prova adolescente qi

Transcript

prova adolescente qi
Roma, 1 – 2 o9obre 2010 CONVEGNO “QUANDO I CONTI NON TORNANO” Modelli neuropsicologici e riabilitazione della discalculia LA DISCALCULIA EVOLUTIVA IN SOGGETTI DISLESSICI FREQUENTANTI LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Servizio per la diagnosi e lo studio delle psicopatologie dell’apprendimento.
UONPIA Azienda Ospedaliera San Paolo – Milano
Direttore: prof. Carlo Lenti
ADOLESCENTI DISCALCULIA EVOLUTIVA DISLESSIA - DISCALCULIA
ADOLESCENTI •  In quesM due ulMmi anni (2008-­‐2010) il nostro servizio ha visitato 629 pazienM con sospe9o DSA. Il 14% di essi frequenta la scuola secondaria di II grado (licei, tecnici, professionali), ed è la prima volta che chiede una visita. Il 69% di essi risulta posiMvo per dislessia e disortografia . •  Le Secondarie di secondo grado sono l’ordine di scuola che maggiormente disconosce le problemaMche dei DSA. •  In fase diagnosMca spesso sono uMlizzaM strumenM diagnosMci e fonM normaMve inadeguaM perchè riferiM alla scuola media (rischio di falsi nega<vi). •  Gli adolescenM molto spesso non vogliono far conoscere il loro problema a scuola e rifiutano gli strumenM compensaMvi. EMERGENZA ADOLESCENTI
DISCALCULIA EVOLUTIVA Un po’ di storia (nostra) •  Piaget / Chomsky e il “modulo numerico innato” •  Cogresso Milano 1999. Dehaene e Bu9erworth Dehaene (1992). Dehaene, Cohen 1997 Modello del Triplice codice BuBerworth ( 2002 – 2003 – 2004) -­‐ Esistenza di un modulo numerico innato che consente di apprezzare la numerosità -­‐ Evidenza che la capacità di apprezzare la numerosità è alla base di tu9e le successive abilità di calcolo e di processamento numerico -­‐ Possibilità in età di sviluppo e adulta di misurare l’efficienza delle rappresentazioni di Mpo analogico proprie del modulo numerico innato: subiMzing e giudizi di grandezza Prove di apprezzamento della numerosità
deficitarie.
Le difficoltà di processamento numerico e di calcolo
sono interpretate come secondarie ad una disfunzione
del modulo numerico innato.
DISCALCULIA EVOLUTIVA
Prove di apprezzamento della numerosità
adeguate.
Le difficoltà di processamento numerico e di calcolo
sono interpretate come secondarie ad un distorto
rapporto tra il soggetto e tutto quanto nell’ambiente da
informazione sui numeri
NO DISCALCULIA EVOLUTIVA
Dyscalculia Screener Bu9erworth
XIII Congresso Nazionale AIRIPA – Urbino 2004
Disfunzioni del modulo numerico innato all’origine della discalculia evolu<va? D. Marzora< *, M. Morini **, E. Profumo ***, R. Serafino***, M. FriBoli *** Studiamo 123 soggetti cui è stato somministrato il “Dyscalculia sceener” ed
una batteria di prove di calcolo a mente, scritto, lettura e scrittura di numeri
Evidenze di doppie dissociazioni sosterrebbero l’ipotesi dell’indipendenza
delle aree descritte dal “Triplice codice”
CONSENSUS Raccomandazioni per la diagnosi ……………
•  Riconosce la discalculia evoluMva tra i DSA •  Diagnosi non prima della fine della III elementare •  Necessità di un modello neuropsicologico preciso (non sceglie) •  Riconosce l’esistenza di un modulo numerico innato e del “number sense” •  Riconosce la necessità di rilevare sia la rapidità che la corre9ezza •  NESSUNA INDICAZIONE SULLE AREE DA INDAGARE E SUI CRITERI DI INCLUSIONE SPECIFICI. Tentiamo di dire qualcosa su una materia i cui confini sono poco
determinati e relativamente ad una finestra cronologica critica.
