Martedì 13 novembre 2012

Transcript

Martedì 13 novembre 2012
programma di sala 13 novembre 2012_Layout 1 05/11/2012 16.48 Pagina 1
Martedì 13 novembre 2012
Auditorium San Barnaba, ore 21.00
stagione concertistica 2012-2013
Comune di Brescia
Assessorato alla Cultura
programma di sala 13 novembre 2012_Layout 1 05/11/2012 16.48 Pagina 2
stagione concertistica
2012-2013
Orchestra Sinfonica
“Città di Grosseto”
ANTONIO DI CRISTOFANO
PIANOFORTE
GIANCARLO DE LORENZO
DIRETTORE
L. V. BEETHOVEN
Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra
in Mib magg. op. 73 “Imperatore”
Allegro - Adagio un poco mosso - Rondò: Allegro
L. V. BEETHOVEN
Sinfonia n. 8 in Fa magg. op. 93
Allegro vivace e con brio - Allegretto scherzando - Tempo di menuetto - Allegro vivace
L. v. BEETHOVEN
Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra in mi bemolle maggiore, op. 73 “Imperatore” / L’ultimo Concerto di Beethoven per pianoforte e orchestra, in mi bemolle maggiore op. 73, nacque
piuttosto speditamente durante l’anno 1809 e fu stampato ai primi del 1811 con dedica all’arciduca Rodolfo d’Asburgo (il patrizio musicista, che del suo maestro Beethoven poteva già vantare la dedica del Quarto Concerto); probabilmente fu presentato la prima volta il 28 novembre
1811 a Lipsia e poi ancora negli anni successivi. il Concerto fu eseguito al pianoforte da Carl
Czerny, e poi da solisti oggi meno noti, sempre suscitando una forte impressione per la grandiosità e l’originalità della sua forma (ancora nel 1822 la “Zeitung für Theater und Musik” parlava di un “meraviglioso quadro sonoro... originale, anche se spesso percorso da tratti bizzarri
e barocchi che solo la profonda, eccentrica personalità del geniale Beethoven poteva produrre”).
Il sottotitolo “Imperatore” dato al Concerto – sottotitolo molto diffuso in epoca romantica, stampato addirittura sulla partitura e divenutone quasi un epiteto descrittivo – è un assurdo abuso
fatto dal pianista Johann B. Cramer dopo la morte di Beethoven, il quale mai si sarebbe sognato
di chiamare così, con enfasi tanto presuntuosa, un lavoro «dedié a Son Altesse Imperiale Roudolphe Arciduc d’Autriche» (come è scritto sul frontespizio della prima edizione del 1812, presso
Breitkopf e Härtel).
Sinfonia n. 8 in Fa magg. Op. 93 / Beethoven cominciò a lavorare all’Ottava Sinfonia nel 1811,
ma tra ripensamenti e ritocchi vari la completò nell’estate del 1812, durante i soggiorni nelle
stazioni termali di Tepliz, in cui avvenne il celebre incontro con Goethe, tanto ammirato dal musicista. Una prima esecuzione privata della sinfonia ebbe luogo nell’aprile 1813 nella residenza
dell’arciduca Rodolfo, mentre la sua presentazione pubblica avvenne il 27 febbraio 1814 nella
grande sala del Ridotto di Vienna. Per l’occasione il concerto era dedicato interamente a musiche di Beethoven comprendenti fra l’altro la Settima Sinfonia e La vittoria di Wellington, detta
anche La Battaglia di Vittoria, una pagina strumentale pomposa e magniloquente in cui erano
inseriti temi degli inni inglesi “Rule Britannia” e “God save the King” con effetti onomatopeici
di colpi di cannoni e rulli di tamburi, nell’intento di celebrare la sconfitta delle truppe francesi
avvenuta nella penisola iberica per merito, appunto, del generale Wellington. Promotore di siffatto concerto era stato lo studioso di problemi acustici Johann Nepomuk Maelzel, inventore
con l’olandese Winkel del metronomo e creatore di singolari macchine musicali. Maelzel potè
organizzare un programma così eterogeneo, in vista di grossi affari per le sue invenzioni, in
quanto si era guadagnato l’affetto di Beethoven promettendogli di costruire un apparecchio infallibile contro la sordità. Tanto è vero che il musicista volle rendere un omaggio a Maelzel, inserendo nel secondo movimento dell’Ottava Sinfonia uno spunto tematico che ricordasse
l’oscillazione del metronomo, preso da un canone scherzoso dello stesso Beethoven, elaborato
sulle parole: «Ta-ta-ta, caro Maelzel, addio...».
programma di sala 13 novembre 2012_Layout 1 05/11/2012 16.48 Pagina 3
GIANCARLO DE LORENZO
Ha compiuto i suoi studi presso il Conservatorio di Musica di Brescia, diplomandosi con ottimi
voti in Organo e Composizione organistica sotto la guida del maestro Franco Castelli. Dopo
avere conseguito il diploma di Maturità Classica ha proseguito i suoi studi alla facoltà di Lettere
e Filosofia dell’Università di Bologna, presso il D.A.M.S. nella sezione Musica. Ha studiato inoltre composizione e direzione d’orchestra con il maestro G. Cataldo. Avvia la carriera di direttore
d’orchestra nel 1992 alla guida dell’Orchestra Vox Auræ di Brescia. Nel 2003 gli viene affidata
la carica di Direttore Artistico e Direttore Principale dell’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, carica che ricopre sino a dicembre 2011. Ha diretto moltissime orchestre italiane ed
estere tra le quali Orchestra di Padova e del Veneto, “I Pomeriggi Musicali” di Milano, Orchestra
Filarmonica di Torino, I Virtuosi Italiani, “Europa Philarmonie” di Magdeburgo, “Mainzer Kammerorchester”, Sinfonica di Wroclaw (Polonia), Sinfonica di Kiev, Orchestra dell’Ermitage di S.
