BIBLIOGRAFIA - Nicoletta Poidimani

Transcript

BIBLIOGRAFIA - Nicoletta Poidimani
BIBLIOGRAFIA
AA VV, L’etica necessaria. Eredità materna e passione politica, edito
a cura dell’associazione Melusine, Milano, 1993
AA VV,
Mettere al mondo il mondo. Oggetto e oggettività alla luce
della differenza sessuale, La Tartaruga, Milano, 1990
AA VV, Sessualità procreazione maternità aborto. Documenti di gruppi femministi. Testimonianze di donne. Interventi dell’incontro del 1 e
2 febbraio al Circolo De Amicis di Milano
J. J. BACHOFEN, Il matriarcato. Prefazione e Introduzione, Spirali,
Milano, 1983
R. BRAIDOTTI, Dissonanze. Le donne e la filosofia contemporanea, La
Tartaruga, Milano, 1994
R. BRAIDOTTI, Soggetto nomade. Femminismo e crisi della modernità,
Donzelli, Roma, 1995
A. CAMAITI HOSTERT, Passing. Dissolvere le identità, superare le differenze, Castelvecchi, Roma, 1996
E. CANTARELLA, L’ambiguo malanno. Condizione e immagine della
donna nell’antichità greca e romana, Editori Riuniti, Roma, 1986
E. CANTARELLA, Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico,
Editori Riuniti, Roma, 1992
78
…e il piacere?
A. CAVARERO, Per una teoria della differenza sessuale, in Diotima. Il
pensiero della differenza sessuale, La Tartaruga, Milano, 1987
CENTRO CULTURALE VIRGINIA WOOLF. Materiali di lavoro. Gruppo B,
Incontro con Luce Irigaray. 9 aprile ‘88, Roma, dattiloscritto
REV. W. COOPER, Sesso estremo. Pratiche senza limiti nell’epoca
cyber, Castelvecchi, Roma, 1995
T. DE LAURETIS, Pratica d’amore. Percorsi del desiderio perverso, La
Tartaruga, Milano, 1997
T. DE LAURETIS, La pratica della differenza sessuale e il pensiero
femminista in Italia, in «DWF», n. 15, 1991
T. DE LAURETIS, Sui generi(s). Scritti di teoria femminista, Feltrinelli,
Milano, 1996
B. DUDEN, Il corpo della donna come luogo pubblico. Sull’abuso del
concetto di vita, Bollati Boringhieri, Torino, 1994
F. FANON, I dannati della terra, Einaudi, Torino, 1979
G. FANTATO, Il doppio nel femminile, in Dee fuori dal tempio. Vivere e
pensare la relazione madre-figlia, edito a cura dell’associazione
Melusine, Milano, 1992
S. FEDERICI, L. FORTUNATI, Il grande calibano. Storia del corpo sociale ribelle nella prima fase del capitale, Angeli, Milano, 1984
R. FIOCCHETTO, Quattro luoghi comuni, in «Squaderno», n. 1, giugno
1989
R. FIOCCHETTO, Sorella outsider, in A. LORDE, Usi dell’erotico: l’erotico come potere, Edizioni del CLI, Roma, 1995
S. FREUD, Tre saggi sulla teoria sessuale, Rizzoli, Milano, 1981
Bibliografia
79
D. J. HARAWAY, Manifesto cyborg. Donne, tecnologie e biopolitiche
del corpo, Feltrinelli, Milano, 1995
L. IRIGARAY, Amo a te, Bollati Boringhieri, Torino, 1993
L. IRIGARAY (a cura di), Il respiro delle donne. Luce Irigaray presenta
i credo al femminile, Il Saggiatore, Milano, 1997
L. I RIGARAY , Io tu noi. Per una cultura della differenza, Bollati
Boringhieri, Torino, 1992
L. IRIGARAY, Questo sesso che non è un sesso. Sulla condizione sessuale, sociale e culturale delle donne, Feltrinelli, Milano, 1978
L. IRIGARAY, Sessi e genealogie, La Tartaruga, Milano, 1989
L. IRIGARAY, Speculum. L’altra donna, Feltrinelli, Milano, 1975
G. L APASSADE , Il mito dell’adulto. Saggio sull’incompiutezza
dell’uomo, Guaraldi, Bologna, 1971
G. LAPASSADE, Saggio sulla transe, Feltrinelli, Milano, 1980
A. LE BRUN, Disertate! (Il femminismo è morto), Arcana, Roma, 1978
LIBRERIA DELLE DONNE DI MILANO, Non credere di avere dei diritti.
