3Q fisica - Liceo Galvani

Transcript

3Q fisica - Liceo Galvani
Liceo Ginnasio Galvani - Bologna
Anno scolastico: 2016/2017
Materia: Fisica
Docente: Foresti Irene
Classe: 3 Q
PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA
Testi di riferimento:
S. Pople – Complete physics – Oxford
Cutnell Johnson – Elementi di Fisica (Termodinamica, campo elettrico e magnetico) – vol.2 –
Zanichelli
J. Walker – Fisica Modelli teorici e problem solving – Vol 1- Pearson
Premessa
Come stabilito dal Collegio dei docenti e conformemente con gli obiettivi della attuale
sperimentazione, la programmazione seguirà, principalmente, la scansione stabilita dai “syllabus”
elaborati da Cambridge International Examination per l'esame IGCSE di Physics.
Si può prendere visione dell'intero “syllabus” Physics sul sito di Cambridge International
Examination:
http://www.cie.org.uk/qualifications/academic/middlesec/igcse/subject?assdef_id=879.
La programmazione, terminato lo svolgimento del programma previsto per l’esame di Physics,
procederà parallelamente con la parte in Italiano che riprenderà ed approfondirà argomenti di
Meccanica e la parte in Inglese che svolgerà prove in vista dell’esame.
Obiettivi educativi e cognitivi generali:
 acquisire un metodo di studio atto a osservare e descrivere per definire e ragionare;
 porsi in modo critico di fronte alla realtà, riflettendo su ciò che si osserva;
 acquisire ed utilizzare gli strumenti di base del metodo sperimentale come mezzi per raggiungere
un’ adeguata interpretazione dei fenomeni naturali;
 acquisire un linguaggio fisico appropriato e sintetico, imparando ad esprimersi in modo chiaro ed
univoco ed utilizzando in modo corretto i termini e i simboli specifici della disciplina;
imparare a riconoscere analogie e differenze contenute nei fenomeni naturali in modo da
riconoscerne la vera natura e poterli così accorpare in categorie più generali;
 sviluppare la capacità di raccogliere ed elaborare i dati relativi a un fenomeno osservato,
interpretarli ed impostare correttamente un problema per presentarne i risultati;
 saper ricavare informazioni da tabelle e grafici e risolvere problemi utilizzando il linguaggio
algebrico e grafico;
 imparare a svolgere in modo corretto e metodico semplici esperienze svolte in laboratorio
(laddove il materiale disponibile lo renda possibile) o a casa, e relazionare su di esse in maniera
chiara e sintetica, utilizzando gli strumenti operativi specifici per eseguire le attività proposte sia
in maniera guidata che autonoma;
 imparare a socializzare con i compagni, abituandosi al rispetto reciproco ed alla collaborazione
ed ad utilizzare con cura le strutture e gli oggetti posti sia all’interno che all’esterno della scuola;
 organizzare le proprie competenze per l’utilizzo e la ricerca di fonti e informazioni.
Presentazione del programma e relative scansioni:
















