Curriculum Vitae - UNIPA-Portale della Didattica

Transcript

Curriculum Vitae - UNIPA-Portale della Didattica
Curriculum Vitae
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
ANNA MARIA
Cognome
MANNINO
E-mail
[email protected]
FORMAZIONE TITOLI
1984 Consegue, presso l’Università degli Studi di Palermo, la Laurea in Scienze Biologiche con la votazione di 110/110 cum
laude, discutendo una tesi dal titolo “La costa palermitana da C. Gallo a P. Priola: la vegetazione litorale”.
1985 Sostiene, con esito positivo, le prove d'Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della Professione di Biologo.
1987 Vincitrice del concorso a cattedra (classe LXXXVII); nomina in ruolo presso l’Istituto tecnico agrario “A. Damiani” di
Marsala (sezione staccata di Palermo).
1990 Consegue l’abilitazione all’insegnamento per la classe LXXXVI.
1991 Sostiene, con esito positivo, l’esame per il conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in Scienze Ambientali I
(Biogeografia dei territori mediterranei) presso l’Università degli Studi di Catania, discutendo una tesi dal titolo “La vegetazione
mesolitorale a Lithophyllum lichenoides Philippi: aspetti tassonomici e fitogeografici”.
1994 Vincitore del concorso pubblico per assistente tecnico presso il Dipartimento di Scienze Botaniche dell’Università degli
Studi di Palermo.
2003 Vincitore del concorso pubblico per ricercatore (SSD BIO/02 – Botanica Sistematica) presso la Facoltà di Scienze
MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di Palermo.
2004
Presa servizio in data 1 gennaio con afferenza al Corso di Laurea in Biologia Marina, sede distaccata di Trapani.
2007 Conferma in ruolo di ricercatore (SSD BIO/02 – Botanica Sistematica).
ATTIVITA' DIDATTICA
Ha avuto affidato l’incarico per i seguenti insegnamenti presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN.: Sistematiche delle Alghe (LT
Biologia Marina, D.M. 509/99), Fitoecologia marina (LT Biologia Marina, D.M. 509/99), Sistematica delle Crittogame (LM
Biodiversità ed Evoluzione), Modulo di Biologia e Tassonomia dei Vegetali (LT Scienze Biologiche, sede distaccata di
Trapani), Modulo di Botanica sistematica (LT Scienze Biologiche, sede distaccata di Trapani).
E’ Presidente e Componente di numerose Commissioni per gli esami di profitto nell’ambito di LT e LM. E’ Tutor, correlatore e
relatore di tesi di laurea in LT e LM. E’ Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Risorse vegetali e in
“Biodiversità Vegetale ed Ecologia del Paesaggio” dell’Università degli Studi di Palermo nell’ambito dei quali ha tenuto cicli di
seminari sulla “Biologia e Sistematica delle alghe”.
RICERCHE FINANZIATE
2000-2006 Componente del gruppo di ricerca in Programmi di Ricerca finanziati con fondi di Ateneo (ex quota 60%).
2006 - 2007 Componente del gruppo di ricerca nel Programma POR-Sicilia “Ipotesi di un modello integrato di gestione della
fascia costiera del golfo di Castellammare attraverso l’uso di moderne tecniche di allevamento soft finalizzate alla riduzione
degli impatti da maricoltura e all’integrazione e sviluppo economico del comparto della piccola pesca” (Resp. Dr. G. Sarà).
2007 Responsabile scientifico di un Programma di ricerca finanziato con fondi di Ateneo (ex quota 60%).
2008 Responsabile scientifico del Progetto “AMPOCYS”, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e
del Mare.
2012 Componente del gruppo di ricerca in un Programma FIRB (Resp. Dr. C. Bonaviri).
2012 Componente del gruppo di ricerca in un Programma di ricerca finanziato con fondi di Ateneo (ex quota 60%) (Resp. Prof.
G. Venturella).
ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE
Membro di numerose associazioni scientifiche: Società siciliana di Scienze naturali, Società Italiana di Biologia Marina, Società
Botanica Italiana - Gruppo di Lavoro per l'Algologia, Consorzio Interuniversitario Scienze del Mare (CoNISMA), OPTIMA,
International Society for Diatom Research, FEPS - Federation of European Phycological Societies.
