Laboratorio di storia contemporanea Liberazione e Resistenza. Vita

Transcript

Laboratorio di storia contemporanea Liberazione e Resistenza. Vita
Laboratorio di storia contemporanea
Liberazione e Resistenza. Vita e morte sulla Linea del fuoco
Piano sequenza
1. Le vittime. La memoria delle vittime. Le vittime della memoria. Il paradigma vittimario.
2. Come si viveva e moriva sulla Linea gotica. Carnefici e vittime.
Snodi
Distinzione e interazione fra storia e memoria: soggettività, oggettività, esperienza, testimonianza,
commemorazione, rappresentazioni collettive del passato, luoghi di memoria: dalla teoria alla
pratica storica; presentazione del contesto di guerra; presentazione delle fonti documentarie;
esercizio di lettura, analisi, comparazione delle fonti; punti di vista a confronto.
Il laboratorio si sviluppa a partire dalla categoria di vittima, per mettere in luce la necessità di una
prospettiva che riporti in primo piano le categorie di attori che intervengono nelle tragedie della
storia e che vanno esaminate: vittime, carnefici, spettatori (più o meno passivi: protettori). Si
analizzano due stragi avvenute sul fronte della Linea gotica nel 1944 come studio di caso e come
paradigma delle diverse concatenazioni di memoria individuale, collettiva, pubblica e di storia. La
guerriglia e la controguerriglia come conseguenze dell’occupazione militare di un territorio, le
condizioni materiali della vita quotidiana dei civili, le strategie di sopravvivenza vengono analizzate
problematizzandole e inserendole in un quadro storico-concettuale più ampio (fatti, contesto locale
immediato, contesto più ampio – nazionale e internazionale –, uso critico di fonti primarie). Flores
scrive: “Per quanto a volte ignorati o rimossi per le esigenze nuove di una politica internazionale
fondata sulla necessaria coesistenza pacifica di due sistemi contrapposti e nemici assoluti, i principi
e i valori emersi nella rinascita occidentale che fece seguito alla guerra hanno permesso di ripensare
la violenza in termini diversi e con possibilità nuove. È su quella base – riassunta nella
Dichiarazione universale dei diritti umani e nella Convenzione per la prevenzione e la punizione del
genocidio del 1948 – che è stato possibile comprendere e analizzare il genocidio ebraico nella sua
complessità e riappropriarsi del genocidio armeno, ma anche per riflettere e ripensare alle violenze
commesse ‘dalla parte giusta’, alla loro utilità concreta e legittimità morale. Il nuovo contesto ha
modificato l’idea stessa di guerra, e un po’ alla volta gli stessi conflitti concreti che da allora sono
avvenuti”.
Fonti e bibliografia essenziale di riferimento
Liberazione e Resistenza sulla Linea gotica
AA. VV., Guerra di liberazione, liberazione dalle guerre. 21 gennaio 1944: Montecchio la
polveriera sulla Linea gotica, Urbino, Comune di Vallefoglia, Biblioteca V. Bobbato, Iscop, 2015
A. Bianchini, G. Pedrocco (edd.), Dal tramonto all’alba. La provincia di Pesaro e Urbino tra fascismo,
guerra e ricostruzione, Bologna, CLUEB, 1995
Comune di Fano, Fondazione Cassa di Risparmio, Il Giornale di Fano liberata 27 agosto 1944,
Urbania, Arti grafiche Stibu, 2014
A. Galeazzi, Resistenza e contadini nelle carte di un partigiano, Urbino, Argalìa, 1980
laboratorio di storia
R. Giacomini, Ribelli e partigiani. La Resistenza nelle Marche 1943-1944, Ancona, affinità elettive,
