Lingua e letteratura italiana - ISTITUTO SUPERIORE "I. Calvino"

Transcript

Lingua e letteratura italiana - ISTITUTO SUPERIORE "I. Calvino"
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “I. Calvino”
Sede legale Liceo Scientifico Città della Pieve - Via Marconi snc Tel. 0578.297054 FAX 0578.297207
Sede coord. Ist. Prof. le Stat. per i Servizi Comm. li e Tur. - Via S. M. Maddalena, 34 Tel./ FAX 0578.298068
e-mail: [email protected][email protected] sito internet: www.isiscalvino.it
0 6 0 6 2 - C I T T A ’ D E L L A P I E V E (P G)
Cod. fisc. 94014650546 – Cod. Mecc.:PGIS00400A
PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
INDIRIZZO: IPSC
CLASSE: IV D
DOCENTE: BITTONI LUSY
A.S. 2015/2016
Testi utilizzati:
-Baldi, Giusso, Razzetti, Zaccaria, L'attualità della letteratura, Dalle origini alla Controriforma 1,
Parvaia, Milano-Torino 2012.
-Baldi, Giusso, Razzetti, Zaccaria, L'attualità della letteratura, Dal Barocco al Romanticismo 2,
Paravia , Milano-Torino 2012.
Modulo 0- L’ UMANESIMO
Coordinate storico-politiche dell'Italia tra Trecento e Quattrocento
L'organizzazione della cultura e il ruolo dell'intellettuale
Lorenzo De' Medici, signore, mecenate e autore. Il gusto carnascialesco: Trionfo di Bacco e
Arianna, dai Canti carnascialeschi
Il '400, l'età delle corti. Umanesimo: definizione, concetti e idee
Umanesimo civile e cortigiano
La tradizione dei cantari e la nascita del poema cavalleresco
Luigi Pulci e la degradazione dei modelli. Il Morgante, caratteristiche, struttura, stile e lingua
 L.Pulci, L' autoritratto di Margutte,dal Morgante, XVIII, 112-124; 128-142
Matteo Maria Boiardo e la riproposta dei valori cavallereschi.
L'Orlando innamorato, caratteristiche, struttura, stile e lingua.
 M. M. Boiardo, Proemio del poema e apparizione di Angelica, dall’Orlando innamorato, I,
I, 1-4, 8-9, 11-12, 19-34
MODULO 1- ARIOSTO E TASSO: POEMA CAVALLERESCO E POEMA EPICO
Ludovico Ariosto, la vita e le opere
L'Orlando furioso: composizione, materia, struttura, trama, personaggi, stile e lingua
 Proemio, I, 1-4
 Il palazzo di Atlante, XII 1-22
 La follia di Orlando, XXIII, 100-136; XXIV, 1-14
 Cloridano e Medoro, XVIII, 165-173; 178; 181-192( riassunto)
 Angelica e Medoro, XIX, vv. 1-42 (riassunto)
 Astolfo sulla luna, XXXIV, 70-87
Torquato Tasso, la vita e le opere
La Gerusalemme Liberata: genesi, composizione, struttura, materia, trama, personaggi, stile e
lingua
 Erminia tra i pastori, VII, 1-22
 La morte di Clorinda, XII, 50-71
 Il giardino di Armida, XVI, 1-2, 8-35
MODULO 2- IL RINASCIMENTO
Lo scenario: storia, società, cultura e idee, luoghi di elaborazione culturale
Principali forme e generi della letteratura rinascimentale
I trattati, modelli di comportamento: Baldassar Castiglione e il Cortegiano, Giovanni Della Casa e il
Galateo
Il trattato sulla lingua: P. Bembo e Prose della volgar lingua
Il trattato politico: Machiavelli e il Principe
 N. Machiavelli, Quanti siano i generi di principati e in che modo si acquistino, dal
Principe, cap. I
 N. Machiavelli I principati nuovi che si acquistano con armi proprie e con la virtù, dal
Principe, cap. VI
La storiografia: Guicciardini e la Storia d'Italia
Machiavelli e Guicciardini, autori a confronto
La poesia: il petrarchismo.
 P. Bembo, Crin d'oro crespo e d'ambra tersa, dalle Rime, V
La lirica femminile: Gaspara Stampa
 G. Stampa, Voi, ch'ascoltaste in queste meste rime, dalle Rime, I
MODULO 3- IL SEICENTO SECOLO DI CONTRADDIZIONI
Contesto politico, sociale ed economico
Le idee e il concetto di Barocco
La letteratura in età barocca
La lirica barocca in Italia e la meraviglia. G. B. Marino, La lira:
 Onde dorate, La lira
La dissoluzione del poema, G. B. Marino, L'Adone:
 Rosa, riso d'amor, Adone III, 155-159
Caratteri e autori del teatro europeo
Calderon de la Barca, La vita è sogno:
 L'illusorietà del reale e la realtà del sogno, atto II, scene XVII e XIX
Molière, Don Giovanni:

