Guida - PSS Promoting Social Skills

Transcript

Guida - PSS Promoting Social Skills
Project reference: 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Promuovere le abilità sociali
degli studenti
Guida e unità didattiche
Esempi con attività e risorse
Fascicolo n. 4
Luglio 2011
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea.
L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la
Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle
informazioni in essa contenute.
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Indice
Pagina
Introduzione...................................................................................................................................5
Prima parte: contestualizzazione del progetto ed esempi di teoria e sostegno............................6
Aree di priorità della Commissione Europea.................................................................................6
Il quadro Europeo delle competenze chiave.................................................................................7
Conoscenze di base, capacità ed atteggiamenti relativi a questa competenza............................8
Materiale di riferimento britannico relativo alla percezione di chi apprende – autostima............10
Istruzione e valutazione differenziata..........................................................................................12
Contesto, teoria e riferimenti – Danimarca..................................................................................16
Contesto, teoria e riferimenti – Italia............................................................................................19
Definizione di “abilità sociali” e riferimenti – Polonia...................................................................21
Definizione di “abilità sociali” e riferimenti – Bulgaria..................................................................23
Seconda parte: lezioni tipo..........................................................................................................24
Classificazione delle lezioni.........................................................................................................24
Capitoli per argomento................................................................................................................25
Loghi degli Istituti creatori............................................................................................................26
Capitolo 1....................................................................................................................................27
1.1 Il modello a due colonne.......................................................................................................28
1.2 Lavorare sulla collaborazione attraverso attività domestiche in gruppo................................31
1.3 Collaborare per produrre un copione per giochi di ruolo.......................................................33
1.4 Le capacità base di una comunicazione efficace..................................................................34
1.5 Gestione efficace del conflitto – abilità di negoziazione........................................................38
1.6a La città degli animali............................................................................................................43
1.6b Che animale sei?.................................................................................................................44
1.7a Le tribù.................................................................................................................................46
1.7b I naufraghi............................................................................................................................47
1.8a Il disegno geometrico..........................................................................................................48
1.8b Il pacchetto di sigarette........................................................................................................49
1.8c L'autoritratto.........................................................................................................................51
1.8d Come ci vedono gli altri.......................................................................................................52
1.8e Qual è la soluzione migliore?..............................................................................................53
1.8f Abilità sociali.........................................................................................................................54
1.9a Gioco di gruppo con la palla (A)..........................................................................................55
1.9b Gioco di gruppo con la palla (B)..........................................................................................56
1.10 Promuovere le abilità sociali con il trampolino elastico.......................................................58
1.11 Creatività e innovazione nell'insegnamento della matematica............................................61
2
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
1.12 Risoluzione dei problemi con Lego (scienze)......................................................................66
1.13 Essere giovani.....................................................................................................................69
1.14 Valori...................................................................................................................................70
Capitolo 2....................................................................................................................................72
2.1 Elaborazione del lutto, di una perdita....................................................................................73
2.2 Lavorare per sviluppare abilità per la risoluzione di conflitti..................................................74
2.3 Gestione efficace del conflitto...............................................................................................75
2.4 Come gestire la propria rabbia durante i conflitti...................................................................79
2.5 Come gestire le emozioni negative della controparte...........................................................84
2.6 Come impostare obiettivi efficaci...........................................................................................88
2.7 Promuovere le abilità sociali attraverso la danza..................................................................92
2.8 Gestire le proprie emozioni....................................................................................................94
2.9 Acquisizione di auto-conoscenza e auto-rivelazione.............................................................96
2.10 Descriviti con una canzone..................................................................................................98
2.11 Situazioni sociali/funzioni del linguaggio...........................................................................100
Capitolo 3..................................................................................................................................101
3.1a La carta di identità.............................................................................................................102
3.1b Raccontare la propria storia..............................................................................................103
3.2 Comunicazione reale...........................................................................................................104
3.3a Capire ed essere capiti.....................................................................................................107
3.3b Preferenze nella comunicazione e apprezzamento degli altri...........................................108
3.3c Sviluppare abilità di comunicazione appropriate...............................................................109
3.4a Sensibilità allo spazio personale.......................................................................................110
3.4b Sensibilità allo spazio personale 2....................................................................................111
3.5 Attività all'aperto..................................................................................................................112
3.6 Il consiglio dei giovani studenti............................................................................................114
3.7 Cultura americana...............................................................................................................119
3.8 Abilità sociali: Prendere decisioni........................................................................................124
Capitolo 4..................................................................................................................................127
4.1 Giungere a un compromesso..............................................................................................128
4.2 Confrontarsi con pregiudizio e discriminazione...................................................................129
4.3 Come possiamo affrontare il bullismo virtuale?...................................................................131
4.4 Apprendimento linguistico...................................................................................................133
4.5 Laboratorio teatrale.............................................................................................................135
4.6a Music cafè.........................................................................................................................136
4.6b Promuovere le abilità sociali con la musica e l’inglese......................................................140
4.7 Esprimere le proprie idee e le proprie fantasie....................................................................147
4.8 Abilità sociali – un feedback................................................................................................149
3
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
4.9 Abilità sociali – risoluzione di problemi 1.............................................................................151
4.10 Abilità sociali – risoluzione di problemi 2...........................................................................153
4.11 Gruppo di lavoro per la creazione di una modellino di carta di un monumento storico.....157
4.12 Abilità per aiutare i compagni alla preparazione di test e ripassi......................................159
4.13 Abilità sociali – creatività, immaginazione e capacità di visualizzazione...........................161
4.14 Abilità sociali – Stereotipi...................................................................................................162
4
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Introduzione
La promozione delle “social skills” (competenze sociali) è di grande importanza per il futuro e una
delle priorità politiche e legislative in Europa. La Commissione ha sottolineato infatti il bisogno di
investire di più e al più presto sui giovani; non solo in termini economici, ma anche politici e
sociali, attraverso le famiglie, le ONG, gli insegnanti e i datori di lavoro. Sviluppare strategie
trasversali indirizzate ai giovani deve essere una priorità sia a livello europeo che nazionale e
deve investire un ampio raggio di aree politiche quali istruzione, impiego, salute, impresa,
cultura, gioventù e sport. La Commissione fa appello agli Stati Membri, affinché aumentino il
proprio impegno con azioni mirate. Il progetto ha come obiettivo quello di:
Ridurre l’abbandono scolastico prematuro, garantire l’istruzione scolastica primaria per primo ai
bambini che vivono in aree svantaggiate e sviluppare misure di prevenzione all’abbandono
scolastico precoce.
(Bruxelles 2007)
La teoria, insieme a materiali, articoli, attività e link, ha lo scopo di sostenere il lavoro di quei
professionisti che considerano la promozione delle competenze sociali nel loro senso più ampio
e positivo. La varietà e l’ampiezza della disponibilità dimostra la crescente importanza di
quest’area per insegnanti, studenti e una più ampia fetta di società.
Da notare che all’inizio di ogni lezione è stato applicato un colore di riferimento per ogni Stato
collaboratore:
Bulgaria
Danimarca
Italia
Polonia
Regno Unito
La prima parte del documento delinea alcune linee generali del progetto nell’ambito della
Commissione Europea e fornisce un anticipo del materiale teorico e di sostegno. Ulteriore
materiale, articoli e fonti saranno disponibili online man mano che il progetto si sviluppa.
I 5 Paesi coinvolti nel progetto di promozione delle competenze sociali hanno a disposizione
tutte le lezioni relative agli aspetti delle competenze sociali: 12 lezioni da ciascun paese con
ulteriori esempi da mettere a disposizione in rete. In alcuni sistemi educativi di scuole e istituti
si lavora con competenze sociali personalizzate ed integrate che possono essere identificate
in piani individuali per studenti e sono parte di un più ampio programma scolastico. In altri
sistemi non esiste un programma scolastico specifico delle competenze sociali e non vi è
opportunità di inserimento nel progetto convenzionale. Per questo motivo gli esempi
forniscono alcune lezioni indipendenti che vanno da un'unica lezione di introduzione al
tema ad approcci mirati e duraturi con obiettivi più complessi.
La seconda parte descriverà come questi vengono classificati in base all’argomento e come
possono essere utilizzati.
5
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Prima parte: contestualizzazione del progetto ed esempi di teoria e
sostegno
Aree di priorità della Commissione Europea
Le attuali disuguaglianze in ambito di istruzione e formazione rappresentano costi significativi
nascosti per individui, società ed economie. L’istruzione dovrebbe fornire in maniera efficiente
un alto standard di eccellenza al fine di aumentare il livello generale delle capacità.
L’integrazione sociale è un'altra preoccupazione chiave.
I Ministri dell’Istruzione degli Stati membro dell’Unione Europea hanno stabilito 4 vaste aree su
cui lavorare al fine di migliorare il sistema scolastico nazionale, includendo priorità quali
formazione degli insegnanti, competenze chiave, apprendimento della lingua, ITC – tecnologia
dell’informazione e della comunicazione, matematica, scienza e tecnologia, cittadinanza attiva e
coesione sociale.
Le sfide in questi campi sono considerevoli. Un quarto dei giovani al di sotto dei 15 anni
raggiunge il livello più basso di capacità nella lettura, il 15% dei giovani fra i 18 e i 24 abbandona
la scuola prematuramente e solo il 78% a 22 anni ha terminato la scuola secondaria superiore.
Inoltre il livello di interesse per alcune materie come scienze e matematica è basso.
La Commissione Europea lavora insieme agli Stati Membro dell’Unione Europea al fine di
sviluppare il concetto di “abilità chiave”; ovvero la conoscenza, le competenze e gli
atteggiamenti che aiutano le persone a raggiungere la propria realizzazione personale,
l’idoneità al lavoro e la capacità di essere parte della società. Tutto ciò include sia le
“tradizionali” capacità, quali dominio della propria lingua madre, conoscenza di lingue
straniere, conoscenza di base di matematica, scienza e informatica, sia quelle più
“trasversali”, come imparare a imparare, competenza civile e sociale, spirito di iniziativa e
imprenditorialità, consapevolezza ed espressione culturale.
Nel 2006 l'Unione Europea ha adottato il Quadro Europeo delle Competenze Chiave, uno
strumento di riferimento per aiutare gli Stati Membro ad adeguare le proprie scuole alle moderne
necessità.
Il quadro si basa sui cambiamenti avvenuti in un numero di Paesi. Non si elencano quindi gli
input (i conoscimenti che le scuole devono impartire), ma si specificano i risultati (la
conoscenza, le capacità e le attitudini che ci si aspetta che gli studenti sviluppino nei differenti
stadi della propria istruzione). Quattro delle 8 competenze chiave definite sono trasversali; il che
solleva domande quali, come sia possibile che si adattino a scuole il cui curriculum si basa su
materie tradizionali e fino a che punto le scuole dovrebbero essere riorganizzate al fine di aiutare
gli alunni ad acquisire questi tipi di capacità fuori e dentro delle lezioni.
Un gruppo di esperti appartenenti agli Stati Membro partecipano regolarmente ad incontri sulle
competenze chiave allo scopo di esaminare in profondità gli aspetti specifici di progetti scolastici
e la loro messa in atto. Finora si è lavorato alle questioni relative all’attuazione di quelle
competenze
multidisciplinari
che
richiedono
nuovi
approcci
all’organizzazione
dell’apprendimento a scuola, ai nuovi tipi di materiali di apprendimento, e alle procedure che
sostengono il processo di apprendimento.
6
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Il quadro Europeo delle competenze chiave
Il quadro Europeo delle competenze chiave per un apprendimento continuo, emesso alla fine
del 2006, identifica e definisce le abilità chiave e la conoscenza di cui ogni individuo necessita
al fine di trovare un impiego, una realizzazione personale, un’integrazione sociale e una
partecipazione attiva come cittadino in un mondo come quello odierno in rapido cambiamento.
Il quadro include abilità in materie tradizionali come alfabetizzazione, capacità di calcolo,
conoscenza di lingue straniere, scienza e informatica, ma anche altre abilità, quali imparare a
imparare, competenze sociali e civili, spirito di iniziativa, imprenditorialità, consapevolezza
culturale e capacità di auto espressione.
L’istruzione primaria ed i sistemi di formazione in Europa dovrebbero sostenere lo sviluppo di tali
competenze in tutta la popolazione giovane, mentre l’istruzione e la formazione diretta degli
adulti deve fornire a questi ultimi reali opportunità di acquisire e conservare le proprie capacità.
Il Quadro di riferimento presenta 8 competenze chiave:
1) Comunicazione nella madrelingua;
2) Comunicazione nelle lingue straniere;
3) Competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia;
4) Competenza digitale;
5) Imparare a imparare;
6) Competenze sociali e civiche;
Questa lista include competenze personali, interpersonali ed interculturali ed investe tutte le
forme di comportamento che consentono agli individui di partecipare in maniera effettiva e
costruttiva ad una vita sociale e lavorativa specialmente in società sempre più diverse, e di
risolvere conflitti, dove si renda necessario. La competenza civica permette agli individui di
partecipare alla vita civica attraverso la conoscenza di concetti e strutture politiche e sociali e a
un impegno ad una partecipazione attiva e democratica.
7) Spirito d’iniziativa ed imprenditorialità;
8) Consapevolezza ed espressione culturale.
Come si può osservare, la competenza chiave riguardo al progetto “social skill” è molto
vasta.
La competenza è basata su un atteggiamento di collaborazione, autoaffermazione ed
integrità.
Gli individui dovrebbero mostrare un interesse per lo sviluppo socio economico, per la
comunicazione interculturale e dovrebbero valutare la diversità, rispettare gli altri ed essere
preparati sia a superare i pregiudizi che a scendere a compromessi.
Le competenze di base di questa abilità includono la capacità di comunicare in maniera
costruttiva in ambienti diversi, di mostrare tolleranza, di esprimere e capire punti di vista diversi,
di saper gestire la capacità di creare confidenza e di sentire empatia. Gli individui dovrebbero
essere in grado di affrontare stress e frustrazione e di esprimerli in maniera costruttiva e inoltre
sapere scindere la sfera professionale da quella personale.
7
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Conoscenze di base, capacità ed atteggiamenti relativi a questa
competenza
La competenza sociale è collegata al benessere personale e sociale; il che richiede una
comprensione di come gli individui possono assicurarsi un’ottima salute mentale e fisica
includendola come una risorsa per sé stessi, la propria famiglia e gli altri e la consapevolezza di
come uno stile di vita salutare possa contribuire a tutto ciò. Per una efficace partecipazione
sociale ed interpersonale è indispensabile capire i codici di condotta ed i comportamenti accettati
nelle differenti società ed ambienti (per esempio sul lavoro). È allo stesso modo importante
essere al corrente dei concetti di base che riguardano gli individui, i gruppi, i gruppi di lavoro,
l’uguaglianza fra sessi, la non-discriminazione, la società e la cultura. Capire le dimensioni
multiculturali e socioeconomiche delle società europee e come l’identità nazional-culturale
interagisce con l’identità europea è fondamentale. Il seguente estratto dal Dipartimento
Britannico per scuole, bambini e famiglie dimostra quanto la consapevolezza e l’interesse
relativi a quest’area si siano trasformati in una politica nazionale e di azione verso i Paesi
europei.
Non avere istruzione, impiego o formazione (NEET: Not in Employment, Education or
Training, cioè: Non lavora, non studia, non si aggiorna) in un'età compresa fra i 16 ed i 18
anni costituisce un’enorme perdita di potenziale della popolazione giovane. Il DCSF
(Dipartimento per bambini, scuola e famiglia) si è impegnato a diminuire il numero di persone
giovani che ricadono in questa categoria.
I due obiettivi chiave sono:
1) Ridurre il numero dei giovani fra i 16 e i 18 anni che non lavora, non studia e non si aggiorna
(NEET) del 2% entro il 2010 e una volta fatto
2) mettere in atto il piano di apprendimento e sostegno che sarà necessario per permettere
a tutti i ragazzi in un'età compresa fra i 16 e i 17 anni di partecipare all’apprendimento
quando l’età di partecipazione avrà raggiunto i 17 anni nel 2013 e 18 anni nel 2015
(soggetto a legge).
Al fine di ridurre il numero di NEET è necessario:
Prevenire – impedire ai giovani di diventare NEET motivandoli e assumendoli mentre sono
ancora a scuola e offrendogli allettanti e rilevanti condizioni dopo i 16 anni.
Intervenire – sapere che cosa stanno facendo i giovani, avere la possibilità di contattarli o
essere contattati, sfidare le proprie aspettative ed essere in grado di offrire opportunità e
sostegno quando e dove sia necessario, assicurando loro un cambiamento vincente.
Sostenere – aiutare i giovani, specialmente quelli con un passato di “abbandono
scolastico”, ad affrontare ogni ostacolo al fine di rimanere fedeli al loro impegno. La strategia
di Governo al fine di ridurre il numero di NEET si basa sull’ancoraggio al sistema.
Attenta individuazione – identificare rapidamente quei giovani che sono NEET o a rischio di
diventarlo, al fine di programmare un giusto intervento.
Sostegno personalizzato e assistenza – un rapido ed efficace intervento per re-impegnare le
persone giovani, rassicurandole di possedere le attitudini e la conoscenza sufficienti per
istruzione, formazione e lavoro e di poter fare scelte informate e aiutandole a superare le
8
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
barriere alla partecipazione (grazie anche alla richiesta di incentivi per incoraggiare i giovani
all’apprendimento).
Opportunità di apprendimento flessibili per soddisfare la domanda – impegnare i giovani
con differenti condizioni ad ogni livello, in ogni area e in ogni tipo di apprendimento.
Diritti e responsabilità – promuovere i diritti dei giovani ad accedere ai servizi di cui hanno
bisogno insieme a chiari incentivi per tutti i giovani che si riabilitano.
La strategia NEET può essere consultata al link sottostante:
http://www.dcsf.gov.uk/14-19/documents/neet_strategy_0803.pdf
9
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Materiale di riferimento britannico relativo alla percezione di chi
apprende – autostima
di Sue Watson, sito www.about.com
È cosa nota che quando gli studenti si sentono bene con sé stessi hanno più probabilità
di diventare leader all’interno della propria classe. Incoraggiare può creare abilità.
Aumentare la fiducia degli studenti preparandoli al successo e fornire un feedback positivo
con elogi frequenti sono strumenti essenziali sia per gli insegnanti che per i genitori. Pensate a
voi stessi, più sicuri siete e più sicuri vi sentite nei confronti del compito da svolgere e della
vostra capacità nel farlo. Quando un bambino si sente bene con sé stesso, è molto più
facile motivarlo, affinché diventi un bravo studente.
Qual è il passo successivo? Prima di tutto per aumentare l’autostima dobbiamo prestare
attenzione al modo in cui forniamo il feedback. Dweck (1999) sostiene che avendo un
particolare obiettivo (di apprendimento o di prestazione) è molto più efficace rivolgere il
feedback a questo piuttosto che fare un elogio alla persona.
In altre parole, è meglio evitare l’utilizzo di frasi come “Sono orgoglioso di te”. L’affermazione
“Wow, hai lavorato sodo” sottolinea invece l’elogio al compito o al processo svolto. Lodate quindi
lo sforzo specifico dello studente e la strategia attuata; Dweck (1999). Per esempio, “Ho notato
che hai scelto i cubi a incastro per risolvere il problema, è una strategia vincente”. “Ho notato che
non hai fatto nessun errore!”. Usare questo tipo di feedback è utile sia per l’autostima che per
motivare l’alunno a raggiungere i suoi obiettivi scolastici.
L’autostima è importante fuori e dentro la classe. Insegnanti e genitori possono sostenerla
ricordando sempre i seguenti punti:
- Accentuare sempre il positivo. Avete mai notato che coloro che hanno poca autostima
tendono a sottolineare il negativo? Sentirete affermazioni tipo: “non sono mai stato bravo in
questo”, “non riesco a tenermi gli amici”. Questo indica che questa persona ha bisogno di
piacersi di più!
- Dare ai bambini l’opportunità di dirvi 10 cose che gli piacciono di loro stessi. Spronateli a
trovare cose che sanno fare bene, che li fanno sentire bene. Vi sorprenderà quanto tutto questo
sia difficile per i bambini che soffrono di poca autostima; per questo sarà necessario
incoraggiarli. (Questa è un’attività per l’inizio dell’anno nuovo)
- Evitare le critiche. Coloro che soffrono di poca autostima peggiorano di fronte alle
critiche. Bisogna essere sensibili al problema.
- Ricordate sempre che l’autostima è proporzionale a quanto i bambini si sentono stimati,
apprezzati, accettati, amati; e alla buona immagine che hanno di sé stessi.
Tener presente che come genitori e insegnanti giocate il più fondamentale dei ruoli nella stima
positiva o negativa che i bambini hanno di sé stessi; per questo evitate le critiche. L’influenza
di un genitore o di un figlio può costruire o distruggere l’autostima. Non abusate di questo
potere.
- Le aspettative devono essere sempre realistiche. Il che va di pari passo col preparare i bambini
al successo. La chiave è l’istruzione differenziata (vedi paragrafo 2) ed è necessario assicurare
sia che gli insegnanti conoscano i propri studenti, sia che le loro capacità siano adatte al tipo di
compito e aspettativa.
- Imparare dagli errori e dagli sbagli. Analizzare gli errori e mettere in evidenza ciò che vi si può
10
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
imparare. Questo aiuta il bambino a focalizzarsi sul positivo e non sul negativo. Ricordare agli
studenti che tutti sbagliamo, ma che è come gestiamo gli sbagli a fare la differenza. Dobbiamo
vederli come una opportunità di apprendimento. Un grande insegnamento può essere spesso il
risultato di un errore.
L’autostima è una componente importante per quasi tutti i bambini. Non solo li aiuta nei loro
successi scolastici; sostiene le abilità sociali e rende più facile ai bambini farsi degli amici e
tenerseli. I rapporti con i coetanei sono generalmente più positivi con una buona dose di
autostima. Inoltre i bambini sono più preparati ad affrontare gli errori, le delusioni e il fallimento e
a eseguire rigorosamente compiti impegnativi e attività di comprensione. L’autostima è qualcosa
di cui si ha bisogno per tutta la vita e dobbiamo tener sempre presente il ruolo importante che
ricopriamo nell’acquisizione o perdita dell’autostima nei giovani.
Riferimenti: Dweck, C. S. (1999) Teorie del sé: Il loro ruolo nella Motivazione, Personalità, e
Sviluppo. Hove: Psychology Press, Taylor and Francis Group.
11
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Istruzione e valutazione differenziata
Sue Watson, ex direttrice di About.com
Se esistesse un unico modo efficace di insegnare tutto, l’insegnamento sarebbe considerato più
che una scienza. Ma non esiste ed è per questo che insegnare è un'arte.
Se insegnare significasse solo seguire un libro di testo e usare l’approccio “va bene per tutti”,
allora tutti potrebbero insegnare, giusto? Questo è ciò che rende gli insegnanti e gli educatori
unici e speciali. Tanto tempo fa gli insegnanti sapevano che erano i bisogni personali, i punti
forti e le debolezze a guidare sia l’insegnamento che la valutazione.
Da sempre sappiamo che i bambini si portano dentro il loro bagaglio e che due bambini
non imparano allo stesso modo, sebbene il loro percorso scolastico sia lo stesso.
Insegnare e valutare possono (e devono) differire ai fini dell’apprendimento. È qui che
entrano in gioco l’istruzione e la valutazione differenziata. Gli insegnanti hanno bisogno
di una varietà di punti di entrata per assicurare che le differenti capacità, forze e bisogni
dell’alunno siano tutti presi in considerazione. Gli studenti hanno bisogno di opportunità variabili
per dimostrare la conoscenza basata sull’insegnamento, quindi una valutazione differenziata.
Di seguito, gli aspetti pratici dell’insegnamento e della valutazione differenziata.
- La scelta è la chiave di tutto. Sia la scelta dell’attività di apprendimento, come pure la scelta
della valutazione (quanto gli studenti dimostreranno di capire).
- Gli obiettivi dell’apprendimento devono sempre considerare capacità e non degli studenti.
Coloro che apprendono visivamente riceveranno stimoli visivi, mentre coloro che apprendono
uditivamente riceveranno stimoli uditivi, etc.
- Anche formare gruppi di studenti è una variabile: alcuni infatti lavoreranno meglio
individualmente e altri lavoreranno in gruppi organizzati diversamente.
- Si considera l’intelligenza multipla come puro stile di pensiero e di apprendimento.
- Le lezioni sono originali per assicurare che tutti gli studenti possano creare collegamenti.
- L’insegnamento basato su progetti e problemi da risolvere è un altro cardine dell’istruzione e
della valutazione differenziata. Lezioni e valutazioni sono fatte apposta per incontrare i bisogni
degli studenti.
L’opportunità per i bambini di pensare per sé stessi è chiaramente evidente.
L’istruzione e la valutazione differenziata NON SONO UNA NOVITÀ! I grandi insegnanti hanno
sviluppato queste strategie da molto tempo.
Che cosa sono l’istruzione e la valutazione differenziata?
Prima di tutto bisogna identificare i risultati dell’apprendimento. Mi aiuterò per questa
spiegazione con i disastri naturali.
Adesso bisogna “sfruttare” la conoscenza previa dei nostri studenti.
Che cosa sanno?
In questa fase possiamo organizzare un “brainstorm” con il gruppo intero, in piccoli gruppi e
individualmente. Oppure un grafico a tre colonne: cosa so, cosa voglio sapere, cosa ho
imparato. Questi tipi di grafici funzionano bene per “sfruttare” la conoscenza previa. Si può
anche pensare di usarne uno stile: chi, cosa, quando, dove, perché e come; individualmente o in
gruppi. La chiave di questo compito è assicurarsi che tutti contribuiscano.
Adesso che è noto che cosa sanno gli studenti bisogna concentrarsi su quello di cui hanno
bisogno e cosa vogliono imparare. Si possono appendere grafici sulle pareti della stanza e
dividere gli argomenti in sottoargomenti. Per esempio, per i disastri naturali si appenderanno
12
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
fogli con differenti intestazioni (uragani, tornado, tsunami, terremoti, etc.); ogni gruppo o
soggetto si avvicina al foglio e scrive cosa sa riguardo ad ogni argomento. Fatto ciò si possono
formare gruppi di discussione a seconda dell’argomento; ogni gruppo sceglierà il disastro
naturale di cui vuole sapere di più. I gruppi dovranno identificare le fonti che gli saranno utili per
ottenere maggiori informazioni.
Adesso è il momento di determinare come gli studenti dimostreranno la loro conoscenza dopo
le loro ricerche, che includeranno libri, documentari, ricerche su internet, etc. Ancora una volta
la scelta dell’attività è fondamentale, dato che prende in considerazione le loro abilità, i loro
bisogni e modi di apprendimento. Si può organizzare un talk show, scrivere un comunicato
stampa, insegnare alla classe, preparare una brochure informativa o un powerpoint da mostrare
a tutti, disegnare immagini, fare una dimostrazione, un gioco di ruolo mettendo in scena un
notiziario, creare uno spettacolo di marionette, scrivere una canzone, una poesia, un rap, uno
slogan. Creare diagrammi di flusso o mostrare passo passo il processo di apprendimento,
mettere su un annuncio pubblicitario, organizzare giochi a quiz come “Jeopardy” o “Chi vuol
essere milionario”. Le possibilità per ogni argomento sono infinite. Durante queste attività, gli
studenti possono inoltre tenere “diari di bordo” nei modi più svariati. Possono annotare i nuovi
avvenimenti e le nuove idee seguiti dai loro pensieri e riflessioni. O possono scrivere in un
registro cosa sanno e quali domande devono ancora fare.
Due parole sulla valutazione
Si possono valutare: realizzazione degli obiettivi, capacità di lavorare con gli altri ed ascoltarli,
livello di partecipazione, rispetto di sé stessi e degli altri, capacità di discutere, spiegare, fare
connessioni, dibattere, difendere opinioni, infierire, ragionare, ridire, descrivere, riportare, predire,
ecc.
Come si può osservare in molto di ciò che già fai, stai già differenziando la tua istruzione e
valutazione. Potrebbe sorgere la domanda: quando entra in gioco l’istruzione diretta? Osservando
i gruppi ci sarà sempre qualche soggetto che avrà bisogno di un aiuto in più. Una volta individuati
è utile metterli insieme per aiutarli a continuare il processo di apprendimento.
Saper rispondere alle seguenti domande significa essere sulla giusta strada.
1. .Come si può differenziare il contenuto? (materiali di diverso livello, svariati formati di
presentazione, ecc.)
2. Come si può differenziare la valutazione? (gli studenti hanno opzioni diverse per dimostrare
le loro nuove conoscenze)
3. Come si può differenziare il processo? (scelta e varietà di compiti che prendono in
considerazione gli stili di apprendimento, le capacità ed i bisogni, un modo flessibile di
formare i gruppi, ecc.)
Sebbene differenziare possa essere a volte impegnativo, non ti arrendere, i risultati arriveranno.
L’integrazione con i coetanei e le attività di integrazione sociale migliorano
l’apprendimento.
D’accordo con un nuovo studio pubblicato nel “Journal of Educational Psychology” (Rivista di
Psicologia Educativa), è più probabile che i bambini che sono esclusi dalle attività di gruppo
rendano poco scolasticamente.
Il 5 marzo del 2006 in un comunicato dell’Associazione Americana di Psicologia il direttore
dello studio ha affermato che nonostante l’esclusione non sia così visibile come il bullismo e
altre forme di abuso, gli effetti del rifiuto da parte dei coetanei possono danneggiare in egual
misura.
Lo studio longitudinale di 5 anni è stato condotto su 380 soggetti in un’età compresa fra i 5 e
gli 11 anni.
13
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Coloro che sono stati esclusi dalle attività fra coetanei erano più soggetti ad avere difficoltà
scolastiche e a partecipare meno in classe rispetto ai coetanei non esclusi.
Per maggiori informazioni su questo studio:
L’esclusione fra bambini coetanei causa una diminuzione della partecipazione in classe e dei
risultati scolastici - Comunicato Associazione Americana di Psicologia
Buhs, E., Herald, S., & Ladd, G. (2006) Peer Exclusion and Victimization: Processes that
Mediate the Relation between Peer Group Rejection and Children's Classroom
Engagement and Achievement. Journal of Educational Psychology, Vol. 98 No.1.
Le basi della comunicazione con gli altri. Alcune domande chiave per cominciare a capire le
capacità di comunicazione interpersonale:
Quali sono le capacità di comunicazione interpersonale?
Le capacità di comunicazione interpersonale sono gli strumenti che usiamo per far sapere agli
altri che cosa pensiamo, sentiamo, vogliamo e quello di cui abbiamo bisogno. E sono proprio
come facciamo sapere agli altri che cosa pensiamo, sentiamo, vogliamo e quello di cui
abbiamo bisogno.
Quali benefici si traggono dal migliorare le capacità di comunicazione interpersonale?
Tutti noi, quali individui in un ambiente educativo o lavorativo, dobbiamo essere capaci di
comunicare in maniera efficace con insegnanti, capi e clienti. Ognuno di noi ha amici e
colleghi con i quali ha bisogno di comunicare per poter apprendere o lavorare in maniera
efficace. Tutti abbiamo il nostro stile personale nella comunicazione con gli altri. In più, a
seconda della nostra esperienza personale, facciamo uso di strategie diverse di
comunicazione in base alle situazioni.
Per questo motivo c’è una reale possibilità che quando due persone comunicano si
presentino certe circostanze in cui la comunicazione è meno efficace di quanto vorrebbero.
Aumentando il repertorio di capacità di comunicazione interpersonali si può aumentare il
risultato e forse anche la soddisfazione lavorativa e di apprendimento.
Esistono capacità specifiche di comunicazione interpersonale?
Sì. Un ascolto attivo o una comunicazione assertiva sono due esempi di capacità comunicative
interpersonali. Inoltre ci sono tecniche specifiche per certe circostanze, come comunicare in
situazioni difficili o comunicare con superiori, che possono essere utili.
Come posso sapere se ho bisogno di migliorare le mie capacità interpersonali e, se sì,
quali?
Ognuno di noi può trarre beneficio dal migliorare le proprie capacità interpersonali. Per tutti ci
sono situazioni che sono più difficili o che necessitano di una capacità di comunicazione
particolare che vorremmo migliorare. Puoi valutare il tuo livello di capacità di comunicazione
interpersonale e/o puoi chiedere una valutazione agli altri.
Un approccio consiste nel pensare a 3 o 4 situazioni in cui l’interazione con qualcun altro non è
andata così bene come si sarebbe sperato. Il modello a due colonne descritto e illustrato con
attività in classe nel Capitolo 1 potrebbe aiutare ad organizzare i ricordi e trovare modi per
aiutarti a identificare gli ambiti in cui si può migliorare.
Come posso quindi migliorare le mie capacità di comunicazione interpersonale?
Come in ogni caso in cui si cerca di sviluppare una capacità, una volta identificati i bisogni, se
14
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
c’è volontà di cambiamento è necessario essere introdotti a nuove strategie e strumenti e
cercare opportunità di dare e ricevere opinioni. Prova a seguire questo cammino: stabilisci il
tuo obiettivo. Scegli due o 3 modi per raggiungerlo. Magari segnati a due laboratori e leggi un
libro. Non dimenticare: lo sviluppo delle capacità interpersonali è una sfida che dura tutta la
vita. Scegli qualcosa in particolare da imparare, prova a farlo, aspettati momenti difficili, ma
impara da quelli e gioisci dei tuoi progressi.
15
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Contesto, teoria e riferimenti
Stato partner: Danimarca
Contesto e teoria.
Questo modello è stato sviluppato da Jan Tønnesvang basandosi sul pensiero di H. Kohut
(Teoria del sé) 1
Si affianca a una proposta per rendere W. Klafki e la sua idea della scelta del contenuto
nell'educazione (Bildung) più operativa.
Si prende infatti in considerazione il fatto di vivere ed essere educati in una cultura – e
soddisfare la richiesta di Conoscenza della natura, cultura e sviluppo tecnico.
Si considera inoltre che come educatore si ha a che fare con esseri umani – con la loro
schiettezza e con i loro bisogni sociali ed esistenziali.
Dirette esternamente
Qualifiche
Autodeterminazione
Dimensione
materiale
dell’esistenza
(essere)
Conoscenza
Abilità di conoscenza
Qualcosa da imparare
Dimensione
socio-morale
dell’esistenza
Abilità sociale
Conseguenze dell’assumersi
responsabilità
Consapevolezza d’identità e
politica
Capacità
d’azione
–
sentimento
democratico/attitudine
Modalità
sociali
di
comportamento – il lato
esterno della moralità
Capacità
di
autovalutazione
Riflessione. Valutare e
rivalutare
strategie
di
apprendimento.
Vinci nuove sfide e obiettivi,
talenti.
METAcognizione.
Imparare,
capire,
riconoscere,
l’identità
autoreferenziale
Dimensione personale 2
Abilità esistenziali e
esperienza
di
Capacità di essere
presentato come te
stesso
Integrità – verso la
vita, l’esperienza, il
significato.
Comprensione
dei
propri
bisogni, sentimenti, forse.
Essere
capace
di
sperimentare i bisogni altrui,
non riconoscervisi, ma capirli e
per questo essere in grado di
capire e sostenere l’altro.
Lo schema sottolinea la relazione esistente fra soggetto, conoscenza e sviluppo
16
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
personale. Afferma che c’è qualcosa da imparare e molti modi per farlo, così
come più o meno sentimenti da imparare per conto proprio o insieme agli altri.
1 Kohut, Heinz(1977): La guarigione del Sé. New York. International Universities Press.
Kohut, Heinz (1974): Riflessioni circa la formazione del Sé. In: P. Ornstein(ed):
La ricerca del Sé, voII:737-770, Madison: International Universities Press.
Tønnesvang, Jan (2002): Selvet I pædagogikken – selvpsykologiens bidrag til
en moderne dannelsespædagogik. Aarhus. KLIM.
Note dell’editore:
Quanto segue è stato preparato dai nostri partners danesi come introduzione al loro curriculum
e alle lezioni dell’argomento 4 sullo sviluppo della responsabilità civile. Ha per noi un'importanza
sempre maggiore, poiché rimanda ai concetti generali della promozione delle abilità sociali. Per
questo sembra appropriato includerlo in questa sezione del manuale, come contributo al
rafforzamento teorico della promozione delle abilità sociali.
Introduzione
Questo programma di studi è stato stilato prendendo come punto di partenza gli studi sul
soggetto sociale. Gli obiettivi per questo soggetto indicano che: il proposito delle lezioni è quello
di preparare gli allievi a prendere un ruolo attivo in una società democratica.¹ Con ulteriori
riferimenti alla definizione di democrazia di Hal Koch come dialogo² crediamo che lo sviluppo
delle abilità sociali sia centrale negli studi del sociale. Il diagramma sottostante può essere
usato come uno strumento per creare una visione d’insieme delle lezioni.
ASPETTO DELLO SVILUPPO RIGUARDANTI LA COMPETENZA CIVICA
DEMOCRATICA³
Aspetti dei diritti civili
Aspetti della responsabilizzazione
Qualità personali ed impegno:
Dimensioni rilevanti all’interno della famiglia o
in altri ambienti, per esempio la scuola:
 Rispetto per diritti e doveri
 Argomenti di conversazione
 Iniziativa e motivazione
 Frequenza del dialogo
 Perseveranza, forza di volontà ed
energia
 Dialogo,
cooperazione
e
determinazione
 Sensibilità ai problemi
 Beneficio
del
dialogo
e
della
comunicazione
Conoscenza e abilità
“Spazio rilevante” all’interno della famiglia e
altri ambienti, per esempio la scuola:
 Conoscenza degli ideali democratici
 Spazio
personale
(ambiente
 Abilità
nel
comportamento
democratico sociale)
democratico e nella comunicazione
 Spazio didattico (introduzione alla
 Conoscenza di strutture politiche e
democrazia)
processi

