Osteoartrite: cosa possiamo fare oltre ad utilizzare i FANS by J

Transcript

Osteoartrite: cosa possiamo fare oltre ad utilizzare i FANS by J
Close window to return to IVIS
in collaborazione con
RICHIESTO ACCREDITAMENTO
SOCIETÀ CULTURALE ITALIANA
VETERINARI PER ANIMALI DA COMPAGNIA
SOCIETÀ FEDERATA ANMVI
organizzato da
certificata ISO 9001:2000
INFORMATION
SCIVAC Secretary
Palazzo Trecchi, via Trecchi 20 Cremona
Tel. (0039) 0372-403504 - Fax (0039) 0372-457091
[email protected] www.scivac.it
Close window to return to IVIS
50° Congresso Nazionale Multisala SCIVAC
Osteoartrite: cosa possiamo fare oltre ad utilizzare
i Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei?
Jacques Debraekeleer
DVM, Dipl ECVCN, Ghent, Belgio
Introduzione
Manifestazioni cliniche
L’osteoartrite (OA) è una sindrome complessa, di natura
progressiva e difficile da descrivere con una sola definizione. Si tratta di un disordine delle articolazioni mobili (sinoviali) caratterizzato da deterioramento della cartilagine articolare, formazione di osteofiti, rimodellamento osseo, modificazioni dei tessuti periarticolari e vari gradi di infiammazione non purulenta di lieve entità 1. L’osteoartrite è una sindrome molto comune, tanto che si stima che colpisca fino ad
un cane su cinque sopra l’anno di età 1.
L’osteoartrite causa dolore, tumefazione periarticolare,
crepitio, rigidità e perdita di escursione del movimento ed
atrofia muscolare 3, 4. Di conseguenza, i cani possono manifestare la tendenza a restare indietro durante le passeggiate,
essere riluttanti a giocare, correre, camminare, salire le scale o saltare sull’auto, trovano difficoltà ad alzarsi quando
sono coricati e zoppicano. Alcuni mostrano un cambiamento della personalità e possono diventare aggressivi.
Trattamento della malattia
Eziopatogenesi
L’osteoartrite può essere primitiva, ma di solito è secondaria a qualche tipo di trauma. Si ritiene che la forma primaria sia la conseguenza di un difetto delle proprietà biomateriali della cartilagine articolare o sia associata ad un
logoramento meccanico dovuto all’invecchiamento 2, 3. L’osteoartrite secondaria è causata da forze normali che agiscono su un’articolazione anomala (come avviene nel caso
dell’aumento della lassità nella displasia dell’anca, nella
rottura del legamento crociato craniale [CCL] o nella displasia del gomito) o da forze anormali su un’articolazione
normale, come nel caso di un’eccessiva attività sportiva e
delle fratture intrarticolari 1. Indipendentemente dalla causa iniziale, la malattia progredisce alla fine lungo una via
molecolare comune 1, 2.
Questa prevede l’intervento di enzimi che degradano la
cartilagine, come le metalloproteinasi della matrice (ad es.,
la stromelisina [MMP-3]) e l’aggrecanasi, che distrugge la
struttura della cartilagine scindendo le unità degli aggrecani 1, 2, 3. Le modificazioni dei proteoglicani possono avvenire prima che si rendano visibili le lesioni macroscopiche.
Ciò provoca la perdita di spessore e di elasticità della cartilagine, due importanti proprietà che consentono l’assorbimento dei carichi meccanici esercitati attraverso l’articolazione durante il movimento. Di conseguenza, si può avere un aumento dell’instabilità articolare ed un aggravamento della malattia, che conducono a sfaldamento, fessurazione, eburneazione dell’osso subcondrale, rimodellamento osseo e formazione di osteofiti. Parallelamente,
vengono prodotti citochine ed eicosanoidi che causano
vari gradi di infiammazione 1, 3. In seguito al danno cartilagineo, si ha la perdita nel liquido sinoviale di proteoglicani e frammenti di cartilagine 1. Ciò innesca le risposte
infiammatorie della sinovia, che aggravano l’infiammazione ed il dolore.