CAMBIO TITOLO ALL’INTERVENTO “Difficoltà specifiche nell’ambito numerico” in soggeh dislessici……….. In le9eratura Dislessia e discalculia ROURKE (1993, 1996), SHALEV (1997) BUTTERWORTH (2004), NOEL (2008) Studiano quadri neuropsicologici e competenze matema<che di soggea dislessici-­‐discalculici e soggea solo-­‐discalculici Rourke
Sostiene che i dislessici- discalculici hanno solo lievi difficoltà in matematica,
secondarie al disturbo di linguaggio e ad una minor possibilità di studio della
aritmetica
Shalev
Trova che i dislessici-discalculici hanno un disturbo del processamento numerico
più severo, specialmente nelle moltiplicazioni/divisioni a mente e scritte e nelle
procedure delle sottrazioni
Butterworth
Trova che il quadro discalculico dei soggetti dislessici non si differenzia da quello
dei soggetti non dislessici.
Noel
In competenze “basic” (giudizi di grandezza) dislessici/discalculici e solo/
discalculici sono uguali. Prestazioni inferiori dei dislessici/discalculici nel
problem solving orale e nei calcoli a mente senza controllo dei tempi.
In le9eratura Studi sull’espressività longitudinale della discalculia evoluMva Developmental
dyscalculia: a
prospective six-year
follow-up
Ruth S Shalev* MD, Neuropaediatric Unit, Shaare Zedek
Medical Centre;
Orly Manor PhD, Braun School of Public Health and
Community Medicine, Hebrew University, Hadassah;
Varda Gross-Tsur MD, Neuropaediatric Unit, Shaare
Zedek Medical Centre, Jerusalem, Israel.
*Correspondence to first author at Neuropaediatric Unit,
Shaare Zedek Medical Centre, PO Box 3235, Jerusalem
91031, Israel.
Developmental Medicine & Child Neurology
2005, 47: 121–125 121
Shalev et al. (2005) “Developmental dyscalculia: prospecMve six-­‐year follow-­‐up”
•  140 soggeh discalculici in V° elmentare (11 anni) sono staM controllaM dopo tre anni (14 anni) e dopo sei anni (17 anni). •  Il 95% aveva prestazioni inferiori al 25° cenMle. •  Il 40% ricadeva nei criteri di inclusione della discalculia. •  La persistenza del disturbo era associata con la severità a 11 anni, con Q.I. bassi, con problemi a9enMvi, con problemi di le9ura. •  Il disturbo persiste in età adolescente in circa la metà dei soggeh che ne sono affeh in età pre-­‐adolescente. IL NOSTRO STUDIO I nostri pazienti.
IL NOSTRO STUDIO •  Abbiamo studiato 74 soggeh con diagnosi di dislessia evoluMva frequentanM la scuola secondaria di secondo grado •  A tuh i soggeh è stato somministrato un protocollo diagnosMco, predisposto ormai da anni dal nostro servizio, finalizzato ad indagare le competenze nell’ambito numerico •  Il protocollo è stato validato con 150 soggeh frequentanM il terzo anno delle superiori ; 50 per ogni indirizzo scolasMco (licei, isMtuM tecnici, isMtuM professionali) Criteri di inclusione per la dislessia •  Prestazione ≤ -­‐2 d.s. nella le9ura delle liste di parole e non parole (n° 4 e n° 5), della Ba9eria ………, nelle componenM di rapidità e corre9ezza •  DaM normaMvi : •  Per il primo anno delle superiori: daM fine III° media (O.S. 2005) •  Per gli altri anni: daM Tintoni Stella (“Dislessia” 2007). I da% sono rela%vi al terzo anno delle superiori La valutazione della dislessia evolu<va in soggea frequentan< la scuola secondaria di secondo grado.
D. Bindelli, A. Cuscunà, D. Depetris, K. Folisi, D. MarzoraM, E. Profumo, R. Serafino, F. Torcellini Servizio per la Diagnosi e lo Studio dei Disturbi dell’Apprendimento U.O.N.P.I.A. Azienda Ospedale San Paolo – Milano In “Dislessia” n° 1 2008 67 soggetti dislessici frequentanti le secondarie di secondo grado; vengono
studiate le competenze di rapidità e di correttezza nella lettura di brani di
diverse caratteristiche lessicali e morfo-sintattiche:
EFFETTO SPECIFICITA’ DEL TESTO
BRANI: DATI NORMATIVI PER LA I e III SUPERIORE -­‐ “Disastro ecologico” – MT prova finale III media (Stella, Tintoni, 2007) -­‐ “26 dicembre 2004” – MT AVANZATA (Cornoldi, Frisco, et al. 2006) -­‐ “Funghi in ci9à” (Judica, De Luca, 2005) Prova
MT (prova finale III media)
Rapidità Sec/sill
0,16
( 0,03)
0,18
(0,03)
0,17
( 0,02)
Stella, Tintoni
MT Avanzata
Gruppo MT
Funghi….
