GRISOLIA Anna

Transcript

GRISOLIA Anna
ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO “FRANCESCO ALGAROTTI”
Venezia
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
a.s. 2015-2016
CLASSE II D
Prof. Anna Grisolia
Libri di testo:
M. Sensini, La lingua e i testi (voll. A - B), A. Mondadori.
S. Damele – t. Franzi, Passi da giganti, vol. B, Loescher.
EDUCAZIONE LETTERARIA:
IL TESTO NARRATIVO:
- ripasso degli elementi base e delle fondamentali tecniche narrative
- il romanzo storico: caratteri generali; cenni su Alessandro Manzoni e il suo romanzo
- lettura e analisi de I promessi sposi (i primi otto capitoli)
- avviamento alla Tipologia A – Analisi del testo
IL TESTO DRAMMATICO:
- dal libro alla scena: confronto tra testo narrativo, testo drammatico e spettacolare, cinema
( narratore, destinatario, loro rapporto, tecniche narrative)
- breve storia dello spazio teatrale (il teatro greco, il teatro elisabettiano, il teatro ottocentesco)
- caratteri essenziali e breve storia della tragedia (in particolare: caratteri, struttura, temi,
funzione, personaggi e stile della tragedia classica; il superamento delle unità aristoteliche e
dell’unità stilistica in Shakespeare, il concettismo); della commedia (in particolare: dalla
commedia dell’arte alla riforma di Goldoni); del dramma realistico; del teatro dell’ assurdo.
- lettura integrale e analisi di : Sofocle, Antigone
W. Shakespeare, Romeo e Giulietta
C. Goldoni, La locandiera
Ibsen, Casa di bambola
- letture antologiche
- L. Pirandello, “La patente” novella e atto unico: confronto
in fotocopia
- C. Goldoni, da Il servitore di due padroni (Atto I, scena XVI)
“
- E. Ionesco, da La cantatrice calva (scena I)
“
- S. Beckett, Atto senza parole
“
IL TESTO POETICO:
- l’analisi metrica (strofe, verso, rima)
- il ritmo (accenti ritmici, interpunzione, enjambement, cesura)
- le figure retoriche (metafora, similitudine, sinestesia, ossimoro, metonimia, sineddoche, anafora,
climax, chiasmo ecc.)
- le figure di suono (onomatopea, allitterazione)
- i temi, le aree semantiche, le parole-chiave
- la parafrasi
- il problema della traduzione del testo poetico
- Letture:
- M. Moretti, La prima pioggia
p. 204
- G. Carducci, San Martino
dettata
- G. Pascoli, Novembre
p. 249
L’assiuolo
p.264
La mia sera
Lavandare
I gattici
- Il sonetto:
- G. Guinizzelli, Io voglio del verla mia donna laudare
- Cecco Angiolieri, S’i’ fosse foco
- F. Petrarca, Pace non trovo e non ho da far guerra
- G. Stampa, O diletti d’amor dubbi e fugaci
- F. Berni, Sonetto alla sua donna
- G. Marino, Per la sua donna, ch’avea spiegate
- G. M. Materdona, A una zanzara
- Shakespeare, sonetti 43, 65
- U. Foscolo, In morte del fratello Giovanni
- G. G. Belli, La ‘bbona famijja
- C. Baudelaire, A una passante
in fotocopia
p.303
p.672
in fotocopia
“
“
“
“
“
“
“
p. 332
in fotocopia
“
EDUCAZIONE LINGUISTICA:
Ripresa e approfondimento del testo espositivo :
- dai dati e dalle tabelle alla loro verbalizzazione
- la relazione su un argomento di studio
- la scrittura documentata.
Ripresa e approfondimento del testo interpretativo-valutativo:
- l’analisi/commento del testo poetico e del testo narrativo
- svolgimento della Tipologia A della prima prova dell’Esame di Stato (Analisi del testo narrativo
e poetico).
Il testo argomentativo:
- caratteristiche strutturali e linguistiche, analisi, comprensione, produzione.
- il tema argomentativo
RIFLESSIONE SULLA LINGUA
- ripresa dell’analisi logica
- la sintassi del periodo: principali e coordinate
subordinate: il grado e la forma (esplicita e implicita)
tipi: soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa
indiretta; relativa; finale, causale, consecutiva, temporale,
locativa, modale, strumentale, concessiva, condizionale.
- recupero, anche individuale, di lacune ortogrammaticali e lessicali.
Venezia, 3 giugno 2016
Il docente
Gli studenti
ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO “FRANCESCO ALGAROTTI”
Venezia
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA
a.s. 2015-2016
CLASSE II D
Prof. Anna Grisolia
Libri di testo: L. Marisaldi, Lineamenti di storia, Zanichelli (voll. 1-2).
