfitta della Germania
La sconfitta del Giappone e la bomba atomica
GUERRA FREDDA E RICOSTRUZIONE (dopo il 15 maggio)
Le conseguenze della seconda guerra mondiale
La guerra fredda e i suoi conflitti (cenni)
Roma, 15 maggio 2015
Prof. Filippo Bellizz
64
LICEO “ C, TACITO”
PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V SEZ .E
ANNO SCOLASTICO 20014/2015
Le funzioni e le loro proprietà
-
Le funzioni reali di variabile reale:concetto di funzione,classificazione delle funzioni,il dominio e lo
studio del segno.
-
Le proprietà delle funzioni e la loro composizione: funzioni crescenti e decrescenti,funzioni
periodiche, funzioni pari e dispari,funzioni composte.
I limiti
-
La topologia della retta: gli intervalli, gli intorni di un punto, gli intorni di infinito .
-
Limite finito di una funzione per x tendente ad un valore finito
-
Limite infinito di una funzione per x tendente ad un valore finito
-
Limite finito di una funzione per x tendente all’infinito
-
Limite infinito di una funzione per x tendente all’infinito
-
Teoremi sui limiti
65
Le funzioni continue e il calcolo dei limiti
-
Le operazioni sui limiti
-
Le forme indeterminate
-
I limiti notevoli (cenni)
-
Le funzioni continue
-
I punti di discontinuità di una funzione
-
Gli asintoti
-
Il grafico probabile di una funzione
La derivata di una funzione e i teoremi del calcolo differenziale
-
La derivata di una funzione
-
La retta tangente al grafico di una funzione
-
La continuità e la derivabilità
-
Le derivate fondamentali
-
I teoremi sul calcolo delle derivate
-
La derivata di una funzione composta
-
Le derivate di ordine superiore al primo
-
I teoremi delle funzioni derivabili : ROLLE, LAGRANGE, de l’HÔPITAL
66
Lo studio delle funzioni
-
Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate
-
I massimi e i minimi relativi
-
I massimi e i minimi assoluti
-
Concavità, convessità, flessi
-
Grafici delle funzioni algebriche razionali .
Gli integrali
Gli integrali indefiniti
-
Primitive e integrale indefinito.
-
Integrali immediati.
Gli integrali definiti
-
Area del trapezoide
-
L’integrale definito
-
Calcolo di aree (cenni)
Laboratorio
-
Studio di funzioni
-
Primitive di una funzione e calcolo integrale
Libro di testo: “Nuova Matematica a colori” vol.5 L.Sasso
Ed. Paravia
67
Studenti
Docente
Liceo “C.Tacito”
PROGRAMMA DI FISICA
V Liceo Classico sez.E
Anno scol. 2014-2015
Modulo 1: La carica elettrica e la legge di Coulomb
UD 1: La carica elettrica
UD 2: Tipi di elettrizzazione
UD 3: La legge di Coulomb
Modulo 2: Campo elettrico
UD 1: Campo elettrico
UD 2: Flusso del campo elettrico
UD 3: Teorema di Gauss
Modulo 3: Il potenziale elettrico
UD 1: Energia potenziale elettrica
UD 2: Potenziale elettrico
UD 3: Superfici equipotenziali
Modulo 4: Fenomeni di elettrostatica
UD 1: Distribuzione delle cariche
UD 2: Capacità di un conduttore
UD 3: Condensatore
Modulo 5: La corrente elettrica continua
68
UD 1: La corrente elettrica
UD 2: Leggi di Ohm
UD 3: Leggi di Kirchhoff
UD 4: Generatore di tensione
Modulo 6: La corrente elettrica nei liquidi e nei gas
UD 1: Elettrolisi
UD 2: La pila
UD 3: La conducibilità nei gas
Modulo 7: Fenomeni magnetici fondamentali
UD 1: Magneti naturali e artificiali
UD 2: Confronto fra fenomeni elettrici e magnetici
Modulo 8: Il campo magnetico
UD 1:Campo magnetico
UD 2: Flusso del campo magnetico
UD 3: Circuitazione del campo magnetico
UD 4: Proprietà magnetiche dei materiali
Modulo 9:Induzione Elettromagnetica
UD 1: Correnti indotte
UD 2: Legge di Faraday-Neumann
Roma 7 / 5 /2015
Docente
Studenti
69
A.S. 2014/15 LICEO CLASSICO “ TACITO” ROMA
Programma di LINGUA E LETTERATURA INGLESE
CLASSE V E
Dal testo Literay Hyperlinks ( Thomson Maglioni) VOL. 2
THE VICTORIAN AGE
The age of Empire : Economy and society. The growth of industrial cities. The pressure for reforms. Technological innovations. The communication revolution. Poverty and the Poor Laws. Managing the Empire.
