Progetto Special

Transcript

Progetto Special
 Sintesi della proposta “Spatial Planning for Energy in Communities In All Landscapes” 1. Premessa Il progetto Spatial Planning for Energy in Communities In All Landscapes è stato proposto nell’ambito del programma Intelligent Energy Europe 2007‐2013, il cui scopo è sostenere le politiche dell’Unione europea per le energie rinnovabili e l’efficienza energetica volte a conseguire gli obiettivi del target 2020 e la diffusione di provate soluzioni energetiche intelligenti. Non si tratta di un programma di sviluppo tecnologico come l’FP7 ma di azioni volte e rendere l’Europa più competitiva e innovativa. È un programma che finanzia progetti di promozione e disseminazione contribuendo al raggiungimento degli obiettivi chiave della UE su cambiamento climatico ed energia. Il progetto è stato promosso dalla Town and Country Planning Association (TCPA) di Londra (fondata da Ebenezer Howard, uno dei padri fondatori dell’urbanistica moderna) che svolgerà la Lead Partner. La TCPA ha chiesto al Dipartimento di Architettura dell’Università di Catania, con il quale ha da tempo avviato diverse collaborazioni sui temi del cambiamento climatico, di individuare una qualificata associazione di pianificatori italiani di livello nazionale che potesse svolgere l ruolo guida all’interno del gruppo di partecipazione italiano alla proposta di progetto, di cui meglio si dirà in seguito. La scelta è stata immediatamente orientata sul Centro Nazionale di Studi Urbanistici (CeNSU) del Consiglio Nazionale degli Ingegneri per la sua autorevolezza, la sua storia e il suo radicamento nel territorio. Il contratto “Grant Agreement”, identificato con n. IEE/12/762/SI2.644754‐SPECIAL, è stato sottoscritto da TCPA, da CeNSU e da altri sei partner europei (specificati nella tabella di cui al paragrafo 3) con inizio in data 07/03/2013, termine il 08/03/2016 e durata complessiva pari a 36 mesi. 2. Caratteristiche della proposta Il progetto proposto riguarda le relazioni tra pianificazione urbana e territoriale ed energia sostenibile, in coerenza con una specifica linea di finanziamento, fra quelle finanziabili, prioritariamente nell’ambito delle iniziative integrate, definita “Costruzione di competenze per le associazioni di pianificazione urbanistica”. Con queste azioni ci si propone di: • promuovere lo scambio di esperienze di costruzioni di competenze tra associazioni di pianificatori di livello nazionale/regionale; • dimostrare l’integrazione dei contenuti relativi all’energia sostenibile nelle strategie di pianificazione fisica a livello locale e regionale. CeNSU
Centro Nazionale Studi Urbanistici
Via IV Novembre 114, 00187 Roma
Il presupposto concettuale è che un’accurata pianificazione della localizzazione delle funzioni territoriali, unita un’innovativa e oculata pianificazione e gestione del sistema dei trasporti pubblici e privati possono contribuire in modo rilevante all’efficienza energetica. Tale approccio può costituire un’importante innovazione per la pianificazione che va sviluppata assieme alle forme già oggi più consolidate di incentivazione dell’efficientamento energetico degli edifici e della generazione di energia sostenibile. Per raggiungere questo obiettivo, i partners del progetto lavoreranno assieme attraverso programmi di formazione, scambi di buone pratiche, visite di studio, attività di assistenza e seminari di lavoro non solo per migliorare la competenza di ciascun partner ma anche per “moltiplicare” queste competenze e conoscenze attraverso le reti di pianificatori, che istituzionalmente o professionalmente si occupano di sviluppo di strategie di pianificazione correlate allo sviluppo dell’energia sostenibile, a livello delle istituzioni di area vasta e municipali. Le reti di“moltiplicatori” sono state individuate da ciascun partner in modo da raggiungere e formare urbanisti e pianificatori a livello locale. Essi saranno attivamente coinvolti nello sviluppo e nella sperimentazione dei programmi di formazione che saranno definiti in base alle esigenze specifiche di ciascun gruppo di pianificatori coinvolti. 