_ LE GUERRE PUNICHE E LA CONQUISTA DELL’ORIENTE (vol. 1 – cap. 15)
- trasformazioni sociali e culturali
_ LA CRISI DELLA REPUBBLICA (vol. 1 – cap. 16)
- le riforme dei Gracchi
- Caio Mario e la riforma dell’esercito
- L’esercito nella lotta per il potere
- la prima guerra civile
_ LA FINE DELLA REPUBBLICA (vol. 1 – cap. 17)
- l’ascesa di Pompeo
- lo scontro popolari-ottimati
- l’ascesa di Cesare
- la seconda guerra civile
- il governo di Cesare
- l’eredità di Cesare; Antonio e Ottaviano; la fine della repubblica
_ IL PRINCIPATO DI AUGUSTO (vol. 2 – cap. 2)
- la transizione verso il principato e la riorganizzazione amministrativa
- Roma ai tempi di Augusto
- La cultura e la nuova morale nell’età augustea
_ GLI SPAZI DELL’IMPERO ROMANO (vol. 2- cap.3)
- Città e infrastrutture
_ DA TIBERIO A TRAIANO (vol. 2 – cap. 4))
- il consolidamento dell’impero
- le dinastie giulio-claudia e flavia
- gli inizi della predicazione cristiana
_ L’ ETA’ D’ ORO DEL PRINCIPATO (vol. 2 – cap. 5)
- Adriano e gli Antonini
- il II sec.: epoca d’oro e segnali di crisi
- un impero greco-romano
_ LA CRISI E RIPRESA DELL’IMPERO (vol. 2 – cap. 7)
- i Severi e la monarchia militare
- l’anarchia militare
- Diocleziano
_ TRASFORMAZIONI NELLA SOCIETA’ IMPERIALE (vol. 2 – cap. 8)
-
la crisi del III sec.
paganesimo e cristianesimo
_ L’ IMPERO CRISTIANO DEL IV SEC. (vol. 2 – cap. 9)
- la svolta di Costantino
- gli imperatori del IV sec.
- il cristianesimo nell’ impero
_ LA FINE DELL’IMPERO IN OCCIDENTE (vol. 2 – cap. 10)
- i popoli germanici
- la dissoluzione del potere imperiale in Occidente
- la formazione dei regni romano-barbarici
_ L’ OCCIDENTE GERMANICO E L’IMPERO BIZANTINO (vol. 2 – cap. 11)
- gli ostrogoti in Italia
- Giustiniano
- la guerra greco-gotica
- l’Europa all’inizio del Medio Evo
_ LONGOBARDI E BIZANTINI IN ITALIA (vol. 2 – cap. 12)
- i longobardi: la conquista; il loro regno; società e cultura
- papa Gregorio I e la Chiesa
- il monachesimo
_ LA CIVILTA’ ARABA (vol. 2 – cap. 13)
- Maometto e la nascita dell’islam
- l’islam dopo Maometto – la frammentazione del mondo islamico
- l’espansione musulmana e la resistenza bizantina
- scienza e cultura nel mondo arabo
_ CARLO MANO E L’EUROPA CAROLINGIA (vol. 2 – cap. 14)
- verso la signoria fondiaria
- il nuovo impero europeo
- l’organizzazione dell’impero carolingio
_ L’EUROPA NELL’ETA’ FEUDALE (vol. 2 – cap. 15)
- sfaldamento dell’impero carolingio
- le invasioni del IX secolo
- l’incastellamento e la signoria territoriale
- verso una nuova Europa
Venezia, 3 giugno 2016
Il docente
Gli studenti
ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO “FRANCESCO ALGAROTTI”
Venezia
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
a.s. 2015-2016
CLASSE IV RIM
Prof. Anna Grisolia
Libro di testo: G. Baldi – S. Giusso .M. Razetti – G. Zaccaria, La letteratura (voll. 2 - 3 - 4), Paravia.
Educazione letteraria
0. Completamento programma di terza:
Il poema cavalleresco: confronto tra l’Orlando furioso di Ariosto e La Gerusalemme liberata di
Tasso.
Testi letti:
- T. Tasso, da Gerusalemme liberata, Proemio
p. 596
“La morte di Clorinda”
p.605
1. Il ‘600: la rivoluzione scientifica; il Barocco
Il quadro storico e culturale; i gruppi intellettuali; la rivoluzione scientifica; Galilei; la nuova
immagine del mondo; la perdita del centro; la lirica barocca (la ‘meraviglia’, il concettismo, la
metafora, temi e forme).
