Documento finale del Consiglio della classe II P

Transcript

Documento finale del Consiglio della classe II P
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE“
Via di Bravetta, 545 - 00164 ROMA - cod.fisc. 97021870585 06 661 50 748 - 661 40 596 fax 06 661 50 748
[email protected] Sito web: http://www.liceomontaleroma.it
Documento finale del Consiglio della classe
II P
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Docente
Materia
Gabriella Martorelli
Inglese
Marzia Carocci
Spagnolo
Maria Rosaria Nava
Francese
Daniela Corinaldesi
Matematica
Caterina Gioia
Scienze
Giacomo Campanile
Religione
Simonetta Santini
Scienze motorie
Cristina Brunelleschi
Conversazione inglese
Acevedo Zacarías
Conversazione spagnolo
Isabelle Couderc
Conversazione francese
Marco Gemin
Italiano, latino, storia e geografia
(coordinatore)
RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA DI INGLESE CLASSE 2P
A.S. 2015 2016 PROF.SSA GABRIELLA MARTORELLI
FINALITA’
• Acquisire consapevolezza della propria identita’ culturale sviluppando
comprensione e accettazione dell’altro nel confronto con un’altra identita’ culturale
• Sviluppare la consapevolezza che la lingua e’ strumento di comunicazione e
strumento di conoscenza ed esplorazione della cultura di un paese
OBIETTIVI
• Perfezionare la conoscenza della lingua e l’acquisizione delle abilita’ di
comprensione e produzione scritta e orale su argomenti di vita quotidiana
• Comprendere e produrre una varieta’ di messaggi orali in contesti differenziati
• Riflettere sulla comunicazione quotidiana a diversi livelli, formale e d informale,
identificando l’apporto di elementi extralinguistici
• Confrontare i sistemi linguistici e culturali diversi cogliendone sia gli elementi
comuni sia le identita’ specifiche
OBIETTIVI MINIMI: saper usare strutture grammaticali basilari del programma per
potersi esprimere e poter capire (present simple, present continuous, past simple,
present perfect, futuro programmato, will) saper produrre e comprendere testi relativi
alle suddette strutture sui principali argomenti culturali del programma
CONOSCENZE
• Strutture morfosintattiche – lessico ordinario e principali registri linguistici del
programma
PRESTAZIONI
• Saper usare i concetti appresi – memorizzare – sapersi orientare sui due sistemi
linguistici(L1 L2) – saper riassumere
COMPETENZE
•
Comunicare sugli argomenti del programma – comprendere e produrre lingua scritta
METODOLOGIA DIDATTICA
• Lezione frontale – Attivita’ di gruppo - Attivita’ di recupero individualizzate
• L’apprendimento della L2 si sviluppa attraverso un metodo principalmente situazionale
comunicativo per far acquisire una competenza comunicativa appropriata ai vari contesti di
situazione attraverso la presentazione di dialoghi adeguati alla realta’ dello studente - Problem
solving e tasks che chiamano in causa lo studente al fine di far percepire la lingua come
strumento e non come fine immediato di apprendimento –
• La grammatica viene presentata attraverso un metodo induttivo e sempre all’interno di
situazioni comunicative (funzioni)
MEZZI
•
Libro di testo
•
•
Audiovisivi
Computer
VALUTAZIONE
• Formativa e sommativi, tiene conto dei principi generali decisi dal CDC
• Con verifiche scritte e orali relative alla conoscenza delle strutture grammaticali e
alle
• abilità di comprensione e produzione della lingua scritta e orale.
