dominazione francese europa

Transcript

dominazione francese europa
Informazioni Corso
STORIA DELLE CODIFICAZIONI MODERNE - insegnamento opzionale
Crediti formativi (CFU): 9
II Semestre
a.a. 2014/2015
Informazioni Docente
Docente: Prof. LORENZO SINISI
Indirizzo mail: [email protected]
orari di ricevimento: prima e dopo le lezioni durante il corso; prima e dopo gli esami; secondo gli
avvisi comunicati mensilmente via internet e a richiesta su appuntamento
Descrizione del Corso
Scopo del Corso è quello di fornire agli studenti un quadro più ampio possibile circa la genesi, le
caratteristiche e i contenuti delle principali raccolte-consolidazione del periodo assolutistico che
preannunciano l'età della codificazione propriamente detta, fenomeno di cui si cercherà di
approfondire le ragioni e i tratti salienti attraverso l'analisi dei testi fondamentali (i codici
napoleonici e quelli di matrice asburgica) destinati ad emergere come modelli di riferimento a
livello europeo per la successiva evoluzione dei sistemi giuridici di gran parte del vecchio
continente e non solo.
Obiettivi del Corso e risultati di apprendimento attesi
Acquisizione da parte degli studenti di una buona consapevolezza dell'evoluzione delle raccolte
normative dalle prime consolidazioni del XVI secolo, ancora inserite in un sistema pluralistico di
fonti del diritto, alla svolta sancita dalle codificazioni moderne dei secoli XIX e XX.
Programma
Il corso muoverà dalla individuazione delle caratteristiche che identificano i codici moderni e che li
differenziano dalle consolidazioni-raccolta di Antico Regime. Si passerà quindi a tracciare il
percorso che porta dalla crisi del sistema del diritto comune, pluralistico ed universale,
all’affermazione di nuovi ordinamenti basati su un’unica fonte espressione della volontà di un unico
legislatore.
Particolare attenzione sarà dedicata alla fase precodicistica caratterizzata dalle grandi iniziative
razionalizzatrici dell’assolutismo come le Ordonnances francesi di Luigi XIV e le Costituzioni
piemontesi di Vittorio Amedeo II e successivamente dai risultati più maturi dell’attività riformatrice
di principi illuminati come Giuseppe II, Pietro Leopoldo di Toscana, Federico II di Prussia.
Punto centrale sarà l’analisi del complesso processo di elaborazione del primo codice moderno per
eccellenza, quel Code civil che recentemente (2004) ha compiuto due secoli di vita e che è tuttora
vigente in Francia dopo essere stato durante questo lungo arco di tempo modello di base per la
maggior parte dei codici realizzati successivamente e non solo in Europa.
Dopo aver evidenziato i contenuti più importanti di questo codice, si passerà a analizzare nel
complesso l’intera codificazione realizzata in Francia durante l’Impero e poi in gran parte esportata
da Napoleone nei territori europei da lui a vario titolo controllati.
Grande rilievo verrà quindi dato ai primi tentativi di codificazione in Italia durante il periodo della
dominazione francese e quindi alle realizzazioni concrete che si ebbero in diversi Stati preunitari
dopo la Restaurazione a partire dal Regno delle Due Sicilie (1819) per arrivare al Ducato di Modena
(1852-55). Dopo aver dedicato il doveroso spazio anche al modello alternativo per antonomasia al
codice francese, rappresentato dal Codice civile generale austriaco del 1811 (ABGB), e alle vicende
della codificazione in Germania, ci si soffermerà brevemente sulla scienza giuridica che si viene a
formare in relazione ed in opposizione al nuovo diritto codificato.
Punto di arrivo sarà il processo di unificazione legislativa in Italia con la genesi dei codici unitari
del 1865 con uno sguardo anche alle successive fasi di aggiornamento ed evoluzione legislativa fino
ai codici del XX secolo per buona parte ancora in vigore.
Stima dell'impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma
Non meno di 140 ore di studio individuale
Metodi insegnamento utilizzati
Lezioni frontali ed eventuali approfondimenti di singoli temi con distribuzione di materiale
didattico
Risorse per l'apprendimento
Libri di testo: 1) G. TARELLO, Storia della cultura giuridica moderna, Vol. I: Assolutismo e
codificazione del diritto, Bologna, il Mulino, 1976, limitatamente ai capp. I, II, IV, V, VIII e IX;
2) E. DEZZA, Lezioni di Storia della codificazione civile. Il Code Civil (1804) e l’Allgemeines
Bürgerliches Gesetzbuch (ABGB, 1812), Torino, Giappichelli Editore (quest'ultimo solo per i non
frequentanti).
Eventuali ulteriori letture consigliate per approfondimenti verranno indicate durante il corso
Altro materiale didattico eventualmente utilizzato: fotoriproduzioni di documenti antichi
particolarmente significativi illustrati durante la lezione
Attività di supporto
Incontri con qualificati tutor della cattedra secondo calendari indicati mensilmente e su
appuntamento per spiegazioni e approfondimenti
Modalità di frequenza
Si fa riferimento a quelle indicate dall'art. 8 del Regolamento didattico d'Ateneo
Modalità di accertamento
Si rinvia a quelle generali indicate nel Regolamento didattico d'Ateneo all'art. 22 consultabile al link
http://www.unicz.it/pdf/regolamento didattico ateneo dr681.pdf
L'esame finale sarà svolto in forma orale.
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
Non
idoneo
18-20
21-23
24-26
Conoscenza e
comprensione
argomento
Importanti carenze.
Significativa
trascuratezza
nella preparazione
A livello soglia.
Imperfezioni evidenti
Conoscenza
routinaria
Conoscenza buona
Capacità di analisi
e sintesi
Utilizzo di referenze
Irrilevanti.
Frequenti
generalizzazioni,
incapacità di sintesi
Capacità appena
sufficienti
E' in grado di analisi
e sintesi corrette.
Argomenta in modo
logico e coerente
Ha buone capacità di
analisi e sintesi. Gli
Completamente
inappropriato
Appena appropriato
Utilizza le referenze
standard
Utilizza le referenze standard
argomenti
sono espressi
coerentemente
27-29
30-30L
Conoscenza più che
buona
Conoscenza ottima
Ha notevoli capacità
di analisi e sintesi
Ha eccezionali capacità
di analisi e sintesi
Ha approfondito gli argomenti
Importanti
approfondimenti che
denotano una particolare maturità e
cultura di base