Carbon Footprint Study Report

Transcript

Carbon Footprint Study Report
Carbon
Footprint
Study
Report
Carbon Footprint Analysis:
Parmigiano Reggiano DOP
Made by Caseificio Caramasche Soc. Coop.
September 2014
1
Indice
1.
Introduzione.............................................................................................................................................5
Definizione della Carbon Footprint del Prodotto ........................................................................................5
Carbon Footprint e Carbon Management ...................................................................................................5
2.
Metodologia per la quantificazione della CFP .........................................................................................7
Descrizione generale ....................................................................................................................................7
Metodologia per la contabilizzazione della Carbon Footprint.....................................................................7
Uso di CFP-PCR .............................................................................................................................................8
Principi per la contabilizzazione della Carbon Footprint .............................................................................8
3.
Obiettivo e il campo di applicazione dello Studio della CFP ................................................................. 10
Obiettivo ................................................................................................................................................... 10
Campo di applicazione .............................................................................................................................. 10
Unità funzionale .................................................................................................................................... 10
Specificazione del prodotto e processo della produzione .................................................................... 11
Classificazione dei prodotti secondo PCR ............................................................................................. 14
Società produttrice ............................................................................................................................... 14
Confini del sistema e sistema prodotto ................................................................................................ 15
Criteri cut-off......................................................................................................................................... 17
Raccolta dati e valutazione della qualità dei dati ................................................................................. 17
Confini temporali .................................................................................................................................. 18
Assunzioni e la fase di distribuzione ..................................................................................................... 18
Assunzioni relative alla conservazione domestica ................................................................................ 19
Procedure di allocazione ....................................................................................................................... 19
4.
Analisi dell'inventario............................................................................................................................ 21
Descrizione generale ................................................................................................................................. 21
Raccolta dati.............................................................................................................................................. 21
Modulo Upstream ................................................................................................................................. 21
Modulo Core ......................................................................................................................................... 22
Modulo Downstream ............................................................................................................................ 23
Fattori di emissione GHG .......................................................................................................................... 23
Validazione dei dati................................................................................................................................... 23
Periodo di tempo per la valutazione delle emissioni e delle rimozioni GHG............................................ 24
5.
Valutazione dell’impatto ....................................................................................................................... 25
Metodologia di calcolo.............................................................................................................................. 25
2
Risultati CFP .............................................................................................................................................. 25
6.
Interpretazione ..................................................................................................................................... 30
Analisi di incertezza................................................................................................................................... 30
Analisi di sensitività................................................................................................................................... 31
Conclusioni, limitazioni e raccomandazioni .............................................................................................. 32
Allegato A - Fattori di emissione ................................................................................................................... 34
Allegato B: Analisi di incertezza, la valutazione della qualità dei dati .......................................................... 38
Tabelle
Tabella 1. Potenziale di riscaldamento globale (GWP) ....................................................................................5
Tabella 2. Principi fondamentali per la procedura di contabilizzazione della carbon footprint......................9
Tabella 3. Ingredienti dei prodotti ................................................................................................................ 11
Tabella 4. Materiali ausiliari utilizzati nella produzione ............................................................................... 17
Tabella 5. Upstream modulo – produzione di latte crudo ............................................................................ 22
Tabella 6. Upstream modulo - imballaggi ed altri materiali di input ............................................................ 22
Tabella 7. Core modulo– Fonti di emissioni e raccolta dati primari ............................................................. 22
Tabella 8. Downstream modulo - Fonti di emissioni e raccolta dati primari ................................................ 23
Tabella 9. Emissioni di gas serra e rimozioni legati alle fasi del ciclo di vita................................................. 25
Tabella 10. Emissioni di gas serra e rimozioni provenienti dalle fonti di carbonio fossile e biogenica ........ 26
Tabella 11. Incertezze cumulative ................................................................................................................ 30
Tabella 12. Fase di fine vita – Analisi di sensitività ....................................................................................... 31
Figure
Figura 1. Parmigiano Reggiano DOP prodotto dal Caseificio Caramasche Soc. Coop. nella sua forma
originale ........................................................................................................................................................ 11
Figura 2. Sito produttivo del latte crudo ....................................................................................................... 11
Figura 3. Trasporto del latte crudo ............................................................................................................... 12
Figura 4. Fase della coagulazione.................................................................................................................. 12
Figura 5. Fase della formatura ...................................................................................................................... 13
Figura 6. Fase di salatura .............................................................................................................................. 13
Figura 7. Zona di stagionatura ...................................................................................................................... 13
Figura 8. Processo di produzione Parmigiano Reggiano DOP ....................................................................... 15
Figura 9. Confini generali del sistema ........................................................................................................... 16
Figura 10. Emissioni di gas serra disaggregate per fasi LCA.......................................................................... 25
Figure 11. Processi Upstream – quota delle fonti di emissione................................................................... 26
Figure 12. Processi Core - quota delle fonti di emissioni .............................................................................. 28
Figure 13. Processi Downstream – quota delle fonti di emissioni ................................................................ 29
Figure 14. Incertezze per le emissioni GHG del prodotto ............................................................................. 30
3
Abbreviazioni
ADEME
French Agency for Environment and Energy Management
CEF
Carbon Emission Factor
CPC
Central Product Classification
DEFRA
UK Departmentfor EnvironmentFood & Rural Affairs
EPD
Environmental Product Declaration
GHG
Green House Gasses
GWP
Global Warming Potential
HFCs
Hydro fluorocarbons
ISO
International Standardization Organization
IPCC
Intergovernemental Panel for Climate Change
LCA
Life Cycle Assessment
PFCs
Per fluorocarbons
PCR
Product Category Rules
SF6
Sulphur hexafluoride
WRI
World Resource Institute
UN
United Nations
4
1. Introduzione
Definizione della Carbon Footprint del Prodotto
La Carbon Footprint rappresenta il valore delle emissioni di gas serra generate attraverso l’intero ciclo di
vita di un prodotto o di un servizio, durante un determinato periodo. Per il calcolo della carbon footprint
del prodotto i confini sono stabiliti in base al ciclo di vita del medesimo ed Includono, quindi, tutti i
processi produttivi ed i servizi relativi al prodotto, partendo dall’estrazione e produzione di materie prime,
passando dalla fabbricazione del prodotto e finendo con la fase di utilizzo e fine vita.
In conformità con quanto definito dal Protocollo di Kyoto, sei tipologie di gas appartengono al gruppo dei
gas ad effetto serra (GHG): anidride carbonica (CO2), metano (CH4), protossido d’azoto (N2O),
idrofluorocarburi (HFCs), esafluoruro di zolfo (SF6) e perfluorocarburi (PFCs).
L’unità di misura per il calcolo della carbon footprint è la CO2 equivalente, è un’unità di misura che
permette di pesare insieme le emissioni di gas serra diversi, con i differenti effetti di alterazione climatica.
La normalizzazione avviene attraverso uno specifico indice denominato potenziale di riscaldamento
globale (ing.Global Warming Potential - GWP), elaborati dall’IPCC, come presentato nella Tabella 1. Ad
esempio, 1 tonnellata di metano ha la stessa capacità di assorbire il calore e di riscaldare l’atmosfera
durante il periodo prestabilito (in questo caso 100 anni) equivalente a 25 tonnellate di anidride carbonica.
1
Gas ad effetto serra
Formula chimica
GWP
Anidride carbonica
CO2
1
Metano
CH4
25
Protossido d’azoto
N2O
298
HFC-23 (Idrofluorocarburi)
CHF3
14.800
CH2FCF3
1.430
Esafluoruro di zolfo
SF6
22.800
PFC-14 (Perfluorocarburi)
CF4
7.390
PFC-116 (Perfluorocarburi)
C2F6
12.200
HFC-134a (Idrofluorocarburi)
Tabella 1. Potenziale di riscaldamento globale (GWP)
Il presente documento, CFP Study Report, sarà soggetto ad una revisione critica in linea con la norma ISO
14044, come prescritto da ISO/TS 14067 è verrà utilizzato al fine di comunicazione interna.
Carbon Footprint e Carbon Management
La carbon footprint nell’industria è definita come: "quantità di CO2 ed altri gas ad effetto serra emessi
dalle attività aziendali" (Carbon Trust). La CF viene calcolata utilizzando un approccio complessivo che
riguarda l’intero ciclo di vita (ing. Life Cycle). La valutazione del ciclo di vita (ing.Life Cycle Assesment, LCA)
è regolamentata dalle norme ISO 14040/14044, approvate a livello internazionale ed in vigore dal 1997.
La comunicazione dei valori della carbon footprint del prodotto attraverso l’etichettatura di beni e servizi
ha dimostrato benefici sia per i consumatori che per le imprese. I consumatori nella fase
1
Fonte: 2007 IPCC Fourth Assessment Report (TAR)
5
d’acquisto/utilizzo del prodotto con l’apposita etichettatura si dimostrano più sensibili e informati,
favorendo così un miglioramento delle performance ambientali di prodotto, mentre le imprese
conseguono un vantaggio competitivo dimostrando che stanno agendo in modo responsabile nei
confronti dell’ambiente, dei consumatori e degli altri partner commerciali.
Dal punto di vista di consumatori, la dichiarazione ambientale di prodotto è uno strumento essenziale per
lo sviluppo di un consumo sostenibile. La “pressione selettiva del consumatore” può quindi essere un
fattore importante per stimolare l’innovazione nelle imprese, la promozione di un consumo sostenibile e
il miglioramento delle performance ambientali.
6
2. Metodologia per la quantificazione della CFP
Descrizione generale
Uno studio della CFP del prodotto, secondo la specifica tecnica ISO/TS 14067:2013 (Greenhouse gases —
Carbon footprint of products — Requirements and guidelines for quantification and communication),
comprende le quattro fasi dell’Analisi del ciclo di vita (ing.Life Cycle Assessment, LCA):




Definizione di obiettivo e di campo di applicazione
Analisi dell’inventario (ing. Life Cycle Inventory Analysis, LCI)
Analisi degli impatti (ing. Life Cycle Impact Assessment, LCIA) e
Interpretazione (ing.Life Cycle Interpretation)
Mentre i processi unitari del sistema di prodotto sono raggruppati in diverse fasi del ciclo di vita:
•
•
•
•
Acquisto di materie prime,
Produzione,
Distribuzione e
Utilizzo e fine vita.
Per eleaborare lo studio della CFP, secondo la PCR, il sistema dei prodotti e processi unitari saranno
raggruppati in tre fasi del ciclo di vita/processi:
•
•
•
Processi Upstream
Processi Core
Processi Downstream
Le emissioni e le rimozioni di gas serra durante l’intero ciclo di vita del prodotto vanno assegnate proprio
a quella fase del ciclo di vita in cui realmente si verificano.