PROGRAMMA
CLASSE 2P A.S. 2015- 2016
Dal testo English Plus Pre-Intermediate
Unit 1: Character and Personality , ripasso Present Simple and Continuous
Unit 2: Television; Past Simple ripasso, Past Continuous
Unit 3 The environment;; quantifiers, relative clauses, comparative and superlative adjectives
Unit 4 The Internet; Present Perfect
Unit 5 Show Business; Present Perfect con for and since
Unit 6 School life; should must have to
Unit 7 Action and Protest; be going to, will, might
Unit 8 Books and Films; like, would like ripasso, can could be able to
Unit 9 Art; Present simple and past simple Passive
Tutte le letture e i vocaboli delle suddette unità
Conversazione: argomenti vari
Visione e commento del Film The Help
PROGRAMMA DI FRANCESE
Anno scolastico 2015/2016
Classe II P
Insegnante Nava Maria Rosaria
Competenze
Comprende e usa espressioni di uso quotidiano e frasi indispensabili per soddisfare
bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso e gli altri ed è in gradi di fare domande e
rispondere su informazioni personali interagisce in modo appropriato riesce ad afferrare
l’essenziale di messaggi e annunci brevi ( livello A1/A2)
Conoscenze e abilità
Attivazione e valutazione delle quattro abilità
“ ascoltare, leggere, parlare, scrivere “ per le quali si indicano i seguenti livelli soglia:
Comprensione orale
LIVELLO SOGLIA ( sufficienza ): Comprende una parte significativa del messaggio in modo tale da
rispondere, se pur con qualche esitazione ed incertezza.
Esposizione orale
( sufficienza ): mantiene il flusso del discorso anche se con brevi pause, usa le
strategie comunicative in modo adeguato, rispetta i “ turni di parola “, commette errori di
grammatica e improprietà del lessico che tuttavia non impediscono la comprensibilità globale del
messaggio, pronuncia in modo comprensibile nonostante alcuni errori, comunica in modo
accettabile anche se usa un numero limitato di strutture.
LIVELLO SOGLIA
Comprensione scritta
LIVELLO SOGLIA ( sufficienza ): coglie gli aspetti chiave del testo, in modo da non alterare il senso
globale, riconosce le strutture e le funzioni note, inferisce il significato anche in presenza di qualche
elemento lessicale non noto.
Esposizione scritta
LIVELLO SOGLIA ( sufficienza ): organizza e sviluppa il contenuto in modo adeguato alla traccia ,
usa le strutture morfo-sintattiche commettendo errori che tuttavia non impediscono la
comprensibilità globale del testo, utilizza un lessico limitato ma abbastanza appropriato, commette
occasionali errori ortografici, produce un testo comprensibile rispetto allo scopo, al destinatario e al
contesto.
Griglia di valutazione
Le verifiche orali tenderanno a stabilire una situazione comunicativa in modo da permettere agli
studenti di dimostrare al meglio la padronanza di contenuti e abilità.
Griglia di valutazione della prova strutturata di lingua straniera
Criteri
Conoscenze
Indicatori
Morfo-sintassi
Lessico
Ortografia
Descrittori
•
•
•
Competenze
Uso operativo delle conoscenze
linguistiche
•
•
Abilità
Comprendere e produrre
messaggi e brevi testi scritti
•
•
Riconoscere e impiegare
le strutture morfosintattiche
Conoscere il lessico
richiesto
Applicare il codice grafico
della lingua straniera
Individuare le richieste e
rispondere
Selezionare le
informazioni più
opportune per la risposta
Decodificare il
messaggio/testo
Strutturare risposte
logiche e coerenti
La prova strutturata standard è composta da 40 items
Il punteggio massimo di prestazione è di p. 40
Il voto massimo è 10
Il livello soglia è individuato in p. 26
Il voto è determinato dall’applicazione dell’equazione:
40: 10 = P: x
In caso di voto con decimale si attribuisce il voto superiore se il valore decimale è
maggiore di 9; per i valori intermedi da 6 a 9 i docenti di lingue straniere concordano
nell’attribuire ½ voto.
Dal libro di testo Eiffel en ligne 1
Méthode de Français
Unité 7 Raconte! Visite au Musée
Raconter une journée , situer dans le temps Exprimer la fréquence d’une action
Commander un repas et dire ses préférences
Grammaire. Les pronoms COD L’impératif des verbes pronominaux le passé composé
les adverbes de temps l’imparfait de l’indicatif les verbes ouvrir et suivre
Phonétique
Unité 8 Cadre de vie Bientot les vacances
Décrire un animal demander et dire où l’on habite Demander et donner des
reinsegnements sur un logement
Grammaire: le comparatif les pronoms interrogatifs variables la forme interrogativenégative le futur simple Les verbes connaitre, vendre, recevoir
Phonétique
Eiffel 2
Unité 0
Révision
Unité 1 On fait les magasins quel Look!
