programma ita 2o13 - Giovanni da Castiglione

Transcript

programma ita 2o13 - Giovanni da Castiglione
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - 5L
LIBRI DI TESTO: BALDI-GIUSSO-RAZETTI-ZACCARIA, “La letteratura”, voll. 5, 6,
Paravia;
DANTE ALIGHIERI, “La Divina Commedia, Garzanti.
1. La “Scapigliatura”: dualismo fra vero e ideale, recupero delle tematiche romantiche; lettura,
parafrasi, analisi del testo di "Dualismo" di A. BOITO.
2. La letteratura femminile: S. ALERAMO, "Una donna"; lettura e a.d.t. di "Una presa di
coscienza".
3. G. VERGA: cenni sulla vita. L'approdo al Verismo partendo dal Naturalismo; la tecnica
narrativa: eclissi del narratore, regressione, coro popolare, indiretto libero. "Vita dei campi": lettura
e a.d.t. di "Rosso Malpelo" e "La lupa".
Il "Ciclo dei vinti"; “I Malavoglia”: lettura e a.d.t. di "I vinti e la fiumana del progresso"
(prefazione ai "Malavoglia"); riassunto del romanzo e tematiche principali: il progresso distruttore
di valori, l'"ideale dell'ostrica", la costruzione bipolare, lo straniamento.
Da “Novelle rusticane” lettura e a.d.t. di "La roba". Esercitazione guidata: confronto fra "La roba"
di Verga e "Ninnananna di Mazzarò" di Caparezza.
4. Il Decadentismo: l'origine del termine, il poeta veggente, panismo, epifanie, estetismo; tecniche
narrative: autocomunicazione, musicalità, metafora, sinestesia. Temi e miti.
5. G. DELEDDA: cenni sulla vita; la poetica, fra Verismo e Decadentismo; "Canne al vento":
riassunto e tematiche principali. Lettura e a.d.t. del capitolo XVI.
6. G. PASCOLI: cenni sulla vita. Lettura e a.d.t. de "Il fanciullino". Il "macrotesto" e la sincronia
come criterio per la composizione delle raccolte poetiche, le tematiche, le soluzioni formali. Lettura
e a.d.t. di "Novembre", "La digitale purpurea", "Italy", “Il gelsomino notturno”, "La grande
proletaria s'è mossa" (sintesi).
7. I. SVEVO: la vita. La cultura: filosofia, letteratura, psicanalisi.
"Una vita": riassunto; i modelli letterari, l'inetto, l'impostazione narrativa; lettura e analisi del testo
di "Le ali del gabbiano".
"Senilità": riassunto; psicologia, lottatore e contemplatore, riferimenti e impostazione narrativa.
Lettura e analisi del testo "Il ritratto dell'inetto".
"La coscienza di Zeno": le novità strutturali, il tempo misto; riassunto; il narratore inattendibile,
nevrosi e "salute". Lettura e a.d.t. di "Prefazione" e "Preambolo"; “Psico-analisi”.
Approfondimento: la figura del dottor "S".
8. L. PIRANDELLO: la vita. I nodi tematici: vitalismo, relativismo conoscitivo, umorismo.
Da "Novelle per un anno" lettura di "Il treno ha fischiato".
"Il fu Mattia Pascal": lettura riassunto; l'impianto testuale; lettura e analisi del testo di "Lo
strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia".
"Uno, nessuno, centomila": riassunto, tematiche, struttura; lettura e analisi del testo di: "Nessun
nome".
Il teatro grottesco: caratteristiche generali. "Cosi è (se vi pare)": riassunto e analisi dei personaggi.
Il metateatro: caratteristiche; "Enrico IV"; "Sei personaggi in cerca d'autore": riassunto e analisi,
lettura di "La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio".
Il periodo dei "miti teatrali": riassunto e a.d.t. di "I giganti della montagna".
9. Le avanguardie storiche: il Futurismo. Caratteri generali, manifesti, tavole parolibere.
Lettura e analisi del testo di "Manifesto tecnico della letteratura futurista" di F.T. MARINETTI;
"L'ellisse" e "La spirale" di BUZZI; "Depero futurista" di DEPERO.