Il trattamento ideale dell’osteoartrite deve prendere in
considerazione tutti gli aspetti della malattia, attraverso il
controllo del peso per ridurre il rischio di ulteriori danni meccanici, il rallentamento della progressione del processo patologico mediante l’inibizione degli enzimi responsabili della
degradazione ed il controllo dei segni clinici tramite la riduzione del dolore e dell’infiammazione ed il miglioramento
della mobilità e della stabilità articolare.
Oltre alla terapia classica basata sull’impiego dei FANS,
eventualmente integrata da somministrazione a brevissimo
termine di corticosteroidi, moderata attività fisica e fisioterapia, recentemente è stata oggetto di maggiore attenzione la
modificazione della dieta, per la sua capacità di migliorare le
condizioni generali degli animali colpiti 3, 5-8.
Dieta
Nell’organismo, si può avere la conversione di un acido
grasso poliinsaturo (PUFA), l’acido linoleico (LA) (ω-6) in
acido arachidonico (AA) e quella di un altro, l’acido alfalinolenico ALA (ω-3), in EPA e DHA. Per questo l’ALA
compete con l’LA, utilizzando gli stessi enzimi per produrre il PUFA a catena più lunga PUFA (Fig. 1). L’AA e la
sua controparte ω-3, l’EPA, sono entrambi incorporati nelle membrane cellulari. In caso di danneggiamento delle
cellule si ha il rilascio di fosfolipasi, che avvia una reazione a cascata in cui l’AA viene convertito in PG e TXA della serie 2 ad opera della ciclossigenasi ed in LT della serie
4 dalla lipossigenasi.
L’EPA viene convertito dagli stessi enzimi, ma i prodotti
terminali, PG-3 e TXA-3 ed LT-5, sono molto meno infiammatori. L’impiego di una dieta ricca di PUFA ω-3 e povera di
ω-6 può diminuire le reazioni infiammatorie e, quindi, ridurre il dolore.
Close window to return to IVIS
50° Congresso Nazionale Multisala SCIVAC
PUFA ω-6
PUFA ω-3
Acido linoleico (LA)
18 : 2 n-6
↓
Acido γ-linolenico (GLA)
18 : 3 n-6
↓
Acido diomo-γ-linolenico (DGLA)
20 : 3 n-6
↓
Acido arachidonico (AA)
20 : 4 n-6
Acido α-linolenico (ALA)
18 : 3 n-3
↓
Acido stearidonico
18 : 4 n-3
↓
Acido eicosatetraenoico (ETA)
20 : 4 n-3
↓
Acido eicosapentaenoico (EPA)
20 : 5 n-3
↓
Acido docosaesaenoico (DHA)
← ∆6 Desaturasi (- 2H) →
← Elongasi (+ 2C) →
← ∆5 Desaturasi (- 2H) →
Elongasi (+ 2C) →
FIGURA 1 - I due PUFA omega-3 ed omega-6 – LA ed ALA – sono in competizione per gli stessi enzimi.
Studi condotti
Recentemente, tre studi clinici condotti nel cane (controllati, randomizzati, in doppio cieco) hanno dimostrato un
significativo miglioramento dei segni clinici dell’osteoartrite, come la capacità di alzarsi, camminare, correre e giocare,
nei cani alimentati con una dieta contenente elevati livelli di
acido eicosapentaenoico (EPA) ed acidi grassi omega-3 totali (Hill’s* Prescription Diet* Canine j/d*) 8. La dieta ha
anche significativamente diminuito i livelli sierici di acidi
grassi ω-6, in particolare di AA, significativamente aumentato i livelli sierici di acidi grassi ω-3 come l’EPA e significativamente diminuito il rapporto ω-6 : ω-3. In uno degli
studi, quando gli animali sono stati alimentati con la dieta di
prova è stato possibile ridurre il dosaggio degli antinfiammatori non steroidei fino al 25% 8.