Metodologia per la contabilizzazione della Carbon Footprint
Il calcolo del Carbon Footprint nasce negli anni ’80 come parte dell analisi LCA. Nasce quando l'analisi
delle prestazioni ambientali dei prodotti e dei servizi acquisisce una crescente importanza, i consumatori
hanno bisogno di maggiori informazioni sulle conseguenze ambientali dei loro acquisti. L’industria ha
risposto definendo delle metodologie per l’analisi del ciclo di vita dei prodotti e dei servizi forniti, dando
vita a una nuova disciplina, il life-cycle assessment (LCA) (it. valutazione del ciclo di vita). Questo
approccio, noto anche come “dalla culla alla tomba” (ing. "from cradle to grave"), serve a valutare
l’impatto ambientale della produzione, dell’uso e dello smaltimento dei vari prodotti. La metodologia LCA
è regolamentata dalle norme ISO 14040/14044.
Uno dei principali impatti ambientali legati al LCA è il cambiamento climatico.
La norma che regola la CF del prodotto è la ISO 14067 (ing. Greenhouse gases, Carbon footprint of
products, Requirements and guidelines for quantification and communication).
Un altro standard importante è il Publicly Available Specification(PAS) 2050, sviluppato da DEFRA, Carbon
Trust e BSI British Standards e derivato dallo standard ISO 14044. Esso fornisce una metodologia standard
per il calcolo della carbon footprint di prodotto o servizio, focalizzandosi esclusivamente sulle emissioni di
gas serra lungo tutto il ciclo di vita e tenendo conto delle emissioni associate all’intera filiera.
7
Per la categoria dei prodotti in esame esiste inoltre la Product Category Rules CPC Division 22: Dairy
products and egg products, Version 2.0 dated 2010-11-30.
Uso di CFP-PCR
Questo studio della CFP viene basato sui requisiti e le linee guida:
•
•
•
•
Sezione: 2 - Prodotti alimentari, bevande e tabacco; tessili, abbigliamento e prodotti in cuoio
Divisione: 22 - Prodotti lattiero-caseari e prodotti a base di uova
Gruppo: 222 - Altri prodotti lattiero-caseari
Classe: 2225 - Formaggi, freschi o trasformati (Versione 1.01. dal 2014-02-28.) freschi o
trasformati
Dato che la UN CPC 2225 si riferisce a PCR per il latte crudo e per la produzione di prodotti semilavorati
delle operazioni presso le aziende agricole, vengono utilizzati anche:
•
•
•
•
•
•
•
Sezione: 0 - Agricoltura, silvicoltura e prodotti della pesca
Divisione: 02 - Animali vivi e prodotti di origine animale (escluse le carni)
Gruppo: 022 – Latte crudo
Classe: 0221 - Latte crudo bovino (Versione 1.01. dal 2014-02-27.)
Divisione: 01 - Prodotti dell'agricoltura, orticoltura e ortofrutticoltura
Gruppo: 011 - Cereali
Classi: 019 - Altri cereali (Versione 1.01 dal 2014-02-21.)
Principi per la contabilizzazione della Carbon Footprint
I principi fondamentali per la valutazione della carbon footprint, specificati nella ISO/DIS 14067 Carbon
footprint di prodotto, sono riportati nella Tabella 1:
Ciclo di vita
Tutte le fasi del ciclo di vita di un prodotto dovrebbero essere prese in considerazione durante la quantificazione
e la comunicazione della CFP.
Unità funzionale
Lo studio della CFP dovrebbe essere strutturato intorno ad un’unità funzionale; dovrebbero essere calcolati i
risultati relativi a tale unità funzionale.
Approccio iterative
L’approccio iterativo di revisione continua contribuirà alla coerenza dello studio CFP e dei risultati riportati.
Approccio scientifico
Quando si prende una decisione all’interno di LCA, la preferenza dovrebbe essere data alle scienze naturali. Se
questo non è possibile, vanno utilizzati altri approcci scientifici oppure approcci di cui nelle convenzioni attinenti
e valide.
8
Pertinenza
Il risultato finale della valutazione deve rappresentare una base comprensibile ed affidabile per le successive
procedure decisionali.
Completezza
Il rapporto relativo alla carbon footprint deve comprendere tutte le fonti nonchè rimozioni delle emissioni
durante l’intero ciclo di vita del prodotto, all’interno dei confini prestabiliti. Si devono riportare e giustificare
tutti i passi importanti ed eventuali esclusioni.
Uniformità
L’uniformità nell’applicazione delle metodologie è importante per ottenere una comparazione accurata e
affidabile delle informazioni nel corso degli anni. Ogni cambiamento va documentato in maniera trasparente.
Coerenza
Selezionare le metodologie, gli standard e i documenti di guida già riconosciuti ed adottati per le categorie di
prodotti per valorizzare la comparabilità tra le CFP all’interno di ogni specifica categoria di prodotto.
Accuratezza
La quantificazione delle emissioni di gas serra dovrebbe garantire il livello delle emissioni non significativamente
diverso dal livello effettivo, con unlivello di incertezza contenuto.
Trasparenza
Tutte le questioni devono essere documentate in modo effettivo e coerente, basandosi sulle apposite verifiche.
Le eventuali assunzioni o previsioni devono essere pubbliche e devono essere indicate le fonti utilizzate per i
relativi dati e le metodologie.
Evitare il doppio conteggio
Va evitato il doppio conteggio delle emissioni e rimozioni GHG all’interno del sistema di prodotto studiato, così
come l’allocazione delle emissioni e rimozioni GHG che sono già state prese in considerazione nell’ambito degli
altri sistemi di prodotto.
Partecipazione
Un processo aperto, con partecipazione di tutte le parti interessate, dovrebbe essere applicato nello sviluppo e
nell’attuazione dei programmi di comunicazione della CFP; vanno intrapresi gli sforzi necessari per raggiungere
un consenso durante il processo.
Equità
La comunicazione della CFP si basa sullo studio CFP che valuta una sola categoria di impatto, quella di
cambiamento climatico, senza che implichi la superiorità ambientale globale né esaminare implicazioni
ambientali più ampie. Le emissioni GHG quantificate non dovrebbero essere confuse con le riduzioni delle
emissioni GHG.
Tabella 2. Principi fondamentali per la procedura di contabilizzazione della carbon footprint
9
3. Obiettivo e il campo di applicazione dello Studio della CFP
Obiettivo
L'obiettivo dello studio della CFP è quello di quantificare l’impatto di un determinato prodotto sul
riscaldamento globale, espresso in CO2e, quantificando tutte le emissioni significative di gas ad effetto
serra, nonchè le rimozioni, durante l’intero ciclo di vita del prodotto in esame.
L’oggetto dell'analisi della CFP è il prodotto principale della società di reporting, Parmigiano Reggiano
DOP. Questo è un formaggio a pasta dura granulare, fatto con il latte crudo di denominazione d'origine
protetta. Inoltre, questo è il primo calcolo della CFP per questo tipo di formaggio.
La CO2 equivalente è un’unità di misura che permette di pesare insieme , le emissioni di gas serra, con
differenti effetti climalteranti. La normalizzazione avviene attraverso uno specifico indice denominato
potenziale di riscaldamento globale (ing. Global Warming Potential - GWP), elaborato dall’IPCC (Tabella
1).
Campo di applicazione
Tenendo conto dei requisiti di cui nelle specificazioni tecniche ISO/TS 14067:2013 e PCR, nel definire il
campo di applicazione dello studio della CFP sono stati chiaramente descritti i seguenti elementi:
Unità funzionale
L’unità funzionale costituisce una prestazione quantificata di un sistema prodotto (come definito dalle
norme sul LCA: ISO 14040 e ISO 14044), da utilizzare come unità di riferimento in uno studio di
valutazione del ciclo di vita.
Prodotto analizzato è il Parmigiano Reggiano prodotto dal Caseificio Caramasche Soc. Coop. Il formaggio
di forma cilindrica con peso che varia tra 40 e 41 kg esce dal cancello dell’azienda agricola. Poi viene
tagliato a pezzi nei centri di distribuzione. Ogni pezzo viene avvolto in una pellicola di plastica e mandato
alla vendita al dettaglio. I pezzi più piccoli rimanenti, hanno una grande varietà di forme e quindi non è
possibile selezionare un campione rappresentativo. Per questo motivo, e in conformità all’approccio
conservativo viene assunto lo scenario peggiore - i pezzi di formaggio vengono considerati molto piccoli,
200g.
In conformità alle linee guida dell'UN CPC 2225 l'unità di analisi è espressa in 1 kg di tale formaggio. Ciò
significa che l’unità funzionale - 1 kg di formaggio in realtà è composto da 5 pezzi di 200 g avvolti
singolarmente nella pellicola. Per questo motivo, tutti i dati in questo rapporto vengono espressi per 1 kg
di formaggio. Alla fine, le emissioni di gas serra di taglie diverse del formaggio analizzato, avvolte in fogli
di plastica verranno calcolate utilizzando le emissioni di GHG dell’unità funzionale. A questo punto,
sarebbe necessario moltiplicare il peso del formaggio in chilogrammi e le emissioni GHG dell'unità
funzionale (ad es. le emissioni GHG di un pezzo di 2,5 kg sarebbero calcolate moltiplicando le emissioni
GHG dell'unità di analisi con 2,5).
10
Figura 1. Parmigiano Reggiano DOP prodotto dal Caseificio Caramasche Soc. Coop. nella sua forma originale
Specificazione del prodotto e processo della produzione
Parmigiano Reggiano DOP si produce esclusivamente con il latte crudo, senza additivi o agenti di
conservazione, tranne sale da cucina. Per il processo di coagulazione viene utilizzato caglio di vitello. Il
contenuto degli ingredienti in termini sia assoluti che relativi è presentato nella Tabella 3.
Ingredienti
g/kg formaggio
%
Latte crudo
13.474,0
99,7418
0,6
0,0044
34,3
0,2538
Caglio
Sale
Tabella 3. Ingredienti del prodotto
Il processo di produzione inizia presso le 11 aziende agricole che sono le fornitrici esclusive del latte crudo
per il Caseificio Caramasche.
Figura 2. Sito produttivo del latte crudo
11
Due volte al giorno, al mattino e alla sera, i camion che sono di proprietà della fabbrica traspotano il latte
fresco dalle aziende agricole fino al sito di produzione.
Figura 3. Trasporto del latte crudo
Il latte della sera viene lasciato riposare tutta la notte all'interno di vasche di acciaio inox. Questo latte,
parzialmente scremato, viene mescolato con il latte del mattino successivo. In caldaie di rame a forma di
campana rovesciata. In questi contenitori di rame vengono immessi circa 10-12 quintali di latte, ovvero il
quantitativo necessario per la produzione delle due classiche "forme gemelle".