PUBBLICAZIONE
1.Amico V., Giaccone G., Colombo P., Colonna P., Mannino A.M., Randazzo R., 1985. Un nuovo approccio allo studio
della sistematica del genere Cystoseira C.Agardh (Phaeophyta, Fucales). Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., 18 (326): 887-986.
2.Cormaci M., Furnari G., Giaccone G., Colonna P., Mannino A.M., 1985. Metodo sinecologico per la valutazione degli
apporti inquinanti nella rada di Augusta (Siracusa). Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., 18 (326): 829-850.
3.Giaccone G., Colonna P., Graziano C., Mannino A.M., Suriano C., Tornatore E., 1985. Evoluzione e distribuzione della
vegetazione marina nei tre Golfi della provincia di Palermo (Sicilia). Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., 18 (326): 821-828.
4.Giaccone G., Colonna P., Graziano C., Mannino A.M., Tornatore E., Cormaci M., Furnari G., Scammacca B., 1985.
Revisione della flora marina di Sicilia e isole minori. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., 18 (326): 537-781.
5.Colonna P., Drago D., Geraci R.M., Mannino A.M., Marra L., Suriano C., Giaccone G., Sortino M., 1988. Congruences
phytogéographiques des communautés benthiques des îles mineures de la Sicile. Condensés des travaux présentés lors
du. XXXI° Congrés-Assemblée plénière (CIESM) Athènes (Grèce). vol. 31 (2): 319.
6.Mannino A.M., 1991. Indagine preliminare sulla componente algale responsabile dei fenomeni di biodeterioramento.
Quad. Bot. Ambientale Appl., 2: 27-32.
7.Mannino A.M., 1992. Studio fitosociologico della vegetazione mesolitorale a Lithophyllum lichenoides
(Rhodophyceae, Corallinales). Naturalista sicil., S. IV, XVI (1-2): 3-25.
Philippi
8.Mannino A.M., 1992. Struttura e composizione mineralogica dei depositi calcarei in Lithophyllum lichenoides Philippi
(Rhodophyceae, Corallinales). Naturalista sicil., S. IV, XVI (1-2): 27-38.
9.Sortino M., Cammalleri I., Drago D., Mannino A.M., 1992. Sulla validità di alcuni parametri bionomici nella definizione
della qualità dell’ambiente marino costiero. Quad. Bot. Ambientale Appl., 3: 175-180.
10.Mannino A.M., 1994. Osservazioni morfo-anatomiche su Lithophyllum lichenoides
Rhodophyta). Naturalista sicil., S. IV, XVIII (1-2): 57-71.
Philippi (Corallinaceae
11. Mannino A.M., Naselli Flores L., 1995. Antonino Borzì and the developing of a modern approach to the biology and the
taxonomy of cyanoprokariota. Giorn. Bot. Ital. 129 (2): 10.
12.Raimondo F.M., Aiello P., Campisi P., Geraci A., Mannino A.M., Merlo F. 1995. Contributo alla conoscenza dei
biodeteriogeni dei materiali lapidei in ambito urbano. Quad. Bot. Ambientale Appl., 6: 143-159.
13.Drago D., Mannino A.M., Sortino S., 1997. La vegetazione sommersa dei mari siciliani. Lineamenti iconografici. Ed.
L’EPOS, 117 pp.
14.Mannino A.M., Naselli Flores L., 1999. The historical phycological collection of the “Herbarium Panormitanum”. In: Il
Patrimonio Algologico Italiano (ed. N. Abdelahad, Montecatini Terme Settembre 1999): 35-38.
15.Mannino A.M., Naselli Flores L., 1999. Antonino Borzì (1852-1921) and his contribution to Phycology. In: Il Patrimonio
Algologico Italiano (ed. N. Abdelahad, Montecatini Terme Settembre 1999): 6-7.
16.Barone R., Mannino A.M., Marino M., 2001. Asparagopsis taxiformis (Delile) Trevisan spread in the Mediterranean sea.
