firmato_documento 3a

Transcript

firmato_documento 3a
Prot.n.
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE. DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
LICEO GINNASIO STATALE “L. MANARA”
00152 ROMA – VIA BASILIO BRICCI, 4 – Fax 06/67663900Tel. 06/121127825
XXIV DISTRETTO - RMPC14000N – sito: http://www.liceomanara.it/– email: [email protected]
DOCUMENTO
DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III SEZ. A
Anno Scolastico 2015/2016
Il Dirigente Scolastico
Fabio Foddai
(Documento informatico firmato
digitalmente. Sostituisce il documento
cartaceo e la firma autografa)
Sulla base di quanto previsto dall’articolo 5 comma 2 della legge 10 dicembre 1997, n. 425, recante
disposizioni per la riforma degli Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio d’Istruzione Secondaria
Superiore, il Consiglio della classe III sez. A ha definito contenuti, obiettivi, metodi e strumenti
valutativi relativi ai programmi e all'azione educativa e didattica realizzata nell'ultimo anno di corso.
DESCRIZIONE DELLA SCUOLA
Il Liceo Ginnasio "Luciano Manara" di Roma, è situato vicino Porta San Pancrazio nel distretto
XII, nell'area nord occidentale della città, nel quartiere di Monteverde Vecchio e, più precisamente, sul
Gianicolo il colle che domina il centro storico di Roma e testimonia la storia della città dall’antichità
fino all’età moderna.
Il territorio su cui sorge il liceo è caratterizzato da un sistema urbanistico complesso, che trova le sue
coordinate in due vie di grande percorrenza, la Circonvallazione Gianicolense e viale Trastevere, e si
sviluppa tra importanti resti archeologici di epoca romana e testimonianze del Medioevo. Ma il bacino
d’utenza dell’Istituto si estende anche a zone limitrofe, nate negli anni ’40, ’50 e ’60.
L’edificio, che si sviluppa su tre piani, presenta, oltre alle aule adibite alle normali attività didattiche
alcune delle quali attrezzate con LIM, Laboratori di Chimica e Fisica e un’Aula Informatica e
multimedialità; inoltre: una ricca Biblioteca, un’Aula Magna, che condivide con la scuola Media
“Manzoni”; una palestra; un servizio di consulenza psicologica.
Il Liceo è impegnato in un ampio ventaglio di attività curricolari ed extracurricolari mirate al
potenziamento dell’offerta fromativa tradizionale del liceo classico, come il progetto AUREUS, la
partecipazione alle simulazioni MUN; i corsi pomeridiani di lingue europee, il laboratorio di teatro, la
partecipazione a concorsi e certamina.
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La fisionomia della classe III sez. A (composta da 27 alunni, 8 maschi, 19 femmine) si è mantenuta
inalterata nel corso del triennio; il profilo disciplinare è stato caratterizzato costantemente dall’apertura
al dialogo educativo, dalla disponibilità all’ascolto e dalla partecipazione in classe.
Per quanto concerne il profilo didattico, all’interno della classe si distinguono tre fasce di livello : alcuni
alunni hanno conseguito, al termine del percorso di studi, un livello di preparazione ottima, in alcuni
casi eccellente, manifestando notevoli capacità di rielaborazione critica ed approfondimento dei
contenuti; una fascia piuttosto ampia è riuscita a conseguire un livello di preparazione
complessivamente buono. Un numero limitato di alunni, pur manifestando qualche incertezza (in
particolare negli scritti delle materie classiche e nelle discipline scientifiche), è riuscito ad attestarsi,
manifestando assiduità e costanza nello studio, ad un livello più che sufficiente o discreto di
preparazione.
Come si evince dal prospetto riassuntivo, si è verificato nel corso del triennio un alternarsi di docenti, in
particolare nelle discipline di Matematica e Fisica, che ha determinato l’insorgere di qualche criticità, a
cui gli alunni hanno risposto manifestando sempre disponibilità e collaborazione ed interagendo
proficuamente con i docenti.
