DANIELE Pierdomenico - IIS Via Silvestri 301

Transcript

DANIELE Pierdomenico - IIS Via Silvestri 301
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale
“Via Silvestri 301”
Sezione associata “Alberto Ceccherelli”
Programma di ITALIANO
Classe 1ª E indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
Anno Scolastico 2015-2016 - prof. Pierdomenico Daniele
1. EDUCAZIONE LINGUISTICA
- Le tipologie testuali (testo narrativo, descrittivo, regolativo, espositivo, argomentativo, ecc.).
- La letteratura e i suoi generi: prosa, poesia e teatro.
- La narrativa a cavallo fra prosa (fiaba, favola, novella, racconto, romanzo) e poesia (poema).
- La narrazione negli altri media: cinema, serie tv, videogames
- Analisi e sintesi: caratteristiche fondamentali dei due distinti approcci al testo.
2. ANALISI NARRATOLOGICA
2.1 Il testo narrativo: definizione, genere, struttura
- Il testo narrativo letterario: una definizione
- Il testo narrativo letterario: i generi
- L'ordine del racconto: fabula e intreccio
- Le alterazioni nell'ordine del racconto
- Le sequenze di un testo narrativo.
- Le diverse tipologie di sequenze
- Le macrosequenze e le microsequenze
Testi impiegati a scopo di esercitazione o verifica:
- Italo Calvino, Funghi in città (in fotocopia)
- Edgar Allan Poe, Il gatto nero
- Niccolò Ammaniti, Un bambino in fondo a un buco, da Io non ho paura
- Isaac Asimov, Il segregazionista
- testi vari indicati al punto C del presente programma svolto
2.2 Lo spazio e il tempo
- L'ambientazione nel testo narrativo
- La durata del tempo narrativo
Testi impiegati a scopo di esercitazione o verifica:
- Emilio Salgari, Il rapimento di Marianna, da Le Tigri di Mompracem
- Frederic Brown, Sentinella
- testi vari indicati al punto C del presente programma svolto
2.3 Il narratore e il punto di vista
- L'autore, il narratore e il narratario
- Il narratore interno e il narratore esterno
- Il narratore-protagonista e il narratore-testimone
- Il narratore palese e il narratore nascosto
- Il narratore di primo e di secondo grado
- La focalizzazione narrativa
- La focalizzazione interna
- La focalizzazione esterna
- La focalizzazione zero e il narratore onnisciente
- La focalizzazione variabile, fissa, multipla
Testi impiegati a scopo di esercitazione o verifica:
- Erik Frank Russel, Un messaggio da Morj
- testi vari indicati al punto C del presente programma svolto
2.4 I personaggi
- I personaggi reali, realistici e fantastici
- I personaggi piatti e a tutto tondo
- I personaggi principali e secondari
- La presentazione dei personaggi
- La caratterizzazione dei personaggi
Testi impiegati a scopo di esercitazione o verifica:
- Herman Melville, Il capitano Achab, da Moby Dick
- testi vari indicati al punto C del presente programma svolto
2.5 La tecnica e il linguaggio narrativi
- La forma diretta e la forma indiretta del discorso narrativo
- Le forme dirette: le parole dei personaggi
- Le forme indirette
- Il registro linguistico
Testi impiegati a scopo di esercitazione o verifica:
- Lucio Mastronardi, Dané fanno dané, da Il calzolaio
