liceo scientifico statale “giordano bruno” ve - i.i.s. bruno

Transcript

liceo scientifico statale “giordano bruno” ve - i.i.s. bruno
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“GIORDANO BRUNO”
VE – MESTRE
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA
DI LINGUA SPAGNOLA
CLASSE IV H
A.S. 2012/2013
PROF.SSA HERMOSILLA VALERIO FRANCESCA
FINALITÀ E OBIETTIVI DIDATTICI
Finalità
Le finalità da perseguire riguardano l'ambito formativo, linguistico e didattico, che, nel loro
insieme, veicolano il dominio dell'idioma a più livelli, permettendo agli studenti d'interagire nelle
diverse situazioni comunicative: livello grammaticale, lessicale e socio-culturale.
Obiettivi
Per la classe IVa si prevede il consolidamento delle precedenti acquisizioni e il raggiungimento di
una competenza linguistica corrispondente al cosiddetto "livello soglia" (Quadro Comune Europeo
di Riferimento) B1 nelle tre specialità: comprender (comprendere), hablar (parlare), escribir
(scrivere). Nello specifico:
Comprender
- Comprendere le idee generali di un discorso quando in esso si trattino fatti quotidiani
che hanno luogo in ambienti noti e non.
- Comprendere i messaggi di programmi radiofonici e televisivi che trattino temi attuali o
informazioni d'interesse personale, quando l'articolazione del parlato sia, nel complesso,
scandita in modo chiaro.
- Comprendere testi redatti in una lingua d'uso abituale e quotidiano o legata ai campi
d'interesse personale e saper distinguere fra informazioni principali e secondarie.
- Comprendere la descrizione di avvenimenti, sentimenti e desideri in testi formali e
informali.
- Comprendere testi letterari in lingua.
Hablar
- Saper far fronte alla maggior parte delle situazioni comunicative che subentrano nel
contatto con la lingua straniera.
- Partecipare spontaneamente a una conversazione che tratti tematiche note e non.
- Saper strutturare frasi in modo semplice con il fine di descrivere esperienze,
avvenimenti, aspirazioni, speranze e desideri.
- Saper narrare un racconto, la trama di un libro o di un film.
- Utilizzare un repertorio linguistico ampio, esprimendo concetti e sfumature, senza gravi
errori di formulazione e con una pronuncia chiara.
- Riferire testi letterari in lingua.
Escribir
- Elaborare testi ben strutturati.
- Rispondere a domande aperte.
-
Comporre lettere che descrivano esperienze e impressioni, dando importanza a fatti ed
esperienze determinati.
Scrivere testi chiari e dettagliati su un’ampia serie di temi d'interesse personale.
Commentare per iscritto testi letterari in lingua.
OBIETTIVI TRASVERSALI
Per la definizione di questi obiettivi si fa riferimento a quanto stabilito durante il Consiglio di classe
d'inizio anno, in particolare:
- sviluppare la formazione degli allievi come cittadini responsabili e inseriti in un contesto sociale
aperto alla integrazione etnico-culturale, nel rispetto della diversità;
- potenziamento delle capacità di correlazione tra ambiti della stessa disciplina e discipline diverse
con particolare attenzione rivolta alla pluralità delle competenze linguistiche in prospettiva del
lavoro di riorganizzazione autonoma dei dati, previsto per l’esame di stato;
- maturazione di interesse personale per le tematiche proposte;
- sviluppo del senso critico;
- rinforzo delle abilità di scrittura sintetica in vista della terza prova.
- La competenza linguistica nell’uso dell’italiano come responsabilità condivisa e obiettivo
trasversale comune a tutte le discipline, senza esclusione alcuna. La padronanza dei lessici
specifici, la comprensione di testi a livello crescente di complessità, la capacità di esprimersi ed
argomentare in forma corretta e in modo efficace sono infatti competenze che le Indicazioni
propongono come obiettivo di tutti.
CONTENUTI E TEMPI
Il possesso di conoscenze, competenze e capacità è da applicarsi nello specifico dei macroargomenti
a seguire. Facendo riferimento al Quadro Comune Europeo, per le competenze e le capacità si
indica la sezione "Comunicación y léxico"; per le conoscenze, le sezioni "Gramática" e "Literatura".
Il dominio dei requisiti succitati sarà scandito nelle tempistiche qui esposte.
Comunicación y léxico (20 ore totali)
- Comunicación
Hablar de la prensa, de los géneros periodísticos y los medios de comunicación;
argumentar sentimientos, creencias y valores; describir elementos urbanísticos; hablar de economía,
desarrollo y empleo; hablar de los adelantos de ciencia y tecnología; comentar películas y expresar
gustos cinematográficos, contar una película; sugerir y aconsejar hablando de cocina.
- Léxico
Fichas de microlengua sobre géneros periodísticos (noticia, artículo de opinión, columna, tribuna,
crítica, editorial, reportaje), internet, televisión y radio, publicidad, arquitectura y diseño,
sentimientos, creencias y valores, economía, desarrollo y empleo, ciencia y tecnología, géneros
cinematográficos; comida y restauración.