Pietroburgo, la “Riverside Synphonie Orchestra” (New Jersey), Orchestra “Philarmonie der Nationen”, Orquesta Sinfonica del Estado de Mèxico, Orchestra Sinfonica do Teatro Nacional de
Brasília, Orchestra Sinfonica di Cipro, Orchestra Sinfonica di Extremadura, Sinfonica di Maracaíbo, Sinfonica di Manaus, Orchestra Metropolitana di Lisbona, “Sinfonia Toronto”, Orchestra
Sinfonica di Istanbul, Filarmonica di Belgrado, Orchestra Sinfonica di Kalisz (Polonia), Philarmony Hradec Kràlovè alla “Smetana Hall” di Praga. Ha inoltre diretto le prestigiose orchestre
Philarmonisches Kammerorchester Munchen e London Mozart Players. Nel 2012 ha diretto
al Teatro Carlo Felice di Genova l’Orchestra del Carlo Felice; sempre nel 2012 è stato invitato
dal Festivales de Santander a guidare l’Orchestra Sinfonica di Bilbao nell’esecuzione della Trilogia di O. Respighi, e, in prima mondiale, la decima sinfonia di Tomàs Marco.
ANTONIO DI CRISTOFANO
Antonio Di Cristofano ha conseguito il Diploma di Pianoforte nel 1986 al Conservatorio “L.
Cherubini” di Firenze sotto la guida del M° Antonio Bacchelli, e si è successivamente perfezionato con il M° Massimiliano Damerini. Si è esibito in recital e con orchestra presso prestigiose Istituzioni italiane tra le quali citiamo il Teatro Pergolesi di Jesi, il Teatro Verdi di Firenze,
il Festival dei Due Mondi di Spoleto, Asolo Musica, Teatro Bibiena di Mantova ecc. ed all’estero
nella Sala del Conservatorio Ciaikovsky di Mosca, Smetana Hall e Dvorak Hall a Praga, Nancyphonies Festival in Francia, Ost-West Musikfest in Austria, Moores Opera House in Houston,
Ateneum e Sala della Radio a Bucarest, Newman Center a Denver, Leeum Auditorium in Seoul,
Gasteig Hall in Monaco, Società Chopin di Varsavia, Glenn Gould Studio in Toronto, ecc. Nel
2006 si è esibito con gran successo nella Weill Hall a New York e recentemente nell’Isaac
Stern Auditorium nella Carnegie Hall con la New England Symphony riscuotendo ampi consensi. Di notevole prestigio anche il debutto nella Sala Grande del Konzerthaus a Vienna con
la Wiener Mozart Orchestra nel 2006 a cui è seguito nel 2007 un concerto nella Golden Hall
del Musikverein. Ha tenuto masterclass per il Conservatorio Ciaikovsky di Mosca, per l’Accademia di Dubrovnik, per l’Università di Denver, per la SMC Accademia di Seoul ed il Conservatorio di Salonicco. Ha inciso per la casa discografica Velut Luna.
programma di sala 13 novembre 2012_Layout 1 05/11/2012 16.49 Pagina 4
stagione concertistica
2012-2013
ORCHESTRA SINFONICA “CITTÀ DI GROSSETO”
L’Orchestra Sinfonica “Città di Grosseto” è sorta nel 1994 per volontà
dell’Amministrazione Comunale di Grosseto e per la fattiva collaborazione
delle principali Associazioni Musicali cittadine, “C. Cavalieri”, “Amici del
Quartetto” e “G. Donizetti”. Si è esibita, sempre riscuotendo consensi di
pubblico e di critica, in molte città italiane. Dal 1996 l’Orchestra viene invitata ad esibirsi in prestigiosi Festivals. Ha eseguito gli Oratori “La tempesta sul lago”, “La passione di Cristo”, “Baptisma” e “Miserere” di Mons.
Domenico Bartolucci, già direttore della Cappella Sistina, sotto la direzione
dell’Autore. Dal febbraio 2000 l’Orchestra accompagna in concerto pubblico la fase finale del Premio Pianistico Internazionale “A. Scriabin”. Attiva
anche nel repertorio operistico, ha eseguito Trovatore, Traviata, Rigoletto,
Madama Butterfly, Otello, Barbiere di Siviglia, Bohéme, Tosca, Turandot,
Carmen, Cavalleria Rusticana, Pagliacci, Don Pasquale, ecc. Nel 2004 ha effettuato una tournée in Romania prendendo parte al Festival Internazionale di Craiova in occasione del centenario della Filarmonica locale e nel 2007 si è esibita in Grecia nel prestigioso Dimitria Festival
a Salonicco. Nel 2007 il Rotary Club di Grosseto ha assegnato all’orchestra il Premio della
Cultura 2007 Paul Harrys Fellow e nel 2008 ha ricevuto, dalla città di Grosseto il più alto riconoscimento, Il Grifone d’Oro.