First record along Italian coasts and its ecological importance as a potential invasive species. Atti X OPTIMA Meeting
(Palermo, 13-19 settembre): 233.
17.Mannino A.M., 2001. New records from the Oreto River (NW Sicily). Phycologia, Supplement (ipc 7 abstracts) 40(4):
71-72.
18.Mannino A.M., Barone R., Raimondo F.M., 2001. First record of Paralemanea catenata (Kuetzing) Vis & Sheath
(Rhodophyta) from Italian Peninsula. Atti X OPTIMA Meeting (Palermo, 13-19 settembre): 238.
19.Mannino A.M., 2002. Le peuplement diatomique des eaux sulfureuses-thermales du Fleuve Caldo (Sicile nordoccidentale): premiers résultats. Atti 21 ème Colloque de l’ADLaF (Nantes, 10-13 settembre 2002): 22.
20.Mannino A.M., 2002. Le peuplement diatomique des eaux sulfureuses-thermales du Fleuve Caldo (Sicile nordoccidentale): premiers résultats. Deuxième Supplément Hors Série Société des Sciences Naturelles de l’Ouest de la
France (Atti 21 ème Colloque de l’ADLaF, Nantes, 10-13 settembre 2002): 101-104.
21.Mannino A.M., Castriota L., Beltrano A.M., Sunseri G., 2002. The epiflora of a rhodolith bed from the Island of Ustica
(Southern Tyrrhenian Sea). Flora Mediterranea 12: 11-28.
22.Mannino A.M., Raimondo F. M., 2002. Nuovi reperti per la collezione algologica dell’Herbarium Mediterraneum.
Naturalista sicil., S. IV, XXVI (1-2): 101-116.
23.Barone R., Di Martino V., Mannino A.M., 2003. Asparagopsis taxiformis (Delile) Trevisan in Italy: distribution and
reproductive strategies. Atti Third Phycological Congress (Belfast 21-26 Luglio): 88.
24.Barone R., Mannino A.M., 2003. Seasonal dynamics of epiphytic diatom population on Asparagopsis taxiformis (Delile)
Trevisan, a new invader in the Mediterranean Sea. Atti 98° Congresso nazionale Società Botanica Italiana (Catania 24-26
Settembre): 50.
25.Barone R., Mannino A.M., Marino M., 2002. Asparagopsis taxiformis (Delile) Trevisan (Bonnemaisoniales,
Rhodophyta): first record of gametophytes on the Italian coast. Bocconea 16(2): 1021-1025..
26.Mannino A.M., 2003. Morphology and composition of mineral deposits of Lithophyllum byssoides (Lamarck) Foslie (
Corallinales, Rhodophyta) from the Island of Ustica. Plant Byosistems 137 (2): 203-214.
27.Mannino A.M., Barone R., Raimondo F. M., 2002. First record of Paralemanea catenata (Kuetzing) Vis & Sheath
(Rhodophyta) from Italian Peninsula. Bocconea 16(2): 1053-1058.
28.Drago D., Catra M., Giaccone G., Giardina S., Grimaldi S., Mannino A.M., 2004. La flora e la vegetazione sommersa
del porto di Cala Santa Maria nell’Isola di Ustica (PA): contributo allo Studio di Impatto Ambientale (S.I.A.). Boll. Acc.
Gioenia Sci. Nat., 37 (364): 265-291.
29.Mannino A.M., Sarà G., 2004. Shallow waters as ecological corridors: preliminary data on wind-exposure, physicochemical features and vegetation structure of the Western Sicilian saltworks system (Saline di Trapani e Paceco, MED).
Atti Incontro scientifico congiunto CONISMa – AIOL, pag. 122.
30.Sarà G., Piacentino S., Fontana G., Mascolino S., Orlando V., Galifi B., Labruzzo M., Maltese L., Morganti V., Piazza
D., Mannino A.M., 2004. Caratteristiche fisico-chimiche e vegetazionali negli ambienti iperalini di bassofondo delle Saline
di Trapani e Paceco (Sicilia Occidentale): dati preliminari. Atti Convegno “Il patrimonio naturalistico delle saline di Trapani e
Paceco: stato delle conoscenze, pag. 6 (Relazione ad invito).