Judica, et al.
Medie dei punM “z” di rapidità e accuratezza Test t di Student per dati appaiati
Protocollo somministrato Servizio per la diagnosi e lo studio delle psicopatologie dell’apprendimento
UONPIA – Azienda Ospedale San Paolo, Milano
BATTERIA PER LA DISCALCULIA EVOLUTIVA
FOGLIO ESAMINATORE
ENUMERAZIONE ALL’INDIETRO (tempi – errori)
100 – 99 – 98 - 97 – 96 - 95 - 94 - 93 - 92 - 91 – 90- 89 - 88 - 87 - 86 - 85 - 84 - 83 - 82 - 81 – 80 – 79 - 78 - 77 - 76 - 75
– 74
- 73 - 72 - 71 - 70 - 69 - 68 - 67 - 66 - 65 - 64 - 63 - 62 - 61 - 60 - 59 - 58 - 57 - 56 - 55 - 54 - 53 - 52 - 51 – 50
CALCOLO SCRITTO (tempo – errori) (Biancardi, Nicoletti, BDE)
somme scritte
12+
16 = (28) T:
________
46 +
18 =
______
839 +
(64)
T:
243= (1082) T:
_______
2756 +
1978=
______
(4734) T:
sottrazioni scritte
19 13 = (6) T:
____
5427= (27)
___
T:
435243= (192) T:
_____
40701246=
______
(2824)
moltiplicazioni scritte
6x
4 = (24) T:
____
18 x
3 = (54) T:
_____
23 x
41 = (943) T:
_____
37 x
56 = (2072) T:
_______
T:
CALCOLO A MENTE (tempo – errori)
somme a mente entro 10
4+2 =(6) T:
3=(8) T:
6+3=(9) T:
7+2=(9) T:
3+2=(5)
T:
5+4=(9) T:
somme a mente oltre 10
8+5=(13) T:
3+8=(11) T:
6+7=(13)
T:
9+8=(17) T:
4+9=(13) T:
7+5=(12) T:
3-2=(1) T:
9-2=(7) T:
sottrazioni a mente entro 10
5-2=(3) T:
7-5=(2) T:
8-3=(5) T:
6-4=(2) T:
sottrazioni a mente oltre 10
12-5=(7) T:
18-6=(12) T:
11-3=(8) T :
15-2=(13) T :
16-8=(8) T :
13-4=(9) T:
moltiplicazioni a mente
6x3=(18)
T:
2x5=(10)
T:
T:
2x6=(12)
T:
9x2=(18) T:
8x5=(40)
T:
3x9=(27)
3x4=(12) T:
8x7=(56) T:
4x9=(36) T:
6x7=(42)
T:
7x4=(28) T
4x8=(32)
T:
Lettura - Scrittura su dettatura
BDE, Nicoletti, Biancardi
Transcodifica: e<cheBa verbale -­‐ cifra ( Biancardi, Nicolea, B.D.E. ) Nessuna prova di subiMzing o di giudizio di grandezza Soggeh dislessici studiaM: 74 •  60 soggeh – 81% (74) – hanno una prova ≤ -­‐2 d.s. ( in rapidità o corre9ezza) almeno in una delle 4 aree indagate: enumerazione indietro le9ura e scri9ura di numeri calcolo a mente calcolo scri9o •  Solo 5 soggeh – 6,75 % (74) – hanno tu9e le prove nei limiM della norma Numero di soggeh compromessi per ciascuna delle aree % soggea compromessi per ciascuna area (60) 100% 86,60% 90% 80% 70% 55% 60% 50% 50% 36,60% 40% 30% <-­‐2 d.s. 31,60% 26,60% 20% 16,60% 13,30% 10% 0% enumerazione indietro transcod. calcolo mente calcolo scrit. < -­‐3 d.s. Livelli di pervasività: numero delle aree in cui ciascun sogge9o è compromesso Pervasività: numero aree compromesse (60 soggea) 40,00% 36,60% 35,00% 30,00% 30% 23% 25,00% una 20,00% due 15,00% tre 10% 10,00% 5,00% 0,00% 1 quaBro Selehvità della