storia - Liceo Bramante

Transcript

storia - Liceo Bramante
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante
Via Trieste, 70 - 20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q
Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275
Sito: www.liceobramante.gov.it E-mail: [email protected]
P. E. C.: [email protected] C.F. : 86006630155
PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014-15
Disciplina: STORIA
Prof. Maurizio Trezzi
Classe 5^E
Libro di testo adottato:
Gianni GENTILE, Luigi RONGA, Anna ROSSI, Millennium Storia e geostoria del mondo dal Mille ai giorni
nostri – 2 DALLA META’ DEL SEICENTO ALLA FINE DELL’OTTOCENTO + Atlante geostorico - EDIZIONE
DIGITALE, LA SCUOLA, Brescia 2012
Gianni GENTILE, Luigi RONGA, Anna ROSSI, Millennium Storia e geostoria del mondo dal Mille ai giorni
nostri – 3 IL NOVECENTO E L’INIZIO DEL XXI SECOLO+ Atlante geostorico - EDIZIONE DIGITALE, LA
SCUOLA, Brescia 2012
MODALITA’ DI ACQUISIZIONE DI INFORMAZIONI SUI LIVELLI DI PARTENZA DELLA CLASSE
OMISSIS.
MODALITA’ DI RECUPERO DELLE CARENZE FORMATIVE :
OMISSIS.
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
 Conoscere i nuclei
tematici affrontati
 Distinguere,
riconoscere e
definire i termini e i
concetti specifici
 Distinguere i
differenti gradi di
rilevanza degli
eventi e delle
strutture esaminati
(istituzioni statali,
sistemi
economico-sociali,
politici e giuridici,
arte e cultura)
ABILITA’
 Usare in modo consapevole
i vari strumenti di lavoro
(manuale, fonti, atlante
storico, internet)
 Utilizzare i termini e i
concetti specifici
 Costruire mappe, schemi,
sintesi…
 Classificare e analizzare le
fonti considerate
 Sintetizzare e organizzare
le informazioni in funzione
della richiesta
COMPETENZE
 Usare autonomamente le
conoscenze e le abilità acquisite
nelle situazioni di lavoro proposte
:
1. Riconoscere le
coordinate spaziotemporali di eventi e
processi e i tratti distintivi
dei vari tipi di società
analizzati
2. Confrontare gli aspetti
strutturali delle varie
epoche e società
3. Cogliere relazioni logiche
e cronologiche tra eventi
e processi storici studiati
4. Reperire informazioni da
fonti in base a scopi e
descrittori indicati
5. Esporre con chiarezza e
precisione in forma scritta
e orale
6. Argomentare il proprio
1
punto di vista
7. Ascoltare e dialogare con
gli altri
8. Lavorare in gruppo
9. Istituire rapporti tra le
concettualizzazioni
storiche e storiografiche e
il pensiero filosofico
parallelo
10. argomentare il rapporto
fra l’evento storico, il
pensiero filosofico, le
scienze
OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO







Definire e utilizzare in modo sufficientemente corretto i termini specifici della disciplina
Riconoscere le coordinate spazio-temporali di eventi e processi storici
Cogliere relazioni logiche e cronologiche tra eventi e processi storici
Reperire informazioni da fonti in base a scopi e descrittori indicati
Esporre in modo sufficientemente chiaro e coerente i nuclei tematici proposti
Contestualizzare le dottrine sociali, politiche ed economiche considerate
Istituire qualche relazione tra le concettualizzazioni storiche e storiografiche e il pensiero filosofico
parallelo
Nella trattazione dei nuclei tematici particolare attenzione sarà rivolta alla riflessione sui temi inerenti
a “Cittadinanza e Costituzione” .
NUCLEI TEMATICI /ARGOMENTI (*)
U 1 L’Italia nell’età della Destra e della Sinistra storica
 La Destra storica al potere; i problemi del nuovo Regno
 La Sinistra storica
 L’età crispina e la crisi di fine secolo
 Il dibattito sul Risorgimento
U 2 La società industriale e l’imperialismo
 La seconda rivoluzione industriale: le trasformazioni
dell’industria, del capitalismo e della società;
 La società dell’Ottocento e le sue contraddizioni: città e
campagna; mentalità borghese e Positivismo; la questione
sociale nel Secondo Ottocento
 Le grandi potenze tra Ottocento e Novecento;
 La spartizione imperialistica del mondo
U 3 Verso la guerra
 La società di massa e il dibattito politico-sociale
 Nazionalismo, razzismo, sionismo
 L’Italia nell’età giolittiana
U 4 La Grande guerra
 Le cause e le caratteristiche del conflitto
 L’Italia in guerra: neutralisti e interventisti
 La svolta del 1917; la conclusione del conflitto e i trattati di
pace
PERIODO
SETTEMBRE
OTTOBRE
NOVEMBRE
NOVEMBRE-DICEMBRE
U 5 Il Comunismo in Russia
 Le cause della rivoluzione; i bolscevichi al potere e la guerra
civile
2