- testi vari indicati al punto C del presente programma svolto
3. I GENERI DELLA NARRATIVA IN PROSA
3.1 Il romanzo d'avventura
- Caratteristiche del romanzo d'avventura
- Un po' di storia del genere
- Il tema: il mare
Testi impiegati a scopo di esercitazione o verifica:
- Daniel Defoe, Robinson salva Venerdì, da Robinson Crusoe
- Jules Verne, La lotta di due mostri preistorici, da Viaggio al centro della terra
- Luis Sepùlveda, Il tigrillo, da Il vecchio che leggeva romanzi d'amore
- Robert Louis Stevenson, Alla ricerca del tesoro sepolto, da L'isola del tesoro
- Wilbur Smith, Un rischio mortale, da Come il mare
3.2 L'horror
- Caratteristiche del genere horror
- Un po' di storia del genere
- Il tema: i mostri
Testi impiegati a scopo di esercitazione o verifica:
- Howard Phillips Lovecraft, L'estraneo
- Joe Richard Lansdale, In un tempo freddo e oscuro
- Bram Stoker, Il conte Dracula, da Dracula
3.3 Il poliziesco
- Caratteristiche del genere poliziesco
- Un po' di storia del genere
- Il tema: la vendetta
Testi impiegati a scopo di esercitazione o verifica:
- Arthur Conad Doyle, L'uso scientifico dell'immaginazione, da Il mastino dei Baskerville
- Andrea Camilleri, Un delitto di stato, da Il ladro di merendine
- Andrea Camilleri, L'odore del diavolo (in fotocopia)
- Carlo Lucarelli, Voglio essere te, da Almost Blue
- Patricia Highsmith, La coquette (in fotocopia) - vedi punto D
3.4 La fantascienza
- Riscontro diretto nei testi delle caratteristiche del genere fantascientifico
Testi impiegati a scopo di esercitazione o verifica:
- Edward Hoch, Zoo (in fotocopia)
3.5 L'umorismo.
- Riscontro diretto nei testi delle caratteristiche del genere umoristico: equivoci e rovesciamento
delle aspettative
Testi impiegati a scopo di esercitazione o verifica:
- Vincenzo Cerami, Momenti sbagliati (in fotocopia)
- Stefano Benni, La chitarra magica (in fotocopia)
4. LA QUESTIONE FEMMINILE
- La società patriarcale e la condizione femminile in epoca preindustriale
- L'emancipazione femminile nei paesi occidentali fra conquiste e ritardi
- La permanenza di pregiudizi misogini nel tessuto sociale e il tema della violenza sulle donne
(femminicidio)
- Lettura e analisi approfondita del racconto La coquette di Patricia Highsmith (dalla raccolta
Piccoli racconti di misoginia)
5. MITO ED EPICA
E.1 Il mito greco
- Le caratteristiche del mito
Testi letti e analizzati:
- Pseudo Apollodoro, Gli Atridi e le cause della guerra di Troia, da Biblioteca
E.2 Omero e L'Iliade
- La figura di Omero
- Le caratteristiche del poema
Brani letti e analizzati:
- L'invocazione alla Musa (libro I, vv. 1-7)
- La peste (libro I, vv. 8-52)
- Lo scontro tra Achille e Agamennone (libro I, vv. 122-244)
6. ATTIVITÀ ASSEGNATE PER LE VACANZE ESTIVE
6.1 Lettura di un romanzo
Lettura integrale e attenta del seguente romanzo:
J. D. Salinger, Il giovane Holden, nuova traduzione di Matteo Colombo, Einaudi, 2014.
N. B. Dato che all'avvio dell'anno prossimo saranno svolte attività e verifiche su tale testo, per
uniformità si prega di procurarsi la recentissima traduzione di Colombo (2014) e non la precedente,
ormai piuttosto datata.
