Difficoltà di comprensione del testo: insieme per comprenderla

Transcript

Difficoltà di comprensione del testo: insieme per comprenderla
14/04/2014
Una definizione di dislessia
Difficoltà di comprensione del
testo:
insieme per comprenderla
Dott.ssa Federica Brembati
Dott.ssa Roberta Donini
(International Dislessia Association)
• La dislessia è una disabilità di origine
neurobiologica
• E’ caratterizzata dalla difficoltà di effettuare una
lettura accurata e/o fluente e da scarse abilità
nella scrittura e nella decodifica
• Queste difficoltà derivano tipicamente da un
deficit nella componente fonologica del
linguaggio, che spesso è inattesa in rapporto alle
altre abilità cognitive e alla garanzia di
un’adeguata istruzione scolastica
Non tutti i dislessici hanno
difficoltà nella
comprensione del testo
• Conseguenze secondarie possono includere i
problemi di comprensione nella lettura e una
ridotta pratica della lettura, che può impedire
la crescita del vocabolario e della conoscenza
generale
Non solo i dislessici hanno
difficoltà nella
comprensione del testo
Perché
Non tutti i dislessici hanno
difficoltà nella
comprensione del testo
Lettura e comprensione
sono due competenze
distinte
Ma
Strettamente correlate
1
14/04/2014
Le variabili della comprensione
 Le conoscenze preesistenti:
- lessicali
- specifiche all’argomento trattato
- generali
 L’atteggiamento di fronte al testo
 Il corretto funzionamento del sistema di
elaborazione:
- aspetti sensoriali
- memoria a breve termine
- memoria a lungo termine
 Metacognizione
Difficoltà tipiche dei bambini con
difficoltà nella comprensione del testo
• Difficoltà ad adeguare le strategie di lettura al tipo di
compito che viene svolto;
• Difficoltà ad utilizzare il contesto del brano, per
comprendere termini sconosciuti o informazioni poco
chiare (inferenze semantiche e lessicali);
• Difficoltà nell’individuare i punti poco chiari e nel
rileggerli;
• Difficoltà ad individuare le informazioni principali
estraendole dal testo;
• Difficoltà a riassumere quanto letto;
• Difficoltà ad utilizzare le conoscenze precedenti che il
soggetto ha sull’argomento.
Caratteristiche:
• Capienza limitata della memoria a breve termine:
si può facilmente immaginare che un bambino
che arriva alla fine della frase senza ricordarne
l’inizio abbia grosse difficoltà a coglierne il
significato.
• Perdita ricorrente del controllo di quello che
stanno leggendo: leggono meccanicamente e solo
alla fine si accorgono di non aver capito quasi
nulla di ciò che hanno letto. Il loro monitoraggio
sulla comprensione è così scarso e sporadico che,
difficilmente, sono in grado di cogliere delle
anomalie all’interno del testo.
Come NON si valuta la comprensione
del testo:
• Raccontare quello che ha letto
• Rappresentare con un disegno o con delle
vignette la storia che hai letto
• Rispondere ad alcune domande aperte
• …..
2
14/04/2014
Strategie di prevenzione
Quali domande porsi di fronte a uno
studente dislessico?
• Comprende quello che legge?
• Comprende meglio se legge a voce alta o in
modo silente?
• Per quanto “tempo” riesce a comprendere?
• Com’è la comprensione da ascolto?
Il nostro ragazzo dislessico comprende meglio
quando legge in modo autonomo o quando
qualcun altro legge per lui?
Strategie per valorizzare
questa competenza
Genitori: i nostri dubbi!!
• Non sarà mai autonomo!
• Lo è o lo fa?
Strategie di
compensazione
• Mi prende in giro
STRATEGIE EVOLUTIVE E FLESSIBILI
• I suoi compagni sono più bravi
3
14/04/2014
Serve veramente la strategia che usa
nostro figlio?
Letizia che studia al mattino
Matteo che memorizza le figure
Silvia che non cerca gli indizi
Andrea che fa il canguro
Antonio che studiasolo sui riassunti della mamma
Roberto: imparare a leggere senza riuscire ancora a
studiare
• Aurora: Roberto al rovescio
•
•
•
•
•
•
Qualsiasi sia la strategia usata, chiedete a vostro
figlio: Perchè ti serve?
