Sotto la pelle Michel Faber

Transcript

Sotto la pelle Michel Faber
Sotto la pelle
Michel Faber
Nel 1954 Fredric Brown pubblicò uno dei racconti di fantascienza più famosi di
sempre (“Sentinella”) che con una brevità fulminante spiazzava il lettore
utilizzando la “inversione dei punti di vista” che diventerà uno dei meccanismi
narrativi più usati nella science fiction successiva: il soldato di cui si narra la
grama vita di sentinella costretto a combattere nel fango e nell’umido di un
pianeta lontanissimo da casa contro mostri crudeli dalle sembianze ripugnanti
si rivela essere un alieno ricoperto di squame e con molte braccia (zampe?) e
gli esseri orripilanti che uccide siamo noi umani (qui trovate il testo
completo).
La stessa inversione di prospettiva è alla base di questo “racconto lungo” di
Michel Faber (nato nei Paesi Bassi, vissuto per lungo tempo in Australia dove
i suoi genitori si trasferirono quando aveva 7 anni e attualmente residente in
Scozia), più noto per il successivo “Il petalo cremisi e il bianco”. La
protagonista è una giovane donna che scorrazza per le strade (appunto) della
Scozia alla ricerca di autostoppisti muscolosi e possibilmente ai margini della
società da sedare e da portare in una misteriosa fattoria dove vengono messi
all’ingrasso per poi essere macellati e caricati sulle navi (spaziali) di una “grande industria” alimentare
extra-terrestre per essere serviti come cibo esclusivo alle classi più agiate del suo pianeta originario.
La ragazza si rivela via via (e questo meccanismo di lenta scoperta di dettagli è il congegno narrativo che
riesce a tenere il lettore inchiodato) essere un'aliena modificata chirurgicamente per assumere sembianze
“umane” (per meglio dire, “ terrestri”, visto che gli alieni pensano di essere loro gli umani, mentre i terrestri
sono “vodsel”, bestiame da macello) e che ha accettato questo lavoro ingrato per sfuggire a più tristi destini
riservati a chi sta negli strati più bassi della piramide sociale interplanetaria.
L’impianto tra il fantascientifico e l’horror permette di sviluppare considerazioni sulla nostra vita di uomini e
donne, sui nostri rapporti sociali e sulle gerarchie esistenziali grazie alla “inumanità” del suo sguardo alieno
sul nostro mondo. E ovviamente lo sviluppo narrativo che gioca fra le similitudini e gli scarti nei valori e nei
sentimenti (concetti come l’amore, la solitudine, la pietà, l’idealismo) si presta ad alcune interessanti visioni
che talvolta suppliscono alcune asperità (e qualche caduta) narrativa. Due mondi estranei ma simili che
trovano il loro punto di contatto probabilmente nella meraviglia ammirata che provoca il paesaggio costiero
scozzese e lo spettacolo struggente delle nuvole che si accumulano per la inevitabili pioggie. E (anche se
non è il centro del libro) uno spiazzante gioco sul rapporto cibo/divoratore che qualche dubbio insinua in noi
carnivori.
Da questo libro, con la regia di Jonathan Glazer e con protagonista Scarlett Johannson, è stato tratto un
film presentato a Venezia nel Settembre dell’anno scorso (con qualche “buuu” in sala dopo la proiezione)
che dovrebbe uscire tra poco nelle sale italiane.