Spazio
politico (messa in atto della
 Capacità di azione all’interno dei
democrazia civica)
sistemi
 Conoscenza di problemi e conflitti
 Abilità
di
esaminazione
e
interpretazione
17
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001


Conoscenza di interessi
Capacità di risoluzione dei problemi e
cooperazione
¹www.uvm.dk.
²Koch, 1995.
³Korsgaard m. fl.red., 2007: side 241 (Figur fra Demokratiprojektet ved Odense Seminarium).
Contesto e teoria
Il programma di studi sociali è stato creato in una visione di apprendimento costruttivo sociale
dove gli allievi mettono in pratica le abilità sociali attraverso un’attiva partecipazione interattiva
fra di loro. Siamo convinti che le abilità sociali siano di vitale importanza per l’apprendimento.
Inoltre, le abilità sociali sono considerate come parte del tentativo di avvicinare i ragazzi
all’interpretazione.
“Avere abilità sociali significa avere intuizione, capacità, modi di
comunicazione e vedute da poter applicare nei modi e nelle possibilità che un
essere umano ha per vivere con gli altri all’interno di una società”.
18
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Contesto, teoria e riferimenti
Stato partner: Italia
I nostri partner italiani offrono il seguente contributo teorico al fine di contestualizzare l’attività.
Le attività sono state scelte in base alle classi.
Per esempio, le attività per le seconde della scuola alberghiera Enriques (Castelfiorentino – FI)
sono state scelte in base alla composizione della classe e ai bisogni emersi nel tempo. La
classe era formata da 25 studenti (uno dei quali non stava frequentando al momento) ed era
eterogenea nella propria composizione: 10 studenti provenivano dalla prima, quattro da un’altra
prima, otto erano ripetenti (e provenivano da altre classi), 2 studenti venivano da un’altra scuola
che non era un alberghiero. La scelta di far partecipare questa classe al progetto fu motivata
dall’aver osservato durante l’anno scolastico precedente e fra gli studenti provenienti dai nuclei
più numerosi relazioni non facili e spesso problematiche. L’aggiunta di nuovi elementi all’interno
del gruppo ha sollevato la necessità di strategie per standardizzare i livelli di conoscenza, le
regole di condotta e le relazioni fra gli studenti e fra questi e gli insegnanti. Da prendere inoltre
in considerazione la componente multietnica. Infatti gli studenti non erano solo italiani, ma
provenienti da differenti culture e nazioni (Albania, Marocco, Senegal, Iraq e Moldavia). Anche il
loro arrivo in Italia è diverso e spazia fra coloro che sono nati in Italia da genitori immigrati a
quelli che sono Italia da 5 anni.
Le attività della classe quinta dell’Istituto Superiore Fermi (Liceo Socio-Psico-Pedagogico di
Empoli –FI) sono state scelte in base al futuro di 25 studentesse, tutte donne. Sono state
inventate e basate sul tipo scuola e obiettivi educativi che la scuola ha verso i propri studenti. Il
liceo Socio-Psico-Pedagogico, in un primo momento successore dell’Istituto Magistrale, è
diventato con la Riforma Gelmini l’attuale Liceo di Scienze Umane (Atto della Riforma 133/08).
Le materie sono principalmente scientifiche, fra cui le scienze umanistiche e sociali, la
psicologia, la pedagogia e la sociologia, che sono le materie dell’indirizzo. Più in generale,
l’Istituto prepara a tutte le attività rivolte al sociale dando la priorità ai valori formativi, che
riguardano gli aspetti relazionali, la comunicazione e l’organizzazione in cui è compresa l’intera
area di attività progettuali circa il fenomeno educativo e sociale. L’Istituto apre le porte a tutte le
facoltà, in particolare a Scienze dell’Educazione, Scienze della Comunicazione e Psicologia.
Dato che la quinta è l’ultimo anno di corso, la partecipazione al progetto sulla promozione delle
abilità sociali ha rappresentato l’applicazione degli aspetti teorici appresi durante il corso di
studi, come pure l’applicazione e il rafforzamento delle abilità sociali per affrontare il periodo di
indecisione e scelta del cammino post diploma.
Casula, C. (2003). I porcospini di Schopenhauer. Franco Angeli, Milano.
Il libro suggerisce la maniera di creare quell’intimità “discreta” fra il “leader” e il gruppo e fra gli
stessi partecipanti, utile a facilitare l’ascolto, la comprensione e l’apprendimento. Descrive i
percorsi per superare i momenti di conflitto e tensione, a stabilire un forte accordo di
collaborazione per assicurarsi che i partecipanti arrivino alla fine del cammino come individui
competenti, consapevoli delle proprie risorse e potenzialità e quindi motivati a superare i propri
limiti e a continuare lo sviluppo individuale e di gruppo.
Cunico, M. (2008). Educare alle emozioni. Città Nuova, Roma.
19
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Il testo contiene sia riflessioni e considerazioni sulla pre-adolescenza, sulla difficoltà di parlare,
ma anche sull’educazione alle emozioni, che un incitamento e idee concrete allo sviluppo di
progetti per l’educazione alle emozioni nelle scuole.
Manes, S. (1998). 83 giochi psicologici per la conduzione dei gruppi. Franco Angeli,
Milano.
Una guida pratica piena di idee e suggerimenti per coloro che vogliono diventare più competenti
nella gestione di gruppi attraverso l’uso di strumenti creativi: i giochi della mente.
Marmocchi, P. Dall’Aglio, C., e Zannini, M. (2004). Educare le life skills. Erickson, Trento.
Il libro fornisce un quadro dell’educazione socio-emotiva negli adolescenti attraverso incontri
durante i quali, in aggiunta all’informazione fornita, alla discussione e alla riflessione sui
valori, si incoraggiano attitudini e opinioni che sono soggetti alle scelte individuali. Tutto
questo attraverso l’uso della metodologia attiva che offre alle persone giovani un
coinvolgimento diretto e partecipazione e in parallelo l’educazione dei pari, che promuove la
partecipazione e la responsabilità dei giovani verso i loro pari.
20
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Definizione di “abilità sociali” e riferimenti
Stato partner: Polonia
Il nostro partner polacco ci ha fornito tre possibili definizioni di “abilità sociali” per la discussione.
Definizione n. 1:
In accordo con M. Argyle (1998) le abilità sociali sono modelli di comportamento sociale che
rendono gli individui più socialmente coscienti, ovvero capaci di produrre gli effetti desiderati
sugli altri. Le abilità sociali costituiscono l’aspetto comportamentale della competenza sociale
che include anche la conoscenza, la comprensione, la mancanza di ansietà, che contribuiscono
all’aumento delle conquiste sociali. L’efficacia di indirizzare le azioni degli altri secondo le nostre
aspettative ed i nostri propositi è alla base della competenza sociale così come definita da
Argyle. Questi concepisce la nozione della competenza sociale come “l’abilità, il possesso delle
abilità necessarie a produrre gli effetti desiderati negli altri nelle situazioni sociali. Questi effetti
desiderati possono persuadere gli altri a comprare, imparare, recuperarsi dalle nevrosi.”
(Argyle, 2002)
M. Argyle distingue fra due categorie di abilità sociali che permettono di produrre gli effetti
desiderati nelle situazioni sociali:


Abilità sociali generali, richieste da ognuno
Abilità sociali professionali, necessarie in molte professioni.
Nella definizione classica di M. Argyle la competenza sociale è l’insieme di quelle abilità che
permettono di scegliere la maniera giusta di reagire ad una certa situazione sociale.
Responsabili per la creazione e lo sviluppo di competenze sociali sono le abilità necessarie ad
elaborare l’informazione comportamentale definita da Argyle come intelligenza sociale. Per
mezzo della competenza sociale possiamo decidere la strategia che dovrebbe essere usata al
fine di raggiungere i propri obiettivi.
Quindi la competenza sociale può essere concepita come un insieme di abilità che stabiliscono
quanto effettivamente sappiamo sbrogliarcela in certe situazioni sociali.
Argyle, M. (2002) “Psychologia stosinków międzyludzkick” Warszawa: PWN
Argyle, M., “The Psychology of interpersonal behaviour” (Penguin 1967)
Definizione n. 2:
In accordo con Spitzberg e Cupach, è la capacità di stabilire legami emotivi con le altre
persone; definire relazioni, stabilirle, svilupparle e mantenerle così come ricevere supporto
sociale. Tale approccio è definito come approccio relazionale. La competenza è quindi vista
come abilità di svolgere compiti rivolti a una particolare attività sociale o come un’abilità di
svolgere funzioni specifiche d’accordo con gli standard adottati. Un alto livello di competenza
ci permette di trovare un grande numero di spiegazioni e previsioni che riguardano i
comportamenti personali e altrui nell’interazione; inoltre, ci permette di creare tipologie di
21
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
interazioni più complesse e più variate.
Spitzberg, B.H., & Cupach, W.R. (1984) Interpersonal communication competence. Beverly
Hills, CA: Sage.
Definizione n. 3:
La competenza sociale può essere considerata come una gamma di conoscenza, esperienza,
capacità e abilità sociali consistente, funzionale, pratica e personale.
Questa gamma permette all’individuo di stabilire e sviluppare relazioni creative con gli altri,
partecipare attivamente alla vita di differenti gruppi sociali, interpretare attivamente ruoli sociali
diversi e superare efficacemente possibili problemi insieme con gli altri.
Borkowsky, J. (2003). Podstawy psychologii spolecznej. Warszawa: Dom Wydawniczy
ELIPSA.
22
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Definizione di “abilità sociali” e riferimenti
Stato partner: Bulgaria
Abilità sociali:
sono le capacità utili a facilitare l’interazione e la comunicazione fra le persone. Il mondo in cui
le persone giovani vivono, crescono e si educano è dinamico, ma anche chiuso. Questo è il
risultato del rapido sviluppo del mondo dell’informazione e di quello virtuale. Entrambi offrono
un mare di opportunità all’informazione accessibile dai giovani, al punto di vista globale, ma allo
stesso tempo diminuiscono notevolmente la comunicazione “face to face” con le altre persone e
anche la capacità di socializzare.
Nelle nostre lezioni le principali attività sono giochi, discussioni, realizzazione di compiti in
gruppo. Obiettivi delle lezioni, far sì che gli studenti sviluppino le abilità necessarie ad esprimere
liberamente le loro vedute, a capire il mondo che li circonda, ad avere autostima, capire ed
accettare le altre persone, lavorare in gruppo e sentire gioia e soddisfazione dalla
comunicazione verbale “face to face”.
Le lezioni sono facili da gestire e piacevoli per gli studenti. Tendono ad essere divertenti,
educative e rilassanti. Incoraggiano inoltre la creatività ed il desiderio degli studenti ad
esprimere i loro pensieri, le loro vedute e le loro intenzioni.
Dopo aver partecipato all’intero corso ci si aspetta che gli studenti siano capaci di socializzare
in maniera più efficace e che siano consci che questo è il giusto cammino per la
comunicazione - ciò migliora inoltre la propria carica emotiva, le relazioni con gli amici e
l’autostima.
23
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Seconda parte: lezioni tipo
Scegli come vorresti usare le lezioni - alcune sono state preparate
da studenti, alcune da insegnanti in scuole/istituti e altre sono
disponibili a livello nazionale. Le lezioni possono essere adattate o
seguite fedelmente. Possono far scaturire idee e far nascere
discussioni e fungono da sostegno allo sviluppo e condivisione di
abilità e conoscenze in questo campo. In alcuni ambienti gli esempi
possono essere elencati all’interno di programmi di studio integrati,
mentre in altri sono un arricchimento al lavoro convenzionale.
Le differenze fra i partecipanti sono un vantaggio all’interno del
progetto, poiché si condividono esercizi, esperienze e abilità distinte al
fine di formare sia studenti che insegnanti.
Classificazione delle lezioni
Tutte le lezioni, idee e attività sono state divise a grandi linee in
capitoli numerati ciascuno dei quali corrisponde a uno dei 4
argomenti elencati di seguito. Ovviamente ci sono evidenti
sovrapposizioni fra gli argomenti e alcune lezioni appartengono
quindi a più di un capitolo. Questo spiega quindi l’utilizzo per
alcune lezioni di un secondo o terzo numero tra parentesi, es. 1
(3,4). Il proposito è quello di agevolare l’identificazione di esempi
utili alle necessità di differenti gruppi di studenti in differenti
contesti.
24
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Capitoli per argomento:
1.
Sviluppare
capacità
di
collaborazione,
autoaffermazione ed integrità; lavorare in gruppo,
trattare, creare confidenza e sentire empatia.
2. Sviluppare maturità come individuo: affrontare
stress e frustrazione in maniera costruttiva; capire e
saper gestire la differenza fra personale, pubblico e
contesto lavorativo.
3. Interessarsi dello sviluppo socio-economico, della
comunicazione interculturale; sviluppare la capacità di
comunicare in maniera costruttiva in una serie di
ambienti distinti.
4. Valutare la diversità, rispettare gli altri ed essere
preparati a vincere pregiudizi e mostrare tolleranza;
esprimere e capire punti di vista differenti e imparare a
scendere a compromessi.
25
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Loghi degli Istituti creatori:
Bulgaria:
Danimarca:
Italia:
Polonia:
Regno Unito:
26
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Capitolo 1
Argomento 1: Sviluppare capacità di collaborazione,
autoaffermazione ed integrità; lavorare in gruppo,
trattare, creare confidenza e sentire empatia.
27
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 1. Lezione 1
Nazione partner: Regno Unito
Titolo della lezione: Il modello a due colonne
Abilità sociali: negoziare, creare confidenza, sentire empatia (comunicazione).
Obiettivi:
Il modello a due colonne è stato progettato per aiutarti a prendere le distanze da
conversazioni insoddisfacenti, così da poter identificare modelli e scegliere obiettivi di
apprendimento. Una conversazione insoddisfacente è una conversazione che si conclude
lasciando una brutta sensazione. Si può provare rabbia, disappunto, frustrazione o
semplicemente confusione; ciò non costituisce ovviamente il risultato sperato.
Attività d’insegnamento e apprendimento:
Identificare 3 o 4 conversazioni insoddisfacenti avute e per ciascuna riempire la Parte A. Ricreare
nel miglior modo possibile le parti più importanti della conversazione. Raccontare ciò che è
stato detto e ciò che non è stato detto, cosa stavi pensando e provando nel momento.
Quindi rispondi alle domande formulate nella parte B per identificare argomenti e sviluppare
obiettivi di apprendimento nella comunicazione.
Parte A: Una conversazione
Contesto: Chi era coinvolto? Di cosa si tratta?
Propositi: Che cosa speravi di ottenere o provavi a realizzare?
Dialogo parlato
(Riportare al meglio ciò che è stato detto)
Dialogo interiore
Quello a cui stavi pensando e
sentivi ma non hai detto)
28
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Parte B: Argomenti e obiettivi di apprendimento
Hai…:

condiviso il tuo proposito con l’altra persona?

condiviso il tuo punto di vista riguardo all’argomento?

spiegato su quali fatti ed esperienze era basato il tuo punto di vista?

chiesto se qualcuno condivideva il tuo pensiero?

appurato di aver capito il punto di vista ed il proposito altrui?
Se “No” è la risposta ad una o più domande, hai identificato l’ambito di apprendimento su cui
lavorare!
Basato sul modello sviluppato da Chris Arygris, Reasoning, Learning and Action:
Individual and Organizational, San Francisco: Jossey-Bass, 1982.
Sostegno aggiuntivo e letture:
Conversazioni difficili: come discutere ciò che più importa
Douglas Stone, Bruce Patton, Sheila Heen, Roger Fisher.
Suggerimenti chiave per un ascolto attivo
di Jeannette Gerzon.
Un ascolto attivo è un’abilità di comunicazione fondamentale. Il primo presupposto è che chi
ascolta provi a capire il punto di vista o l’esperienza di chi parla. I suggerimenti elencati qui
sotto, benché non sempre applicabili in ogni momento e luogo, verranno in aiuto al nostro
tentativo di ascoltare e capire ciò che l’oratore sta dicendo.
Suggerimenti che favoriscono la comprensione durante l’ascolto
Scegliere se ascoltare: se non puoi ascoltare adesso ma potrai farlo in seguito scegli un
altro momento.
Trovare un posto appropriato: scegli un posto in cui è possibile parlare senza distrazioni.
Prendersi del tempo: lascia raccontare le proprie storie alle altre persone.
Rispondere (alle reazioni): scegli il linguaggio del corpo, il tono e il proposito.
Mostra interesse: cerca un contatto visivo, concentrati sulla persona che sta parlando; non
rispondere al telefono e non controlla le e-mail.
"Ascoltare " è meglio di sentire: è normale perdere qualche parola o di alcune non
conoscere il significato; chiedi quindi: “puoi ripetere?”, “potresti spiegarti meglio?”.
Fai domande: chiedi maggiori informazioni riguardo a ciò che è successo. Chiedi conferma se
capisci: “stai dicendo questo, giusto?”.
Spiegati/usa parafrasi: non tutti sanno esattamente cosa vogliono dire. Controlla se hai capito.
29
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Per esempio: “Quello che mi vuoi dire è che_________?”.
Stai tranquillo: non è facile per le persone parlare di cose importanti.
Chiedere delle emozioni: va bene dire ogni tanto: "come fai a fare tutto questo?".
Impara: ascolta i punti di vista altrui. Ascolta le esperienze, scopri o impara un nuovo modo di
vedere le cose.
Segui il loro filo: vedi dove vogliono andare. Chiedi cos’è importante per loro (piuttosto che
decidere come deve proseguire la loro storia o come deve finire).
Sii gentile: ascolta sia col cuore che con la mente.
30
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 1. Lezione 2
Nazione partner: Regno Unito
Titolo della Lezione: Lavorare sulla collaborazione attraverso attività domestiche in gruppo
Numero lezione :1.2
Abilità sociali: collaborazione.
Obiettivi:
- Gli studenti dovranno scegliere e preparare una ricetta insieme (la ricetta può essere scelta
prima della lezione).
- Gli studenti discuteranno l’attività culinaria insieme e la discussione includerà: scelta della
ricetta e approccio, turnazione, condivisione delle responsabilità, deleghe, rispetto e
festeggiamenti per il raggiungimento dell’obiettivo.
Note:
L’attività può essere adattata a un più ampio raggio di tempistiche e gruppi di studenti.
Possibili ricette utili in diverse classi includono:
dolci, biscotti e decorazioni – salatini o panini se non vi è possibilità di cucinare e anche
cocktails non alcolici, nel caso in cui le strutture siano limitate.
Attività d’insegnamento e apprendimento:
Introduzione: Assicurarsi che gli studenti siano a conoscenza delle abilità sociali di
collaborazione e offrire l’opportunità di discutere le implicazioni del lavoro di gruppo e inoltre
sottolineare il rispetto.
Attività:
1.
Gli studenti discutono per cercare una ricetta e un piano d’azione di comune accordo – il
programma dovrebbe essere prodotto insieme ed esposto in bella vista.
2.
Gli studenti decidono insieme l’ordine delle cose da fare e la assegnazione dei compiti
più pratica.
3.
Es. gli studenti possono stilare liste o buttare giù preferenze e quindi condividerle o
decidere per un’assegnazione casuale, affinché che il gruppo non cada in schemi
familiari.
4.
Gli studenti eleggeranno un leader responsabile del raggiungimento degli obiettivi in
linea con il piano scelto.
5.
Gli studenti porteranno a termine il compito dettagliatamente, mentre l’insegnante che
starà monitorando l’attività sarà pronto a intervenire e/o a elogiare.
6.
Una volta che il cibo sarà pronto, lasciare spazio alla creatività degli studenti. Es.
decorare i cocktails o i dolci con i materiali forniti, etc.
In questo modo si darà spazio allo studente individualmente.
Attività conclusiva:
Gli studenti si riuniscono per discutere in gruppi e poi tutti insieme per discutere l’attività.

Esperienze positive e negative del gruppo di lavoro.
31
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001



Aspetti dell’apprendimento emersi dal lavoro con gli altri.
Cosa avrebbero fatto diversamente e cosa ha funzionato bene.
Come useranno cosa hanno prodotto: lo condivideranno, lo venderanno o lo daranno in
beneficenza?
Occorrente: ingredienti, utensili da cucina, fogli e penne, telecamera per registrare la
discussione e uno spazio per tenerla e per decorare/mostrare i propri prodotti.
32
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 1. Lezione 3
Nazione partner: Regno Unito
Titolo della lezione: Collaborare per produrre un copione per giochi di ruolo
Numero della lezione: 1.3
Abilità sociale: empatia e lavoro con i compagni di classe.
Obiettivi della lezione:
Gli studenti impareranno a lavorare in gruppo e a sviluppare giochi di ruolo.
Attività d’insegnamento/apprendimento:
Introduzione:
Sul tema dell’emarginazione e dell’integrazione – utilizzare un racconto scritto da uno studente o
una foto evocativa o un esempio di un'esperienza condivisa in classe (per es. un film o un’opera
teatrale) utile al gruppo.
Organizzare una sessione di domande e risposte all’interno del gruppo. Gli studenti con
esperienza potranno svolgere l’attività da soli.

Concentrare le domande sui sentimenti dello studente isolato.

Perché dovrebbe essere escluso? Come si sentono lui e gli altri? Si evitano i giudizi e si
considerano le risposte personali.

Come potrebbe lui da solo e/o gli altri favorire il dialogo ed il coinvolgimento?
Gli studenti scrivono un copione personalizzato:

Organizzare l’attività e scriverla su una lavagna a fogli mobili.

Gli studenti forniranno idee per includere la persona isolata usando in un primo momento
la propria esperienza. Discutono e condividono e quindi scrivono le varie strategie emerse.

Si scrive quindi il copione su come interagire con gli altri
Fornire un esempio di copione se necessario, ma cercare di evitare di soffocare le loro idee e
assicurarsi che vi sia tempo sufficiente per provarlo e registrarlo (l’uso di un sistema video può
essere davvero utile per seguire l’attività se il gruppo è ben preparato).
Conclusioni:
L’attività dovrebbe permettere agli studenti di raccogliere ed esaltare gli aspetti positivi ed
imparare dalle tensioni o difficoltà che sorgono.
Gli studenti dovrebbero riflettere su come estendere ciò che hanno appreso all’interno di tutte le
attività scolastiche.
33
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 1. Lezione 4
Nazione partner: Polonia
Titolo della lezione: Le capacità base di una comunicazione efficace
Numero della lezione: 1.4
Abilità sociale: comunicazione efficace
Durata della lezione: 1,5 ore
Target del gruppo: giovani fra i 14 e i 19 anni.
Scopi:

Illustrare le cause di possibili errori di comunicazione e come possono influire sulla
propria efficacia. Spingere i ragazzi a lavorare sulla propria capacità comunicativa.

Il gruppo, sia gli studenti che gli insegnanti, lavora e riflette sulla formulazione di
messaggi verbali precisi.

Fornire tecniche di comunicazione efficace: domande chiuse e aperte, chiarezza,
parafrasi e insegnarne l’utilizzo.

Fornire ai partecipanti la possibilità di mettere in pratica le nuove tecniche di
comunicazione e sperimentare la loro influenza al fine di una comunicazione efficace.
Obiettivi:
Gli studenti:
1. conosceranno le cause dei possibili errori di comunicazione e dei loro effetti nella
comunicazione; il che li stimolerà a fare più attenzione alla comunicazione di tutti i
giorni al fine di migliorarne l’efficacia;
2. prepareranno, con l’aiuto dell’insegnante, una lista di regole per la formulazione di
messaggi verbali chiari
3. acquisiranno le tecniche per una comunicazione efficace: domande chiuse e aperte,
chiarezza, parafrasi, e impareranno come utilizzarle;
4. avranno l’opportunità di mettere in pratica le nuove tecniche di comunicazione (elencate
sopra) e sperimentare gli effetti del loro utilizzo.
Attività di apprendimento/insegnamento
1. Introduzione (5-10 min.):
1.1 Salutare gli studenti, presentare gli obiettivi della lezione e il programma.
1.2 Organizzarsi e stabilire le regole da rispettare in classe (se necessario e non ancora stato
fatto negli incontri precedenti).
1.3 Far conoscere il nome degli alunni (se è necessario).
2. La precisione del messaggio verbale (20 min.):
Scopi dell’esercizio:1. “Far scaldare” il gruppo.
2. Illustrare le cause e gli effetti degli errori nella comunicazione.
3. Fare una lista di regole che aiutano a formulare precisi messaggi
verbali.
Modalità: mettere in atto mini simulazioni, brainstorming moderati dall’insegnante (in caso di
necessità lavorando in piccoli gruppi).
L’esercizio è composto da due fasi:
34
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Fase 1: L’insegnante comincia con un semplice esercizio che illustra le cause e gli effetti di
errori nella comunicazione. Distribuisce ad ogni studente un foglio A4 e gli dà le seguenti
istruzioni: “vi dirò adesso cosa fare con il foglio che avete in mano. Siete pregati di seguire le
istruzioni in maniera indipendente: il che significa senza consultare gli altri o facendomi delle
domande”. A questo punto l’insegnante dà ai partecipanti due semplici istruzioni su cosa fare
con il foglio di carta, come ad esempio piegarlo in due e tagliare l’angolo destro in alto del
foglio, quindi piegare a metà ciò che rimane e ancora una volta tagliare l’angolo destro in alto.
L’insegnante chiede quindi ai ragazzi di mettere giù i fogli per permettere a tutti di vederli.
Infine l’insegnante dovrà enfatizzare il fatto che le differenze fra i fogli dei partecipanti
(nonostante le istruzioni date fossero le stesse per tutti) sono il risultato di errori di
comunicazione (in questo esercizio gli errori sono intenzionali). Gli errori possono essere fatti
sia da chi manda il messaggio impreciso sia da chi lo riceve – un esempio: la mancanza di
domande. L’obiettivo della lezione è la correzione di questi due tipi di errori comunicativi e il
punto di partenza è migliorare la precisione del messaggio del mittente per evitare l’errore.
Fase 2: L’insegnante dà il via a un brainstorming il cui scopo è quello di preparare la lista
delle regole di formulazione di un messaggio verbale preciso. Il ruolo dell’insegnante in questa
fase è di moderare la discussione, fare le domande su cui si basa la discussione, per esempio
“quali domande è giusto evitare per rendere il messaggio più preciso?”, reinterpretare i propositi dei
partecipanti o renderli più chiari se è necessario e aggiungere alcune regole se non già
proposte in precedenza. Infine, l’insegnate deve incoraggiare gli studenti a rispettare queste
regole nella comunicazione di tutti i giorni, specialmente quando essere precisi è una necessità.
Attenzione!: se il gruppo è grande, meglio dividerlo in sottogruppi monitorati e supportati da un
insegnante. Gli effetti del lavoro di un piccolo gruppo dovrebbero essere raccolti su una
lavagna, riassunti e, se necessario, integrati dall’insegnante.
3. Ascolto attivo (20 min.)
Scopi dell’esercizio: 1. Illustrare il ruolo dell’ascolto attivo
2. Aumentare il senso di responsabilità del destinatario del messaggio
per quanto riguarda l’efficacia della comunicazione
Modalità: esercizio di comunicazione
L’insegnante chiede l’aiuto di 7-8 volontari che invita subito a lasciare la classe per qualche
minuto. Anche l’insegnante abbandona l’aula e informa i volontari che verranno richiamati in
classe uno alla volta, ogni 1-2 minuti; quindi rientra e informa il resto degli alunni (quelli
rimasti in classe) circa gli obiettivi e le regole dell’esercizio.
A uno degli studenti (fra quelli che sono rimasti in classe) viene consegnata una storia
preparata in precedenza dall’insegnante. Questi la legge al resto della classe. Quindi lo
stesso studente racconterà al primo volontario la stessa storia il più fedelmente possibile.
Il volontario quindi ri-racconterà la storia al secondo volontario e così via fino all’ultimo. I
volontari non possono fare domande, non posso chiedere che gli sia ripetuto qualcosa e non
posso prendere appunti. Gli altri partecipanti osserveranno tutto il processo di
comunicazione scrivendo come la storia originale sta cambiando e verrà chiesto loro di non
aiutare in nessun modo i narratori.
Giunti all’ultimo volontario, questi racconta nuovamente la storia all’intera classe così come la
35
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
ricorda. Quindi l’insegnante dovrebbe analizzare insieme agli studenti cosa sia successo al
messaggio originale ed enfatizzare che le persone spesso, nonostante le buone intenzioni
(nessuno ha voluto cambiare di proposito il messaggio):
ascoltano i messaggi in maniera selettiva;
inconsciamente aggiungono qualche nuova informazione a ciò che gli è stato appena
detto;
distorcono il messaggio dandogli un’interpretazione personale.
Tali meccanismi possono essere fonte di errore nella comunicazione, anche quando chi parla
cerca di farlo in maniera molto precisa. È per questo che anche chi ascolta è responsabile
dell’efficacia della comunicazione. A questo punto l’insegnante introdurrà il concetto di ascolto
attivo sottolineando che durante i due seguenti esercizi i ragazzi impareranno due tecniche utili
di ascolto attivo che migliorano l’efficacia della comunicazione.
Attenzione: il racconto utilizzato in questo esercizio e preparato dall’insegnante deve
rispettare due criteri:
- deve essere lungo almeno 10 frasi;

deve riguardare qualche storia conosciuta (es. una fiaba o una leggenda) al fine di
attivare schemi di interpretazione già esistenti. Tuttavia ci devono essere evidenti differenze fra
la storia originale, comunemente conosciuta, e la storia utilizzata dall’insegnante nell’esercizio.
4. Domande chiuse e aperte (15 min.)
Scopi dell’esercizio: 1. mostrare il ruolo delle domande nel processo di comunicazione;
2. mostrare la funzione delle domande chiuse e aperte nel processo di
comunicazione.
Modalità: lavoro a due, discussione di gruppo
Si tratta di un lavoro a due. Prima ogni studente deve scegliersi un personaggio che può essere
letterario, di un film o reale (in vita o no). L’importante è che sia conosciuto. Il compito di ogni
studente è quello di indovinare il personaggio che il compagno ha scelto. Per farlo è possibile
fare domande, ma nella prima fase sono permesse solo domande chiuse (domande la cui
risposta può essere solo “sì, no, non lo so”). Nella seconda parte i ragazzi (dopo aver scelto un
secondo personaggio) possono fare sia domande chiuse che aperte. Ovviamente non è
possibile fare domande tipo “chi sei?”.
Riassumendo: l’insegnate dovrà introdurre la differenza fra domande chiuse ed aperte;
dopodiché chiederà ai ragazzi di riportare esempi della prima fase (solo domande chiuse) e
della seconda (domande chiuse e aperte) e la differenza fra le due situazioni. Alla fine
l’insegnante sottolineerà le differenze fra l’informazione ottenuta facendo questi due tipi di
domande e la differente funzione che svolgono le domande nel processo di acquisizione
dell’informazione.
5. Parafrasi e chiarimento (20 min.)
Scopi dell’esercizio:
1. presentare il concetto di parafrasi e chiarimento come due tecniche di
miglioramento dell’efficacia della comunicazione.
2. creare l’opportunità di mettere in pratica le nuove tecniche di comunicazione:
parafrasi, chiarimento e domande chiuse e aperte.
36
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Modalità: mini-letture, lavoro a due.
L’insegnante comincia l’esercizio con una mini-lettura e presenta il concetto di parafrasi e
chiarimento. L’insegnante dovrebbe spiegare la struttura di queste tecniche e la loro funzione
nel processo di comunicazione interpersonale (riferito agli errori di comunicazione descritti e
analizzati in precedenza).
In seguito sempre l’insegnate chiede ai ragazzi di lavorare in coppia. Uno dei due racconta
all’altro una storia qualsiasi (non troppo corta; deve durare almeno 5 minuti). Chi ascolta
deve farlo in maniera attiva utilizzando le tecniche acquisite in precedenza; parafrasi,
chiarimento, domande aperte e chiuse. Alla fine della storia gli verrà richiesto di parafrasare
l’intera vicenda in 2-3 frasi per verificare che abbia capito effettivamente la storia. Quindi i
ruoli saranno invertiti.
Alla fine, l’insegnante raccoglie e riassume le esperienze degli alunni in entrambi i ruoli:
narratore e ascoltatore.
6. Riassunto e domande dei ragazzi (5 -10 min.)
Per finire l’insegnante dovrà sottolineare il fatto che durante la comunicazione verbale possono
essere fatti molti errori. Grazie alle tecniche acquisite in classe il rischio di incorrervi può essere
ridotto; il che costituisce un miglioramento dell’efficacia della comunicazione.
VII. Occorrente
Lavagna o lavagna a fogli mobile (preferibile), pennarelli, alcuni fogli di carta per gli studenti.
VIII. Bibliografia
- Johnson D. W (1992) Podaj dłoń. PTP. Warszawa.
- McKay, M., Dawis M. i Fannig P. (2001) Sztuka skutecznego porozumiewania
Gdańskie Wydawnictwo Psychologiczne, Gdańsk.