10. L'Ermetismo: definizione, caratteristiche, retroterra culturale, principali esponenti.
11. S. QUASIMODO: cenni sulla vita; le raccolte poetiche ermetiche, la poesia del dopoguerra.
Lettura e a.d.t. di "Ed è subito sera", "Vento a Tindari", "Alle fronde dei salici"; la critica
marxista all'Ermetismo.
12. U. SABA: cenni sulla vita; il "Canzoniere", i rapporti con la psicanalisi, la "parola che nomina"
e la "riduzione al grado zero". Lettura e a.d.t. di "A mia moglie", "La capra", "Amai" e "Ulisse".
13. G. UNGARETTI: cenni sulla vita; i legami con futurismo ed ermetismo. La poetica, le fasi
dell'opera, le principali tematiche. Lettura e a.d.t. di "In memoria", "Mattina", "I fiumi", "S.
Martino del Carso", "Soldati".
14. E. MONTALE: cenni sulla vita. "Ossi di seppia": le tematiche: il tempo, il varco, la divina
indifferenza, la poetica e le scelte metriche"; lettura e a.d.t. di "I limoni", "Spesso il male di vivere
ho incontrato", "Cigola la carrucola del pozzo", "Un mattino, andando in un'aria di vetro".
Le altre raccolte: "Le occasioni"; "La bufera e altro". Lettura e a.d.t. di "L'anguilla” e "Ho sceso
dandoti il braccio".
IL ROMANZO DEL NOVECENTO
15. P.LEVI, "Se questo è un uomo": riassunto e tematiche principali; lettura e a.d.t. di "Il canto di
Ulisse" (cap. II).
16. B. FENOGLIO: "Il partigiano Johnny": le vicende editoriali e la ricomposizione filologica;
la lingua di Fenoglio; un'opera classica ed epica, Johnny partigiano "assoluto". Lettura "Il settore
sbagliato della parte giusta".
17. C. PAVESE, "La luna e i falò"; riassunto, titolo, divisione del testo, conclusione. Lettura e
a.d.t. "Dove son nato non lo so" (cap. I) e "Come il letto di un falò" (cap. XXXII).
18. I. CALVINO: "Il sentiero dei nidi di ragno": riassunto e tematiche principali.
DANTE ALIGHIERI, "Divina Commedia", il “Paradiso”: struttura generale. Lettura, parafrasi,
analisi del testo dei canti I, VI, XV (sintesi), XVI (sintesi), XVII, XXXIII.
L’INSEGNANTE
Debora Moretti
LINGUA E LETTERATURA INGLESE a.s.2012-­‐2013 CLASSE 5L Prof.ssa Daniela Calzoni L’approfondimento e l’analisi di molte opere o estratti sono stati forniti in fotocopia dal docente. CONTENUTI  Revisione degli elementi di base per l’analisi testuale ( testo letterario, poetico, teatrale)  Discussione sulle letture assegnate per le vacanze estive  Prova in classe ( 3 prova)  Essay writing  Summary writing Revision Module
The Double
Victorian Age
The Aesthetic Movement
Oscar Wilde
The Preface- analysis of key sentences
From “The Picture of Dorian Gray” : I would give my soul ; Dorian’s death
From : « The Importance of Being Earnest » : The Vital importance of being Earnest
Module 1
The Pain of life and Present desolation
BRITAIN AT WAR
War poetry
Rupert Brooke The soldier
Wilfred Owen Dulce et decorum est
Sigfried Sasson Survivors
Module 2
Focus on Language
Modernism in Literature – The divided consciousness The Interior Monologue James Joyce
From “Dubliners":
Eveline / The Dead
From "Ulysses”
Molly’s monologue ( only summary) /Nausicaa
Virginia Woolf
From “Mrs Dalloway”
“ A pistol shot in the street outside”
“The Party”
Rewriting: Michael Cunnigham
Visione e comment del film “The Hours “
From “To The Lightohouse”
Extract from Chap. 1
Use of English
Revision Passives and Reported Speech
Revision Relative clauses
Revision Conditionals
Be/ get used to + gerund
Prove simulazione First certificate English Use of English
Present perfect continuous
Modal Verbs
Wish/if only
Prove simulazione FCE
Giving a Presentation
Use of English
Compound nouns
Phrasal Verbs
Linkers of sequencing and addition
Module 3
The Age of anxiety
Free Verse
T.S. Eliot
From “The Waste Land”
 What the Thunder said
 Unreal City
 An Encounter
Module 4:
A Nightmarish future
Britain after the War The Cold War George Orwell
From “Nineteen eighty four”
This was London
From “Animal Farm”
The execution
Summary writing
Esercitazioni di terza prova The Post War World
The post modern Novel
The post modern drama
Samuel Beckett : From Waiting for Godot Extract Esercitazioni di Seconda Prova The Roaring 20s Symbolism and society F. S. Fitzgerald From : The Great Gatsby Gatbsy’s funeral Ripasso e Presentazione Tesina Conclusioni Feedback Revisione esame LETTRICE DI MADRELINGUA
Il lavoro con la lettrice si è svolto utilizzando materiale fornito su fotocopia, materiale autentico
online, web e libro di testo. Sono stati svolti tests e lavoro sul lessico e sulle strutture introdotte.
