Enuresi

Transcript

Enuresi
Enuresi
Definizione
Minzione involontaria (non solo notturna) che si protrae o riappare dopo i 3 anni,
scompare in genere alla pubertà, ma talora continua o ricompare in certi periodi della vita.
Alla visita le prime cose da chiedere sono:
se ci sono problemi organici o no; se ci sono problemi educativi;
se esistono problemi affettivi.
EZIOLOGIA
a.
b.
c.
Organica: generale; locale.
Educativa.
Affettiva.
a. Causa organica generale: ritardo di sviluppo, demenza, epilessia, sindromi analoghe,
disepatismo, acetonemia. L'acetonemia può ìn certe condizioni provocare enuresi, anzi
questo fenomeno può precedere di uno, due giorni la crisi acetonemica a causa probabilmente
dei corpi chetonici che hanno un'azione nervosa di tipo tossico e quindi possono causare
enuresi. Il fenomeno è in questo caso occasionale, da tenere presente perché abbastanza
frequente. Altre volte può trattarsi di parassitosi intestinali che concomitano con l'enuresi,
anche se questo fenomeno non viene preso in conside ra zi one dalla me dici na u ffici ale,
l'omeopatia con Cina ottiene buoni risultati.
Causa organica locale (diurna): può trattarsi di una spina bifida, di dislocazioni v e r t e b r a l i
s o p r a t t u t t o L , e L 5 , d i ip o spadia, epispadia, malformazioni
uretrali,
infiammazioni
batteriche
urinarie, criptorchidia, fimosi.
Sono
tutte cause che possono dare luogo ad
emissione di urina involontaria anche di giorno.
b.
Cause educative: motivi sociali per cattiva educazione e mancata abitudine alla cura del proprio
corpo; si verificano più facilmente nel ceto meno abbiente. Oppure una particolare
indulgenza dei genitori, se non c'è abitudine alla disciplina nel bambino. Può verificarsi anche
per intransigenza dei genitori che hanno ossessioni o fobie verso le malattie o i microbi e che
nel bambino si rivelano con l'enuresi notturna quando non c'è più l'inibizione della parte
cosciente.
c.
Cause affettive: la Problematica affettiva è la più comune e spesso si ritrova anche qui la
condizione sociale sfavorevole. Per prima cosa dobbiamo chiarire a che punto si è verificato
il trauma affettivo che probabilmente fa capo a uno di questi meccanismi psicologici:
rimozione,
regressione.
Prendiamo in esame la
regressione con questo esempio:
un
bambino si allontana correndo dalla mamma e si volta per controllarne la presenza. Se
non la vede, invece di allontanarsi ogni volta di più, regredisce, torna indietro nella sua
autonomia ed ogni volta si allontana di meno; oppure per gelosia, alla nascita di un
fratellino che essendo piccolo si fa pipì e popò addosso, concentrando su di sé l'attenzione della
madre o dei genitori.
Il bambino allora regredisce anche lui a quel livello per ottenere la stessa attenzione. Altre
regressioni si possono avere per una personalità troppo rigida di uno o entrambi i genitori, o
per loro insicur e z z a . Q u e s t a è l a s p i e g a z i o n e dell'enuresi in questo caso.
L'enuresi dell'età puberale o pre-puberale spesso può far capo al significato pseudosessuale
dell'enuresi, per il significato erogeno dell'uretra, come in genere di tutte le mucose ma che in più si
trova a livello genitale.
In questo contesto l'urina che fuoriesce può avere un significato di eiaculazione, particolarmente nel maschio. Spesso infatti i s o g g e t t i c h e h a n n o i l p r o b l e m a d e l l a
eiaculazione precoce sono quelli che hanno avuto un arresto di sviluppo psicologico all'età
puberale, cioè quando l'uretra assume un valore erogeno. Può trattarsi di adolescenti (specie
omosessuali), con fissazione della libido ad uno stadio infantile.
RIMEDI
Rimedi di fondo:
le Calcaree, Silicea,
Natrum-M, Sulphur, Lycopodium, Thuya.
Rimedi ad azione locale: sono considerati coadiuvanti distinguiamo perciò l'enuresi se condo il
periodo in cui si verifica.

p r i m a p a r te de l la n o tt e ;

seconda parte della notte (di più verso la fine);
a più riprese, anche di giorno.