31.Badalamenti F., Baccarella A., Cannicci S., D’Anna G., Gomei M., Mannino A.M., Marino M., Milazzo M., Pipitone C.,
Vega Fernández T., 2005. Habitat use and selection, daily rhythm, food intake and predation risk of the invasive grapsoid
crab Percnon gibbesi in the Mediterranean Sea. Atti Sixth International Crustacean Congress, pag. 189.
32.Mannino A.M., 2005. La comunità fitobentonica nelle vasche di fredda della Riserva Naturale Orientata “Saline di
Trapani e Paceco” (Sicilia nord-occidentale): osservazioni preliminari. Informatore Botanico Italiano, 37 (1B): 584-585.
33.Mannino A.M., Di Fazio G., Sarà G., 2005. Algal assemblages response to fish-farm biodeposition in a Southern
Mediterranean area (Gulf of Castellammare, Sicily): preliminary data. Atti 36° Congresso Nazionale della S.I.B.M., pag. 63.
34.Sarà G., Lo Martire M., Buffa G., Martino G., Zenone A., Mannino A.M, 2005. Composizione e struttura della comunità
di fouling in un impianto di maricoltura (Golfo di Castellammare, Sicilia N-O). Atti XV Congresso della Società Italiana di
Ecologia, pag. 115.
35.Mannino A.M., 2006. Comunità vegetali acquatiche. In: A. Troia (ed.), Saline di Trapani e Paceco – Guida alla storia
naturale. Edizioni Anteprima, pag. 49-53.
36.Mannino A.M., Di Fazio G., Sarà G., 2006. Algal assemblage response to fish-farm biodeposition in Southern
Tyrrhenian (Gulf of Castellammare, Sicily): preliminary data. Biologia Marina Mediterranea, 13 (1): 320-322.
37.Mannino A.M., Gennusa V., Rinaldi A., Lo Martire M., Sarà G., 2006. Modificazioni nelle comunità fitobentoniche di
fouling in relazione all’impatto antropico ed alla geometria del substrato. Atti Convegno Nazionale per le Scienze del Mare
(CONISMA), pag. 131.
38.Mannino A.M., Mancuso P., Lombardo G., Palla F., Toccaceli M., 2006. Valutazione dello stato di conservazione dei
popolamenti a Cystoseira lungo le coste della Sicilia nord-occidentale: osservazioni preliminari. Atti 101° Congresso della
Società Botanica Italiana, pag. 62.
39.Mannino A.M., Santulli A., Sarà G., 2006. The shallow Seagrass system in W-Sicily (Italy): a large reservoir of organic
matter available to upper consumers. Biologia Marina Mediterranea 13(4): 60-63.
40.Mannino A.M., Sarà G., 2006. The effect of Ruppia cirrhosa features on macroalgae and suspended matter in a
Mediterranean shallow system. Marine Ecology, 27: 350-360.
41.Mannino A.M., Sarà G., 2006. Vegetation strategy in a southern mediterranean shallow system. Atti ECSA 41st
International Conference, pag. 116-117.
42.Mannino A.M., Sarà G., 2006. Biodiversità e strategie adattative dei vegetali acquatici in un sistema iperalino di
bassofondo mediterraneo. Atti 101° Congresso della Società Botanica Italiana, pag. 61.
43.Mannino A.M., Santulli A., Sara' G., 2006. The shallow seagrass system in Southern Mediterranean (Sicily, Italy): a
large sink of organic matter available to upper consumers. Atti Mediterranean Seagrass Workshop, pag. 68-69.
44.Sarà G., Rinaldi A., Gennusa V., Lo Martire M., Milazzo M., Mannino A.M., 2006. Ruolo dell’interazione tra impatto
antropico e inclinazione del substrato nella struttura delle comunità bentoniche di fouling. Atti XVI Congresso Nazionale
SITE, pag. 116-117.
45.Mannino A.M., 2007. Shifts in macroalgal communities in relation to some abiotic factors: a functional group approach.
IV European Phycological Congress, pag. 119.