Si procede all'aggiunta di 3-4 kg per quintale di "siero innesto" ricco di fermenti lattici ottenuto lasciando
acidificare il siero della lavorazione del giorno precedente. Successivamente viene provocata la
coagulazione del latte tramite un'aggiunta di caglio di vitello. Con un apposito strumento denominato
"spino" si esegue la rottura del coagulo in piccoli granuli, a cui seguirà lo spurgo e la cottura.
Figura 4. Fase della coagulazione
La cagliata a questo punto diventa omogenea ,i granuli sedimentando, si raccolgono, e si compattano sul
fondo. La cagliata viene raccolta con teli e divisa in parti uguali (gemelle) e sistemate in appositi stampi
per la "formatura".
12
Figura 5. Fase della formatura
Dopo 2-3 giorni di asciugatura all'interno degli stampi si procede alla "salatura" tramite immersione
completa in salamoia (soluzione satura di cloruro di sodio) per una durata di circa 3 settimane.
Figura 6. Fase di salatura
Alla fine del periodo, le forme di formaggio vengono destinate alla "stagionatura" in apposite stanze.
Figura 7. Zona di stagionatura
Il processo di stagionatura dura 10-12 mesi. Poi, il formaggio viene confezionato sottovuoto e inviato a 3
centri di distribuzione. dove viene depositato per un periodo di ulteriori 12 mesi, in base anche alla
13
richiesta del mercato. In questi centri di distribuzione il formaggio viene ulteriormente tagliato e
confezionato , in forme pronte per la vendita.
Classificazione dei prodotti secondo PCR
Il prodotto scelto appartiene alla seguente classe in base alla Classificazione centrale dei prodotti (CPC):
•
•
•
•
Sezione: 2 - Prodotti alimentari, bevande e tabacco; tessili, abbigliamento e prodotti in cuoio
Divisione: 22 - Prodotti lattiero-caseari e prodotti a base di uova
Gruppo: 222 - Altri prodotti lattiero-caseari
Classe: 2225 - Formaggi, freschi o trasformati (Versione 1.01. dal 2014-02-28.)
Società produttrice
Come previsto dal PCR, qui di seguito sono riportate le informazioni che sono obbligatorie per la società
produttrice, nonché una descrizione breve dell'azienda.






Denominazione sociale: Caseificio Caramsche Soc. Coop.
Impianto produttivo: Strada Caramasche 29; 46020 Pegognaga (MN) – Italy
Sito web ufficiale: http://www.parmigianoreggianoitalia.it/
Numero di telefono e fax: 0376.558356
Indirizzo e-mail: [email protected]
Contatto: Sig. Piero Gattoni
La Società Cooperativa Caramasche trasformazione del latte, essendo stata costituita nel 1874. Nella
camera del latte, sulla parete est della struttura di trasformazione del latte in formaggio parmigiano
reggiano, è collocata l'immagine di una Madonna con Bambino di ispirazione robbiana. Il tondo di notevoli
dimensioni (50 cm diametro), è un manufatto di terracotta ingobbiata e sotto vernice policroma, collocato
nei primi anni '60.
Molto appariscente, dopo una recente pulitura, la policromia della ghirlanda floreale che circonda la
Vergine e il Bambin Gesù, la cui derivazione iconografica può essere ascritta alla "Madonna Corsini" di
Luca della Robbia. Accanto a questa Camera del latte è stata recentemente edificata la nuova e moderna
Latteria, più adeguata alle esigenze dell'attuale produzione.
Il caseificio si dedica alla produzione ed alla vendita, anche diretta, di uno dei migliori formaggi "made in
Italy", Il "Parmigiano Reggiano DOP", conosciuto in tutto il mondo.
Oltre alle classiche forme intere, i tranci di formaggio sono venduti in confezioni sottovuoto per
mantenere perfettamente la fragranza ed il gusto del prodotto.
14
Confini del sistema e sistema prodotto
I confini del sistema sono strettamente legati al sistema prodotto. Un sistema di prodotto presenta una
serie di processi unitari, flussi elementari e flussi di prodotto nei confini del sistema.
Flow chart (diagramma di flusso) del Sistema Prodotto è presentato in Figura 8.
Figura 8. Processo di produzione Parmigiano Reggiano DOP
15
I confini organizzativi dell’azienda sono presentati in Figura 9.
PROCESSI UPSTREAM
PROCESSI CORE
PROCESSI DOWNSTREAM
Produzione del latte
crudo presso le 11
aziende agricole
Trasporto del latte crudo
Trasporto alla piattaforma
media della distrubuzione
Produzione e trasporto
di imballaggi
Produzione e trasporto
di altri materiali di input
Consumo di energia ed
acqua
Trasporto di materie
sussidiarie
Trasporto e trattamento
dei rifiuti
Stoccaggio e
confezionameto in DC
Fase di utilizzo –
conservazione domestica
Fine vita degli imballaggi
primari
Figura 9. Confini generali del sistema
I Processi Upstream includono tre gruppi di flusso di materie prime:
•
•
•
Produzione di latte crudo presso 11 caseifici (sulla base di PCR per il latte crudo)
Produzione di imballaggi e il loro trasporto dal fornitore al sito di produzione
Produzione di altri materiali di input utilizzati nel prodotto e il suo trasporto dai fornitori al
sito di produzione
Produzione di latte crudo
I confini generali del sistema per quanto riguarda la produzione del latte crudo sono basati su UN CPC
022 Latte crudo e comprendono:
•
•
Processi Upstream:
o La produzione e il trasporto di mangimi acquistati dall'azienda agricola
o La coltivazione di prodotti agricoli nell’azienda agricola destinata all'alimentazione
degli animali (sulla base di PCR per i cereali)
o Produzione e trasporto di prodotti ausiliari come biancheria da letto, prodotti di
lavaggio e sostanze di disinfezione delle mammelle delle bovine, fogli di insilato
(silage sheets) ...
Processi Core:
o Consumo di energia nell’azienda agricola
o Consumo di acqua nell’azienda agricola
o Emissioni da fermentazione enterica
o Emissioni da liquami e da gestione e stoccaggio del letame
o Trasporto e trattamento dei rifiuti
Processi Core includono:
•
Il trasporto esterno di latte crudo allo stabilimento di trasformazione (questo è il processo
downstream della produzione di latte crudo, ma il processo core per la produzione di
formaggio)
16
•
Consumo di energia relativa a:
o Trattamento di latte
o Processo per la trasformazione del latte nel prodotto finale
o Stoccaggio del prodotto
o Processo di imballaggio
o Consumo di acqua
o Trasporto e trattamento dei rifiuti
Processi Downstream includono:
•
•
•
•
Trasporto dal sito di produzione fino alla piattaforma media di distribuzione
Stoccaggio ai centri di distribuzione come parte della seconda fase di stagionatura
Conservazione domestica del prodotto
Fine vita degli imballaggi primari
Criteri cut-off
Tutti gli ingredienti sono inclusi nel calcolo così come tutti i materiali ausiliari, nel caso in cui venisse
usato più di 1 g / kg di formaggio. L'elenco dei materiali ausiliari compresi ed i loro valori assoluti e relativi
sono presentati nella Tabella 4.
Materiali ausiliari
g/kg di formaggio
%
Metalsorb ZM3
0,19
4,2
Policloruro di Al al 18%
0,70
15,3
X13 Diversey Lever
0,51
11,1
Sodio Ipoclorito
0,03
0,7
Acido Pascal VA5
0,99
21,5
2,18
47,2
Soda Solaris VC9
Tabella 4. Materiali ausiliari usati nella produzione
Raccolta dati e valutazione della qualità dei dati
Considerando l’importanza cruciale delll’attendibilità dei valori della carbon footprint, l’accertamento e l’
affidabilità dei dati raccolti costituisce un’importante fase preparatoria, che permette di ottimizzare i
tempi nelle fasi successive dello studio. In questa fase è quindi importante determinare il grado di
dettaglio e gli elementi da cui dipende la precisione dell’analisi. Ci sono due principali tipologie di dati
utilizzati per il calcolo della carbon footprint che possono essere classificati come:
•
•
Dati primari – dati raccolti direttamente sul campo, da impianti specifici posseduti o
controllati dall’azienda di riferimento o da un’azienda che si trova all’interno della sua catena
logistica, es. allevamenti, fornitori di materiali, aziende per la gestione dei rifiuti, ecc.
Dati secondari – dati derivati ricavabili dalla letteratura o da banche dati appositamente
predisposte (es. azienda energetica del paese in cui si svolge l’analisi, le emissioni prodotte da
un autocarro impiegato per il trasporto, e così via). In genere, per essere pertinenti, i dati
secondari devono riflettere le condizioni tipiche dei rispettivi processi o servizi, e quando si
17
usano dati derivati è importante controllare e citare le fonti, la data di pubblicazione e tutti
gli elementi che ne permettano una gestione trasparente.
I dati specifici per il sito in esame, come una parte dei dati primari, sono stati raccolti per i singoli processi
sotto il controllo finanziario e operativo dell'organizzazione che prepara lo studio della CFP.
Per tutte le categorie dei dati relativi ai processi, e per i relativi fattori di emissione, viene fatta la
valutazione sulla qualità dei dati, per determinare i limiti di incertezza associati ai risultati ottenuti dai
calcoli, nonchè per procedere nel tempo alla riduzione di tale incertezza.
In conformità con il Product Life Cycle Accounting and Reporting Standard, per la valutazione della qualità
dei dati, vanno utilizzati i seguenti indicatori:
•
Rappresentatività tecnologica: il livello di conformità dei dati alla(e) tecnologia(e)
effettivamente utilizzata(e) nel processo;
Rappresentatività geografica: la conformità dei dati rispetto all’effettiva ubicazione geografica
del processo all’interno del confine d’inventario (es. paese o sito);
Rappresentatività temporale: il livello di conformità dei dati al tempo effettivo (es. anno) o al
periodo del processo;
Completezza: valutazione qualitativa sulla rappresentatività statistica dei dati;
Attendibilità: valutazione qualitativa del grado delle fonti, il metodo di raccolta dei dati e la
procedura di verifica.
•
•
•
•
Allo scopo di ridurre il livello di incertezza, va considerato quanto segue:
1. I dati primari devono essere valutati da parte dell’azienda e, ove possibile, controllati e
documentati con i documenti ufficiali.
2. Qualora i dati primari non fossero disponibili, andrebbero raccolti i dati secondari, tenendo conto
dei seguenti principi
i.
dati a livello locale, ove disponibili;
ii.
dati a livello nazionale (per esempio: ISTAT, APAT);
iii.
dati a livello UE che si dovrebbero utilizzare solo se i dati di cui ai punti i. e ii. non fossero
disponibili (DEFRA, ADEME, EcoInvent ecc.);
iv.
dati a livello internazionale, usati solo se i dati di cui sopra non sono disponibili (IPCC, USA
EPA, ecc.).