Onde trasversali o longitudinali
Analisi qualitativa delle proprietà delle onde (riflessione, rifrazione, diffrazione)
Onde sonore
La luce (riflessione, rifrazione, le lenti)
Onde elettromagnetiche
Trasporto e conservazione dell’energia
Magneti e campo magnetico
Interazione corrente – magnete
Motore elettrico ed induzione magnetica
Generatori e trasformatori
Il trasporto della corrente
Atomi e radioattività
Radiazione nucleare e decadimento radioattivo
Reazioni nucleari ed energia nucleare
Atomi e particelle
Il moto nel piano* : calcolo vettoriale, posizione, spostamento, velocità, accelerazione,
grafici spazio-tempo, velocità-tempo, composizione di moti,moti relativi e trasformazioni di
Galileo
 Moto circolare e moto armonico*, il moto del corpo rigido*
Gli argomenti contrassegnati con * verranno ripresi ed approfonditi usando il testo in Italiano
LABORATORIO :
 Ondoscopio
 Rifrazione della luce
Metodi e strumenti didattici:
Lezione interattiva: prevista principalmente per l’introduzione di nuovi argomenti. Si intende
utilizzarla il più possibile in forma problematica o come scoperta guidata, attraverso un percorso di
discussione e “ricerca” che renda gli studenti partecipi nella costruzione del sapere, sfruttando il più
possibile le conoscenze pregresse e focalizzando l’attenzione nell’organizzazione del pensiero
logico e specificatamente matematico;
lezione frontale prevista principalmente per la sistemazione organica degli argomenti o per la
sistematizzazione di quanto conseguito nelle lezioni interattive;
lavoro individuale e di gruppo sia per esercitazioni di consolidamento e recupero sia per la
risoluzione di situazioni problematiche e attività di “ricerca”.
L’elaborazione teorica partendo dai principi, deve portare l’allievo a comprendere come
interpretare fatti sperimentali avanzando possibili previsioni, con conseguente sviluppo della
capacità di sintesi e valutazione.
L’applicazione dei contenuti attraverso esercizi e problemi, con analisi critica dei fenomeni
studiati.
Verrà effettuato il controllo dei compiti svolti tramite il ritiro e la correzione dei quaderni.
Qualora sia utile si utilizzerà il dizionario scientifico per una migliore comprensione dei vocaboli.
Esercizi e problemi verranno svolti in classe dall’insegnante e/o dagli alunni.
Prima di iniziare un argomento di particolare rilevanza, si cercherà di sondare con domande
appropriate il tipo di conoscenze pregresse che gli allievi possiedono degli enti proposti, così da
intervenire ed eventualmente correggere idee preconcette erronee o non appropriate al contesto. Si
cercherà, ove possibile, di presentare i contenuti partendo da situazioni intuitive e/o concrete e
tramite problemi in modo da destare l’interesse degli allievi e stimolare la loro creatività.
Livello minimo di conoscenze, criteri di valutazione e strumenti di verifica:
Si richiede l’acquisizione delle nozioni fondamentali inerenti i contenuti sopra indicati e di saperle
esporre in modo chiaro e lineare. Si esige, inoltre, il saper risolvere semplici problemi concernenti
situazioni già presentate in classe durante le lezioni . La fase di verifica formativa comprende,
inoltre, la correzione degli esercizi e delle relazioni di laboratorio svolti a casa e la discussione
guidata su temi significativi collegati alla fisica .
In classe verranno corretti alcuni esercizi dati a casa per capire il grado di comprensione, le
difficoltà incontrate e per sollecitare un lavoro di rielaborazione personale continuo e critico.
A livello specificatamente disciplinare verranno effettuate verifiche quotidiane tramite domande
rivolte al singolo o al gruppo classe; almeno tre verifiche sommative nel trimestre, di cui una in
forma di colloquio orale, e quattro nel pentamestre, di cui due in forma orale. Gli elaborati scritti
potranno contenere quesiti di tipo tradizionale a risoluzione più o meno articolata, esercizi e
problemi a punteggio variabile e test a scelta multipla. Le verifiche orali serviranno per abituare lo
studente ad esprimersi correttamente usando un linguaggio specifico rigoroso, accerteranno le
conoscenze relative agli argomenti trattati, chiariranno eventuali dubbi e permetteranno gli
approfondimenti e le integrazioni.
Si valuteranno inoltre la costanza e l’impegno dimostrati dagli allievi nello svolgimento delle
consegne oltre che la frequenza e pertinenza degli interventi effettuati in classe. La valutazione terrà
conto delle prove effettuate, ma anche dell’atteggiamento in classe e dei progressi registrati durante
l’anno. Per quanto riguarda la definizione dei voti da assegnare nelle prove di verifica e nelle
valutazioni di fine periodo, si fa riferimento alle corrispondenze riportate nella programmazione
della classe.
Situazione di partenza: al momento la maggior parte della classe segue con attenzione le lezioni, e
la partecipazione, soprattutto alle lezioni in classe, è attiva, anche se a volte molto vivace. Non
sempre viene rispettata la consegna di svolgere i compiti assegnati. Per il momento ho svolto
soltanto verifiche orali ed i risultati raggiunti sono abbastanza eterogenei: soddisfacenti per buona
parte della classe, poco più che sufficienti per altri. I ragazzi che si sono aggiunti, provenienti da
altre classi del Liceo, hanno già svolto alcune parti del programma previsto, mentre ne devono
recuperare altre: conto di arrivare al completo allineamento di tutti gli alunni al ritorno dalle
vacanze di fine anno.
Bologna 30/10/2016
L’insegnante
Irene Foresti