4ALL - Isis Manzini

Transcript

4ALL - Isis Manzini
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE – prof. Marco Nardone
A.S. 2016/2017
CLASSE: 4ALL
MATERIA: FILOSOFIA
Modulo n. 1 – La filosofia medievale
Collocazione temporale: ottobre-novembre
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Strategie didattiche:
1. Lezione frontale
2. Lezione dialogata interattiva
3. Approfondimenti, ripresa su domande e dibattiti su temi salienti inerenti al programma
4. Lettura e analisi di testi tratti dal manuale in adozione o da altre fonti, anche multimediali
5. Correzione collettiva e individualizzata delle eventuali esercitazioni eseguite a casa e delle
verifiche svolte in classe, con discussione critica
6. Lavori di ricerca a partire dalla posizione di domande personali su argomenti toccati nel programma
Raccordo interdisciplinare:
Collegamento con attività integrative:
Abilità
Conoscenze e concetti
Materiali
•Saper rievocare e spiegare i
termini, le espressioni, i concetti,
le definizioni, i problemi... salienti trattati dagli autori o dalle
scuole e/o richiamati nei testi e
nelle
lezioni,
riconoscendone
l’origine, l’ascendenza, il ruolo e
l’importanza nei sistemi considerati
•Saper organizzare autonomamente e con proprietà terminologica una esposizione argomentata su una teoria filosofica o su
un tema richiesto, anche a partire da un testo, collocandoli nel
loro contesto storico e culturale
•Saper riconoscere, riprendere e
spiegare teorie, temi, argomenti,
inferenze e passaggi logici, ragionamenti, dimostrazioni
•Saper analizzare, mediante confronti, rapporti tra concetti, teorie, temi, problemi, soluzioni,
scuole, sistemi...
•Saper riconoscere affinità, divergenze, ascendenze e parentele ideologiche tra idee, teorie,
sistemi, distinguendo tra continuità, sviluppo e cambiamento
S. Agostino (ripasso). Da Boezio
a Dionigi l’Aeropagita. Il concetto
di persona. G.S. Eriùgena. Dialettici e antidialettici. La questione degli universali. Fede e ragione. S. Anselmo e la prova ontologica (breve). La filosofia araba
e S. Tommaso. L’ultima scolastica: G. di Occam e la “via moderna”.
Libro di testo con espansioni online
Risorse multimediali (testi, documentari, filmati)
Appunti ed eventualmente dispense a cura del docente
Schede, schemi, grafici, mappe
concettuali
Testi antologici scelti tra quelli
compresi nel manuale o da altre
fonti, anche on line
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
Modulo n. 2 – Dal Medioevo all’età moderna; La rivoluzione scientifica
Collocazione temporale: da novembre a gennaio
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Strategie didattiche:
1. Lezione frontale
2. Lezione dialogata interattiva
3. Approfondimenti, ripresa su domande e dibattiti su temi salienti inerenti al programma
4. Lettura e analisi di testi tratti dal manuale in adozione o da altre fonti, anche multimediali
5. Correzione collettiva e individualizzata delle eventuali esercitazioni eseguite a casa e delle
verifiche svolte in classe, con discussione critica
6. Lavori di ricerca a partire dalla posizione di domande personali su argomenti toccati nel programma
Raccordo interdisciplinare:
Collegamento con attività integrative:
Abilità
Conoscenze e concetti
Materiali
•Saper rievocare e spiegare i
termini, le espressioni, i concetti,
le definizioni, i problemi... salienti trattati dagli autori o dalle
scuole e/o richiamati nei testi e
nelle lezioni, riconoscendone
l’origine, l’ascendenza, il ruolo e
l’importanza nei sistemi considerati
•Saper organizzare autonomamente e con proprietà terminologica una esposizione argomentata su una teoria filosofica o su
un tema richiesto, anche a partire da un testo, collocandoli nel
loro contesto storico e culturale
•Saper riconoscere, riprendere e
spiegare teorie, temi, argomenti,
inferenze e passaggi logici, ragionamenti, dimostrazioni
•Saper analizzare, mediante confronti, rapporti tra concetti, teorie, temi, problemi, soluzioni,
scuole, sistemi...
•Saper riconoscere affinità, divergenze, ascendenze e parentele ideologiche tra idee, teorie,
sistemi, distinguendo tra continuità, sviluppo e cambiamento
Il pensiero dell’umanesimo e del
Rinascimento. L’homo faber fortunae suae. Platonismo e aristotelismo. Cusano, Ficino, Pico
(breve)
Il Naturalismo rinascimentale:
Telesio, Bruno, Campanella (breve). La Rivoluzione scientifica;
concetto. La rivoluzione astronomica; Copernico, Keplero e
Newton (breve).
Galileo e il nuovo metodo scientifico. I rapporti tra scienza, filosofia e fede.
La “svolta” della filosofia moderna. Bacone; l’ideale del sapere; il
metodo.
