Contributi delle donne alla scienza: ieri e oggi

Transcript

Contributi delle donne alla scienza: ieri e oggi
Contributi delle donne alla scienza: ieri e oggi
La storia delle donne nella cultura e nella vita civile è stata una storia di emarginazione fino alla
fine dell’Ottocento e in gran parte ancora fino alla metà del Novecento, almeno nei paesi
industrializzati. Invece, in molti paesi in via di sviluppo, salvo rare eccezioni, le donne sono ben
lontane non solo dall’aver raggiunto la parità con l’altro sesso, ma anche dal veder riconosciuti i più
elementari diritti di essere umani. Ma quali potrebbero essere le cause di questa situazione che risale
indietro nei secoli? Forse già nelle epoche preistoriche, la forza fisica necessaria per sopravvivere,
le numerose gravidanze e i lunghi periodi di cura della prole hanno portato alla differenziazione dei
compiti. Oggi, i progressi della scienza e della medicina sembra abbiano annullato, almeno nei
paesi industrializzati, la condanna biblica: uomo lavorerai con fatica, donna partorirai con dolore.
Per secoli le donne che potevano avere accesso all’istruzione erano quelle rinchiuse nei conventi, e
forse per questo le donne che sono emerse dal passato erano soprattutto umaniste, pittrici, scrittrici,
poetesse e molto più raramente scienziate. Anche perchè le cosiddette “scienze dure”, come
matematica e fisica, richiedono una preparazione di base e solo quelle poche che potevano avere un
padre, un fratello, un marito disposti a condividere le proprie cognizioni, potevano approdare ad una
cultura scientifica. A testimonianza di ciò basti pensare che ancora all’inizio del XX secolo, in molti
paesi europei alle ragazze era precluso l’accesso alle università ed anche ai licei ,cosi le stesse
ragazze,crescendo tra questi pregiudizi, se ne lasciavano influenzare e sceglievano le facoltà
umanistiche anche contro lo loro naturali inclinazioni. Oggi, comunque, fortunatamente cresce
sempre di più il numero delle ragazze che scelgono materie ritenute tipicamente maschili.
Malgrado le difficoltà incontrate, non sono poche le scienziate che hanno tramandato il loro nome
nella storia.
Fra le matematiche va ricordata Ipazia
(370 – 415 d.C.) che diventò capo di
una scuola platonica di Alessandria d’Egitto, ma che fu barbaramente uccisa da un gruppo di
fanatici cristiani, forse perché tanta genialità matematica in una donna poteva sembrare indice di
empietà.
Nel 1700 Maria Gaetana Agnesi (1718 – 1799) fu la prima donna ad essere chiamata a ricoprire una
cattedra universitaria a Bologna. Fra le matematiche italiane possiamo ricordare Pia Nalli (1866 –
1964) professore di analisi matematica all’università di Cagliari e poi di Catania; Maria Pastori
(1895 – 1975) ordinario di Meccanica Razionale all’università di Messina.
Fra le fisiche e le astrofisiche vanno ricordate, Marie Sklodwska Curie (1867 – 1934) premio Nobel
per la fisica nel 1903 e per la chimica nel 1911 e la figlia Irene Curie (1897 – 1956) premio nobel
per la chimica nel 1935; Lise Mitner premio Nobel per la chimica nel 1944 la quale scopre il
fenomeno della fissione nucleare ed è la prima donna ad avere una cattedra universitaria di fisica in
Germania;
Margherita Hach (1922) astrofisica, una delle figure più
prestigiose e limpide del mondo scientifico italiano, da sempre in prima fila per i diritti delle donne
e per la laicità dello Stato, sincera, democratica ed antifascista. È stata la prima donna italiana a
dirigere l'Osservatorio Astronomico di Trieste dal 1964 al 1987, portandolo a rinomanza
internazionale.
Fra le astronome e astrofisiche va anche ricordata Caroline Herschel (1750 – 1848) cha assieme al
fratello William iniziò lo studio fisico del cielo. Nel campo delle biologia e delle scienze mediche,
molte scienziate sono state insignite di premio Nobel,
e per tutte ricordiamo la nostra Rita Levi Montalcini
(1909 – 2013)
premio Nobel per la medicina nel 1996.
Sebbene oggi i contributi delle donne alla scienza vengono riconosciuti, resta il fatto che per
emergere devono generalmente lavorare di più dei loro colleghi e devono ancora superare numerosi
pregiudizi. Infatti malgrado i grandi progressi fatti dalle donne ci sono ancora notevoli disparità nel
mondo del lavoro, della politica e della ricerca. In politica è a tutti nota la scarsa rappresentazione
femminile alla Camera dei deputati e al Senato. Al governo dei comuni sono ancora una minoranza
le donne sindaco, mentre sono frequenti gli assessorati alla cultura assegnati alle donne, il che fa
malignamente pensare quanta poca importanza i politici tendono ancora a dare alla cultura, ritenuta
un trascurabile centro di potere locale. Quasi sempre si attribuisce questa scarsa presenza
femminile nei livelli più alti, all’impegno familiare, alle cure dei mariti e dei figli, e si chiede un
maggiore impegno dello stato nel fornire asili nido, scuole materne, scuole a tempo pieno.
Giustissimo! Però raramente si afferma il diritto delle donne e il dovere degli uomini di dividersi al
50% le cure familiari, dalle più umili alle più importanti, anche se la legislazione familiare dà alle
donne la possibilità di rivendicare questa reale parità. Sta alle giovani donne educare i propri
compagni e ai giovani uomini di incitare le loro compagne ad affermarsi nella vita. Comunque
ritengo che il crescente numero di donne affermate nella scienza, nella politica, nello sport e in tutti
i campi dell’attività umana fornisca quei modelli che finora mancavano alle bambine, e che possono
dar loro fiducia e stimoli ad eguagliarle. Con questo non intendo dire che la “natura” della donna
deve avere un ruolo predominante nella società, ma che è solo una questione di uguaglianza di
diritti.
Altea Renata Maria Nemolato 1° I Chimica