Queen Victoria : the business of Empire.
The Victorian ideal. The late Victorian period. A time of new ideas.
Victorian Literature:
The Victorian novel: a mirror of life.
Early Victorian novelists:
Charles Dickens (1812/70) Life and works
Focus on the text: Oliver Twist ( the plot / features) From Oliver Twist : Jacobs's island.
Focus on the text: Hard Times ( the plot/ features) Gradgrind and the theories of Utilitarianism.
From Hard Times : A man of realities.
Focus on the text: Great Expectations (the plot/ features). From Great Expectations “ I have made a gentleman on you !”
Women's voices: The Bronte sisters.
Charlotte Brontë (1816-55)
Life and works.
Focus on the text : Jane Eyre ( the plot/ features/ interpretations)
70
From Jane Eyre “ Thornfield Hall” / “ The madwoman in the attic”.
Emily Brontë (1818/48)
Life and works.
Focus on the text” Wuthering Heights” (the plot/ features of the novel/ narrative structure and its function).
From Wuthering Heights “I'm Heathcliff!”
United States: birth of a nation.
American prose in the 19th century :
Nathalien Hawthorne (1804/64)
Life and works.
Focus on the text: The Scarlet Letter (the plot/ interpretations)
From The Scarlet Letter “ The letter of the law”.
The impact of Darwin's theories.
Darwin and the theory of evolution.
Thomas Hardy ( 1840/1920)
Life and works
Focus on the text : “Tess of the D'Urbervilles” ( the plot/ features of the novel)
Hardy's vision of the world.
Movie-watching
Victorian drama
Oscar Wilde (1854-1900)
Life and works.
Focus on the text: The Picture of Dorian Gray (the plot – main features and themes)
71
From The Picture of Dorian Gray “I would give my soul for that”
The transition period : the psychological novel .
Freud's theory of the unconscious.
Henry James (1843/1916)
Life and works
Focus on the text: The turn of the screw. ( introduction to the plot/actual plot/possible interpretations/
ambiguity).
Text analysis: “ A confrontation”.
Joseph Conrad (1857/1924) : his life and works.
Focus on the text: Heart of darkness ( the plot/ Nightmares of the Congo/ stylistic features/ interpretations).
From Heart of darkness : Extract 1 “ A passion for maps ”. Extract 2 “ A river of no return”
D.H.Lawrence (1885/1930)
Life and works. The book of life.
Focus on the text: Sons and lovers. The plot/ features and themes. Between realism and the unconscious.
From Sons and lovers: What is she?
Focus on the text: Women in love. ( The plot/ features and themes)
From Women in love: “ An unbroken darkness”.
THE AGE OF MODERNISM
A time of war.
Modern Literature.
Modernism in Europe.
Modernism and the novel.
Bergson and la dureé
72
Stream of consciousness fiction.
James Joyce: ( 1882-1941)
Life and works
A portrait of the artist as a young man. (an autobiographical novel).
Epiphanies.
Dubliners
Focus on the text: The Dead. (the plot/ features and themes).
From The Dead ( Dubliners)“His riot of emotions”.
From Dubliners: The sisters. The boarding house.
Focus on the text : Ulysses.
The modern anti-hero.
The Odyssey/ Ulysses: an odyssey in consciousness.