2008
P. Giovannini, B. Montesi, M. Papini (edd.), Le Marche dalla ricostruzione alla transizione 19441960, Ancona, il lavoro editoriale, 1999
P. Giovannini, D. Pela, Marche, in E. Collotti, R. Sandri, F. Sessi (edd.), Dizionario della
Resistenza, I. Storia e geografia della Liberazione, Torino, Einaudi, 2000
G. Morgese, Una regione e i suoi campi tra concentramento, internamento, liberazione,
deportazione e supplizio (1940-1944), Venezia, Ikona, 2014
G. Rochat, E. Santarelli, P. Sorcinelli (edd.), Linea gotica 1944. Eserciti, popolazioni, partigiani,
Milano, Franco Angeli, 1987
M.G. Salonna, Fazzoletti rossi, Ancona, affinità elettive, 2005
M. Severini (ed.), La Resistenza in una periferia. Senigallia e il suo circondario tra 1943 e 1944,
Fano, Aras, 2014
M. Severini (ed.), Guerra, ricostruzione, Repubblica (1943-1953), Fano, Aras, 2014
A. Sparapani (ed.), La guerra nelle Marche 1943-1944, Ancona, il lavoro editoriale, 2005
M. Turchi, La Linea Gotica e le stragi, Roma, Prospettiva editrice, 2008
R.P. Uguccioni (ed.), Studi sulla comunità ebraica di Pesaro, Montelabbate, Fondazione Scavolini, 2004
G. Volpini, Una città in guerra. Senigallia 1943-1944, Milano, Codex, 2009
Filmografia
S. Lee, Miracolo a Sant’Anna, 2008
G. Diritti, L’uomo che verrà, 2010
Storia e memoria
H. Arendt, Sulla violenza, Milano, Guanda, 2001 [19701]
G. Bensoussan, L’eredità di Auschwitz. Come ricordare?, Torino, Einaudi, 2002 [19881]
L. Bertucelli, Stragi e massacri di civili. Appunti su violenza e potere politico nel XX secolo, in F.
Degli Esposti, L. Bertucelli, A. Botti (edd.), I conflitti e la storia. Studi in onore di Giovanna
Procacci, Roma, Viella, 2012, pp. 381-396
D. Bidussa, Dopo l’ultimo testimone, Torino, Einaudi, 2009
C. Browning, Uomini comuni. Polizia tedesca e “soluzione finale” in Polonia, Torino, Einaudi
1999 [19921]
J.-M. Chaumont, La concurrence des victimes. Génocide, identité, reconnaissance, Paris, Seuil,
1997
G. De Luna, Il corpo del nemico ucciso. Violenza e morte nelle guerre contemporanee, Torino,
Einaudi, 2006
G. De Luna, La Repubblica del dolore. Le memorie di un’Italia divisa, Milano, Feltrinelli, 2011
F. Fanon, I dannati della storia, Torino, Ed. di Comunità/Einaudi, 2000 [19601]
A. Finkielkraut, L’umanità perduta. Saggio sul XX secolo, Roma, Liberal, 1997 [19961]
M. Flores, Tutta la violenza di un secolo, Milano, Feltrinelli, 2005
S. Levis Sullam, I carnefici italiani. Scene dal genocidio degli ebrei 1943-1945, Milano, Feltrinelli,
2015
S. Luzzatto, La crisi dell’antifascismo, Torino, Einaudi, 2004
P. Ricoeur, La memoria, la storia, l’oblio, Milano, Cortina ed., 2003
R. Robin, I fantasmi della storia. Il passato europeo e le trappole della memoria, Verona, Ombre
corte, 2005
G.E. Rusconi, Non abusare di dio, Milano, Rizzoli, 2007
laboratorio di storia
I. Scego, Non volevo vedere quella foto, in Internazionale, 5 aprile 2015
[http://www.internazionale.it, consultato il 6 aprile 2015]
E. Traverso, Il passato: istruzioni per l’uso, Verona, Ombre corte, 2006 [20051]
T. Todorov, Les abus de la mémoire, Paris, arléa, 1998
T. Todorov, Memoria del male, tentazione del bene, Milano, Garzanti, 2001
A. Wieviorka, L’era del testimone, Milano, Cortina ed., 1999
Sintesi documenti utilizzati
https://prezi.com/rwn9xyyrqbab/liberazione-e-altre-storie/
laboratorio di storia