Confini temporali
L’azienda ha selezionato l'anno 2013 come l’anno di riferimento per lo studio della CFP di prodotto
selezionato. Tutti i dati raccolti si riferiscono all'anno 2013.
Assunzioni e la fase di distribuzione
I dati disponibili indicano che dopo gli stabilimenti di produzione il formaggio viene trasportato in 3 centri
di distribuzione. Dopo questi centri, non ci sono stati resi disponibili i dati relativi alla distanza coperta dai
camion necessari alla consegna del prodotto fino alle piattaforme di distribuzione. Pertanto, viene
assunta una distanza media di 1000 km. Inoltre, è stato incluso il consumo di energia per la refrigerazione
dei camion come proposto dall'ONU CPC 2225. In questi centri di distribuzione, il formaggio prosiegue
18
nella fase di stagionatura, dove viene conservato a condizioni controllate per un periodo di 12 mesi.
Approssimativamente, la metà del formaggio viene venduto dopo 12 mesi dal tempo totale di
invecchiamento, e la metà dopo altri 12 mesi di stagionatura, raggiungendo 24 mesi di tempo totale di ti
invecchiamento. Non è stato possibile rilevare i dati relativi al consumo di energia elettrica per la
conservazione in questi centri di distribuzione. Pertanto, sono stati utilizzati dati sul consumo totale di
elettricità del Caseificio Caramasche allocandolo solo al formaggio, come dati rappresentativi per il calcolo
delle emissioni di gas serra dello stesso periodo di stoccaggio in questi centri di distribuzione. Si tratta di
un approccio conservativo in quanto il consumo di energia elettrica del Caseificio Caramaschi comprende
anche la produzione di formaggio, ma non è stato possibile dividere il consumo di energia elettrica per lo
stoccaggio e la produzione. Pertanto, vengono utilizzati i dati sul consumo totale di elettricità del
Caseificio Caramasche allocato al formaggio, come dati rappresentativi per il calcolo delle emissioni di gas
serra nello stesso periodo di stoccaggio in questi centri di distribuzione.
Assunzioni relative alla conservazione domestica
A causa della mancanza dei dati primari sullo stoccaggio e della data di scadenza del prodotto specificato
(ing. shelf life) viene utilizzata l’ipotesi da parte del produttore che il tempo medio di stoccaggio del
prodotto in frigorifero da parte dei consumatori viene calcolata in una o due settimane. Dato che nel
calcolo viene utilizzata l’ipotesi che il periodo di stoccaggio è 14 giorni nei frigoriferi domestici, le
emissioni di gas serra derivanti dal consumo di energia elettrica, si basano su dati statistici nazionali.
Assunzioni relative alla fase di fine vita
L’imballaggio primario viene è il confezionamento in LLDPE di dimensioni 40 x 40 cm che copre parte del
prodotto per un peso medio di 200g. Lo scenario della fase di fine vita è stato fatto in base alle statistiche
dell’UE (fonte:Eurostat) considerando i rifiuti urbani di 28 paesi europei in cui si afferma che il 49% dei
rifiuti solidi viene inviato in discarica o al compostaggio, il 24% viene incenerito e il restante 27 % viene
riciclato.
Procedure di allocazione
Ci sono 3 livelli di allocazione utilizzati nel processo di calcolo:
•
•
•
l’allocazione basata sulla massa ;
l’ allocazione economica nel caso in cui si dividono le emissioni di gas serra tra latte, surplus
di vitelli e carne secondo l’UN CPC 022;
il rapporto tra massa di proteine e grassi in caso di disaggregazione delle emissioni di gas serra
tra formaggio, siero di latte e burro secondo l’UN CPC 2225
Considerando le emissioni di gas serra, il formaggio di prima e seconda categoria che potrebbe essere
chiamato Parmigiano Reggiano DOP e il formaggio di terza categoria che non potrebbe essere chiamato
Parmigiano Reggiano DOP viene trattato nello stesso modo, dal momento che vengono utilizzati gli stessi
ingredienti, lo stesso processo di produzione e lo stesso tempo di stoccaggio.
Uso del suolo e cambiamenti di uso del suolo e la silvicoltura (LULUCF)
Tenendo conto che le aziende agricole non hanno cambiato l’uso del suolo e le pratiche di gestione negli
ultimi 20 anni, e prendendo in considerazione la metodologia dell’IPCCC 2006 Guideline Vol. 4, Ch. 5, le
emissioni di gas serra dovute al cambio dell’uso del suolo non vengono calcolate.
19
Stoccaggio di carbonio
Per l'alimentazione degli animali, l’azienda agricola produce le colture a breve rotazione e acquista gli
alimenti per animali di composizione simile, pertanto non vi è uno stoccaggio di carbonio nel prodotto.
Emissioni di gas serra derivanti dal trasporto aereo
I dati primari non forniscono alcuna informazione relativa all’uso di trasporto aereo; quindi questa fonte
di emissione non viene contabilizzata come attribuibile per questo prodotto.
Trattamento del carbonio fossile e biogenico
Le emissioni e rimozioni GHG derivanti dalle fonti e dagli assorbimenti fossili e biogenici sono state
quantificate separatamente per ogni fase del ciclo di vita e per ogni modulo, e sono incluse nella
quantificazione finale della CF del prodotto. Le emissioni biogeniche derivano dalla coltivazione,
fermentazione enterica e dalla gestione del letame, nonché dallo smaltimento di rifiuti industriali e
smaltimento degli imballaggi in discarica.
Trattamento delle emissioni relative all’energia elettrica
Secondo la norma ISO/DIS 14 067, le emissioni GHG associate all’utilizzo di elettricità dovrebbero
includere, le emissioni GHG derivanti dal ciclo di vita del sistema di alimentazione elettrica; Queste
emissioni dovrebbero includere le emissioni GHG derivanti dalla generazione di elettricità, dalle perdite di
distribuzione e trasmissione nella rete, dalle emissioni upstream e downstream, nonché le emissioni GHG
relative alla costruzione, manutenzione e disattivazione del sistema di alimentazione elettrica.
Il Fattore di Emissione di Carbonio per la rete elettrica italiana (CEF), applicato in questo studio, è l’unico
disponibile a livello nazionale ed è riportato nel documento „Italian Greenhouse Gas Inventory (19902012) - National Inventory Report (2014)“, pubblicato ufficialmente da ISPRA; Disponibile anche sul sito
web http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/serie-storiche-emissioni/fattori-di-emissione-per-laproduzione-ed-il-consumo-di-energia-elettrica-in-italia/view; questo fattore di emissione non copre tutti i
requisiti associati all’uso di elettricità, prescritti dalla norma ISO/DIS 14 067, però applicando questo CEF
nazionale, si evita l’adozione di un CEF internazionale.
20
4. Analisi dell'inventario
Descrizione generale
L’analisi dell’inventario (ing. Life cycle inventory LCI) rappresenta una fase della valutazione del ciclo di
vita (ing. Life Cycle Assessment, LCA) che comprende la compilazione e la quantificazione degli inputs e
uotputs relativi al prodotto in esame, durante l’intero ciclo di vita.
Questa fase è composta da seguenti passi, elencati qui di seguito.
Raccolta dati
I dati qualitativi e quantitativi per LCI sono stati raccolti per tutti i processi unitari inclusi nei confini del
sistema. I dati raccolti (misurati, calcolati o stimati) sono stati utilizzati per quantificare gli inputs e gli
outputs di un processo unitario.
Modulo Upstream
Le emissioni di gas serra in questa fase del ciclo di vita derivano dalle fonti divise in modo seguente:



Produzione del latte crudo – valutazione delle emissioni utilizzando l’approccio “from cradle to
farm gate” (“dalla culla al cancello dell’azienda agricola”);
Produzione di imballaggi e il loro trasporto dal fornitore al sito di produzione
Produzione di altri materiali di input utilizzati nel processo di produzione e il loro trasporto dai
fornitori al sito di produzione
Le principali fonti di emissioni relative alla produzione del latte crudo sono presentati in Tabella 5.
Fonte di emission
Trasporto di tutti i materiali di input
fornito da terzi
Produzione degli inputs agricoli






Dati primary
Distanza dal fornitore
Quantità del materiale trasportato
Tipo di veicolo
Tipo di combustibile consumato
Tipologia e quantità annuale di fertilizzante
utilizzato
Contenuto di N o P2O5
Tipologia, quantità annuale e contenuto di
principio attivo per gli agrofarmaci utilizzati
Quantità annuale colture cultivate
Consumo di fertilizzanti
Residui di colture
Cambiamento di uso del suolo
Tipo di combustibile
Consumo annuale





Consumo annuale
Composizione di mangime
Consumatore tipico presso l'azienda agricola
Nome commerciale del prodotto
Consumo annuale







Coltivazione
Combustione stazionaria e mobile del
combustibile
Produzione di mangime
Produzione di prodotti di lavaggio e
sostanze
di
disinfezione
delle
mammelle delle bovine
Consumo di acqua
Perdite di refrigeranti
 Consumo annuale
 Origine di acqua consumata
 Tipo di refrigerante
 Tasso di perdite annuali
21
 Origine dell'elettricità consumata
 Consumo annuale
Consumo di energia elettrica
Gestione di letame e fermentazione
enterica








Trasporto e trattamento dei rifiuti da
aziende agricole


Tipo di animale nell’azienda agricola
Numero medio di capi per tipo di animale
Peso medio e peso massimo di animali
Produzione di latte
Quantità di animali venduti come vitelli surplus
Quantità di animali venduti per la produzione di
carne
Tipo di gestione del letame
Quantità di letame utilizzato in azienda e la
quantità di letame venduto
Quantità annuale dei rifiuti e il tipo di rifiuto
Tipo di trattamento
Tabella 5. Modulo Upstream – produzione del latte crudo
Le principali fonti di emissioni relative all’imballaggio e altri materiali di input sono presentati in Tabella 6.
Fonte di emissione
Produzione di imballaggi e
materiali di input
altri
Dati primari
 Peso del materiale
 Tipo di materiale, nome commerciale del prodotto
 Peso di materiali
 Distanza dal fornitore
 Tipo di combustibile impiegato
 Tipo di veicolo
Tabella 6. Modulo Upstream - imballaggi e altri materiali di input
Trasporto di imballaggi e altri materiali
di input
Modulo Core
I dati di attività relativi alle fonti di emissione del modulo Core sono presentati in Tabella 7.