Etablir le contact avec quelqu’un Dire ce qu’on veut acheter demander et donner les
reisengnements nécessaires proposer un article Solliciter et exprimer un jugement
Grammaire. L’accord du participe passé avec avoir les pronoms groupés le
conditionnel présent les pronoms démonstratifs les verbes plaire et rire
Unité 2 C’est grave docteur? J’ai eu de la chance
S’informer et informer sur un accident Demander et Dire comment cela s’est passé
S’informer et informer sur les symptomes Demander au patient de faire quelque chose
demander et donner le diagnostic Exprimer l’inquiétude et rassurer prescrire les soins
Grammaire: l’emploi du passé composé et de l’imparfait le plus- que-parfait La
localisation temporelle les pronoms démonstratifs neutres C’est/ il est Le verbe Battre
Unité 3 Il faut faire quelque chose Une catastrophe naturelle
Prendre Donner garder la parole Solliciter une opinion Exprimer une opinion, proposer
une solution Approuver ou désapprouver rédiger un article sur un événement
Grammaire: les adjectifs et les pronoms indéfinis les pronoms possessifs le participe
présent et le Gérondif les verbes d’opinion et dèclaratifs le verbe resoudre
Unité4 C’est inadmissible! Il faut respecter la loi
Faire des reproches Exprimer l’exapèration S’excuser Accepter ou refuser les excuses
Réclamer s’excuser de façon formelle Dégager sa responsabilité Proposer un
arrangement
Grammaire: le subjoctif présent L’emploi du subjoctif La formation des adverbes en –
ment le conditionnel passé
Phonétique
Unité 5 Partage des roles Et la parité alors?
Solliciter l’aide de quelqu’un Acceter et refuser d’aider Distribuer les roles pour réaliser
une tache Exprimer un souhait Exprimer une supposition une hypothèse
Grammaire: L’Hypothèse avec “ Si” L’adjectif verbal les adjectifs et les pronoms
indéfinis les connecteurs logiques
Phonètique
Sul libro di testo Fiches de grammaire sono state approfondite e potenziate tutte le
strutture affrontate con esercizi di verifica.
Conversazione: Unité 6 les moyens de transport La chanson la famille Bélier le
Restaurant lexique La France la carte - Géo Les cotes de la Bretagne - la GirondeVidéo la pollution et l’écologie- spécial éléctions - Bien se comporter sur Internet Lexique les utensiles de la cuisine
Libro assegnato per le vacanze: Génération “Y” D Hatuel
LICEO LINGUISTICO E. MONTALE
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
PROGRAMMA FINALE DI SPAGNOLO CLASSE II P
Prof.ssa Marzia Carocci
OBIETTIVI
Alla fine di questo anno di corso la classe ha raggiunto una competenza
linguistica di livello A2 del Marco Común de Referencia. Gli alunni quindi sono in
grado di relazionarsi in spagnolo in contesti via via più complessi. Ciò si è
verificato grazie ad un progressivo aumento della padronanza del lessico
specifico, delle strutture necessarie nonché dei contenuti culturali previsti dai
programmi ministeriali.
COMPETENZE
Nel secondo anno di corso nel nuovo ordinamento si prevede che gli studenti
migliorino le proprie competenze di comprensione orale e scritta: devono essere in
grado di comprendere testi sempre più complessi e di relazionarsi conversando
su temi più specifici benché sempre legati alla propria realtà quotidiana.
Relativamente alla produzione orale, essi sono in grado di esprimere in lingua
concetti più articolati, iniziare ad esprimere opinioni, riassumere testi semplici e
rielaborare contenuti. La produzione scritta si è focalizzata perciò su lettere,
piccole relazioni risultato di ricerche personali, interviste, testi argomentativi poco
complessi ma tuttavia corretti ed articolati linguisticamente.
CONTENUTI
Dopo aver effettuato la revisione dei temi linguistici affrontati nel primo anno di
corso e corrispondenti ad un livello A1 si è passati ai nuovi argomenti
grammaticali che hanno portato progressivamente la classe al livello A2.
METODI E SUSSIDI
Il metodo in uso è : Adelante B, ZANICHELLI
È stato previsto lo svolgimento degli argomenti e delle attività proposte dal testo.