La classe ha risposto positivamente alle attività culturali promosse in ambito umanistico, impegnandosi
nel portare a termine il progetto inerente alla tutela del patrimonio culturale Italia Nostra – Paesaggi futuri
e giovani protagonisti, partecipando anche alla manifestazione conclusiva svoltasi a Pescara (13.V.2015) e
producendo materiale video. Un gruppo di alunni aveva aderito, fin dal ginnasio, al Progetto Aureus,
seguendo il potenziamento in Storia dell’Arte.
Un numero considerevole di alunni ha partecipato, nel corso del triennio, alle attività inerenti il
progetto MUN (Model of United Nations), consistente in simulazioni delle sedute dell’ONU, organizzate a
Roma (RIMUN) ed in varie città estere; gli studenti vi hanno partecipato in veste di rappresentanti di
Stati, ambasciatori e Chair, conseguendo anche riconoscimenti a riguardo. Gli studenti più esperti
hanno inoltre collaborato con i docenti responsabili del progetto nella formazione degli studenti in
preparazione alle simulazioni in atto.
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DURANTE IL BIENNIO
A.S. 2011/2012
Docenti
DISCIPLINA
A.S. 2012/2013
Docenti
ITALIANO
Prof.ssa A. Iacubino
Prof.ssa A. Iacubino
STORIA /GEOGRAFIA
Prof.ssa A. Iacubino
Prof.ssa A. Iacubino
LATINO, GRECO
Prof.ssa A.P. Fornaci
Prof.ssa A.P. Fornaci
Prof.re E. Scorzini
MATEMATICA
Prof.ssa C. Basile
Prof.re A. Covello
Prof.ssa A. Laurenzana
Prof.ssa F. Febbraro
ED. FISICA
Prof.ssa T. Rosica
Prof.ssa T. Rosica
IRC
Prof.ssa S. Zanconato
Prof.ssa S. Zanconato
INGLESE
STORIA DELL'ARTE
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DURANTE IL TRIENNIO
DISCIPLINA
ITALIANO, LATINO
LATINO GRECO
A.S. 2013/2014
Docenti
A.S. 2014/2015
Docenti
A.S.2015/2016
Docenti
Prof.re G. Combattelli Prof.re G. Combattelli Prof.re G. Combattelli
Latino : prof. M. Di
Martino
Greco : prof.ssa E.
Sanzi
Prof.ssa M. Azzariti
Prof.ssa M. Azzariti
STORIA E
FILOSOFIA
Prof.re G. De Martino Prof.re G. De Martino Prof.re G. De Martino
MATEMATICA
E FISICA
Prof.re A. Covello
Prof.re A. De
Gregorio
Prof.re E. De Giorgio
Prof.ssa F. Febbraro
INGLESE
Prof.ssa F. Febbraro
Prof.ssa F. Febbraro
Prof ssa E. Pace
Prof.ssa S. Carpenito
SCIENZE
Prof.ssa M.L. Riccardi Prof.ssa M.L. Riccardi Prof.ssa M.L. Riccardi
STORIA DELL'ARTE
Prof.ssa L. Testa
Prof.ssa L. Testa
Prof.ssa L. Testa
ED. FISICA
Prof.ssa T. Rosica
Prof.ssa T. Rosica
Prof.re F. Castiglione
IRC
Prof.ssa S. Zanconato Prof.ssa S. Zanconato Prof.ssa S. Zanconato
Cognome
Nome
1. APICERNI
Giulia
2. BIANCALANA
Benedetta
3. BIANCHI
Giacomo
4. BUCCI
Valerio
5. CALLARI
Alessia
6. CAPRARELLI
Paolo
7. CHIARINI
Lucio
8. CRISTIANINI
Alessia
9. DI FABIO
Adriano
10. DOLCI
Maria Chiara
11. FABRIZIO
Carlotta
12. FALAMESCA
Alessia
13. FATTORINI
Flavia Domitia
14. FEDERICI
Arianna
15. MAFODDA
Sara
16. MASSIMI
Andrea
17. MICACCHI
Elena
18. MOLA
Flaminia