Fonte di emissione
Consumo di elettricità per i processi
produttivi
Combustione stazionaria e mobile
Consumo di acqua
Perdite di refrigeranti
Trasporto e trattamento dei rifiuti













Dati primari
Origine dell'elettricità consumata
Consumo annuale
Quantità annuale del combustibile consumato
Tipo di combustibile
Consumo annuale
Origine di acqua
Tipo di refrigerante
Tasso di perdite annuali
Tipo di veicolo
Tipo di combustibile
Distanza fino al smaltimento in discarica
Tipo di trattamento
Tipo e quantità dei rifiuti per tipo
Tabella 7. Modulo Core – Fonti di emissioni e raccolta dati primari
22
Modulo Downstream
Le principali fonti di emissione downstream ed i relativi dati di attività sono presentati in Tabella 8.
Fonte di emissione
Trasporto a centri di distribuzione
Fase di utilizzo
Dati primari
 Distanza fino a principali centri di distribuzione
 Quantità di prodotti trasportati
 Tipo di veicolo
 Tipo di combustibile
Non ci sono dati primari
Fine vita
Non ci sono dati primari
Tabella 8. Modulo Downstream - Fonti di emissioni e raccolta dati primari
Fattori di emissione GHG
Il fattore di emissione è definito come il rapporto tra l’emissione di un inquinante da una data sorgente
emissiva e l'unità di indicatore della sorgente stessa. Essi possono essere anche definiti come proporzione
tra la quantità di inquinamento generato e la quantità di materie prime trattate.
In generale, esiste una vasta gamma di fattori di emissione. Una lista di fattori di emissione suddivisi per
differenti settori, è sviluppata nei rapporti dell’International Panel of Climate Change (IPCC) e nelle
ricerche dei differenti enti governativi ed accademici. Il GHG Protocol è diventato uno dei principali
standard per il calcolo delle emissioni, riportando quindi i fattori di emissione che risultano essere i più
utilizzati nelle relative metodologie internazionali.
Successivamente, l’UK Department of Environment Food and Rural Affairs (DEFRA) ha sviluppato
specifiche linee guida per la rendicontazione delle emissioni di anidride carbonica nel Regno Unito, ed una
serie di fattori specifici relativi al Regno Unito.
In Francia, l’Agenzia dell’Ambiente e dell’Energia (ADEME) ha sviluppato il protocollo “Bilan Carbone
manual” per la contabilizzazione delle emissioni di gas serra, che include una delle serie più complete dei
fattori di emissione.
Lo Swiss Centre for Life Cycle Inventories - EcoInvent Centre ha compilato un esauriente Life Cycle
Inventory Data Base, con più di 4000 set di dati nei settori dell’agricoltura, fornitura dell’energia elettrica,
trasporto, biocombustibili, prodotti chimici, materiali per costruzione e imballaggio, metalli primari e
preziosi, lavorazione di metalli, dispositivi elettronici e trattamento dei rifiuti.
Per quanto riguarda il sistema nazionale, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale –
ISPRA, nell’ambito del programma SINA, ha stabilito un database di fattori di emissione medi per il parco
veicoli nazionale.
Le fonti utilizzate per i fattori di emissione, usati durante la quantificazione della CFP, sono state
presentate nell’ Allegato A.
Validazione dei dati
Durante il processo di raccolta dati, è stato condotto un controllo della validità dei dati, al fine di
confermare e dimostrare che sono stati rispettati tutti i requisiti sulla qualità dei dati. Durante la
validazione dei dati il focus era sui dati primari, quelli „site-specific“. Particolare attenzione è stata
dedicata al calcolo delle emissioni di gas ad effetto serra derivanti dalla produzione di latte crudo in
23
quanto responsabile per la quota preponderante delle emissioni relative ai prodotti. Inoltre, viene
eseguita la correzione del latte crudo al fine di equiparare tutti i produttori di latte.
Periodo di tempo per la valutazione delle emissioni e delle rimozioni GHG
Il prodotto è specifico per quanto riguarda il periodo di tempo per la valutazione. Tutte le emissioni
upstream e la produzione cominciano in un anno, poi il formaggio va depositato per circa un anno prima
di uscire dalla fabbrica. Poi, il processo di stagionatura dura un anno. Dal momento che la raccolta di
questi dati non fosse possibile durante il suo intero ciclo di vita, tutti i dati vengano raccolti e le emissioni
di gas serra vengano calcolate per l’anno 2013. Successivamente questi dati vengono estrapolati per
l'intero LCA del prodotto. Questo l'approccio è giustificato dal momento che le possibilità di modifiche
durante il tempo di vita del prodotto siano molto piccole e non potessero essere previste in anticipo.
D'altra parte, la raccolta di dati del passato, in particolare la raccolta di dati relativi alla produzione di latte
crudo causerà molte ipotesi e valutazioni.
24
5. Valutazione dell’impatto
Nella fase di Valutazione dell’impatto (ing. Life Cycle Impact Assessment, LCIA) nello studio della CFP, è
stato quantificato il potenziale impatto sui cambiamenti climatici di ciascuna fonte di emissione GHG
individuata all'interno dei confini del sistema. La CFP presenta la somma di questi singoli impatti calcolati.
Metodologia di calcolo
Terminata la raccolta dati, il passo seguente è il calcolo delle emissioni di gas serra relative alle singole
fonti di emissione. Il calcolo è sviluppato secondo l’approccio definito dall’IPCC, dove le emissioni
vengono calcolate moltiplicando i dati delle attività con i relativi fattori di emissione:
Emissioni di gas serra [CO2eq] = Dati di attività *massa/volume/kWh/km+ *
Fattore di emissione [CO2eq/(massa/volume/kWh/km)]
Risultati CFP
Il carbon footprint di un chilo di formaggio Parmigiano Reggiano DOP prodotto da Caseificio Caramasche
Soc. Coop. risulta essere pari a 9,0967 kgCO2e. Le emissioni di gas serra suddivise per le diverse fasi del
ciclo di vita (come richiesto da PCR utilizzato) sono presentate in Figura 10.
3,42%
8,54%
Upstream processes
Core processes
Downstream processes
88,04%
Figura 10. Emissioni di gas serra disaggregate per fasi LCA
Emissioni di gas serra e rimozioni legate alle fasi del ciclo di vita sono presentate in Tabella 9.
Fasi del ciclo di vita
Emissioni GHG
[%] del Totale
[kgCO2eq/kg]
della CFP
Rimozioni delle emissioni
[%]del Totale
[kgCO2eq/kg]
della CFP
Processi Upstream
8,0087
88,04
0,0000
0,00
Processi Core
0,3111
3,42
0,0000
0,00
Processi Downstream
0,7769
8,54
0,0000
0,00
TOTALE
9,0967
100,00
0,0000
0,00
Tabella 9. Emissioni di gas serra e rimozioni legate alle fasi del ciclo di vita
25
Emissioni di gas serra e rimozioni derivanti da sequestri e fonti fossili e biogeniche sono presentate in
Tabella 10.
Fonti biogeniche
[%]del Totale
[kgCO2eq/kg]
della CFP
Fasi del ciclo di vita
Processi Upstream
Processi Core
Processi Downstream
Fonti Fossili
[%]del Totale
[kgCO2eq/kg]
della CFP
Rimozioni GHG
0,0000
0,000
0,0000
0,000
Emissioni GHG
3,8685
42,526
4,1402
45,514
Rimozioni GHG
0,0000
0,000
0,0000
0,000
Emissioni GHG
0,0002
0,002
0,3109
3,418
Rimozioni GHG
0,0000
0,000
0,0000
0,000
Emissioni GHG
0,0004
0,004
0,7765
8,536
Tabella 10. Emissioni di gas serra e rimozioni derivanti da sequestri e fonti fossili e biogeniche
Non ci sono le emissioni di gas serra derivanti dal cambiamento di uso del suolo in quanto tutte le attività
vengono svolte a terra il cui scopo non è cambiato da più di 20 anni. Inoltre, non vi è uno stoccaggio di
carbonio nel prodotto, poiché gli alimenti per animali sono costituiti da colture a rotazione breve. Le
emissioni dal trasporto aereo non vengono riportate come attribuibili per questo prodotto.
Le seguenti figure 11, 12 e 13 presentano l'influenza delle diverse fonti di emissione di gas serra per fasi
del ciclo di vita, upstream – core – downstream.
0,16%
0,01%
Raw milk production
Production and transport of other input materials
Production and transport of packaging
99,82%
Figure 11. Processi Upstream – quota delle fonti di emissione
Le emissioni di gas serra dovute all'acquisto di materiali di input sono considerate le emissioni
downstream. Come previsto la fonte di emissione dominante nei processi downstream è quella da
produzione di latte crudo.
Il calcolo di queste emissioni è diviso in 3 principali segmenti:

1. Produzione del latte crudo – produzione del latte crudo presso le 11 aziende
agricole. Vengono analizate 4 aziende agricole scelte per la loro diversità in materia di gestione
del letame, capacità di produzione, numero di animali, colture coltivate e dimensioni delle
26
aziende agricole, nonché disponibilità dei dati. Pertanto, il fattore di emissione calcolato
dovrebbe qualitativamente illustrare le condizioni sul sito di tutti i produttori di latte crudo.
Il primo passo è il calcolo delle emissioni di gas ad effetto serra provenienti dalla produzione di colture
che vengono utilizzate per l'alimentazione degli animali nelle aziende agricole. Queste colture vengono
calcolate in base ai dati primari sul tipo di produttività, nonché in base alla quantità e al tipo di semi
utilizzati, pesticidi, fertilizzanti sintetici e naturali.
Le colture che non vengono utilizzate per l'alimentazione degli animali nell’azienda agricola e che
vengono venduti sul mercato sono escluse dal calcolo. Questa operazione viene eseguita escludendo tutte
le fonti di emissione che potrebbero essere collegate a queste colture (semi, fertilizzanti, pesticidi ...).
D'altra parte, alcune fonti di emissione non potevano essere legate esclusivamente a queste colture
(consumo di elettricità o di gasolio). Pertanto, queste fonti di emissioni di gas serra sono calcolate al
livello dell’azienda e assegnate a tutti i prodotti agricoli.
Il passo successivo è quello di determinare tutte le altre fonti di emissione: l’acquisto degli alimenti per
animali e prodotti ausiliari, il consumo di energia e di acqua e la produzione e lo smaltimento di rifiuti.
Queste emissioni sono calcolate in base al consumo / produzione annuale utilizzando i dati primari che
vengono ricevuti direttamente dalle aziende agricole. La maggior parte delle fonti significative di emissioni
di gas serra a livello aziendale derivano da fermentazione enterica e gestione del letame. Queste
emissioni sono responsabili di un po’ più della metà delle emissioni totali di gas serra provenienti da
aziende agricole, e la massima attenzione è stata dedicata ad esse durante il calcolo di processi upstream.
Il calcolo viene eseguito seguendo l’approccio Tier 2 del 2006 dell'IPCC Guideline Vol.4. Ch.10. Le
emissioni derivanti dall’allevamento del bestiame e della gestione del letame vengono calcolati
utilizzando i dati di alta qualità forniti da proprietari di aziende agricole come presentato in Tabella 5.