La classe ha visto il film “Mujeres al borde de un ataque de nervios” di Pedro
Almodovar in lingua originale. Inoltre si è recata al Teatro Orione di Roma per
assistere alla commedia “Don Juan Tenorio” di Zorrilla in lingua spagnola. Al fine
di avvicinare gli alunni alla letteratura sono stati letti alcuni racconti del secolo
XX ( “El almohadón de pluma” di Horacio Quiroga e “La casa de Asterión” di
Jorge Luis Borges). E’ stato usato il laboratorio di informatica per familiarizzare
con siti spagnoli quali il portale dell’Istituto Cervantes e per effettuare ricerche
tematiche o attività interattive. Si è fatto largo uso anche di materiale audio e
video in aula.
VERIFICHE E VALUTAZIONI
Si è effettuata pressoché una verifica scritta al mese, nello specifico test di
grammatica e lessico corredati da spunti per produzioni scritte al fine di
permettere agli alunni di dimostrare l’avvenuta assimilazione delle strutture e la
capacità di sintetizzare concetti ed esprimere opinioni. La valutazione orale è
avvenuta tramite interrogazioni frontali ed interventi partecipativi all’analisi e
spiegazione dei nuovi argomenti. Nella valutazione finale si è tenuto conto anche
della frequenza e della motivazione, nonché della puntualità nello studio.
CONTENUTI
el pretérito indefinido regular e irregular
el pretérito imperfecto
el pretérito perfecto y el pluscuamperfecto
contraste de uso de los pretéritos
el futuro
el imperativo
el subjuntivo presente
uso del subjuntivo en oraciones independientes
perífrasis SEGUIR + gerundio, SEGUIR SIN + infinitivo, ACABAR DE + infinitivo,
VOLVER A + infinitivo, DEJAR DE + infinitivo (...)
forma pasiva y oración impersonal
estilo directo en presente
funzioni linguistiche:
dar indicaciones en la calle
contar un cuento
hablar de acciones pasadas
dar órdenes
hacer previsiones
hablar de planes futuros
escribir una carta
expresar opiniones
entrevistar
organizar un relato
resumir un texto
dar consejos
escribir una crítica (libro o película)
La docente di conversazione nelle sue 33 ore previste ha rafforzato le strutture
grammaticali e ha proposto dibattiti in classe al fine di migliorare le capacità
espositive in lingua. Inoltre ha introdotto tematiche inerenti la civiltà spagnola ed
ispanoamericana al fine di completare il percorso di integrazione culturale con il
mondo ispano già iniziato al primo anno.
A.S. 2015/2016 - II P
Italiano - Marco Gemin - Laura Scapin
1. Grammatica
Riepilogo e completamento dell’analisi del periodo
proposizioni coordinate e subordinate
prop. principale
prop. oggettiva e soggettiva
pro. incidentale
prop. dichiarativa
prop. interrogativa indiretta,
prop. relativa propria e impropria
Le subordinate circostanziali
prop. finale
prop. causale
prop. consecutiva
prop. temporale
prop. locativa
prop. modale
prop. strumentale
prop. concessiva
prop. condizionale; il periodo ipotetico
prop. eccettuativa, esclusiva, aggiuntiva, limitativa
prop. comparativa
prop. avversativa
Esercizi di analisi grammaticale, logica e del periodo su brani tratti dalle traduzioni italiane di
Cesare "La guerra in Gallia", Cicerone "Orazione per M. Marcello", Seneca "La felicità".
2. Antologia
2.1 Poesia
definizione della poesia. Il verso: metro, ritmo, rima
strofa, forme metriche, figure retoriche di senso
guida al commento di un testo poetico
figure di suono e di ordine
analisi del testo
"X agosto" di G. Pascoli
"Il lampo" di G. Pascoli
"il tuono" di G. Pascoli
"Fides" di G. Pascoli
"Temporale" di G. Pascoli
"L’albatro" di C. Baudelaire, con confronto tra traduzioni diverse
"Forse un mattino..." di E. Montale
"Solo e pensoso..." di F. Petrarca
"La pioggia nel pineto" di G. D'Annunzio
"La sabbia del tempo" di G. D'Annunzio
"Veglia" di G. Ungaretti
"Fratelli" di G. Ungaretti
"S. Martino del Carso" di G. Ungaretti
verso libero e metrica nella poesia moderna; W.Whitman, "Partito da Paumanok" 1, "Il canto di me
stesso" 1
"Scacchi" di J. L. Borges
"Non voler, Lidia..." di F. Pessoa
"Tutte le opinioni..." di F. Pessoa
"Al volante di una Chevrolet" di F. Pessoa
"La strada non presa" di R. Frost
"Chi sei tu, lettore?" di R. Tagore
Tra letteratura e storia: "La tomba nel Busento" di G. Carducci
"Decisioni per un orto" di A. Bertolucci.