Ministerstwo Edukacji Narodowej, (1999) Jak żyć z ludźmi ( umiejętności
interpersonalne), Agencja Informacji Użytkowej, Warszawa.
37
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 1. Lezione 5
Nazione partner: Polonia
Titolo della lezione: Gestione efficace del conflitto – abilità di negoziazione
Numero della lezione: 1.5
Abilità sociale: gestione efficace del conflitto
Durata della lezione: 1,5 ore
Target del gruppo: giovani fra i 14 e i 19 anni.
Obiettivi/scopi della lezione:
Scopi:
1.Introdurre la differenza fra posizioni ed interesse in situazioni conflittuali.
2.Spiegare la differenza fra focalizzarsi sugli interessi o sulle posizioni durante il conflitto.
3.Fornire la conoscenza circa la comunicazione incentrata sugli interessi in situazioni conflittuali.
4.Dare la possibilità di mettere in pratica la gestione del conflitto incentrata sugli interessi.
Obiettivi:
Gli studenti:
5. impareranno a distinguere i propri bisogni dalle posizioni in situazioni conflittuali, il che
costituisce una delle competenze di base essenziali in un approccio risolutivo del conflitto;
6. impareranno ad analizzare il conflitto in termini di necessità da entrambe le parti;
7. entreranno in contatto con gli strumenti di base della comunicazione il cui scopo è quello di
esprimere i propri bisogni ed identificare quelli degli altri in maniera efficace;
8. avranno l’opportunità di mettere in pratica la gestione del conflitto mettendo a fuoco i bisogni
di entrambe le parti.
Attività di apprendimento/insegnamento
1. Introduzione (10-15 min.):
1.1 Dare il benvenuto agli studenti, presentare gli obiettivi della lezione e del programma.
1.2 Organizzarsi e stabilire le regole da rispettare durante la lezione (se necessario e non è
stato ancora fatto durante le lezioni precedenti).
1.3 Presentare gli studenti (se necessario).
2. Posizioni versus necessità in situazioni conflittuali (20-25 min.):
Scopi dell’esercizio:
1. Mostrare la differenza fra una posizione e una necessità in una situazione conflittuale.
2. Comunicazione focalizzata sullo scontro posizione/comunicazione e sulle necessità. Mostrare
quindi le differenze in efficacia.
Modalità: simulazioni in coppia, discussioni di gruppo, mini-letture.
L’insegnante chiederà ai partecipanti di lavorare in coppia (al massimo in un gruppo di 3),
quindi chiederà a uno di questi di abbandonare l’aula per qualche minuto (anche l’insegnante
esce chiedendo a chi rimane di aspettare per uno-due minuti). Ogni studente fra quelli usciti
riceve la descrizione di una situazione (allegato 1a) e l’insegnante lo informa che il suo
compito è quello di negoziare (trovare un accordo) con l’altra persona. La situazione e gli
obiettivi sono descritti sul foglio che gli è stato consegnato. I partecipanti hanno circa 3 minuti
per preparare la simulazione (gli insegnati gli chiederanno di non comunicare fra di loro) quindi
l’insegnante torna in classe dai ragazzi che l’hanno aspettata che ricevono le stesse istruzioni,
38
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
ma un foglio con un contenuto diverso (allegato 1b). Una volta pronti (monitorati
dall’insegnante) i ragazzi tornano in classe e cominciano a “negoziare” a coppie. Ogni coppia
lavora separatamente (devono trovare un’ubicazione che non disturbi gli altri). Questa fase
dura 5 minuti.
Dopo la simulazione in coppia l’insegnante controlla i risultati delle trattative, quindi riassume
l’esercizio per mostrare che la chiave di una trattativa vincente sta nella comunicazione dei
bisogni. L’insegnante deve mostrare la distinzione fra le posizioni (cosa vogliamo) e gli
interessi (perché lo vogliamo?). Infine durante la mini-lettura mostrerà i benefici di una
comunicazione fondata sui bisogni e descriverà gli strumenti di comunicazione che aiutano a
comunicare i nostri bisogni e identificare quelli altrui.
3. Quali sono i bisogni altrui – esercizio di individuazione delle necessità di entrambe le
parti del conflitto (15min.)
Modalità: lavoro in piccolo gruppi, discussione di gruppo moderata dall’insegnante.
L’insegnante divide il gruppo in piccoli sottogruppi. Ad ogni gruppo viene consegnata una
descrizione di due situazioni conflittuali (allegato 2). Il compito di ogni sottogruppo è quello di
cercare il motivo per cui ogni parte del conflitto prende la propria posizione. In altre parole,
quali sono le necessità. Quindi ogni sottogruppo presenta le proprie proposte e l’insegnante
le scrive sulla lavagna. Le proposte saranno l’argomento di discussione: “che cosa può
essere importante per X, quali sono le sue necessità”, il tutto moderato dall’insegnante.
Per finire, l’insegnante dovrà mettere in evidenza il fatto che non esiste un’unica risposta,
poiché i bisogni delle persone possono essere diversi. Lo scopo dell’esercizio è quello di
guardare al conflitto da un’altra prospettiva, quella dei bisogni delle persone coinvolte.
L’insegnante deve sottolineare che nelle situazioni conflittuali della vita reale è necessario
porre agli altri e a noi stessi le medesime domande dell’esercizio. Saremo così capaci di
concentrarci per trovare la soluzione del problema, invece di essere coinvolti nella
discussione.
4. Gestione del conflitto incentrata sui bisogni – giochi di ruolo (35 min.)
Obiettivi dell’esercizio:
1. Esercitare la comunicazione basata sui bisogni in situazioni conflittuali.
2. Esercitare l’approccio al “problem solving” (risoluzione dei problemi) nei conflitti (es:
comunicare emozioni negative).
Modalità: Giochi di ruolo.
L’insegnante divide i gruppi in due sottogruppi. Durante il gioco di ruolo il primo gruppo
impersonerà un padre o una madre, mentre il secondo un figlio o una figlia. La situazione
conflittuale è la seguente:
“Il figlio/la figlia sedicenne vuole partecipare per la prima volta a una festa che dura tutta la
notte. Fino a quel momento è sempre rientrato a casa prima delle 11 di sera. Il padre/la
madre quindi non vuole dare il suo consenso.”
L’insegnante può cambiare o aggiungere qualche dettaglio alla situazione descritta, se ritiene
che in tal modo sia più adatta al gruppo in questione.
L’esercizio si divide in 3 fasi:
Fase 1. Preparazione alla simulazione seguendo il seguente schema:
39
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Necessità proprie
Necessità altrui
1.
2.
...
Quali sono le possibili soluzioni che soddisfano le necessità di entrambe le parti?
(almeno parzialmente?)
A questo punto l’insegnate, lavorando con i sottogruppi, dovrebbe sottolineare che quando
pensiamo alle nostre necessità dovremmo anche valutare quali sono le più importanti e a quali
possiamo rinunciare se necessario.
Fase 2. Gioco di ruolo fra i rappresentanti di ciascun gruppo. Questa fase è difficile per gli alunni
(rappresentanti) per alcune ragioni: recitare di fronte al gruppo, necessità di utilizzare nuove
abilità. Per questo motivo l’insegnante sosterrà i rappresentanti, assicurando loro che potranno
fare pausa in qualsiasi momento, consultarsi con il gruppo e anche abbandonare il gioco se non
si sentono a loro agio.
Raccomandazione 1: Il gioco di ruolo può essere a coppie. Tale soluzione può ridurre lo stress
ed incoraggiare. Inoltre ogni studente avrà l’opportunità di sperimentare la negoziazione basata
sulle necessità. Lo svantaggio è che l’insegnante non ha possibilità di commentare e dare un
feedback ai ragazzi, il che è importante da un punto di vista educativo.
Raccomandazione 2: L’insegnante dovrà incoraggiare gli alunni all’utilizzo dei metodi appresi
nelle lezioni precedenti; in particolare:
“I message” (messaggio in prima persona)
ricerca/accettazione delle emozioni
parafrasi
Fase 3. Discussione riguardo al gioco di ruolo ed i suoi risultati. Domande tipo da parte
dell’insegnante: “che cosa (domande e affermazioni) è stato efficace durante il gioco di ruolo?”, “quali
sono le domande che hanno aiutato a capire le necessità dell’altra parte?”, “cosa dovrebbe
cambiare o essere migliorato?”, “quali bisogni di entrambe le parti sono stati soddisfatti (almeno
parzialmente)?” etc.
5. Ricapitolazione e domande degli studenti (5 -10min.)
Occorrente:
Lavagna o lavagna a fogli mobili (preferibile), pennarelli, alcuni fogli di carta per gli studenti,
allegati 1a, 1b, 2.
Bibliografia:
Fisher R. i Ury W., (1991) Dochodząc do tak. Negocjowanie bez poddawania się,
Państwowe W ydawnictwo Ekonomiczne, Warszawa
IX. Allegati
Allegato 1a
Istruzione 1 - “Salviamo l’Africa”
40
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Immagina di lavorare in un'organizzazione internazionale “Salviamo l’Africa”. Un nuovo
fertilizzante è stato scoperto recentemente. Grazie a questo, tutti gli ortaggi e il grano saranno
coltivati nel deserto del Sahara e in altri deserti. Il problema della fame in Africa sarà eliminato.
Tuttavia per produrre questo fertilizzante c'è bisogno di una sostanza che si trova solo nelle
uova di una rara specie di volatile. Questa sostanza è essenziale per la produzione del
fertilizzante e si trova nel tuorlo d’uovo. Questa specie di volatile vive solo nelle isole Hong. I
tentativi di fare migrare i volatili in altre parti sono falliti. Per rendere possibile la produzione di
fertilizzante devi raccogliere il numero maggiore di uova possibile fra quelle che si trovano sulle
isole Hong. Quindi stai volando alle isole Hong per comprare le uova disponibili sull’isola (se è
possibile) dagli abitanti del luogo.
C’è però un grande problema. Sei a conoscenza del fatto che il rappresentante di un’altra
organizzazione nazionale chiamata “Mondo felice” sta volando alle isole Hong con lo stesso obiettivo.
Vuole infatti comprare il 100% delle uova disponibili. L’informazione è certa, anche se non sai il
motivo per il quale il rappresentante vuole le uova. Lo incontri sul tuo stesso volo. Il tuo compito è
quello di negoziarvi, di convincerlo a farti comprare il 100% delle uova o il più possibile. Devi trovare
un accordo prima dell’atterraggio (hai a disposizione 5 minuti).
Allegato 1b
Istruzioni 2- “Mondo felice”
Immagina di lavorare per l’organizzazione internazionale “Mondo felice”. Il nuovo vaccino
contro il cancro è stato recentemente scoperto e previene tutti i tipi di cancro conosciuti fino ad
ora. Tuttavia per produrre tale vaccino è necessaria una sostanza che si trova solo nelle uova
di una rara specie di uccello. Questa sostanza è indispensabile per la produzione del vaccino e
si trova nel guscio dell’uovo. Questa specie di volatile vive solo nelle isole Hong. I tentativi di
fare migrare i volatili in altre parti sono falliti.
Per rendere possibile la produzione del vaccino devi raccogliere il numero maggiore di uova possibile
fra quelle che si trovano sulle isole Hong. Quindi stai volando alle isole Hong per comprare le uova
disponibili sull’isola (se è possibile) dagli abitanti del luogo. C’è però un grande problema. Sei a
conoscenza del fatto che il rappresentante di un’altra organizzazione nazionale chiamata “Salviamo
l'Africa” sta volando sulle isole Hong con lo stesso obiettivo. Vuole infatti comprare il 100% delle uova
disponibili. L’informazione è certa, anche se non sai il motivo per il quale il rappresentante vuole le
uova. Lo incontri sul tuo stesso volo. Il tuo compito è quello di negoziarvi, di convincerlo a farti
comprare il 100% delle uova o il più possibile. Devi trovare un accordo prima dell’atterraggio (hai a
disposizione 5 minuti).
Allegato 2
1. Il figlio ha la patente da due mesi. Ha promesso ai suoi amici che prenderà in prestito dai
genitori la macchina e andranno al concerto che si tiene in una città a 100 km di distanza.
Quando il padre viene a conoscenza del fatto si arrabbia molto (cosa che sorprende un po’ il
figlio) e afferma che non darà al figlio la macchina nella maniera più assoluta. Quali sono i
bisogni del padre e del figlio in questo conflitto?
2.
Due sorelle, di 14 e 17 anni, hanno spesso discusso riguardo al
disordine nella stanza che condividono. La sorella maggiore si arrabbia
quando invita i propri amici e la camera è un caos totale. Si vergogna anche
che gli amici vedano tutto il caos. Quindi quando gli amici se ne vanno
ordina scocciata alla sorella minore di sistemare la stanza, ma questa
41
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
risponde che la stanza è anche sua e che per que sto nessuno può dirle
quando sistemarla. Quali sono i bisogni delle due sorelle?
42
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 1. Lezione 6a
Nazione partner: Italia
Titolo della lezione: La città degli animali
Numero lezione :1.6a
Abilità sociali: autocoscienza, empatia, stress e gestione delle emozioni.
Durata: 50 minuti o più a seconda del numero di partecipanti.
Note per il tutor:
A seconda del tempo a disposizione l’istruttore può organizzare una sola attività o entrambe. Se
entrambe (1. La città degli animali, 2. Che animale sei?) le immagini della prima non possono
essere mostrate prima che inizi l’attività ma solo dopo che i partecipanti finiscano sia la
descrizione che le immagini dei loro compagni. Discussione e conclusioni devono essere alla fine
dell’attività al fine di evitare influenze.
Obiettivi e scopi della lezione:
conoscere sé stessi, il proprio carattere, i propri punti forti e quelli deboli, i propri desideri e
bisogni e farli conoscere agli altri, imparando a gestire le emozioni e lo stress che possono
scaturire.
Attività di apprendimento ed insegnamento:
Materiali:
una stanza con la possibilità di sedersi in cerchio (anche per terra) in modo comodo, fogli
bianchi, penne.
Attività:
Dopo aver distribuito un foglio e una penna ciascuno, il conduttore invita ciascuno dei presenti a
disegnare o scrivere il nome (se il disegno non risultasse chiaro) di un animale che rappresenti
sé stesso così come si percepisce, con cui si identifica per caratteristiche psicologiche e di
comportamento. Dopo aver scritto “oggi” sul foglio, invita i partecipanti a piegarlo e a tenerlo da
parte.
Sarà poi consegnato un secondo foglio su cui i partecipanti saranno invitati a disegnare (o a
scrivere il nome) l’animale che vorrebbero essere o diventare. Dopo aver scritto “domani” sul
foglio, anche in questo caso il conduttore invita i partecipanti a piegare il foglio e a tenerlo da
parte.
A questo punto il conduttore chiede a ciascun partecipante, uno per volta, di mostrare il primo
disegno e di spiegare in quali caratteristiche dell’animale si ritrova e perché. Seguirà poi la
visione e la spiegazione del secondo disegno.
E così si continua fino a che tutti i partecipanti hanno mostrato e spiegato i propri disegni.
Segue riflessione in merito alle aspettative, alle idee e opinioni che ciascun partecipante si era
fatto dei propri compagni. Discussione libera di gruppo.
Suggerimenti per il conduttore: sarà utile stimolare, durante il confronto tra i disegni, l’analisi
delle eventuali diverse caratteristiche e somiglianze e le differenze di percezione.
43
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 1. Lezione 6b
Nazione partner: Italia
Titolo della lezione: Che animale sei?
Numero lezione :1.6b
Abilità sociali: autocoscienza, empatia, stress e gestione delle emozioni.
Note per il tutor:
A seconda del tempo a disposizione l’istruttore può organizzare una sola attività o entrambe. Se
entrambe (1. La città degli animali, 2. Che animale sei?) le immagini della prima non possono
essere mostrate prima che inizi l’attività ma solo dopo che i partecipanti finiscano sia la
descrizione che le immagini dei loro compagni. Discussione e conclusioni devono essere alla fine
dell’attività al fine di evitare influenze.
Obiettivi e scopi della lezione:
Scopi: capire come ci vedono gli altri in relazione a come noi ci percepiamo, consapevolizzazione
dell’immagine che gli altri hanno di noi, imparando a gestire le emozioni e lo stress che possono
scaturire dal giudizio.
Attività di apprendimento ed insegnamento:
Materiali:
Una stanza con la possibilità di sedersi in cerchio (anche per terra) in modo comodo, fogli
bianchi, penne.
Dopo aver distribuito un foglio e una penna ciascuno, il conduttore invita i presenti a scrivere il
proprio nome in cima al foglio, a riconsegnare il foglio al conduttore che, una volta raccolti tutti li
ridistribuirà a caso. A questo punto chiede a ciascun partecipante di scrivere, in fondo al foglio
ricevuto, il nome dell’animale che ha le caratteristiche psicologiche e di comportamento più
simili al partecipante che trova scritto sul foglio; una volta scritto, si invita ciascuno studente a
piegare il foglio in modo da nascondere il contenuto e a passarlo al compagno alla propria
sinistra che provvederà a fare la stessa cosa. Al momento in cui il foglio arriva al diretto
interessato, anche costui dovrà scrivere il nome dell’animale con cui si identifica maggiormente.
I contenuti resteranno anonimi.
Finito il giro, quando tutti i componenti il gruppo avranno scritto su tutti gli altri, il conduttore
provvederà a ritirare i lavori e a leggere un foglio per volta a ciascuno studente, lasciando il
tempo a quest’ultimo di commentare, riflettere, trovare somiglianze o differenze, accettare o
dissentire dalle descrizioni ricevute.
Solo successivamente si potrà sia dare la parola al gruppo perché possa esprimere la propria
opinione in merito (senza rivelare chi ha scritto cosa) sia, nel caso in cui sia stata svolta anche
la prima attività, iniziare a mostrare e spiegare anche gli altri disegni in successione (prima
l’animale “oggi” poi l’altro).
Suggerimenti per il conduttore: Sarà utile sollecitare, durante la lettura e osservazione delle
44
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
attribuzioni degli animali, prima la riflessione individuale stimolando la ricerca della spiegazione di
una attribuzione piuttosto che di un’altra, poi il contributo di ciascuno all’interpretazione delle
caratteristiche psicologiche da attribuire alla persona-animale e stimolare, durante il successivo
confronto dei disegni, l’analisi di eventuali differenze di percezione.
45
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 1. Lezione 7a
Nazione partner: Italia
Titolo della lezione: Le tribù
Numero della lezione: 1.7a
Abilità sociali: relazioni interpersonali, risoluzione di problemi e capacità di prendere decisioni
Durata della lezione: 30 minuti.
Note per il tutor:
Le attività programmate per la lezione 8a e b devono rispettare il seguente ordine, poiché vi è
una logica continuità.
Obiettivi e scopi della lezione:
1. interagire e mettersi in relazione in modo positivo con gli altri
2. accettare e gestire il confronto con gli altri
3. elaborare in modo attivo il processo decisionale
4. sviluppare il senso di appartenenza al gruppo utilizzando creatività.
Attività di apprendimento ed insegnamento:
Materiale:
una stanza con la possibilità di sedersi in cerchio (anche per terra) in modo comodo, fogli
bianchi, penne, matite e/o pennarelli.
Il conduttore chiede al gruppo di divedersi in sottogruppi (a seconda della numerosità della
classe) di almeno 7 persone fino ad un massimo di 10, non di più. Lo scopo è di avere
all’interno della classe dai tre ai cinque gruppi.
Il conduttore comunica che ogni gruppo sarà una tribù e dovrà seguire una serie di indicazioni:
- deve darsi un nome,
- avere un motto che lo descriva,
- disegnare un logo/simbolo che lo rappresenti,
- eleggere un capo.
Ogni tribù dovrà poi presentare alle altre i propri elaborati.
Finita questa fase, si chiede a ciascun capo di fare il portavoce del proprio gruppo e di
rappresentare la propria tribù e la decisione presa (lista e organizzazione) alla discussione che
porterà alla lista e alla decisione finale della classe.
Discussione finale libera, con le osservazioni emerse sia nel lavoro in piccolo gruppo (processo
decisionale dell’attività 5 a confronto con quello dell’unità 6), sia del lavoro dei propri leader e
della loro rappresentatività della tribù di appartenenza.
46
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 1. Lezione 7b
Nazione partner: Italia
Titolo della lezione: I naufraghi
Numero della lezione 1.7b
Abilità sociali: relazioni interpersonali, risoluzione dei problemi e capacità di prendere decisioni
Durata della lezione: 1 ora.
Note per il tutor:
le attività programmate per le lezioni 8a e 8b devono rispettare il seguente ordine, poiché c'è una
continuità logica.
Materiali:
una stanza con la possibilità di sedersi in cerchio (anche per terra) in modo comodo, fogli
bianchi, penne.
Il conduttore invita i diversi sottogruppi a disporsi nuovamente in gruppi e legge a voce alta a
tutti il gioco di ruolo predisposto per l’attività.
“In seguito ad un naufragio vi ritrovate su un’isola tropicale in mezzo all’Oceano Pacifico.
Sapete che l’unico villaggio dell’isola, unica possibilità di poter trovare aiuto, è a circa 5 giorni di
marcia dal punto in cui vi trovate. Due dei vostri compagni, che non partecipano alla
discussione, sono rimasti feriti e non possono camminare. Dalla nave siete riusciti a recuperare
i seguenti oggetti:
1 accendino, 2 borracce, 1 bussola, 2 teli di stoffa, 1 cassa di scatolette di carne, 1 corda,
del filo di ferro, dello spago, 5 giubbotti salvagente, 1 kit per il pronto soccorso, 1 radio a
transistor, 1 machete, del repellente per insetti, 1 torcia elettrica, 1 mappa dell’isola, 3
scatole di latte liofilizzato, 1 pistola lanciarazzi.
Sapendo che la vostra unica speranza di salvezza è raggiungere il villaggio il più presto
possibile e che della lista di oggetti che siete riusciti a salvare dal naufragio, ne potete portare
con voi solo 10, come vi organizzereste?”.
A questo punto, il conduttore detta a tutti gli studenti gli oggetti che sono stati recuperati dalla
nave e chiede ai partecipanti di scegliere individualmente i 10 oggetti che ciascuno di loro
porterebbe con sé, facendo una lista dal più importante al meno importante (al max 7-8 minuti).
Quando tutti hanno terminato, il conduttore invita ciascun gruppo a stilare una lista comune che
dovrà essere redatta in seguito a discussione e presa di decisione di gruppo (senza utilizzare
cioè la votazione per maggioranza, ma ciascun partecipante dovrà rendere ragione delle proprie
scelte e delle proprie decisioni e cambiare idea solo se effettivamente convinto delle idee e dalle
motivazioni e spiegazioni degli altri), così come dovrà essere deciso come il gruppo di naufraghi
intende organizzarsi in merito ai due feriti (circa 40 minuti, i gruppi non devono sapere il tempo
che hanno a disposizione; dare l’avviso di scadenza quando mancano circa 4 minuti alla fine).
In questa fase, l'istruttore chiede ai capi di essere i portavoce del loro gruppo, in rappresentanza
della loro tribù e di tutte le sue scelte (lista e organizzazione) durante la discussione che porterà
ad un elenco definitivo e la decisione di tutti i partecipanti.
Seguirà una libera discussione finale su osservazioni sia sul lavoro dei laboratori in piccoli gruppi
(attività 5 in confronto con l'unità 6) che di quello dei loro leader e anche la loro autorità all'interno
della tribù.
47
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 1. Lezione 8a
Nazione partner: Italia
Titolo della lezione: Il disegno geometrico
Numero della lezione: 1.8a
Abilità sociale: comunicazione efficace
Durata della lezione: 30 minuti.
Preparazione:
Introduzione al progetto, agli attori ed ai loro ruoli, e alla metodologia attiva da usare durante gli
incontri prefissati (10 min.).
Definizione e condivisione delle regole dell’attività: per esempio, rispetto per le altre persone
(sentimenti, opinioni e punti di vista), rispetto per la privacy, rispetto per i turni di parola durante
i dialoghi, ecc. (15 min.).
Obiettivi e scopi della lezione:
Scopi:
Consapevolezza di tutti gli aspetti della comunicazione.
Attività di insegnamento ed apprendimento:
Materiali:
Una stanza con la possibilità di sedersi in cerchio (anche per terra) in modo comodo, 3 fogli con
lo stesso disegno geometrico, fogli bianchi, penne.
Il conduttore chiede tre volontari e invita due di loro a uscire dalla stanza, mentre il terzo resta.
Consegna agli altri partecipanti “uditori” un foglio e una penna ciascuno e spiega che adesso il
volontario rimasto in stanza descriverà un disegno, che i compagni dovranno tentare di rifare
sul foglio, seguendo le istruzioni che il compagno darà loro.
In questa prima fase, il volontario dovrà descrivere il disegno dando le spalle al gruppo, non
possono essere fatte domande, né si possono chiedere chiarimenti o spiegazioni ulteriori. Il
gruppo dei compagni deve stare in silenzio e disegnare quello che capisce dalla descrizione.
Il secondo volontario avrà la possibilità di guardare il gruppo e libertà di espressione verbale e
non verbale. Anche in questo caso non possono essere fatte domande, né si possono chiedere
chiarimenti o spiegazioni ulteriori.
L’ultimo volontario, infine, avrà ampia libertà di espressione; potrà comunicare con i compagni, i
quali posso formulare domande in modo tale che chi descrive possa rispondere utilizzando
soltanto un “sì” o un “no”.
Solo alla fine del gioco, rivelare che il disegno era lo stesso per tutti e tre.
Suggerimenti per il conduttore: poiché il disegno geometrico è lo stesso, fare attenzione che i
partecipanti non vedano cosa c’è sul foglio, ma notino il cambio dello stesso al passaggio da un
volontario all’altro. Far notare la differenza di comunicazione e la facilità o difficoltà dell’una
rispetto all’altra; portare a riflettere, sia chi ha descritto sia chi a disegnato, su quale
comunicazione è migliore a seconda sia del contesto in cui avviene sia dell’obiettivo del
comunicatore.
48
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 1. Lezione 8b
Nazione partner: Italia
Titolo della lezione: Il pacchetto di sigarette
Numero della lezione: 1.8b
Abilità sociale: comunicazione efficace
Durata della lezione: circa 30 minuti.
Preparazione:
introduzione alla lezione e spiegazione dell’attività relativa alla comunicazione efficace.
Obiettivi e scopi della lezione:
Scopi:
prendere consapevolezza degli aspetti della comunicazione, qualità e precisione dell’ascolto, le
inferenze e l’attenzione alle regole implicite.
Attività di insegnamento ed apprendimento:
Materiale:
una stanza con la possibilità di sedersi in cerchio (anche per terra) in modo comodo, fogli
bianchi, penne.
Il conduttore distribuisce un foglio e una penna a ciascuno dei presenti ed invita i partecipanti a
rispondere per iscritto a quattro semplici domande, rispettando le seguenti regole:
A. una risposta data non può essere modificata,
B. non si possono rivolgere domande né fare commenti, né al conduttore né ai compagni,
C. non si può copiare dai compagni di fianco,
D. non si può ridere.
Stipulato l’accordo, il conduttore rivolge ai partecipanti le seguenti domande nel seguente
ordine, una per volta, lasciando tra l’una e l’altra il tempo per far scrivere la risposta:
1. quante sigarette ci sono in un pacchetto?
2. quante sigarette ci sono in un pacchetto di sigarette?
3. quante sigarette ci sono in un pacchetto di sigarette intero?
4. quante sigarette ci sono in questo pacchetto? (si pone un pacchetto dalla confezione
rigida, non più sigillato, su un luogo a disposizione dei partecipanti, non troppo vicino al
conduttore né troppo vicino ad un particolare partecipante, potrebbe essere anche la
cattedra, qualora l’attività sia svolta in aula).
Riflessioni e discussione libera.
Suggerimenti per il conduttore: La prescrizione D è ovviamente una prescrizione paradossale e
quindi tutti rideranno! Questo gioco consente di far emergere la qualità e la precisione
dell’ascolto prestato (al particolare o al generale), fa inoltre risaltare gli aggiustamenti
inferenziali attivati dalla raccolta graduale delle informazioni (domande formulate) e
l’attribuzione di responsabilità a regole implicite del setting in cui si svolge l’attività. In
particolare, la prima domanda è formulata in modo generico e aperto e permette di rispondere
solo grazie all’abbinamento semantico tra le parole “sigarette” e “pacchetto”, facendo
dimenticare che un pacchetto può essere di varia natura. La seconda domanda svela la
49
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
trappola linguistica ma le persone operano un’altra inferenza, ipotizzando la convenzione del
pacchetto intero. La terza domanda spinge a rispondere secondo le proprie conoscenze
(esistono pacchetti da 10, 20, 25, 50). L’unica possibilità di rispondere alla quarta domanda è
attraverso un’azione: aprire il pacchetto e contare effettivamente quante sigarette sono presenti
nel pacchetto.
Questo gioco mette in evidenza come molte persone non accettino di non sapere e di non poter
rispondere alle domande poste perché troppo generiche, ma, pur di colmare un vuoto,
rispondono “dando i numeri”; inoltre, molte persone cercano di indovinare anche la risposta
all’ultima domanda, senza mettere in atto il comportamento che darebbe loro la risposta corretta,
quando nessuna regola lo impedisce (regole implicite di comportamento).
50
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 1. Lezione 8c
Nazione partner: Italia
Titolo della lezione: L’autoritratto
Numero della lezione: 1.8c
Abilità sociale: empatia
Durata della lezione: 1 ora o più a seconda del numero dei partecipanti.
Preparazione:
Introduzione alla sessione e spiegazione dell’attività relativa alla comunicazione efficace.
Scopi e obiettivi della lezione:
Scopi:
Autoanalisi; sentimenti di comunicazione, accettazione e riflessione sulle critiche.
Attività di apprendimento e insegnamento:
Materiale:
una stanza con la possibilità di sedersi in cerchio (anche per terra) in modo comodo, fogli
bianchi, penne.
Si distribuisce a ciascun partecipante un foglio (tutti della stessa dimensione) e una penna. Il
conduttore chiede di fare un disegno o scrivere una frase che in qualche modo rappresenti sé
stessi, descriva il proprio modo di essere o pensare o sentire in quel momento o fase della
propria vita. Si specifica che il testo può essere anche il titolo di un film, di un libro, di una
canzone o un pezzo di una canzone o di una poesia o qualsiasi altra cosa sia in grado di
esprimere come ciascuno si percepisce in quel momento. Dovrà anche essere chiarito che
l’elaborato resterà anonimo e il foglio sarà consegnato al conduttore che provvederà a
raccoglierli tutti (non più di 15 minuti).
Successivamente il conduttore farà circolare un lavoro alla volta tra gli studenti; dopo averlo
osservato con attenzione, ciascuno esporrà le proprie personali considerazioni ed ipotesi sul
carattere, sulla personalità dell’autore e su ciò che voleva comunicare agli altri di sé.
Quando tutti i lavori saranno stati commentati, si chiederà ad ognuno di rivelare qual è il proprio
elaborato, di spiegare cosa avesse voluto esprimere e di esplicitare cosa, di ciò che è stato
detto, lo ha colpito maggiormente e per quali motivi.
Discussione finale libera.
Suggerimenti per il conduttore: è meglio evitare che il conduttore commenti inizialmente i lavori
per non condizionare le interpretazioni del gruppo; sarebbe invece opportuno raccogliere tutte le
annotazioni che vengono dai partecipanti e utilizzarle per un commento riassuntivo finale.
Osservare chi ha partecipato di più e chi meno; notare infine la capacità di elaborazione delle
osservazioni fatte dagli altri sul proprio lavoro.
51
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 1. Lezione 8d
Nazione partner: Italia
Titolo della lezione: Come ci vedono gli altri
Numero della lezione: 1.8d
Abilità sociali: empatia
Durata della lezione: 1 ora o più a seconda del numero dei partecipanti.
Preparazione:
Introduzione al progetto, agli attori ed ai loro ruoli e alla metodologia attiva da usare durante gli
incontri prefissati (10 min.).
Definizione e condivisione delle regole dell’attività: per esempio, rispetto per le altre persone
(sentimenti, opinioni e punti di vista), rispetto per la privacy, rispetto per i turni di parola durante i
dialoghi, etc (15 min.).
Scopi e obiettivi della lezione:
osservazione e presa di coscienza degli aspetti positivi e negativi della propria personalità e del
proprio carattere e di quelli altrui, imparando a gestire le emozioni e lo stress che possono
scaturire dal giudizio.
Attività di insegnamento e apprendimento:
Materiali:
una stanza con la possibilità di sedersi in cerchio (anche per terra) in modo comodo, fogli
bianchi, penne.
Il conduttore consegna ai partecipanti un foglio e una penna ciascuno. Si invitano gli studenti a
scrivere in colonna, uno sotto l’altro ma lasciando uno spazio sufficiente per scrivere altro, i
nomi dei propri compagni, partendo da colui che è alla sinistra del conduttore e finendo con
colui che è alla destra del conduttore, inserendo anche il proprio nome nella posizione che gli
spetta nel cerchio.
Accanto ad ogni nome, i partecipanti dovranno scrivere qualcosa che descriva al meglio quella
persona cercando di essere creativi e fantasiosi: un animale, un piatto di pasta, un tipo
particolare di bevanda, un aggettivo, il titolo di un libro, cercando di non utilizzare ad es. colori
se sono riferiti al tipo di abbagliamento indossato. Il conduttore ricorderà che, poiché è un gioco,
non saranno di nessuna utilità l’eccessiva cattiveria o l’eccessiva bontà, mentre è fondamentale
mettersi in ascolto delle proprie emozioni e prestare attenzione a ciò che quella persona
trasmette a ognuno. I foglietti resteranno rigorosamente anonimi e saranno riconsegnati al
conduttore, che leggerà poi ad ogni partecipante i giudizi che gli altri hanno scritto su di lui. Ne
risulterà uno spaccato della personalità dei vari componenti, come appare agli altri e che il più
delle volte è sconosciuto all’individuo di cui si parla.
Suggerimenti per il conduttore: il conduttore inviterà il singolo studente a commentare, spiegare,
accettare, dissentire o approvare quanto notato e sottolineato dagli altri, dando una motivazione.
Ricorderà che è un gioco che deve far riflettere e se un qualche giudizio fa scaturire rabbia,
inviterà la persona a cercarne la causa.
52
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 1. Lezione 8e
Nazione partner: Italia
Titolo della lezione: Qual è la soluzione migliore?
Numero della lezione: 1.8e
Abilità sociali: relazioni interpersonali, capacità di risolvere i problemi e di prendere decisioni
Durata della lezione: 50 minuti.
Scopi e obiettivi della lezione:
1. accettare e gestire il confronto con gli altri
2. elaborare in modo attivo il processo decisionale
3. affrontare e risolvere in modo costruttivo i problemi
4. esercitare l’ascolto.
Attività di insegnamento e apprendimento:
Materiale:
una stanza con la possibilità di sedersi in cerchio (anche per terra) in modo comodo, fogli
bianchi, cartoncini, penne, matite e/o pennarelli.
Il conduttore chiede al gruppo di dividersi in sottogruppi (a seconda della numerosità della
classe) di almeno 7 persone fino ad un massimo di 10, non di più. Lo scopo è di avere
all’interno della classe dai tre ai cinque gruppi. A questo punto legge a voce alta a tutti il
“problem solving” (risoluzione dei problemi) predisposto ad hoc per l’attività, consegnando poi il
foglio con la storia ad ogni sottogruppo, che dovrà discutere il caso, trovare soluzioni adeguate
attraverso la presa di decisione di gruppo (senza utilizzare cioè la votazione per maggioranza,
ma ciascun partecipante dovrà rendere ragione delle proprie scelte e delle proprie decisioni e
cambiare idea solo se effettivamente convinto delle idee e dalle motivazioni e spiegazioni degli
altri), eleggere un portavoce per la comunicazione.
Discussione e confronto tra i diversi gruppi, le soluzioni trovate ed i diversi lavori.
53
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 1. Lezione 8f
Nazione partner: Italia
Titolo della lezione: Abilità sociali
Numero della lezione: 1.8f
Abilità sociali: relazioni interpersonali, capacità di risolvere i problemi e prendere decisioni
Durata delle lezioni: 30 minuti.
Scopi e obiettivi della lezione:
1.
accettare e gestire il confronto con gli altri
2.
elaborare in modo attivo il processo decisionale
3.
sviluppare il senso di appartenenza al gruppo utilizzando creatività.
Attività di apprendimento e insegnamento:
Materiali:
una stanza con la possibilità di sedersi in cerchio (anche per terra) in modo comodo, fogli
bianchi, penne, matite e/o pennarelli.
Mantenendo la suddivisione in sottogruppi, il conduttore invita i partecipanti a confrontarsi sul
significato di “life & social skills” (“abilità di vita e sociali), sul significato di ciascuna delle “social
skills” (abilità sociali) rintracciate nelle attività svolte e su come potrebbero trasmetterle ai loro
coetanei (“peer education”, educazione tra pari).
Presentazione dei lavori, discussione e confronto tra i diversi gruppi, le soluzioni trovate ed i
diversi lavori, anche grafici.
54
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 1. Lezione 9a
Nazione partner: Danimarca
Titolo della lezione: Gioco di gruppo con la palla (A)
Numero della lezione: 1.9a (lezioni 1-4)
Abilità sociale: capacità sociale
Contesto: Le classi più adulte di uno Stato europeo – 24 studenti, 4 per ogni squadra, 2
squadre per campo su 3 campi. Due lezioni a settimana per 4 settimane con incontri con le
altre scuole.
Obiettivi/scopi della lezione:
Sviluppare abilità sociali attraverso la partecipazione a gruppi sportivi.
Attività d’insegnamento e apprendimento:
Necessario:
Equipaggiamento e spazio per il campo da gioco.
Le lezioni dalla 1 alla 4 servono ad allenare ai fondamenti di questo sport – una danza per il
riscaldamento, dribbling, passaggi, tiri e un gioco leggero.
Scaletta: cominciare dalla linea di partenza – avvicinare i partecipanti al dribbling, agli schemi di
movimento, ai passaggi, ed ai tiri.
-
Esercizi di dribbling (palleggio): L’insegnante mostra una tecnica di dribbling e gli studenti la
ripetono. Varie dimostrazioni.
- Movimenti: gli studenti imparano a muoversi con o senza palla.
- Passaggi: gli studenti si passano la palla con un compagno. L’insegnante mostra loro
come.
- Tiri: si provano differenti tiri e angolazioni di cui ancora una volta l’insegnante mostra la
maniera corretta.
Gli studenti sono quindi divisi in piccoli gruppi, si mostrano a vicenda i nuovi esercizi imparati e
si valutano fra di loro.
L’esercizio NBA a due palle ha lo scopo di insegnare agli allievi la collaborazione in coppia.
Gioco di gruppo: passaggio è il nome del gioco - di quanti passaggi ha bisogno il tuo team per
fare punti? Che numero può essere considerato ragionevole?
“Chiapparello”: due versioni – puoi essere cacciato quando hai la palla. Puoi essere cacciato
quando non hai la palla. L’intuizione della tattica e il lavoro di gruppo sono elementi centrali
in questo gioco. Quali passaggi sono accettati dalla squadra e quali no?
Segnali: i ragazzi si sentono responsabili del gioco? Partecipano ai vari esercizi? Come
reagiscono al confronto? Ci sono segni di apprendimento e miglioramento fuori dal campo?
Valutazione: utilizzeremo un tipo di valutazione formativo. L’insegnante dovrà fare attenzione
costantemente ai segnali che gli studenti lanciano durante tutti i vari esercizi: riescono a
partecipare attivamente ed in maniera costruttiva come una squadra?
55
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 1. Lezione 9b
Nazione partner: Danimarca
Titolo della lezione: Gioco di gruppo con la palla (B)
Numero della lezione: 1.9b (lezioni 5-6)
Abilità sociale: capacità sociale
Contesto: Le classi più adulte di uno Stato europeo – 24 studenti, 4 per ogni squadra, 2
squadre per campo su 3 campi. Due lezioni a settimana per 4 settimane con incontri con le
altre scuole.
Obiettivi/scopi della lezione:
Sviluppare abilità sociali attraverso la partecipazione a gruppi sportivi.
Attività d’insegnamento e apprendimento:
Necessario:
Equipaggiamento e spazio per il campo da gioco.
Lezioni 5-6: abilità di sviluppo e gruppo di lavoro.
Riscaldamento:
Il riscaldamento:
“Chiapparello”: due cacciatori. Ci sono 3 palle da basket in campo. Se hai una palla in mano
non puoi essere cacciato. Gli allievi che non sono ricevitori devono lavorare in squadra e
sostenersi a vicenda per non essere cacciati. Devono individuare i compagni di squadra in
difficoltà e passare loro la palla così da garantire loro l’immunità. Quando i partecipanti si sono
abituati a questa versione, si passa all’altra in cui una persona può essere catturata solo se ha
in mano la palla. Aumenta quindi il numero di palle a circa 7-8, a seconda del numero dei
partecipanti. I punti chiave sono comunicazione, interazione e lavoro di squadra. Il
riscaldamento dura approssimativamente 15 minuti.
Gioco di gruppo: due squadre di 4-5 giocatori giocano l’una contro l’altra su un campo di
badminton. Ogni 10 passaggi consecutivi si conquista un punto. Durante lo svolgimento del
gioco gli allievi migliorano la conoscenza delle regole del gioco. Un giocatore di ogni campo
riveste il ruolo di portavoce nei brevi timeout in cui si discutono le nuove regole. Il gioco è
perfetto da un punto di vista della risoluzione di problemi, responsabilizzazione, negoziazione,
comunicazione, interazione e lavoro di squadra. È un esercizio introduttivo ideale per il basket,
in quanto i ragazzi imparano a pensare a come posizionarsi, dato che devono trovare un punto
in cui ricevere un passaggio. Può essere vantaggioso dividere gli allievi secondo il livello, in
modo da dare a tutti una possibilità concreta di partecipare. Il gioco dura 15 minuti.
Allenamento di lanci: ci si allena intorno al canestro a tiri da sotto e tiri con una mano sola. Gli
allievi possono scambiarsi consigli al fine di migliorare la tecnica. La durata è di 10 minuti
NBA a due palle:
Il gioco si svolge con due squadre da due. Ogni squadra ha a disposizione un minuto per
segnare più punti possibili.
56
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Gli allievi fanno lanci a turno dai punti rossi della figura. Il punteggio assegnato è all’interno del
punto (rosso). Ogni giocatore ha a disposizione un tiro da sotto durante il minuto. Le squadre
competono costantemente poiché tirano a turno. Ci si concentra sulla comunicazione e sulla
cooperazione. Il gioco dura 20 minuti.
La palla nel tabellone: si svolge in un campo da basket idoneo. Squadre di 4-5 giocatori
devono segnare il maggior numero di punti possibili. Si fa punto quando un giocatore lancia
la palla contro al tabellone e un altro giocatore la riprende. Se la palla passa all’altra squadra,
questa conquista un punto. Il gioco è strutturato in maniera tale che non è necessario per
fare punto che tutti i giocatori debbano aver toccato la palla. Questo farebbe una pressione
non necessaria sui giocatori che non si sentono a loro agio giocando. Il fatto che il punteggio
sia valido a prescindere dal fatto che tutti i partecipanti abbiano toccato la palla alleggerisce
la pressione sui giocatori e al contrario di quello che succede nel basket questi non
giocheranno in maniera egoistica. Devono infatti lavorare come una squadra, altrimenti la
squadra non farà punti. Questo gioco sviluppa la comunicazione, il lavoro di gruppo, le abilità
sociali ed il senso di responsabilità. Durata: 15 minuti.
Partita di basket: tutti gli aspetti su cui si è lavorato durante la preparazione sono riuniti
durante la partita. Ci si concentra su diverse dimensioni. C’è un capitano e ai partecipanti è
assegnato un ruolo all’interno della squadra: un playmaker, due attaccanti e due centrali. Dopo
un po’ i giocatori si scambiano i ruoli, affinché tutti possano provare a fare tutto. Gli studenti
devono essere flessibili ed essere capaci di ricoprire i vari ruoli. Comunicazione di squadra,
affiatamento e lavoro di gruppo sono essenziali per essere vincenti in campo. La partita di
basket dura 15 minuti.
57
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 1. Lezione 10
Nazione partner: Danimarca
Titolo della lezione: Promuovere le abilità sociali con il trampolino elastico
Numero della lezione: 1.10 (lezioni 1-4)
Abilità sociale: sviluppo delle capacità sociali.
Contesto:
classi secondarie
28 studenti
in una palestra
studenti riscaldati
lezione di 90’.
Obiettivi e scopi della lezione:
Miglioramento delle abilità sociali con il trampolino elastico.
Attività di insegnamento e apprendimento:
Occorrente:
palestra attrezzata.
Note dell’insegnante:
In queste lezioni l’attenzione è concentrata sullo sviluppo delle abilità sociali con il trampolino
elastico e la presa successiva al salto. L’idea di base è che gli studenti siano divisi in gruppi di 3
o 4 membri la cui competenza sociale è potenziata attraverso il lavoro di gruppo. La lezione dura
all’incirca 90 minuti, ma è consigliabile dedicarvi più tempo. La presa dopo il salto è fatta a due
diversi livelli. A) lo studente può fare il salto B) lo studente può fare la prima parte. C'è bisogno di
due ricettori: uno che sostiene lo studente durante il salto facendosi appoggiare la mano sulla
sulla spalla e l’altro che gli sostiene le cosce.
Passaggi:

Passaggi in ordine cronologico:
o Esercizi per allenare la tensione corporea

Il tronco d’albero

Attrezzo ginnico (vedere immagine poco sotto*)

Una persona sta sulle sue mani, mentre il resto del gruppo lo muove avanti e indietro

Corsa della carriola
o Esercizi per la fiducia (esempi):
o Verticale due a due
 Farsi guidare ad occhi bendati
 Cadere da un cubo ed essere presi al volo
 “Stage dive” (saltare su una folla ed essere presi)
I seguenti esercizi costituiscono differenti stadi. Sono elencati in ordine progressivo. Alcuni
possono essere tralasciati a seconda del livello di bravura degli allievi e non è necessario
svolgerli in ordine.
o Saltare con il trampolino elastico al di là di un cilindro – uno o due ricevitori
58
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
o * Attrezzo ginnico – due ricevitori
o Trampolino elastico incastrato– due ricevitori
o Trampolino elastico dall’alto– due ricevitori
o Campo di “racket ball” (palla di sughero ricoperta di cuoio)
Abituarsi al trampolino
Saltare da un cubo su un trampolino e quindi saltare con il trampolino elastico –
due ricevitori
59
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
o Trampolino elastico su un campo pianeggiante

Le abilità sociali che saranno sviluppate attraverso queste lezioni sono state elencate da
Helle Rønholt:
o Flessibilità nello scambio dei ruoli
o Responsabilizzazione
o Comunicazione (sia visiva che uditiva)
o Abilità sociali e lavoro di gruppo
o Sentimento di solidarietà verso gli altri
Segni:
I segnali dello sviluppo negli allievi delle abilità sociali si manifestano attraverso la loro
partecipazione in piccoli gruppi, la loro capacità a collaborare, la loro concentrazione mentre
svolgono il ruolo impegnativo di “ricettori” e la loro capacità di lavorare in maniera indipendente.
Valutazione:
Si divide in due parti. La prima consta di una formulario a risposta multipla, per esempio:
Cosa mi si richiede quando fungo da ricettore?
Fiducia - Concentrazione - Cooperazione - Coordinazione - Forza - Tecnica – Velocità –
Contatto visivo – Tensione corporea.
Gli allievi scelgono le tre parole che sono state più importanti durante l’attività.
La seconda è una discussione di gruppo in cui si analizza l’intero processo e si valuta il lavoro
svolto sulle abilità sociali.
60
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 1. Lezione 11
Stato partner: Danimarca
Titolo della lezione: Creatività e innovazione nell’insegnamento della matematica
Lezione: 1.11
Abilità sociale: lavorare con gli altri, sviluppare creatività e sicurezza
Contesto: schema per la settima lezione di matematica, statistica e calcolo delle probabilità. Ci
si concentrerà sulla probabilità, le possibilità nel gioco e il caso dato che, alla fine del corso, è
prevista per allievi e genitori un uscita al casinò. L’intero corso comprende due lezioni a
settimana per una durata di 4-6 settimane.
Obiettivi e scopi della lezione:
come obiettivo l’abilità sociale e il pensiero innovativo. Per approccio innovativo si intende che
gli allievi portavo avanti un compito interagendo con in compagni. Pensiero e sensibilità sono le
forze motrici del processo in cui creatività ed idee sviluppano il modo dei bambini di pensare,
sentire e portare avanti compiti in gruppo.
Attività di insegnamento e apprendimento:
Il corso è organizzato per insegnare a:
•
stabilire pause in azioni, esperimenti e pensieri
•
instaurare un clima non critico e di sostegno
•
instaurare un clima neutrale e di elaborazione
•
instaurare un clima critico e valutativo.
L’insegnante programma le seguenti lezioni:
1.
Creatività (creazione di idee), ogni atteggiamento critico è proibito. Lo scopo è creare
quante più idee possibili evitando di essere banali o di sviluppare idee altrui. Un nuovo modo di
lavorare richiede tempo per metterlo in pratica e stabilirne le regole.
2.
Innovazione (si sviluppa un’idea per trasformarla in un prodotto finito), si dà priorità alle
idee, si sistematizzano, si classificano, gli si dà un nome e un’ubicazione. Gli allievi scelgono
soluzioni operative che provano, approvano, rifiutano o perfezionano fino al raggiungimento di
un prodotto finito. Il prodotto deve avere un valore più importante per gli altri che per il creatore.
3.
Intraprendenza (la realizzazione e la diffusione di idee), l’aspetto estroverso e attivo.
L’idea è sviluppata in maniera tale da poter essere utilizzata da altri. (è importante mettere a
disposizione tutto il tempo necessario in questa fase).
Matematica, statistica e probabilità.
Piano dell’
insegnante
Attività
Organizzazione
Occorrente
Prodotto
Esempi
di
propositi
educativi,
competenza
sociale
e
creatività.
Programma
di
Comprensione
statistica
e
della statistica e
61
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
calcolo
delle
della probabilità.
probabilità.
Introduzione da
parte dell'
insegnante.
L’insegnante
fa
Lavoro di classe.
una
presentazione
per
aiutare
i
ragazzi
a
calcolare
la
probabilità
nel
gioco.
L’insegnante
La
assegna
un
lezione
Lavoro
a
Distribuire
coppie.
creativa.
fotocopie e dadi
incarico
Soluzione
(due
concreto.
dell’esercizio
gruppo).
Progettare
un
gioco da casinò.
dadi
Idee per il gioco.
Ascoltare gli altri.
Analisi del gioco.
Utilizzare
per
nuovi
termini mentre si
dialoga.
assegnato
(gioco)².
Gli allievi creano
le
regole
utilizzando i due
dadi
e
rispettando
lo
schema
dell’insegnante.
L’insegnante
I
giochi
Piccoli
Fotocopie, regole
I
è l’istruttore.
sono stati
gruppi.
del gioco e dadi.
stati valutati.
giochi
sono
Esprimere
pensieri
provati.
sentimenti.
Lezione.
L’insegnante ha
Esame
raccolto
il
materiali. Per
bicicletta,
materiale
e
cosa
lavagna,
prepara il luogo
potrebbero
ecc.
dove scambiarsi
essere
idee
utilizzati?
circa
il
e
dei
Ruote
di
Ascoltare,
pensare.
dadi,
gioco.
Gruppi
allievi.
di
3-4
Idee per i giochi
Compiti
a
con i materiali da
risoluzione,
suggerimenti per
utilizzare: la classe
compiti
saranno
i
sceglie 3-4 idee.
preparazione,
utilizzati nella
materiali
Le
trovare soluzioni,
L’insegnante
I
presenta
i
materiali
che
ragazzi
pensano
giochi
creazione dei
utilizzare.
giochi.
Lezione
creatività.
con
i
da
idee
sono
messe all’interno di
di
buste di
insieme
di
di
giochi, ecc.
plastica
ai
62
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Lavorare con lo
sviluppo
materiali.
dei
giochi
ed
calcolo
il
delle
probabilità.
L’insegnante
Gli
allievi
riunisce idee per
ascoltano,
usare i materiali a
scelgono
disposizione.
materiali
e
cominciano
a
lavorare
i
Gruppi
con
Ruote di bicicletta,
Sviluppo di idee.
numero variabile
dadi, più le idee di
Conversazione
di componenti.
tutti i gruppi per
con
tutti i materiali.
ascolto delle idee.
sul
Lavoro sulle idee
gioco. Calcolo
degli
delle
Espressione
probabilità. La
pensieri
lezione
matematica ed i
di
La
lezione
d’intraprendenza.
prepara
a
produrre
un
altri.
di
sulla
giochi.
Gruppi.
Ruote
di
bicicletta,
lavagna,
scatole, ecc.
gli
studenti
altri,
Cooperazione.
innovazione.
L’insegnate
gli
Produzione
giochi
adatti
di
per
bambini ed altri.
Tramutare idee in
cose
reali.
Cooperazione.
Sperimentare
gioco usando i
cos’è necessario
materiali
al
a
fine
di
disposizione – il
collaborare
con
gioco
gli altri.
deve
essere
appropriato
una
per
sera
casinò
al
con
parenti e altri.
Roulette con i dadi
7
<7
Dispari
6
8
5
9
4
10
3
11
2
12
>7
Pari
Numeri primi
Esercizio 1:
63
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Riempi lo schema
SOMMA
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
6
Esercizio 2:
- Qual è il numero dei possibili lanci?
- Fai una lista di quante volte il 2,3,4,5,6,7,8,9,10,11 e 12 appare nello schema sopra.
Nr. lanci
Frequenza
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
1. Qual è il numero più alto che puoi raggiungere utilizzando due dadi?
2. Qual è il numero più basso che puoi raggiungere utilizzando due dadi?
3. Qual è la probabilità di lanci utilizzando due dadi?
4. Come calcoli la probabilità?
5. Come trasformi le frazioni in decimali?
6. Come trasformi i decimali in percentuali?
64
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Probabilità
Nr.
lanci
Frazione
Decimale
Percentuale
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
65
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 1. Lezione 12
Nazione partner: Danimarca
Titolo della lezione: Risoluzione dei problemi con Lego (scienze)
Numero della lezione: 1.12
Abilità sociali: capacità interpersonali, indipendenza e risoluzione dei problemi.
Scopi e obiettivi della lezione:
1.
sviluppare le abilità interpersonali
2.
lavorare direttamente con gli allievi (l’insegnante funge da supervisore ed organizza
il piano di lavoro)
3.
responsabilizzarsi, prendere l’iniziativa e condividere il carico di lavoro con il
gruppo.
4.
risolvere i problemi e cercare risposte dalla situazione
5.
vedere l’obiettivo nella risoluzione di un problema
6.
sviluppare la creatività e il ragionamento
7.
acquisire conoscenza delle scienze naturali attraverso un processo attivo e
di intrattenimento
8.
promuovere la partecipazione e l’interesse dei ragazzi.
Attività di insegnamento e di apprendimento:
Occorrente:
raccogliere materiali e costruire il percorso.
Percorso:
- Asse: grande di colore naturale
- Stagnola per la montagna radioattiva
- Collina (richiede montaggio)
- Pennarello grande nero scorrevole
- Cartone blu (per il lago)
- Slalom: 3 pietre avvolte in fogli di alluminio
- Palle Lego
- Vassoio
Aula:
- Plastica nera per le finestre con fori a forma di stella
- Carta velina blu
- Cartone A3, bianco per la targhetta della porta
- Cartone A4: 9 pezzi
- 9 pennarelli
- Musica
Altro:
- Camici
Attività:
66
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
1 Trama:
BENVENUTI A BORDO DELLA STAZIONE SPAZIALE LEGOSPACE STARSHIP!!
Siamo nell’anno 2130. Il nostro pianeta Terra è da anni vittima dell’inquinamento e sarà presto
distrutto - siamo quindi costretti a trovare un altro pianeta su cui vivere. Gli scienziati hanno
individuato il pianeta Legonus, che credono possa essere il nuovo sostituto della Terra. Ed è
questo il motivo per cui siete stati convocati; siete scienziati scelti appositamente al fine di
aiutare a studiare le condizioni sul nuovo pianeta. Il vostro compito è quello di costruire un
veicolo spaziale – un robot – per esplorarlo, dato che gli umani non vi si possono ancora
muovere liberamente.
2 Le caratteristiche del Robot:
- Si muove avanti e indietro
- Frena
- Gira da entrambe le parti
- Raccoglie oggetti
- Parcheggia in maniera precisa
- È resistente ed è capace di muoversi in salita
3 Teoria:
Quali condizioni sono necessarie affinché gli umani possano vivere sul pianeta? (Aria, acqua,
luce, calore..)
4 Programma d’insegnamento:
Modulo 1: 9.00-10.15: Costruzione dei robot.
Modulo 2: 10.30-12.00: Le operazioni sono cifrate e testate in itinere.
Modulo 3: 12.30-14.00: Gara fra i gruppi, conclusioni e valutazione.
Esercizio 1.
Fotografie del nuovo pianeta.
Vai diretto sulla collina e parcheggia.
(Una volta completata l’operazione viene consegnata ai gruppi una busta contenente le
fotografie “scattate” sul pianeta).
Esercizio 2.
Esame del lago e raccolta di campioni.
Proseguire a diritto, girare di 90º a destra e ancora a diritto. Parcheggiare sul bordo.
(Una volta completata l’operazione vengono consegnate ai gruppi 2 molecole, acqua e aria, e il
gruppo deve individuarle nella panoramica delle molecole distribuite.)
Esercizio 3.
Raccolta di campioni di suolo.
Proseguire a diritto, parcheggiare sul bordo, raccogliere campioni di suolo e ritornare al punto di
partenza.
(Nei campioni di suolo ci sono un insetto e informazioni riguardo ai minerali che vengono
67
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
rinvenuti nel suolo stesso).
Esercizi extra per la gara, guida a slalom :)
Conclusioni in gruppo:
Che cosa ti dicono le varie informazioni riguardo al pianeta? Sarà possibile per gli umani
stabilirvicisi?
68
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 1. Lezione 13
Nazione partner: Danimarca
Numero della lezione: 1.13
Titolo della lezione: Essere giovani
Abilità sociali: comunicazione, sicurezza di sé ed empatia.
Scopi e obiettivi della lezione:
Occorrente:

Christina Aguilera: “You are beautiful” – Testo e musica

Cartella “Il mio dizionario”

Libro di grammatica
Attività:

Ascoltare la canzone “You are beautiful” di Christina Aguilera
Parlare di come la canzone ti fa sentire quando l’ascolti – a che cosa ti fa pensare.
Leggere la canzone con il compagno vicino – spiegare a chi ti fa pensare.
Leggerla come un Duetto.
Sottolineare le parole difficili e cercarle nel vocabolario.
In classe: discutere delle parole difficili.
Di che cosa parla la canzone?
Gara di vanterie - Se a qualcuno non piace vantarsi, elogi gli altri.
Discutere la frase “le parole possono deprimermi”.
Discussione in gruppi:
-
Che cosa vuole dire la cantante?
-
Sei d’accordo?
-
Le parole possono deprimere?
-
Possono fare il contrario, ovvero “sollevarti” o farti sentire meglio?
Discutere le domande in classe. Aggiungere le seguenti domande:

Che cosa ci hanno suscitato la gara di vanterie ed i complimenti?
69
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 1. Lezione 14
Nazione partner: Bulgaria
Numero della lezione: 1.14
Titolo della lezione: Valori
Abilità sociale: creare fiducia e sentire empatia
Durata della lezione: 45 minuti.
Obiettivi e scopi della lezione:
Alla fine di questa lezione gli studenti saranno capaci di

determinare i propri valori

sostenere i propri valori.
Introduzione:
Affinché i ragazzi sappiano cosa vogliono, devono prima sapere quali sono i propri obiettivi e valori.
Quello in cui crediamo e cosa ha un valore per noi. Le cose per cui siamo “A FAVORE” e
“CONTRO”. Essere consapevoli delle cose che hanno un valore per noi ci rende capaci di
prendere decisioni in base a quello in cui crediamo. Questa presa di coscienza ci aiuta inoltre a
difenderci da coloro che vogliono imporci i propri valori. I nostri valori infatti danno significato e
scopo alla nostra vita ed esserne consapevoli a pieno è una parte cruciale del nostro percorso per
diventare leader.
Attività di insegnamento e apprendimento:
Occorrente:

Una lavagna/una lavagna a fogli mobili

Un questionario sui valori
Questionario sui valori:
1. Qual è una delle cose che voglio cambiare nella mia vita?
2. Quali qualità cerco in un amico?
3. Che cosa mi fa sorridere?
4. Che cosa mi fa arrabbiare dentro?
5. Che cosa ammiro di più in assoluto?
6. Se vincessi 1.000.000 euro, come li impiegherei?
7. Se potessi portare sulla luna qualcuno, chi sarebbe? Perché?
Preparazione:
Fotocopiare il questionario per ogni studente.
Esercizi:
1. Che cosa sono i valori?
Gli insegnanti chiedono agli studenti: “che cosa sono i valori?” (5 min.).
Si pensa a una definizione del termine e si scrive sulla lavagna. Le risposte possibili possono
includere:
Cosa pensi sia importante, qualcosa in cui credi, etc.
Gli insegnanti chiedono agli studenti: “da dove vengono i valori?” (5 min.)
70
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Scrivono quindi le risposte sulla lavagna. Le risposte possono includere: genitori, amici, fratelli e
sorelle, comunità, etc.
Gli insegnanti chiedono agli studenti: “in che modo i valori influiscono sulla nostra vita?
Perché è importante conoscere i propri valori?”.
Si discute e si scrivono le risposte sulla lavagna. Le possibili risposte possono includere: i
valori aiutano a prendere sagge decisioni senza subire l’influenza altrui, in modo da poterli
difendere, ecc.
2. Definire i propri valori
Gli insegnanti devono distribuire “Il questionario sui valori”. Una volta che gli studenti hanno
risposto alle domande, gli insegnanti chiedono loro di condividere alcune delle risposte. Se
qualche studente non si sente a suo agio non è obbligato a rispondere.
Gli insegnanti chiedono se il questionario li ha aiutati a chiarire alcuni dei valori.
3. Riassunto e valutazione
Gli insegnanti chiedono agli studenti:
Quali valori hai imparato dai tuoi genitori?
Quali valori hai imparato a scuola?
Quali valori hai imparato dalla tua comunità o dal tuo paese?
Breve discussione sulle risposte del questionario.
71
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Capitolo 2
Argomento 2: maturare come individuo: far fronte
a stress/frustrazione in maniera costruttiva;
capire e gestire le differenze fra i contesti
personali, pubblici e lavorativi.
72
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 2. Lezione 1
Nazione partner: Regno Unito
Titolo della lezione: Elaborazione del lutto, di una perdita
Numero della lezione: 2.1
Abilità sociali: affrontare lo stress e la frustrazione.
Scopi e obiettivi della lezione:

Stimolare la considerazione dei propri sentimenti e di quelli altrui

Condividere approcci per affrontare certi eventi ed i sentimenti che producono
Note per l’insegnante:
Introduzione: usare un esempio rilevante dall’esperienza pubblica e privata
Notare che questa attività richiedere una stretta conoscenza dei profili degli studenti e un’attenta
preparazione, permessi e capacità oratoria.
Può essere collegata a una discussione generale sulla perdita di più di un tipo all’interno della
famiglia, fra gli amici, coetanei o in una più ampia comunità. Una nuova storia può essere utile
per fare il punto della situazione.
Attività di insegnamento e apprendimento:
Attività:

Gli studenti discutono il ruolo dei memorial nel superamento di dolore e perdita.

Gli studenti considerano quali tipi di eventi o azioni posso fungere da ricordi nella
circostanza scelta.

Gli studenti in piccoli gruppi progettano un tribute (cerimonia o letture – processione o
un’altra attività, come una raccolta fondi) o una produzione artistica – come una scultura, un
poema, un cortometraggio o un fotomontaggio.
Attività conclusiva:
Tutti gli studenti condividono e discutono i loro pensieri sull’argomento e possono produrre
esempi come un progetto. È possibile usare materiale relativo alle celebrità dello sport, della
musica, dei film e della televisione e inoltre eventi nei quali è avvenuta una grave perdita come
esempio per affrontare forti sentimenti.
73
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 2. Lezione 2
Nazione partner: Regno Unito
Titolo della lezione: Lavorare per sviluppare abilità per la risoluzione di conflitti
Numero della lezione: 2.2
Abilità sociale: affrontare la frustrazione in maniera costruttiva.
Obiettivi della lezione:
Gli studenti saranno capaci di usare le abilità per la risoluzione di conflitti familiari.
Attività di apprendimento ed insegnamento:
Materiali:

Abito e accessori per il gioco di ruolo

Occorrente per registrare le idee degli studenti e sceneggiature

Formulario per valutare i risultati
Attività:

Discussione iniziale con l’intero gruppo – considerando esperienze di conflitti e le abilità
necessarie per evitare/risolvere/affrontare certe situazioni

Gli studenti quindi si distribuiranno in piccoli gruppi per condividere esperienze e idee per
favorire l’acquisizione di abilità – es. che cosa faresti di fronte a un conflitto potenziale o reale?
Gli studenti scelgono una sceneggiatura o ne costruiscono una propria.
L’insegnante fornisce una lista di possibili sequenze:
1. Buon contatto visivo
2. Ascolto attivo ed impegno nel capire l’altro
3. Rimozione del personale e focalizzazione sul fatto
4. Sviluppo del dialogo . miglioramento della comunicazione
5. Domande critiche sui possibili approcci – che cosa potrebbe funzionare o cosa invece no?
6. Scelta di un approccio al conflitto scelto
7. È necessario creare un approccio e stilare un contratto fra soggetti per mantenere la fiducia
Passo successivo nell’attività: gli studenti recitano i loro conflitti seguendo una sceneggiatura.
Possibili situazioni includono litigi padri/figli (limiti o lavori in casa), conflitti insegnanti/studenti –
discussioni coetanei/fratelli circa lo spazio e la proprietà.
Le attività di valutazione dovrebbero essere gestite dai compagni che discutono o si valutano fra
di loro in base alla loro esperienza nelle situazioni di vita reale e la loro potenzialità per aiutare a
sviluppare nuove abilità.
74
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 2. Lezione 3
Nazione partner: Polonia
Titolo della lezione: Gestione efficace del conflitto
Numero della lezione: 2.3
Abilità sociali: capire il conflitto e sviluppare strategie di gestione
Target del gruppo: 14-19 anni.
Obiettivi e scopi della lezione:
Scopi:

Illustrare gli effetti negativi dell’utilizzo di strategie vincenti/perdenti come strumento
per affrontare i conflitti.

I l cambiamento dell’approccio dei giovani ai conflitti – il conflitto come un problema
da risolvere non affidandosi ad una strategia vincente/perdente.

Illustrare attraverso una simulazione pratica come nascono le emozioni negative e
come influiscono sul comportamento durante una situazione conflittuale.

Illustrare l’aumento del conflitto interpersonale enfatizzando la mancanza di
comunicazione o la comunicazione errata nella situazione conflittuale.

Fornire la conoscenza (riferendosi a particolari esperienze ed esempi) circa
distorsioni conoscitive scelte e profezie auto-avveranti, caratteristiche della situazione
conflittuale.
Obiettivi:
Gli allievi dovranno:
1. rendersi conto del prezzo dell’utilizzo di una strategia perdente/vincente nella risoluzione
di un conflitto
2. apprendere l’approccio al conflitto attraverso la tecnica di risoluzione di problemi che è uno
dei fondamenti vincenti della gestione del conflitto
3. capire come nascono le emozioni negative e l’influenza di cattive emozioni nella
percezione. Questo aiuterà gli allievi a comprendere in maniera migliore le proprie reazioni e
percepire la situazione conflittuale in maniera più oggettiva.
4. Capire i meccanismi che portano all’aumento del conflitto interpersonale. Il che aiuterà a
evitare il peggioramento delle relazioni interpersonali e l’alto prezzo emotivo da pagare nelle
situazioni conflittuali quotidiane.
Attività di insegnamento e apprendimento:
Il programma
1. Introduzione (10-15 min.):
1.1 Salutare gli allievi, presentare gli obiettivi della lezione e del programma
1.2 Organizzarsi e stabilire le regole che devono essere rispettate durante la lezione (se non è
già stato fatto nei precedenti incontri)
1.3 Far conoscere il nome degli allievi (se necessario)
2. Il conflitto è sempre negativo? (10-15 min.)
Scopi dell’esercizio
75
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
1. “Riscaldare” il gruppo
2. Cambiare il pensiero degli allievi riguardo al conflitto.
Metodo: discussione di gruppo moderata dall’insegnante.
L’insegnante scrive al centro della lavagna la parola “conflitto”, quindi chiede al gruppo di
fornire il maggior numero di associazioni con la parola (comportamento, emozioni, effetti,
etc.). Quando si ha a disposizione un numero sufficiente di associazioni (almeno 15)
l’insegnante, insieme al gruppo (con l’approvazione degli studenti), sceglie e cerchia le
associazioni negative. (es. urlare, rissa). Questo al fine di mostrare il pensiero negativo
comune circa il conflitto.
La discussione a seguire condotta dall’insegnante ha lo scopo di mostrare le conseguenze
del percepire il conflitto come qualcosa di negativo. In altre parole, l’insegnante dovrebbe
mostrare che è a causa di questa percezione che le persone spesso cercano di evitarlo
(domanda tipo dell’insegnante: “che cosa facciamo di solito con le cose che non ci piacciono?”
o “che cosa fai quando provi a evitare il conflitto?).
L’obiettivo principale della discussione è quindi mostrare la ragione per cui le persone
spesso cercano di evitare il conflitto, ma anche mostrare che evitare i conflitti spesso non è
possibile e/o spesso è peggio che meglio: un conflitto irrisolto spesso si ripresenta con
sentimenti negativi più forti insieme a frustrazione e aggressività, ecc. (domanda tipo
dell’insegnante: “quali sono gli effetti quando si evitano i conflitti?”).
Riassumendo, l’insegnante dovrebbe mettere in evidenza che invece di evitare il conflitto è
spesso meglio trovare maniere più efficaci di gestirlo. E questo è l’obiettivo di questa lezione
(e delle due lezioni successive).
3. Le strategie nella gestione del conflitto (10-15min.)
Scopi dell’esercizio:
Illustrare gli effetti negativi di due strategie principali nella gestione del conflitto: forzare e
accomodare. Questo per:

aiutare gli allievi a capire le proprie relazioni con gli altri (specialmente con coloro
con cui sono in conflitto)