ENURESI DELLA PRIMA PARTE DELLA NOTTE
Kreosotum, sepia, causticum
Le sue caratteristiche sono:
bruciore,
ulcere, emorragie.
Irritazioni,
escoriazioni,
ulcerazioni,
secrezioni irritanti e fetide, sanguinolente,
delle mucose genitali, urinarie e digestive.
Distruzione precoce dei denti per carie laterali
o del colletto. Peggiora con la dentizione e in menopausa. Ci sono serie irritazioni
dell'apparato urinario e genitale perciò si vede più frequentemente quando l'enuresi è associata a
fatti infiammatori locali.
Lo stimolo
ad urinare è dovuto ad irritazione delle terminazioni nervose a livello della vescica. C'è poliuria.
AGGR con la dentizione e in
menopausa. Ha un vero bisogno di urinare, per irritazione perineo-genitale.
N.B.: Durante la notte prevale il tono vagale con conseguente aumento della pressione, verso
la mattina si ritorna verso il tono simpatico.
Sepia
Prevale la congestione pelvica e portale e sono presenti prolassi d'organo, perciò in
questo caso l'enuresi appena addormentato è imputabile al prolasso di vescica e/o utero
etc..
Causticum
Il punto focale del rimedio sono le paresi o .3 paralisi, perciò in questo caso appena il bam4
bino si addormenta il tono dello sfintere F A uretrale diminuisce e c'è perdita di urina.
Crisi di paura al momento di coricarsi (bisogno di luce): Urina per paresi sfinterica.
ENURESI DELLA SECONDA PARTE DELLA NOTTE:
Belladonna, Chloralium.
Belladonna Atropa
-
Il sonno è tipico di Belladonna: incontinenza urinaria per sonno agitato, con scosse
durante il sonno, spasmi e lamenti. Si scopre durante il sonno.
Chloralium
. E' un soggetto che urina senza rendersene conto e ciò si evidenzia con il mancato risveglio
del bambino anche se è tutto bagnato. Il sonno è così profondo che non si sveglia. fino
al mattino, quasi una narcosi.
POLLACHIURIA INVOLONTARIA NOTTURNA, A PIU' RIPRESE
Cina, Chamomilla, Plantago, Equisetum, Benzoicum-Acidum,
Cina
Concomitanza di enuresi e verminosi. C'è pollachiuria ripetuta ed involontaria con queste
caratteristiche: verminosi, coliche e spasmi, collera. Le patologie di Cina si manifestano in
concomitanza con le verminosi, tuttavia Cina non elimina i parassiti (prevalentemente ascaridi)
ma vuole stare in braccio (come Chamomilla) e anche portato in sù e giù.
Ha dolori periombelicali, con spasmi diversi sia intestinali che di altre parti del corpo, insieme a
prurito anale e del naso. AGGR con la luna piena e MIGL sdraiato sulla pancia.
Plantago
Enuresi e dolori dentari nevralgici che si irradiano all'orecchio. E' un bambino co sciente del
suo problema, vuole andare spesso a fare la pipì, si rialza dopo essere andato a letto per fare
ancora pipì, ma poi durante la notte la fa nel letto ugualmente.
Equisetum
Enuresi con cistite. Somiglia a Kreosotum per l'irritazione, ma in questo caso c'è cistite.
L'enuresi, talora anche diurna, si associa alla cistite acuta o cronica.
D.D. Kreosotum: prima parte della notte; Equisetum più volte, anche di giorno e con cistite.
Benzoicum-Acidum Odore caratteristico di urina di cavallo. Litiasi urica, a volte le urine sono lattescenti altre
volte purulente. C'è anche tendenza alla gotta e/o • tofi, spesso localizzati al padiglione
auricolare, con crisi quando le urine si modificano e MIGL quando aumenta la diuresi.
L'enuresi si verifica con le crisi di eliminazione di urati (cronico di Lycopodium).
Rimedi di fondo:
Baryta-Carbonica, Carcinosinum: sclerosi con modificazioni organiche.
Calcarea-Carbonica
Bambino un pò arretrato nell'apprendi mento, ma preciso e metodico, ha tante piccole
paure, tra cui la paura dell'oscurità, odore acido del corpo e stipsi.
Natrum-Muriaticunt
Sul piano mentale rimugina antichi dolori, problemi reali o immaginari mai risolti, delusioni o
frustrazioni che tiene per sé, non li cominica agli altri. Chiuso in sé stesso, non riesce a
comunicare il proprio dramma. E' taciturno, ricerca la solitudine e odia essere consolato, pieno di
rancore. Il rancore è così grande, che si esprime in un senso quasi di vergogna del proprio essere,
che lo rende pudico del suo corpo e della sua intimità (rifiuterà ostinatamente l'analisi).
Ha rancore verso gli altri ma anche verso se stesso; c'è pudicizia fisica e psichica come
Pulsatilla ma al contrario di questo non arrossisce, si tira indietro, si isola.
L'aspetto fisico è di un soggetto magro, asciutto, disidratato, ipertiroideo, con collo esile ed
allungato, braccia lunghe e magre, torace stretto, talora scapole alate, addome pendulo, con ptosi
viscerali. E' un soggetto freddoloso, disidratato, oppure con ritenzione idrica sia locale che generale.