Gramática (20 ore totali)
Verbos de cambio; correlación entre tiempos de indicativo y tiempos de subjuntivo; concordancia
de tiempos entre principal y subordinada; perífrasis verbales durativas, perífrasis verbales
terminativas; revisión preposiciones y regimenes preposicionales de los verbos; las oraciones
modales; estilo indirecto; formas impersonales y pasiva; procedimientos de cohesión del texto
(recurrencia, sustitución, elipsis, marcadores del discurso de función pragmática, marcadores del
discurso de función textual).
Literatura (40 ore totali)
- El Renacimiento. El auge de la novela; tipos de novela renacentista, la novela idealista, la novela
picaresca, Lazarillo de Tormes; el teatro renacentista, Lope de Rueda (La tierra de Jauja) .
- La obra de Miguel de Cervantes. Vida y personalidad, la poesía, el teatro, la narrativa, Novelas
Ejemplares, Don Quijote de la Mancha; influencia del Quijote en la literatura contemporánea.
- El Barroco. Poesía y prosa: Manierismo y Barroco; decadencia y desengaño; carácteres del
Barroco; los géneros literarios en el Barroco; la lírica barroca, las escuelas poéticas, culteranismo y
conceptismo; la novela barroca; Francisco de Quevedo (Definiendo el amor, Cerrar podrá mis ojos,
El Buscón).
- La comedia nacional. Consideraciones generales; el modelo dramático de la comedia (estructura,
temas e ideología, la representación, escenografía y acotaciones); vida y obra de Lope de Vega
(Fuenteovejuna, La dama boba); vida y obra de Calderón de la Barca (El alcalde de Zalamea, La
vida es sueño)
- La Ilustración y el Neoclasicismo. El siglo XVIII en España, marco histórico; los géneros
literarios; la prosa didáctica; la poesía del Neoclasicismo; el teatro en el Siglo de las Luces; Félix
María de Samaniego (Los dos amigos y el oso); Gaspar Melchor de Jovellanos (Memoria para el
arreglo de la policía de los espectáculos y diversiones públicas); Tomás de Iriarte (El señorito
mimado); Leandro Fernández de Moratín (El sí de las niñas).
ATTIVITÀ
Allo stato attuale, non si prevedono attività integrative.
METODI E MEZZI
Metodi
Si prevedono: lezione frontale e dialogata; sessioni di laboratorio linguistico e multimediale;
conversazione in lingua con la docente; lavoro di gruppo e individuale; relazione di singoli o di
piccoli gruppi; ascolto di CD; visione di DVD in lingua originale (con sottotitoli e non), attività di
lettorato.
Mezzi
Si utilizzeranno sia i testi scolastici in adozione (Nuevo Ven 3, ¡Eso es! e Literatura española y
latinoamericana 1), che eventuale materiale cartaceo, fornito in fotocopia, con riferimento al
potenziamento del programma. Si farà comunque impiego dei CD in dotazione ai libri di testo per
accrescere la comprensione della lingua straniera. Inoltre, si prevedono l'accesso a internet nel
laboratorio Lim, l'utilizzo di materiale multimediale audiovisivo e il lettorato svolto dalla docente.
VERIFICHE E VALUTAZIONE
Verifiche
Le tipologie delle prove di verifica potranno comprendere questionari a scelta multipla, domande
aperte, esercizi strutturali, dettati, traduzioni da e in lingua straniera, riassunti, brevi componimenti,
esercizi di comprensione orale e scritta.
Il numero minimo delle prove per studente a quadrimestre viene individuato in 2 prove scritte e 2
orali, unitamente al monitoraggio costante. Per quanto riguarda la scansione temporale, la docente
somministrerà una verifica alla fine di ogni parte significativa del programma.
La valutazione sarà sia formativa che sommativa e si ispirerà ai criteri indicati nel POF integrati da
quanto emerge dalla programmazione del consiglio di classe.
Valutazione
I criteri di valutazione delle verifiche scritte e orali saranno espressi in decimi. Secondo quanto
previsto dalla griglia d'Istituto, si utilizzerà nella sua interezza la fascia dei voti, così da raggiungere
valutazioni anche elevate per valorizzare i contributi personali degli alunni.
Giudizio
Obiettivo
Risultato
Voto
Ha prodotto un lavoro nullo o solo
iniziato
non raggiunto
scarso
1-2
Ha lavorato in modo molto parziale e
disorganico, con gravi errori, anche
dal punto di vista logico.
non raggiunto
gravemente
insufficiente
3-4
Ha lavorato in modo parziale con
alcuni errori o in maniera completa
con gravi errori
solo parzialmente insufficiente
raggiunto
5
Ha lavorato complessivamente: in
maniera corretta dal punta di vista
logico e cognitivo, ma imprecisa
nella forma o nella coerenza
argomentativa o nelle conoscenze in
maniera corretta ma parziale
sufficientemente
raggiunto
sufficiente
6
Ha lavorato in maniera corretta, ma
con qualche imprecisione dal punto
di vista della forma o delle
conoscenze
raggiunto
discreto
7
Ha lavorato in maniera corretta e
completa dal punto di vista della
forma e delle conoscenze
pienamente
raggiunto
buono - ottimo
8-9
Ha lavorato in maniera corretta e
completa, anche con rielaborazione
personale e critica delle conoscenze
pienamente
raggiunto
eccellente
10
Mestre, 20 ottobre 2012
La docente
Francesca Hermosilla Valerio