costruire/rinforzare negli alunni la spinta a cercare altre e più efficaci strategie di
gestione dei conflitti interpersonali.
Introduzione dell’approccio alla risoluzione dei problemi come alternative alla strategia
vincente/perdente
Metodologia: lavorando in piccolo gruppi e con discussioni di gruppo moderate dall’insegnante.
All’inizio l’insegnante insieme con gli allievi identifica le due strategie principali della gestione
del conflitto: forzare e accomodare (domanda tipo dell’insegnate. “generalmente le persone
come gestiscono le situazioni conflittuali?). A questo punto l’insegnate divide il gruppo in
sottogruppi (max 4-6 persone). Ad ogni sottogruppo è richiesto di elencare tutti gli effetti
negativi dell’utilizzo di una strategia particolare (una strategia per sottogruppo). È opportuno
sottolineare che i ragazzi devono concentrarsi su tutti gli effetti negativi, incluso il prezzo
76
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
emotivo e la maniera in cui gli altri ci percepiscono.
L’insegnante raggruppa gli effetti elencati da ogni gruppo sulla lavagna e se necessario li
integra. Quindi presenta l’approccio risolutivo del problema nel conflitto. Questo dovrebbe
essere presentato come un’alternativa alla strategia vincente/perdente, poiché da un lato aiuta
a mantenere buoni rapporti con l’altro e dall’altro grazie a tale approccio non dobbiamo
rinunciare alle nostre necessità. L’insegnante dovrebbe sottolineare che le tecniche pratiche di
tale approccio saranno introdotte durante questa lezione e le prossime dal blocco tematico: “La
situazione conflittuale e la gestione di emozioni negative”.
4. Simulazione “Casinò” (35- 40 min.)
Scopi dell’esercizio
1. Mostrare il ruolo delle emozioni in una situazione conflittuale
2. Mostrare il ruolo della mancanza di comunicazione o/e di una comunicazione scorretta nel
processo della crescita del conflitto
3.Illustrare il meccanismo della profezia auto-avverante e delle distorsioni conoscitive scelte
4.Illustrare e sperimentare gli effetti della strategia vincente/perdente rispetto all’approccio
risolutivo del problema.
Metodologia: simulazione basata sul dilemma del prigioniero, discussione di gruppo e minilettura.
L’esercizio prevede due fasi:
Fase 1.
Simulazione. I partecipanti devono essere divisi a caso in 4 sottogruppi. Se è possibile ogni
sottogruppo deve essere composto dallo stesso numero di partecipanti. Ogni sottogruppo
riceverà piccole carte (una con un cerchio rosso, una con un cerchio nero) e la tabella di
performance (allegato 1). Il compito di ogni sottogruppo è fare più punti possibili attenendosi
alle regole elencate nella tabella. La simulazione prevede 10 turni. È l’insegnante che dà il via
ad ogni turno quando ogni sottogruppo è pronto (ai sottogruppi si concederà di tanto in tanto
circa un minuto per decidere prima di ogni turno). Gli allievi possono comunicare liberamente
fra di loro ma non con gli altri sottogruppi. L’insegnante non dovrebbe permettere la
comunicazione fra i gruppi prima del sesto turno, quando i meccanismi psicologici di ciascuno
si sono già instaurati: emozioni e mancanza di fiducia. (La scelta del momento in cui far
comunicare i gruppi dipende dall’insegnante che dovrebbe essere flessibile e adattarsi al
processo di gruppo durante la simulazione).
Attenzione: questo esercizio può scatenare emozioni e se necessario l’insegnante
dovrebbe dare l’opportunità di esternarle e reinterpretarle in maniera costruttiva.
Fase 2.
Discussione di gruppo e mini-lettura. In questa fase l’obiettivo è quello di raccogliere le
esperienze e le motivazioni degli allievi, integrarle, riassumerle e reinterpretarle per presentare
quindi i seguenti aspetti:
- l'efficacia di strategie vincenti/perdenti comparata con la cooperazione (approccio risolutivo del
77
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
problema), dove l’efficacia ha a che vedere sia con le nostre necessità (punteggio) che con la
relazione a breve e lungo termine con l’altra parte
- aumento (spesso inconscio) di emozioni negative e la sua influenza nel comportamento
- il ruolo della mancanza di comunicazione e/o di una comunicazione non corretta nel
rafforzamento di emozioni negative e nell’aumento del conflitto
- il meccanismo della profezia auto-avverante nella situazione conflittuale, riferita ad alcuni
esempi riguardanti la simulazione
- fornire esempi di distorsioni conoscitive in situazioni conflittuali (Johnson, 2005).
5. Ricapitolazione e domande degli studenti (5-10 min.)
Riassumendo l’intera lezione l’insegnante dovrà sottolineare/ricordare:
- il ruolo delle reazioni emotive nelle situazioni conflittuali (insieme alla mancanza di
comunicazione o comunicazione non corretta)
- il fatto che l’approccio risolutivo dei problemi (cooperazione) è generalmente una strategia
efficace (specialmente quando la relazione con l’altra parte è importante/stretta) se paragonato
a quelle strategie vincenti/perdenti a cui comunemente si fa ricorso.
Occorrente:
Lavagna o lavagna a fogli mobili (preferibile), pennarelli, occorrente per la simulazione “Casinò”
(fedele alla descrizione), alcuni fogli di carta per gli allievi.
Bibliografia
Fisher R. i Ury W., (1991) Dochodząc do tak. Negocjowanie bez poddawania się,
Państwowe W ydawnictwo Ekonomiczne, Warszawa.
Johnson D. W (1992) Podaj dłoo. PTP. Warszawa.
Allegati
Allegato 1 – Tavola di simulazione punteggio “Casinò”
4 nero
4 rosso
3 rosso
1nero
2 rosso
2 nero
1 rosso
3 nero
Tutto + 100
Tutto – 100
Rosso+ 100
Nero - 300
Rosso + 200
Nero - 200
Rosso + 300
Nero – 100
78
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 2. Lezione 4
Nazione partner: Polonia
Titolo della lezione: Come gestire la propria rabbia durante i conflitti
Numero della lezione: 2.4
Abilità sociale: superare lo stress e la frustrazione
Target del gruppo: 14-19 anni
Durata della lezione: 1,5 ore.
Scopi:
 aumentare negli allievi il livello di consapevolezza della rabbia provata
 illustrare le conseguenze negative delle tipologie non-costruttive di una comunicazione
astiosa
 motivare gli allievi all’utilizzo di altre e più costruttive vie di comunicazione della rabbia
 fornire la conoscenza riguardo al “I- message” (affermazione che comincia con il
soggetto io - “I” in inglese - circa i valori, sentimenti, opinioni di una persona): un
metodo costruttivo di comunicazione della rabbia
 illustrare i vantaggi dell’“I- message” come via di comunicazione della rabbia
 dare agli studenti la possibilità di sperimentare il passaggio da un non-costruttivo “Youmessage” (affermazione che si riferisce ai valori, ai sentimenti ed alle opinioni della
persona con cui si parla e comincia quindi con il soggetto tu - “you” in inglese) ad un
costruttivo “I-message”.
Obiettivi:
Gli studenti dovranno:
1. amplificare la propria consapevolezza riguardo alla rabbia. Grazie a questo saranno capaci
nelle situazioni di vita reale di capire la rabbia provata e quindi avere la possibilità di reagire in
maniera più adeguata e costruttiva.
2. Analizzare i metodi di comunicazione della rabbia usati ed i loro effetti sulla relazione con
gli altri
3. raggiungere la conoscenza riguardo alle tecniche costruttive di comunicazione della rabbia; “Imessage” ed i suoi vantaggi
4. avere l’opportunità di sperimentare il cambiamento dallo “You-message” all’“I-message”. La
pratica sarà basata sugli esempi di vita forniti dagli stessi allievi. Grazie a questo per gli
studenti sarà più facile mettere in pratica le conoscenze e le abilità acquisite in classe
nelle situazioni conflittuali della vita di tutti i giorni.
Attività di insegnamento e apprendimento:
1. Introduzione (5-10min.)
1.1 Salutare gli allievi, presentare gli obiettivi della lezione e il programma.
1.2 Organizzarsi e stabilire le regole che devono essere rispettate durante la lezione (se non è
stato fatto precedentemente nei precedenti incontri).
1.3 Far conoscere il nome degli allievi (se necessario).
2. Le manifestazioni della rabbia (10-15min.)
Scopi dell’esercizio:
79
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
1. “Scaldare” il gruppo.
2. Sviluppare la consapevolezza dei segnali che aiutano a capire la rabbia.
Svolgimento: lavorare in piccoli gruppi.
L’insegnante, in riferimento alla lezione precedente (esercizio “Casinò”), ricorda che uno dei
più grandi problemi nella gestione costruttiva del conflitto è la questione delle emozioni
negative (specialmente la rabbia) e la loro influenza nel nostro comportamento. Al fine di
poter affrontare la nostra rabbia dobbiamo per prima cosa renderci conto che proviamo rabbia
e questo è lo scopo dell’esercizio. L’insegnante divide gli allievi in sottogruppi (4-6 persone).
A ogni gruppo è chiesto di scrivere su dei fogli grandi i segnali della rabbia. Questi segnali
dovrebbero essere divisi in due gruppi: segnali del corpo (“che cosa succede al mio corpo
quando sono arrabbiato?”) e psicologici (“che tipo di pensieri occupano la mia mente quando
sono arrabbiato?”). Si lavora in sottogruppi per 5 minuti e durante questo lasso di tempo
l’insegnante rimane inflessibile. Quindi raccoglie le risposte degli studenti e divide fra segnali
del corpo e pensieri.
Alla fine l’insegnate dovrebbe mettere in evidenza il fatto che al fine di combattere la rabbia è
necessario rendersi conto di provarla e prima ce ne rendiamo conto, meglio è. “La Lista dei
Segnali della Rabbia” che è stata appena creata può essere usata come un sistema di allarme
e rilevamento della rabbia.
3. Come comunichiamo la nostra rabbia? (15 min.)
Scopi dell’esercizio:
1. mostrare ai ragazzi come i loro modi di comunicare la propria rabbia influiscono sulla loro
difettosità e sulle relazioni con gli altri;
2. stimolare gli studenti a cercare altre forme più costruttive per esprimere la propria rabbia.
Svolgimento: lavoro individuale e discussione di gruppo moderata dall’insegnante.
L’insegnante chiede ai ragazzi di riempire la tabella “La mia Rabbia” (allegato 1)
individualmente. Quindi raccoglie i risultati sul tavolo e con la collaborazione del gruppo
cerchia i modi inefficaci (non costruttivi) di comunicare la rabbia. In questo contesto, la
definizione “non costruttivo” significa la maniera di esprimere la rabbia che influenza in
maniera negativa il nostro rapporto con gli altri, con noi stessi (prezzo emotivo) e intralcia il
processo di ricerca di una soluzione.
Alla fine l’insegnante dovrebbe risaltare il fatto che le persone spesso in maniera inconscia e
automatica usano vie di comunicazione della rabbia che hanno conseguenze negative; per
esempio, perdere amici, lunghe discussioni o problemi irrisolti. Una maniera per migliorare la
situazione è imparare nuovi modi per comunicare la rabbia, che sarà l’obiettivo del prossimo
esercizio (passiamo quindi all’esercizio 4).
4. I-message (40 min.)
Scopi dell’esercizio:
1. Introduzione della nozione di I-message e You-message.
2. Mostrare le differenze delle reazioni all’I-message e allo You- message.
80
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
3. Allenare la capacità di sostituire lo You-message con l’I- message.
Svolgimento: lavoro individuale, lavoro in piccolo gruppi, discussione di gruppo moderata
dall’insegnante, mini-lettura.
4.1 I – message: Introduzione (20 min.)
L’insegnante comincia con le seguenti istruzioni: “a ciascuno di voi verrà dato un foglio di carta
con una piccola storia. Immaginatevi che sia accaduta a voi e pensate a come vi sentireste e
cosa fareste (o cosa istintivamente vi piacerebbe fare) e scrivete la vostra reazione sul retro del
foglio. Siete pregati di NON mostrare i vostri fogli agli altri partecipanti” Quindi l’insegnante
distribuisce i fogli agli allievi (allegato 2a e 2b). Una sola situazione per ciascuno ( allegato 2a o
2b).
Ripartendo i fogli a caso, fare in modo che metà degli alunni riceva l’allegato 2a e l’altra metà
l’allegato 2b (l’insegnante può mescolare i fogli prima della lezione).
Quindi l’insegnante fa domande agli allievi circa le loro reazioni e scrive le risposte sulla
lavagna. Poi chiede agli studenti che avrebbero reagito con rabbia e aggressività di
posizionarsi da una parte della stanza e a coloro che avrebbero reagito piuttosto con
comprensione e volontà di chiarire tutto di spostarsi dall’altra. Infine, l’insegnante chiede a tutti
di rivelare che situazione avevano sul proprio foglio e analizza con l’intero gruppo le differenze
fra questi due tipi di situazione introducendo il concetto di I-message e You-message.
L’insegnante dovrebbe spiegare che cos’è l’I-message e le differenze fra l’I-message e lo Youmessage. Altro compito dell’insegnante è quello di evidenziare che l’I-message, a differenza
dello You-message:
- solitamente non fa sentire la persona attaccata e non causa un peggioramento del conflitto
- dà la possibilità di comunicare la propria rabbia senza attaccare le altre persone
- dà l’opportunità di dare il via a un dialogo e cercare una soluzione al problema.
Alla fine l’insegnante dovrebbe sottolineare che l’utilizzo dell’I-message è un’altra abilità che può
essere imparata e questo è l’obiettivo del prossimo esercizio.
4.2. Passare dallo You-message all’I- message (20 min.)
L’insegnante divide il gruppo in piccoli sottogruppi (3-6 persone). Quindi chiede agli allievi di
scrivere gli You-messages che spesso usano in una situazione conflittuale o che ascoltano
dagli altri. Il compito degli allievi è quello di trasformare gli You-messages in I-messages. Il
compito dell’insegnate è quello invece di monitorare il lavoro dei sottogruppi e dare una mano
quando è necessario. Quindi si discuteranno alcuni esempi con l’intero gruppo: si può
cominciare da quelli che hanno messo in difficoltà gli allievi.
Attenzione: Un’altra versione di questo esercizio prevede l’utilizzo di una lista dei modelli di
You- message (allegato 3) preparata prima della lezione invece di quella preparata dagli
studenti. Qualche volta è meglio utilizzare la lista già pronta specialmente in gruppi a rischio
sicurezza. Ovviamente da un punto di vista educativo è generalmente più efficace usare la lista
You-messages preparata dagli studenti. La decisione spetta comunque all’insegnante.
5. Ricapitolazione e domande degli alunni (5-10 min.)
81
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Alla fine l’insegnante dovrà ricordare i benefici tratti dall’utilizzo degli I-messages e incoraggiare
gli allievi a metterli in atto in situazioni di vita reali (e ad osservare le reazioni dall’altra parte).
Occorrente:
Lavagna o lavagna a fogli mobili (preferibile) pennarelli, alcuni fogli di carta per gli studenti,
allegati 1,2a e 2b e 3.
Bibliografia
Johnson D. W (1992) Podaj dłoń. PTP. Warszawa.
IX. Allegati
Allegato 1 – La mia rabbia
Che cosa faccio di solito quando sono
arrabbiato?
Gli effetti delle mie reazioni (le reazioni dall’altra
parte, conseguenze a lungo termine sul mio
rapporto con gli altri, il problema è stato risolto?
ecc.)
Allegato 2a
Hai promesso ad un amico (o un'amica) che lo/la aiuterai a fare qualcosa di veramente importante
per lui/lei: es. la/lo aiuterai a preparare un esame importante. Sfortunatamente te ne sei
completamente dimenticato. Il tuo amico ti chiama e ti chiede arrabbiato: “dove sei? Ci dovevamo
vedere oggi!”.
Quando capisce che ti sei dimenticato dice arrabbiato: “come puoi fregartene delle persone in
questo modo? Sei un irresponsabile!”.
Allegato 2b
Hai promesso ad un amico (o un'amica) che lo/la aiuterai a fare qualcosa di veramente importante
per lui/lei: es. la/lo aiuterai a preparare un esame importante. Sfortunatamente te ne sei
completamente dimenticato. Il tuo amico ti chiama e ti chiede arrabbiato: “dove sei? Ci dovevamo
vedere oggi!”.
Quando capisce che ti sei dimenticato dice arrabbiato: “sono arrabbiato con te! Contavo davvero
sul tuo aiuto!”.
Allegato 3
Trasforma i seguenti You-messages in I-messages
You-message
I-message
Mi hai ingannato!
82
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Sei un egoista!
A che pensavi? Sei in stra-ritardo! Ti ho
aspettato per mezz’ora!
Mi hai deluso.
È oltraggioso!
Come hai potuto farlo? (quando qualcuno ha
rotto qualcosa che per te aveva un valore).
83
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 2. Lezione 5
Nazione partner: Polonia
Titolo della lezione: Come gestire le emozioni negative della controparte
Numero della lezione: 2.5
Abilità sociale: vincere lo stress e la frustrazione: sentire l’empatia
Target del gruppo: 14-19 anni
Durata della lezione: 45 minuti.
Scopi/obiettivi della lezione:
Scopi:
- Mostrare gli effetti negativi di negare e /o prendersi gioco delle emozioni negative dell’altra
parte
- Introdurre una nuova tecnica di comunicazione - “Dare un nome ed saper accettare le
emozioni” come uno strumento per gestire le emozioni degli altri
- Creare l'opportunità di mettere in pratica tale tecnica.
Obiettivi:
Gli allievi:
1. impareranno ad analizzare la situazione conflittuale dalla prospettiva delle emozioni provate
dall’altra parte del conflitto. È essenziale nella realizzazione pratica dell’approccio risolutivo
dei problemi al conflitto
2..saranno consapevoli degli effetti negativi di negare e /o prendersi gioco delle emozioni negative
dell’altra parte.
3. impareranno una nuova tecnica di comunicazione - “Dare un nome ed saper accettare le
emozioni” che li aiuterà a gestire le emozioni degli altri
4.avranno l’opportunità di mettere in pratica tale tecnica in casi di vita reale.
Attività di apprendimento e insegnamento:
1. Introduzione (5-10 min.)
1.1 Salutare gli allievi, presentare gli obiettivi della lezione e il programma
1.2 Organizzazione
1.3 Far conoscere il nome degli allievi (se necessario).
2. Come reagire alla rabbia altrui? (20 min.)
Propositi dell’esercizio:
1. Illustrare gli effetti negativi di certi modi di reagire alla rabbia altrui. Fra i modi di reagire
possibili: attaccare, negare e/o prendersi gioco delle emozioni negative dall’altra parte. Questo
per motivare gli allievi a cercare altri e più efficaci modi di reagire alle emozioni negative altrui.
2. Introduzione della nuova tecnica di comunicazione “dare un nome e accettare le emozioni”.
Svolgimento: lavoro individuale, discussione di gruppo, mini-lettura.
L’insegnante chiede agli studenti di immaginare la seguente situazione:
“immagina che tu, insieme ad un tuo amico, debba preparare una presentazione per una
lezione.
84
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Avete deciso che ognuno di voi preparerà la sua parte di presentazione. Il giorno prima della
presentazione vi incontrate per controllare tutta la presentazione. Tuttavia salta fuori che il tuo
compagno ha preparato solo la metà del proprio lavoro. Alla tua domanda di dove si trova l’altra
parte, risponde che la preparerà durante la notte. Senti la rabbia montare e in maniera
scocciata gli dici che sei arrabbiato con lui. Lui risponde...
Dopo questa introduzione l’insegnante distribuisce alcuni fogli con frasi (allegati 1a, 1b,1c)
chiedendo agli studenti di rispondere, senza consultarsi fra di loro, scrivendo le loro reazioni alle
frasi seguendo il seguente schema:
5.cosa sento
6.cosa penso
7.cosa sto facendo/dicendo
Quindi l’insegnante chiede agli allievi che avrebbero reagito anche con più rabbia, irritazione
o aggressività, di collocarsi da un lato della classe. Quelli invece che avrebbero reagito con
più calma e volontà di ascoltare le spiegazioni dell’amico, dall’altro (anche se ancora
arrabbiati con lui). Quindi l’insegnante spiega come è stato creato l’esercizio. A questo punto
dovrebbe nominare tre tipi di reazione alla rabbia: attacco, negazione o derisione delle
emozioni e “dare un nome e saper accettare le emozioni”.
Riassumendo l’esercizio, l’insegnante dovrà sottolineare due questioni principali. La prima è la
questione delle reazioni negative all’attacco, alla negoziazione e la derisione delle emozioni di
qualcuno (anche se le nostre intenzioni sono buone come può essere quando si cerca un
compromesso). La seconda è spiegare la tecnica “dare un nome e saper accettare le
emozioni” e i benefici che vi si possono trarre. Qui è bene distinguere fra emozione e
comportamento (si accetta infatti l’emozione ma non sempre il comportamento).
3. Tecnica del “Dare un nome e saper accettare le emozioni” – esercizi (15 min.)
Scopi degli esercizi:
1. Mettere in pratica la nuova tecnica.
2. La riflessione individuale di ogni allievo sull’opportunità di un utilizzo quotidiano.
Svolgimento: lavoro in piccolo gruppi, lavoro individuale.
Fase 1.
L’insegnante divide il gruppo in piccoli sottogruppi (3-4 allievi). A ogni sottogruppo è consegnata
una tabella con messaggi emotivi nella prima colonna (allegato 2). L’obiettivo di ogni
sottogruppo è dare un nome alle emozioni che potrebbero provare le persone che affermano
i messaggi della colonna 1. Dato che non esiste una risposta corretta in assoluto e vale la
pena sottolinearlo, la colonna 2 potrà essere riempita con più emozioni. Gli studenti
dovranno invece riempire la colonna 3 con il giusto messaggio utilizzando la tecnica del
“dare un nome e accettare le emozioni” e riferendosi alle emozioni della colonna 2.
Fase 2.
L’insegnante distribuisce ad ogni studente la stessa tabella, ma questa volta senza nessun
messaggio nella colonna 1 (allegato 3). Ad ogni studente è richiesto di scrivere nella colonna 1
85
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
alcuni messaggi emotivi (riferiti alla rabbia) che ha ascoltato da altri nella vita di tutti i giorni.
Quindi gli allievi dovrebbero individualmente riempire le colonne 2 e 3 (come nella fase 1). Se
gli allievi vogliono possono quindi discutere i loro messaggi della colonna 3 a coppie o
con tutto il gruppo.
Alla fine dell’esercizio l’insegnate dovrà incoraggiare i partecipanti a sperimentare i messaggi
della colonna 3 (riferiti ai messaggi emotivi che hanno ascoltato da altri) in situazioni della vita di
tutti i giorni.
4. Ricapitolazione e domande degli allievi (5 min.)
Occorrente:
Lavagna o lavagna a fogli mobili (preferibile), pennarelli, fogli per gli alunni, allegati 1a, 1b, 1c,
2, 3.
Bibliografia
Johnson D. W (1992) Podaj dłoń. PTP. Warszawa.
Allegati
Allegato 1a - “Dare un nome ed accettare le emozioni”
“Ti capisco a pieno. Se fossi in te probabilmente mi sentirei nello stesso modo. Mi dispiace”.
Allegato 1b - “ Negare o deridere le emozioni negative dell’altro”
“Ok, non esagerare. Mi dispiace, ma non mi sembra che sia il caso di essere così
arrabbiato”.
Allegato 1c - Attacco
“Non essere così arrabbiato con me! Perché tu? Non ti dimentichi mai niente? Lo scorso
semestre ti sei dimenticato della tua presentazione di geografia e ho avuto problemi a
causa tua. Tu sei più irresponsabile di me”.
Allegato 2
Messaggio emotivo
Le emozioni provate da chi
manda il messaggio
Messaggio frutto
dell’applicazione della
tecnica “Diamo un nome
alle emozioni e
accettiamole”.(distinguend
o il comportamento che non
accettiamo, se necessario)
Come puoi dire qualcosa del
genere su mio padre?!
Sei di nuovo in ritardo! Ti ho
aspettato per 20 minuti!
86
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Ti sei preso gioco di me!
Non mi hai nemmeno chiesto
che cosa ne pensavo! Perché
non mi consideri?
Allegato 3
Messaggio emotivo
Le emozioni provate da chi
manda il messaggio
Messaggio
frutto
dell’applicazione della tecnica
“Diamo un nome alle emozioni
e accettiamole”.(distinguendo
il comportamento che non
accettiamo, se necessario)
Argomento 2. Lezione 6
Nazione partner: Polonia
87
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Numero della lezione: 2.6
Titolo della lezione: Come impostare obiettivi efficaci
Abilità sociali: le capacità di prefissare obiettivi in maniera efficace
Target del gruppo: 14-19 anni
Durata della lezione: 1,5 ore.
Scopi e obiettivi della lezione:
Scopi:
- Elencare i benefici di stabilire obiettivi – motivando gli allievi a prefissarsi obiettivi a lungo e
breve termine nella vita di tutti i giorni.
- Far conoscere le regole nel prefissare obiettivi e pianificare a lungo termine.
- Dare la possibilità di sperimentare come prefiggerci obiettivi personali o professionali/educativi
e preparare un piano o un’attività.
Obiettivi:
Gli allievi:
- impareranno i benefici di prefiggersi obiettivi nella vita di tutti i giorni
- impareranno le regole nel prefiggersi obiettivi e progetti a lungo termine
- si prefiggeranno obiettivi personali o educativi/professionali e prepareranno un progetto a lungo
termine per uno di loro.
Attività di insegnamento e apprendimento:
1. Introduzione (10-15min.)
1.1 Salutare gli studenti, presentare gli obiettivi della lezione e il programma.
1.2 Organizzarsi e stabilire le regole da rispettare in classe (se necessario e non ancora stato
fatto negli incontri precedenti).
1.3 Far conoscere il nome degli alunni (se è necessario).
2. Perché vale la pena prefissarsi obiettivi? (15min.)
Scopi dell’esercizio:
1. “Scaldare” il gruppo.
2. Illustrare i vantaggi di prefissarsi obiettivi – motivare gli allievi a prefissarsi obiettivi a lungo
e a breve termine.
Svolgimento: Discussione di gruppo, lavoro in piccolo gruppi.
L’insegnante comincia chiedendo chi all’interno del gruppo si è prefissato obiettivi a breve e
lungo termine nella propria vita di tutti i giorni. Quindi l’insegnante divide il gruppo in piccoli
sottogruppi. La condizione migliore è che ci siano all’interno di ogni gruppo persone che si sono
prefissate obiettivi fino ad adesso e chi invece non l’ha fatto. Gli allievi di ogni sottogruppo hanno
il seguente compito: compilare due liste. La prima lista con i potenziali benefici del prefissarsi
obiettivi nella vita di tutti i giorni (PRO).
La seconda con dubbi e potenziali svantaggi (CONTRO).
L’obiettivo di questa parte dell’esercizio è discutere e avere uno scambio di argomenti ed è
per questo che l’insegnante sottolineerà che ogni argomento (PRO o CONTRO) dovrebbe
88
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
essere scritto anche se uno o più membri del gruppo non fosse d’accordo.
Quindi l’insegnante scrive, separandoli, PRO e CONTRO sulla lavagna.
Ricapitolando la lista dei PRO l’insegnante dovrebbe sottolineare (aggiungere quelli che gli
studenti non hanno introdotto nelle loro liste) i seguenti benefici principali. Gli obiettivi che ci
prefiggiamo:
1.ci motivano
2.ci mostrano lo scopo delle nostre attività – sappiamo cosa fare
3. migliorano la nostra efficienza – possiamo mettere in evidenza nelle nostre attività cos’è
più importante.
Ricapitolando i CONTRO l’insegnante sottolineerà due questioni. La prima è che spesso ci
prefiggiamo obiettivi e li raggiungiamo inconsciamente e/o gli altri li raggiungono al posto
nostro (la domanda modello dell’insegnante è “perché hai scelto di frequentare questa
scuola?”). È quindi meglio farlo coscientemente ed in maniera efficace. La seconda è che
parte degli svantaggi sono frutto di errori nel momento di prefiggersi obiettivi. È per questo
che nel prossimo esercizio si sottolineeranno le regole del prefiggersi obiettivi.
3. Come prefiggersi obiettivi in maniera efficace? (20min.)
Scopo dell’esercizio: stilare una lista delle regole di base del prefiggersi obiettivi in maniera
efficace, il che significa che gli obiettivi prefissati apporteranno i benefici descritti
nell’esercizio precedente.
Svolgimento: discussione di gruppo, lavoro in piccolo gruppi, mini-letture.
L’insegnante divide gli studenti in 3 sottogruppi; a ciascuno viene consegnata una lista di
obiettivi (allegato 1) con le seguenti istruzioni: “in questa lista ci sono 6 obiettivi. Pensate
che siano stati prefissati in maniera efficace?”. “In maniera efficace” significa che tali obiettivi
apporteranno i benefici di cui si è parlato nell’esercizio precedente. Se pensi di no, prova a
chiederti perché e come modificarli affinché lo siano. Gli allievi hanno a disposizione 5-8
minuti per lavorare in piccolo gruppi.
In seguito l’insegnante discute ogni obiettivo con l’intero gruppo. Lo scopo della discussione
è creare la lista delle regole per prefissare obiettivi in maniera efficace. La lista deve essere
integrata dall’insegnante se necessario.
4. Prefissarsi obiettivi – training (10-15min.)
Scopo dell’esercizio: Training - prefissare
educativi/professionali che personali.
Svolgimento: lavoro individuale, lavoro in coppia.
di
obiettivi
a
lungo
termine,
sia
L’insegnante chiede agli allievi di scrivere individualmente obiettivi a lungo termine (di
almeno due anni), 3 obiettivi educativi/professionali, 3 obiettivi personali attenendosi alle
regole stabilite nell’esercizio precedente. L’insegnante dovrebbe sottolineare che non gli
verrà chiesto di parlare circa i propri obiettivi anche se volendo ne avranno la possibilità.
Qualora avessero qualche dubbio possono chiedere all’insegnante di avvicinarsi, inoltre
89
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
possono discutere a coppie i propri obiettivi se vogliono. L’insegnante dovrebbe incoraggiare gli
allievi a discutere i loro obiettivi in coppia anche per controllare se le regole del precedente
esercizio sono state rispettate. Ma la decisione, e questo va sottolineato, spetta a ogni studente.
5. Dall’obiettivo al piano di attività (25 min.)
Scopi dell’esercizio:
1. Elencare le relazioni fra obiettivi a lungo termine e sotto-obiettivi (obiettivi operativi) ed un
piano di attività
2. prepararsi alla redazione del piano delle attività riferito ad obiettivi a lungo termine.
Svolgimento: brainstorming, lavoro individuale.
Questo esercizio prevede due fasi:
Fase 1. L’insegnante comincia con la seguente introduzione: “immaginate che il vostro
obiettivo a lungo termine sia un viaggio intorno al mondo in 15 anni. Quali sotto-obiettivi
devono essere raggiunti? Le seguenti domande possono esservi di aiuto” (allegato 2 – si
può decidere di scrivere le domande sulla lavagna oppure distribuirle agli studenti).
Quindi l’insegnante dà il via al brainstorming i cui scopi sono:
1. stabilire sotto-obiettivi (con esempi di sotto-obiettivi di sotto-obiettivi, giusto per mostrare il
modo di pensare quando si passa da obiettivi a lungo termine a sotto-obiettivi)
2. preparare uno schema del piano di attività.
Alla fine l’insegnante dovrà sottolineare il ruolo del trasferimento da obiettivi a lungo termine a
sotto-obiettivi (sia per la nostra motivazione che per il nostro successo).
Fase 2. L’insegnante chiede agli alunni di scegliere un obiettivo tra quelli prefissati
nell’esercizio 4 e individualmente o in coppia (dipende dalla preferenza dello studente)
scrivere i sotto-obiettivi e uno schema di piano di attività dell’obiettivo a lungo termine scelto.
L’insegnante dovrebbe incoraggiare gli allievi a fare domande quando hanno qualche dubbio.
Attenzione: variabili come obiettivo scelto e caratteristiche proprie dello studente ecc.
possono modificare la quantità di tempo di cui gli studenti hanno bisogno; alcuni studenti
quindi non potranno portare a termine l’attività. L’insegnante dovrebbe sottolineare che il
lavoro in classe è solo l’inizio e incoraggiare quindi gli studenti a proseguirlo anche dopo la
lezione (facendo anche riferimento ai loro obiettivi a lungo termine).
6. Ricapitolazione e domande degli allievi (5 -10 min.)
Occorrente:
Lavagna o lavagna a fogli mobili (preferibile), pennarelli, fogli di carta per gli studenti, allegati 1,
2.
Bibliografia
90
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Adair, J.E., (2000) Zarządzanie czasem Studio Emka.
Allegati:
Allegato 1
I seguenti obiettivi sono stati prefissati in maniera efficace? Se no, perché? Come dovrebbero
essere modificati?