Se è locale c'è la parte inferiore del corpo che è più infiltrata, più consistente, o addirittura piena
di adipe; se è generale si pfesenta paffuto. Il tor ace è stretto come in un sulfurico magro o in
un fosforico, con scapole a l a t e e sc a r sa m u sc o l a t u r a . La c u t e è untuosa, soggetta a
eczemi e verruche, pellicine periungueali (pipite). Sulla cute spesso ha herpes, comedoni,
acne. Tende alla stipsi, con lingua impaniata e a carta geografica, con alitosi. Tutto ciò spiega
la vergogna di sé, la sindrome dismorfofobica.
Inquadrandolo costituzionalmente, il muriatico è un sulfurico magro quindi un ipergenitale.
Prendiamo in considerazione due stadi: pregenitale e puberale.
Nello stadio pregenitale c'è una grande reattività sensoriale, con ipersensibilità emotiva e
affettiva, con enorme bisogno di affetto, ma incapacità a scambiarlo, con difficoltà di
esteriorizzazione e indisponibilità a recepire affetto. Il fosforico è anche lui bisognoso di
affetto ma lo estrinseca, lo scambia. Il muriatico è incapace di comunicare la propria
situazione affettiva e non è disposto a recepirlo ed estrinsecarlo. Ne consegue un rimuginare
sugli eventi, con un senso di frustrazione, con sfiducia in sé (non mi vuole nessuno, nessuno mi
vuole bene) e desiderio di autopunizione per inadeguatezza.
Il bambino per protesta ricerca la considerazione, che crede di non avere, attraverso il rifiuto
degli alimenti (ma- può esserci anche bulimia), oppure con l'enuresi. Nel più grande invece si
aggiunge il senso di colpa che favorisce a sua volta la regressione, per cui si forma un ciclo chiuso.
Le p r o b l e m a t i c h e so n o l a si n d ro me dismorfofobica e l'omosessualità.
Nel maschio, alla pubertà, ai problemi già esistenti, si aggiunge l'appetito sessuale ma sempre
con l'incapacità di comunicare tale tensione sessuale; ecco perché il più delle volte ne
consegue masturbazione. Se c'è l'occasione del rapporto sessuale (l'atto è rimandato proprio
per queste difficoltà di ord i n e p s i c o l o g i c o ) c i s o n o a l t e r a z i o n i dell'eiaculazione, o tardiva
o precoce etc..
Nella femmina c'è spesso un ritardo della prima mestruazione, con alterazioni di vario tipo:
dismenorrea, amenorrea, leucorrea. Anche in questo caso c'è difficoltà di comunicare e
conseguente onanismo, con in più grandi sensi di colpa dovuti principalmente all'educazione.
Con queste premesse, si può veder comparire l'enuresi in età puberale perché la tens i o n e
s e s s u a l e è v i s s u t a a u n l i v e l l o pre-genitale, cioè uretrale. Mancando la possibilità di
una sessualità naturale, si sfoga a livello uretrale e si manifesta con l'enuresi, che ovviamente
aumenta i sensi di colpa anche perché i genitori, che son ben disposti in genere verso il bambino,
non lo sono più nei confronti di un ragazzo di 14 15 anni. Questi problemi, trascinati per il
periodo della pubertà e mai risolti, permangono anche al momento del matrimonio, quando il sesso
diviene legalizzato ed anche in questo caso ricompare l'enuresi. Nella femmina si verifica più
frequentemente nel periodo post-puberale e nel maschio pre-puberale.
-
Siamo nell'età pre puberale, vediamo come si evolve ulteriormente una situazione NatrumMuriaticum.
Sindrome dismorfofobica: raggiunge il disprezzo di sé e ricerca l'isolamento, si mette per
conto proprio.
-
• Disturbi orali: anor essia;
oppure
bulimia, che conferma ulteriormente il disprezzo di sé.
A questo punto, visto che mancano le possibilità di legare con l'altro sesso, ma c'è una richiesta
d'affetto e di un'errata interpretazione della sessualità, si può arrivare all'omosessualità,
che nel maschio è di tipo passivo per richiesta d'affetto e nella femmina di tipo attivo con
atteggiamento dominatore, gelosia verso il partner.
Poiché prevalentemente la società non accetta questa situazione, il senso di colpa aumenta la
tendenza all'isolamento e si può f a c i l m e n t e a r r i v a r e a d u n a s i n d r o m e "borderline", o
all'internamento psichiatrico.
Diagnosi differenziale con Phosphorus.
L'atteggiamento psicologico iniziale è completamente diverso, almeno finché non si arr i va a l l o
s t a d i o d e p re ssi vo , p e r c hé i n Phosphorus c'è la ricerca del contatto con gli altri e un
fondamentale bisogno di comunicare. In Natrum-Muriaticum invece il bisogno di stare da solo,
di non comunicare è la nota dominante.
Posologia:
si consigliano
altissime
dinamizzazioni, alla 30 CH o 10000 K in dose unica ed aspettare. Non ripetere il rimedio finché
non solo c'è un miglioramento, ma un quadro sintomatologico diverso.
Dott. L. Tognazzi