Le forme del carbonio

Transcript

Le forme del carbonio
didattica attiva
APPROFONDIMENTO
Le forme del carbonio
Generalmente le caratteristiche delle sostanze dipendono dalla loro composizione
chimica. Considerando le loro proprietà fisiche, per esempio, zinco e oro sono simili. Sono infatti entrambi metalli duttili, malleabili e conduttori. Per quanto riguarda le proprietà chimiche questi elementi si comportano in modo diverso. Per
esempio lo zinco reagisce con l’acido cloridrico, mentre l’oro non viene attaccato.
Non sempre però è la composizione chimica di una sostanza a determinarne le
proprietà, vi sono infatti molte sostanze con medesima composizione, ma proprietà
diverse. Non è quindi la sola composizione chimica a determinare le caratteristiche
delle sostanze, ma vi è anche un fattore di natura strutturale a determinarne le proprietà. Il modo in cui gli atomi sono legati insieme e la loro disposizione nella spazio
è fondamentale per le caratteristiche della materia.
Un esempio emblematico è il caso del carbonio. Questo elemento è presente in varie forme in natura, tra cui le principali sono: la grafite e il diamante. Queste forme
sono chiamate forme allotropiche e si differenziano esclusivamente per la disposizione spaziale degli atomi nel reticolo cristallino. La capacità di una sostanza di cristallizzare in forme cristalline diverse a seconda delle condizioni (pressione e temperatura) è detta polimorfismo. L’allotropia non è altro che il polimorfismo manifestato
da elementi.
Il diamante si forma quando la pressione è maggiore di 50 Kbar e la temperatura è compresa tra 900 e 1200°C. La grafite si forma invece a valori di pressione e di
temperatura inferiori. All’interno della Terra la pressione di 50 Kbar si raggiunge
nella parte superiore del mantello, a profondità superiori di 150 km. Generalmente
a queste distanze dalla superficie della Terra le temperature superano i 1200 °C e le
condizioni portano alla formazione della grafite. Il diamante si forma quindi solo
in particolari zone dell’interno della Terra chiamate cratoni. I cratoni sono la parte
più rigida, antica e stabile della crosta continentale, e hanno uno spessore anche di
200 km. In queste particolari zone della crosta della Terra la temperatura è compresa
tra 900 e 1200 °C, e le condizioni permettono la cristallizzazione del carbonio nella
forma di diamante. La trasformazione del diamante in grafite è talmente lenta che
il diamante, una volta formatosi, può esistere anche nelle condizioni di pressione e
temperatura in cui è la grafite la forma più stabile.
A seconda della forma in cui si trova il carbonio le sue caratteristiche risultano
notevolmente differenti. Il diamante è infatti trasparente, limpido, duro ed è un
isolante elettrico. La grafite è invece nera, opaca, tenera, è meno dura del talco, e
conduce la corrente. La grande differenza tra diamante e grafite non è dovuta alla
diversa composizione chimica, ma alla diversa struttura cristallina (figura 1).
metti a fuoco
Il termine allotropia deriva dalle parole greche allos, che
significa altro e tropos, che significa modo.
 figura 1 La diversa struttura cristallina del diamante e della
grafite conferisce a queste due forme del carbonio proprietà diverse. (A) nel diamante ogni atomo di carbonio si trova al centro
di un tetraedro, i cui vertici sono occupati da 4 atomi di carbonio. (B) nella grafite ogni atomo di carbonio si trova al centro di
un triangolo, a formare una struttura piana a «nido d’ape».
A
Diamante
B
Grafite
La chimica di Rippa - primo biennio - © Italo Bovolenta editore
1
APPROFONDIMENTO
didattica attiva
Il diamante ha una struttura cristallina formata da atomi di carbonio ognuno dei
quali è legato con altri quattro atomi disposti ai vertici di un tetraedro (figura 1 A).
I legami sono tutti uguali e molto forti e gli atomi di carbonio sono molto vicini tra
loro. La struttura del diamante spiega tutte le proprietà di questa forma del carbonio.
Per esempio, l’elevata forza dei legami è responsabile della grande durezza del diamante; occorre infatti applicare forze molto intense per romperli.
Nella grafite invece ogni atomo di carbonio è legato ad alti tre atomi. Gli atomi
di carbonio risultano disposti ai vertici di esagoni formando angoli di 120°. Si forma
quindi una struttura a strati con deboli legami tra un piano e l’altro (figura 1 B). I tre
legami sul piano sono forti e quindi gli atomi sono vicini, mentre i legami tra i vari
strati sono deboli, con un conseguente aumento della distanza tra i piani. Anche in
questo caso le proprietà della grafite trovano una giustificazione nella struttura che
assumono gli atomi di carbonio. Per esempio, la grande fragilità della grafite è spiegata considerando la debole forza dei legami presenti tra i piani, che possono essere
facilmente rotti. Lo scorrimento reciproco dei piani, che avviene come conseguenza
della rottura dei legami tra i piani, è la causa dell’elevata sfaldabilità della grafite.
Le caratteristiche dei due materiali ne determinano le applicazioni industriali. La
durezza del diamante lo rende il materiale adatto per effettuare operazioni di taglio
e lucidatura. Mentre grazie alla sua fragilità e sfaldabilità, la grafite viene utilizzata
nelle mine delle matite, in quanto semplicemente strisciando la punta della mina su
un foglio se ne stende un sottile strato.
La chimica di Rippa - primo biennio - © Italo Bovolenta editore
2