Inoltre la lettrice madrelingua ha basato le lezioni sulla lettura, comprensione di articoli di attualità
oltre alla discussione sui temi introdotti, in preparazione al summary wiritng e essay writing,
soprattutto. Il lavoro è stato finalizzato anche alla presentaione orale.
Essempio argomenti tipo:
 Genetic engineering
 People and society
 The environment
 Global issues
 Bioethics
 Racism and diversity
Castiglion Fiorentino, 12/05/2013 Prof.ssa Daniela Calzoni Tedesco seconda lingua
Classe 5° L
A.S.
2012/13
Docente: Marina Piotti
Docente madrelingua: Sylvia von Lillin
Libri di testo:
Maria Paola Mari, Fokus KonTexte, Valmartina
Giorgio Motta, DIREKT 2, Loescher
Programma
Der Naturalismus (Allgemeiner Kontext- Die Realpolitik Bismarcks und die wilhelminische
Ära- Der Begriff Naturalismus)
Gerhard Hauptmann:
Die Weber (Auszug aus dem IV Akt)
Der Impressionismus (Allgemeiner Kontext)
Arthur Schnitzler: Anatol (Auszug)
Fräulein Else (Auszug)
Der Symbolismus
Stephan George:
(Allgemeiner Kontext)
Der Herr der Insel (aus: Die Bücher der Hirten- und Preisgedichte,
der Sagen und Sänge und der hängenden Gärten)
Reiner Maria Rilke: Der Panther (aus: Neue Gedichte)
Der Expressionismus (Allgemeiner Kontext- Eine deutsche Bewegung)
Georg Heym:
Der Gott der Stadt
Franz Kafka:
Brief an den Vater (Auszug)
Ich liebte ein Mädchen (aus: Hochzeitsvorbereitungen auf dem
Lande)
Die Verwandlung (Auszug)
Herbert Böhme:
Der Führer
Bertolt Brecht:
Die Bücherverbrennung (aus: Svendborger Gedichte)
Kälbermarsch (aus: Schweyk im zweiten Weltkrieg)
Das epische Theater
Kleines Organon für das Theater (Auszug)
Über eine nichtaristothelische Dramatik (Auszug)
Auf einen chinesischen Teewurzellöwen (aus: Gedichte 19471956)
Leben des Galilei (Auszug)
Die Literatur nach dem Zweiten Weltkrieg (historischer Kontext- 1949: Gründung der
BRD und der DDR- 1961: Errichtung der Berliner Mauer- Die Trümmerliteratur)
Wolfgang Borchert: Draußen vor der Tür (Auszug)
Die drei dunklen Könige
Günter Eich:
Inventur
Heinrich Böll:
Bekenntnis zur Trümmerliteratur (Auszug)
Ansichten eines Clowns (Auszug)
Günter Grass:
Die Blechtrommel (Auszug)
Christa Wolf:
Der geteilte Himmel (Auszug)
L’intervento del docente madrelingua è stato finalizzato soprattutto a rafforzare le
abilità orali sia di comprensione che di produzione. A livello di contenuti la classe ha
affrontato in particolare la storia della Germania tra le due guerre, in particolare l’avvento
del Terzo Reich, approfondendo in particolare la figura di Adolf Hitler, e dal dopoguerra
alla caduta del muro di Berlino. Con la madrelingua la classe ha inoltre visionato e
analizzato i film:
Metropolis di Fritz Lang
Il tamburo di latta di Volker Schlöndorf
Germania anno zero di Roberto Rossellini
Castiglion Fiorentino, 15 maggio 2013
Le Docenti
Marina Piotti e Sylvia von Lillin
SPAGNOLO - 5L
LETTERATURA
Introduzione generale alle principali correnti letterarie ed eventi di fine ‘800 e del secolo XX
Realismo
Modernismo y Generaciòn del ’98.