Testi letti:
- G. Galilei, - da Lettera a Benedetto Castelli
vol. 3 p. 191
- dal Sidereus Nuncius, “La superficie della luna”
p. 197
- da Il Saggiatore, “La favola dei suoni”
p. 202
- da Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, “ Contro l’ ipse dixit:” p. 218
“Disperazione di Simplicio” p. 221
- Lettura integrale di Vita di Galileo di B. Brecht
- G. Bruno, da La cena delle ceneri, “Ho illuminato i ciechi”
in fotocopia
- M. de Montaigne, da Saggi, “Miserabile e debole creatura”
“
- B. Pascal, da Pensieri, “L’uomo nell’universo”
“
- J. Donne, da L’anatomia del mondo
“
- E. Tesauro, “La metafora”
“
- G. M. Materdona, da Rime, “A una zanzara “
“
- G. Marino, da La lira, “Onde dorate
p. 30
“Amori di pesci”
p. 32
- W. Shakespeare, sonetto 81
p. 109
sonetti 12, 43, 73, 148
in fotocopia
2.
Il romanzo
La nascita del romanzo moderno, i caratteri, il pubblico, i generi, le opere, gli autori; il romanzo
nel ‘700
Testi letti:
- Voltaire, Candido (lettura integrale)
- D. Defoe, Moll Flanders (lettura integrale)
da Robinson Crusoe, “Come salvai la pelle”
p. 310
- J. Swift, da I viaggi di Gulliver , ”Gulliver tra i giganti..”
p. 306
“Le guerre della razza yahoo”
in fotocopia
- H. Fielding, da Tom Jones, “Tom neonato:...”
p. 317
- J.J. Rousseau, da Le confessioni, “La sculacciata”
in fotocopia
- J.F. Goethe, I dolori del giovane Werther (lettura integrale)
3. Il Settecento
a) L’Illuminismo: il pensiero, la nuova figura di intellettuale, gli strumenti divulgativi;
l’Arcadia; l’ Illuminismo in Italia; la lingua e i generi letterari
b) Concezioni dell’arte; neoclassicismo e preromanticismo
c) Carlo Goldoni
d) Giuseppe Parini
e) Vittorio Alfieri
Testi letti:
a) - I. Kant, “Che cos’è l’illuminismo”
in fotocopia
- J.B. D’Alembert, da Enciclopedia, “Le arti meccaniche”
“
- Voltaire, da Enciclopedia, “Il letterato filosofo”
“
- P. Bayle, “Contro la tradizione”
“
- D. Diderot, “Il buon selvaggio”
“
b) - P. Verri, da Discorso sull’indole…, “Il piacere estetico e i dolori innominati”
in fotocopia
- E. Burke, da Inchiesta su…, “Il sublime”
“
- J.W. Goethe, da I dolori del giovane Werther, “L’artista”
“
- J.J. Winckelmann, “Nobile semplicità e quieta grandezza”
“
c) - C. Goldoni, da Prefazione Bettinelli, in Tutte le opere , “Mondo e Teatro”
p. 396
La locandiera (lettura integrale)
I rusteghi (visione LIM)
d) - G. Parini, da Odi, “La salubrità dell’aria”
p. 496
da Il Giorno, “Il risveglio del giovi signore”
p. 515
“La vergine cuccia”
p. 525
e) - V. Alfieri, da Vita, “Odio antitirannico e fascino del paesaggio nordico
p. 620
da Giornali, “Quando un’inutilità esce di casa…”
in fotocopia
da Epistolario, “Il primo pregio dell’uomo è il sentire”
“
da Rime, “Tacito orror di solitaria selva”
p. 636
“Uom di sensi, e di cor, libero nato
p.639
4.
Ugo Foscolo
La vita, le opere, il pensiero, la poetica; tra neoclassicismo e romanticismo; la teoria delle
illusioni.
Testi letti:
- da Le ultime lettere di Jacopo Ortis, “Il sacrificio della patria”
vol. 4
p. 102
“Il bacio” 15 maggio
fotocopia
“Da Ventimiglia: la ‘filosofia’ di Jacopo”
p. 108
“Illusioni e mondo classico”
p. 114
- da Poesie, “Alla sera”
p. 129
“A Zacinto”
p. 134
“In morte del fratello Giovanni”
p. 131
- da Dei Sepolcri (vv. 1-78)
5.
p.141
Il Romanticismo
-
6.
-
Caratteri del Romanticismo; le poetiche romantiche; il Romanticismo in Italia; la polemica
classicisti-romantici.
