programma 1F ita

Transcript

programma 1F ita
ITI E. FERMI, Modena
a.s. 2014-15
Classe I F
Programma di Italiano
Docente: Paola Garagnani
STRUMENTI DI LAVORO
Libri di testo in adozione:
antologia: Panebianco- Scaravelli, Testi e immaginazione, la narrazione, Zanichelli ed.
epica: Panebianco- Varani, Metodi e fantasia, l’epica,Zanichelli ed.
grammatica: Ferlasco, Moiso, Fare il punto, B. Mondadori ed.
CONTENUTI del programma di ITALIANO
Durante l’anno gli studenti hanno letto integralmente il romanzo di Stevenson, Lo strano caso del dottor Jackyll e del
signor Hyde, il romanzo di Amara Lakous, Divorzio all’islamica a Viale Marconi e la versione de Le metamorfosi di
Piumini, così come dello stesso autore Dei ed eroi dell’Olimpo
Hanno assistito, per il progetto de Il piacere della lettura, alla presentazione dell’Odissea di Omero e del romanzo
Frankenstein di Mary Shelley da parte di Maretti
I) Le forme e le abilità della comunicazione linguistica
All’inizio dell’anno abbiamo riflettuto sulle funzioni della lingua, l’importanza della scelta del registro, gli elementi che
fanno di un insieme di parole un testo. Abbiamo inoltre lavorato sui diversi modi di ascoltare attivamente (prendere
appunti) e sul metodo di studio (rielaborazione, schemi e mappe).
Le tipologie testuali di cui sono stati curati riconoscimento e produzione sono: il riassunto, l’analisi del testo, la
descrizione, il testo espositivo, il racconto narrativo.
II) La struttura della lingua
Gli studenti hanno curato un ripasso di ortografia e dell’uso della punteggiatura; regole su cui l’insegnante è tornata più
volte nella fase di correzione in classe dei compiti scritti.
Analisi grammaticale e logica del verbo: uso dei modi e dei tempi verbali, transitivo e intransitivo, servili, ausiliari,
fraseologici; anche in questo caso l’insegnante è tornata più volte su queste regole nella fase di correzione in classe dei
compiti scritti.
Attenzione si è sempre prestata alla comprensione e all’uso del lessico.
III)L’educazione letteraria
La narrativa breve:
Modulo I: la storia.
Fabula e intreccio, anticipazioni e flashback, le sequenze. I personaggi. Tempo e spazio.
Isaac Asimov, Chissà come si divertivano
Italo Calvino, Tutto in un punto
Italo Calvino, Il piccione comunale
Fredric Brown, Voodo
Carlo Lucarelli, Il silenzio dei musei
Dino Buzzati,Il corridoio del grande albergo
Stefano Benni, La chitarra magica
Umberto Console, Il finto stregone
Giorgio Manganelli, Quattordici
Modulo II: il narratore, il punto di vista, le tecniche espressive.
Autore, narratore, lettore. Il narratore. Il punto di vista. Narrazioni ad incastro. Le parole e i pensieri dei personaggi.
Lingua e stile.
Fredric Brown, Sentinella
Giovanni Boccaccio, Nastagio degli Onesti
Jorge Luis Borges, La forma della spada
Jorge Luis Borges, La casa di Asterione
Cesare Pavese, Il nome
Letti e analizzati in verifica in classe: E. A. Poe, Il ritratto ovale e Dino Buzzati, La giacca stregata
Modulo III: i generi
I meccanismi di genere: il fantastico, l’horror, il giallo, la narrazione psicologica, la narrazione realistica, l’avventura.
Ray Bradbury, Il lago
Dino Buzzati, I giorni perduti
Guy de Maupassant, La notte
Edgar Allan Poe, Il cuore rivelatore
Edgar Allan Poe, Il fantasma della morte rossa
Stefano Benni, Lezione sotto il mare
Tommaso Landolfi, Il racconto del lupo mannaro
Marcello Fois, Troppo amore
Danila Comastri Montanari, Natale, anno zero
Antonio Tabucchi, Isole
Goran Tunstrom, Matrimonio sui binari
Beppe Fenoglio, L’addio
Giovanni Boccaccio, Pietro Boccamazza e l’Agnolella
Letti e analizzati in verifica in classe: Dino Buzzati, I topi e Raymond Carver, Perché, tesoro mio?
Il poema epico:
Le caratteristiche dell’epica. Omero fondatore della testualità occidentale. Le norme fondamentali del genere epico.
Mitologia e divinità della Grecia antica. Gli dei greci. La civiltà micenea e i poemi omerici. Il proemio.
Iliade: I valori della società guerriera, l’antefatto, i nuclei narrativi dell’Iliade, gli eroi greci e le divinità, Achille ed Ettore,
prototipo di eroi offerti dall’Iliade.
Lettura, parafrasi, analisi, commento di:
Il proemio
Il litigio tra Achille e Agamennone
Tersite
Ettore e Andromaca
La morte di Patroclo
Odissea: i nuclei narrativi dell’Odissea, i viaggi di Ulisse nel Mediterraneo, mostri, i temi del poema, l’eroe ricco
d’ingegno e curioso.
Lettura, parafrasi, analisi, commento di:
Il proemio
Polifemo
La maga Circe
Le sirene.
Gli studenti hanno partecipato ad una serie di attività legate alla gita di accoglienza ed al progetto Monte sole, al progetto
Strappiamo l’etichetta
Prof.ssa Paola Garagnani
Modena, 01 giugno 2015
Gli studenti