relazione finale del docente

Transcript

relazione finale del docente
CONSIGLI
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Via degli Alpini, 1 (- 0427.40392
Fax 0427.40898
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
INSEGNANTE
DOMINELLI RITA
MATERIA
LINGUA INGLESE
CLASSE/I
5AC
OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI CONSEGUITI IN TERMINI DI
COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITÀ
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
A integrazione della presentazione generale della classe.
La classe costituita da 13 alunne ha evidenziato nel test d’ingresso molte lacune di base. Le
allieve, però, nel corso dell’anno si sono mostrate ,generalmente, volenterose e desiderose di
colmarle, con lo studio puntuale a casa e l’attenzione in classe, anche se la partecipazione
doveva essere spesso sollecitata. Questo ha permesso a diverse di loro di raggiungere
risultati finali positivi e per alcune anche discreti o buoni.
COMPETENZE
La classe ha mediamente raggiunto le seguenti competenze:
Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali
relativi ai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti professionali a
livello B1+/B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue (QCER).
CONOSCENZE
§
§
§
§
§
§
§
§
Organizzazione del discorso nelle produzioni scritte, comprese quelle tecnico-professionali.
Modalità di produzione di testi comunicativi relativamente complessi, scritti e orali.
Strategie di esposizione orale e d'interazione in contesti di studio e di lavoro, anche formali.
Strategie di comprensione di testi relativamente complessi riguardanti argomenti socioculturali, in particolare il settore di indirizzo.
Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d'uso, in particolare
professionali.
Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro; varietà di
registro.
Aspetti socio-culturali della lingua inglese e del linguaggio settoriale.
Aspetti socio-culturali dei Paesi anglofoni e di attualità.
ABILITÀ
§
Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità su argomenti generali,
di studio e di lavoro.
§ Utilizzare strategie nell'interazione e nell'esposizione orale in relazione agli elementi di
contesto.
Pag: 1 di 4
Revisione: 01 del 04/2014
CONSIGLI
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Via degli Alpini, 1 (- 0427.40392
§
§
§
§
§
§
Fax 0427.40898
Comprendere idee principali e dettagli in testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti
noti d'attualità, di civiltà, di studio e di lavoro.
Comprendere idee principali e dettagli in testi scritti relativamente complessi riguardanti
argomenti di attualità, di civiltà, di studio e di lavoro.
Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e
filmati.
Produrre, nella forma scritta e orale, sintesi e commenti coerenti e coesi, su esperienze,
processi e situazioni anche relativi al settore di indirizzo.
Utilizzare il lessico di settore.
Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in inglese relativi all'ambito di studio e di lavoro e
viceversa.
CONTENUTI
Dal testo STEP INTO BUSINESS e da fotocopie i seguenti argomenti:
BUSINESS THEORY
· MODULE 1 - Needs and wants, goods and services, factors of production, sectors of production,
deindustrialization, types of economic systems, commerce and trade, home trade and
international trade.
· MODULE 2 - Business organizations: The Sole Trader, The Partnerships, The Limited Companies,
the Franchises, The Cooperatives, The Multinationals, Integration, Offshoring.
· MODULE 3 - Marketing (approfondito con fotocopie): What is Marketing? ,Market Research, The
Marketing Mix.
· MODULE 4 - Methods of payment (integrato con appunti): Open Account, Bank Transfer, Clean
Bill Collection (Draft or Bill of Exchange), Documentary Collection, Letter of Credit, Payment in
Advance.
· The European Union (da fotocopie): History and the Treaties, The Monetary Union , The
European Institutions.
· Import/Export documents (da fotocopie): Factors of risks in International Trade, Strategies
used by governments to protect the domestic industries, The European Single Market,
Import/Export Documents (commercial invoice, certificate of origin, consular invoice, packing
list, delivery note).
BUSINESS PRACTICE
· MODULE 4: Letters of enquiries, letter plan and phraseology.
· MODULE4.6 Replies to enquiries (negative and positive), letter plans and phraseology.
· MODULE 5: Orders, letter plan and phraseology.
· MODULE 5.4: Conditional orders, letter plan and phraseology.
· MODULE 7.5: Complaints, letter plan and phraseology.
· MODULE 7.5: Replies to Complaints , letter plan and phraseology.
