La società alto medioevale L`età comunale in Italia L`amore e la

Transcript

La società alto medioevale L`età comunale in Italia L`amore e la
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO
“C. PIAGGIA” VIAREGGIO
PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 3SER
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
PROF. DINI
La società alto medioevale
Le condizioni sociali ed economiche; Mentalità e visioni del mondo: La visione statica del reale; le
concezioni filosofiche; L’ascetismo, il misticismo e le tendenze naturalistiche; simbolismo ed
allegoria. Lo studio della natura e la storia. Il rapporto con la cultura classica. Istituzioni culturali,
intellettuali e pubblico. L’idea della letteratura e le forme letterarie. La lingua: latino e volgare. Il
mondo alla rovescia: il carnevale e la letteratura carnevalizzata. Il teatro nel medioevo: il giullare.
Letture:
Anonimo: In taverna quando sumus.
L’età comunale in Italia
Le basi socio-politiche; dalla città al comune. La mentalità. Centri di produzione e di diffusione
della cultura. La figura e la collocazione dell’intellettuale. L’affermazione dei laici. Il pubblico e la
circolazione della cultura. Il libro: produzione e diffusione. La lingua. Il sentimento religioso: i
Francescani e la letteratura; San Francesco d’Assisi; Iacopone da Todi. La poesia comico-realistica:
Cecco Angiolieri.
Letture:
San Francesco d’Assisi: Cantico di Frate Sole
Iacopone da Todi: O Signor per cortesia
Cecco Angiolieri: S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo
L’amore e la lirica amorosa
Le influenze cortesi. Il contesto sociale. L’ideale cortese e l’amore cortese. Le Chansons de geste. Il
romanzo cortese-cavalleresco. La lirica provenzale. I luoghi di produzione della cultura feudale.
Nuove figure di intellettuali: il trovatore e il giullare. Il pubblico.
Letture:
Andrea Cappellano: Natura e regole dell’amore.
L’amore e la lirica amorosa nell’età dei comuni
Lingua, generi letterari e diffusione della lirica.
La scuola siciliana e la politica culturale federiciana.
La scuola toscana di transizione.
Il “dolce stil novo”: una nuova tendenza poetica. La corte ideale e il binomio amore gentilezza.
L’origine del termine.
Guido Guinizzelli: la vita, le liriche e il procedimento analogico.
Guido Cavalcanti: la vita, le opere, la concezione dell’amore e il processo di personificazione e
drammatizzazione.
Dante: la “Vita Nuova” e il processo di spiritualizzazione dell’amore.
Letture:
Iacopo da Lentini: Amore è un desio.
Guinizzelli: Io voglio del ver la mia donna laudare.
Guido Cavalcanti: Voi che per gli occhi mi passate il core.
Chi è questa che vèn ch’ogn’om la mira.
Dante: dalla Vita Nova: Il libro della memoria. La prima apparizione di Beatrice.
Una presa di coscienza ed una svolta poetica: le “nove rime”; Tanto gentil e tanto
onesta pare; Oltre la spera che più larga gira.
Dante e il viaggio nell’oltretomba
La vita, la formazione culturale e le esperienze dopo la Vita Nova. L’esilio e i trattati dottrinali. Il
Convivio; il De vulgari eloquentia; La Monarchia e il pensiero politico. La Divina Commedia: la
genesi; la struttura; la trama; Il plurilinguismo dantesco; Il procedimento allegorico; Il simbolismo;
Lo stile.
Letture: Divina Commedia: Inferno, Canti: I; III (sintesi); V (vv. 70-142); VI (vv. 1-90); X (vv. 2293); XIII (vv. 1-78); XXI e XXII (vv. 7-139 e vv. 1-15); XXVI (vv. 85-142); XXXIII (vv. 1-90).
Francesco Petrarca e l’amore impossibile del Canzoniere
La vita, la formazione culturale e l’amore per Laura; i viaggi e l’interiorità. Petrarca come nuova
figura di intellettuale. Classicità e cristianesimo nell’opera del Petrarca.
Le scelte linguistiche. L’ideale di vita solitaria. Gli Studia humanitatis e il colloquio ideale con gli
antichi. Il Secretum. Il Canzoniere.
Letture:
Dal Canzoniere: Voi ch’ascoltate in rime sparse; Erano i capei d’oro a l’aura sparsi; Solo et
pensoso i più deserti campi; Chiare, fresche et dolci acque; Pace non trovo e non ho ho da far
guerra; La vita fugge e non s'arresta un'ora.
Giovanni Boccaccio
La vita e la formazione culturale. La vocazione umanistica. Il Decameron.
Letture: Il Decameron: Dall’introduzione: La peste; Ser Cappelletto; Andreuccio da Perugia;
Lisabetta da Messina; Il vaso di Peronella; Nastagio degli Onesti; Federico degli Alberighi; Frate
Cipolla;
L’età umanistico-rinascimentale
I capisaldi ideologici. Il mito della rinascita. La nuova visione della vita e dell’uomo. I rapporti con i
classici. La filologia, il principio di imitazione. Gli Studia humanitatis. L’Umanesimo civile e
l’Umanesimo cortigiano.
I soggetti della comunicazione letteraria. L’intellettuale e il potere: il modello cortigiano.
L’umanesimo civile. Chierici e laici. Forme, aspetti e luoghi della circolazione culturale. I cenacoli e
le Accademie. La corte. Le biblioteche. La rivoluzione della stampa. Il pubblico e la sua influenza
nei generi.
Percorsi: Dal disprezzo del mondo alla “dignità dell’uomo”. L’edonismo e l’idillio nella cultura
umanistica.
Letture: Angelo Poliziano: Trionfo di Bacco e Arianna
Ariosto e il poema cavalleresco
I cantari Cavallereschi.
