PROF. O. I Elementi dell`analisi del testo letterario

Transcript

PROF. O. I Elementi dell`analisi del testo letterario
I.I.S. FERRARIS-BRUNELLESCHI
I.T.G. BRUNELLESCHI - EMPOLI
A.S. 2015/2016
1B
PROGRAMMA DI ITALIANO
(PROF. O. INNOCENTI)
-
-
ANTOLOGIA
Elementi dell’analisi del testo letterario
La comprensione dei testi: elementi essenziali per la comprensione del testo narrativo;
Le tipologie testuali e la produzione di testi: i testi distinti sulla base del contenuto, del genere e della
loro funzione: testo descrittivo, testo espositivo, testo narrativo, testo argomentativo, testo espressivo, testo
regolativo, testo rappresentativo; interpretazione di testi;
Il testo narrativo letterario e non letterario: le funzioni del testo
Le cinque W fondamentali: il riassunto schematico;
La differenza tra autore e narratore;
analisi dei personaggi (attori principali e secondari e loro rappresentazione);
esame dell’ambientazione (lo spazio e il tempo della storia): ambientazione realistica, fantastica,
verosimile, precisa, generica;
elementi d’esordio e incipit
studio nel narratore: narratore e autore; narratore esterno, interno e onnisciente (auto diegetico,
omodiegetico, eterodiegetico), narrazione di I e II grado;
esame dei legami tra autore e lettore nell’opera e nel contesto storico-situazionale;
comprensione della focalizzazione o punto di vista;
analisi delle tecniche espressive: forme dirette e indirette del discorso;
lettura, analisi e elaborazione di racconti, novelle e capitoli di romanzi di svariato genere e su
differenti argomenti;
I singoli elementi sono stati sempre tenuti presenti nella lettura integrale e analisi di una serie di testi sui
seguenti temi (antologizzati nel libro in adozione o distribuiti nella forma di schede), oggetto anche di uno
specifico approfondimento di genere (ogni testo è stato contestualizzato nell'ambito dei caratteri distintivi del
genere, dell'eventuale raccolta di riferimento e dell'autore).
N.B. I testi non presenti sull'antologia sono stati resi forniti direttamente dal docente tramite il gruppo
classe virtuale e/o supporti digitali individuali. Là dove non esplicitamente dichiarato, tutti i testi sono
intesi letti in versione integrale.
a) La fiaba (elementi significativi, cenni di storia sociale dell'infanzia e della creazione dell'infanzia come
concetto antropologico, concetto di variazione, parodia, riscrittura, intertestualità). Lettura integrale e/o
ascolto delle seguenti fiabe:
• Cenerentola (versione di Perrault)
• Cenerentola (versione dei fratelli Grimm)
• Cenerentola (versione di Basile)
• Il pifferaio di Hamelin (Grimm)
• I vestiti nuovi dell'imperatore (Andersen)
• Le mille e una notte: racconto a cornice, il valore della trama, il ruolo di Sherazade
- Alì Babà e i quaranta ladroni
- Aladino
• O. Wilde, L'usignolo e la rosa
b) La favola (caratteri del genere, forma colta e scritta, origine classica, valore ammonitorio, differenze tra
Esopo e Fedro). Lettura inte
• La volpe e l'uva
• La volpe e la cicogna
• Il lupo e l'agnello
• La volpe e il corvo
c) Storia e memoria: raccontare la Shoah (il significato della testimonianza, l’importanza della storia
orale, il senso e l’importanza del tramandare. N.B. questa parte del programma è stata svolta nell’ambito
della partecipazione al percorso di Investire in democrazia, che vedrà il suo maggiore sviluppo e conclusione
nella II classe del Biennio e prevede come punto di arrivo la partecipazione alla Scuola di Pace di Monte
Sole)
• Primo Levi, A ora incerta
• Ch Delbo, O voi che sapete
• W. Henley, Enigma
• Intervista a Castellani (documento realizzato dall'alunna Maria Vera Bacigalupo)
c) Storia e memoria: dal fascismo alla Repubblica, la Resistenza (il significato della testimonianza,
l’importanza della storia orale, il senso e l’importanza del tramandare. N.B. questa parte del programma è
stata svolta nell’ambito della partecipazione al percorso di Investire in democrazia, che vedrà il suo
maggiore sviluppo e conclusione nella II classe del Biennio e prevede come punto di arrivo la partecipazione
alla Scuola di Pace di Monte Sole). Cenni di storia dell'Italia dal 25 luglio 1943 al 2 giugno 1946.