La Generaciòn de ‘27.
• Surrealismo y Vanguardias
• La novela antes y después de la guerra civil.
• Los anos de posguerra: La novela social.
• La Década de los 60.
• Protagonistas de la modernidad literaria hispano-americana
• Caracterìsticas generales de la narrativa hispano-americana del siglo xx. El realismo màgico
•
•
•
AUTORI
Degli autori analizzati è stata vista la biografia in generale, con riferimento al periodo storico,
laddove esso abbia influenzato la loro produzione letterario-artistica.
Galdòs
Clarìn
R.Darìo
Unamuno
Antonio Machado
Federico G .Lorca
Damaso Alonso
P. Salinas
C.José Cela
R. S. Ferlosio
J L Borges
Laura Esquivel
Isabel Allende
P.Neruda
Gabriel Garcìa Màrquez
TESTI ANALIZZATI
Delle opere sono stati scelti brani di lettura fra quelli proposti dal testo in adozione “Viaje
al texto literario” Ed. Zanichelli, integrati con fotocopie fornite dall’insegnante.








Fortunata y Jacinta
La Regenta
Tarde del tròpico
A Castilla
Niebla
El olmo seco
Campos de Castilla
Retrato
















Imsomnio ( Hijos de la Ira )
Monstruos
Elegìa I.S.Mejìas
La aurora ( Poeta en Nueva York )
Bodas de Sangre
La Casa de Bernarda Alba
La Familia de Pascual Duarte
La Colmena ( episodio dl gitanillo )
El Jarama
Cero
La voz a tì debida
ComoAgua para Chocolate
De Amor y de Sombra
Espana en el corazòn
Veinte poemas de amor y una canciòn desesperada(n.20)
Cien anos de soledad
LINGUA e CULTURA







Ripasso delle principali strutture grammaticali e sintattiche
Schede tecniche sull’analisi testuale: la narrazione e la descrizione.
Analisi contrastava delle subordinate
Preparazione al DELE B1
Contesto storico 1973-1989 in Chile
Unamuno e Pirandello
Simulazioni seconda e terza prova esami di stato
L’insegnante: Edi Magi
La lettrice: Montserrat Dos Santos
Materia:
Matematica
Classe:
VL
a.s. 2012/13
Insegnante Diana Nucci
Funzioni:
Il concetto di funzione: dominio e codominio, funzioni iniettive, suriettive e biiettive.
Funzioni pari e funzioni dispari.
Funzioni definite a tratti
Limiti di funzioni reali. Intorni
Limiti:
Approccio intuitivo al concetto di limite.
Definizione di limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito.
Definizione di limite finito di una funzione per x che tende all’infinito
Definizione di limite infinito per x che tende ad un valore finito.
Definizione di limite infinito per x che tende all’infinito.
Definizione di limite destro e di limite sinistro
Limite della somma algebrica di funzioni, limite del prodotto di due funzioni, limite del quoziente
di due funzioni, limite delle funzioni razionali intere e razionali fratte.
Limiti notevoli: lim senx/x ; lim (1 – cosx) / x ; lim (1 – cosx ) / x2
Forme indeterminate. ( ∞/∞; ∞-∞; 0/0)
Calcolo dei limiti.
Funzioni continue:
Definizione di funzioni continue. Continuità in un punto e in un intervallo
Punti di discontinuità e loro classificazione.
Derivata di una funzione
Derivata di una funzione.
Significato geometrico della derivata.
Derivate fondamentali: derivata di una funzione costante, derivata della variabile indipendente,
α
x
derivata della funzione y = x α ∈ R , derivata di y = e , derivata di y = log e x , derivata di
y=sinx, derivata di y=cosx.