Letture:
- A. W. Schlegel, “La ‘melancolia’ romantica e l’ansia di assoluto”
p. 220
- Novalis, “Poesia e irrazionale”
p. 223
- W. Wordsworth, “La poesia, gli umili, il quotidiano”
p. 224
- P. B. Shelley, Ode al vento occidentale
p. 252
- S. T. Coleridge, da La ballata del vecchio marinaio
p. 350
- Mme de Stael, “Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni”
p. 231
- P. Giordani, da Un italiano risponde al discorso della Stael, “
p. 234
Giacomo Leopardi
La vita, le opere, i rapporti con la cultura italiana, la ‘filosofia ’(pessimismo storico e
cosmico, la teoria del piacere, ecc.); la poetica (la poetica del vago e dell’indefinito, ecc.).
Letture:
- da Zibaldone, “La teoria del piacere “
“Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza”
“L’antico”
“Indefinito e infinito”
“ Il vero è brutto”
“Teoria della visione”
“Parole poetiche”
“Ricordanza e poesia”
“Teoria del suono”
“Indefinito e poesia”
“Suoni indefiniti”
“La doppia visione”
“La rimembranza”
- da Canti, “L’infinito”
“La sera del dì di festa”
“La quiete dopo la tempesta”
“Il sabato del villaggio”
“Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”
“La ginestra” (vv. 1-86; 111-201; 297-317)
- da Operette morali, “Dialogo della Natura e di un Islandese”
p. 519
p. 521
p. 522
p. 523
p. 524
p. 524
p. 525
p. 525
p. 525
p. 526
p. 527
p. 527
p. 527
p. 538
p. 541
p. 568
p. 571
p. 574
p. 591
p. 611
Educazione linguistica:
Svolgimento delle tipologie previste dall’Esame di Stato: A (analisi del testo), B (saggio breve), C
(tema storico), D (tema di ordine generale).
Venezia, 3 giugno 2016
L’insegnante
Gli studenti
ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO “FRANCESCO ALGAROTTI”
Venezia
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA
a.s. 2015-2016
CLASSE IV RIM
Prof. Anna Grisolia
Libro di testo: G. Maifreda, Tempi moderni (voll. 1-2), B. Mondadori.
_ Completamento programma di terza
- gli stati italiani nel ‘600
- l’assolutismo in Francia: Luigi XIV
_ La società di Antico regime
- lo scenario economico: l’Europa e l’economia-mondo
- le strutture sociali dell’Antico regime; ordini e diseguaglianze giuridiche
- guerra, pace, diplomazia nell’Europa di Antico regime
- l’Italia fra ‘600 e ‘700
_ I “lumi” e le riforme
- l’Illuminismo: il primato della ragione; intellettuali, istituzioni culturali, strumenti divulgativi
- politica ed economia nell’Illuminismo: Montesquieu, Voltaire, Rousseau, Adam Smith
- l’”assolutismo illuminato” e le riforme
Letture dal manuale di letteratura:
- J.J. Rousseau, “Il primo che, cinto un terreno, affermò “questo è mio”
vol. 3 p. 344
- C. Beccaria, “Contro la tortura e la pena di morte”
p. 355
_ La rivoluzione americana
- un’ Europa oltreoceano
- la rivoluzione americana
- la nascita degli Stati Uniti; la costituzione
_ La rivoluzione francese
- le cause della rivoluzione e il 1789
- la fase monarchico-costituzionale
- la repubblica giacobina
- l’età del Direttorio e l’ascesa di Napoleone
_ L’età napoleonica
- il dominio napoleonico in Francia e in Europa; il bonapartismo
- il triennio rivoluzionario e il dominio napoleonico in Italia
_ La nuova società industriale
- la rivoluzione industriale inglese
- l’industrializzazione dell’Europa
- le trasformazioni sociali dell’Europa industriale
- una nuova ideologia politica: il socialismo
_ La Restaurazione
- il congresso di Vienna;
- l’opposizione alla Restaurazione: le idee liberali e democratiche; l’ idea di nazione
- i moti del 1820-21 e del 1831
- le rivoluzioni del 1848 in Europa
- dopo il 1848: Gran Bretagna, Francia, unificazione tedesca
- l’Europa degli imperi
_ Gli Stati Uniti
- la crescita demografica e lo sviluppo economico; i caratteri della società americana
- la guerra civile; i caratteri della guerra totale
_ L’Italia unificata
- il Risorgimento e il dibattito ideologico
- le guerre per l’indipendenza
- l’unità d’Italia
- i problemi postunitari e la Destra storica
Venezia, 3 giugno 2016
L’insegnante
Gli studenti