46.Mannino A.M., 2007. Competition between algae and seagrasses: a Ruppia cirrhosa (Petagna) Grande bed in western
Mediterranean Sea. Atti 102° Congresso della Società Botanica Italiana, pag. 72.
47.Mannino A.M., 2007. Life cycle and reproductive phenology of Ruppia cirrhosa (Petagna) Grande in a southern
Mediterranean shallow system. Atti 102° Congresso della Società Botanica Italiana, pag. 73.
48.Sarà G., Lo Martire M., Buffa G., Mannino A.M., Badalamenti F., 2007. The fouling community as an indicator of fish
farming impact in Mediterranean. Aquaculture Research 38: 66-75.
49.Mannino A.M., 2007. Diatoms from thermal-sulphur waters of “Fiume Caldo” (North-western Sicily). Cryptogamie
Algologie, 28 (4): 385-396.
50.Mannino A.M., Mancuso P., Toccaceli M, Palla F, 2008. Analisi del DNA genomico nucleare di popolamenti a
Cystoseira spp. nell’Area Marina Protetta di Capo Gallo-Isola delle Femmine (Sicilia nord-occidentale): osservazioni
preliminari. Atti 39° Congresso della Società Italiana di Biologia Marina, pag. 260-261.
51.Mannino A.M. & Sarà G., 2008. Effects of fish-farm biodeposition on periphyton assemblages on artificial substrates in
the southern Tyrrhenian Sea (Gulf of Castellammare, Sicily). Aquatic Ecology, 42: 575–581.
52.Mannino A.M., Mancuso P., Toccaceli M., 2008. Efficacia delle AMP nella conservazione della biodiversità: i
popolamenti a Cystoseira nell’AMP “Capo Gallo-Isola delle Femmine” (Pa). Atti 37° Congresso Nazionale Italiano
Biogeografia, pag. 121.
53.Mannino A.M., Mancuso P., Toccaceli M., 2008. Nuove segnalazioni di Caulerpa racemosa var. cylindracea in aree
protette della Sicilia nord-occidentale. Atti VI Convegno Nazionale per le Scienze del Mare, pag. 133.
54.Mannino A.M., Mancuso P., Toccaceli M., 2008. Valutazione dello stato di conservazione dei popolamenti a Cystoseira
nell’AMP “Capo Gallo-Isola delle Femmine” (PA): osservazioni preliminari. Atti 103° Congresso della Società Botanica
Italiana, pag. 76.
55.Mannino A.M., 2008. Comunità vegetali acquatiche. In: A. Troia (ed.), Guida naturalistica alle Saline di Trapani e
Paceco. Edizioni Fotograf, pag. 49-53.
56. Mannino A.M., Mancuso F.P., Toccaceli M., 2009. Responses of macroalgal community to environmental changes.
Atti International InterMED Workshop, P11.
57. Mannino A.M., Mancuso F.P., Toccaceli M., 2009. Spreading of the alien seagrass Halophila stipulacea
(Hydrocharitaceae) along the sicilian coast (western Mediterranean Sea). Proceedings of the Mediterranean Seagrass
Workshop, pag. 66.
58. Mannino A.M., Mancuso F.P., Morici G., Palla F., 2009. La microscopia elettronica (SEM, CLSM) per l’analisi dei
microsistemi biologici che colonizzano i beni culturali. Atti Convegno Nazionale A.i. Ar., pag. 23.
59. Mannino A.M., Mancuso F.P., 2009. Guida all’identificazione delle Cistoseire (Area Marina Protetta “Capo Gallo-Isola
delle Femmine”). Tipografia Alba, Palermo 79 pp.
60. Mannino A.M., 2010. Temporal and spatial variation of the algal community in a southern Mediterranean shallow
system. Cryptogamie, Algologie, 31(2): 255-272.
61. Mannino A.M., Mancuso F.P., Toccaceli M., 2011. Efficacia delle AMP nella conservazione della biodiversità: i
popolamenti a Cystoseira nell’AMP “Capo Gallo-Isola delle Femmine” (PA). Biogeographia, 30: 241-250.