La generazione della libertà femminile nell’idea e nelle vicende di un
gruppo di donne, Rosenberg & Sellier, Torino, 1987
C. LONZI, La donna vaginale e la donna clitoridea, in Sputiamo su
Hegel. La donna vaginale e la donna clitoridea e altri scritti, Rivolta
Femminile, Milano, 1974
A. LORDE, Usi dell’erotico: l’erotico come potere, Edizioni del
Roma, 1995
R. MACRELLI, Vacca d’Israele, in «Squaderno», n. 1, giugno 1989
CLI,
80
…e il piacere?
L. MELANDRI, L’infamia originaria. Facciamola finita col Cuore e la
Politica!, L’erba voglio, Milano, 1977
M. MIELI, Elementi di critica omosessuale, Einaudi, Torino, 1977
S. MORACE, Origine donna. Dal matrismo al patriarcato, Prospettiva,
Roma, 1993
L. MURARO, L’orientamento della riconoscenza, in AA VV, Diotima. Il
cielo stellato dentro di noi. L’ordine simbolico della madre, La
Tartaruga, Milano, 1992
M. NADOTTI, Sesso & genere, Il Saggiatore, Milano, 1996
G. OLIVIERI (a cura di), Cerco di cercare, in «Squaderno», n. 1, giugno 1989
L. PARINETTO, Faust e Marx, Pellicani, Roma, 1989
L. PARINETTO, Marx diversoperverso, Unicopli, Milano, 1996
L. PARINETTO, Solilunio. Erano donne le streghe?, Pellicani, Roma,
1991
D. PELLEGRINI, Essere e non esserci. Ovvero: due non è abbastanza,
«Fluttuaria», n. 15, 1991
D. PELLEGRINI, Il valore differito, «Fluttuaria», n. 17, 1994
D. PELLEGRINI, La differenza coatta. Errori e distrazioni simboliche
nella radicalizzazione dell’Alterità sessuata, «Fluttuaria», n. 16, 1993
C. PERKINS GILMAN, Terradilei, La Tartaruga, Milano, 1980
G. PEZZUOLI, Prigioniera in utopia. La condizione della donna nel
pensiero degli utopisti, Il Formichiere, Milano, 1978
N. POIDIMANI, Ideologia della diversità e colonialismo sociale, Atti
Bibliografia
81
del convegno L’odio, Milano 28-29 maggio 1994, in «Thelema. La
psicanalisi e i suoi intorni», n. 6, 1995
N. P OIDIMANI , Neotenia - neoetnia. Un incontro con Georges
Lapassade, «La balena bianca», n. 6, gennaio 1993
N. POIDIMANI, Quale diversità, quale perversione?, in L. PARINETTO,
Marx diversoperverso, Unicopli, Milano, 1996
N. POIDIMANI, Transe e deterritorializzazione, Atti del convegno Il
pensiero nomade. Pratiche di verità e strategie dell’erranza, Milano
26-27 gennaio 1993, in «La balena bianca», n. 7, luglio 1993
J. RUSS, Female man, Editrice Nord, Milano, 1989
D. SARTORI, Dare autorità, fare ordine, in AA VV, Diotima. Il cielo
stellato dentro di noi. L’ordine simbolico della madre, La Tartaruga,
Milano, 1992
S. SPINELLI, Nell’insieme e nel dettaglio, in «DWF», n. 15, 1991
S. VEGETTI FINZI, Il mito di Demetra e Kore, in Dee fuori dal tempio.
Vivere e pensare la relazione madre-figlia, edito a cura dell’associazione Melusine, Milano, 1992
U. WESEL, Il mito del matriarcato. La donna nelle società primitive, Il
Saggiatore, Milano, 1985
R. ZAHAR, Il pensiero di Frantz Fanon e la teoria dei rapporti tra
colonialismo e alienazione, Feltrinelli, Milano, 1970
C. ZAMBONI, Le vie del simbolico, in AA VV, Diotima. Il cielo stellato
dentro di noi. L’ordine simbolico della madre, La Tartaruga, Milano,
1992
NOTE SULLE AUTRICI E I GRUPPI CITATI*
R OSI B RAIDOTTI , insegna all’Università di Utrecht dove dirige il
Dipartimento di Women’s Studies. Ha scritto numerosi articoli e testi tra
cui Dissonanze (La Tartaruga, 1994) e Soggetto nomade (Donzelli, 1995)
ANNA CAMAITI HOSTERT, vive e insegna all’Università di Chicago. Si
occupa di filosofia, letteratura femminista, cinema e di teoria dell’identità. Ha pubblicato libri e studi sulla soggettività antagonista e, più di
recente, sulle letterature postcoloniali. È autrice di Passing (Castelvecchi,
1996)
