Bibliografia - Diocesi di Assisi

Transcript

Bibliografia - Diocesi di Assisi
BIBLIOGRAFIA UTILE
PRINCIPE, P., Guida essenziale alla Sacra
Bibbia, Città del Vaticano, LEV, 2008, 64
p.
Presentazione veramente sintetica (forse
anche troppo). Per una prima apertura al
mondo della Scrittura.
Composto da quattro capitoletti:
1. La Bibbia.
2. I libri della Bibbia.
3. Come leggere la Bibbia.
4. Il messaggio della Parola.
Ricco di illustrazioni, aiuta a cogliere alcune
figure particolari presentate dalla Sacra
Scrittura.
BINZ, S.J., Introduzione alla Bibbia. Guida
alla Sacra Scrittura, Padova, EMP, 2008,
151 p.
[tit. orig.: Introduction to the Bible. A
catholic guide ti studying Scripture, 2007]
Semplice, agile e chiaro. Accessibile a
“tutti”. Costituisce il primo volume di una
nuova collana dedicata alla Parola di Dio:
“La Bibbia per te”. Aiuta ad accostarsi alla
Parola rendendola meno estranea.
Sommario:
1. La Bibbia come autorivelazione di Dio. 2.
La Parola di Dio nella vita cristiana. 3.
Scegliere una Bibbia al giorno d’oggi. 4.
Esplorando la tua Bibbia. 5. Le Scritture del
popolo di Dio. 6. La parola ispirata della
Chiesa di Dio. 7. La Parola di Dio in parole
umane. 8. La sfida dell’interpretazione fedele. 9. L’errore del fondamentalismo
biblico. 10. Il canone della Bibbia. 11. L’imprtanza della dottrina biblica. 12.
Come leggere e studiare la Bibbia.
CORALLO, A., Le chiavi di casa.
Laboratorio di formazione biblica di base,
Bologna, EDB, 2010, 96 p.
«… il presente sussidio, non è tanto
rivolto a lettori solitari - … - quanto
piuttosto a formatori di piccole
comunità di fede, desiderosi di
accompagnare il proprio gruppo in un
cammino di comunione, crescita e
maturazione cristiana» (p. 10).
Nato
“sul
campo”,
figlio
dell’esperienza,
in
15
schede
accompagna quanti sono desiderosi di
entrare nel mondo della Scrittura. Le
chiavi per entrare nella casa che si
chiama Bibbia vengono offerte attraverso il metodo del laboratorio e la sua
sequenza didattica: espressione, analisi, riappropriazione. Le schede del
percorso (il primo di un progetto più ampio), sono corredate dalle
sequenti voci: obiettivi, materiali, dinamica interattiva, pista per i
formatori,
indicatore
di
apprendimento,
scheda
operativa,
approfondimento, indicazioni bibliografiche (per saperne di più), sussidi.
Le schede: 1. La Bibbia la nostra casa. 2. La Bibbia e i suoi libri. 3. Le
lingue bibliche. 4. Le traduzioni italiane della Bibbia. 5. Le citazioni dei
libri biblici. 6. La cronologia biblica. 7. Il senso della storia biblica. 8. La
rivelazione divina. 9. Ispirazione divina e interpretazione umana. 10. Le
letture riduttive della Bibbia. 11. Gli strumenti di apprendimento. 12. I
generi letterari. 13. I procedimenti eziologici della Bibbia. 14. La Bibbia e
le sue voci. 15. Antico e Nuovo Testamento.
Completa il volume la scheda “un invito per entrare nella Bibbia.
Aperitivo biblico” e un bibliografia.
PEREGO, G., ABC per la lettura della Bibbia. Piccolo vademecum introduttivo,
Milano, San Paolo, 20092, 64 p.
Uno strumento semplice e accessibile a tutti.
«Questo piccolo vademecum di introduzione alla
Bibbia
suggerisce
i
primi
elementari
accorgimenti volti a favorire la lettura e la
comprensione del testo sacro, suscitandone, ce
lo auguriamo, l’appetito» (Intr., p. 2).
Diviso in quattro sezioni.
La gialla «affronta le questioni generali relative
alla Bibbia, partendo dalle nozioni di base … la
sezione arancione, si addentra nel mondo
dell’Antico Testamento … la sezione rossa, si
sposta sul Nuovo Testamento, partendo sempre
dalla storia per poi considerare i singoli libri … la sezione verde, punta
infine su alcune questioni inerenti il rapporto tra l’uomo contemporaneo
e le Scritture» (pp 2-3).
CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA – UFFICIO CATECHISTICO
NAZIONALE, Incontro alla Bibbia. Breve introduzione alla Sacra Scrittura
per il cammino catechistico degli adulti, Città del Vaticano, LEV, 1996, 152 p.
Queste pagine «non pretendono di esaurire i problemi, ma vogliono
offrire una breve introduzione ad essi, gli elementi essenziali per un
primo accostamento al testo sacro In esse non si troveranno teorie nuove,
ma la presentazione in termini sintetici di opinioni condivise sulle
problematiche letterarie e storiche, e l'esposizione della dottrina e
dell'esperienza della Chiesa per gli aspetti di fede e la vita del libro nella
comunità.
Questo libretto si affianca ad un volume più grande, quello del
Catechismo degli adulti della Conferenza Episcopale Italiana, che ha
come titolo La verità vi farà liberi. La Bibbia è la prima irrinunciabile fonte
della catechesi; nessun catechismo potrà e dovrà mai sostituirla. ...
Queste pagine vengono offerte per aiutare a gustare la ricchezza biblica
del nuovo Catechismo degli adulti e per rendere capaci di leggere la Bibbia
seguendo le sue indicazioni, così da dare piena attuazione a quella
presenza diffusa della Sacra Scrittura tra noi, auspicata anche di recente
(18 novembre 1995) da un documento dei nostri vescovi su La Bibbia nella
vita della Chiesa, nel cui titolo risuona l'invito paolino: "La parola del
Signore si diffonda e sia glorificata (2 Ts 3,1)» (Introduzione).
Il volume è diviso in quattro capitoli di diversa ampiezza [I – Origine e
contenuti (1. La Bibbia degli ebrei e dei cristiani. 2. Com’è nata la Bibbia.
3. I libri della Bibbia). II – Il messaggio della Bibbia (La salvezza di Dio
nell’orizzonte dell’Esoso e dell’alleanza. 2. La salvezza di Dio
nell’orizzonte del regno e del dono dello Spirito). III – La Bibbia è parola
di Dio (1. La Sacra Scrittura è parola di Dio perché ispirata. 2. Anche il
Nuovo Testamento è parola di Dio. 3. L’ispirazione è opera dello Spirito
Santo. 4. Ispirazione e verità biblica. 5. La Bibbia: parola di Dio da
interpretare). IV – La Bibbia nella vita cristiana (1. Il ritorno della
Bibbia. 2. Per incontrare la Bibbia. 3. Mettere in pratica la Parola)].
Il volume è corredato da utilissime tavole cronologiche e carte
geografiche (pp. 129 – 144).
Sebbene manchino le tavole cronologiche e le cartine geografiche, il testo
è consultabile anche al sito:
http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new/bd_edit_doc.edit_documento?p_id=14962 .
BISSOLI, C. ( a cura di), La Bibbia in mano al prete, Leumann (TO), LDC,
2010, 128 p.
La pubblicazione è stata preparata per
accompagnare il «cammino dell’anno
sacerdotale invitando innanzitutto i preti a
riflettere sul loro rapporto con la Sacra
Scrittura. Come si coglie nella essenzialità e
brevità degli interventi qualificati e
articolati che compongono il volume, il
rapporto del prete con la Bibbia è vario, ha
molte
sfaccettature
e
sollecita
un
arricchimento crescente sia sul versante
della spiritualità e della preghiera, sia su
quello del servizio pastorale, come
suggerisce la ripartizione generale del
volume»
(Così
mons.
Crociata,
nell’Introduzione, p. 6).