The mechanics of consciousness. An encyclopaedic novel.
From Ulysses: I was thinking of so many things.
Virginia Woolf ( 1882- 1941)
Life and works.
Interior time
Moments of being.
Focus on the text: Mrs. Dalloway ( the plot/ features and themes).
From Mrs. Dalloway:” A very sad case”
Focus on the text To the lighthouse: (the plot/ features and themes).
From To the lighthouse: “ The window”
73
Movie-watching : The hours, the film version from Michel Cunningham's novel The hours.
The lost generation
F. Scott Fitzgerald (1896-1940)
Life and works
Focus on the text : The Great Gatsby ( the plot/ features of the text).
From The Great Gatsby : “ Death of a dream”.
Ernest Hemingway (1899-1961)
Life and works
Hemingway's short stories.
Focus on the text : “ The killers” ( the plot/ features and themes).
Poetry in the Modern Age.
Imagism and its influence on American Modernism.
T.S.Eliot (1888-1965)
Life and works . The complexity of modern civilisation.
“The Love song of Alfred J. Prufrock” (text analysis).
Focus on the The Waste Land.
The Hollow Men
CONTEMPORARY TIMES
The post -war world
74
The Cold war
Contemporary drama
The Theatre of the Absurd
Samuel Beckett ( 1906-89)
Life and works. Focus on the text : Waiting for Godot
75
Programma di Scienze Naturali
Classe V Liceo Classico sez. E
Docente: Guglielmina Uliano
A.S. 2014/ 2015
CHIMICA
Unità didattica 1: Dal carbonio agli idrocarburi
I composti organici
Gli idrocarburi saturi: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche
L’isomeria
Gli idrocarburi insaturi
Gli idrocarburi aromatici
Unità didattica 2: Dai gruppi funzionali ai polimeri
I gruppi funzionali
Alcoli, fenoli ed eteri
Aldeidi e chetoni
Gli acidi carbossilici
Gli esteri
Gli alogenoderivati, le ammine ed i composti eterociclici (cenni)
BIOCHIMICA E METABOLISMO
Unità didattica 1: Le basi della biochimica
Le biomolecole
76
I carboidrati
I lipidi
Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine
La struttura delle proteine e la loro attività biologica
Gli enzimi
I nucleotidi e gli acidi nucleici
Unità didattica 2: Il metabolismo (CLIL)
Le trasformazioni chimiche all’interno di una cellula
Il metabolismo dei carboidrati
Il metabolismo terminale e la produzione di energia nelle cellule
La regolazione delle attività metaboliche: il controllo della glicemia
Cenni sul metabolismo di lipidi e amminoacidi
BIOTECNOLOGIE
Unità didattica 1: Che cosa sono le biotecnologie
Una visione d’insieme delle biotecnologie
La tecnologia delle colture cellulari
La tecnologia del DNA ricombinante(CLIL)
Il clonaggio e la clonazione(CLIL)
L’analisi del DNA
L’ingegneria genetica e gli OGM(CLIL)
Cenni sulle applicazioni più note: terapia genica, FINGERPRINT, Human Genome Project(CLIL)
77
SCIENZE DELLA TERRA
Unità didattica 1: L’interno della Terra
La strutura stratificata della Terra ed il calore interno della Terra
Nucleo, mantello e crosta
Il campo magnetico della Terra ed il paleomagnetismo
Unità didattica 2: La tettonica delle placche: una teoria unificante
Concetti generali e cenni storici
Le placche litosferiche ed i margini delle placche
Placche e moti convettivi
Placche e terremoti
Placche e vulcani
Unità didattica 3: L’espansione del fondo oceanico
Le dorsali medio- oceaniche e l’espansione del fondo oceanico
Tipi di margine continentale: passivi, trasformi, attivi
L’insegnante
Gli studenti
Roma 9 maggio 2015
78
Arte
Classe VE
Docente: Stefano Bozza
Contenuti
1. Neoclassicismo e Romanticismo
•
Neoclassicismo, Neoclassicismo e Illumunismo, Neoclassicismo e rivoluzione, caratteri generali e
definizioni.