• M. Venturi, Estate che mai dimenticheremo
• I. Calvino, Oltre il ponte
d) Rielaborazione del mito: Ulisse: il concetto di epica, cenni storici sulla figura di Omero, l'Iliade e
l'Odissea (struttura, lingua, concetto di oralità, stile, il concetto di mito)
• il mito di Hermes
• Omero e i poemi omerici: Iliade e Odissea
• il giudizio di Paride
• la storia di Odisseo raccontata dall'Odissea
• Dante, Inferno, canto XXVI (Canto di Ulisse): lettura, commento e visione della lettura
tenuta da R. Benigni
• Rielaborazioni del mito:
- D. Bowie, Space Oddity (lettura, commento, analisi stilistica e contenustica,
contestualizzazione: la corsa allo spazio)
- A. Monterroso, Ulisse viaggiava perché lei tesseva: lettura, analisi, commento, il
concetto di riscrittura parodica
- Primo Levi, Il canto di Ulisse (da Se questo è un uomo)
- L. Dalla, Itaca
- Stanley Kubrick, 2001: Odissea nello spazio (1968)
e) La scoperta dell'altro (approfondimento su diritti e cittadinanza anche sulla base di esperienze di
educazione non formale)
• lettura di F. Brown, Sentinella;
• visione di: Selma (2014 - regia di Ava Du Vernay)
• lettura
di
Vanessa
Roghi,
Note
a
margine
di
Selma
(stralci:
http://www.minimaetmoralia.it/wp/note-a-margine-di-selma-o-del-mancato-incontro-framartin-luther-king-e-malcolm-x/)
• partecipazione al progetto Un solo mondo, un solo futuro (organizzato e coordinato dalla
dott. Chiara Pagni del Cospe)
• riflessioni, a partire da una serie di incontri mirati, sul mondo del volontariato e della
disabilità
f) Io-lettore: percorso di introduzione alla lettura, attraverso la lettura integrale individuale di una serie di
romanzi, e loro relativa contestualizzazione e analisi in classe. Lettura integrale di:
1. R. Kipling, Il primo libro della giungla
2. R. Adams, La collina dei conigli
3. E.T.A. Hoffmann, Schiaccianoci e il re dei topi
4. Collodi, Pinocchio
5. J. M. Barrie, Peter Pan nei giardini di Kensington
6. P.L.Travers, Mary Poppins
N.B.: per ciascuno dei moduli sono stati approfonditi i relativi concetti di narratologia (indicati negli
Elementi dell’analisi del testo letterario).
II. LE PAROLE E LA LINGUA: LA GRAMMATICA
a) Scrivere e parlare senza fare errori:
esercitazioni per il recupero morfologico-ortografico: uso della lettera h, dell’apostrofo, delle doppie, corretta
scrittura delle parole e divisione in sillabe;
modi, tempi e forme delle forme verbali;
esercitazioni per il recupero della morfologia: la sintassi dei casi – uso delle principali funzioni logiche delle
proposizioni;
esercitazioni per il recupero della sintassi della frase e del periodo: la corretta punteggiatura, uso e
concordanze dei verbi, la disposizione corretta delle parole nella frase; i tempi verbali;
coordinazione subordinazione; l’uso della grammatica e del vocabolario della lingua italiana come strumento
per correggere e ampliare il lessico;
esercitazioni sull’uso della lingua e riflessioni sulla struttura della frase e del periodo;
-
b) Educazione alla scrittura
Esercitazione, sia in forma di verifica, sia di compito individuale, alla produzione di testi di tipo
descrittivo, narrativo, espressivo;
La scrittura del genere lettera e del genere diario: esercizi mirati e particolare attenzione alla
differenza tra lettera informale e formale, privata e commerciale;
Le differenze di registro
III. CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Approfondimento di una serie di tematiche attraverso ascolto, lettura e visione di materiali diversi (spesso
collegati direttamente al programma di italiano) ed educazione alla discussione, collettiva o a gruppi. In
particolare, si segnalano:
1. Diritti, doveri, libertà: discussione collettiva sulla base di letture e produzioni comuni (per il dettaglio si
rimanda alle singole voci del programma di antologia)
2. Memoria e storia: discussione collettiva sulla base di letture, visioni e esperienze comuni e individuali
(per il dettaglio si rimanda alle singole voci del programma di antologia)
3. La situazione geo-politica mondiale a partire dalla questione medio-orientale
Empoli, 6 giugno 2016
Il docente:
Orsetta Innocenti
I rappresentanti di classe:
Camilla Casalini
Dario Doti
IIS “Ferraris-Brunelleschi”
1B ITG “Brunelleschi”
Compiti per le vacanze estive 2016
ITALIANO
1) Leggere il libro Pippi Calzelunghe di Astrid Lindgren (a disposizione nel gruppo didattico di classe)
2) Svolgere su di esso il seguente tema:
Il romanzo di Pippi Calzelunghe presenta un personaggio fuori del comune, sulla linea di altri personaggi
che abbiamo trovato nelle letture di quest'anno. Nel tuo tema, prova a indicare quali sono i personaggi simili
a Pippi, indicando sia le somiglianze, sia le differenze tra loro. Interrogati poi sul ruolo che hanno Tommi e
Annika: in questo senso ti pare che Pippi sia un personaggio più simile a Peter Pan o a Mary Poppins o a
Pinocchio? Motiva e argomenta le tue risposte. Infine, sulla base della lettura del romanzo, e anche di altre
eventuali informazioni acquisite su Pippi, rifletti sulla sua possibile appartenenza alla categoria dei "miti
contemporanei", secondo la definizione che ne abbiamo dato, motivando e argomentando la tua risposta in
un senso o nell'altro.
Nota bene: Il tema delle vacanze va riconsegnato all’inizio del nuovo A.S. e costituirà la
prima valutazione ufficiale, scritta sul registro, del nuovo anno scolastico. Inoltre una discussione sul
libro, sulla base della lettura domestica, sarà svolta in una delle prime lezioni dell'anno.