L’allocazione viene effettuata per tutti i prodotti bovini della fattoria (latte, carne, surplus di vitelli), come
richiesto dall’UN CPC 022 Latte crudo. L’impatto dei gas ad effetto serra proveniente dal letame venduto
al mercato è incluso solo per la quantità di emissioni che vengono generate durante lo stoccaggio del
letame nell’azienda agricola. L’ulteriore gestione del letame solido, nonché il suo trasporto è stato escluso
dal calcolo.
2. Produzione e trasporto degli imballaggi – il calcolo delle emissioni di gas serra legati a questa
attività upstream è basato sui seguenti dati primari riportati dalla società: tipo e quantità di imballaggi per
round di formaggio, la distanza dal fornitore, tipo di veicolo e combustibile usato.
3. Produzione e trasporto di materiali di input – il calcolo delle emissioni di gas serra da questo
tipo di attività si basa sul tipo e la quantità di materiali di input, tipo di veicolo e carburante riportati
direttamente dalla società di reporting. In alcuni casi, l’ingrediente principale di materiali di input viene
utilizzato per determinare un adeguato fattore di emissione secondario.
27
0,00%
0,00%
0,13%
11,83%
Transportation of raw milk
Energy consumption
Emissions to the
environment
Water consumption
88,04%
Waste treatment
Figure 12. Processi Core - quota delle fonti di emissioni
Fonti di emissione di gas serra per i processi core, o produzione diretta e prima fase di stagionatura del
prodotto sono:






Trasporto del latte crudo – viene effettuato dai veicoli di proprietà dell’azienda e per questo
motivo sono disponibili i dati relativi alla quantità annule e al tipo di combustibile consumato
Consumo di energia – questi dati sono disponibili a livello aziendale, sia come dati sommari che
per tutti i prodotti e per il tipo di prodotto. L'azienda consuma il gas naturale e l’energia elettrica
e dati primari riguardanti queste fonti di emissioni di gas serra sono: tipo di combustibile, origine
dell'elettricità consumata e i consumi annuali. L'allocazione viene eseguita come si è già spiegato
nel capitolo "procedure di allocazione"
Non ci sono emissioni dirette nell'ambiente
le emissioni di gas serra derivanti dalla produzione di acqua vengono contabilizzate attraverso il
consumo di energia elettrica e il consumo delle pompe.
Tutti i materiali ausiliari riportati per il trattamento delle acque reflue e la disinfezione
dell’azienda agricola sono calcolati in base al tipo di materiali, componenti attivi e consumo
annuo.
Per tutti i rifiuti prodotti presso l’azienda agricola, vengono calcolate le emissioni di gas serra
generate dal trasporto al sito di smaltimento in base ai dati sulla quantità di rifiuti, la distanza dal
sito di smaltimento e il tipo di veicolo utilizzato per il trasporto. Poi, vengono calcolate le
emissioni di gas serra dal trattamento dei rifiuti in base al tipo di rifiuti e la sua quantità.
La fonte principale di emissione è legata al gas naturale e al consumo di energia elettrica a causa del
trattamento e stoccaggio del prodotto. La seguente fonte di emissione significativa nei processi core è
legata alle attività di trasporto, specialmente il trasporto del latte crudo alla sera e al mattino. Le altre
fonti vengono tagliate di seguito.
28
0,67%
Transportation from final manufacturing to
distribution centre
27,06%
Storage at distribution centre
Production of packaging at DC
Domestic conservation
55,96%
14,35%
End of life of primary packaging
1,96%
Figure 13. Processi Downstream – quota delle fonti di emissioni
Fonti di emissione di gas serra che si verificano dopo il cancello dell’azienda agricola rappresentano i
processi downstream. Dal punto di vista della CFP, le emissioni più importanti derivano dallo stoccaggio
del prodotto in frigoriferi domestici, il che rappresenta più della metà delle emissioni di gas serra dai
processi downstream. Subito dopo ci sono le fonti di emissioni di gas serra derivanti dal trasporto e
stagionatura nei centri di distribuzione. Il calcolo della maggior parte delle fonti di emissioni di gas serra
dai processi downstream è basato su ipotesi. Tuttavia, i dati relativi al trasporto dall’azienda agricola ai
primi centri di distribuzione dove si continua il processo di stagionatura del formaggio, dopo di che viene
tagliato, confezionato e distribuito successivamente; sono disponibili attraverso i dati primari: distanza a
questi CD, tipo di veicolo e tipo di combustibile. L’ipotesi fatte per questa fase del ciclo di vita sono
spiegate nel capitolo precedente. Tuttavia, le emissioni downstream sono responsabili solo per il 8,54%
delle emissioni totali: Pertanto, le ipotesi ad alto livello non possono influenzare in modo significativo la
CFP finale. Inoltre, nel capitolo "Analisi di sensitività" vengono forniti scenari marginali per quanto
riguarda questa fase, che conferma un basso impatto delle emissioni downstream sulle emissioni
complessive.
29
6. Interpretazione
I risultati della quantificazione della CFP, secondo LCI o LCIA, sono stati interpretati secondo l'obiettivo e
il campo di applicazione del presente studio della CFP. L'interpretazione comprende:
•
•
•
Valutazione quantitativa e/o qualitativa di incertezza,
Analisi di sensitività
Conclusioni e raccomandazioni
Analisi di incertezza
I risultati della valutazione di incertezza sono stati ottenuti utilizzando i fogli di lavoro automatici del GHG
Protocol Uncertainty Tool per le emissioni misurate indirettamente. L’incertezza cumulativa della carbon
footprint per il Parmigiano Reggiano DOP prodotto da Caseificio Caramasche Sooc. Cop. è presentata in
Tabella 11 e in Figura 14.
Parmigiano Reggiano DOP
GSD2
2,370683099
Tabella 11. Incertezze cumulative
Total Life Cycle GHG Inventory (Kg CO2e) per
1 kg
Parameter Uncertainty for Baseline Scenarios
25
20
15
10
5
0
Parmigiano Reggiano DOP
Figure 14. Incertezze per le emissioni GHG del prodotto
Viene previsto l’alto livello di incertezza. Ci sono due processi incerti che hanno un alta incertezza come
Fattore di Base 2. Si tratta di "Prodotti agricoli" e "Servizi di trasporto" e sono responsabili di più del 90%
30
delle emissioni totali. In tali condizioni, il livello di incertezza sarà alto anche se la qualità di tutti i dati
sono classificati come "Very good”.
Analisi di sensitività
L’analisi di sensitività dovrebbe presentare l'influenza dei vari inputs significativi, outputs e scelte
metodologiche, compresi i metodi di allocazione, applicati ai risultati della CFP.
Per l'analisi di sensitività dei risultati CFP di questo studio, sono state elaborate le seguenti fonti di
emissione GHG:
•
•
•
Distanza - distribuzione
Refrigerazione domestica
Il peso di un pezzo del formaggio – fine vita e produzione di imballaggi nei CD
A causa della mancanza dei dati primari, per il calcolo viene assunta la distanza percorsa fino alla
piattaforma di distribuzione media di 1000 km. Qui, viene analizzato l'impatto dei gas serra se la distanza
assunta è 3 volte più lunga. Il periodo di refrigerazione domestica dura due settimane seguendo
l’approccio conservativo. Secondo l'analisi di sensitività viene preso 2 volte il periodo piu lungo di 4
settimane nei frigoriferi dei consumatori. Durante il calcolo, viene assunto il peso medio di un pezzo del
prodotto di 200 g. Nella presente analisi viene utilizzato 1 kg di formaggio come pezzo medio avvolto
nella pellicola di plastica.
I risultati dell'analisi di sensitività e l’impatto relativo e assoluto di diversi scenari sono presentati in
Tabella 12.
Scenari - Fine vita
CFP studio
Fine vita
[kgCO2eq/kg]
1. Scenario - Distribuzione (3x1000
km)
EMISSIONI DOWNSTREAM
EMISSIONI TOTALI
Scenario
[%] del totale
della CFP
[kgCO2eq/kg]
0,2297
2,52
0,6950
7,27
0,7769
8,54
1,2422
12,99
9,0967
9,6263
DIFFERENZA
2. Refrigerazione domestica (2x2
settimane)
EMISSIONI DOWNSTREAM
EMISSIONI TOTALI
+ 4,8622
0,4708
5,18
0,9417
9,84
0,7769
8,54
1,3123
13,04
9,0967
9,6318
DIFFERENZA
3. Produzione e fine vita di un pezzo
del formaggio (5x0,2 kg)
EMISSIONI DOWNSTREAM
EMISSIONI TOTALI
DIFFERENZA
[%] del totale
della CFP
+4,9213
0,0111
0,24
0,0104
0,7769
8,54
0,8297
9,0967
0,11
9,1493
- 0,1303
Tabella 12. Fase di fine vita – Analisi di sensitività
31
I risultati delle analisi di sensitività dimostrano che le differenze, anche quelle drastiche nel modello dei
processi downstream hanno un modesto effetto sulle emissioni complessive di gas serra del prodotto. La
ragione di questo è che la maggior parte delle emissioni, l’ 88% deriva dalla produzione di latte crudo che
dispone di dati primari di elevata affidabilità. Pertanto, si può affermare che, anche con un elevato livello
di ipotesi, il calcolo rappresenta un’analisi affidabile sulla carbon footprint del prodotto lungo il suo ciclo
di vita.
Conclusioni, limitazioni e raccomandazioni
Lo Studio della CFP dimostra che le maggiori emissioni di gas serra (il 87,88% di emissioni Upstream e
delle emissioni totali) provengono dal principale materiale di input – latte crudo. Inoltre, la metà di queste
emissioni derivano dall'allevamento degli animali: la fermentazione enterica e la gestione del letame. Il
calcolo effettuato per queste fonti di emissioni è basato sul numero e il tipo di animali, il loro peso medio
e massimo, il tipo di sistema di gestione del letame e la temperatura annuale media della regione.
Pertanto, esse rappresentano dati di buona qualità con un elevato livello di affidabilità permettendo
l’utilizzo dell’approccio Tier 2 dell'IPCC Guideline 2006. Piccoli miglioramenti sono possibili, aumentando
il numero di aziende che verranno analizzate.