•
J. L. David e il neoclassicismo etico - Il giuramento degli Orazi – A Marat – Opere celebrative di
Napoleone (Ritratti, Incoronazione).
•
Canova e il neoclassicismp estetico – Monumenti funerari – Paolina Borghese Bonaparte – Amore e
Psiche.
•
Il caso Goya, la Spagna, il riferimento sociale e politico, il dramma dell'artista moderno – Majas –
Famiglia di Carlo IV - La famiglia di Carlo IV - La fucilazione del 3 maggio 1808 - Le pitture nere
della Quinta del Sordo.
•
Il Romanticismo, caratteri generali e definizioni. L'estetica del Romanticismo.
•
Pittoresco e sublime nell’arte del romanticismo europeo. Sviluppi del paesaggio come tema
autonomo: Constable, Turner, Friedrich.
•
La pittura romantica in Francia tra realismo e impegno politico e sociale.
Gericault - La zattera della Medusa – Ritratti di alienati
Delacroix – La libertà guida il popolo.
2 - Realismo e Impressionismo
•
Aspetti interdisciplinari del movimento realista: arte e letteratura tra realismo e positivismo,
fotografia e pittura, i temi del realismo.
•
Teoria e pratica realista nell'opera di G. Courbet: “Essere del proprio tempo” - Funerale a Ornans –
Spaccapietre – Les Demoiselles sur le bords de la Seine – L'Atelier.
•
L'impressionismo: i Salon, le mostre degli Impressionisti, la metropoli, i soggetti, la tecnica e il
colore.
•
E. Manet – Le déjuner sur l’herbe – Olympia
•
C. Monet, opere en plein air, le serie: Cattedrale Rouen).
•
Renoir – Il ballo al Moulin de la Galette.
•
Degas, gli ambienti metropolitani, i caffè, l'Opera, le ballerine.
79
3 – Postimpressionismo, Simbolismo, Art noveau
•
Il Postimpressionismo. La linea analitica: Il Neoimpressionismo o Pointillisme, G. Seurat –
Dimanche a la Grande-Jatte.
•
P. Cezanne – Giocatori di carte – Montagne St. Victoire - Bagnanti.
•
P. Gauguin e il Simbolismo – Cristo giallo – Chi siamo, da dove veniamo.
•
V. Van Gogh – La camera da letto – Il caffè di notte – Autoritratti – Notte stellata.
•
Art nouveau e Secessioni. La Secessione viennese, l’architettura (O. Wagner, J. Hoffmann). La
nascita del design (dalla sedia Thonet alle Wiener Werkstatten). La critica dell’ornamento (A. Loos)
•
G. Klimt – Il Bacio
•
La linea espressionista. E. Munch – Il Bacio – Pubertà – L'Urlo.
4 – Artisti e movimenti del ‘900, le Avanguardie. Argomento sviluppato in inglese (CLIL)
•
I Fauves. H. Matisse – Armonia in rosso – Musica – Danza – Chiesa di St. Paul de Vence
•
Il Cubismo. Picasso e Braque.
•
Picasso. Periodo blu – Demoiselles d'Avignon. Cubismo analitico e Cubismo sintetico – Guernica
•
Espressionismo tedesco: Die Brucke, E. L. Kirchner.
•
Astrattismo. Caratteri generali.
•
Kandinsky, Dello Spirituale dell’arte. Klee.
•
Bauhaus e la nascita dell’architettura moderna. Argomento sviluppato in inglese (CLIL)
•
Dadaismo e Surrealismo. M. Duchamp
•
Magritte. S. Dalì.