Libro di testo con espansioni online
Risorse multimediali (testi, documentari, filmati)
Appunti ed eventualmente dispense a cura del docente
Schede, schemi, grafici, mappe
concettuali
Testi antologici scelti tra quelli
compresi nel manuale o da altre
fonti, anche on line
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
Modulo n. 3 – Cartesio; razionalismo ed empirismo
Collocazione temporale: da gennaio a marzo
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Strategie didattiche:
1. Lezione frontale
2. Lezione dialogata interattiva
3. Approfondimenti, ripresa su domande e dibattiti su temi salienti inerenti al programma
4. Lettura e analisi di testi tratti dal manuale in adozione o da altre fonti, anche multimediali
5. Correzione collettiva e individualizzata delle eventuali esercitazioni eseguite a casa e delle
verifiche svolte in classe, con discussione critica
6. Lavori di ricerca a partire dalla posizione di domande personali su argomenti toccati nel programma
Raccordo interdisciplinare:
Collegamento con attività integrative:
Abilità
Conoscenze e concetti
Materiali
•Saper rievocare e spiegare i
termini, le espressioni, i concetti,
le definizioni, i problemi... salienti trattati dagli autori o dalle
scuole e/o richiamati nei testi e
nelle lezioni, riconoscendone
l’origine, l’ascendenza, il ruolo e
l’importanza nei sistemi considerati
•Saper organizzare autonomamente e con proprietà terminologica una esposizione argomentata su una teoria filosofica o su
un tema richiesto, anche a partire da un testo, collocandoli nel
loro contesto storico e culturale
•Saper riconoscere, riprendere e
spiegare teorie, temi, argomenti,
inferenze e passaggi logici, ragionamenti, dimostrazioni
•Saper analizzare, mediante confronti, rapporti tra concetti, teorie, temi, problemi, soluzioni,
scuole, sistemi...
•Saper riconoscere affinità, divergenze, ascendenze e parentele ideologiche tra idee, teorie,
sistemi, distinguendo tra continuità, sviluppo e cambiamento
Cartesio: la via del ritorno a se
stessi; la morale provvisoria; la
rifondazione dell’edificio del sapere; il metodo; l’idea come oggetto della conoscenza. il dubbio;
il Cogito; l’esistenza di Dio; il
mondo; il sistema.
Razionalismo ed empirismo. In
breve: Spinoza, Leibniz, Pascal;
Locke e il problema critico, Berkeley, Hume.
Libro di testo con espansioni online
Risorse multimediali (testi, documentari, filmati)
Appunti ed eventualmente dispense a cura del docente
Schede, schemi, grafici, mappe
concettuali
Testi antologici scelti tra quelli
compresi nel manuale o da altre
fonti, anche on line
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
Modulo n. 4 – L’illuminismo e Kant
Collocazione temporale: da marzo a giugno
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Strategie didattiche:
1. Lezione frontale
2. Lezione dialogata interattiva
3. Approfondimenti, ripresa su domande e dibattiti su temi salienti inerenti al programma
4. Lettura e analisi di testi tratti dal manuale in adozione o da altre fonti, anche multimediali
5. Correzione collettiva e individualizzata delle eventuali esercitazioni eseguite a casa e delle
verifiche svolte in classe, con discussione critica
6. Lavori di ricerca a partire dalla posizione di domande personali su argomenti toccati nel programma
Raccordo interdisciplinare:
Collegamento con attività integrative:
Abilità
Conoscenze e concetti
Materiali
•Saper rievocare e spiegare i
termini, le espressioni, i concetti,
le definizioni, i problemi... salienti trattati dagli autori o dalle
scuole e/o richiamati nei testi e
nelle lezioni, riconoscendone
l’origine, l’ascendenza, il ruolo e
l’importanza nei sistemi considerati
•Saper organizzare autonomamente e con proprietà terminologica una esposizione argomentata su una teoria filosofica o su
un tema richiesto, anche a partire da un testo, collocandoli nel
loro contesto storico e culturale
•Saper riconoscere, riprendere e
spiegare teorie, temi, argomenti,
inferenze e passaggi logici, ragionamenti, dimostrazioni
•Saper analizzare, mediante confronti, rapporti tra concetti, teorie, temi, problemi, soluzioni,
scuole, sistemi...
•Saper riconoscere affinità, divergenze, ascendenze e parentele ideologiche tra idee, teorie,
sistemi, distinguendo tra continuità, sviluppo e cambiamento
L’Illuminismo: caratteri generali.
Rousseau (breve).
Kant: la posizione del criticismo.
Il problema della conoscenza: la
Critica della Ragion pura. Il problema morale: la Critica della
Ragion pratica. Il problema estetico e finalistico: La Critica del
giudizio.
Il problema del noumeno e i critici di Kant. La posizione
dell’idealismo.
Libro di testo con espansioni online
Risorse multimediali (testi, documentari, filmati)
Appunti ed eventualmente dispense a cura del docente
Schede, schemi, grafici, mappe
concettuali
Testi antologici scelti tra quelli
compresi nel manuale o da altre
fonti, anche on line