La recita dell'innamoramento, atto II, scena II
Shakespeare. I temi del teatro shakespeariano e le innovazioni formali. L'Amleto:

La lucida follia, atto III, scena I
MODULO 4- IL SETTECENTO E LA CULTURA DELL'ILLUMINISMO
La situazione politica, economica e culturale del Settecento
L'Arcadia e il tema pastorale nella produzione lirica
Metastasio e la riforma del melodramma
Il concetto di Illuminismo
Ideologie e mentalità, radici culturali e sociali dell' Illuminismo
L' Illuminismo in Francia, l'Enciclopedia.
L' Illuminismo in Italia, Milano e Napoli.
Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene
 Contro la tortura e la pena di morte verso un governo “illuminato” dello Stato, cap. XII e
XXVIII
Il teatro nel '700: Goldoni, l' Illuminismo e la riforma del teatro. La locandiera.
MODULO 5-PARINI E ALFIERI: AUTORI A CONFRONTO
Parini, vita, ideologia e poetica
Le prime odi e la battaglia illuministica
 La salubrità dell'aria
Il Giorno, i caratteri del poemetto, l'ambiguità verso il mondo nobiliare, le scelte linguistiche
 Il risveglio del Giovin Signore, Mattino, vv. 1-124
 La vergine cuccia, Mezzogiorno, vv. 497-566
Alfieri, vita, pensiero e opere
Il concetto di titanismo
Opere politiche: Della Tirannide
 Vivere e morire sotto la tirannide, libro III, cap. III-IV
Alfieri e il teatro
Opere drammatiche: Saul, l'eroe lacerato e il conflitto tragico
Opere poetiche: Rime
 Tacito orror di solitaria selva
MODULO 6-TRA NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO: FOSCOLO
Lo scenario storico-sociale dell'Europa tra la fine del '700 e gli inizi dell' 800
Le premesse e i vari aspetti del Neoclassicismo
Il Preromanticismo: lo Sturm und Drang e la poesia cimiteriale
Ugo Foscolo, vita, cultura e idee
Composizione, struttura, modelli, ideologie delle Ultime lettere di Jacopo Ortis, brani:
 Il sacrificio della patria nostra è consumato
Le Odi e i sonetti:
 Alla sera
 In morte del fratello Giovanni
 A Zacinto
Dei sepolcri, l'argomento e la struttura poetica:
 Dei sepolcri
MODULO 7- IL ROMANTICISMO: MANZONI E LEOPARDI
Il Romanticismo: definizione, origini, diffusione e tematiche
Il Preromanticismo ( Germania, Inghilterra, Francia e Italia)
Il Romanticismo europeo
Il Romanticismo italiano. Dibattito tra Romantici e Classici
Differenze tra Romanticismo europeo e italiano
Il Romanticismo in Italia
Romanticismo civile italiano: A. Manzoni, Marzo 1821
A. MANZONI, vita, poetica e formazione ideologica
La tragedia storica: Adelchi
 Coro dell'atto III
Il romanzo storico: I Promessi sposi (l' ideale manzoniano di società, l'impianto dell'opera, la
concezione della Provvidenza )
G.LEOPARDI, vita e poetica (cenni)
MODULO 8- EDUCAZIONE LINGUISTICA: LABORATORIO DI SCRITTURA
Il tema di ordine generale
Il saggio breve
Città della Pieve, 7 giugno 2016
La docente
Prof.ssa Lusy Bittoni
Gli alunni