Roma, 10.5.2015
80
Programma di educazione fisica classe 5E
anno scolastico 2014-15
- Esercizi di preatletismo generale;
- Esercizi per il miglioramento funzionale degli apparati cardio-circolatorio-respiratorio e muscolo-scheletrico;
- Esercizi per il miglioramento della mobilità articolare;
- Esercizi di allungamento muscolare;
- Esercizi atti all’educazione dello schema corporeo (esercizi di equilibrio
e lateralizzazione);
- Esercizi per il miglioramento della coordinazione psico-motoria;
- Esercizi di preacrobatica;
- Avviamento alla pratica sportiva: pallavolo
Tali esercizi oltre che a corpo libero sono stati effettuati con l’ausilio della spalliera
svedese, della palla medica, dei tappeti ginnici, dell’asse di equilibrio, dei palloni di
pallavolo.
Frequenti sono state le spiegazioni teoriche durante le esercitazioni.
Roma 07.05.2015
Il professore
81
Anno Scolastico 2014-2015
LICEO STATALE “CORNELIO TACITO”
Materia: Religione Cattolica
Programma svolto nella classe IIIE
FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI
Caratteristiche dottrinali, stili di vita, diffusione, dei seguenti gruppi religiosi: Amish,
Neodruidismo, Mormonismo, New Age, Testimoni di Geova, Rastafarianesimo.
Forme estreme di religiosità: la setta degli Heaven’s Gate
Il Cristianesimo di fronte ai nuovi movimenti religiosi e alle altre religioni.
ESTREMISMI DI MATRICE RELIGIOSA NELL’ETÀ CONTEMPORANEA
Gli estremismi di matrice induista.
Gli estremismi islamici. I gruppi islamici di Al Quaida, Hamas, ISIS: origine, obiettivi e strategie
d’intervento. Il progetto geopolitico dell’ISIS.
La nozione di JIHAD e di SHARIA. Il Corano: origine e interpretazione.
DIRITTI DELLA DONNA
I diritti della donna in Occidente. La condizione della donna in India, in Africa, nel Banglasesh,
in Pakistan (la figura di Benazir Bhutto).
DOCENTE
Rita Pasquali
82
Allegato b.
Criteri di valutazione: comportamento e profitto
Il Collegio dei Docenti ha indicato ai consigli di classe gli elementi di cui tenere conto in sede di
scrutini finali (cfr. tabelle A, B), ovvero:
• di tutti gli elementi di giudizio a disposizione (compiti scritti svolti in classe e a casa,
interrogazioni, test, ecc.)
• degli aspetti socio-affettivi (interesse, partecipazione, impegno, frequenza, ecc.)
• della tendenza al miglioramento/peggioramento rispetto ai livelli di partenza
• della capacità di recupero
• dell’autonomia nel metodo di studio
• dei risultati conseguiti negli eventuali corsi di recupero ed approfondimento
• del risanamento dei debiti formativi attuali e pregressi
Nel dettaglio, si riportano le tabelle indicanti: A descrittori e indicatori per la valutazione del
comportamento degli studenti; B la tabella tassonomica relativa alla valutazione in genere e della
simulazione della terza prova d’esame di Stato.
A. Valutazione del comportamento degli studenti
VOTO
DESCRITTORI E INDICATORI
10
Comportamento esemplare nelle relazioni interpersonali, nel rispetto delle regole,
nell’atteggiamento costruttivo teso al miglioramento della convivenza scolastica
9
Partecipazione attiva e propositiva, assoluto rispetto delle regole, correttezza del
comportamento
8
Frequenza assidua alle lezioni, rispetto delle regole e correttezza del
comportamento
7
Un solo richiamo scritto dal Dirigente Scolastico o dei suoi collaboratori per
infrazioni al Regolamento d’Istituto. Frequenza regolare con ritardi o uscite
anticipate
nella
norma.