Tuttavia, poiché l'analisi attuale copre il 74% del latte acquistato, le maggiori deviazioni sono molto
improbabili. La società in questione è responsabile solo del 3,42% delle emissioni totali di gas serra
relative ai prodotti. Inoltre, la produzione di Parmigiano Reggiano DOP è specifica e completamente
diversa rispetto agli altri formaggi prodotti, il grasso di latte non è il più importante componente che viene
distribuito tra formaggio e altri sottoprodotti. Pertanto, sarebbe discutibile l’allocazione rigorosamente
basata sulla PCR : al grasso di latte e al contenuto in proteine. Se i dati sulla caseina B saranno disponibili
in alcuni calcoli in futuro, l'analisi di sensitività o addirittura il calcolo principale potrebbero includere lo
scenario con l'allocazione delle emissioni di gas ad effetto serra derivanti dalla produzione in base al
contenuto della nella caseina B. In base alla fonte di emissioni di gas serra più importante per quanto
riguarda il ciclo di vita dei prodotti è quella dalle emissioni downstream con una quota del 8,54% sul
totale. Inoltre, questa è la parte di calcolo che si basa su ipotesi. La ragione di ciò è la mancanza dei dati
primari in quanto la società non aveva il controllo o la cooperazione con questa parte della sua catena
logistica. Pertanto, questa parte del ciclo di vita dei prodotti fornisce le maggiori possibilità di
miglioramento. La prima è la selezione dell’esatto prodotto finale e la sua confezione, e poi il prodotto
selezionato si segue dopo il cancello dell’azienda agricola fino al consumatore finale. Inoltre, in questa
parte del calcolo della presente analisi della CFP, vengono introdotte due fonti di emissioni di gas serra
aggiuntive che non sono definite mediante PCR:
•
•
Produzione dei materiali di input – dato che il taglio e l’imballaggio vengono effetuatti
nell’ambito dei processi della produzione downstream
Stoccaggio – dopo il cancello dell’azienda agricola, il prodotto continua con la stagionatura
presso i centri di distribuzione dove si deposita fino a 12 ulteriori mesi a seconda della
richiesta del mercato
Anche se è basato su ipotesi, questo viene fatto con lo scopo di adeguare i requisiti PCR alle specificità del
ciclo di vita del prodotto. Come sottolineato nelle linee guida della norma ISO/DIS 14067 Carbon footprint
di prodotti, ci sono due limitazioni più importanti relative alla carbon footprint di prodotti – limitazioni
connesse al cambiamento climatico come singola categoria di impatto (soltanto il calcolo della carbon
footprint) e limitazioni relative alla metodologia applicata. La carbon footprint di Parmigiano Reggiano
32
DOP è espressa in CO2eq e riflette solo l’impatto del prodotto e del suo ciclo di vita sul cambiamento
climatico (emissioni del carbonio).
Va sottolineato che il ciclo di vita dei prodotti hanno anche altri impatti ambientali che possono essere di
interesse (impatti sul suolo, sull’acqua, sugli ecosistemi, ecc.), e che questi impatti non sono contabilizzati
nella carbon footprint dei prodotti. Per questo, le decisioni che si possono fare solo in base alla CF dei
prodotti in esame possono essere in conflitto con altri possibili impatti ambientali dei prodotti. Quindi, i
risultati della CF dei prodotti studiati dovrebbero essere comunicati e utilizzati con prudenza e in modo
corretto – se i risultati della carbon footprint dei prodotti servono per informare ed influenzare le
decisioni dei consumatori, vanno sottolineati anche altri potenziali impatti ambientali relativi al ciclo di
vita dei prodotti. L’ulteriore uso di questo studio della CFP potrebbe fornire le informazioni di input
relative alla produzione di formaggio “dalla culla al cancello dell’azienda agricola” e fino ai distributori di
Parmiggiano Reggiano. In caso di cooperazione tra società di reporting e distributore, le emissioni di gas
serra relative ai processi upstream e core per 1 kg di formaggio potrebbero essere utilizzate per calcolare
l'impronta di carbonio del prodotto finale confezionato da parte dei distributori. In tal caso queste
emissioni di gas serra saranno le emissioni upstream del prodotto calcolato. L'unica limitazione è che il
prodotto confezionato contiene prevalentemente il Parmigiano Reggiano DOP che viene prodotto dal
Caseificio Caramasche Soc. Coop. Emissioni di gas serra all'interno di questo rapporto vengono espresse
per unità funzionale, ossia in 1 kg di formaggio. Ma questo non è il peso esclusivo di pezzi per cui la CF
potrebbe essere espressa. Questo rapporto consente anche il calcolo delle emissioni di GHG per i diversi
pesi di Parmigiano Reggiano DOP, che viene prodotto da Caseificio Caramasche Sooc. Coop. ed imballato
in fogli di plastica. La CF di questi pezzi verrà calcolata moltiplicando le emissioni di GHG dell’unità
funzionale con il peso appropriato del pezzo in chilogrammi (ad es. la carbon footprint del pezzo di
formaggio con un peso di 1,7 kg sarà pari a 15,4644 kg CO2eq).
33
Allegato A - Fattori di emissione
Consumi di energia
CEF_2012
ISPRA 2014
TD losses
ISPRA 2014
Electricity grid SF6 leaking 2010
Terna Sustainability Report 2012, Terna Annual Report 2012;
NG CO2 emissions
ISPRA 2013
NG NCV
ISPRA 2013
NG oxydation factor
ISPRA 2013
NG CH4 emissions
2006 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories
- NG CH4 emissions
2006 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories
LPG N2O emissions
2006 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories
- NG N2O emissions
2006 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories
GWP CH4
IPCC Fourth Assessment Report: Climate Change 2007
GWP N2O
IPCC Fourth Assessment Report: Climate Change 2007
Gasolio CO2 emissions
ISPRA 2013
Gasolio oxydation factor
ISPRA 2013
Gasolio NCV
ISPRA 2013
Gasolio CH4 emissions
2006 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories
Gasolio N2O emissions
2006 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories
Gasolio density
http://en.wikipedia.org/wiki/Diesel_fuel
Materiale di input
Salt
Ecoinvent V.3.1: sodium chloride production, powder, RER
Triazine
Ecoinvent V.3.1: triazine-compound production, unspecified, RER
Tap water
Ecoinvent V.3.1: tap water production, direct filtration treatment, Europe without Switzerland
Water_density (at 10 C)
http://en.wikipedia.org/wiki/Density
Polyvinyl Al
Ecoinvnet V.3.1: polyvinylidenchloride production, granulate, RER
Alkalyne detergent
Ecoinvent V.3.1:market for sodium hydroxide, without water, in 50% solution state, GLO
34
Sodium hypochlorite
Ecoinvent V.3.1: sodium hypochlorite production, product in 15% solution state, RER
Nitric acid
Ecoinvent V.3.1: nitric acid production, product in 50% solution state, RER
Sodium hydroxyde
Ecoinvnet V.3.1: chlor-alkali electrolysis, membrane cell, RER (reference product:...)
Caglio
Simapro: Ice, LCA Food DK
LLDPE
EPD of the of the European Plastics Manufacturers: HDPE, LDPE, LLDPE, PlasticsEurope, apr. 2014
Acid cleaners
Ecoinvent V3.1: phosphoric acid production, dihydrate process, RoW
Sawdust
Ecoinvent V2: sawdust, Scandinavian softwood (plant-debarked), u=70%, at plant, NORDEL,
Ecoinvent V.3.1: potassium sulfate production, RER
Ecoinvent V.3.1: hay production, organic, intensive, RoW
Ecoinvent V.3.1: alfalfa-grass mixture production, Swiss integrated production, CH
Ecoinvent V.3.1: soybean meal to generic market for protein feed, GLO
Ecoinvent V3.1: maize grain, feed production, Swiss integrated production, RoW
Ecoinvent V.3: sugar beet pulp to generic market for energy feed, GLO
Potassium sulphate
Hay
Alfalfa
Animal feed-soy
Animal feed-maize
Animal feed-pulp
Omnigen
Propanoate
Alkalyne detergent
Lubricating oil
Antifreeze
Ecoinvent V.3: fodder yeast to generic market for protein feed, GLO
Barley
Ecoinvent V.3.1: barley grain, feed production, organic, RoW
Lineseed
Sunflower
Audsley, E., Brander, M., Chatterton, J., Murphy-Bokern, D., Webster, C., and Williams, A. (2009). How low can we
go? An assessment of greenhouse gas emissions from the UK food system and the scope for to reducetion them by 2050.
How low can we go? WWF- UK.
Ecoinvent V.3.1: sunflower production, RoW
Pre-dipping desinfection
Ecoinvent V.3.1: soap production, RER
Tissue
Ecoinvent V.3.1: tissue paper production, RER
Nylon
Ecoinvent V.3.1: nylon 6-6 production, RER
production of seed - medica
clover seed production, Swiss integrated production, at farm, RoW; Ecoinvent 3.1 2014
production of seed – frumento; sorgo; avena
wheat seed production, for sowing, GLO; Ecoinvent 3.1 2014
production of seed - mais
maize seed production, for sowing, GLO; Ecoinvent 3.1 2014
Ecoinvent: V.3.1: market for methyl-3-methoxypropionate, GLO
Ecoinvent V.3.1:market for sodium hydroxide, without water, in 50% solution state, GLO
Ecoinent V.3.1: lubricating oil production, RER
Ecoinvent V.3.1: methanol production, GLO,
35
production of seed – loietto; panico
grass seed production, Swiss integrated production, for sowing, CH; Ecoinvent 3.1 2014
Production of synthetic fertilizers - UreaazoGold
urea production, as N, RER; Ecoinvent 3.1 2014
Production of synthetic fertilizers – Global; Concime
complessi ternario;
Production of synthetic fertilizers – nitrato ammonico
Mineral fertiliser/NPK, Europe average mean value, as N, RER; Ecoinvent 2
Production of synthetic fertilizers – 1548
Mineral fertiliser/ammonium nitrate phosphate, as N, RER; Ecoinvent 2
Production of pesticides - Merly flex; Adengo Lt; Kendo
Bi-Active
Production of pesticides - Trek P; Zelig; Sulcotrex;
force; pulsar ; touchdown;
Direct N2O emissions from application of fertilizers –
emissions factors, transformation factors
Direct N2O emissions from crop residues - emissions
factors, transformation factors
CO2 emissions from urea appplication
pesticide production, unspecified, RER;
Ecoinvent 3.1 2014
compound production, RER ; Ecoinvent 3.1 2014
indirect N2O emissions _volatilisation - emissions
factors, transformation factors
indirect N2O emissions _leaching/runoff- emissions
factors, transformation factors
2006 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories, Volume 4
ammonium nitrate production, RER; Ecoinvent 3.1 2014
2006 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventorie
2006 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories, Volume 4
2006 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories, Volume 4
2006 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories, Volume 4
Trasporto
Rigid 3,5 - 7,5 t
2012 Guidelines to Defra/DECC's GHG Conversion Factors for Company Reporting
Diesel, up to 3,5t
2012 Guidelines to Defra/DECC's GHG Conversion Factors for Company Reporting
Rigid 7,5 - 17 t
2012 Guidelines to Defra/DECC's GHG Conversion Factors for Company Reporting
Articulated 3,5-33t
2012 Guidelines to Defra/DECC's GHG Conversion Factors for Company Reporting
Rigid > 17t
2012 Guidelines to Defra/DECC's GHG Conversion Factors for Company Reporting
MSW_transportation_distance_unknown
ADEME - Emission Factors Guide – Version 5.0, 2001-2006
Average fuel consumption of refrigerated trucks
Food transport refrigeration, S. A. Tassou, G. De-Lille, J. Lewis; Brunel University; Centre for Energy and Built Environment
Research; School of Engineering and Design
36
Gestione dei rifiuti
Treatment of sludge
Ecoinvent V.3.1: treatment of digester sludge, municipal incineration, GLO
Plastic, landfill
Ecoinvent V.3.1: treatment of waste plastic, mixture, sanitary landfill, RoW
Plastic, incineration
Ecoinvent V.3.1: treatment of waste plastic, mixture, municipal incineration, RoW
Treatment of special biowaste
Treatment of glass
Treatment of waste oils
Treatment of paper
Ecoinvent V.3.1: treatment of biowaste, municipal incineration, GLO
Ecoinvent V.3.1: treatment of waste glass, inert material landfill, CH
Ecoinvent V.3.1: treatment of waste mineral oil, hazardous waste incineration, RoW,
Ecoinvent V.3.1: treatment of waste graphical paper, sanitary landfill, RoW
Rifiuti urbani:
% dei rifiuti destinati alla discarica
Eurostat, municipal solid waste, EU28
% dei rifiuti destinati all'incenerimento
Eurostat, municipal solid waste, EU28
% dei rifiuti destinati al riciclaggio
Eurostat, municipal solid waste, EU28
Fase di utilizzo
Energy consumption at domestic conservation
UN CPC 2225
Imballaggio
Thickness
http://en.wikipedia.org/wiki/Plastic_wrap
Density of LLDPE
http://en.wikipedia.org/wiki/Linear_low-density_polyethylene
37
6d. Rank the Geographic
Representativeness of Each Category of
Emission Factor Data
6e. Rank the Technological
Representativeness of Each Category of
Emission Factor Data
Column4
Column5
Activity Data Temporal
Relevance
Activity Data Reliability
Activity Data Completeness
Emission Factor Data
Reliability
Emission Factor Data
Completeness
Emission Factor Data
Geographic
Representativeness
Emission Factor Data
Technological
Representativeness
FPCM
FARM
RESULTS.xlsx
Pegognaga
2013
kgFPCM
Agricultural
Products
CO2Print
2013
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
2
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Input
material
Caglio
LCA Food DK
RER
2007
kg
Agricultural
Products
Caramasche
2013
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
2
Very
Good
Fair
Good
Good
Fair
Input
material
Salt
Ecoinvent
V.3.1.