"La vita... è ricordarsi di un risveglio" di S. Penna.
'La ginestra o il fiore del deserto' di G. Leopardi.
2.2 Teatro
Il teatro inglese al tempo di Shakespeare; le tecniche teatrali; l'origine e l'evoluzione del teatro.
W. Shakespeare, 'Colloquio al chiaro di luna', 'Romeo e Giulietta'.
"A noi pare un'altra cosa", dai "Sei personaggi in cerca d'autore", L. Pirandello
3. Promessi sposi
Introduzione all'autore, all'opera, al genere letterario
Lettura, analisi e commento dei seguenti capp.: 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17,
19, 21, 23, 24, 25, 33, 34, 35, 36, 37
A.S. 2015/16 - II P
Latino - Marco Gemin - Laura Scapin
Riepilogo della III declinazione dei nomi e della II classe degli aggettivi
Complementi di modo, argomento e materia
Indicativo futuro semplice
Complementi di tempo e qualità
Indicativo perfetto
IV e V declinazione
Aggettivi pronominali e complementi predicativi
Dimostrativi e is, ea, id
Complementi di vantaggio e fine
Indicativo piuccheperfetto
Proposizione temporale
Pronomi personali
Pronomi relativi e proposizione relativa
Indicativo futuro anteriore
Verbi composti di sum
Verbi eo, fero e loro composti
Verbi volo, nolo, malo
Participi presente e perfetto e le relative funzioni (participio
attributivo, sostantivato e congiunto)
Ablativo assoluto
Infinito perfetto e futuro
Proposizione infinitiva (soggettiva, oggettiva e epesegetia)
Congiuntivo presente e imperfetto
Congiuntivo presente e imperfetto dei verbi: sum, possum, volo, nolo, malo, eo
Proposizione finale
Congiuntivo perfetto e piuccheperfetto
Gerundio e gerundivo
Perifrastica passiva.
A.S. 2015/16 - II P
Storia e geografia - Marco Gemin - Laura Scapin
STORIA
L'ascesa di Ottaviano
Il principato di Augusto
Il consolidamento del principato
L'apogeo dell'Impero
Unità del mondo romano
L'Impero ingovernabile: l'anarchia militare
L'impero cambia volto: Diocleziano
Costantino e l'alleanza tra Impero e Chiesa
Teodosio e l'Impero cristiano
L'agonia dell'Impero
Fine dell'Impero d'Occidente
I regni romano-barbarici
A Oriente di Roma: un destino diverso
L'Impero restaurato: Giustiniano
La Chiesa e i monachesimo in Occidente
L'unificazione degli arabi nell'Islam
Dall'Indo all'Atlantico: il mondo islamico
L'Italia divisa: la conquista dei Longobardi
La Chiesa di Roma alleata con i Franchi
Economia e società: vivere nelle curtes
L'età di Carlo Magno
L'eredità carolingia e la frammentazione dell'impero.
GEOGRAFIA:
Lavoro di gruppo e presentazione in power point: l'Europa del Sud (cultura e religioni); l'Europa del
Nord (aspetto fisico); l'Europa dell'Est (cultura, tradizioni e folklore); l'Europa del'Est (economia).
PROGRAMMA SVOLTO
Scienze Naturali (indirizzo linguistico)
Anno Scolastico 2015/2016
LICEO "E. MONTALE" di ROMA
Prof.ssa Caterina Gioia
Ore settimanali : 2
Classe 2P
CHIMICA
L’atomo: configurazione elettronica degli elementi chimici.
La tavola periodica: proprietà periodiche degli elementi.
I legami chimici: legame chimico, legame ionico, legame covalente puro e polare, legame ad
idrogeno, legame metallico, ibridazione, simbologia di Lewis. Nomenclatura dei composti
inorganici: formule chimiche, la nomenclatura chimica dei composti binari e ternari, il numero di
Avogadro, la mole, cenni sui passaggi di stato.