Dal comunismo di guerra ai Piani quinquennali; il totalitarismo
e il regime di Stalin
Rivoluzione e terrore: il sistema concentrazionario sovietico
da Lenin a Stalin
U 6 Il Fascismo in Italia
 La crisi del dopoguerra in Europa e in Italia; conflitti sociali e
partiti di massa
 Il fascismo da movimento a partito; la svolta del 1924; la
costruzione del regime e la fascistizzazione della società
 La politica economica e la politica estera
 Propaganda e dissenso; le leggi razziali
U7
Il Nazismo in Germania
 La repubblica di Weimar: dalla crisi economica alla stabilità
 La nascita del Partito nazionalsocialista dei lavoratori
tedeschi; i temi del Mein Kampf
 L’ascesa del nazismo: l’edificazione dello stato totalitario;
repressione e propaganda; la politica razziale: antisemitismo
ed eugenetica
 Verso la Seconda Guerra Mondiale; crisi e tensioni in Oriente
e in Europa
U8
La crisi del 1929
 L’America degli anni Venti; le cause della crisi
 Il “New Deal”
U9
La seconda guerra mondiale
 La “guerra lampo”; l’Italia in guerra; l’attacco nazista all’URSS
e l’intervento degli USA
 La crisi delle forze del Patto Tripartito; la caduta del fascismo
 L’Italia divisa; la Resistenza; dal governo Badoglio al governo
Parri
 La conclusione del conflitto e la sconfitta del nazismo; i trattati
di pace e il nuovo ordine mondiale
 La Shoah
U 10
Il mondo bipolare
 L’Europa dei blocchi: “guerra fredda” e “cortina di ferro”
 Il dopoguerra in Italia: la Costituente; l’Italia del centrismo; il
“boom economico”
 La decolonizzazione; guerra fredda e distensione
 L’Unione Europea
DICEMBRE-GENNAIO
GENNAIO-FEBBRAIO
MARZO
MARZO
APRILE
MAGGIO
(*) Gli approfondimenti, per ciascuna unità, verranno specificati nel consuntivo delle attività svolte.
Metodi





Lezione frontale
Lezione dialogata
Lettura e analisi di testi
Lavori individuali o di gruppo su tematiche mirate
Discussione guidata
3
Strumenti






Libri di testo
Testi didattici di supporto
Audiovisivi
Quotidiani e stampa specializzata
Visite guidate, uscite didattiche e viaggi di istruzione (come da programmazione del Consiglio di
classe)
Spettacoli, rassegne, rappresentazioni teatrali
Tipologia delle prove e/o degli elaborati