compromissione soggea compromessi in una sola area: 22 (36,6% di 60) 90% 81% 80% 70% 60% enumerazione all'indietro 50% leBura-­‐scriBura 40% calcolo mente 30% calcolo scriBo 20% 10% 9% 9% 0% 1 Calcolo a mente % (52)soggea compromessi (≤ -­‐2 d.s.) 90,00% 80,00% 76,92% 70,00% 55,77% 60,00% 57,69% 50,00% 36,54% 40,00% 30,77% errori 30,00% 20,00% 11,54% 13,46% 21,15% 17,31% 5,77% 10,00% 0,00% Somme Somme SoBraz <10 >10 <10 tempi SoBraz Mol<pl >10 Calcolo a mente: gravità della compromissione in rapidità 90,00% 80,00% 76,92% 70,00% 55,77% 60,00% 57,69% 50,00% 40,00% 40,38% 36,54% 30,77% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% Somme Somme SoBraz SoBraz Mol<pl <10 >10 <10 >10 tempi ≤ -­‐2 d.s. tempi ≤ -­‐3 d.s. Tipologia degli errori nell’area del calcolo scri9o Tipologia degli errori nell'area del calcolo scriBo N° 19 soggea -­‐ 31% (60) 80 68,42 70 58,98 60 50 40 47,62 38,09 errore calcolo 33,33 errore procedura 30 20 14,29 10 18,42 13,16 7,69 0 addizione 31,34% soBrazione mol<plicazione 56,72% 58,21% errore calc.+proc. SMamo parlando della discalculia dei dislessici????? Discalculici puri? Soggeh con difficoltà numeriche fuori dai criteri per dislessia: n° 5 -­‐ 5,72% (89) Classe sesso LeBura d.s. Ortografia Grafia 1 II° LICEO clas. F -­‐ 1 d.s. corr. Funghi e n° 4 Ex difficoltà OK NO 2 II° TECNICO F -­‐ 2 d.s. funghi OK NO 3 II TECNICO F -­‐ 4 d.s. funghi -­‐ 2 d.s. NO 4 II° LICEO scien. M -­‐1 d.s. funghi -­‐ 4 d.s. NO 5 I° TECNICO M -­‐ 2 d.s. funghi -­‐ 2 d.s. NO Difficoltà numeriche
Indietro d.s. LeBura Faa Arit. Faa Art. Mente > 10 Mente > 10 ScriBo N
scriBura d.s. N° errori d.s. N° errori ° errori 1 OK OK som. -­‐3 soB. -­‐4 Molt -­‐1 OK Som. -­‐1 So9. ok OK Dita 2 -­‐ 1 OK som. -­‐1 soB. -­‐4 Molt ok OK Som. -­‐3 SoB. -­‐2 OK Dita 3 -­‐3 OK som. -­‐2 soB. -­‐2 Molt -­‐2 OK Som. -­‐1 SoB. -­‐3 OK Dita 4 -­‐1 OK som. -­‐1 soB. -­‐4 Molt -­‐1 Molt. 2 errori Som. -­‐2 SoB. -­‐2 OK Molkt. 1 errore (calc) 5 OK OK som. ok soB. -­‐2 Molt -­‐1 SoB. Som. ok 3 errori So9. -­‐1 SoB. 2 errori OK Profili neuropsicologici Q.I.tot Q.I. V Q.I.P 1 PM38 50/75° ABenzi MLT one Verb. MBT Verb MBT Spaz. Ripet BOSTON non par. OK OK NO NO OK OK 2 109 98 122 OK OK NO OK OK OK 3 87 96 81 OK PM 38 25° OK NO OK OK OK 4 91 92 93 OK manca manca manca manca manca 5 95 92 99 OK OK NO NO OK OK D.S.A. DISTURBI ATTENZIONE E TEMPO DISPERDENTI!!!!!! D. Bindelli,
D. Depetris,
A. Fasola
R.Giarratana
K. Folisi,
M. Marotta
D. Marzorati,
E. Profumo,
R. Serafino,
F. Torcellini
Servizio per la Diagnosi e lo Studio dei Disturbi dell’Apprendimento
U.O.N.P.I.A. Azienda Ospedale San Paolo - Milano