Informatica giuridica prof. Giovanni Ziccardi

Transcript

Informatica giuridica prof. Giovanni Ziccardi
INFORMATICA GIURIDICA (crediti 6) [secondo semestre]
Prof. Giovanni Ziccardi (Lettere A-Z)
Dipartimento di Scienze giuridiche “Cesare Beccaria”
Obiettivi dell’insegnamento e risultati di apprendimento attesi
Il corso di Informatica Giuridica dell’Ateneo milanese mira a far conseguire agli
studenti frequentanti e non frequentanti:
- piena conoscenza delle principali problematiche giuridiche connesse alle nuove
tecnologie e alla loro evoluzione;
- conoscenze tecniche utili, poi, a interpretare correttamente la questione giuridica
coinvolgente l’informatica o le nuove tecnologie;
- dimestichezza con riferimento a termini tecnici o a istituti innovativi non comuni
per un giovane studioso di diritto;
- capacità d’individuazione della norma corretta da applicare a qualsiasi questione
tecnica si prospetti, e affinamento di autonomia di giudizio;
- capacità di ricercare informazioni giuridiche nelle più diffuse banche di dati,
conoscenza degli aspetti deontologici della presenza in rete del professionista del
diritto, apprendimento delle basi di sicurezza informatica utili per proteggere il dato
trattato e nozioni di base circa la redazione di atti giuridici con strumenti elettronici;
- capacità di esporre le nozioni acquisite con proprietà di linguaggio e chiarezza.
Prerequisiti
Il corso non prevede propedeuticità.
Programma del corso
A) L’informatica giuridica e l'uso responsabile e consapevole delle tecnologie da
parte del giovane giurista.
In questa parte del corso, più tecnica, si avvicinerà il giovane giurista a un uso
corretto e avanzato delle nuove tecnologie nell’attività professionale.
B) Segreto, sorveglianza globale, trasparenza elettronica e violazione sistematica
della privacy.
In questa parte del corso, più giuridica, politica e teorica, si analizzeranno i
fenomeni più attuali che hanno mutato gli equilibri a livello internazionale.
Tipologia delle attività didattiche
Le attività didattiche consistono in 42 ore di lezioni frontali tenute dal docente.
Testi e materiale didattico per studenti frequentanti e non frequentanti
I due testi obbligatori per tutti gli studenti, per lo studio domestico e ai fini della
preparazione dell’esame da 6 (sei) crediti, sono:
1. Per quanto riguarda la parte A), più pratica, G. Ziccardi, Il computer e il
giurista, Milano, Giuffrè, 2015;
2. Per quanto riguarda la parte B), più teorica, G. Ziccardi, Internet, controllo e
libertà, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2015.
I due testi vanno studiati integralmente.
Testi degli anni precedenti
Si raccomanda agli studenti di non acquistare altri testi, anche degli anni passati e
dello stesso Autore. Non sarà possibile sostenere l’esame preparandolo su testi
differenti da quelli sopra indicati.
Modalità di verifica dell’apprendimento:
L’esame si svolge in forma orale. La prova orale consiste in un colloquio volto ad
accertare la conoscenza, da parte dello studente, di tutti gli argomenti previsti dal
programma.
Sito web, blog e contatti e-mail
Il sito web del corso è all’indirizzo http://www.ziccardi.org
Orario ricevimento studenti
Il prof. Ziccardi riceve gli studenti il giovedì mattina dalle ore 10.30 alle ore 13.30
nel suo ufficio.
INFORMATICA GIURIDICA (crediti 3) [secondo semestre]
Prof. Giovanni Ziccardi (Lettere A-Z)
Dipartimento di Scienze giuridiche “Cesare Beccaria”
Obiettivi dell’insegnamento e risultati di apprendimento attesi
Anche il corso di Informatica Giuridica dell’Ateneo milanese per gli studenti di
Scienze dei Servizi Giuridici mira a far conseguire agli studenti frequentanti e non
frequentanti:
- piena conoscenza delle principali problematiche giuridiche connesse alle nuove
tecnologie e alla loro evoluzione;
- conoscenze tecniche utili, poi, a interpretare correttamente la questione giuridica
coinvolgente l’informatica o le nuove tecnologie;
- dimestichezza con riferimento a termini tecnici o a istituti innovativi non comuni
per un giovane studioso di diritto;
- capacità d’individuazione della norma corretta da applicare a qualsiasi questione
tecnica si prospetti, e affinamento di autonomia di giudizio;
- capacità di ricercare informazioni giuridiche nelle più diffuse banche di dati,
conoscenza degli aspetti deontologici della presenza in rete del professionista del
diritto, apprendimento delle basi di sicurezza informatica utili per proteggere il dato
trattato e nozioni di base circa la redazione di atti giuridici con strumenti elettronici;
- capacità di esporre le nozioni acquisite con proprietà di linguaggio e chiarezza.
Prerequisiti
Il corso non prevede propedeuticità.
Programma del corso
A) L’informatica giuridica e l'uso responsabile e consapevole delle tecnologie da
parte del giovane giurista.
In questa parte del corso, più tecnica, si avvicinerà il giovane giurista a un uso
corretto e avanzato delle nuove tecnologie nell’attività professionale.
B) Segreto, sorveglianza globale, trasparenza elettronica e violazione sistematica
della privacy.
In questa parte del corso, più giuridica, politica e teorica, si analizzeranno i
fenomeni più attuali che hanno mutato gli equilibri a livello internazionale.
Tipologia delle attività didattiche
Le attività didattiche consistono in 21 ore di lezioni frontali tenute dal docente.
Testi e materiale didattico per studenti frequentanti e non frequentanti
I due testi consigliati per tutti gli studenti, per lo studio domestico e ai fini della
preparazione dell’esame da 3 crediti, sono:
1. Per quanto riguarda la parte A), più pratica, G. Ziccardi, Il computer e il
giurista, Milano, Giuffrè, 2015;
2. Per quanto riguarda la parte B), più teorica, G. Ziccardi, Internet, controllo e
libertà, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2015.
Lo studente per il quale l’esame vale 3 crediti dovrà studiare solamente UNO, a
scelta, dei due libri indicati poco sopra, a seconda delle sue preferenze (più tecniche o
più teoriche). Il libro scelto va comunque studiato integralmente.
Testi degli anni precedenti
Si raccomanda agli studenti di non acquistare altri testi, anche degli anni passati e
dello stesso Autore. Non sarà possibile sostenere l’esame preparandolo su testi
differenti da quelli sopra indicati.
Modalità di verifica dell’apprendimento:
L’esame si svolge in forma orale. La prova orale consiste in un colloquio volto ad
accertare la conoscenza, da parte dello studente, di tutti gli argomenti previsti dal
programma.
Sito web, blog e contatti e-mail
Il sito web del corso è all’indirizzo http://www.ziccardi.org
Orario ricevimento studenti
Il prof. Ziccardi riceve gli studenti il giovedì mattina dalle ore 10.30 alle ore 13.30
nel suo ufficio.