2.
3.
4.
5.
fisica quantica
6.
In futuro non voglio avere un lavoro che richieda molti spostamenti
Voglio svolgere un lavoro interessante
Voglio migliorare il mio risultato dei 100 metri
Un giorno imparerò come fare un sito web
Nelle prossime vacanze leggerò tutto ciò che è stato scritto riguardo alla
Stasera pulirò la mia stanza
Allegato 2
1. Di quali informazioni/nozioni ho bisogno?
2. Ho bisogno dell’aiuto/assistenza o conoscenza specifica di qualcun altro? Se sì, a chi
dovrei chiedere aiuto?
3. Di quali altre risorse come soldi o materiale ho bisogno?
Argomento 2. Lezione 7
Nazione partner: Danimarca
91
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Titolo della lezione: Promuovere le abilità sociali attraverso la danza
Numero della lezione: 2.7
Abilità sociali: sviluppare la maturità individuale (insieme all’autostima e al lavoro di gruppo)
Durata delle lezioni: 2 da 45 minuti
Contesto: Due lezioni di danza nelle classi superiori, ognuna di 45 minuti. Hanno luogo in una
palestra di educazione fisica con impianto di musica. Numero degli allievi =.un gruppo
eterogeneo in età.
Scopi e obiettivi della lezione:
Sviluppo delle abilità sociali. Gli allievi devono mettere in scena una semplice coreografia da
accompagnare a un brano musicale.
Attività di apprendimento ed insegnamento:
Svolgimento:
1) Dalla Folk dance alla musica ritmata. Gli allievi devono lavorare insieme e ascoltare il ritmo
della musica quando eseguono i movimenti della danza.
2) “Square dance” (8 ballerini disposti a coppie sui 4 lati di un quadrato). Gli allievi sono
introdotti alla struttura e al ritmo della danza e successivamente creano il ballo insieme in
gruppo. Gli allievi devono dimostrare di saper comunicare con il corpo, lavorare in gruppo ed
essere responsabili.
L’utilizzo del ballo in attività di educazione fisica può essere produttivo laddove i ragazzi e
le ragazze hanno le stesse opportunità.
Le lezioni di attività fisica in “square dance” sono organizzate in un modo che
coinvolge gli allievi, così che possano partecipare attivamente alle decisioni prese
durante la lezione.
Se la lezione è un successo ed i risultati sono positivi, gli studenti avranno rafforzato grazie alle attività - la fiducia in loro stessi e le loro abilità sociali. Al contrario, se le
lezioni non risultassero positive, il livello di fiducia in loro stessi potrebbe risentirne.
Segnali: Gli allievi dovrebbero mostrare divertimento e motivazione. Devono auto-ingaggiarsi
nel lavoro con il ballo. Questi sono segnali che indicano che le cose vanno come dovrebbero
andare.
Un segnale del potenziamento delle abilità sociali può essere visto durante e
dopo le lezioni se gli studenti si allenano anche durante le pause e nel loro
tempo libero.
Valutazione:
L’insegnante osserva gli studenti durante le varie fasi e nel lavoro di gruppo. Osserva
comunicazione e responsabilità.
Dopo ogni lezione gli allievi discutono in classe quali abilità sociali sentono di aver sviluppato e
usato. Fra le possibili abilità: ascoltarsi fra di loro, contribuire in maniera attiva ai balli,
partecipazione all’interno del gruppo, negoziare e così via…
Attraverso la discussione, gli studenti riflettono e diventano consapevoli dello sviluppo
92
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
personale delle abilità sociali e di quello degli altri.
Argomento 2. Lezione 8
Nazione partner: Bulgaria
93
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Titolo della lezione: Gestire le proprie emozioni
Numero della lezione: 2.8
Abilità sociale: gestire le proprie emozioni
Durata della lezione: 45 minuti.
Scopi e obiettivi della lezione:
Introduzione:
Gli studenti non riescono ancora a spiegarsi completamente i propri sentimenti, ma questa è
una cosa comune nella vita di tutti. È importante sapere cosa proviamo e come gestire i propri
sentimenti in un modo salutare.
Obiettivi:
Alla fine di questa lezione gli studenti saranno capaci di:
1.
determinare tipi differenti di emozioni
2.
conoscere maniere salutari per gestire i propri sentimenti quando sono malsani.
Esercizi:
1. Riconoscere il sentimento
Gli insegnanti devono scrivere le seguenti categorie sulla lavagna:
rabbia
dolore
felicità
desiderio sessuale
Gli insegnanti distribuiscono le carte e poi danno agli studenti le seguenti istruzioni: “potete
pensare ad un modo per esprimere l’emozione riportata sulla vostra carta ad un altro studente
senza nominarla?”.
Gli studenti recitano i loro sentimenti senza nominarli. Il resto degli studenti prova ad indovinarli.
Gli studenti con le carte scrivono i loro sentimenti nella categoria corrispondente sulla lavagna.
2. Gestire le proprie emozioni (10-20 min.)
Gli insegnanti chiedono agli studenti: “quali sono i vari modi per gestire le proprie emozioni?”.
Quindi scrivono sulla lavagna le parole “salutare” e “non salutare”.
Gli insegnanti chiedono agli studenti: “quali sono i modi salutari per gestire le emozioni?” e
scrivono le risposte sotto la categoria “salutare”.
Gli insegnanti chiedono agli studenti: “quali sono i modi non salutari per gestire le emozioni?” e
scrivono le risposte sotto la categoria “non salutare”.
3. Gioco di ruolo (10 min.)
Gli insegnanti distribuiscono gli studenti a coppie e danno a ciascuno una carta per il gioco di
ruolo. Ogni coppia deve preparare la propria piccola scenetta tenendo presente cosa c’è
scritto sulla carta. Le scenette devono includere sia il problema che la maniera di risolverlo.
Gli studenti recitano la propria scenetta davanti agli altri partecipanti.
4. Ricapitolazione e feedback
94
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Carte per riconoscere i sentimenti
Allegro
Fiducioso
Nervoso
Estasiato
Solitario
Malizioso
Triste
Tradito
Scontroso
Innamorato
Con il cuore spezzato
Annoiato
Carte per il gioco di ruolo
Il ragazzo di Susy le ha appena detto che
vuole lasciarla
Pavel sta per comprarsi un nuovo telefono
cellulare per il suo compleanno
Maria è arrabbiata con la sua amica Veronica
perché questa è arrivata in ritardo al loro
appuntamento al bar
Stefan è arrabbiato perché la sua
insegnante gli ha detto che è stupido
Christian vuole baciare la sua ragazza
Stella
Daniel ha un ottimo in Storia
Eleanor è gelosa del cellulare della
sua amica
Fanny oggi si sente bellissima
Robert non vuole che suo fratello lo
disturbi mentre guarda la TV
Vladko vuole prendere a calci tutto ciò che
trova perché sua madre non vuole lasciarlo
andare ad una festa
Hristo oggi si sente brutto
Il cane di Rosi è morto la scorsa settimana
Zornica pensa di fare bene tutto ciò che
fa
Nikolai ha invitato Michela a prendere un
caffè e a lei piace molto lui
Stefan ha rubato la ragazza a Vasil
Todor vuole abbracciare Annie
Adrian vuole sposare Eleanor
Evelyn pensa di non avere amici
Argomento 2. Lezione 9
Nazione partner: Bulgaria
95
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Titolo della lezione: Acquisizione di auto-conoscenza e auto-rivelazione
Numero della lezione: 2.9
Abilità sociale: sviluppo dell’autocoscienza
Durata della lezione: 40 minuti.
Obiettivi:
Alla fine della lezione gli studenti saranno
capaci di:
1. rivelarsi liberamente con il proposito di conoscersi senza nessun imbarazzo
2. rispettare l’auto-rivelazione delle altre persone.
Attività di insegnamento ed apprendimento:
Occorrente:
Un formulario “conosci te stesso – una mappa del cuore”
Penne.
Preparazione:
Fotocopiare la mappa del cuore.
Esercizio:
Gli studenti sono seduti in cerchio, i docenti distribuiscono una copia di “conosci te stesso –
una mappa del cuore” a ciascun partecipante e forniscono le seguenti istruzioni: “ognuno di voi
deve riempire gli spazi bianchi nel seguente modo”:
A. Scrivi le tue 3 qualità personali che ti piacciono di più.
B. Scrivi 3 cose della tua vita che vorresti cambiare.
C. Scrivi le 3 cose che pensi di saper fare meglio.
D. Scrivi 3 parole che vorresti sentir dire riguardo a te.
Comincia a riempire da “A” e continua in ordine alfabetico. Prova a non lasciare nessuno spazio
bianco. Puoi scrivere il tuo nome nello spazio nero sotto al cuore.
I docenti lasciano gli studenti lavorare da soli per circa 10 minuti. Quando sono tutti pronti, li
incoraggiano a condividere ciò che hanno scritto.
Fatto ciò, i docenti pongono agli studenti le domande per la discussione:
Hai imparato qualcosa di nuovo di te? Che cosa?
Hai imparato qualcosa di nuovo riguardo al gruppo?
C’è, fra le cose che hai condiviso, qualcosa che trovi comune fra le persone
della tua età?
Alla fine della discussione i docenti possono incitare gli studenti ad aggiungere cose che non erano
riusciti a dire finora. Qualcosa da cui sono stati colpiti, qualcosa che è piaciuto loro o che li ha sorpresi,
ecc.
Alla fine i docenti ringraziano tutti per la loro franchezza, per il coraggio, per aver condiviso
cose personali davanti agli altri.
96
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
CONOSCI TE STESSO - UNA MAPPA DEL CUORE
(disegnare un cuore e suddividerlo in 4 parti: A, B, C, D).
NOME………………………………
A. Scrivi le tue 3 qualità personali che ti piacciono di più.
B. Scrivi 3 cose della tua vita che vorresti cambiare.
C. Scrivi le 3 cose che pensi di saper fare meglio.
D. Scrivi 3 parole che vorresti sentir dire riguardo a te.
Nota:
I fogli rimangono agli studenti. Contengono infatti informazioni personali che potrebbero
non voler condividere.
Argomento 2. Lezione 10
Nazione partner: Bulgaria
97
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Titolo della lezione: Descriviti con una canzone
Numero della lezione: 2.10
Abilità sociale: auto-valutazione.
Obiettivi e scopi della lezione:
Introduzione:
È importante avere una corretta auto-valutazione.
Per capire ed essere consapevole di chi sei, per essere capace di esprimere te stesso ed
essere te stesso. Apertura, onestà e una buona attitudine verso sé stessi e gli altri favorisce una
buona comunicazione, un buon apprendimento e una buona qualità di vita.
Obiettivi:
Alla fine della lezione gli studenti saranno capaci di:
1. presentare sé stessi apertamente davanti ad altre persone
2. scoprire quali qualità personali devono migliorare e come farlo
3. accettare le altre persone per quello che sono.
Attività di apprendimento ed insegnamento:
Preparazione:
Prima della lezione gli insegnanti chiedono a tutti gli studenti di cercare e portare la canzone che
meglio li descrive e che possono usare per presentarsi.
Una carta con istruzioni per l’attività “Descriviti con una canzone” - fotocopiata per ogni studente.
Occorrente:
Una lavagna a fogli mobili o un cavalletto
Fogli per lavagna
Pennarelli
Adesivi
Un computer con casse.
Foglio delle istruzioni:
“Descriviti con una canzone”
Trova una canzone o un pezzo musicale che ti piace e che pensi che ti descriva a livello
spirituale.
Pensa a un disegno che possa materializzare ciò che è invisibile alle altre persone.
Mentre tutti gli altri ascoltano la tua canzone e guardano il tuo disegno devi fare le
seguenti cose:
o Presentarti anche se gli altri ti conoscono già.
o Dare qualche informazione su di te – da dove vieni, chi sono i tuoi genitori.
o Parlare alla classe di cose che ti piacciono e di cose che non approvi.
o Parlare alla classe dei tuoi sogni e progetti per il futuro.
o Confessare ciò che ti piace di te e cosa vorresti cambiare.
o Dire qualcosa che vuoi davvero dire!
- Una volta che la canzone è finita mostra a tutti i disegni e mettili al loro posto in classe.
98
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Esercizio:
1.Descrizione dell'attività (5 min.)
Gli insegnanti spiegano l’attività agli studenti dopo aver distribuito le istruzioni.
2.“Descriviti con una canzone”
Gli studenti con l’aiuto dell’insegnante cominciano a lavorare sui compiti con il foglio delle
istruzioni; uno ad uno.
- Ogni studente fa ascoltare la propria canzone.
- Parla di sé stesso (di tutto ciò che ritiene necessario) con la canzone come sottofondo.
- Disegna qualcosa che pensa che lo descriva al meglio o qualsiasi cosa che gli venga in
mente.
- Alla fine tutti gli studenti appendono i loro disegni al muro.
Gli insegnanti monitorano i partecipanti e l’atmosfera di gruppo. Anche la partecipazione di
ogni singolo studente deve essere tenuta in considerazione.
3.Ricapitolazione e feedback
Argomento 2. Lezione 11
Nazione partner: Regno Unito
Titolo della lezione: Situazioni sociali/funzioni del linguaggio
99
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Numero della lezione: 2.11
Abilità sociali: riparare una conversazione.
Attività di apprendimento ed insegnamento:
1. Abilità di interazione: riparare una conversazione quando si guasta a causa di
un’informazione errata.
Riscaldamento: scegliere un’attività appropriata al gruppo in questione.
Attività basata su una situazione sociale: adulti in un gioco di ruolo: due persone stanno
parlando tra loro. Uno dei due fraintende l’altro e comincia a parlare di qualcosa completamente
differente.
Caso uno: la persona non corregge l’errore e asseconda l’altro partecipando a un’attività che
l’altro voleva fare.
Caso due: la persona spiega l’errore e la conversazione ritorna all’argomento iniziale.
Attività sulla consapevolezza di sé e degli altri:
Hai un migliore amico? Perché ti piace questa persona?
2. Abilità di interazione: riparare a un commento frainteso.
Riscaldamento: immedesimarsi con persone famose.
Attività basata su una situazione sociale: adulti e ragazzi in un gioco di ruolo: il ragazzo deve
dire all’adulto che cosa vorrebbe per merenda/cena oggi. L’adulto finge di non aver capito e
comincia a fare una lista della spesa con cibi completamente diversi. Il ragazzo deve fermare
l’adulto e riparare all’incomprensione dicendo:
“Scusa”
“Non ho detto……. Ho detto……”
“Vorrei mangiare………….”
Il ragazzo deve mantenere una postura rilassata, un’espressione tranquilla, ma essere deciso
nella correzione del fraintendimento.
Attività sulla consapevolezza di sé e degli altri: che cosa fanno i buoni amici? Come si
comportano?
3. Abilità di interazione: Ristabilire una conversazione.
Contesti specifici : situazioni sociali/funzioni del linguaggio: interruzione di una conversazione
dovuta ad un fraintendimento.
Consapevolezza di sé e degli altri: amicizia.
Riscaldamento: scegliere un’attività rilevante, per esempio un gioco o un quiz per stabilire il
gruppo di lavoro.
Attività basata su una situazione sociale: gioco di ruolo fra ragazzi che fraintendono e
riparano una conversazione. Due alle volta i ragazzi fanno a turno a fraintendere ed essere
fraintesi. Potrebbe essere necessario che un adulto sia incluso nella conversazione e che l’adulto
possa fraintendere uno dei ragazzi durante la discussione.
Attività sulla consapevolezza di sé e degli altri: si parte da un’immagine di un corpo bianco,
aggiungere le qualità discusse per essere un buon amico. Aggiungerle come etichette o fumetti
intorno alla figura della persona.
Capitolo 3
100
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 3: Interessarsi dello sviluppo socioeconomico; della comunicazione interculturale;
sviluppare la capacità di comunicare in maniera
costruttiva in una serie di ambienti distinti.
Argomento 3. Lezione 1a
Nazione partner: Italia
Titolo della lezione: La carta di identità
Numero della lezione: 3.1a
101
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Durata della lezione: 1 ora o più a seconda del numero dei partecipanti
Abilità sociale: comunicazione efficace attraverso la creatività.
Scopi e obiettivi della lezione:
Scopo:
Autocoscienza e farsi capire grazie a una comunicazione creativa ed efficace.
Materiali:
una stanza con la possibilità di sedersi in cerchio (anche per terra) in modo comodo, fogli
bianchi, penne, matite e/o pennarelli.
Attività d’insegnamento ed apprendimento:
Si consegna a ciascun partecipante del gruppo un foglio bianco e una penna, mettendo a
disposizione matite e pennarelli di quanti vogliano farne uso. Ogni studente deve personalizzare
il foglio, senza scrivere il proprio nome (foglio anonimo), con tutte le informazioni che può dare
su sé stesso per comunicare agli altri le proprie relazioni interpersonali, capacità, interessi,
desideri, aspirazioni, attività e hobby. Finita la Carta d’Identità, ognuno dovrà appendere alla
parete il proprio lavoro.
Una volta che tutte le carte di identità saranno appese, il conduttore invita i partecipanti a
soffermarsi a leggere quelli degli altri. Successivamente, inviterà il gruppo a commentare
l’elaborato di ogni studente; in questo modo sarà evidente come ognuno avrà scritto su di sé: se
ha molto da dire su di sé, se ha difficoltà a raccontarsi, se ha vergogna a mostrare le proprie
emozioni, se ha usato molto o poco spazio, i colori, il tipo di scrittura, ecc ecc.
Suggerimenti per il conduttore: il conduttore noterà chi ha avuto maggiori difficoltà a scoprire sé
stesso; dovrà dunque invitare costoro ad approfondire, sottolineandone i lati positivi, le
informazioni su di sé.
Argomento 3. Lezione 1b
Nazione partner: Italia
Titolo della lezione: Raccontare la propria storia
Numero della lezione: 3.1b
102
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Durata della lezione: 30 minuti
Abilità sociale: sviluppare l’empatia.
Scopi e obiettivi della lezione:
Scopo:
Consapevolezza degli aspetti della comunicazione e sviluppo dell’empatia.
Materiali:
una stanza con la possibilità di sedersi in cerchio (anche per terra) in modo comodo.
Attività di apprendimento ed insegnamento:
Il conduttore chiede tre volontari e invita due di loro a uscire dalla stanza, mentre il terzo resta.
A questo punto spiega che racconterà un’esperienza o un episodio molto significativo accaduto
ad un loro coetaneo; il volontario rimasto in aula dovrà ascoltare attentamente la storia,
memorizzare ciò che ritiene importante per poi poter raccontare nuovamente la storia al
secondo volontario, che a sua volta farà lo stesso con il terzo volontario; l’ultimo dovrà infine
raccontare la storia agli altri partecipanti. Quest’ultimi non dovranno far altro che annotare i
cambiamenti nella storia tutte le volte che questa viene raccontata.
Discussione finale libera sulla comunicazione, il passaggio di informazioni e le emozioni che ha
suscitato.
Suggerimenti per il conduttore: può andar bene anche un articolo di rivista o di giornale,
mediamente lungo, ma è importante che l’argomento trattato riguardi un episodio vicino ai
partecipanti. Far riflettere i partecipanti sull’influenza che le esperienze personali e le emozioni
possono avere anche su un semplice passaggio di informazioni.
Argomento 3. Lezione 2
Nazione partner: Regno Unito
Titolo della lezione: Comunicazione reale
Numero della lezione: 3.2
103
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Abilità sociale: lavorare con gli altri sulle abilità sociali.
Obiettivi e scopi della lezione:
Migliorare le abilità di comunicazione.
Attività di apprendimento ed insegnamento:
(Studio di Mehrabian: 7% parole, 38% tono della voce, 55% linguaggio del corpo)
Introduzione:
Avviare una discussione di gruppo su come gli individui si trattano fra di loro, sulle interazioni
attraverso il dialogo e sui comportamenti in gruppi più numerosi.
Gli studenti posso prendere in considerazione il diagramma riguardante la comunicazione –
verbale e non verbale.
E l’illustrazione che enfatizza il messaggio:
104
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Le illustrazioni aiutano a concentrare l’attenzione sull’importanza del linguaggio del corpo e a
dare il via a discussioni su quanto la vicinanza abbia un impatto sulla comunicazione positiva.
Attività: Compito – in coppia dire la frase che vi è stata data in modo che lanci tre messaggi
diversi. Prima di tutto assicurarsi che tutto il gruppo capisca il significato delle parole e dei
termini usati attraverso esempi e discuterli se necessario. Quindi istruire i partecipanti in
questo modo - non puoi cambiare le parole, solo il modo in cui le dici e il linguaggio del corpo.
Prova a dire la frase :



in maniera aggressiva
in maniera passiva
in maniera assertiva
Come sono cambiati il tuo linguaggio del corpo ed il tuo tono in ognuno di questi casi?
In maniera aggressiva___________________________
In maniera passiva______________________________
In maniera assertiva_____________________________
Come ti senti se qualcuno fa una critica di quello che hai fatto?
____________________________________________________________________
Esiste un modo in cui qualcuno ti può fare una critica senza che tu ci rimanga male. Si chiama
critica costruttiva. Può essere fatta in questo modo:
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
Immagina che un amico abbia fatto un lavoro per te ma non troppo bene. Come glielo diresti
per non farcelo rimanere male o farlo arrabbiare?
____________________________________________________________________
105
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
____________________________________________________________________
Pensa a situazioni passate.
Quando sei stato arrabbiato con qualcuno, come hai gestito la tua rabbia?
____________________________________________________________________
___________________________________________________________________
Quando sei nervoso, c’è qualcosa che puoi fare per tranquillizzarti?
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
Se hai deluso qualcuno a cui tenevi (e ci stai male), che cosa gli diresti?
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
Che cosa rappresentano queste icone?
106
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 3. Lezione 3a
Nazione partner: Regno Unito
Titolo della lezione: Capire ed essere capiti
Numero della lezione: 3.3a
Abilità sociale: comunicazione sociale.
Scopi ed obiettivi della lezione:
Migliorare le abilità di comunicazione.
Giochi di riscaldamento: il piatto sull’asta o un altro gioco vivace che richieda attività fisica,
velocità e coordinazione.
Attività/giochi sulla comunicazione sociale:
Presenta il prossimo gioco velocemente, affinché sia difficile da capire, e successivamente
comincia a parlare più lentamente, tanto da finire per annoiare.
1. Brainstorm – Perché dobbiamo parlare ad una giusta velocità per essere capiti?
2. Gioco di ruolo – parlare troppo velocemente.
3. Gioco di ruolo – parlare troppo piano.
Gioca allo scambio dei nomi: dì i nomi molto velocemente, poi molto lentamente.
Giochi/attività di presa di coscienza di sé stessi e degli altri
Sentimenti – Quando è stata l’ultima volta che ti sei arrabbiato veramente.
Come ti senti dentro quando sei arrabbiato?
Qual è l’impressione che dai agli altri quando sei arrabbiato?
Disegna un volto arrabbiato sul poster.
Ricorda agli allievi di parlare alla giusta velocità per essere capiti facilmente.
107
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 3. Lezione 3b
Nazione partner: Regno Unito
Titolo della lezione: Preferenze nella comunicazione e apprezzamento degli altri
Numero della lezione: 3.3b
Abilità sociali: comunicazione sociale
Numero degli studenti: adatto a gruppi di 8/9.
Scopi e obiettivi della lezione:
Ricorda agli studenti che si pensa di parlare alla giusta velocità. Valutare gli altri e la situazione.
Giochi di “riscaldamento”:
Fare una domanda e rispondere o altri giochi appropriati – preferibilmente uno che il gruppo
conosce bene.
Attività/giochi di comunicazione sociale:
A turno ognuno dice al resto del gruppo qual è il suo piatto preferito – il gruppo vota: troppo
veloce – troppo lento – ok.
Conversazione a 3 – gli altri valutano la corretta velocità o ancora se è troppo veloce o troppo
lento.
Giochi/attività di presa di coscienza di sé stessi e degli altri:
 Sentimenti – quando è stata l’ultima volta che ti sei sentito veramente triste.
 Come ti senti dentro quando sei triste?
 Qual è l’impressione che dai agli altri quando sei triste?
Disegna un volto triste sul poster.
Ricorda sempre:
Parla alla velocità corretta o troppo veloce o troppo piano al gruppo, il quale può dire se stai
parlando alla corretta velocità o no – votazione con immagini.
108
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 3. Lezione 3c
Nazione partner: Regno Unito
Titolo della lezione: Sviluppare abilità di comunicazione appropriate
Numero della lezione: 3.3c
Abilità sociale: comunicazione sociale.
Scopi e obiettivi della lezione:
Riconoscere come le emozioni influiscono sul nostro modo di comunicare.
Giochi di “riscaldamento”:
Il più movimentato possibile – attività fisica.
Attività/giochi di comunicazione sociale:
Inizia la lezione gridando le istruzioni al gruppo; cosa c’è di sbagliato nella maniera di parlare con
loro?
Quindi parla a voce così bassa tanto da non poter essere sentito; discuti sul perché hai bisogno
di parlare ad un volume appropriato.
Posto troppo silenzioso, carte troppo rumorose al centro del gruppo. Estrai i nomi da un
cappello e chiedi ai ragazzi (in coppia) di prendere una carta.
Ha inizio una discussione fra il gruppo, ma gli allievi devono parlare nella maniera suggerita
loro dalle carte: a voce troppo bassa o troppo alta.
Terminare la conversazione e chiedere agli altri di indovinare la carta che hanno in mano gli altri
studenti.
Attività/giochi per la consapevolezza di sé stessi e degli altri:
Sentimenti – quando è stata l’ultima volta che ti sei sentito veramente emozionato?
Come ti senti dentro quando sei emozionato?
Qual è l’impressione che dal fuori agli altri quando sei emozionato?
Disegna un volto emozionato sul poster.
Ricorda sempre:
Parla con calma di come le nostre emozioni possono influire nella maniera in cui parliamo.
Quando siamo emozionati o spaventati parliamo più velocemente e quando siamo tristi o
depressi più lentamente?
109
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 3. Lezione 4a
Nazione partner: Regno Unito
Titolo della lezione: Sensibilità allo spazio personale
Numero lezione: 3.4a
Abilità sociale: comunicazione sociale.
Obiettivi e scopi della lezione:
Parlare del bisogno di consapevolezza del proprio spazio durante una conversazione.
Giochi di “riscaldamento”:
Scambio di persone famose – usare foto di celebrità del mondo dello sport. Gli studenti le
sceglieranno e motiveranno la loro scelta.
Attività/giochi di comunicazione sociale:
Filmare il gruppo – riprodurre il filmato, siamo capaci di capire ciò che ognuno sta dicendo?
C’è qualcuno che parla troppo velocemente o troppo lentamente, troppo forte o troppo
piano?
Conversazioni a 3 basate sulla comprensione di gruppo. Incoraggiare la classe a discutere
argomenti che possano lavorare sulla buona interazione.
Attività/giochi per la consapevolezza di sé stessi e degli altri:
Sentimenti – quando è stata l’ultima volta che ti sei sentito veramente spaventato?
Come ti senti dentro quando sei spaventato?
Qual è l’impressione che dai agli altri quando sei spaventato?
Disegna un volto spaventato su un poster. Discutere su quanto diversi possano essere questi
tipi di sentimenti e come comunicare con gli adulti in caso si sia preoccupati per un compagno.
Ricorda sempre:
Fai capire agli allievi che hanno bisogno di pensare al loro spazio personale mentre parlano
in ogni situazione: scuola, casa, amici ecc.
110
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 3. Lezione 4b
Nazione partner: Regno Unito
Titolo della lezione: Sensibilità allo spazio personale 2
Numero lezione: 3.4b
Abilità sociale: comunicazione sociale.
Obiettivi e scopi della lezione:
Ricorda al gruppo che stanno apprendendo un’abilità da usare nel posto di lavoro, a casa, con
gli amici e a scuola.
Giochi di “riscaldamento”:
Scegli un’attività adeguata per riscaldare e far concentrare il gruppo.
Attività/giochi di comunicazione sociale:
Metti un cerchio in mezzo al gruppo e chiedi a vari alunni di posizionarsi dentro al cerchio e
gestire la conversazione. Chi ha trovato difficoltà?
Gioco di ruolo – avere una conversazione da molto lontani. Manda gli studenti fuori dalla
porta e prova a trasmettere loro un messaggio. Possono sentirlo e capirlo?
Uno studente sta fermo, mentre un altro cammina lentamente verso di lui/lei. Il primo dice
all’altro quando fermarsi, quando per lui si trovano alla giusta distanza per conversare.
Parlare delle diverse distanze che piacciono alle persone.
Come puoi dire a qualcuno che siete troppo vicini o lontani?
Effettuare conversazioni:
Gli studenti stanno dove si sentono più a loro agio per avere una conversazione.
Attività/giochi per la consapevolezza di se stessi e degli altri:
Sentimenti – quando è stata l’ultima volta che ti sei sentito veramente felice.
Come ti senti dentro quando sei felice?
Qual è l’impressione che dai agli altri quando sei felice?
Disegna un volto felice sul poster. Ricorda di condividerlo con l’intero gruppo e di mostrare il
lavoro. Farne uso per promuovere la discussione circa gli approcci per migliorare il benessere
del gruppo.
Ricorda sempre:
Ricorda agli studenti di cercare, durante le conversazioni, messaggi non verbali, i sentimenti
delle persone e il proprio spazio.
111
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 3. Lezione 5
Nazione partner: Danimarca
Titolo della lezione: Attività all'aperto
Numero della lezione: 3.5
Abilità sociale: migliorare le capacità interpersonali
Durata della lezione: 45 minuti
Contesto: creata per gli allievi più grandi.
Scopi ed obiettivi della lezione:
Il proposito è quello di sviluppare le abilità sociali degli studenti attraverso un approccio giocoso
all’aperto. La lezione dovrebbe stimolare il tatto degli studenti e migliorare le loro abilità
interpersonali.
Attività di apprendimento ed insegnamento:
Si sono scelti due giochi che consistono nel lottare conto gli altri e allo stesso tempo ci si
concentra sulle abilità sociali.
Entrambi i giochi richiedono valutazioni tattiche sviluppate durante il gioco. Giocare all’aperto su
un terreno morbido costituisce un vantaggio. L’ambiente esterno intorno dà un’atmosfera nuova
e diversa e dato che gli studenti indossano la tuta, non si preoccuperanno di sporcarsi! È
sempre una buona idea portare fuori gli studenti se possibile. In questo modo si amplierà il
contesto sociale.
Prima di dare il via ai giochi è importante elencare i possibili pericoli, spiegando che il gioco può
arrivare ad essere violento e che è importante che gli allievi si controllino a vicenda, anche se
membri di squadre avversarie. Dopo tutto, appartengono alla stessa classe e dovranno poi
guardarsi negli occhi!!
Quindi, di che tipi di giochi si tratta?
Il primo gioco si chiama British Bulldog. Le regole sono le seguenti:
Il campo, quadrato, è delimitato da due linee ai margini opposti dove gli allievi sono protetti da
quelli che stanno dentro. La lunghezza del campo può variare a seconda del numero dei
partecipanti. Noi ne abbiamo usato uno di 20 metri, per 20 ragazzi. Due ricevitori si posizionano
a metà del campo, mentre gli altri partecipanti sono dietro alle linee. Il compito di questi ultimi è
quello di cercare di correre da una parte all’altra del campo senza essere presi dai ricevitori.
Quando un allievo viene preso, il ricevitore lo porta fuori dal campo e dice: "British Bulldog”. Da
questo momento anche l’allievo eliminato diventa un ricevitore. Il gioco termina quando tutti gli
studenti sono stati presi. Esiste anche la versione in cui gli allievi dietro le linee non sono
completamente protetti. Non possono essere portati fuori; però possono essere presi e spostati
in uno spazio aperto e quindi sollevati e trasformati in un ricevitore.
Il secondo gioco si chiama Border Land (terra di confine). Come nel British Bulldog, il campo è
quadrato, ma questa volta la linea si trova in mezzo allo stesso. I partecipanti sono divisi in due
gruppi: uno su ogni lato del campo; devono provare a catturare e spostare gli avversari dalla loro
parte. Tuttavia devono essere sempre in contatto fisico con la loro parte di campo. Possono
decidere di agganciarsi, come a formare una catena, ma se questa si spezza o una persona si
stacca, i partecipanti rimasti da soli nella parte avversaria senza contatto con la propria parte
saranno tutti presi. La squadra che cattura tutti i membri dell’altra squadra vince.
112
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Segnali:
L’insegnante deve osservare i partecipanti mentre giocano a British Bulldog e Border Land e
monitorare come interagiscono socialmente. L’insegnate può osservare se gli allievi si
aiutano fra di loro quando vengono catturati. Inoltre, come cacciatori, i partecipanti devono
lavorare insieme per catturare chi scappa, che ha fra l’altro più possibilità di sopravvivenza
correndo in piccoli gruppi.
Il tatto degli allievi è più stimolato in questi giochi, dato che devono afferrarsi e devono sollevarsi
fra di loro. Un altro fattore è che gli allievi si controllano a vicenda, così che il gioco non diventa
troppo violento. Se questo dovesse succedere, l’insegnante deve intervenire immediatamente e
assicurare un approccio giocoso al fine di rafforzare le abilità sociali. Alla fine l’insegnante può
discutere con gli allievi riguardo a ciò che chi caccia e chi corre, può fare in maniera diversa la
volta successiva.
Valutazione:
I giochi sono parte di un più grande progetto in cui gli studenti si trovano di fronte ad esercizi
simili con lo stesso obiettivo nel corso di tutto l’anno. Tali obiettivi non possono essere raggiunti
infatti in una sola lezione, ma i giochi possono costituire una giusta base al lavoro sulle abilità
sociali come punto focale. Come già menzionato, è molto importante che gli studenti non
diventino violenti durante i giochi, perché potrebbero comportare danni fisici. L’insegnante deve
essere sempre pronto ad intervenire. Tuttavia è consentito essere aggressivi, poiché il contatto
è un importante aspetto e gli studenti devono superare le loro barriere fisiche. In questo
contesto è un chiaro vantaggio che l’insegnante conosca bene i suoi alunni.
Si è scelto di mettere in evidenza le abilità sociali degli allievi, ma l’obiettivo primario di questi
giochi potrebbe essere lo sviluppo delle abilità tattiche. Entrambi i giochi sono molto tattici e
l’insegnante potrebbe voler discutere le tattiche nella fase introduttiva del gioco o lasciare che
gli allievi sviluppino le loro tattiche attraverso il gioco.
Unità didattica sviluppata da Bitten, Jens, Mikkel, Anders e Lise.
113
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 3. Lezione 6
Nazione partner: Danimarca
Titolo della lezione: Il consiglio dei giovani studenti
Numero della lezione: 3.6
Abilità sociale: interessarsi allo sviluppo socio-economico; comunicazione interculturale;
sviluppare abilità di comunicare in maniera costruttiva in una serie di ambienti diversi.
Durata della lezione: diverse lezioni.
Contesto: il programma studi sociali è stato creato con una visione dell’apprendimento
costruttivo nel sociale. I ragazzi allenano le loro abilità sociali attraverso la partecipazione attiva
nell’interazione con gli altri. Siamo convinti che le abilità sociali sono di cruciale importanza per
l’apprendimento. Inoltre, le abilità sociali sono considerate come parte del tentativo di allenare i
ragazzi a esibirsi.
Obiettivi e scopo della lezione:

Contribuire costruttivamente al lavoro di gruppo

Contribuire con i propri punti di vista e ascoltare attivamente gli altri

Essere critici riguardo alle proprie vedute e a quelle degli altri

Realizzare un’idea all’interno del lavoro del Consiglio degli Studenti e il suo sviluppo
futuro

Fare in modo che i ragazzi possano fare uso del lavoro del Consiglio per risolvere
problemi sociali.
Attività di apprendimento ed insegnamento:
Metodo:
Ognuno partecipa al dialogo e alle discussioni
Gli studenti formulano le domande nella forma e nel contenuto del presente Consiglio
degli studenti (se ce n’è uno) a scuola
Ognuno ascolta gli altri e fa combaciare diverse vedute in una soluzione comune
Gli allievi usano la terminologia attuale rilevante per gli studi sociali che l’insegnante
usa in classe
Obiettivi:
Le lezioni per l’ottava classe sono preparate usando il metodo-trama. (*Siete invitati a
consultare il servizio di assistenza della promozione delle abilita sociali online, che
fornisce materiale teorico per il metodo-trama in Danimarca).
L’insegnante organizza i gruppi. La trama è che la scuola ha bisogno di nominare un Consiglio
degli studenti o riorganizzare uno già esistente. Agli allievi sono assegnati compiti differenti/
problemi da risolvere in gruppi. Metodo: dialogo, discussione, creare opinioni etc. (consultare
all. 1 - foglio di lavoro ed all. 2 – per l’insegnante).
Valutazione:
Valutazione tramite discussione, dialogo in gruppo, discussione interna etc.
Responsabilizzazione e consapevolezza civica sottolineano che il contenuto della tabella
sottostante è incluso nel programma di studi, così che l’allievo, come cittadino, accetta lo stato
114
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
della società, ma è anche capace di svilupparlo e soprattutto prenderne parte.
MODELLO DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE – EDUCAZIONE CIVICA *
Conoscenza minima
dell’educazione
civica
Conoscenza
massima
dell’educazione
civica
Dimensione
strutturale/politica
Conoscenza di:
3.
Diritti
4.
Democrazia
5.
Discriminazione
6.
Comunicazione
interculturale
7.
Società
civile,
associazioni,
organizzazioni,
etc..
Scopo: conoscenza formale e
sistematica dei diritti, delle
responsabilità
e
delle
obbligazioni
Dimensione inclusa
Dimensione
Personale/culturale
Possibilità
di
riflettere
sull’identità:
o/ o (Conflitto)
sia/sia (Ibrido)
Scopo: capacità di fare delle
scelte, attivare sentimenti in base
alla nazionalità della classe
Ambiente educativo come
cornice all’inclusione:

Sicurezza: socialmente,
psicologicamente e fisicamente

Partecipazione attiva e
co-determinazione.
Scopo: ambiente didattico e
situazioni di apprendimento
come esempi di “società buona
e spaziosa”.
Possibilità di sviluppare abilità
all’interno dell’educazione civica
Alfabetizzazione
politica:
concepita come gioco politico,
convenzione
politica,
negoziazione, comprensione del
significato di leggi e regole.
- Abilità che possono portare a
cambiamenti sociali: strumenti per
la risoluzione dei problemi, per il
linguaggio ed il suo uso, per
l’argomentazione,
e
per
la
mobilizzazione.
Scopo: Possibilità di mettere in
pratica, in classe e nella vita
quotidiana scolastica, abilità di
recitazione.
Dimensione dell’abilità
*Korsgaard m.fl. red., 2007: pag 252.
All. 1
Il Consiglio degli Studenti
A scuola si è deciso di rivalutare la funzione del Consiglio degli Studenti. I membri dello staff e il
consiglio di amministrazione della scuola sono diventati sempre più consapevoli che la scuola
dovrebbe avere un approccio più democratico verso gli allievi e che l’influenza di questi nelle
attività quotidiane della scuola dovrebbe aumentare. Tuttavia, lo staff ed il consiglio non riescono
a trovare un accordo su quanto grande deve essere questa influenza nel quotidiano. Via ai
suggerimenti!
Lezione1-2:
115
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
1.
Nominare il Consiglio degli Studenti: discutere su chi, quanti membri etc. e chi sono.
Bisogna affiancare un insegnante al consiglio? Quali sono le decisioni che vanno prese
all’interno del Consiglio?
2.
Inoltre bisogna decidere se il consiglio deve avere influenza in:
i.
economia
ii.
offerte di lavoro/licenziamenti
iii.
cibo/mensa
iv.
strutture/arredamento
v.
altre idee
Lezione 3-4:
3. La classe deve trovare un accordo su regolamento e leggi del Consiglio degli Studenti,
rispondere al quesito: che grado di influenza è in grado di sostenere il Consiglio?
Contemporaneamente è necessario fare uno schema, insieme all’insegnante, che contenga i
punti da vagliare e da esporre in classe.
Lezione 4-5/6:
1. La scuola ha ricevuto 15.000€ dai fondi europei da spendere a proprio piacimento. Il preside
ed il consiglio di amministrazione hanno stabilito che è compito del Consiglio degli Studenti
decidere come utilizzare il finanziamento. Tuttavia, hanno stabilito 4 possibilità a cui il Consiglio è
tenuto a dare un ordine di priorità:

pc portatili per tutti gli studenti più grandi. Tutti gli studenti delle ultime classi
possono ricevere un pc portatile. Ci sono ovviamente delle limitazioni. I pc non devono
essere i migliori o i più veloci in commercio. Possono collegarsi in rete a scuola, ma
verranno controllati da un computer di riferimento assegnato all’insegnante.
Non possono essere utilizzati per social network quali: MSN, Facebook, Arto, ecc.

Rifacimento di tutti i bagni in cattive condizioni: il denaro verrà utilizzato per
costruire nuovi servizi igienici. Ogni toilette sarà chiusa completamente al fine di
poterla utilizzare indisturbati. Verranno installate toilette “ecologiche”, così che la
scuola possa partecipare al programma ambiente ed in questo modo si potranno
risparmiare acqua e carta. Il denaro avanzato potrà essere utilizzato in altre aree
scolastiche.

Una nuova mensa per garantire cibo sano agli studenti. La scuola vuole
mostrare un profilo salutare. Si eliminerà quindi il cibo non salutare e si sostituirà con
cibo salutare. La ragione dietro a questa scelta è che il cibo salutare può aumentare la
motivazione e la concentrazione negli alunni. Se la scuola introduce queste misure
può aspirare a nuovi fondi, al fine di aumentare il suo profilo “salutare”; per es. più
attività sportive, più strutture, etc.

Migliorare le strutture mal ridotte del cortile della scuola sostituendole con delle
nuove. Nuove attrezzature per l’asilo e la scuola elementare, porte da calcio, un nuovo
campo di basket, ecc.
Gli allievi sostengono che si annoiano durante la ricreazione e trovano difficoltà a
trovare qualcosa di interessante da fare. Il che porta ad attività e comportamenti
116
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
inappropriati degli alunni.
2. I gruppi devono argomentare la loro prima scelta anche tramite una presentazione (una foto,
un collage, un powerpoint) che deve contenere immagini, testo, prezzi, ecc. I gruppi
presentano il loro lavoro al resto della classe e a questo punto l’intera classe deve trovare un
accordo.
All. 2 - Per l’insegnante
Lezioni 1, 2 e 3:
È necessario dividere la classe in gruppi di 4-5 allievi. Alla fine della lezione troverai un
glossario che contiene alcuni termini. Puoi usare questi termini come strumenti per arricchire i
dialoghi che hanno luogo in classe.
L’idea a monte delle 4 lezioni è insegnare la democrazia con la democrazia. La classe può
essere vista come una piccola comunità che deve prendere qualche decisione, questo può
aiutare la comprensione e la partecipazione ai processi democratici. Quando come insegnante
lavori con la democrazia devi essere consapevole che ci sono molte maniere per farlo. Questa
lezione ha lo scopo di creare un contesto in cui gli allievi capiscano che la democrazia si
manifesta in molti modi. Qualche volta lo scopo del processo democratico è che un problema
specifico sia visto dal più alto numero di punti di vista. Altre volte lo scopo può essere che gli
allievi debbano raggiungere un accordo o debbano effettuare una votazione. Una volta
acquisita la conoscenza dei differenti tipi di processi democratici ogni studente deve capire che
la democrazia non è mai ambigua e che i processi democratici possono arrivare in vari modi.
L’idea a monte delle 3 lezioni è stabilire il comportamento democratico che si fonda sulla parità
e sul rispetto per gli altri. Le lezioni valutano la partecipazione dell’alunno e mirano a rafforzare
il loro desiderio di esprimere loro stessi tanto nell’insegnamento come nella scuola in generale.
Lezioni 4, 5 e 6:
È un pre-requisito del dibattito democratico che ci siano guide linea chiare per il dialogo, sia in
relazione all’insegnamento che nelle relazioni mutue fra gli stessi alunni. L’insegnante può
quindi adattarsi all’età e al tipo di scuola. Lo scopo delle lezioni è sviluppare negli allievi le
capacità che servono loro per parlare per sé stessi in pubblico. Dovrebbero esporre le loro idee
in maniera oggettiva.
Inoltre, devono imparare e risolvere problemi e conflitti. Come insegnante il tuo compito è
quello di creare un dibattito sul perché gli alunni hanno scelto uno scenario piuttosto che un
altro e quali considerazioni e motivazioni stanno dietro alla loro decisione.
Termini che possono essere utilizzati in classe
Democrazia diretta, democrazia rappresentativa, democrazia come stile di vita,
consapevolezza civica, diritti e doveri, retorica, forme di comunicazione, consenso,
compromesso, co-determinazione, autodeterminazione, solidarietà, individualità e
cooperazione, potere, lavoro volontario, sponsor, ecc.