Un quarto studio, effettuato presso i Veterinary College
della Florida e del Kansas, ha confermato i risultati delle tre
indagini cliniche utilizzando l’analisi dell’andatura mediante
piastra di forza. Il miglioramento del carico dimostrato dalla
modificazione del picco di forza verticale è stato dell’82% nei
cani trattati con la dieta di prova (ricca di EPA ed acidi grassi
ω-3) a fronte del 31% soltanto nel gruppo di controllo 8.
Inoltre, recenti studi ‘in vitro’ hanno dimostrato che la
cartilagine del cane può reagire in modo differente da quella di altre specie animali ed hanno indicato che l’EPA è l’unico PUFA ω-3 in grado di abrogare il catabolismo dei proteoglicani della cartilagine mediato dall’aggrecanasi, mentre il DHA o l’ALA non ne sono capaci 7. Pertanto, l’EPA è
non solo in grado di diminuire la reazione infiammatoria,
come gli altri acidi grassi ω-3, ma anche di rallentare la
degradazione della cartilagine e, quindi, la progressione
dell’osteoartrite del cane.
Infine, una recente indagine condotta nei pazienti umani con osteoartrite ha dimostrato che l’osso spongioso possiede livelli più elevati di grasso e presenta concentrazioni
significativamente aumentate di AA, l’ω-6 equivalente dell’EPA (ω-3) 9.
* Trademarks owned by Hill’s pet Nutrition Inc.
L’aggiunta di L-carnitina alla dieta può servire a rallentare l’atrofia muscolare, perché contribuisce a mantenere la
massa muscolare 10, 11.
Bibliografia
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
Johnston SA. Osteoarthritis Joint anatomy, Physiology, and Pathobiology. Veterinary Clinics of North America: Small Animal Practice, 1997; 27 (4): 699-723.
Bennett D, May C. Joint Diseases of dogs and cats - Chapter 149. In:
Textbook of veterinary internal medicine 4th edition SJ Ettinger & EC
Feldman Eds. WB Saunders Company, Philadelphia, PA 1995; Vol. 2:
2032-2077.
Hulse D. Treatment methods for pain in the osteoarthritic patient. Veterinary Clinics of North America: Small Animal Practice, 1998; 28 (2):
361-375.
Harari J. Clinical evaluation of the osteoarthritic patient. Vet. Clinics of
North Amer. Small Anim. Pract. 1997; 27 (4): 725-734.
Johnston SA, Budsberg SC. Nonsteroidal anti-inflammatory drugs and
corticosteroids for the management of canine osteoarthritis. Veterinary Clinics of North America: Small Animal Practice, 1997; 27 (4): 699-723.
Carmichael S Putting theory into practice – best practice management
for osteoarthritis. In: Proceedings of Hill’s European symposium on
osteoarthritis and joint health. Genoa 25th - 27th April, 2005: 48-53.
Caterson B, Little CB, Cramp J, et al. Eicosapentaenoate supplementation abrogates canine articular cartilage degradation in ‘in vitro’ explant
culture systems. In: Proceedings of Hill’s European symposium on
osteoarthritis and joint health. Genoa 25th - 27th April, 2005: 14-18.
Schoenherr WD. Fatty acids and evidence-based dietary management of
canine osteoarthritis. In: Proceedings of Hill’s European symposium on
osteoarthritis and joint health. Genoa 25th - 27th April, 2005: 54-59.
Plumb MS, Aspden RM. High levels of fat and (n-6) fatty acids in cancellous bone in osteoarthritis. Lipids Health Dis. 2004; 3: 12.
Allen T. The effect of carnitine supplementation on body composition in
obesity prone dogs. Proceedings Hill’s Symposium L-Carnitine What
difference does it make? Leuven, (Belgium) 15th December 1998: 35.
Owen KQ, Nelssen JL, Goodband RD et al. Effect of L-carnitine on
growth performance and body composition in nursery and growingfinishing pigs. J Anim Sci 2001; 79 (6): 1509-1515.
Indirizzo per la corrispondenza:
Jacques Debraekeleer
Hill's Pet Nutrition Ltd.Europe
Sherbourne House, Hatters Lane
Croxley Business Park, Watford, Herts WD 18 8WX
This manuscript is reproduced in the IVIS website with the permission of the Congress Organizing Committee