19. PASCALE
Giulia
20. PINCI
Chiara
21. RESCIGNO
Maria
22. SCARPA
Martina
23. STARITA
Ludovica
24. TANCREDI
Alvise
25. VENTURA
Raffaele
26. VERO
Flavia
27. ZEBI
Elisa
OBIETTIVI GENERALI E METODI
All’inizio dell’anno scolastico, nelle riunioni preliminari per dipartimento allo scopo convocate sono
stati concordati i contenuti disciplinari e definiti obiettivi, metodi e criteri di verifica e valutazione; nelle
previste riunioni del Consiglio di Classe è stato programmato e periodicamente verificato il percorso
didattico e culturale della classe, avendo cura che in esso si sviluppassero e integrassero
omogeneamente gli apporti delle diverse discipline. In tali sedi sono stati altresì programmati gli
obiettivi comuni che si possono riassumere nei seguenti punti :
OBIETTIVI COMUNI
Il Consiglio di classe ha seguito gli obiettivi culturali contenuti nel profilo di indirizzo perseguendo,
all’interno di questa impostazione di carattere culturale, alcuni obiettivi trasversali, secondo quanto
indicato nel profilo seguente:
Conoscenze
1. Conoscere i principali elementi che consentono la produzione e decodificazione di testi scritti
ed
orali in forma adeguatamente chiara e coerente su argomenti di carattere culturale
2. Conoscere i procedimenti metodologici che consentono una adeguata contestualizzazione di un
fenomeno culturale
3. Possedere una adeguata padronanza delle lingue classiche nella traduzione, e nella produzione
letteraria
4. Acquisire il linguaggio specifico di ciascuna disciplina
5. Possedere una adeguata padronanza della lingua parlata e scritta
Competenze
1. Saper inserire un fenomeno culturale nel contesto storico- letterario, ponendolo in relazione
con altri fenomeni appartenenti allo stesso e ad altri contesti
2. Saper individuare gli elementi fondamentali specifici dell’espressione artistica interpretandoli
storicamente
3. Saper impostare problemi di carattere scientifico individuando correttamente i dati,
analizzandoli in modo adeguato e ponendoli in relazione fra loro
Capacità
1. Migliorare le capacità logico-espressive
2. Migliorare le capacità logico operative, integrando adeguatamente le diverse conoscenze
3. Sviluppare abilità di analisi, sintesi e rielaborazione personale delle conoscenze acquisite con
il raggiungimento di un corretto metodo di studio
4. Operare collegamenti trasversali tra le varie discipline
5. Maturare un atteggiamento di disponibilità al dialogo, al rispetto reciproco, alla legalità
OBIETTIVI DISCIPLINARI
MATERIA
ITALIANO
OBIETTIVI SPECIFICI DI DISCIPLINA
Obiettivi disciplinari
Essere consapevoli della complessità del significato del fenomeno letterario
come espressione di civiltà. Conoscere i testi direttamente più rappresentativi
del patrimonio letterario italiano. Relazionare la produzione letteraria e la
riflessione poetica dell’artista con le proprie esperienze.