Hal Koch, “Hvad er demokrati”, Gyldendal, 1995
117
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001


Ove Korsgaard m.fl. red, ”Medborgerskab et nyt dannelsesideal”, Religionspædagogisk
Forlag 2007
www.uvm.dk.
118
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 3. Lezione 7
Nazione partner: Danimarca
Titolo della lezione: Cultura americana
Numero della lezione: 3.7
Abilità sociale: interessarsi allo sviluppo socio-economico; comunicazione interculturale;
sviluppare l’abilità di comunicare in maniera costruttiva in una serie di ambienti diversi.
Contesto: Il programma studi sociali è stato creato con una visione dell’apprendimento
costruttivo nel sociale. I ragazzi allenano le loro abilità sociali attraverso la partecipazione attiva
nell’interazione con gli altri. Siamo convinti che le abilità sociali sono di cruciale importanza per
l’apprendimento. Inoltre, le abilità sociali sono considerate come parte del tentativo di allenare i
ragazzi a esibirsi.
Obiettivi e scopo della lezione:

Contribuire costruttivamente al lavoro di gruppo

Contribuire con i propri punti di vista e ascoltare attivamente gli altri

Essere critici riguardo alle proprie vedute e a quelle degli altri

Realizzare un’idea all’interno del lavoro del Consiglio degli Studenti e il suo sviluppo
futuro

Fare in modo che i ragazzi possano fare uso del lavoro del Consiglio degli Studenti per
risolvere problemi sociali.
Attività di insegnamento ed apprendimento:
Puoi scegliere una fra le seguenti lezioni al fine di diffondere la cultura americana o utilizzarle
tutte per sottolineare le differenti tradizioni.
A
Lezione
1. Lezione
Programma
Metodo/esempi
di lavoro
Mappa mentale e
brainstorming
di
una
festività
americana
(Halloween). Che
cosa sanno già gli
studenti? Potreste
mostrare
alcune
immagini
di
Halloween
in
America.
Prima di dare inizio
al lavoro, esercizi
preparatori
di
comprensione.
Lavoro in coppia.
Obiettivi di sviluppo delle
abilità degli studenti da un
punto di vista accademico
e sociale:
Fare un esercizio con una
mappa mentale permetterà ad
ogni studente di parlare in
classe.
L’esercizio
su
www.willstar.com
www.willstar.com
2. Lezione
Compiti a casa: Leggere ad alta
tutto riguardo agli voce, commentare il
Tradurre e capire un testo
prescelto. Praticare le abilità di
119
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
USA, il capitolo su
“Halloween”.
Lavoro a tema.
1. La storia di
Halloween
2. La tradizioni di
Jack o Lanterns,
dolcetto
o
scherzetto,
testo.
Conversazioni
di
letteratura. Lavoro
di gruppo. Lavoro a
tema.
lavoro di gruppo.
(http://www.histor
y.com/topics/hallo
ween)
e
(www.willstar.com)
3. Storie di fantasmi
(http://www.hallow
eenishere.com/gh
ost_stories.html)
B
1. Lezione
2. Lezione
3. Lezione
C
1. Lezione
Halloween
(31
ottobre)
Gli
studenti
presentano le loro
“cose”
su
Halloween.
Lavoro a casa: tutto
riguardo
agli
U.S.A., capitolo “I
50
Stati”.
Ogni
studente cerca il
suo
Stato
da
esplorare (magari
guardando un po’ di
immagini
di
paesaggi).
Presentazioni.
Gli studenti mettono in pratica la
Ogni altra cosa: le presentazione,
e
si
spera
strisce comiche su aumentino la propria autostima.
Halloween..
Praticare l'inglese.
Conversazione
sulla Pratica del lavoro individuale e
letteratura.
Lavoro dell’abilità
di
selezionare
individuale.
l’informazione importante di uno
Stato. Desiderio personale; che
cosa vorresti visitare in un
viaggio negli U.S.A.
Lavoro a casa: tutto Lavoro in coppia.
riguardo
agli
U.S.A.,
capitolo
“Stelle e strisce”.
Notizie riguardo alla
bandiera
La bandiera a stelle
luccicanti.
L’inno
americano.
Conoscere cosa sta dietro alla
bandiera. Esercizi di traduzione.
Lavoro
di
Gruppi di 4.
gruppo. Gli studenti si
renderanno
conto che gli
120
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
(www.youtube.com)
http://www.lifeintheu
sa.com/people/i
ndex.html
Gli americani nativi;
popolo
“bianco”,
popolo
“nero”,
ispanici, asiatici.
2. Lezione
Tutto riguardo agli
U.S.A., capitolo: Coca
Cola.
Presentazione
breve.
Gli studenti mostrano
un paio di fatti circa le
persone che hanno
osservato.
U.S.A. sono un
Paese, ma per
quanto
riguarda
il
popolo
americano
si
tratta di un potpourri.
Lavoro individuale.
Praticare
le
capacità
di
scrittura
(lavorando per
esempio
con
parole
di
transizione).
Guardare un paio di
spot. Fare un’analisi
commerciale.
3. Lezione
Tutto riguardo agli
U.S.A.,
capitolo:
l’hamburger.
Per esempio facendo
qualche
faccenda
domestica?
Divertirsi.
Sperimentare
la
cultura
culinaria
americana.
1. Lezione
Incontro con fantastici
Americani
Lavoro in coppia.
Lavorare
in
coppia,
(piccola
presentazione
PowerPoint).
Conoscere
il
background
di
una
persona
americana.
D
http://www.americasli
brary.gov/. Presentare
come si svolgerà il resto
della
settimana:
lavorando con fantastici
americani. Un piccolo
progetto di lavoro.
2. Lezione sul giorno
dei Veterani (11-11)
Il lavoro continua.
3. Lezione
Presentazioni.
Presentazioni su un
piccolo
schermo
(PowerPoint).
E
121
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
1. Lezione
Cominciare il lavoro a
tema “Il giorno del
ringraziamento”.
Guardare un episodio
di “Friends”.
Conversazione
di
letteratura
=
conversazione di film.
Gli studenti si
faranno
un’idea
sul
Giorno
del
Ringraziament
o.
Tutto
riguardo
agli
U.S.A.,
capitolo:
Il
Giorno
del
Ringraziamento.
Domande sul testo. Un
piccolo esercizio di
grammatica.
Un video clip: una cena
del
Giorno
del
Ringraziamento degli
anni 50’.
Lavoro in coppia.
Gli
studenti
sperimentano/v
edono il Giorno
del
Ringraziament
o
come
ai
vecchi tempi.
3. Lezione
Guardare un episodio
di
“Friends”.
Discussione
sulle
tradizioni
americanedanesi.
Fare
un
paragone.
Discussione in classe.
Gli
studenti
parleranno e
discuteranno
riguardo a una
tradizione
simile danese
(Natale).
Il
prossimo
argomento.
1. Lezione
Mappa mentale e
brainstorming circa
il Natale americano.
Che cosa sanno già
gli
studenti?
Scrivere una storia
di Natale.
Possiamo
dare
loro un incipit e gli
studenti finiscono
la storia? Possono
Prima di iniziare il
lavoro a tema,
esercizi preparatori
di comprensione.
“Processo
di
scrittura” - Thomas
Illum Hansen.
2. Lezione Giorno del
Ringraziamento (25
novembre)
http://www.havefunwi
thhistory.com/History
Subjects/holidays.ht
ml
F
Scrivere una
mappa
mentale
permetterà
agli studenti
di parlare in
classe.
Rafforzament
o
del
vocabolario.
122
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
2. Lezione
3. Lezione sul Natale
(25 dicembre)
scrivere
una
canzone?
Differenti compiti.
Proseguimento della
scrittura.
Proseguimento
della scrittura - Oh,
e si mangeranno
alcuni
dolciumi
natalizi :)
http://www.apples4theteacher.com/holidays/halloween/printables/
123
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 3. Lezione 8
Nazione partner: Bulgaria
Titolo della lezione: Abilità sociali: prendere decisioni
Numero della lezione: 3.8
Abilità sociale: prendere decisioni
Durata della lezione: 45 minuti.
Scopi e abilità della lezione:
Introduzione:
Ogni giorno prendiamo decisioni, grandi e piccole. Ogni decisione presa influenzerà il resto
della nostra vita in qualche modo. Quando prendiamo decisioni, non importa quanto grandi
esse siano; è importante avere abbastanza tempo e informazioni per discuterle attentamente.
Obiettivi:
Alla fine di questa lezione gli studenti saranno capaci di:
1. Stabilire di quale informazione hanno bisogno per prendere una decisione
2. Organizzarsi per prendere una decisione giusta
3. Prendere una decisione giusta.
Occorrente:
Una lavagna o lavagna a fogli mobili, penne e fogli, carte “Che cosa dovremmo fare?”.
Preparazione:
Fotocopiare le carte “Che cosa dovremmo fare?” e ritagliarle.
Esercizi:
1. “Che cosa dovremmo fare?”‟ – 10 -15 minuti
L’insegnante divide gli studenti in 5 piccoli gruppi e dà a ciascuno una carta “Che cosa
dovremmo fare?”. Gli studenti leggono attentamente il contenuto della propria carta. Gli
insegnanti chiedono agli studenti “Di cosa si ha bisogno per prendere una decisione?” e
scrivono le risposte sulla lavagna. Gli insegnanti devono incoraggiare gli studenti affinché
includano le seguenti parole/frasi: informazione attendibile, consiglio, fiducia in sé stessi, tempo
sufficiente, qualche alternativa, essere consapevoli delle conseguenze, essere capaci di
accettare le conseguenze.
L’insegnante chiede agli studenti: “quali potrebbero essere i futuri obiettivi della persona della
carta?”, quindi scrive sulla lavagna le risposte mentre incoraggia gli studenti a includere:
educazione, famiglia, buona salute, lavoro.
2. Prendere decisioni: 10 -15 minuti
Gli insegnanti chiedono agli studenti:
“Di quale informazione ha bisogno la persona nella tua carta per prendere una decisione
giusta?”
“Di quale sostegno o consiglio ha bisogno la persona nella tua carta per prendere una decisione
giusta?”
124
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
“Quali sono le 3 possibili soluzioni per la persona nella tua carta?”
“Quali sono le possibili conseguenze di ogni decisione?”
“Avendo in mente gli obiettivi futuri della persona nella tua carta, quale pensi che sia la
decisione più conveniente per loro?”
3. Condivisione:
Ogni gruppo legge la situazione nella propria carta, condivide le possibili soluzioni e dice quella
che è stata scelta e perché.
Gli insegnanti danno tempo per la discussione.
Radoslav ha 16 anni. Riceve un’offerta di lavoro in un
cantiere per 6 mesi. Può lavorare con suo fratello
maggiore. Potrebbe guadagnare molti soldi, ma questo
lavoro non ha prospettive. Dovrebbe lasciare la scuola.
Che cosa dovrebbe fare Radoslav?
Victoria ha 15 anni e vuole uscire con Angel. Tuttavia lui
non la considera. Gli amici di lei le dicono che deve
aspettare che lui la inviti. Lei può fare il primo passo?
Che cosa dovrebbe fare Victoria?
Lidia è a una festa con un gruppo di amici. Il party finisce
tardi e lei è una delle persone che se ne va via per prima.
Georgi deve portarla a casa: non è ubriaco, ma ha fatto
qualche bevuta. Lidia non sa se chiamare i propri genitori,
perché potrebbero non lasciarla andare più con Georgi.
Non ha soldi per chiamare un taxi.
Che cosa
dovrebbe fare
Lidia?
Nikolai vive con i suoi genitori e con i suoi 3 fratelli
minori. Ha 20 anni ed è un calciatore promettente. Suo
zio in America si offre di provare a trovargli una borsa di
studio in modo da poter studiare in un college
americano. Il padre di Nikolai è senza lavoro da qualche
mese e la loro unica entrata viene da lavori temporanei
che trova.
Che cosa dovrebbe fare
Nikolai?
125
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Madlen e il suo ragazzo sono innamorati e stanno
programmando di sposarsi. Non l’hanno ancora fatto
perché lei studia ancora e la famiglia la mantiene. Il suo
ragazzo ha un lavoro, ma non guadagna abbastanza per
poter tirare avanti una famiglia. Il loro desiderio di
formare una famiglia è sempre più forte.
Che cosa dovrebbe fare
Madlen?
126
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Capitolo 4
Argomento 4: valutare la diversità, rispettare
gli altri ed essere preparati a vincere
pregiudizi e mostrare tolleranza; esprimere e
capire punti di vista diversi e imparare a
scendere a compromessi.
127
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 4. Lezione 1
Nazione partner: Regno Unito
Titolo della lezione: Giungere a un compromesso
Numero della lezione: 4.1
Abilità sociali: situazioni sociali e le funzione del linguaggio.
Scopi e obiettivi della lezione:
Capire il concetto di compromesso.
Riscaldamento:
“Vieni sulla mia sedia” a coppie.
Attività su una situazione sociale:
Tuo fratello sta guardando un programma ed il tuo cartone preferito sta per andare in onda su un
altro canale – cosa fai?
Gioco di ruolo fra l’allievo e un adulto. L’adulto impersona il fratello/sorella e l’allievo sé stesso.
Possono arrivare ad un compromesso? Il resto dei partecipanti darà la propria approvazione e
un feedback verbale.

Lo butti in terra e lotti per il telecomando

Lo mandi a prendere qualcosa e cambi il canale

Lo corrompi offrendogli cibo/denaro in maniera tale da poter cambiare il canale

Gli suggerisci di guardare la replica più tardi

Videoregistri il cartone e lo guardi più tardi. Glielo lasci guardare ma dici: “la prossima
volta tocca a me scegliere”.
Attività per la consapevolezza di sé stessi e degli altri:
Gli allievi ascoltano differenti brani dal CD che è stato permesso loro di portare a questa
lezione. Si ascolta e gli studenti dicono se piace loro o no e perché.
128
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 4. Lezione 2
Nazione partner: Regno Unito
Titolo della lezione: Confrontarsi con pregiudizio e discriminazione
Numero della lezione: 4.2
Abilità sociali: situazioni sociali e le funzione del linguaggio.
Scopi e obiettivi della lezione:
evidenziare gli aspetti interpersonali del pregiudizio e della discriminazione all’interno dei
gruppi.
Introduzione:
Cominciare con una discussione generale adatta alle esigenze del gruppo – qualsiasi
illustrazione recente, in particolare di provenienza locale o regionale può essere valutabile al
fine di sottolineare la vicinanza dei casi.
Continuare con esempi di storie di studenti relative all’argomento e fare leva sulla realtà locale e
personale per dare inizio a una discussione sulle abilità a reagire a certi tipi di comportamenti.
Passo seguente: lavoro sulla definizione di strategie efficaci. L’ideale sarebbe poter utilizzare
esempi ed illustrazioni fornite dagli studenti che vogliono condividerle con i compagni. In caso
contrario, portare esempi locali o generazionali su una base più ampia.
Attività con gioco di ruolo:
lo studente A si offre volontario per interpretare il ruolo di un personaggio con pregiudizi che
respinge i tentativi di avvicinamento amichevole da parte di uno studente di un gruppo più
piccolo.
Lo studente B interpreta il ruolo secondario e subisce l’atteggiamento discriminatorio.
È necessaria più di una messa in scena per stabilire le migliori e peggiori risposte.
Assicurarsi che gli studenti condividano i propri punti di vista e approcci e un’analisi positiva e
negativa.
Inoltre le persone giovani dovrebbero capire che i comportamenti discriminatori e pregiudizievoli
sono illegali e possono essere perseguiti. A tal fine possono consultare la legislazione e acquisire
maggiore informazione.
Hai mai infranto la legge?
Che cosa faresti per migliorare la situazione nelle scuole riguardo al pregiudizio e alla
discriminazione?
Fonti aggiuntive: il riassunto sottostante riguarda
i cambiamenti chiave nel nuovo Atto di uguaglianza Britannico (1° ottobre 2010) di cui tutti
dovrebbero conoscere le modifiche rispetto alla legislazione precedente. Non ci sono
cambiamenti radicali, ma ce ne sono alcuni significanti. Lo scopo dell’Atto è quello di
migliorarsi e fondersi con la precedente legislazione per rendere le cose più facili:
129
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Età, invalidità (che include salute mentale e persone diagnosticate come clinicamente obese),
razza, religione e fede, sesso, orientamento sessuale, cambio di sesso (le persone che
stanno o hanno cambiato sesso, travestiti o transessuali), coppie unite in matrimonio o coppie
di fatto, gravidanza e maternità sono adesso conosciute come “categorie protette”.
Esistono adesso sette differenti tipi di discriminazione:
Discriminazione diretta: discriminazione alla categoria protetta.
Discriminazione associativa: discriminazione diretta contro qualcuno vicino a
un soggetto appartenente alla categoria protetta. (Questo include gli
accompagnatori di persona invalide e parenti più anziani. Questi posso infatti
rivendicare trattamenti ingiusti riguardo ai compiti che devono svolgere a casa
durante il loro lavoro di assistenza: include inoltre la discriminazione contro
qualcuno il cui partner per esempio viene da un altro paese.)
Discriminazione indiretta: quando applichi un regolamento o una politica che si
applica a tutti ma svantaggia le persone che appartengono ad una categoria
protetta.
Molestie: comportamenti considerati offensivi da chi li subisce. I dipendenti
possono rivendicare un atteggiamento offensivo anche quando non è rivolto
direttamente a loro.
Molestie da terzi: i datori di lavoro sono potenzialmente responsabili delle
molestie a danno del personale o dei clienti per mano di persone che non
assumono direttamente, come per esempio gli appaltatori.
Vittimizzazione: discriminazione contro qualcuno che fa o sostiene un reclamo
basandosi nell’atto di uguaglianza.
Discriminazione percettiva: discriminazione diretta contro qualcuno da parte
di chi crede di appartenere ad una categoria protetta (ed invece no).
130
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 4. Lezione 3
Nazione partner: Regno Unito
Titolo della lezione: Come possiamo affrontare il bullismo virtuale?
Numero della lezione: 4.3
Abilità sociali: rispettare gli altri ed essere pronti a superare i pregiudizi.
Scopi e obiettivi della lezione:
discutere i problemi legati al bullismo virtuale ed elaborare strategie per affrontarli.
Introduzione:
Tutti i giovani sono potenzialmente a rischio dai pericoli di molestie che impiega le nuove
tecnologie di tutti i generi - dal commento poco gentile su siti di social networking al ricevere
numerosi messaggi crudeli.
Per alcuni giovani questo tipo di pressione eccessiva - con foto o campagne di bullismo online può portare alla depressione grave o anche tentativi di suicidio.
Si potrebbe desiderare di utilizzare il tipo di risorsa indicata qui sotto:
http://news.bbc.co.uk/cbbcnews/hi/newsid_7880000/newsid_7880700/7880707.stm
“Navigare senza rischi”
In gruppi di quattro o più, incoraggiate i vostri studenti a condividere una discussione su
argomenti
vicini
alla
loro
esperienza
in
materia
di
cyber-bullismo
- Questi compagni hanno ragioni del loro comportamento?
- Le politiche scolastiche o del college possono sostenere le vittime e trattare con i trasgressori?
- Che cosa dovrebbe fare una persona in caso di comportamenti contro sé stessi o gli altri?
Attività:
In gruppo, gli studenti possono utilizzare fogli grandi per scrivere una politica per la scuola che
131
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
delinea i pericoli e mette in atto le risposte istituzionali - questo può includere i contratti per tutti
i membri della scuola per garantire la titolarità della responsabilità della sicurezza personale e
il benessere di tutti i membri della comunità.
Dove esistono politiche, ci potrebbe essere una discussione critica della loro efficacia
 Gli studenti possono discutere il background e la natura specifica del bullismo in cui si sono
imbattuti – che si tratti di razza, età, orientamento sessuale o aspetto religioso
 Infine produrre materiali (con fogli grandi o altre risorse per compiere la presentazione) per
illustrare
una
serie
di
azioni
potenziali
/
sanzioni
Come può un gruppo di studenti stare al sicuro e perché dovremmo lottare per questo? Discuti
sul
“sé”
e
l'altro
nel
contesto
della
costruzione
di
relazioni.
Per questa lezione si deve usare una legislazione nazionale appropriata.
132
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 4. Lezione 4
Nazione partner: Danimarca
Titolo della lezione: Apprendimento linguistico
Numero della lezione: 4.4
Abilità sociale: valutare la diversità e mostrare tolleranza; esprimere e capire diversi punti di
vista ed imparare a trovare compromessi.
Scopi e obiettivi della lezione:
arricchire il vocabolario degli studenti.
Introduzione al soggetto – Sport
Wayne Rooney:
Gli studenti leggono il testo e trovano parole che si possono associare con lo sport.
Obiettivo → ampliare il vocabolario degli studenti
Abilità → lettura.
Brainstorm:
- Quando dico sport, a che cosa pensi?
- Perché pratichi sport?
o C osa ne pensi di stare con i tuoi amici – socializzare?
o Inno nazionale
o (Usa parole dal testo che hanno letto gli studenti).
Scrivi in typewith.me (“scrivi con me”)
Le parole del brainstorm sono usate più tardi, quando gli studenti devono lavorare con le letture
teatrali.
Abilità → parlare, esprimere i propri pensieri.
Trovare qualcuno che:
gira intorno e fa ai tuoi compagni di classe le domande a seguire: lo stesso nome non può
apparire più di una volta.
Trovare qualcuno:
1. a cui piace giocare a basket
2. che non ha mai giocato a golf
3. che vuole diventare un giocatore di calcio professionista
4. che non userebbe mai sostanze dopanti per arrivare al successo
5. che ha giocato a pallamano per almeno 3 anni
6. che ha in famiglia qualcuno che ha corso una maratona
7. che odia perdere
8. che ha scarpe da corsa marchiate Nike
9. che non parteciperebbe mai al Tour de France
10. che vuole essere un culturista.
Questo piccolo esercizio serve ad attivare gli studenti e forzarli a parlare/interagire fra di loro. Il
fatto di non poter scrivere lo stesso nome due volte li obbliga infatti a farsi domande.
133
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Abilità → parlare – chiedere – fare a turno
Obiettivi → mettere in piedi una conversazione – rilassarsi.
Un piccolo gioco:
Distribuirsi in coppie.
Fare una lista di sport di squadra.
A turno ogni coppia legge uno sport dalla propria lista.
L’insegnante scrive gli sport sulla lavagna.
Coloro che nominano uno sport individuale o già elencato vengono eliminati e devono sedersi.
La coppia che rimane in piedi vince.
Obiettivi → fare a turno, superare le frustrazioni.
Compiti a casa:
Gli studenti scrivono e bloggano un testo (5 righe) sullo sport che piace loro.
Il testo verrà bloggato su posterous.com – in un blog che verrà creato appositamente.
Abilità → scrittura
Aspetti grammaticali:
Verbi regolari – la 3º persona singolare.
Passato prossimo e remoto.
Importante – essere creativi.
134
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 4. Lezione 5
Nazione partner: Danimarca
Titolo della lezione: Laboratorio teatrale
Numero della lezione: 4.5
Abilità sociale: valutare la diversità e mostrare tolleranza; esprimere e capire diversi punti di
vista e imparare a trovare un compromesso.
Obiettivi e scopi della lezione:
Introduzione al laboratorio teatrale.
Laboratorio teatrale:
Agli studenti viene consegnato un copione su di un film sullo sport.
A gruppi devono provarlo e quindi recitarlo davanti al resto della classe.
Obiettivo → fare conoscere a tutti che cos’è un laboratorio teatrale.
Abilità → parlare.
Sceneggiatori:
Gli studenti devono scrivere la sceneggiatura in gruppi di 4-5 persone.
La sceneggiatura deve contenere almeno 10 parole del vocabolario pubblicato su typewith.me.
Se agli studenti scarseggiano le idee, verranno distribuite loro immagini per ispirarli (immagini
del mondo, di reporter, di atleti, ecc.).
Una volta finito possono filmarlo con il cellulare e mostrarlo al resto della classe oppure recitarlo
dal vivo.
Dopo ogni attuazione gli studenti si faranno complimenti e critiche seguendo questi criteri:
Contenuti: è fedele all’argomento?
Messa in scena: che tipo di esibizione è stata e com’è andata?
Parlato: era comprensibile?
Sono state utilizzate le 10 parole del vocabolario?
Gli spettatori non devono solo guardare e ridere, devono ascoltare al fine di poter fare una
critica costruttiva al gruppo. In questo modo gli studenti valutano anche la propria performance.
Obiettivi → creatività e inventiva – fare conversazione ed interagire
Abilità → Scrivere e parlare
Obiettivi → conversare – lasciarsi andare.
135
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 4. Lezione 6a
Nazione partner: Danimarca
Titolo della lezione: Musica cafè
Numero della lezione: 4.6a
Abilità sociali: sviluppo della maturità come individui (insieme a fiducia in sé stessi e lavoro di
gruppo). Valutazione della diversità e dimostrazione di tolleranza; espressione e comprensione di
punti di vista diversi e apprendimento della comprensione.
Durata della lezione: diverse lezioni.
Contesto: trama
Definizione: una storyline (trama) è un programma di lezioni tematico, orientato alla risoluzione di
un problema in cui l’insegnamento non è affidato ad un argomento centrale, ma a una storia in
evoluzione che segue una trama. Le domande chiave e i vari passaggi sono il meccanismo di
sterzo per l’insegnante. Le domande chiave devono essere studiate attentamente, così che
l’insegnate conosca bene la direzione verso la quale vuole condurre i pensieri e le ricerche
degli studenti. L’insegnante può programmare gli avvenimenti in base al piano di studi, ma
deve stare attento a non fare domande che portano a una precisa risposta.
Agli studenti non si insegna, bensì si sfidano. Imparano sulla propria pelle attraverso la
scoperta, la riflessione, il dialogo e la recitazione.
Si trovano catapultati nell’universo di una storia e lavorano con la realtà che conoscono al fine di
migliorare la loro conoscenza del mondo, supportati dalla visualizzazione della loro
immaginazione. È importante che gli studenti si convincano in ogni modo possibile che il loro
modo di pensare creativo e curioso è prezioso.
Obiettivi e scopi della lezione:
L’insegnamento porterà gli studenti ad acquisire conoscenze e abilità che permetteranno loro
di:

partecipare in maniera impegnata e qualificata a una comunità musicale

immergersi in un lavoro musicale in un’area ristretta

riflettere su un lavoro musicale con gli altri

spiegare le diverse caratteristiche della musica con cui si è lavorato
Documentare un lavoro intensivo e coinvolgente con la musica in una performance musicale o in
un altro progetto musicale correlato.
Attività di apprendimento ed insegnamento:
Si scrive una trama in modo da lavorare:
A. con la struttura di una storia
B. con un punto di partenza nella conoscenza del mondo da parte degli studenti e
mettendo alla prova la loro capacità di comprensione
C. con la capacità di risolvere i problemi
D. in un modo che coinvolge gli studenti nei loro processi di apprendimento
E. in un modo che riconosce il pensiero creativo e polemico degli studenti
F. in un modo che visualizza la storia attraverso i modelli immaginativi degli studenti.
Live-music Café – una trama (MUSICA, ARTE e MATEMATICA)
136
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
La musica nella vita culturale e sociale:
L’insegnamento porterà gli studenti ad acquisire conoscenze e abilità che permetteranno loro
di:

selezionare la conoscenza e le abilità musicali che piacerebbe loro
sviluppare

capire le loro capacità di sviluppo all’interno dell’attuale territorio musicale

guidare sé stessi in una vita musicale fuori dalla scuola.
1.
Music cafè con spettacoli dal vivo
2.
Il nome del cafè
3.
Le persone che lavorano in un cafè
4.
La clientela di un cafè
5.
Il primo evento musicale di un cafè:
Gruppo dell’evento musicale - (programmazione, preparazione, gestione economica,
appuntamenti riguardanti una o più serate)
Gestione economica del café
Il gruppo resident (decidere il repertorio, strumenti, provare la musica scelta, esibizione, ecc.)
Il servizio (barista, camerieri, personale in cucina). Progettare il design interno e lo stile del cafè,
cibo e bevande.
6.
imprevisto: visita di una celebrità
7.
fine della storia.
Lo schema di lavoro che segue deve soddisfare i seguenti obiettivi:
Punto
trama
della Domanda
chiave
1.
Music
cafè
con
spettacoli
dal vivo.
Attività
Organizzazione
L’insegnante sta dicendo: La classe.
“Ascoltate! In una città come
la
nostra
il
consiglio
comunale sta per aprire un
nuovo music cafè! Quindi
l’insegnante fa la prima L’insegnante. raccoglie
i
suggerimenti
e
Perché
pensi domanda.
gestisce
la
che lo vogliano
Gli
studenti
offrono discussione in classe.
fare?
suggerimenti e l’insegnante
prende nota sulla lavagna. I
suggerimenti sono discussi Brainstorm fra gruppi
3-4
studenti.
e l’insegnante aiuta a di
in
Cosa pensi ci riassumere
le
varie Raccolta
sia di particolare motivazioni
per
cui assemblea plenaria
in un music potrebbero volere un cafè. con 1-2 suggerimenti
cafè?
L’insegnante commenta e dai rispettivi gruppi.
offre suggerimenti.
Occorrente
Prodotto
Esempi sulle intenzioni
del soggetto (PSS e
Musica)
Ascoltare ed immaginare.
Lavagna a fogli
mobili, lavagna
nera, lavagna
interattiva
o
simili
Lavagna a fogli
mobili, lavagna
nera, lavagna
interattiva
o
simili
Lista dei motivi
per aprire un
music cafè.
Una serie di
idee
per
il
lavoro a venire.
Pensare ed argomentare.
Ascoltare l’altro.
Guarda i tuoi suggerimenti
scritti.
Dialoghi
in
gruppo,
apprezzare le idee degli
altri. Chiarire nuovi concetti
e categorie.
L’insegnante forma gruppi.
Gli studenti discutono la
domanda (15 min.) e
appuntano le proprie idee
brevemente con parole e
disegni.
L’insegnante
raccoglie le idee su una
lavagna a fogli o simile.
2. Il nome
Come
pensi
Gli studenti discutono la
Brainstorm di gruppi
Pc,
fogli
di
137
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
del Cafè
che dovrebbe
chiamarsi
un
cafè
come
quello?
Che
aspetto
dovrebbe avere
dal fuori per
farti venir voglia
di entrare?
domanda in gruppo (10
min.) e annotano le loro
idee.
L’insegnante
raccoglie le idee su una
lavagna a fogli mobili o
simile,
i
gruppi
argomentano a turno i
loro
suggerimenti
(votazione per decidere il
nome).
di 3-4 (nuovi gruppi).
Raccolta
in
assemblea plenaria
con 1 suggerimento
per gruppo.
Lavoro di gruppo.
carta o altro
per visualizzare
l’idea.
Il nome.
Bozza
progetto
facciata.
Processi democratici.
di
della
I gruppi fanno una bozza
di progetto della facciata,
la
mostrano
e
la
argomentano a turno.
3. Il personale Chi pensi che Brainstorming in gruppo e Gruppi di 3-4. Classe.
del Cafè
lavori in un music raccolta.
cafè?
Classe.
Gli studenti discutono la
Chi lavora nel domanda, prendono nota e
nostro
music presentano.
L’insegnate
cafè?
commenta
e
delinea
insieme agli studenti le
categorie del personale:
bar/cameriere,
cucina,
gruppo
ospite,
gruppo Gruppi di lavoro da
Cosa puoi dirci di resident. Si decide il 2-3.
necessario
di
te e del tuo numero
persone per ogni categoria.
carattere?
più
piccoli
(avvenimenti
e Gruppi
tracciano
ciascuno
descrizione
l’identikit di una persona.
personale/
carattere).
Il gruppo prepara l’identikit
che include: nome, età,
altezza, peso, indirizzo,
relazioni familiari, scuola,
hobby, personalità, ecc.
Lavagna a fogli Lista
mobili,
lavagna personale.
nera,
lavagna
interattiva o simili.
Lista
Lavagna a fogli personale
mobili,
lavagna categorie.
nera,
lavagna
interattiva o simili.
4. Clientela del Chi pensi sarebbe Brainstorm in gruppi
la clientela di un raccolta di opinioni.
cafè
music cafè?
Lavagna a fogli Lista di clienti Discussione e dibattito.
mobili,
lavagna immaginari.
nera,
lavagna
interattiva o simili.
Chi pensi che
parteciperebbe
alla prima serata
con musica dal
vivo?
5.
Il
primo
evento musicale
del cafè
e Lavoro di gruppo.
Si stabilisce un numero di Lavoro in gruppi di 2-3.
clienti.
Ogni
gruppo
fornisce l’identikit di una
persona, compresi gusti
musicali, abitudini, ecc.
(guarda sopra circa il
personale).
L’insegnante afferma: Il Classe.
cafè deve organizzare il
primo evento musicale e il
consiglio
comunale
si
Che cosa pensi aspetta che sia un evento Lavoro in coppia.
succederà
memorabile.
durante la prima
serata?
Gli studenti discutono cosa
succederà durante la serata Classe.
– faranno una scaletta e un
annuncio da pubblicare nel
giornale locale
del Dialogo e dibattito.
Categorizzazione.
Usare
la
fantasia
del all’interno di un preciso
in contesto.
Dibattito.
Presentazione
differenza:
fattidell’identikit
di La
ogni membro del descrizioni soggettive.
personale.
Dibattito.
differenza:
fattiPresentazione di La
ogni
singola descrizioni soggettive.
persona.
Lavagna a fogli eAnnuncio
per
penne.
giornale locale.
Discutere
e prendere una
il
decisione.
Che cosa pensi L’insegnante afferma: abbiamo
Gruppi.
che
farà
il 3 personali distinti: 1. Il gruppo
gruppo ospite? resident, 2. Il gruppo ospite, 3.
138
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Che cosa farà
il
gruppo
resident?
Come
pensi
che il personale
del
cafè
sbarcherà
la
serata?
Camerieri/bar e personale in
cucina.
Gruppi. Si sceglie un
gruppo responsabile di
Gli studenti discutono e questo aspetto.
propongono un’idea per
l’evento musicale: tema, Gruppi. I compiti sono
genere, numero di spettatori, assegnati ai vari gruppi.
prezzo del biglietto, gestione
economica,
palcoscenico,
programma, etc.
Gli studenti discutono e
stilano un repertorio in base
al tema ed al tipo di evento.
In relazione al tipo di evento
e
tema,
gli
studenti
discutono
idee
per
l’allestimento, gli abiti, il
servizio, il benvenuto, la
performance, ecc.
6.
Imprevisto:
una
celebrità
partecipa
all’evento.
Controllo
in
cucina.
Genitori o amici – le
altre classi sono invitate
a
partecipare
alla
storia.
serata.
Su che cosa si
Serata musicale. baserà
laGli inviti sono pronti.
performance?
Repertorio – prove
Che cosa si esibizione
7.
Fine
dellaCom’è l’invito?
servirà?
Trama
Gruppi.
Allestimento.
PC.
Inviti.
Sala prove.
Decisioni.
Musica.
Decori,
cibo,
bevande a seconda
delle decisioni prese.
ed
Allestimento: montare il bar
etc
Questioni chiave. Attività.
Organizzazione.
Prodotto.
Occorrente.
Esempi sulle intenzioni del
soggetto (PSS e Musica).
139
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 4. Lezione 6b
Stato partner: Danimarca
Titolo della lezione: Promuovere le abilità sociali con la musica e l’inglese
Numero della lezione: 4.6b
Abilità sociale: sviluppare la fiducia in sé stessi e la creatività; la comunicazione interculturale;
esprimere e capire diversi punti di vista.
Durata della lezione: una serie di lezioni di 40-50 minuti ciascuna.
Obiettivi e scopi della lezione:
sviluppo di abilità sociali attraverso lo studio della musica e dell’inglese.
Attività di insegnamento e apprendimento:
L1 e L2 vanno eseguite insieme. L3 può essere fatta un altro giorno. A-F possono essere usate
una ad una o di seguito.
A
Lezione
Programma della lezione
Metodo/Modelli
lavorativo/i
Gli obiettivi per un
miglioramento
degli studenti da
un punto di vista
accademico
e
sociale sono:
140
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
L. 1
Cosa sanno già gli studenti
della musica americana? Quali
artisti possono nominare? (10
min.)
o
Argomento:
la
musica
Americana degli anni '60

Rock and roll
o
o
o

Elvis – “All shook up”
Di
cosa
parla
la
o
canzone? (5 min.)
Identificare insieme verbi e
sostantivi; sottolinearli e
tradurli (15 min.)
Si cerca il maggior numero di
sostantivi e verbi (10 min.).
Esercizio preparatorio
di comprensione in
classe.
Lavoro in coppia –
conoscono
forse
diverse
parole
e
possono
aiutarsi
a
tradurre.
Presentazione
sulla
lavagna.
Lasciar parlare gli
studenti dall’inizio.
Lo
scopo
principalmente
è
quello di parlare
inglese in classe, in
modo da creare un
ambiente
di
apprendimento
sicuro per tutti gli
studenti – dove
ognuno si sente a
proprio
agio
parlando inglese.
Rafforzare il proprio
vocabolario
lavorando
con
canzoni e musica in
generale.
Ampliare
gli
orizzonti
degli
studenti
facendo
ascoltare
loro
musica
di
altre
generazioni
precedenti alla loro.
L. 2
Fare paragoni
Gli
studenti
usano
i
sostantivi/nomi
per
creare
metafore: es. piangere come
una fontana (15 min.)
o Si ascoltano alcuni esempi (5
min.)

o

Little Richard – “Tutti frutti”

Mix di canzoni (20 min.)
Esercitare la loro
conoscenza di base
di
grammatica,
lavorando
con
questa in maniera
contestuale
e
creativa.
Aiutare a rendere il
nuovo vocabolario
uno
strumento
importante per gli
studenti.
La

Pr

La
141
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
L. 3



B
Delineare
e
aggiornare le parole
nuove imparate nella
settimana con una
messa a fuoco visiva
sulla
lavagna
e
attraverso
una
partecipazione
attiva. Se tutto va
bene, la messa a
fuoco visiva sulla
lavagna stimolerà gli
studenti
a
partecipare.
Che
cosa
abbiamo
imparato
questa
settimana? (5 min.)
“Cruciverba” (15 min.)
Esercizio sulle parole della
lezione” (25 min.).
Lezione
Programma della lezione
Metodo/modelli
lavorativi
L. 1
Argomento:

Lavoro
di
gruppo.
Si
ascolta
la
canzone senza
testo
3. Lavoro
di
gruppo. Esercizi
scritti.

Lavoro
di
scrittura
individuale.
La
musica
Americana anni '70

L. 2
Jimi Hendrix – “Little wing”
Esercizio: “Puzzle di immagini”.
Mettile nell’ordine giusto (15
min.)
o Lavoro di grammatica
sull’inflessione
dei
sostantivi.
o
o
L .3
Traduzione
sostantivi
canzone.
dei
della
Plurale dei sostantivi –
riempire gli spazi bianchi
mentre si ascolta la
canzone (15 min.)
Che cosa si è imparato?
 Il gioco dei sostantivi a luce
rossa e verde.
 Sostantivi al plurale – pp.