BIOLOGIA
La struttura della materia: proprietà dell’acqua. le molecole della vita: carboidrati, lipidi e proteine,
gli acidi nucleici. Origine ed evoluzione delle cellule: cellule procariote ed eucariote, organismi
autotrofi ed eterotrofi. La cellula strutture e funzioni: organuli cellulari. I processi energetici della
cellula: gli enzimi, l’ATP valuta energetica delle cellule, come le sostanze entrano e escono dalla
cellula: diffusione, osmosi e trasporto attivo. la fotosintesi clorofilliana.
ATTIVITA’ SVOLTE DALL’INTERA CLASSE O DA ALCUNI ALUNNI DELLA CLASSE
AIRC “Le Arance della salute”
Progetto “Riciclando” educare alla salute personale e collettiva, che passa attraverso la gestione oculata
di tutte le attività antropiche. Le competenze da raggiungere sono quelle del riconoscere il “rifiuto” come un
oggetto ancora pieno di valore in termini di materia prima o di riutilizzo tale quale. Conoscenza delle
normative in termini di rifiuti. Abilità di esaminare questioni della vita quotidiana con corretto senso critico.
Seminario: Educare è prevenire - V° Ciclo di Incontri con i medici dell’Ospedale Fatebenefratelli
DIPENDENZE DA ALCOOL, FUMO E SOSTANZE D’ABUSO
Concorso COREPLA SCHOOL CONTEST (Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclaggio e la raccolta degli
imballaggi in plastica) rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Concorso Olimpiadi italiane di astronomia 2016 1 alunno risultato vincitore della preselezione
Visita didattica al Museo dell’Orto Botanico di Roma e laboratorio sulla Fotosintesi.
Concorso e Seminario Piacersi a Pelle condotto dal Dott. Papi dell’Associazione Dermatologi Ospedalieri
italiani e BioNike
AIRC “Le Arance della salute”
Visione in classe dei film Interstellar e The Martian: il sopravvissuto.
ATTIVITA’ LABORATORIALI
. Saggio alla fiamma
.Laboratorio della Fotosintesi presso il Museo dell’ Orto Botanico di Roma
.Le specie vegetali del Museo dell’Orto Botanico di Roma
LIBRI DI TESTO
Chimica
V.Posca Dimensione chimica, Atomi e molecole , D’Anna editore
Biologia
Curtis, Barnes, Schnek, Flores, Invito alla Biologia .Blu, Cellula, evoluzione e Biodiversità Zanichelli
editore.
Roma, 31 maggio 2016
PROGRAMMA SVOLTO
Classe II° liceo linguistico sez.P
Anno scolastico
2014/2015
MATEMATICA
Prof.ssa
Docente:
Corinaldesi Daniela
MONOMI- POLINOMI-FRAZIONI ALGEBRICHE.
Ripasso delle definizioni, proprietà e operazioni di somma algebrica tra
monomi/polinomi e prodotto di un monomio per un polinomio e prodotto tra polinomi.
Prodotti notevoli.
La scomposizione in fattori di polinomi.
Frazioni algebriche : condizioni di esistenza, semplificazioni e operazioni relative (somma
algebrica, prodotto/divisione e potenza).
EQUAZIONI LINEARI
Definizione di identità ed equazioni, principi di equivalenza, semplici applicazioni a
problemi di carattere generale e geometrico.
Svolgimento di equazioni numeriche intere e fratte.
INTRODUZIONE ALLA STATISTICA-PROBABILITA’
I dati statistici, la rappresentazione grafica dei dati, gli indici di posizione centrale
La probabilità-semplici applicazioni- Definizione di probabilità classica e frequentistica.
Cenni alla probabilità della somma logica e del prodotto logico di eventi.
I TRIANGOLI
Criteri di congruenza , classificazione e proprietà relative.
PERPENDICOLARI E PARALLELE- PARALLELOGRAMMI E TRAPEZI.
Definizioni e proprietà , semplici dimostrazioni e applicazioni delle equazioni.
Teorema del fascio.
DISEQUAZIONI LINEARI
Disuguaglianze e disequazioni, rappresentazione grafica.
(semplici esempi) Disequazioni fratte. Sistemi di disequazioni. Equazioni e disequazioni
con valori assoluti.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA.
