Disuguaglianze e opportunità: un affare di famiglia

Transcript

Disuguaglianze e opportunità: un affare di famiglia
FOCUS
ORSETTA CAUSA, GIUSEPPE NICOLETTI
1 giugno
ore 11.30
DISUGUAGLIANZE E OPPORTUNITÀ: UN AFFARE DI FAMIGLIA
coordina STEFANO FELTRI
Dipartimento
di Sociologia
e Ricerca sociale
Aula Kessler
La scuola, la redistribuzione del reddito, la famiglia e il dinamismo
dell'economia forniscono le basi per il progresso sociale delle nuove
generazioni. Ma in alcuni paesi, tra i quali l'Italia, la condizione
socioeconomica della famiglia ha un peso preponderante perché scuola e
dinamismo economico sono deboli e l'intervento redistributivo dello stato è
mal concepito. Di conseguenza, l'ascensore sociale si blocca e, nei confronti
internazionali, l'Italia si distingue per avere forti disuguaglianze, impari
opportunità e scarsa mobilità sociale.
ALCUNI SUGGERIMENTI PER SAPERNE DI PIÙ*
Causa, O. (2014). Economic growth from the Household Perspectiv: GDP and income distribution
developments across OECD Countries. Paris: OECD Publishing.
Franzini, M., Granaglia, E., Raitano, M. (2014). Dobbiamo preoccuparci dei ricchi? Le disuguaglianze
estreme nel capitalismo contemporaneo. Bologna: Il mulino.
Milanovic, B . (2014). Chi ha e chi non ha: storie di disuguaglianze. Bologna: Il mulino
Piketty, T. (2014). Disuguaglianze (2. ed.). Milano: Università Bocconi.
Piketty, T. (2014). Il capitale nel XXI secolo. Milano: Bompiani.
Revelli, M. (2014) “La lotta di classe esiste e l'hanno vinta i ricchi" (vero!). Roma; Bari: Laterza.
Bauman, Z. (2013). “La ricchezza di pochi avvantaggia tutti” Falso! Roma; Bari: Laterza.
Bonica, A., McCarty, N., Poole, K., Rosenthal, H. (2013). Why hasn’t democracy slowed rising
inequality. Journal of Economic Perspectives, 27(3), 103-124.
Corak, M. (2013). Income inequality, equality of opportunity, and intergenerational mobility.
Journal of Economic Perspectives, 27(3), 79-102.
Franzini, M. (2013). Disuguaglianze inaccettabili: l'immobilità economica in Italia. Roma; Bari: Laterza.
Franzini, M., & Raitano , M. (2013). Economic inequality and its impact on intergenerational
mobility. Intereconomics, 6, 328-335.
Ferragina, E., (2013). Chi troppo chi niente. Milano: Rizzoli.
Jackson, M. (Ed.). (2013). Determined to succeed? Performance versus choice in educational attainment.
Stanford, Calif.: Stanford university press.
Nicoletta, V. (2013). Crisi e stratificazione sociale: come cambiano le disuguaglianze sociali in
Italia. Sociologia del lavoro, 131(3), 171-189.
Stiglitz, J.E. (2013). Il prezzo della disuguaglianza: come la società divisa di oggi minaccia il nostro futuro.
Torino: Einaudi.
Checchi, D. (2012). Disuguaglianze diverse. Bologna: Il Mulino.
D’Alessio, G. (2012). Ricchezza e disuguaglianza in Italia. Questioni di Economia e Finanza, 115.
Milanovic, B. (2012). Chi ha e chi non ha: storie di disuguaglianze. Bologna: Il mulino.
Duncan, G.J., & Murnane, R.J. (2011). Whither opportunity? Rising inequality, schools, and children's
life chances. New York: Russell Sage Foundation.
Causa, O. (2010). Equity in student achievement across OECD countries: an investigation of the role of
policies. Paris: OECD.
Checchi, D. (a cura di). (2010). Immobilità diffusa: perché la mobilità intergenerazionale è così bassa in
Italia. Bologna: Il mulino.
Franzini, M.(2010). Ricchi e poveri: l’Italia e le disuguaglianze (in)accettabili. Milano: Università
Bocconi.
Negri N., & Filandri M. (a cura di). (2010). Restare di ceto medio: il passaggio alla vita adulta nella
società che cambia. Bologna: Il mulino.
Belloc, F. (2009). Scelte di uscita dalla famiglia e disuguaglianze nelle opportunità. Rivista di politica
economica, sociologia e relazioni industriali, 1, 5-25.
Baldini M., & Toso S. (2009). Disuguaglianza, povertà e politiche pubbliche. Bologna: Il mulino.
Franzini M., & Raitano M. (2009). Persistence of inequality in Europe: the role of family economic
conditions. International Review of Applied Economics, 23,(3), 345-366.
Sefton, T., & Rigg, J. (2009). Dinamica del reddito e ciclo di vita. Sociologia e politiche sociali, 3, 1-25.
*a cura del Sistema Bibliotecario di Ateneo e del Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di
Trento