Lavoro
coppia.
Esercizi
scritti.

attività di classe
– giochi.
Individuale,
lavoro
di

in
Gli obiettivi per un
miglioramento
degli studenti da
un punto di vista
accademico
e
sociale sono:
 Esercitare gli
studenti alle
capacità
di
Rockascolto.
psichedelico
 Mettere
a
conoscenza
gli
studenti che non
tutti i verbi si
coniugano
alla
stessa maniera.
 Formare
una
classe
ed
assegnare
un
compito grazie al
quale gli studenti
si sentono liberi di
provare
ad
utilizzare le nuove
parole imparate.

Dare
studenti
un’idea
agli
142
Attivi
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
12-14 della grammatica 1.
scrittura.
differente
di
grammatica –
NON
deve
essere noiosa!
C
Lezione
Programma di lezione
Metodo/modelli
lavoro
L. 1

L. 2
Argomento: Letture teatrali
 Lavoriamo con il testo
“Harriet” e “Milioni di
gatti”,
mettendo
in
evidenza intonazione e
adattamento. Gli studenti
lavoreranno
questa
settimana sugli stessi
punti della lezione di
danese. L’attenzione alla
musica è trasferita infatti
alle lezioni di danese
questa settimana.

L. 3

 Lavoro in coppia –
grammatica.
Letture teatrali – con arredi
di

scenici.



D
Lezione
L. 1
Programma della lezione
Argomento: Musica Americana e
moda nei decenni
o Discussione
sulle
Metodi/modelli
lavorativi

Apprendimento
con
Flash
cards, “scegli
Gli obiettivi per
un
miglioramento
degli studenti da
un punto di vista
accademico
e
sociale sono:
 Acquisire
nuove parole e
sentirsi sicuri
utilizzandole
attraverso una
partecipazione
attiva.
 Esercitare
Letture
teatrali. le
proprie abilità
di lettura in
modo
drammatico.
 Parlare a voce
alta
e
chiaramente
mentre
si
legge
davanti
Che cosa si è imparato?
ad
altre
Pp. 15+16 della Grammatica 1.
persone.
(Il
Lezione
per casa: p. 17.
lunedì
seguente,
esibizione
davanti a tutta
la scuola)
Gli obiettivi per un
miglioramento degli
studenti
da
un
punto
di
vista
accademico
e
sociale sono:

Metterli a conoscenza
del fatto che la musica
influenza la moda.
143
Lavo
Lavo
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
o
o
L. 2
o
o
L. 3
E
diverse mode nel
tempo.
La connessione con
la musica del tempo.
Gioco con flash card
sulla moda dagli anni
'60 ai '90.
una
carta”,
Trova qualcuno
che… ecc.
o
Esercizio “scegli una carta”
sulla moda collegata alle
loro esperienze personali.
Trova qualcuno che... – esercizi
sul tema della moda.
Apprendimento
cooperativo con
Flash
cards,
“scegli
una
carta”,
trova
qualcuno che…
Musica Americana anni '80
o
o
o
Conoscono
qualche
altra sua canzone? (5 min.)
o Cantare la canzone
“ABC” e sottolineare
gli aggettivi.(20 min.).
o Che cosa significano gli
aggettivi? (10 min.).
Programma della lezione
Metodo/modello di
lavoro
L. 1


Lavoro
individuale – si
mette
in
evidenza
il
conoscimento
previo.

Lavoro
in
coppia, piccolo
progetto
scritto.
Lavoro al pc
con le prime
bozze
e
autocorrezioni.





L. 2


Lasciare discutere gli
studenti nella lingua di
arrivo riguardo a un
certo argomento di
particolare importanza
per la loro età,
sperando che gli sia
facile.
Farli riflettere su
come e se la
musica influenza la
moda al giorno
d’oggi e i vestiti
che indossano.
Farli divertire
Michael
e Jackson
acquisire– “ABC”
un
nuovo
vocabolario
cantando una
canzone
facile.
L’obiettivo è
impararla a
memoria.
Lezione
Scrivere una storia in cui la
musica è il tema centrale
Gli studenti scrivono tutti i
sostantivi/verbi/aggettivi
possibili che conoscono in
inglese in 3 minuti ciascuno.
Ogni studente scrive due
parole per ogni parola
della classe sulla lavagna.
A coppie scrivono una storia
di mezza pagina sul pc; una
riga ciascuno ispirandosi alle
parole sulla lavagna.

Gli obiettivi per
un miglioramento
degli studenti da
un punto di vista
accademico
e
sociale sono:
 Far sentire gli
studenti
sicuri di poter
produrre un
lavoro scritto
in inglese.
 Dare
agli
studenti carta
bianca
nella
scrittura.
Si
comincia
da
una
base
comune a cui
tutti
hanno
contribuito. Si
spera
di
coinvolgere
anche
gli
studenti
più
pigri.
Il lavoro
continua.
 Usare
il nuovo
Una volta che la storia è
144
Lav
Il pr
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
finita, gli studenti provano a
correggersi fra di loro. Quindi
l’insegnante viene in aiuto
negli errori più grandi,
mettendo in evidenza per
primo:
o
Nomi al plurale
o
La “s” della 3^
persona

-
L. 3


F
Lezione
L. 1
Gli studenti dividono la
propria storia in parti e si
confrontano
con
l’altro
gruppo per vedere se
possono creare un’unica
storia con le due. (20 min.).
vocabolario
un contesto
importante
renderlo
facile
ricordare.
Insegnare
studenti
criticare
maniera
costruttiva.
in
più
per
più
da
agli
a
in Si è lavorato con


2-3 gruppi leggono le loro
storie a voce alta. (5
min.).
Programma della lezione
Argomento: Musica come fonte
di ispirazione
 Ascolto
musica
principalmente
quando
sto…
 La canzone… mi ricorda…
 La canzone… mi fa sorridere
 La canzone… mi rende triste
 Mettere su diversi tipi di
musica: gli studenti dovranno
scrivere le parole che vi
associano.
Metodo/ Modelli di
lavoro

Gli obiettivi per un
miglioramento degli
studenti
da
un
punto
di
vista
accademico
e
sociale sono:
Lavoro
individuale.
Esercizio
preparatorio di
comprensione.
 Raccogliere
qualche
esempio sulla lavagna.
L. 2
 “Portare una canzone”. Gli
studenti portano una canzone
Far
sentire
gli
studenti
sicuri
145
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
che piace loro veramente o
che ha un significato speciale
per loro e devono spiegarne il
motivo.
L. 3
Valutazione della musica come
argomento.
nell’esprimersi
in
inglese usando i
termini di base.
Attività orale in
classe.
Lavoro
scritto
individuale.

146
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 4. Lezione 7
Nazione partner: Bulgaria
Numero della lezione: 4.7
Titolo della lezione: Esprimere le proprie idee e le proprie fantasie
Abilità sociali: sviluppare la maturità come individui; valutare la diversità, rispettare gli altri ed
essere preparati a superare il pregiudizio e mostrare tolleranza.
Durata della lezione: 45 minuti.
Scopi ed obiettivi della lezione:
Introduzione:
Tutti abbiamo le nostre idee e fantasie personali rispetto ad una cosa o ad un’altra.
La maggior parte del tempo ci sentiamo a disagio a dirle a voce alta, perché
abbiamo paura di risultare ridicoli agli occhi degli altri. Ma quando questo accade in
un gioco o sotto forma di scherzo, il muro della vergogna si abbatte e possiamo
dare libero sfogo alle nostre fantasie.
Obiettivi:
Alla fine di questa lezione gli studenti saranno capaci di:
1.
esprimere le proprie idee e desideri apertamente
2.
accettare le idee delle altre persone come qualcosa di buono e svilupparle
3.
lavorare in gruppo.
Attività di insegnamento ed apprendimento:
Occorrente:
Una lavagna a fogli mobili formato A1
Pennarelli di diversi colori
Penne e fogli
Carte “La creazione del mondo”
Adesivi.
Preparazione:
Fare 4 copie del gioco “La creazione del mondo”
Disegnare una cartina della terra su un foglio A1 – includere montagne, fiumi, laghi, mari ed
oceani, deserti, foreste… tutte le risorse naturali dalla creazione della terra fino alla comparsa
dell’uomo. Quindi il foglio verrà diviso in 4 parti e ognuna verrà arrotolata.
.
Esercizio:
1. Descrizione del compito – 5 minuti
Gli insegnanti dividono gli studenti in 4 piccoli gruppi e danno ad ogni gruppo una carta de “La
creazione del mondo” e uno dei rotoli. Quindi spiegano brevemente il contenuto delle carte.
2. “La creazione del mondo” – 30 minuti
Gli insegnanti cominciano mettendo in pratica tutte le idee, fantasie, punti di vista riguardo alla
parte di cartina che il gruppo ha scelto.
3. Ciascuno dei piccoli gruppi mostra la parte del “proprio mondo” e la appende al muro e così
pure il seguente gruppo, finché la cartina originale non è ricomposta.
147
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
4. Ricapitolazione e feedback - gli insegnanti chiedono agli studenti cosa hanno provato durante
lo svolgimento di ogni compito; se hanno avuto qualche difficoltà nell’esprimere le proprie idee e
come si sentivano.
Cartina
“Creazione del mondo”
- Descrivere la parte del mondo scelta e decidere se sarà uno Stato o più territori
- Scegliere uno o più nomi
- Stabilire caratteristiche speciali
- Costituzione dello Stato
- Sfere di attività
- Economia
- Popolazione approssimativa
- Impiego – I lavori più gettonati
- Disoccupazione
- Rapporti con confinanti – quelli dei tuoi Stati e quelli dell’altro gruppo
- Tradizioni culturali – una bandiera, uno standard di vita, che cosa uno straniero dovrebbe
sapere o essere capace di fare all’interno dello Stato.
148
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 4. Lezione 8
Nazione partner: Bulgaria
Titolo della lezione: Abilità sociali – un feedback
Numero della lezione: 4.8
Abilità sociale: sviluppare la maturità come individuo; valutare la diversità, rispettare gli altri ed
essere preparato a superare il pregiudizio e mostrare tolleranza; esprimere e capire punti di vista
diversi e imparare a raggiungere compromessi.
Durata della lezione: 45 minuti.
Obiettivi e scopi della lezione:
Introduzione:
Un feedback non è parlare di come sia l’altro. È parlare di sé stessi riferendosi alla propria
personalità. Inoltre riguarda quelle caratteristiche e comportamenti altrui che possono essere
modificati con la volontà. Un feedback è parlare dell’altro, come viviamo il nostro rapporto, quali
sentimenti ci provoca il suo comportamento. Per essere accettato un feedback non dovrebbe
contenere alcuna valutazione.
Obiettivi:
Alla fine della lezione gli studenti saranno capaci di:
1.
fare un corretto feedback
2.
accettare un feedback.
Attività di apprendimento ed insegnamento:
Occorrente:
Carte per il feedback
Fogli e penne
Una lavagna/una lavagna a fogli mobili
Pennarelli.
Preparazione:
1. fare copie delle carte per il feedback
Esercizi:
Si discute che cosa è necessario per fare un feedback efficace.
Quindi gli insegnanti chiedono agli studenti:
Un feedback:

dovrebbe essere concreto e specifico. Perché? Portano alla risposta: “perché lo
scopo è quello di riflettere sulla particolarità di un certo comportamento in una situazione
concreta, non le caratteristiche di una persona in generale”.
deve essere descrittivo! Portano alla risposta: “è necessario includere impressioni,

descrizioni e scoperte, non ragionamenti, opinioni e conclusioni”.

deve contenere idee, informazioni ed alternative; non valutazioni, consigli o
soluzioni pronte. Gli studenti qui esprimono opinioni che vengono scritte sulla lavagna.

deve mettere in evidenza ciò che è stato detto e non le ragioni per cui si è detto.
– Opinioni degli studenti.
149
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001

Deve essere fatto nel momento, posto e situazione appropriata. – commenti degli
studenti.
Esercizio:
Gli insegnanti distribuiscono le carte ad ogni studente.
Gli insegnanti spiegano agli studenti che si tratta di carte per il feedback sulla qualità del
training che è stato condotto. A questo proposito ognuno deve riempire la carta e in seguito
dichiarare il proprio feedback motivandolo.

Nella pagina seguente potete trovare la carta di valutazione da usare.
CARTA DI VALUTAZIONE
Eccellente
Presentazione del
materiale
Completezza
dell’informazione
Aiuti visivi
Molto buono
Buono
Soddisfacente
Giochi di ruolo
Esempi
Semplicità
di
materiali presentati
e teoria
Insegnanti
Umore
generale
del gruppo
Sentimenti
personali
Raccomandazioni
150
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 4. Lezione 9
Nazione partner: Bulgaria
Titolo della lezione: Abilità sociali – risoluzione di problemi 1
Numero della lezione: 4.9
Abilità sociale: sviluppare la maturità come individuo; valutare la diversità, rispettare gli altri ed
essere preparato a superare il pregiudizio e mostrare tolleranza; esprimere e capire punti di vista
diversi e imparare a raggiungere compromessi.
Durata della lezione: 45 minuti.
Obiettivi e scopi della lezione:
Introduzione:
Ci sono molti problemi e ostacoli nella nostra vita. È spesso difficile superare questi ostacoli in
maniera positiva, costruttiva e salutare. È più facile infatti litigare e urlare che discutere le
questioni in maniera pacata. Nel nostro rapporto con gli altri è importante usare maniere efficaci
e non violente di risolvere i problemi.
Obiettivi:
Alla fine di questa lezione gli studenti saranno capaci di:
1. definire 5 maniere non violente di risolvere i problemi
2. decidere qual è la maniera più appropriata di risolvere un problema.
Attività di insegnamento ed apprendimento:
Occorrente:
Carte con soluzioni per risolvere i problemi
Penne e fogli
Una lavagna.
Preparazione:
Fare una copia delle carte per ogni studente e ritagliarle.
Esercizi:
1. Introduzione alla risoluzione dei problemi – 10 minuti.
a. Gli insegnanti chiedono agli studenti: “che cosa provoca conflitti?” e dà loro il tempo
sufficiente per la discussione. Scrive ogni risposta sulla lavagna.
b. Gli insegnanti chiedono agli studenti: “come gestisci i conflitti generalmente?” e scrive le
risposte.
c. Gli insegnanti chiedono agli studenti: “quali sono le cose che facciamo durante un conflitto
che rendono il problema ancora più difficile da risolvere?” e scrivono le risposte sulla lavagna.
d. Gli insegnanti devono portare gli studenti a includere:
arrabbiarsi
gridare
minacciare
insultare
diventare aggressivi.
e. Evocare un problema del passato che non ha niente a che vedere con la situazione attuale.
151
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
f. Gli insegnanti chiedono agli studenti: “quali sono le maniere efficaci per risolvere un
problema?” e scrivono le risposte sulla lavagna.
2. Modi diversi di risolvere i problemi – 10-15 minuti
Gli insegnanti dividono gli studenti in cinque gruppi e danno una carta a ciascun gruppo.
Gli insegnanti devono creare un dialogo della situazione problematica reale e risolverla nella
maniera descritta nella carta.
3 Giochi di ruolo – 10-15 minuti
Ogni gruppo interpreta il proprio dialogo. Dopo ogni dialogo gli insegnanti chiedono al gruppo in
che maniera avrebbero risolto il problema e quindi chiedono di scriverla sulla lavagna.
4. Riepilogo e discussione – 10 minuti
Gli insegnanti chiedono agli studenti:
a.“Quali sono i cinque modi non violenti di risolvere i problemi?”.
b. “Ognuno di questi modi è applicabile ad ogni situazione problematica o solo in certe
situazioni?”.
c. “Perché è importante risolvere i problemi in maniera non violenta?”.
Si dà il tempo necessario per discutere ogni domanda.
Carte con i modi per risolvere i problemi:
Negoziare
Parlare a una persona o ad un gruppo di persone con cui si sta
discutendo dando possibili varie soluzioni e sostenerne una,
che è vantaggiosa per entrambe le parti.
Arbitraggio
Trovare una terza persona, neutrale (un arbitro), che vi aiuterà
a risolvere il problema. Entrambe le parti devono pattuire che
accetteranno la decisione dell’arbitro.
Comunicazione
Dare ad ogni parte il diritto di dire cosa sente e perché. Deve
essere una discussione calma, dove nessuno deve essere
rimproverato.
Intermediazione
Includere una persona o un gruppo di persone nella
discussione, affinché aiutino a risolverla. Questo/i deve dare
suggerimenti per risolvere il problema e le controparti devono
essere d’accordo almeno su di uno.
Legislazione
Un gruppo numeroso di persone si riunisce e discute il
problema. Quando tutti hanno deciso di risolvere il problema,
il gruppo determina una legge o una regola.
152
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 4. Lezione 10
Nazione partner: Bulgaria
Titolo della lezione: Abilità sociali – risoluzione di problemi 2
Numero della lezione: 4.10
Abilità sociali: sviluppare abilità comunicative in maniera costruttiva in una serie di ambienti
diversi.
Durata della lezione: 45-60 minuti.
Obiettivi e scopi della lezione:
Introduzione:
Una comunicazione efficace può aiutarti a esprimere chi sei realmente e anche ad andare
d’accordo con le persone. È utile specialmente con i compagni di stanza, gli amici, vari gruppi
di persone a scuola o persone che lavorano insieme nello stesso posto.
Questa unità aiuta ad insegnare ai partecipanti come esprimere i propri bisogni e a essere
sicuri e non passivi o aggressivi.
Scopi:
Gli studenti saranno capaci di:
1. Spiegare e capire un certo numero di diversi tipi di comunicazione: sicura, passiva,
aggressiva.
2. Fornire almeno 3 idee di come comunicare in maniera convincente.
Attività di apprendimento ed insegnamento:
Occorrente:
Lavagna (comune con gessi– magnetica con pennarelli).
Penne e fogli.
Materiale: “giochi di ruolo relativi alla sicurezza nella comunicazione‟.
Materiale: Test: “sicurezza contro aggressione; metti alla prova la tua sicurezza”.
Preparazione:
L’insegnante prepara alcune copie dei giochi di ruolo e del test da distribuire agli studenti.
I. Discussione delle definizioni - 5-10 minuti
Scrivere le definizioni di sicurezza, passività e aggressività. Analizzarle allo scopo che tutti gli
studenti le capiscano. Si possono scrivere le descrizioni completamente o solo i punti salienti.
SICUREZZA – È l’espressione reale dei tuoi desideri e necessità. Significa difendere i propri
diritti e bisogni in maniera da aumentare la possibilità di raggiungere i propri obiettivi.
L’approccio sicuro ti lascia esprimere i tuoi sentimenti, costruire il rispetto e sentirti bene.
PASSIVITÀ – È l’incapacità di difendere i propri diritti, pensieri e sentimenti o la sola capacità di
esprimerli, ma in maniera debole e inefficace. Quando sei un passivo lasci che i bisogni e le
convinzioni degli altri siano più importanti delle tue. Di conseguenza i tuoi bisogni non sono
soddisfatti e si senti arrabbiato, deluso e ferito.
AGRESSIVITÀ – È un atteggiamento autoritario e condiscendente verso un’altra persona: tu
esprimi le tue necessità e desideri ferendo qualcun altro. Di conseguenza l’altra persona si
153
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
sente arrabbiata e delusa. In seguito puoi sentirti colpevole per le tue parole e azioni.
Seguirà una breve discussione su queste definizioni.
ІІ. Modi di reagire in un contesto specifico – 5 min.
La classe deve essere divisa in tre piccoli gruppi, la lavagna deve essere divisa in base ai
gruppi e vi viene scritta la seguente situazione: Tuo fratello/sorella sta ascoltando la musica ad
un volume troppo alto mentre tu stai cercando di studiare o dormire. Scrivi le possibili reazioni
sulla lavagna e su di un foglio e invita gli studenti a decidere se si tratta di un comportamento
SICURO, PASSIVO o AGGRESSIVO.

“La musica deve essere ad un volume basso in maniera tale da potermi concentrare
sulla lettura. Apprezzerei anche il fatto che tu la spengessi o usassi le cuffie quando vado a
letto”. (Risposta: reazione sicura)

Vai a studiare o a dormire in un’altra stanza senza dire niente e il risultato è che non
finisci il tuo lavoro o non dormi abbastanza. (Risposta: reazione passiva)

“Sei un sordo e un animale sconsiderato! Come pensi che possa studiare o dormire se
ascolti il tuo stupido stereo a questo volume?”. Quindi lo spengi e lo tiri dalla finestra!
(Risposta: reazione aggressiva).
ІІІ. Giochi di ruolo per rassicurarsi durante la comunicazione - 20-30 min.
Dividere la classe in piccoli gruppi e distribuire il materiale: giochi di ruolo con il fine di
rassicurarsi durante la comunicazione.
Lasciar scegliere ai partecipanti alcune situazioni e in gruppo scrivere una reazione SICURA,
una PASSIVA ed una AGGRESSIVA per ognuna di queste. Quindi gli studenti devono
condividere o recitare le reazioni.
IV. Idee su come comunicare in maniera più confidenziale – 10 min.
L’insegnante chiede agli studenti: “quali idee potete dare per poter comunicare in maniera più
confidenziale con le altre persone?”. Quindi scrive le risposte sulla lavagna includendo il
seguente suggerimento:

Cominciate le vostre frasi con “Io” invece che con “Tu”. Per esempio, comincia con “Ho
bisogno..” o “Vorrei..”. Non cominciare con un'offesa come per esempio “ehy tu, idiota”, “voi cari
colleghi egoisti”, ecc.

Siate sicuri che la vostra espressione del viso e i vostri gesti siano in linea con quello
che state dicendo. Non ridete quando siete seri, usate le vostre mani per dare enfasi alle vostre
emozioni e non muovete il pugno; è sinonimo di aggressività.

Usate frasi brevi. Siate specifici e chiari. Non urlate né parlate troppo piano e non
piagnucolate.

Rilassatevi, siate naturali e concentrati. Non state chinati, non frugatevi nelle tasche e
guardate le persone negli occhi. Guardate negli occhi per esprimere fiducia in voi stessi e
interesse. Ma senza fissare – spesso infatti viene considerata una provocazione.

Chiedete alle persone un feedback per essere sicuri che abbiano capito le vostre
necessità e la vostra opinione. Siate un ascoltatore attivo e lasciate esprimere agli altri le loro
necessità e opinioni. Provate a capire che cosa può essere fatto, affinché entrambe le parti
154
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
siano soddisfatte. Scendere a un compromesso, se necessario.
V. Riconsiderazione dei giochi di ruolo:
Lasciare che i piccoli gruppi di partecipanti controllino individualmente la lista dei giochi di ruolo
nuovamente. Ogni gruppo/partecipante deve scegliere una situazione e scrivere una reazione
sicura.
RICAPITOLAZIONE
VI. AUTOVALUTAZIONE
Ad ogni studente viene distribuito il Test con il quale gli studenti stessi dovranno controllare
quello che hanno imparato dalla lezione e si autovaluteranno: sono aggressivo, sicuro o
passivo. Si dà un punto quando rispondono con “nella maggior parte dei casi”.
Gli insegnanti chiedono agli studenti: “un comportamento sicuro come può aiutarti a esprimere
meglio le tue idee e sentimenti? Come puoi essere più sicuro?”.
Occorrente – Giochi di ruolo
Situazioni:
Una commessa ti ignora e serve una signore anziano, sebbene tu abbia aspettato più a lungo
al banco.
Stai parlando con la tua amica al telefono da più di un’ora e non ce la fai più ad ascoltarla
parlare del suo fidanzato. Vuoi guardare un film in tv che sta per iniziare.
Sei a un incontro per organizzare il riciclaggio di alcuni materiali grezzi per raccogliere fondi
per la carità. Ogni volta che provi a dire qualcosa, un ragazzo più grande ti interrompe.
Hai parlato a un consulente pedagogico dello stesso problema per tre volte, ma non è
cambiato niente. Sei scocciato e vuoi più impegno da parte sua.
Un amico ti ha chiesto in prestito e perso un libro che avevi preso dalla biblioteca. Vuoi che il
tuo amico paghi il libro.
Stai guardando un film e qualcuno dietro di te ride a parla ad alta voce.
Una tua amica aveva promesso di venire da te e aiutarti con il tuo saggio in inglese, ma non è
venuta. Ti richiama due giorni dopo.
Sei uscita con Steve per un po’, ma adesso vuoi uscire anche con altri ragazzi. Steve ti
chiama e ti chiede che cosa farai venerdì prossimo.
Hai aspettato Bobby per pranzare 45 minuti. Arriva e si scusa, ma tu sei arrabbiato.
Senti un amico fare un commento pesante riguardo al tuo compagno di scuola che ha un
problema fisico. Vuoi che il tuo amico sappia cosa ne pensi di tale commento.
155
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
La tua famiglia deve prendere una decisione importante – se trasferirsi a causa del lavoro di
uno dei tuoi genitori o rimanere nella città dove sei cresciuto. Sei il minore di 3 figli e,
nonostante tu sia al secondo anno delle superiori e tu abbia molta voce in capitolo all’interno
della tua famiglia, ti sembra che a nessuno interessi la tua opinione.
Hai la possibilità di lavorare sulla spiaggia per l’estate – una possibilità non solo di guadagnare
e risparmiare più soldi di quelli che guadagneresti nella tua città, ma anche una chance di
praticare il tuo inglese. Pensi che i tuoi genitori non presteranno attenzione alle tue
motivazioni e rifiuteranno l’idea dicendo: “è troppo lontano”, “è troppo pericoloso”, “puoi
trovare un lavoro qui”. Che cosa pensi di fare?
Occorrente – Test: sicurezza contro aggressività/metti alla prova la tua sicurezza.
Sicurezza contro aggressività
Sicurezza significa lottare per ciò in cui credi e sapere che cosa vuoi dire in maniera aperta,
ma allo stesso tempo rispettando i sentimenti altrui. L’aggressività intralcia la comunicazione,
invece di agevolarla.
Testa la tua SICUREZZA:
Scegli una delle seguenti risposte: ‟q uasi mai‟, ‟qualche volta‟, ‟nella maggior parte dei casi‟.

Esprimo i miei sentimenti apertamente

Dico di no senza chiedere scusa o sentirmi in colpa




Riesco ad ammettere che sono arrabbiato
Provo a trovare la ragione della mia rabbia
Voglio avere la situazione chiara prima di prendere una decisione
Critico il comportamento di una persona e non la persona


positivi


Ammetto la mia responsabilità in quello che provo e non do la colpa agli altri
Il mio obiettivo non è esprimere solo i miei sentimenti negativi, ma anche quelli


Suggerisco una soluzione al problema, invece di lamentarmi
Rispetto i diritti degli altri mentre difendo i miei.
Quando dico come mi sento, non lo faccio alle spalle di nessuno
Se non sono d’accordo con qualcuno, non uso violenza verbale o fisica
Un punto per ogni volta che hai risposto “nella maggior parte dei casi”.
0-4 punti – Non sei ancora sicuro. Puoi lavorarci sopra e anche sull’essere consapevole delle
emozioni altrui. Non ti preoccupare: ci vuole pratica per essere perfetti.
5-9 punti – Ok, ma devi ancora lavorare su come esprimere te stesso in maniera sicura. Alza
la voce per quello in cui credi e sii sempre onesto riguardo ai tuoi sentimenti. Continua su
questa strada.
10-12 punti – Devi essere orgoglioso di te stesso. Sai come esprimerti nel modo migliore.
Continua a fare uso delle tue buone capacità comunicative.
156
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 4. Lezione 11
Nazione partner: Bulgaria
Titolo della lezione: Gruppo di lavoro per la creazione di un modellino di carta di un monumento
storico
Numero della lezione: 4.11
Abilità sociale: sviluppare la capacità di comunicare in maniera costruttiva in una serie di
ambienti diversi; lavorare in gruppo; essere compassionevole e responsabile.
Durata della lezione: 3 lezioni da 45 minuti.
Obiettivi e scopi della lezione:
Introduzione:
Nella nostra vita di tutti i giorni, a scuola e a lavoro, è molto importante per una persona avere
qualcuno in cui confidare, così da essere sicuri del proprio successo.
Un team è un gruppo di persone unite da un obiettivo comune che implica un’interazione fra i
membri del gruppo. Questi non competono, al contrario si completano a vicenda nel
raggiungimento dell’obiettivo.
Obiettivi:
Alla fine della lezione gli studenti saranno capaci di:
1. lavorare insieme come un gruppo
2. prendere decisioni per il successo del gruppo
3. essere comprensivi e responsabili.
Attività di insegnamento ed apprendimento:
Occorrente:
Un modello di carta.
Forbici, un trincetto.
Colla.
Preparazione:
Scegliere un modello appropriato per il team di lavoro (una chiesa, una fortezza, etc.).
Esercizi:
1. Descrizione del compito.
Gli insegnanti spiegano il compito chiaramente agli studenti ed insieme studiano il manuale
allegato al modellino.
157
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
2. Assemblaggio del modellino.
Gli studenti cominciano a svolgere i passaggi descritti nel manuale, monitorati dall’insegnante,
di cui seguono le istruzioni.
Gli insegnanti controllano il lavoro di gruppo in quanto a:
distribuzione di compiti specifici
qualità del lavoro
atmosfera di gruppo.
3. Dopo aver assemblato il modellino, ogni studente condivide le proprie sensazioni durante lo
svolgimento del lavoro.
Il team vincente

fornisce più soluzioni inventive collettive che singole

sfrutta al massimo le abilità individuali di tutti i membri

fa esprimere a tutti i membri la capacità di leadership

sforna idee nuove per nuovi prodotti, per migliorare il lavoro e il processo di produzione,
e crea strategie vincenti

porta avanti la sua missione con vigore, efficacia ed impegno

genera senso di soddisfazione e orgoglio per il lavoro di gruppo

supera i conflitti e cerca di trasformali in un cammino costruttivo.
4. Celebrazione della conclusione del compito presentando il modellino.
158
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 4. Lezione 12
Nazione partner: Regno Unito
Titolo della lezione: Abilità per aiutare i compagni alla preparazione di test e ripassi
Numero della lezione: 4.12
Abilità sociale: sviluppare la collaborazione e la maturità; rispettare gli altri e imparare a
raggiungere compromessi.
Scopi ed obiettivi della lezione:
fornire opportunità agli studenti di condividere le proprie esperienze relative al sentirsi sotto
pressione durante gli esami.
Attività di apprendimento ed insegnamento:
Introduzione:
Continua con consigli e suggerimenti che possono condividere gli uni con gli altri – questa attività
è adatta a gruppi piccoli o coppie e i risultati possono essere raccolti.

Quanto sono costruttive le strategie raccolte? – per rispondere lavorare in gruppi più
grandi.

Per esempio: socializzare con i compagni o guardare la tv è il modo migliore per
affrontare lo stress da esame?

Stare svegli tutta la notte o saltare i pasti è un modo efficace per ottenere un buon
risultato?

Portare gli studenti a suggerire le strategie più positive ed esporle davanti a un gruppo
più numeroso.
Gli studenti potrebbero voler presentare poster o se ce n’è possibilità girare un piccolo video con
qualche illustrazione delle strategie giuste e sbagliate e delle loro conseguenze.
Gli studenti possono usare la rete per revisioni e condividere risorse e suggerimenti con gli altri
compagni.
159
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
1. Gruppi di 5/6 studenti si assegnano aree di discussione.
2. Creare un quiz sull’argomento per testare la conoscenza dei compagni.
3. Quando i gruppi sono pronti, far girare le domande e permettere l’autovalutazione per ridurre
la pressione ed incoraggiare lo scambio e la discussione.
4. Sulla base di questa attività di apprendimento discuterne l’utilità oppure il lavoro di gruppo e
suggerire altre idee e suggerimenti.
5. Un’alternativa sarebbe includere sessioni di ricerca condivisa e gruppi di ripasso
extrascolastici o lezioni di studenti più grandi.
6. Raccogliere idee e promuovere un’attività continuata e se possibile caricare del lavoro per gli
studenti intranet.
Concludere con la valutazione e continuare con i risultati, dove necessario.
160
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 4. Lezione13
Nazione partner: Bulgaria
Titolo della lezione: Abilità sociali – creatività, immaginazione e capacità di visualizzazione
Numero della lezione: 4.13
Abilità sociale: dimostrare creatività, visualizzare valori moderni e modi di pensare.
Durata della lezione: 45 minuti.
Obiettivi e scopi della lezione:
Introduzione:
La vita è un grande mercato. Ognuno deve essere in grado di presentarsi in modo da attirare
l’attenzione delle parti interessate. Nella folla variopinta, ogni persona deve essere creativa,
avere la mente aperta ed immaginazione, al fine di poter presentare sé stesso o la società che
rappresenta nel migliore dei modi.
Scopi della lezione:
alla fine della lezione gli studenti saranno capaci di:


mostrare la creatività
visualizzare i valori moderni e i modi di pensare.
Attività di apprendimento ed insegnamento:
Materiale:
Un buon numero di vecchi giornali e riviste
Una lavagna/una lavagna a fogli mobili
Pennarelli
Nastro adesivo, colla
Forbici.
Esercizio:
Gli insegnanti dividono gli studenti in 2-3 gruppi e affidano loro il compito di usare il materiale a
disposizione per fare un collage sull’argomento “I valori moderni attraverso gli occhi dei media”.
Da questo momento gli insegnanti danno agli studenti piena libertà, senza influenzare in alcun
modo il loro lavoro. L’unico loro compito è quello di controllare il tempo ed avvisare i gruppi
quando sta per finire.
Una volta pronto il collage, gli insegnanti chiedono ai gruppi di scegliere ciascuno 1-2 portavoce
che presenteranno il collage e lo spiegheranno agli altri.
È utile concludere l’esercizio con elogi e complimenti da parte degli insegnanti al lavoro degli
studenti.
161
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
Argomento 4. Lezione14
Nazione partner: Bulgaria
Titolo della lezione: Abilità sociali – Stereotipi
Numero della lezione: 4.14
Abilità sociale: riconoscere, capire, analizzare gli stereotipi per promuovere e sviluppare valori
maturi nei confronti della diversità.
Durata della lezione: 45 minuti.
Scopi e obiettivi della lezione:
Introduzione:
Per migliaia di anni gli uomini sono stati separati in base a diversi criteri – essere uomo o donna,
bianco o nero, alto o basso, ecc. In certi momenti ciò ha posto dei limiti alla comunicazione e alla
realizzazione personale all’interno di una comunità.
Scopi della lezione:
Questa lezione ha come obiettivo quello di analizzare alcuni degli stereotipi tipici negli uomini e
nelle donne, di dare l’opportunità di comprenderli meglio e di discutere gli effetti positivi e negativi
della loro conoscenza.
Attività di insegnamento ed apprendimento:
Materiale:
Una lavagna/una lavagna a fogli mobili e pennarelli.
Una copia dello stampato “Supposizioni” tagliato a metà per ogni partecipante.
Copie dello stampato “Supposizioni”, uno per ogni piccolo gruppo.
Preparazione:
Fare copie dello stampato “Supposizioni” per ogni partecipante + una per ogni piccolo gruppo.
Esercizi:
1.
Gli insegnanti distribuiscono ad ogni partecipante metà dello stampato “Supposizioni”. Gli
chiedono di riempirlo rapidamente e restituirlo. Quindi l’altra metà segue lo stesso procedimento.
(circa 10 min.).
2.
Gli insegnanti dividono il gruppo in 5-6 sottogruppi. Ognuno di questi riceve un formulario
bianco e in 20 minuti devono scrivere una “m” o una ”f” per ogni risposta data dal gruppo da un
maschio o una femmina.
3.
Riunire i gruppi e fare una lista cumulativa sulla lavagna (10 min.)
4.
Discutere i seguenti punti:
- C’è una sostanziale differenza fra le qualità attribuite agli uomini o alle donne?
- Le scelte di maschi e femmine sono diverse?
- Quali delle supposizioni sono sbagliate?
“SUPPOSIZIONI”
162
Project PSS - Promoting Social Skills No. – 502647-LLP-1-2009-1-IT-COMENIUS-CMP
Grant Agreement Number: 2009-3879/001-001
UOMO
Scegli dalle due colonne un aggettivo che secondo te si adatta all’uomo dell’immagine:
- fiducioso
- sfiduciato
- gentile
- sgarbato
- stupido
- sveglio
- caloroso, cordiale
- freddo
- ben tenuto
- maltenuto
- repulsivo
- attraente
- preoccupato
- sereno
- forte
- debole
- pericoloso
- che inspira fiducia
- amichevole
- ostile
DONNA
Scegli dalle due colonne un aggettivo che secondo te si adatta alla donna dell’immagine:
- fiduciosa
- sfiduciata
- gentile
- sgarbata
- stupida
- sveglia
- calorosa, cordiale
- fredda
- ben tenuta
- maltenuta
- repulsiva
- attraente
- preoccupata
- serena
- forte
- debole
- pericolosa
- che inspira fiducia
- amichevole
- ostile
163