EVA CANTARELLA, insegna all’Università Statale di Milano. Ha pubblicato numerosi articoli. Fra i suoi libri si ricordano L’ambiguo malanno
(Editori Riuniti, 1986) e Secondo natura (Editori Riuniti, 1992)
ADRIANA CAVARERO, insegna filosofia all’Università di Verona ed è stata
fra le fondatrici della comunità femminile ‘Diotima’. Ha contribuito allo
sviluppo e alla diffusione del pensiero della differenza. Fra i suoi testi
principali: Nonostante Platone (Editori Riuniti, 1990) e Corpo in figure
(Feltrinelli, 1995)
CENTRO CULTURALE VIRGINIA WOOLF, nato come Università delle Donne
di Roma tiene seminari e incontri sulla politica delle donne e sul pensiero
della differenza
TERESA DE LAURETIS, insegna Storia della coscienza all’Università della
California, a Santa Cruz. Si occupa di teoria della letteratura, cinema,
femminismo, semiotica e psicanalisi. Fra i suoi testi tradotti in italiano si
* La mancanza dei dati su alcune autrici in questa nota è data dall’irreperibilità
delle informazioni
84
…e il piacere?
ricordano Differenza e indifferenza sessuale (&stro, 1989), Sui generi(s)
(Feltrinelli, 1996) e Pratica d’amore (la Tartaruga, 1997)
D IOTIMA , comunità di filosofe nata nel 1984 presso l’Università di
Verona, raccoglie anche donne non universitarie o che lavorano presso
altre università. Organizza seminari e pubblica testi collettivi
BARBARA DUDEN, storica, ha insegnato negli Stati Uniti prima di tornare
in Germania dove si occupa di storia delle donne. Dei suoi testi in italiano è stato pubblicato solo Il corpo della donna come luogo pubblico
(Bollati Boringhieri, 1994)
SILVIA FEDERICI, ha lavorato per anni negli Women’s Studies e insegna
Filosofia all’Università di Stony Brook. È autrice di vari saggi di filosofia e di critica femminista dell’economia politica. Ha scritto Contropiano
dalle cucine (Marsilio, 1976) e, con Leopoldina Fortunati, Il grande calibano (Angeli, 1984)
LEOPOLDINA FORTUNATI, insegna Sociologia dell’educazione all’Università di Trieste. Ha svolto ricerche nel campo della famiglia e della condizione femminile. Oltre a numerosi articoli e saggi ha pubblicato dei testi
fra cui Il grande calibano (Angeli, 1984) con Silvia Federici, L’arcano
della riproduzione (Marsilio, 1981) e I mostri nell’immaginario (Angeli,
1995)
ROSANNA FIOCCHETTO, con RINA MACRELLI e GIOVANNA OLIVIERI fa parte
degli Archivi Lesbici Italiani, struttura che raccoglie documenti, pubblicazioni e altri materiali italiani e stranieri sul lesbismo. Insieme hanno
progettato la rivista Squaderno, pubblicazione finalizzata alla creazione
di Lesbian Studies in Italia
D ONNA J. H ARAWAY , specializzata in biotecnologie, insegna nel
Dipartimento di Storia della coscienza all’Università della California,
Santa Cruz. È autrice del Manifesto cyborg (Feltrinelli, 1995)
LUCE IRIGARAY, di formazione filosofica e psicanalitica, attualmente è
direttrice di ricerca in filosofia al CNRS. Collabora con gruppi di donne di
diversi paesi e culture e partecipa anche a gruppi politici misti. Ha scritto
molti testi sulla differenza sessuale, fra i quali si ricordano Speculum
Note sulle autrici e i gruppi
85
(Feltrinelli, 1975), Questo sesso che non è un sesso (Feltrinelli, 1978), Io
tu noi (Bollati Boringhieri, 1992), Amo a te (Bollati Boringhieri, 1993),
Essere due (Bollati Boringhieri, 1994)
LIBRERIA DELLE DONNE DI MILANO, nasce nel 1975 per iniziativa di donne
provenienti da vari gruppi politici milanesi. Il progetto iniziale di indagine sulla letteratura femminile per cogliere in essa i segni di una differenza di genere e della libertà femminile, negli anni ha portato ad una elaborazione politica complessiva della teoria e della pratica della differenza.