Qualche esempio:
Caterina che capisce un testo senza quasi saperlo
leggere
Marta: ottima comprensioni per tempi
limitati
Strategie “didattiche”:
• Lasciare che sia sempre lei a leggere i testi,
privilegiare testi brevi e semplici, ma non
sostituirsi in toto nel processo di lettura
• Lavorare sul piacere della lettura
• Proporre comprensioni brevi, ma da svolgere in
autonomia
4
14/04/2014
Strategie “didattiche”:
• Alternare lettura autonoma e lettura in
prestito
• Promuovere la lettura e comprensione
autonoma all’inizio della sessione di studio
• Selezionare sempre in modo chiaro e preciso
le parti più importanti così da non dover più
rileggere
• Fornire un testo con già evidenziate le parti
più importanti e lasciare autonomia nello
studio
La metacognizione dei dislessici sulla
lettura:
• Lo scopo della lettura è leggere bene a voce
alta, con intonazione e rispettando la
punteggiatura
• Bisogna leggere qualsiasi tipo di materiale in
modo completo e con la massima attenzione
Luca: “capisco meglio se leggo a voce
alta, così mentre leggo mi ascolto”
Gaia: ottima comprensione da ascolto
Strategie:
• Provare diverse situazioni di “lettura prestata”,
ponendo attenzione al fatto che Gaia abbia un
ruolo attivo e che mantenga alta la
concentrazione
• A scuola : file audio per le prove di
comprensione, lavori in gruppi cooperativi sia
sullo studio sia sulla comprensione del testo .
5
14/04/2014
Per esempio
GEOGRAFIA: LE DIFFICOLTA’
STRATEGIE per facilitare la
comprensione
Difficoltà
• La memorizzazione e il recupero di termini
specifici assume una grande importanza nello
studio della geografia: nomi di città, fiumi,
laghi, monti e tanto altro ancora
• Per chi incontra grandi difficoltà di lettura è
molto difficile leggere a prima vista una
cartina: i nomi sono scritti in diagonale, la
spaziatura tra le lettere non è regolare, alcuni
nomi sono scritti molto in piccolo.
• Lo studio della geografia coinvolge inoltre abilità
visuo-spaziali e percettive chiamate in causa sia
nella lettura delle cartine sia nell’interpretazione
dei numerosi grafici.
6
14/04/2014
Proviamo così…..
Luoghi visitati
Cosa mi ricordo
Tradotto in lingua geografica
Montepulciano
Il paese era arroccato sulla
cima di una collina, c’erano
tantissimi negozi che
vendevano vino e olio.
Ho comprato un partachiavi di
cuoio e delle tazzine.
Alla sera siamo andati al
ristorante perché tutti
volevano mangiare la tagliata
di carne Chianina.
L’agricoltura specializzata
produce viti e olivi per vini e oli
pregiati.
Le lavorazioni artigianali sono
importanti per l’economia della
regione, si ricorda la lavorazione
del cuoio e delle ceramiche.
Nella parte meridionale della
toscana è diffuso l’allevamento
bovino, in particolare è
l’allevamento della pregiata
razza chianina
Il viaggio
Durante il viaggio abbiamo
attraversato bellissime
colline, con uliveti vigneti
e tantissimi campi di
girasoli e di tabacco.
Oltre alla vite e agli olivi si
coltivano girasoli, tabacco,
ortaggi e piante da vivaio.
racconta un viaggio….
Luoghi visitati
Cosa mi ricordo
Tradotto in linguaggio geografico
Pisa
“C’era una bellissima torre
pendente, c’erano
moltissimi turisti nella
piazza vicino alla torre,
soprattutto stranieri, e
c’erano moltissime
bancarelle e tutti
compravano molte cose.
C’era un fiume e vicino una
scuola famosa
In Toscana sono presenti
importantissime città famose in tutto
il mondo per la loro bellezza:Pisa,
Firenze, Siena, Lucca.
A Pisa ha sede una delle più
importanti Università La Normale di
Pisa. Uno dei fiumi principale della
regione è l’Arno che attraversa sia
Firenze che Pisa.
Una delle attività economiche più
importanti della Regione è il turismo,
la Toscana è infatti famosa in tutto il
mondo per la sua bellezza e attira
numerosi turisti stranieri
7
14/04/2014
8