Distanza tra due punti. Equazione della retta. Rette perpendicolari e parallele. Equazione
della retta passante per uno e due punti. Distanza punto-retta. Area con Sarrus
SISTEMI LINEARI
Sistemi determinati indeterminati e impossibili.
Metodi di risoluzione: sostituzione, confronto,riduzione, Cramer e grafico.
I NUMERI REALI E I RADICALI
Definizione, campo di esistenza, operazioni elementari. Razionalizzazione.
Equazioni di II grado incomplete e complete .
EQUIVALENZA DELLE SUPERFICI PIANE
Postulati-teoremi sull’equivalenza tra parallelogrammi,parallelogramma e triangolo, tra
triangolo e trapezio-Teoremi di Euclide e Pitagora (dimostrazione e applicazioni)
Roma 3 giugno 2015
LICEO LINGUISTICO "EUGENIO MONTALE"
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE A.S. 2015/16
Classe 2 sez. P prof.ssa Simonetta Santini
Contenuti
Attivita' ed esercizi a carico naturale.
Vari tipi di andature.
Vari tipi di corsa: corsa veloce, corsa lenta.
Esercizi a coppie.
Attivita' ed esercizi di opposizione e resistenza.
Esercizi a corpo libero di potenziamento generale.
Esercizi di coordinazione ed elevazione.
Esercizi di mobilizzazione articolare e di allungamento.
Ginnastica posturale.
Esercizi con piccoli attrezzi.
Esercizi di equilibrio statico e dinamico.
Esercizi ai grandi attrezzi.
Esercizi di preatletica generale.
Salto in alto stile Fosbury: rincorsa, stacco, volo, atterraggio.
Simulazione pedana propriocettiva.
Utilizzo della pedana elastica.
Capovolta avanti con e senza rincorsa.
Minicircuiti.
Staffette.
Giochi propedeutici ai giochi di squadra.
Pallacanestro: fondamentali.
Pallavolo:
Regole di gioco.
− Fondamentali di gioco.
− Ruoli specifici.
− Facili schemi di gioco.
− Arbitraggio.
− Badminton:
− regole di gioco, fondamentali, elementi tecnici essenziali.
− Tennis tavolo:
− Regole di gioco.
− Fondamentali di gioco.
− Elementi tecnici essenziali.
− Il singolo, il doppio.
− Comprensione ed utilizzo del linguaggio specifico.
Programma di Religione Cattolica.
Classe 2 R
Liceo E.Montale Roma
Anno scolastico 2015-16
Prof. Giacomo Campanile
Settembre 2015
Religione. Il Papa e la religione islamica.
Religione e attualità. Il sinodo per la famiglia 2015.
Religione e morale. Alcol droghe e dipendenze.
Ottobre 2015.
Religione e attualità. "Se Dio vuole". Film 2015
Religione e musica. Inno del Montale
Religione e attualità. Il sinodo sulla famiglia 2015
Novembre 2015.
Religione e Tradizione. Teologia dell’incarnazione del Verbo. Canti di Natale. Basiliche giubilari.
Terrorismo islamista e occidente. Abele e Caino.
Religione e Bibbia. Dalla schiavitù alla libertà. Il libro dell’esodo.
Religione e tradizioni popolari. Ognissanti
Dicembre 2015.
Religione e pace. Educare alla pace nella scuola.
Religione. La dottrina dell’indulgenza. Progetto sulla bellezza e la sua percezione. Siamo tutti belli.
Basiliche giubilari. Il Giudizio Universale di Michelangelo.
Gennaio 2016.
Religione.Significato teologico dell’Immacolata Concezione. I colori del NataleGiubileo della
misericordia. Significato biblico e teologico.
Febbraio 2016
Religione e storia. Basilica San Giovanni in Laterano a Roma
Vangelo e infanzia spirituale.
Verifica con domande sulla Bibbia
Significato biblico e teologico della quaresima
Marzo 2016. Religione e angelologia
il Vangelo e l’infanzia.
Religione e pace. Educare alla pace nella scuola.
Aprile 2016.
Religione, vangelo e sport. Quiz sulla Bibbia.
Islam e Italia, discussione. Religione e libero arbitrio
Religione, arte, storia. Basilica di Santa Maria del Popolo
Maggio 2016
Religione e arte. Michelangelo: Giudizio Universale (Cappella Sistina).
“Vanità delle vanità, tutto è vanità”. Qohelet