6.2 Lettura di brani dell'Iliade
Lettura dei seguenti brani e svolgimento degli esercizi a essi collegati:
- L'incontro tra Ettore e Andromaca (pp. 56-61)
- Achille rifiuta di tornare a combattere (pp. 73-77)
- Achille, la madre e il dolore per la morte di Patroclo (pp. 88-92)
- Il duello tra Achille ed Ettore (pp. 97-102)
- L'incontro tra Priamo e Achille (pp. 103-107)
Roma, 7/6/2016
Il docente
prof. Pierdomenico Daniele
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale
“Via Silvestri 301”
Sezione associata “Alberto Ceccherelli”
Programma di STORIA
Classe 1ª E indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
Anno Scolastico 2015-2016 - prof. Pierdomenico Daniele
1. LA PREISTORIA
1.1 Le origini dell'uomo (sintesi)
1.2 L'inizio della preistoria: il Paleolitico (sintesi)
1.3 La rivoluzione neolitica (sintesi)
1.4 Verso l'età storica (sintesi)
2. LA MESOPOTAMIA: SUMERI, BABILONESI, ASSIRI
2.1 L'inizio dell'età storica in Mesopotamia: dai villaggi alle città
2.2 I grandi popoli dell'età del bronzo: Sumeri, Accadi e Babilonesi
2.3 L'impero assiro e il secondo impero babilonese
2.4 I tratti comuni dei popoli mesopotamici
3. L'ANTICO EGITTO
3.1 I caratteri generali della civiltà egizia
3.2 I grandi periodi della millenaria storia egizia
3.3 La società nell'antico Egitto
4. ITTITI, EBREI, FENICI
4.1 Gli Ittiti, grande civiltà dell'Anatolia antica
4.2 Gli Ebrei e la nascita del monoteismo
4.3 I Fenici, popolo di navigatori e di mercanti
5. CRETA E MICENE
5.1 La civiltà cretese
5.2 La civiltà micenea
6. LA NASCITA DELLA PÓLIS E IL MONDO COMUNE DEI GRECI
6.1 Il medioevo ellenico e la prima colonizzazione greca
6.2 La nascita della pólis (VIII secolo a.C.)
6.3 La seconda colonizzazione e lo sviluppo del dèmos
6.4 Il patrimonio comune delle póleis
7. SPARTA E ATENE: DUE MODELLI POLITICI
7.1 Sparta: un'oligarchia aristocratica
7.2 Atene e le riforme democratiche di Solone e di Clistene
8. LE GUERRE PERSIANE E L'ATENE DI PERICLE
8.1 L'impero persiano (sintesi)
8.2 L'impero persiano alla conquista della Grecia
8.3 L'impero marittimo di Atene (sintesi)
8.4 La politica di Pericle (sintesi)
Roma, 7/6/2016
Il docente
prof. Pierdomenico Daniele
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale
“Via Silvestri 301”
Sezione associata “Alberto Ceccherelli”
Programma di ITALIANO
Classe 1ª F indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
Anno Scolastico 2015-2016 - prof. Pierdomenico Daniele
1. EDUCAZIONE LINGUISTICA
- Le tipologie testuali (testo narrativo, descrittivo, regolativo, espositivo, argomentativo, ecc.).
- La letteratura e i suoi generi: prosa, poesia e teatro.
- La narrativa a cavallo fra prosa (fiaba, favola, novella, racconto, romanzo) e poesia (poema).
- La narrazione negli altri media: cinema, serie tv, videogames
- Analisi e sintesi: caratteristiche fondamentali dei due distinti approcci al testo.
2. ANALISI NARRATOLOGICA
2.1 Il testo narrativo: definizione, genere, struttura
- Il testo narrativo letterario: una definizione
- Il testo narrativo letterario: i generi
- L'ordine del racconto: fabula e intreccio
- Le alterazioni nell'ordine del racconto
- Le sequenze di un testo narrativo.