3. Partecipanti e struttura del progetto Il progetto SPECIAL vede il coinvolgimento di 8 associazioni di pianificazione (6 nazionali e 2 regionali) e 35 istituzioni moltiplicatrici che consentiranno di coinvolgere oltre 2000 pianificatori che operano in 735 municipalità. In dettaglio, le associazioni partecipanti sono: Town and Country Planning Association Gran Bretagna, associazione nazionale, Leader del progetto Swedish Society for Town and Country Svezia,associazione nazionale Planning Irish Planning Institute Irlanda, associazione nazionale Hungarian Urban Knowledge Centre Ungheria, associazione nazionale Centro Nazionale di Studi Urbanistici Italia,associazione nazionale Organization for the MasterPlan and Grecia, istituzione regionale Environmental Protection of Thessaloniki German Institute of Urban Affairs Germania,associazione nazionale Provincial Government of Styria, Austria, Assessorato Regionale Department for spatial planning law I soggetti con funzione di “moltiplicatori” delle iniziative che hanno fornito una lettera di adesione al progetto per la parte italiana sono: − Audis Associazione Aree Urbane Dismesse; − AIIT Associazione Italiana per l’ingegneria del traffico e dei trasporti; CeNSU
Centro Nazionale Studi Urbanistici
Via IV Novembre 114, 00187 Roma
− Regione Puglia Assessorato Territorio; − Regione Siciliana Assessorato Territorio e Ambiente. Hanno dato la loro adesione anche diversi comuni, tra i quali Padova e Faenza, che verranno attivamente coinvolti nelle attività del progetto. I costi totali del progetto sono stimati in 2.302.219,00 di euro, di cui il programma IEE prevede, solo il finanziamento del 75%. I costi totali comprendono i costi di staff, di viaggio e soggiorno, ed altri costi specifici. Il 60% dei costi di staff, inoltre, può essere richiesto come spese generali non soggette a rendicontazione, che potranno coprire anche i costi di viaggio e soggiorno dei partecipanti non partner. Il budget stimato per il CeNSU, stabilito nel 15% del totale, è pari a 346.289 euro, di cui finanziati dall’Unione Europea 259.717 euro, ed i rimanenti impegnati tramite cofinanziamento che avverrà attraverso la partecipazione al progetto dei membri del CeNSU. Le principali attività previste dal progetto sono articolate in 6 Work package così definiti: • WP1‐ Gestione e coordinamento del progetto; • WP2costruzione delle competenze delle Associazioni di Pianificazione, da attuare anche attraverso scambi di personale, sulla base di una disamina delle esigenze di ciascun soggetto partecipante; • WP3 ‐ Formazione delle organizzazioni che agiranno come“moltiplicatori” dei contenuti, attraverso la definizione di politiche di indirizzo, attività di formazione, preparazione di linee guida ed attività di assistenza. Il CeNSU sarà il referente per questo Work Package; • WP4–Definizione del programma pilota di costruzione delle competenze e di formazione; • WP5 e WP6 ‐ Comunicazione e diffusione dei risultati. L’avvio dei WP 2‐3‐4 seguirà un preciso ordine cronologico mentre i WP 1‐4‐5 saranno trasversali e saranno finalizzati alla complessiva gestione e coordinamento dell’intero progetto, sotto il controllo di TPCA. 4. Risultati attesi del progetto L’esito finale atteso del progetto SPECIAL è quello che oltre 500 città europee potranno dotarsi di strumenti e competenze tecniche necessari a predisporre strategie di pianificazione urbanistica strettamente integrate a politiche energetiche, mentre altre 386 città potranno diffondere esperienze di buone pratiche di pianificazione, nella prospettiva di uno scenario in cui città e territori producano sempre meno basse emissioni di anidride carbonica. Il progetto permetterà inoltre l’attivazione di 40 programmi di formazione e sviluppo di competenze che, in una prospettiva di lungo termine, consentirà il coinvolgimento di quasi 16.000 pianificatori e 3780 città. Con l’obiettivo, infine, di poter replicare l’approccio metodologico, il progetto SPECIAL sarà documentato in tutte le sue fasi e verrà quindi prodotta una guida utilizzabile da altre associazioni nazionali e regionali in tutta Europa. CeNSU
Centro Nazionale Studi Urbanistici
Via IV Novembre 114, 00187 Roma