Obiettivi didattici
Riconoscere i caratteri specifici del testo letterario e cogliere attraverso la lettura le
linee fondamentali delle prospettive storiche intorno al fenomeno letterario. Analisi
dei testi e interpretazione del significato. Collocazione nel contesto storico del testo
letterario. Formulazione di adeguato e motivato giudizio critico sui testi oggetto di
studio. Produzione di testi di diverso genere per acquisire padronanza dei linguaggi
specifici
LATINO E GRECO
Conoscenza della morfologia e dei principali costrutti sintattici; capacità di
cogliere il senso globale dei testi; conoscenza dei principali dati informativi
della letteratura, con attenzione al contesto storico degli autori; capacità di
esposizione corretta e chiara; capacità di analizzare il testo di autore a livello
morfosintattico e di tradurlo in modo coerente; operare collegamenti con altri
contenuti disciplinari; lettura dell’esametro e del trimetro giambico
STORIA
Comprensione e costruzione del discorso storico relativamente alle Guerre Mondiali
ed ai regimi totalitari. Il secondo '900: principali avvenimenti. Conoscenza della
Costituzione e del sistema politico italiano. Analisi di articoli di giornale relativi alle
riforme costituzionali
FILOSOFIA
Conoscenza delle principali correnti della filosofia europea dell’Ottocento
Aspetti della filosofia del Novecento: Nietzsche, Sartre. Costruzione del discorso
filosofico
INGLESE
Utilizzare LS per scopi comunicativi, operativi ed espressivi anche complessi.
Comprendere ed analizzare testi letterari e saper inserire un’opera nel suo
contesto storico. Produrre testi scritti coerenti e coesi esprimendo opinioni
personali in modo oggettivo
MATEMATICA
Educare al gusto della scoperta ed alla creatività, nell’applicazione delle conoscenze
acquisite in ambiti nuovi. Educare ad un linguaggio preciso, rigoroso, non ambiguo.
Comunicare l’importanza di contestualizzare storicamente alcuni momenti
fondamentali del pensiero matematico
FISICA
Comprensione di alcuni procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica e
sviluppo della consapevolezza della particolare natura dei metodi della
disciplina nella sua articolazione in un continuo rapporto tra osservazione del
fenomeno fisico e formalizzazione matematica dello stesso
Consapevolezza del mondo che ci circonda e rispetto dei fatti. Analizzare e
schematizzare situazioni reali, comprendendo come alcune ipotesi o principi
interpretino ed unifichino un’ampia classe di fatti empirici. Educare ad un linguaggio
corretto e sintetico. Comunicare l’importanza di contestualizzare storicamente alcuni
momenti fondamentali del cammino del progresso scientifico
SCIENZE


Arricchimento del linguaggio scientifico per affinare e completare lo
strumento verbale.
Potenziamento delle capacità logiche e. consolidamento di un
“habitus” scientifico.



STORIA DELL’ARTE
SCIENZE MOTORIE
IRC
Acquisizione di strumenti cognitivi finalizzati ad una lettura critica e
consapevole di argomenti relativi a temi di attualità, quali ad esempio
quelli legati all’ingegneria genetica ed alle sue applicazioni.
Sviluppo di atteggiamenti e comportamenti conformi ad una corretta
etica delle relazioni uomo-progresso scientifico.
Realizzazione di un “bagaglio” di conoscenze scientifiche in grado di
contribuire ad orientare gli studenti nella scelta universitaria.
Conoscere la terminologia specifica. Conoscere opere e movimenti
fondamentali del XIX e XX secolo. Conoscere le peculiarità artistiche di
singoli artisti e/o movimenti, Confrontare autori e/o movimenti diversi,opere
dello stesso autore, , opere di soggetto e/o temi analoghi di autori diversi.
Analizzare l’immagine sul piano formale, storico, iconografico ed iconologico.
Operare collegamenti tra testo iconico, committenza e contesto storicoculturale. Ricostruire il pensiero dell’autore del testo iconico. Rielaborare ed
esprimere giudizi estetici
Esercitazioni pratiche per il miglioramento e il consolidamento degli schemi
motori di base e il potenziamento delle capacità condizionali. Avviamento alla
pratica sportiva attraverso esercitazioni su sport individuali e di squadra.
Acquisizione di concetti teorico-scientifici utili alla comprensione degli
elementi necessari per acquisire Corretti Stili di Vita.
Conoscenze I documenti fondanti la religione cristiana, in particolare
cattolica. La concezione cristiana delle relazioni interpersonali. Le relazioni
della Chiesa con il mondo contemporaneo. Le linee fondamentali della
dottrina sociale della Chiesa. Le questioni del pluralismo culturale e religioso e
di dialogo fondato sul diritto alla libertà religiosa.