62. Mannino A.M., Di Giovanni D., 2011. Competition among introduced and indigenous submerged macrophytes in a
southern mediterranean shallow system. Boll. Mus. Ist. Biol. Univ. Genova, 73: 21.
63. Mannino A.M., Di Giovanni D., Toccaceli M., 2011. Interactions among introduced and indigenous submerged
macrophytes in a Mediterranean shallow system. Atti XXI Congresso della Società Italiana di Ecologia, pag. 192.
64. Mannino A.M., Morici G., Mancuso F.P., Palla F., 2012. La microscopia elettronica (SEM, CLSM) per l’analisi di
microsistemi biologici che colonizzano i beni culturali. Atti Convegno Nazionale A.i. Ar., pag. 212-216. ISBN
978-88-6164-200-3
65. Vaglica V., Mannino A.M., Oddo E. 2012. Risposte agli stress ambientali in Cystoseira (C. Agardh): effetti della
temperatura sul contenuto dei composti fenolici. Atti 107° Congresso della Società Botanica Italiana, pag. 47.
66. Mannino A.M., Graziano Mg., Toccaceli M., 2012. Vulnerability of algae and seagrasses to climate change. Atti
MarCoastEcos2012, pag. 151.
ATTIVITA' SCIENTIFICHE
1988
Ha frequentato un corso di “Ficologia” presso la Stazione biologica di Roscoff, Francia (29/3-8/4).
1989 Ha effettuato uno stage presso il Laboratorio di Biologia vegetale marina dell’Università Pierre e Marie Curie (Paris VI),
ai fini di un approfondimento della tassonomia delle Rhodophyta (18/9-8/10).
1998 Ha effettuato uno stage presso il laboratorio di Crittogamia del Museo Nazionale di Storia Naturale di Parigi (4-30
maggio), ai fini di un approfondimento delle tecniche di microscopia elettronica applicata allo studio delle microalghe
(Cianobatteri e Diatomee).
1998 Ha effettuato uno stage presso il laboratorio di Idrobiologia dell’Università Paul Sabatier di Tolosa (Francia), ai fini di un
approfondimento della tassonomia delle Diatomee (2-26 giugno).
2001 Ha frequentato il corso di perfezionamento “Identification of Freshwater Algae” presso l’Università di Durham,
Inghilterra (1-6 luglio).
L’attività di ricerca ha reso possibile la realizzazione di 66 pubblicazioni scientifiche: 27 Articoli su rivista, pubblicati su riviste
nazionali ed internazionali, 32 Contributi in Atti di Convegno presentati a Congressi o Simposi nazionali e internazionali, 7
Monografie. L’attività di aggiornamento e di confronto internazionale si è sviluppata partecipando a Congressi sia nazionali che
internazionali.
AMBITI DI RICERCA
L’attività di ricerca è incentrata essenzialmente nell’ambito della Biologia e della Sistematica delle Alghe, con particolare
riferimento alle comunità fitobentoniche della fascia costiera siciliana. Particolare attenzione è stata rivolta alle comunità a
Cystoseira Agardh (Phaeophyceae), considerate importanti habitat formers in Mediterraneo. E’ autrice di una prima
segnalazione lungo le coste italiane di due Rhodophyta (macroalghe), Asparagopsis taxiformis (Delile) Trevisan (specie
alloctona) e Paralemanea catenata (Kützing) Vis & Sheath. Ha inoltre condotto studi sulle comunità fitobentoniche di due fiumi
siciliani: il Fiume Oreto (provincia di Palermo) e il Fiume Caldo (provincia di Trapani). Ha condotto studi su ciclo, tasso di
crescita, ecologia e interazioni con macrofite autoctone di alcune specie algali aliene (Asparagopsis taxiformis e Caulerpa
racemosa var. cylindracea). Ha anche effettuato studi sulle comunità microalgali (Cyanophyta, Chlorophyta e Bacillariophyta)
presenti in ambiente subaereo, che svolgono azione biodeteriogena su opere d’arte. Recentemente, l’attività di ricerca è stata
rivolta anche alle macrofite (fanerogame e alghe) presenti in sistemi iperalini di bassofondo della Sicilia nord-occidentale.