METODI
Per presentare i contenuti e per mobilitare le competenze si sono utilizzati i seguenti criteri
metodologici:
§ illustrare l'argomento partendo dalla lettura e dall’interpretazione del testo in adozione, di
documenti, fonti, dati statistici, contributi di altri manuali o libri originali, ecc.
§ illustrare l'argomento a spirale, partendo, quando possibile, dal contesto reale, per passare via
via alla costruzione di modelli astratti
§ inquadrare i problemi e le linee argomentative in un articolato contesto storico, culturale,
sociale, scientifico, tecnologico, realizzando –quando possibile– dei collegamenti interdisciplinari
§ fornire una prospettiva problematica e non univoca della disciplina, facendo riferimento a diversi
approcci scientifici e metodologici
§ offrire gli strumenti concettuali e interpretativi, per individuare aspetti di attualità relativi ai
diversi argomenti affrontati
Pag: 2 di 4
Revisione: 01 del 04/2014
CONSIGLI
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Via degli Alpini, 1 (- 0427.40392
Fax 0427.40898
alternare la lezione frontale ad attività laboratoriali, pratiche, a lavori di gruppo, visite di
istruzione, analisi e interpretazioni proposte dagli allievi
§ alternare la lezione frontale a esercitazioni individuali e di gruppo, sia in classe che in
laboratorio, dopo aver fornito un numero sufficiente di esempi applicativi del contenuto teorico,
per automatizzare e potenziare le tecniche di calcolo
§ richiamare a ogni lezione l’argomento precedentemente trattato per offrire agli allievi una
visione il più possibile unitaria della disciplina e per valutare il feed-back
§ usare strumenti che fanno perno su più canali sensoriali nella trasmissione del sapere
§ simulare prove di verifica come preparazione al compito scritto
Le attività di sostegno e/o di recupero sono state realizzate nei modi e nei tempi della "pausa didattica"
o in altre secondo quanto deliberato dal Collegio dei docenti e dal Consiglio di classe. I contenuti di tali
interventi si sono sviluppati in relazione alle difficoltà incontrate dagli allievi e sono stati finalizzati
all’acquisizione di un migliore metodo di studio e di una maggiore chiarezza espositiva, scritta e/o orale.
§
STRUMENTI
Libri di testo, scalette di lavoro guidato, materiale audio visivo e multimediale, lettura e analisi di fonti,
documenti, riviste specializzate, materiale laboratoriale, Internet.
VERIFICHE
La verifica - intesa come accertamento del grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati e quindi dei
livelli di conoscenza e delle capacità critiche e strumentali, nonché delle competenze mobilitate – ha
previsto, oltre a elaborati e relazioni scritte, anche questionari a risposte aperte e/o chiuse e
interrogazioni orali.
Le verifiche si sono svolte periodicamente e sono state effettuate al termine di un ciclo di lezioni
omogenee per argomento.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Le verifiche formative sono servite a valutare se gli allievi sono in grado di:
1. orientarsi nei contenuti disciplinari e conoscere un determinato argomento
2. stabilire relazioni logiche
3. sviluppare, in modo autonomo o guidato, collegamenti interdisciplinari, creando legami tra fenomeni
e concetti diversi afferenti ai vari insegnamenti e individuando analogie e differenze, elementi di
coerenza e incoerenza, rapporti di causa ed effetto
4. comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della materia
5. consultare, leggere e interpretare documenti, fonti, dati statistici, ecc.
6. esprimere un’opinione personale e/o proporre un punto di vista personale.
I criteri adottati per le verifiche sommative sono stati i seguenti:
1. misurare competenze, conoscenze e abilità cognitive
2. verificare l’impegno (continuità nello studio domestico)
3. osservare la partecipazione e l’attenzione (in classe)
4. analizzare l’organicità del metodo di studio
5. valutare il progresso nell’apprendimento degli obiettivi didattici trasversali e degli obiettivi educativi
fissati dal Consiglio di classe, in particolare rispetto ai livelli di partenza.
Testo di riferimento:
TITOLO:
Step into Business
Margherita Cumino – Philippa
AUTORI:
Bowen
EDITORE: PETRINI
L’Insegnante
RITA DOMINELLI
Pag: 3 di 4
Revisione: 01 del 04/2014
CONSIGLI
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Via degli Alpini, 1 (- 0427.40392
Pag: 4 di 4
Fax 0427.40898
Revisione: 01 del 04/2014