Ripartito dunque in due sezioni, il volume, nella prima sezione I. La
Bibbia per la preghiera e la spiritualità, raccoglie gli interventi di:
GHIDELLI, C., «Fate questo in memoria di me». Parola di Dio, Eucaristia e
vita del prete (11-17); CANOPI, A.M., Una contemplativa parla ai preti della
Scrittura (19-22); BIGNARDI, P., La Bibbia e il sacerdozio di tutti i fedeli (2328); FABRIS, R., La Scrittura nella vita spirituale del prete (29-34);
SCAROLA, D., L’Antico Testamento e il prete (35-39); MANICARDI, E., Il
Presbitero e i «Quattro Vangeli» (41-48); PITTA, A., L’apostolo e la croce di
Cristo (49-54); LORENZIN, T., Pregare e far pregare i salmi (55-60). Nella
seconda sezione II. La Bibbia nel servizio pastorale, intervengono:
BETORI, G., La Bibbia anima della carità pastorale (63-67); GHIBERTI, G.,
Conoscere e far conoscere Cristo nelle Scritture (69-74); DI( VIRGILIO, G., Il
«ministro» come uomo di carità in Paolo (75-82); MAGGIONI, B., Il prete:
uomo di vera carità, di vera fraternità e di vera solitudine (83-87); BUZZETTI,
C., Il prete, uomo del dialogo a partire dalla Scrittura (89-95); GIAVINI, G.,
L’omelia nella vita del prete. Fedeltà alla Parola nella tradizione vivente (97102); BENZI, G., La Parola di Dio, la catechesi e il prete (103-111); BISSOLI,
C., Il prete e la promozione della Bibbia (113-119); FRAGNELLI, P., “Bibbia e
giornale” nella vita del prete (121—126).
UFFICIO LITURGICO NAZIONALE
DELLA CONFERENZA EPSICOPALE
ITALIANA (a cura di), La Sacra Bibbia
della Conferenza episcopale italiana in
nuova edizione (2008). Finalità e
caratteristiche di una revisione, Noventa
Padovana, Mediagraf, 2010, 48 p.
«Il presente sussidio è stato compilato
con l’intento di illustrare la nuova
edizione del testo riveduto (2008),
delineando anzitutto gli intenti di
fondo, ma anche le difficiltà e i criteri
che hanno guidato la revisione, e
allargando infine una serie di esempi
concreti che documentano i risultati
conseguiti nei vari settori in cui si è
articolato il lavoro» (Introduzione, p. 6).
Sommario: Introduzione. 1: Perché
una revisione della traduzione italiana della Bibbia? “. 2. Alcune
caratteristiche della revisione. 3. Un breve quadro delle innovazioni del
testo riveduto: alcune esemplificazioni. 4. La finalità liturgica. 5.
Conclusione.
BIANCHI, E., Presbiteri: Parola e liturgia,
Magnano (BI), Qiqajon, 2010, 136 p.
Due sono i temi attorno ai quali ruota il
volume: l’arte del celebrare e il rapporto tra
La Parola di Dio e la vita del presbitero,
“affidato alla Parola” e “ministro della
Parola”.
Apre il volume una lettera ad un “don
Giovanni”, icona di ogni presbitero sul
come porsi di fronte alla celebrazione.
Premessa. Lettera a un presbitero: come
celebrare la Messa (8-43). La Parola di Dio e
il presbitero (45-79). “Ars celebrandi”:
l’eucaristia e il presbitero (81-125).
ABIB, J., La Bibbia giorno per giorno, Cinisello
Balsamo (MI), 2011, 106 p. [tit. orig.: A Bìblia
no meu dia – a dia, Sao Paulo, Ed. Cança,
2009].
«Con La Bibbia giorno per giorno mons. Jonas
Abib presenta un metodo efficace per
accostarsi quotidianamente e in modo
sistematico alla Parola di Dio e trarne
beneficio. La Bibbia è la Parola viva del Dio
vivente, rivolta personalmente a ciascuno di
noi, e se le prestiamo attenzione, ci interpella
e ci invita a un dialogo personale.
Il sistema proposto è uno strumento utile a
tutti: a chi ha già familiarità con la lettura biblica, ma anche a coloro che
sono ai primi passi nella scoperta della ricchezza smisurata della Sacra
Scrittura, purché desiderino conoscerla e vogliano vivere con e della
Parola» (Dalla IV di copertina).
Sommario: La Bibbia giorno per giorno. La Bibbia è stata scritta per te.
Frutto di un’esperienza. Seguire la profezia. Regole d’oro per leggere la
Bibbia. Come tenere il diario spirituale. Al lavoro. Teniamo insieme il
diario spirituale. In che ordine leggere la Bibbia? Lettura dell’Antico
Testamento. Prendi un impegno davanti a Dio. Ruminare la Parola. Il
mio diario spirituale. Impara a memoria. Il tempo di Dio.