La sintesi di questo percorso è esposta in Non credere di avere dei diritti,
(Rosenberg & Sellier, 1987), testo tradotto in più lingue
CARLA LONZI, critica d’arte, nel 1970 ha fondato a Milano Rivolta femminile, gruppo politico con attività editoriale. Fra le sue opere principali si
ricordano Sputiamo su Hegel e La donna clitoridea e la donna vaginale,
testi cardine del movimento delle donne. È morta nel 1982
A UDRE L ORDE , nata da famiglia caraibica ad Harlem, ha insegnato
Inglese al Hunter College di New York. Ha pubblicato raccolte di poesie
e testi in prosa. Importante rappresentante del femminismo delle donne di
colore americane, amava dire di sé “sono nera, lesbica, femminista, guerriera, poeta, madre”. È morta nel 1992
RINA MACRELLI, v. ROSANNA FIOCCHETTO
LEA MELANDRI, ravennate di nascita, nel 1966 si trasferisce a Milano e
collabora alla rivista L’erba voglio con Elvio Fachinelli. Approdata al
femminismo nel 1971, è stata una delle sostenitrici della pratica
dell’inconscio. Ha partecipato alla fondazione della milanese Libera
Associazione per un’Università delle Donne. Attualmente dirige la rivista
Lapis da lei stessa fondata nel 1987. È autrice di L’infamia originaria
(L'erba voglio, 1977), Come nasce il sogno d’amore (Rizzoli, 1988) e Lo
strabismo della memoria (La Tartaruga, 1991)
ASSOCIAZIONE CULTURALE MELUSINE, con sede a Milano, dal 1987 tiene
corsi di studio e di ricerca sul divino femminile, la scrittura delle donne,
l’eredità materna, le figure femminili nel mito e nella fiaba, il silenzio e
la parola poetica
86
…e il piacere?
LUISA MURARO, insegna Filosofia presso l’Università di Verona, dove ha
dato vita con altre donne alla comunità femminile ‘Diotima’. È impegnata nel lavoro politico della Libreria delle donne di Milano fin dai tempi
della sua fondazione. Ha tradotto in italiano molti testi di Luce Irigaray.
Fra i suoi libri: Lingua materna, scienza divina. Scritti sulla filosofia
mistica di Marguerite Porete (D’Auria, 1995) e L’ordine simbolico della
madre (Editori Riuniti, 1991)
MARIA NADOTTI, si occupa di teatro, cinema, teoria femminista e di organizzazione e scambio culturale fra Italia e Stati Uniti. È autrice, fra altri
testi, di Cassandra non abita più qui (La Tartaruga, 1996) e Sesso e
genere (Il Saggiatore, 1996)
GIOVANNA OLIVIERI, v. ROSANNA FIOCCHETTO
DANIELA PELLEGRINI, v. l’introduzione all’intervista riportata in questo
libro
CHARLOTTE PERKINS GILMAN, vissuta fra il 1860 e il 1935, è stata conferenziera, scrittrice, studiosa di economia e femminismo. In italiano sono
stati tradotti soltanto Terradilei e il racconto La carta gialla, pubblicati in
un unico volume (La Tartaruga, 1980)
JOANNA RUSS, autrice di numerosi racconti, ha insegnato Scrittura creativa in varie università americane. Ha ottenuto riconoscimenti in campo
fantascientifico. È autrice di Female man (Editrice Nord, 1989)
DIANA SARTORI, laureata in Filosofia, fa parte della comunità filosofica
‘Diotima’ di Verona e della comunità scientifica femminile ‘Ipazia’. Ha
collaborato con altre donne alla pubblicazione di Autorità scientifica,
autorità femminile (Editori Riuniti, 1992)
SILVIA VEGETTI FINZI, insegna psicoanalisi all’Università di Pavia. Dal
1980 ha partecipato al Movimento delle donne collaborando con il
Centro Culturale Virginia Woolf di Roma, il Centro di documentazione
delle donne di Firenze e l’Associazione Melusine di Milano. Fra i suoi
testi si ricordano Il bambino della notte. Divenire donna - Divenire
madre (Mondadori, 1990), Il romanzo della famiglia. Passioni e ragioni
del vivere insieme (Mondadori, 1992)
Note sulle autrici e i gruppi
87
CHIARA ZAMBONI, laureata in Filosofia e specializzata in Logica, collabora con alcune riviste. Fa parte della comunità filosofica ‘Diotima’ e lavora presso l’Istituto di Filosofia dell’Università di Verona