Partecipazione
accettabile
con
correttezza
del
comportamento e sostanziale rispetto delle regole
6
Ripetuti richiami scritti del Dirigente Scolastico o dei suoi collaboratori per
83
comportamento inadeguato rispetto al Regolamento d’Istituto (entrate posticipate,
uscite anticipate, frequenza non regolare, scarsa partecipazione alle attività
didattiche, sospensione delle lezioni inferiore a 15 giorni)
Minore
uguale a 5
o Gravi provvedimenti disciplinari che comportano la sospensione dalle lezioni
superiore a 15 giorni
84
B. Tabella tassonomica valida anche per la simulazione della terza prova
Punteggio Punteggio
in decimi
Preparazione
Corrispondenza
Ottima
L’alunno elabora, approfondisce e collega gli
in
quindicesi
mi
10-9
15
argomenti
autonomamente,
con
originalità
e
personale apporto critico; ha un’ottima capacità di
astrazione.
8
14
Buona
La conoscenza degli argomenti è ricca e approfondita.
Sa organizzare le conoscenze inmaniera coerente e
personale, intervenendo anche con collegamenti
multidisciplinari.
7
12-13
Discreta
Conosce e
comprende in
modo
analitico.
Il
linguaggio è fluido e pertinente. Ha capacità di
collegamento nell’ambito della singola disciplina.
6
10-11
Sufficiente
Conosce gli argomenti principali senza approfondirli;
non commette errori gravi, ma non elabora le
conoscenze acquisite.
5
8-9
Mediocre
Conosce in modo frammentario, spesso superficiale o
solo memonicamente gli argomenti proposti e, pur
avendo conseguito alcune abilità, non è in grado di
utilizzarle in modo autonomo. Il linguaggio è
corretto, ma l’esposizione è incerta e la conoscenza
dei termini specifici è scarsa.
4
6-7
Insufficiente
Conosce in modo frammentario e molto superficiale
gli argomenti proposti. Il linguaggio è stentato e il
lessico usato non è appropriato. Le risposte non sono
pertinenti.
3
1-5
Scarsa
Non conosce gli argomenti trattati o al più tenta
risposte inadeguate e semplicistiche alle sollecitazioni
offerte e alle informazioni fornite durante la prova.
85
2-1
0
Mancanza
verifica
di L’alunno rifiuta di svolgere la prova di verifica e non
risponde alle sollecitazioni offerte dall’insegnante.
Allegato c. Criteri di a attribuzione del credito scolastico e del credito formativo
Credito scolastico
In sede di scrutinio finale, il Regolamento prevede che la media dei voti determini la fascia di
appartenenza. La tabella normativa in tal senso (stabilita dal Decreto Gelmini n. 99 del 16/12/2009)
è la seguente:
Media dei voti
Credito scolastico (punti)
III anno
IV anno
V anno
M. = 6
3-4
3-4
4-5
6<M=7
4-5
4-5
5-6
7<M=8
5-6
5-6
6-7
8<M=9
6-7
6-7
7-8
9 < M = 10
7-8
7-8
8-9
In via ordinaria, il profitto superiore al valore medio della banda di oscillazione comporta
automaticamente l’attribuzione del punteggio più alto. In mancanza di tale requisito, il Consiglio di
Classe può valutare in modo autonomo tali indicatori:
• Profitto (media dei voti in tutte le materie e recupero del debito formativo)
• Assiduità (percentuale di assenze su 200 giorni di lezione)
• Interesse ed impegno
• Partecipazione alle attività integrative
• Eventuale credito formativo
Credito formativo
Per quanto riguarda la valutazione degli eventuali crediti formativi certificati dagli alunni negli
ultimi tre anni di corso, si fa riferimento al DPR n. 323 del 23/7/1998, per cui tale credito verrà
attribuito a qualificate esperienze dalle quali derivino delle competenze, secondo i seguenti criteri:
86
• Coerenza con il curricolo
• Rilevanza qualitativa
• Continuità e durata tale da prefigurare attività non sporadica e marginale
Gli attestati dovranno essere rilasciati da:
•
istituti quali Goethe Institut, BritishInstitute, Cambridge Institute, Academie de France o
altri di pari prestigio per corsi di lingue
•
Accademie Nazionali per attestati di corsi di danza, musica, ecc.
•
CONI o società ad esso affiliate per attività sportive
•
Caritas, Croce Rossa Italiana, Comunità di S. Egidio, ecc. per attività umanitarie di
volontariato
•
WWF, Legambiente, FAI, Touring Club, ecc. per attività ambientali e culturali.