Relazione scritta
Test a risposte chiuse
Colloquio
Test a risposte aperte
Relazione orale
Risposte brevi
Analisi di fonti
Prove comuni
Non ancora concordate.
Criteri di valutazione
Le prove di verifica sono almeno due per quadrimestre. Oltre al colloquio saranno somministrate prove
scritte strutturate o semistrutturate . La tipologia degli esercizi prevede la risposta a domande a risposta
multipla, domande VERO/FALSO, completamenti testuali, analisi di testi, domande a risposta aperta con
indicazione del numero di righe o di parole, impiego appropriato della terminologia specifica e di concetti
chiave.
Sono previste anche prove scritte e orali di tipo formativo (con o senza voto) finalizzate alla verifica in
itinere dell’apprendimento.
Per la valutazione intermedia e finale si tiene conto: a) del grado di raggiungimento degli obiettivi generali e
specifici fissati, considerati i livelli di partenza dello studente, dei suoi ritmi d’apprendimento e delle sue
attitudini personali; b) delle conoscenze; c) dell’impegno dimostrato; d) delle effettive competenze e abilità
conseguite.
Di seguito le griglie di misurazione dei risultati nelle prove orali e scritte:
PROVA ORALE
VOTO IN DECIMI
10
9
8
DESCRITTORI: lo studente
Conosce i nuclei tematici in modo ampio, completo e approfondito; esegue
compiti complessi; sa applicare con precisione schemi e categorie in qualsiasi
nuovo contesto; sa cogliere e stabilire relazioni anche in problematiche
complesse, esprime valutazioni critiche e personali con padronanza del lessico
specifico
Conosce i nuclei tematici in modo ampio e completo; sa applicare con
precisione schemi e categorie nei contesti richiesti; sa cogliere e stabilire
relazioni tra le tematiche proposte, esprime valutazioni critiche con padronanza
del lessico specifico.
Conosce i nuclei tematici in modo completo ; sa applicare con precisione
schemi e categorie nei contesti noti; sa cogliere e stabilire relazioni tra le
tematiche proposte, sI esprime con lessico specifico appropriato.
4
7
Conosce i nuclei tematici proposti; sa applicare correttamente schemi e
categorie nei contesti noti; si esprime i con lessico specifico appropriato;
effettua analisi e sintesi coerenti.
Conosce in modo essenziale i nuclei tematici proposti;se guidato sa applicare
schemi e categorie nei contesti noti; si esprime con lessico specifico
sufficientemente appropriato
Conosce in modo parziale i nuclei tematici proposti;anche se guidato non sa
applicare compiutamente schemi e categorie nei contesti noti; si esprime con
lessico specifico non sufficientemente appropriato
Conosce in modo soltanto frammentario i nuclei tematici proposti;anche se
guidato commette gravi errori nell’applicazione delle procedure; si esprime con
lessico specifico inadeguato
Non riesce ad applicare neanche le poche conoscenze di cui è in possesso;
evidenzia gravi lacune nell’uso del lessico specifico
Non è in grado di svolgere la consegna né fornisce alcun elemento di
valutazione
Si rifiuta di svolgere la consegna
6
5
4
3
2
1
PROVA SCRITTA (TIPOLOGIA A E B PREVISTE DAGLI ESAMI FINALI DI STATO)
CONOSCENZA
CONTENUTI
DEI COLLEGAMENTO FRA LE INFOR- LINGUAGGIO SPECIFICO, CHIAREZZA
MAZIONI, APPLICAZIONE DELLE ESPOSITIVA
PROCEDURE, ANALISI E SINTESI
MOLTO LACUNOSA
1
SCORRETTA
INCERTA
E 2
CARENTI, LIMITATI
1
SCORRETTO E INCOERENTE
1
INCOMPLETI, INCERTI
2
NON SEMPRE CORRETTO
2
3
PARZIALE
3
ACCETTABILI
3
CORRETTO
ESSENZIALE
4
CORRETTI, COMPLETI
4
SODDISFACENTE
5
EFFICACI, BEN STRUTTURATI
5
APPROPRIATO,
ARTICOLATO
APPROFONDITA
6
Voto
/10
9-10
8
6,5-7
6
5
4
1-3
Magenta, 10 novembre 2014
RIGOROSO, 4
Punteggio
/15
14-15
13
11-12
10
8-9
6-7
1-2-3-4-5
IL DOCENTE
Maurizio Trezzi
5