kg
Industrial
Products
2013
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
1,1
Very
Good
Good
Very
Good
Good
Good
Input
material
Metalsorb
ZM3
Ecoinvent
V.3.1.
kg
Industrial
Products
2013
Very
Good
Fair
Very
Good
Very
Good
Very
Good
1,1
Very
Good
Good
Very
Good
Input
material
Good
Good
Tap water
Ecoinvent
V.3.1.
RER
2014
kg
Industrial
Products
Caramasche
2013
Very
Good
Fair
Very
Good
Very
Good
Very
Good
1,1
Very
Good
Good
Very
Good
Good
Good
Input
material
Ecoinvent
V.3.1.
RER
2014
kg
Industrial
Products
Caramasche
2013
Very
Good
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
1,1
Very
Good
Good
Very
Good
Good
Good
Input
material
Policloruro
di Al al 18%
X13
Diversey
Lever
Ecoinvent
V.3.1.
RER
2014
kg
Industrial
Products
Caramasche
2013
Very
Good
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
1,1
Very
Good
Good
Very
Good
Good
Good
Input
material
Sodio
Ipoclorito
Ecoinvent
V.3.1.
kg
Industrial
Products
2013
Very
Good
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
1,1
Very
Good
Good
Very
Good
Good
Good
RER
RER
RER
2014
2014
2014
Caramasche
Caramasche
Caramasche
5c. Rank the Temporal Representativeness
of Each Category of Activity Data
5b. Rank the Completeness of Each
Category of Activity Data
5a. Rank the Reliability of Each Category of
Activity Data
2c. Identify the geographic relevance of
the activity data used
2b: Identify the data source from which
activity data is obtained
1g. Identify the technology type from the
drop-down
1f. Identify the unit of measure for the
material or process (e.g., KgCO2 per
WHAT)
1e. Identify the temporal relevance for the
emission factor data
1d. Identify the geographic relevance of
the emission factor data used
6b. Rank the Completeness of Each
Category of Emission Factor Data
6a. Rank the Reliability of Each Category of
Emission Factor Data
6c. Rank the Temporal Representativeness
Emission Factor Data
Temporal Representativeness of Each Category of Emission Factor Data
Activity Data Geographic
Representativeness
5d. Rank the Geographic
Representativeness of Each Category of
Activity Data
5e. Rank the Technological
Activity Data Technological
Representativeness of Each Category of
Representativeness
Activity Data
5f. The Activity Data Base Uncertainty and
Activity Data Base
Quality Rating Factors are Filled in Based
Uncertainty
on the Pedigree Matrix
Activity Data Temporal
Representativeness
Activity Data Source
Column7
Column6
Column3
1c: Identify the data source from which
emission factor data is obtained
1b: Identify the name of the dataset used
Input
material
Column2
Column1
1a: Enter Names of Materials and
Processes
Allegato B: Analisi di incertezza, la valutazione della qualità dei dati
38
Input
material
Acido
Pascal VA5
Ecoinvent
V.3.1.
Input
material
Soda Solaris Ecoinvent
VC9
V.3.1.
RER
2014
kg
Industrial
Products
RER
2014
kg
Industrial
Products
Caramasche
Caramasche
2013
Very
Good
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
2013
1,1
Very
Good
Good
Very
Good
Very
Good
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Good
Good
1,1
Very
Good
Good
Very
Good
Good
Good
Very
Good
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
1,1
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Good
Good
Wrapping
foil
all input
material,
3,5-7,5t
Ecoinvent
V.3.1.
RER
2014
kg
Industrial
Products
DEFRA
UK
2012
tkm
Transport
services
Caramasche
2013
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
2
Good
Very
Good
Very
Good
Fair
Very
Good
Caglio
DEFRA
UK
2012
tkm
Transport
services
Caramasche
2013
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
2
Good
Very
Good
Very
Good
Fair
Very
Good
NG CO2
MINAMB
IT
2012
m3
Thermal
energy
Caramasche
2013
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
1,1
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
NG CH4
MINAMB/IPCC
2006
IT
2012
m3
Thermal
energy
Caramasche
2013
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
1,1
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
NG N2O
MINAMB/IPCC
2006
IT
2012
m3
Thermal
energy
Caramasche
2013
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
1,1
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Energia
Electricity
CEF
ISPRA
IT
2010
kWh
Electricity
Caramasche
2013
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
1,1
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Energia
Electricity
TD
ISPRA
IT
2012
kWh
Electricity
Caramasche
2013
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
1,1
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Energia
Electricity
SF6
ISPRA
IT
2012
kWh
Electricity
Caramasche
2013
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
1,1
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Gasolio CO2 MINAMB
IT
2012
kg
Thermal
energy
Caramasche
2013
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
1,1
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Gasolio CH4 MINAMB
IT
2012
kg
Thermal
energy
Caramasche
2013
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
1,1
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Gasolio
N2O
MINAMB
IT
2012
kg
Thermal
energy
Caramasche
2013
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
1,1
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Rifiuti
Transport
7,5-17t
DEFRA
UK
2012
tkm
Transport
services
Caramasche
2013
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
2
Good
Very
Good
Very
Good
Fair
Very
Good
Rifiuti
Transport
3,5-33t
DEFRA
UK
2012
tkm
Transport
services
Caramasche
2013
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
2
Good
Very
Good
Very
Good
Fair
Very
Good
Rifiuti
Ecoinvent
Incineration V.3.1.
RER
2014
kg
Combustion
process
Caramasche
2013
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
1,1
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Good
Good
UK
2012
tkm
Transport
services
Caramasche
2013
Poor
Poor
Poor
Poor
Poor
2
Good
Very
Good
Very
Good
Fair
Very
Good
Packaging
Transport
of input
material
Transport
of input
material
Energia
Energia
Energia
Energia
Energia
Energia
Distribution >17t
DEFRA
39
Distribution 3,5-7,5t
DEFRA
UK
2012
tkm
Transport
services
Caramasche
2013
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
2
Good
Very
Good
Very
Good
Fair
Very
Good
Distribution 7,5-17t
DEFRA
UK
2012
tkm
Transport
services
Caramasche
2013
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
2
Good
Very
Good
Very
Good
Fair
Very
Good
Distribution Storage CEF
ISPRA
IT
2010
kWh
Electricity
Caramasche
2013
Poor
Poor
Poor
Poor
Fair
1,1
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Good
Distribution Storage TD
ISPRA
IT
2012
kWh
Electricity
Caramasche
2013
Poor
Poor
Poor
Poor
Fair
1,1
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Good
Storage
Distribution CSF6
ISPRA
IT
2012
kWh
Electricity
Caramasche
2013
Poor
Poor
Poor
Poor
Fair
1,1
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Good
Distribution Packaging
Ecoinvent
V.3.1.
RER
2014
kg
Industrial
Products
Caramasche
2013
Poor
Poor
Poor
Fair
Poor
1,1
Good
Good
Very
Good
Good
Good
Use phase
Storage CEF
ISPRA
IT
2010
kWh
Electricity
Caramasche
2013
Fair
Poor
Poor
Poor
Poor
1,1
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Use phase
Storage TD
ISPRA
IT
2012
kWh
Electricity
Caramasche
2013
Fair
Poor
Poor
Poor
Poor
1,1
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Use phase
Storage
CSF6
ISPRA
IT
2012
kWh
Electricity
Caramasche
2013
Fair
Poor
Poor
Poor
Poor
1,1
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
Very
Good
End-of-life
Landfill
EUROSTAT/Eco
invent V.3.1
kg
Direct
emissions,
Other GHGs
Caramasche
2013
Poor
Poor
Fair
Fair
Fair
1,5
Very
Good
Good
Very
Good
Very
Good
Good
End-of-life
EUROSTAT/Eco
Incineration invent V.3.2
Caramasche
2013
Poor
Fair
Fair
Fair
Fair
1,5
Very
Good
Good
Very
Good
Very
Good
Good
End-of-life
Transport
to landfill
Caramasche
2013
Fair
Fair
Fair
Fair
Fair
2
Good
Fair
Fair
Fair
Good
ADEME
EU 28
2012
EU 28
2012
kg
Direct
emissions,
Other GHGs
FR
2001
kg
Transport
services
40