Allegato d. Criteri per le deroghe al computo delle assenze (art. 14, comma 7 DPR 122/2009;
Delibera del collegio docenti del 10 maggio 2011).
Per quanto riguarda le deroghe al computo delle assenze, secondo quanto previsto dall’art.14,
comma 7 del DPR 122/2009, si considerano le seguenti voci:
• Gravi motivi di salute adeguatamente documentati
• Terapie e/o cure programmate
• Donazione di sangue
• Partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da Federazioni
riconosciute dal C.O.N.I.
• Adesione a progetti stabiliti dal POF ( Consules, viaggi e visite di istruzione, ecc.)
87
Allegato E.:Griglie di valutazione
Griglia di valutazione prima prova
Sc
ar
so
DESCRITTORI
Voto in quindicesimi
G in
ra su
ve ffi
m cie
en nt
te e
1-3 4-5
In
su
ffi
cie
nt
M
ed
io
cr
e
Su
ffi
cie
nt
e
Di
sc
re
to
B
uo
no
Ot
ti
m
o
Ec
cel
le
nt
e
8-9
10
11-
13
1
15
e
6-7
12
Correttezza ortografica
USO DELLA
LINGUA
e morfosintattica
Proprietà e pertinenza
(lessico, registro)
Dell’argomento e del
contesto di
riferimento
CONOSCENZE
Rispetto
delle
caratteristiche
della tipologia
prescelta. Aderenza
alla traccia
CAPACITA’
Organicità e coerenza
LOGICO-
del discorso
CRITICHE ED
Capacità
ESPRESSIVE
approfondimento/ di
di
rielaborazione
(analisi, sintesi,
confronto).
Originalità
88
4
INDICATORI
DESCRITTORI
PUNTI
/15
USO DELLA
Correttezza ortografica e morfosintattica
LINGUA
Proprietà e pertinenza (lessico,
registro)
CONOSCENZE
Dell’argomento e del contesto di
riferimento
Rispetto delle caratteristiche
della tipologia prescelta. Aderenza alla traccia
CAPACITA’
Organicità e coerenza del
LOGICO-CRITICHE
discorso
ED ESPRESSIVE
Capacità di approfondimento/ di rielaborazione
(analisi, sintesi, confronto). Originalità
SOMMA DEI PUNTI DIVISO 6 = VOTO DELLA
PROVA
89
Griglia di valutazione seconda prova
Comprensione globale Correttezza
del senso del testo
Resa in forma italiana
morfosintattica e
lessicale
Scarso (1-4)
Gravemente
insufficient (5)e
Insufficiente (6-7)
Mediocre (8-9)
Sufficiente (10)
Discreto (11)
Buono (12-13)
Ottimo (14)
Eccellente (15)
TOTALE
.........../3=.................
VOTO............./15
90
TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA SIMULAZIONE DELLA III PROVA SCRITTA
Gravemente Insufficiente Sufficiente Discreto
Buono
Ottimo
insufficiente
1-6
Aderenza
6-9
10
11-12
13
14-15
alla
richiesta
Conoscenza dei
contenuti
Elaborazione
sintesi
e
dell’
informazioe
Correttezza
e
proprietà
linguistica
Punteggio
/15
Allegato f. Simulazioni delle prove d’esame
Nel mese di Marzo è stata svolta una simulazione di Terza prova della durata di 2 ore e trenta, di
tipologiaB (con l’indicazione di un numero massimo di 8 righe), ha privilegiato cinque materie: 1)
Matematica 2) Inglese 3) Storia 4) Scienze 5) Greco.. Nel mese di Maggio è stata svolta una
simulazione di Terza prova della durata di 2 ore e trenta, con le seguenti materie: 1) Fisica, 2)
Inglese, 3) Filosofia 4) Scienze 5) Greco; una simulazione di Seconda prova della durata di quattro
ore e di prima prova della durata di sei ore.
91