Istituto d`Istruzione Superiore “BENEDETTI

Transcript

Istituto d`Istruzione Superiore “BENEDETTI
Istituto d’Istruzione Superiore “BENEDETTI-TOMMASEO”
C. F. 94050340275 - C.M. VEIS026004
Liceo Scientifico “G.B. Benedetti” – C.M. VEPS02601E
Liceo Linguistico e delle Scienze Umane “N. Tommaseo” – C.M. VEPM02601G
e-mail : [email protected] PEC : [email protected] sito internet : benedettitommaseo.it
PROGRAMMA DI ITALIANO
Anno scolastico
2014/15
Scuola
X Liceo Benedetti
Docente
Sartori Alessandra
Classe
Disciplina
Testo/i in adozione
Liceo Tommaseo
ID
ITALIANO
S.Fogliato, Strumenti per l’italiano ed. PetriniNicola-CastellanoGeroni-Caporale, Codice lettura, ed. Petrini
Ciocca-Ferri, Narrami o Musa, ed. Arnoldo Mondadori scuola
CONTENUTI
- La nota bibliografica
- La “citazione” di un testo: AUTORE, titolo, luogo di edizione, anno di edizione,
editore.
Ripasso di grammatica italiana
- Fonologia: suoni e lettere della lingua italiana; l’ortografia; la punteggiatura.
- Morfologia: parti variabili e parti invariabili del discorso (l’analisi grammaticale).
- Sintassi della frase: soggetto, predicato, complemento oggetto e tutti gli altri
complementi (l’analisi logica).
- Sintassi del periodo: paratassi ed ipotassi; proposizioni principali e subordinate;
proposizioni subordinate implicite ed esplicite oggettive, soggettive, finali,
consecutive, relative, temporali, causali… (l’analisi del periodo).
Elementi di storia della lingua italiana
- La “profondità storica” della lingua italiana: le lingue indoeuropee, il latino, le lingue
neolatine, l’evoluzione dal latino all’italiano, le varietà “regionali “ dell’italiano.
1
Ore
132
La comunicazione linguistica
- Introduzione alla linguistica.
- Il linguaggio, la lingua, la comunicazione.
- Lo schema di Jakobson: emittente, messaggio, destinatario, canale, codice, contesto.
- Le “funzioni” della lingua: espressiva o emotiva, poetica o letteraria, persuasiva,
fatica, informativa, metalinguistica.
- La definizione di “testo” (messaggio di forma unitaria e di senso compiuto);
l’etimologia della parola (dal latino textum…);
gli elementi fondamentali caratterizzanti un testo: coerenza, coesione logica etc.
- Le differenti tipologie testuali in relazione alle diverse “funzioni” linguistiche.
- Testi orali e testi scritti: il diverso grado di formalizzazione. I diversi registri stilistici
a seconda dei differenti contesti; i linguaggi settoriali e i loro tecnicismi.
La produzione scritta
- Gli “appunti”: le tecniche per prendere appunti (in relazione alle diverse strategie di
apprendimento di “uditivi” e “visivi”), le abbreviazioni più comuni, la ricodificazione
degli appunti.
- La stesura del “tema”: la comprensione della traccia, la “scaletta”, la strutturazione
del contenuto, la distribuzione del tempo a disposizione…Le differenti tipologie di
temi: espositiva, descrittiva, narrativa (accenni alla tipologia argomentativa).
Il testo narrativo
- Le caratteristiche del testo narrativo: esordio, rottura dell’equilibrio iniziale,
peripezie, ricomposizione di un equilibrio, conclusione. Le diverse tipologie di testi
narrativi: mito, fiaba, favola, leggenda, novella o racconto, romanzo. Fabula e
Intreccio. Le sequenze e la loro diversa tipologia: descrittiva, narrativa, riflessiva. I
modi di presentazione dei personaggi: La caratterizzazione del singolo personaggio:
nome, età, stato sociale, aspetto fisico, carattere, comportamento, ideologia. Il sistema
dei personaggi e i ruoli: protagonista, antagonista, aiutante, oppositore, personaggio
principale, personaggio secondario etc.
- Il testo narrativo in versi: il poema epico.
- Le origini della letteratura greca ed occidentale e l’epos. La struttura del poema
epico. La tradizione orale (la formularità, gli epiteti, i topoi …). Omero. La questione
omerica. La fortuna dei poemi omerici. I filologi alessandrini e il loro intervento sui
testi omerici. La guerra di Troia tra storia e leggenda.
- Iliade: il contenuto del poema, la struttura, i personaggi, l’ambientazione, lo stile (la
formularità, gli epiteti).
Lettura e analisi di tutti i testi contenuti nell’antologia D.CIOCCA- T.FERRI, Narrami
o musa,Milano, A. Mondatori Scuola
- Odissea: il contenuto del poema, la struttura, i personaggi, l’ambientazione,lo stile.
Lettura e analisi di tutti i brani contenuti nell’antologia ad eccezione della Telemachia
il cui contenuto è stato riassunto.
Inquadramento storico-culturale dell’età augustea ( l’ideologia del principato, il circolo
di Mecenate). La vita e le opere di Virgilio.
- Eneide: il contenuto del poema, il fine encomiastico, i personaggi, l’ambientazione,
lo stile, la fortuna, le analogie e le differenze con il modello omerico.
Lettura e analisi dei brani contenuti nell’antologia dei libri I-II
2
- Il testo narrativo in prosa
- Il mito
- La favola
FEDRO, La volpe e l’uva
FEDRO, Il lupo e l’agnello
- La fiaba
- La novella e il racconto
Lettura, analisi del testo e commento di:
G. BOCCACCIO, Ser Ciappelletto (Decameron I,1) (fotocopia)
G. BOCCACCIO, Chichibio e la gru (Decameron VI,4)
G. BOCCACCIO, Frate Cipolla (Decameron VI, 10)
GUY DE MAUPASSANT, I gioielli
A. S. PUSKIN, La tormenta
M. TWAIN, La signora Mc Williams e il fulmine
G. VERGA, La roba
L. PIRANDELLO, La patente
L. PIRANDELLO, La carriola
D. LAMA, Rebecca (fotocopia)
G. ROMAGNOLI, Lettera a Cristina (fotocopia)
G. SCERBANENCO, Innamorati buoni d’inverno (fotocopia)
- Il romanzo
Lettura individuale dopo la presentazione e l’introduzione in classe dei seguenti testi
narrativi:
P. ZANNONER, Il vento di Santiago
J. GAARDER, La ragazza delle arance
M. GRAMELLINI, Fai bei sogni
V. M. MANFREDI, Lo scudo di Talos
E. DE AMICIS, Cuore
A. FRANK, Il diario di Anna Frank
Sono stati anche letti e commentati in classe dall’insegnante ampi brani del saggio:
D. PENNAC, Come un romanzo
Svolgimento in classe di tre temi a quadrimestre; stesura a casa delle tracce di temi
non svolti in classe; verifiche scritte (questionari e domande a risposta aperta);
verifiche orali.
Eventuale lavoro estivo
Lettura di almeno tre romanzi da scegliere all’interno della rosa di titoli proposta dall’insegnante
in classe . Lettura il più possibile sistematica di un quotidiano. Riassunto scritto ogni quindici
giorni di un articolo di giornale (considerato il più “significativo “ del periodo ) a partire dal 1
luglio ( saranno conservati e riassunti cinque articoli: Luglio 1-15, 16-31 ; Agosto 1-15, 16-31;
Settembre 1-15).
Venezia, 8 giugno 2015
Rappresentanti di classe
3
La docente