Derivata della somma di due funzioni, del prodotto di due funzioni, del quoziente di due funzioni
Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata della somma, del prodotto, del quoziente.
Derivata di y=tgx e di y=cotgx.
Derivate di ordine superiore.
Lo studio delle funzioni razionali e razionali fratte
Punti stazionari: Punti stazionari di massimo e di minimo, punti stazionari di flesso.
Asintoti: asintoti verticali, orizzontali ed obliqui
La concavità di un grafico . Flessi a tangente obliqua
Lo studio di una funzione razionale e razionale fratta.
Integrali indefiniti
Il concetto di primitiva di una funzione
Definizione di integrale indefinito.
Integrali immediati:
α
∫ x dx ;
1
1
x
;
cos
;
sin
;
dx
xdx
xdx
∫x ∫
∫
∫ cos2 x dx ; ∫ e dx ; ∫ P( x)dx
Integrale della somma e del prodotto di una costante per una funzione.
Integrali definiti
Integrale definito di una funzione continua in un intervallo limitato e chiuso: formula
fondamentale del calcolo integrale.
Area della parte di piano sottesa dal grafico di una funzione razionale
Area della parte di piano compresa fra il grafico di una funzione polinomiale e una retta
CONTENUTI DISCIPLINARI
materia: EDUCAZIONE FISICA classe: 5L
a.s.2012/13
settembre ottobre
Conoscenza dell'apparato scheletrico, in particolare la colonna vertebrale:curve fisiologiche,
paramorfismi, postura corretta.
Prolungata attività generale a prevalente carattere aerobico, es. di mobilità articolare e di
stretching, tonificazione fisiologica generale.
Pallavolo: regole e schemi di gioco; miglioramento dei fondamentali tecnici e attività di gioco.
Ginnastica aerobica: "ripasso"dei passi base già conosciuti; coreografie, anche auto condotte.
Coreografie di danza moderna autogestite.
Badminton: miglioramento dei fondamentali e approfondimento tecnica e regole di gioco.
novembre dicembre
Attività a carattere aerobico, motricità generale, es. di mobilità articolare e di stretching,
tonificazione fisiologica generale.
Continua l'approfondimento della conoscenza e della pratica di pallavolo e di badminton.
Coreografie espressivo-motorie autonomamente proposte.
gennaio febbraio
Partecipazione alla corsa campestre "Per le vie del borgo".
Attività a carattere aerobico, motricità generale, es. di mobilità articolare e di stretching,
tonificazione fisiologica generale.
Ginnastica aerobica: origine storica, caratteristiche ed effetti fisiologici; coreografie.
Approfondimento, anche teorico, dei giochi sportivi: pallavolo, pallacanestro e calcio a 5.
marzo aprile
Apparato scheletrico e apparato articolare. (Cap 5: pagg. 34, 36-39, 40-42 "Effetti del mov…" e
"Alterazioni e traumi…"; cap 6)
La tecnica BLS: la rianimazione cardiopolmonare nel paziente adulto. (Pagg. 62-63; 69-70)
Il sistema muscolare. (Cap 10: pagg 72-75 escluso" meccanismi anaerobici", 76 solo
"meccanismo aerobico" + 78, 79, 80)
Il sistema motorio. (Cap 11)
Le qualità motorie. (Cap 15: pagg. 136 - 138; 144, 145 (focus); 147, 148; 150 - 155)
I movimenti fondamentali. (Cap 16)
Percorsi trekking.
Intervento di esperti esterni per una lezione dimostrativa di Badminton e un approccio allo
Hatha Yoga.
maggio giugno
Simulazione della terza prova scritta d'esame.
Cenni all'origine storica di attività sportive: basket, volley, aerobica e badminton. ( Da "Per fare
movimento in…" pagg. 55, 85, 171, 111)
Test e prove motorie di verifica.
Continua la pratica delle varie attività sportive proposte nel corso dell'anno e di trekking.
Ripasso argomenti teorici.
Libri di testo: "Per vivere in perfetto equilibrio" e "Per fare movimento in perfetto equilibrio", di
Del Nista, Parker, Tasselli, Casa editrice G. D'Anna.