Ludovico Ariosto. La vita e la formazione culturale.
Incontro con l’opera: L’Orlando furioso; le fasi della composizione; la materia del poema;
l’organizzazione dell’intreccio; il motivo dell’inchiesta; la struttura del poema: spazio e tempo;
l’ironia ariostesca.
Letture: dall’Orlando Furioso raccontato da Calvino
Proemio
Un microcosmo del poema: Il canto I
Il palazzo incantato di Atlante
La follia di Orlando.
Astolfo sulla luna.
Testo adottato: Guido Baldi, Silvia Giusto, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria, Testi e
storia della letteratura, Vol. A, Vol. B, Paravia.
Gli alunni
…………………….
…………………….
…………………….
L’insegnante Massimiliano Dini
……………………………………
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO
“C. PIAGGIA” VIAREGGIO
PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 3SER
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
PROF. DINI
Introduzione al Medioevo
I temi chiave dell’Alto Medioevo
1. I regni romano-barbarici
2. L’impero bizantino fino allo scisma d’Oriente
3. L’Islam e la sua espansione
4. La Chiesa cattolica fino alla riforma dell’XI sec.
5. La rinascita dell’impero a Occidente
6. Il sistema vassallatico e il mondo della curtis
Sezione 1
La svolta del basso medioevo
Capitolo 1: Il feudalesimo e l’espansione dell’occidente.
L’XI secolo: un’epoca di grandi cambiamenti. Un nuovo sistema di potere: il feudalesimo. L’uso del
sistema feudale negli stati normanni. Analizzare la fonte: Un racconto ricamato: l’arazzo di Bayeux.
Fondamenti e valori della società feudale: la nascita della cavalleria. I cavalieri al servizio della
Chiesa: le crociate. Analizzare la fonte: la presa di Gerusalemme nella descrizione di uno storico
musulmano.
Capitolo 2: L’Italia dei Comuni
Le città europee nell’XI secolo. L’origine dei comuni dell’Italia centro-settentrionale. Il conflitto tra
Federico Barbarossa e i comuni italiani. La lotta per il potere nei comuni italiani. Approfondire: le
corporazioni di mestiere: l’unione fa la forza. La città del Basso Medioevo: strutture materiali e
forme della mentalità.
Capitolo3: Chiesa e Impero nel Basso Medioevo: Conflitti e trasformazioni
Il pontificato di Innocenzo III. I nuovi movimenti religiosi. Gli ordinamenti mendicanti. Il governo
di FedericolI di Svevia. L’intervista impossibile: FedericolI
Sezione 2
Sviluppo e crisi del Trecento
Capitolo5: La rivoluzione commerciale e le trasformazioni dell’economia.
Il sistema agricolo tra Duecento e Trecento. L’espansione dell’attività commerciale: l’importanza
delle fiere. Il commercio marittimo. Gli albori del capitalismo.
Capitolo6: La grande crisi e la peste
La rottura di un equilibrio precario. La peste e la crisi demografica. Verso una nuova organizzazione
delle campagne. I cambiamenti nella vita cittadina.. Analizzare la fonte: la rivolta dei Ciompi.
Capitolo 7: La crisi dei poteri Universali
L’apogeo e la crisi dell’universalismo papale. Il papato avignonese e lo scisma d’Occidente. Impero
e regni nel Trecento. La penisola italiana nel Trecento.
Sezione 3
L’Europa degli Stati Nazionali e del Rinascimento
Capitolo 8: L’Italia delle Signorie e degli Stati regionali
Dal comune alla signoria. Verso gli Stati regionali. Gli stati regionali: i casi Di Milano e Venezia.
Gli stati regionali: Italia centro-meridionale e realtà minori.
Capitolo 9: Le monarchie nazionali
I regni di Francia e Inghilterra diventano monarchie nazionali. La nascita dello Stato spagnolo e la
fine del medioevo. L’intervista impossibile: Giovanna D’Arco.
Capitolo 10 Umanesimo e Rinascimento
Le nuove basi del sapere. Firenze e la Signoria di Lorenzo il magnifico. Napoli, Roma, Venezia e
Milano nel Rinascimento.
Sezione 4
Le scoperte geografiche: lo scenario diventa globale
Capitolo 11: Gli europei in Africa e in Asia
Il lungo confronto tra Occidente e Oriente. L’avvio dell’espansione portoghese. Dall’India
all’Estremo oriente.
Capitolo12: Gli europei nelle Americhe
L’avventura di Colombo. Gli abitanti del nuovo mondo: indios, Maya, Aztechi e Inca. La conquista
e l’organizzazione dei grandi imperi. Scoperte e spartizioni nel nuovo mondo. Intervista impossibile:
Cristoforo Colombo.
Capitolo13: le conseguenze della conquista del nuovo mondo
Il problema religioso: l’evangelizzazione degli indios. Approfondimenti: La disputa di Valladolid.
L’enigma degli americani. Lo “ scambio colombiano”: la formazione di una società
multicontinentale.
Capitolo14: L’Europa di Carlo V
Il continente Europeo all’alba Dell’età moderna. La prima fase delle guerre d’Italia (1494-1516).
L’ascesa di Carlo V. La seconda fase delle guerre d’Italia (1525-1544). Il ritiro di Carlo V.
Capitolo15: Martin Lutero e la riforma protestante
Lutero contro la corruzione della Chiesa. La dottrina Luterana. Le conseguenze politiche della
Riforma. L’intervista impossibile: Martin Lutero.
Testo adottato: Giovanni De Luna, Marco Meriggi, Il segno della storia. 1 Dall’XI
secolo alla metà del Seicento
Gli alunni
…………………….
…………………….
…………………….
L’insegnante Massimiliano Dini
……………………………………