- Le diverse tipologie di sequenze
- Le macrosequenze e le microsequenze
Testi impiegati a scopo di esercitazione o verifica:
- Italo Calvino, Funghi in città (in fotocopia)
- Edgar Allan Poe, Il gatto nero
- Niccolò Ammaniti, Un bambino in fondo a un buco, da Io non ho paura
- Isaac Asimov, Il segregazionista
- testi vari indicati al punto C del presente programma svolto
2.2 Lo spazio e il tempo
- L'ambientazione nel testo narrativo
- La durata del tempo narrativo
Testi impiegati a scopo di esercitazione o verifica:
- Emilio Salgari, Il rapimento di Marianna, da Le Tigri di Mompracem
- Frederic Brown, Sentinella
- testi vari indicati al punto C del presente programma svolto
2.3 Il narratore e il punto di vista
- L'autore, il narratore e il narratario
- Il narratore interno e il narratore esterno
- Il narratore-protagonista e il narratore-testimone
- Il narratore palese e il narratore nascosto
- Il narratore di primo e di secondo grado
- La focalizzazione narrativa
- La focalizzazione interna
- La focalizzazione esterna
- La focalizzazione zero e il narratore onnisciente
- La focalizzazione variabile, fissa, multipla
Testi impiegati a scopo di esercitazione o verifica:
- Erik Frank Russel, Un messaggio da Morj
- testi vari indicati al punto C del presente programma svolto
2.4 I personaggi
- I personaggi reali, realistici e fantastici
- I personaggi piatti e a tutto tondo
- I personaggi principali e secondari
- La presentazione dei personaggi
- La caratterizzazione dei personaggi
Testi impiegati a scopo di esercitazione o verifica:
- Herman Melville, Il capitano Achab, da Moby Dick
- testi vari indicati al punto C del presente programma svolto
2.5 La tecnica e il linguaggio narrativi
- La forma diretta e la forma indiretta del discorso narrativo
- Le forme dirette: le parole dei personaggi
- Le forme indirette
- Il registro linguistico
Testi impiegati a scopo di esercitazione o verifica:
- Lucio Mastronardi, Dané fanno dané, da Il calzolaio
- testi vari indicati al punto C del presente programma svolto
3. I GENERI DELLA NARRATIVA IN PROSA
3.1 Il romanzo d'avventura
- Caratteristiche del romanzo d'avventura
- Un po' di storia del genere
- Il tema: il mare
Testi impiegati a scopo di esercitazione o verifica:
- Daniel Defoe, Robinson salva Venerdì, da Robinson Crusoe
- Jules Verne, La lotta di due mostri preistorici, da Viaggio al centro della terra
- Luis Sepùlveda, Il tigrillo, da Il vecchio che leggeva romanzi d'amore
- Robert Louis Stevenson, Alla ricerca del tesoro sepolto, da L'isola del tesoro
- Wilbur Smith, Un rischio mortale, da Come il mare
3.2 L'horror
- Caratteristiche del genere horror
- Un po' di storia del genere
- Il tema: i mostri
Testi impiegati a scopo di esercitazione o verifica:
- Edgar Allan Poe, Il barile di Amontillado
- Howard Phillips Lovecraft, L'estraneo
- Joe Richard Lansdale, In un tempo freddo e oscuro
- Bram Stoker, Il conte Dracula, da Dracula
3.3 Il poliziesco
- Caratteristiche del genere poliziesco
- Un po' di storia del genere
- Il tema: la vendetta
Testi impiegati a scopo di esercitazione o verifica:
- Arthur Conad Doyle, L'uso scientifico dell'immaginazione, da Il mastino dei Baskerville
- Andrea Camilleri, Un delitto di stato, da Il ladro di merendine
- Andrea Camilleri, L'odore del diavolo (in fotocopia)
- Carlo Lucarelli, Voglio essere te, da Almost Blue
- Patricia Highsmith, La coquette (in fotocopia) - vedi punto D
3.4 La fantascienza
- Riscontro diretto nei testi delle caratteristiche del genere fantascientifico
Testi impiegati a scopo di esercitazione o verifica:
- Edward Hoch, Zoo (in fotocopia)
- Frederic Brown, Una questione di scala (in fotocopia)
3.5 L'umorismo
- Caratteristiche del racconto e del romanzo umoristici
Testi impiegati a scopo di esercitazione o verifica:
- Giovanni Boccaccio, Chichibìo e la gru, da Decameron
- Vincenzo Cerami, Momenti sbagliati (in fotocopia)
- Stefano Benni, La chitarra magica (in fotocopia)
4. LA QUESTIONE FEMMINILE
- La società patriarcale e la condizione femminile in epoca preindustriale
- L'emancipazione femminile nei paesi occidentali fra conquiste e ritardi
- La permanenza di pregiudizi misogini nel tessuto sociale e il tema della violenza sulle donne
(femminicidio)
- Lettura e analisi approfondita del racconto La coquette di Patricia Highsmith (dalla raccolta
Piccoli racconti di misoginia)
5. MITO ED EPICA
5.1 Il mito greco
- Le caratteristiche del mito
Testi letti e analizzati:
- Pseudo Apollodoro, Gli Atridi e le cause della guerra di Troia, da Biblioteca
5.2 Omero e L'Iliade
- La figura di Omero
- Le caratteristiche del poema
Brani letti e analizzati:
- L'invocazione alla Musa (libro I, vv. 1-7)
- La peste (libro I, vv. 8-52)
- Lo scontro tra Achille e Agamennone (libro I, vv. 122-244)
- L'incontro tra Ettore e Andromaca (libro VI, vv. 369-502)
6. ATTIVITÀ ASSEGNATE PER LE VACANZE ESTIVE
6.1 Lettura integrale di un romanzo
Lettura integrale e attenta del seguente romanzo:
J. D. Salinger, Il giovane Holden, nuova traduzione di Matteo Colombo, Einaudi, 2014.
N. B. Dato che all'avvio dell'anno prossimo saranno svolte attività e verifiche su tale testo, per
uniformità si prega di procurarsi la recentissima traduzione di Colombo (2014) e non la precedente,
ormai piuttosto datata.
6.2 Lettura di brani dell'Iliade
Lettura dei seguenti brani e svolgimento degli esercizi a essi collegati:
- Achille rifiuta di tornare a combattere (pp. 73-77)
- Achille, la madre e il dolore per la morte di Patroclo (pp. 88-92)
- Il duello tra Achille ed Ettore (pp. 97-102)
- L'incontro tra Priamo e Achille (pp. 103-107)
Roma, 7/6/2016
Il docente
prof. Pierdomenico Daniele
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale
“Via Silvestri 301”
Sezione associata “Alberto Ceccherelli”
Programma di STORIA
Classe 1ª F indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
Anno Scolastico 2015-2016 - prof. Pierdomenico Daniele
1. LA PREISTORIA
1.1 Le origini dell'uomo (sintesi)
1.2 L'inizio della preistoria: il Paleolitico (sintesi)
1.3 La rivoluzione neolitica (sintesi)
1.4 Verso l'età storica (sintesi)
2. LA MESOPOTAMIA: SUMERI, BABILONESI, ASSIRI
2.1 L'inizio dell'età storica in Mesopotamia: dai villaggi alle città
2.2 I grandi popoli dell'età del bronzo: Sumeri, Accadi e Babilonesi
2.3 L'impero assiro e il secondo impero babilonese
2.4 I tratti comuni dei popoli mesopotamici
3. L'ANTICO EGITTO
3.1 I caratteri generali della civiltà egizia
3.2 I grandi periodi della millenaria storia egizia
3.3 La società nell'antico Egitto
4. ITTITI, EBREI, FENICI
4.1 Gli Ittiti, grande civiltà dell'Anatolia antica
4.2 Gli Ebrei e la nascita del monoteismo
4.3 I Fenici, popolo di navigatori e di mercanti
5. CRETA E MICENE
5.1 La civiltà cretese
5.2 La civiltà micenea
6. LA NASCITA DELLA PÓLIS E IL MONDO COMUNE DEI GRECI
6.1 Il medioevo ellenico e la prima colonizzazione greca
6.2 La nascita della pólis (VIII secolo a.C.)
6.3 La seconda colonizzazione e lo sviluppo del dèmos
6.4 Il patrimonio comune delle póleis
7. SPARTA E ATENE: DUE MODELLI POLITICI
7.1 Sparta: un'oligarchia aristocratica
7.2 Atene e le riforme democratiche di Solone e di Clistene
8. LE GUERRE PERSIANE E L'ATENE DI PERICLE
8.1 L'impero persiano (sintesi)
8.2 L'impero persiano alla conquista della Grecia
8.3 L'impero marittimo di Atene (sintesi)
8.4 La politica di Pericle (sintesi)
Roma, 7/6/2016
Il docente
prof. Pierdomenico Daniele