Abilità Lo studente: sa sostenere le proprie scelte di vita, motivandole
moralmente e culturalmente. Riconosce le principali scelte della Chiesa in
questi ultimi decenni con riferimento a documenti ufficiali. Affronta
criticamente questioni di bioetica anche con riferimento al pensiero delle
religioni. Si confronta con la dimensione della multiculturalità anche in chiave
religiosa.
I metodi utilizzati dai docenti del consiglio di classe nel processo di insegnamento/apprendimento sono
stati: (segnare le metodologie utilizzate)
 lezione frontale
 didattica laboratoriale
 didattica interattiva
 lavori di ricerca e approfondimento
 peer education
 cooperative learning
 uso delle tecnologie informatiche e multimediali
 registrazioni audio
PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
INSEGNAMENTO DI UNA MATERIA SECONDO LA METODOLOGIA CLIL
Per quanto concerne l’insegnamento di una materia secondo la metodologia CLIL, il Consiglio di
Classe ha deciso unanimemente, nelle attività di programmazione concordate all’inizio dell’anno
scolastico, di svolgere lo studio di alcune unità didattiche inerenti alla Storia dell’Arte in Lingua Inglese,
avvalendosi della collaborazione di studenti madrelingua della Temple University; sono state impiegate
cinque ore nel primo quadrimestre, tre nel secondo. Gli argomenti proposti ed approfonditi sono stati :
I quadrimestre : Constable, Turner
Preraffaeliti ed Art Nouveau
II quadrimestre : Action painting
CONFERENZE ED EVENTI A CUI HA PARTECIPATO TUTTA LA CLASSE IN ORARIO
CURRICOLARE
a.sc. 2013/2014
 Teatro Arcobaleno : O tempora o mores
 Teatro Vascello : W. Shakespeare, The Tempest
 Teatro Vascello : W. Shakespeare, Giulio Cesare
 Globe Theatre : W. Shakespeare, King Lear
a.sc. 2014/2015
 Progetto Italia Nostra- Paesaggi Futuri e giovani protagonisti
 Teatro Arcobaleno : Panem et circensem
 Attività di volontariato presso la Caritas di Colle Oppio
 Biomedicina : Luce nella scienza e nella letteratura presso l’Accademia dei Lincei
a.sc. 2015/2016
 Progetto Back to school : Lezione con il dott. Marini, funzionario della Commissione Europea
 Lezioni Americane prof.re Portelli
 Ballate romantiche
 Sanit (Salone della Salute e del Benessere)
 Campionato Studentesco di Pallavolo
 Progetto associazione Rinaldi-L’Espresso
 Legalità e droga – incontro con l’Arma dei Carabinieri
 Teatro Roma : Seneca, Fedra
 Seminario : Introduzione all’Arte Contemporanea
 Emergenza ambientale oggi (in collaborazione con Municipio XII)
PROGETTI A CUI HA PARTECIPATO UNA PARTE DELLA CLASSE O QUALCHE
ELEMENTO DELLA CLASSE IN ORARIO EXTRA-CURRICOLARE
a.sc. 2013/2014
 Progetto RIMUN(Roma)/MITMUN(Boston)
 Lezioni di Bioetica
 Laboratorio teatrale
 Inter pares : attività di tutoraggio inerente al Progetto Peer education


Campionato Studentesco di Pallavolo
Scambio culturale con India (soggiorno degli studenti presso Rukmini Devi Public School di
New Delhi)
a.sc. 2014/2015
 Progetto MUN : MUNOL (Lubecca), BIMUN (Budapest), RIMUN (Roma), MUNUC
(Chicago)
 Inter pares : attività di tutoraggio inerente al Progetto Peer Education
 Campionato Studentesco di Pallavolo
 Lucciola
 Manaradio
 Lezioni di Bioetica
 Scambio culturale con India (soggiorno degli studenti indiani a Roma)
a.sc. 2015/2016
 Progetto : MUN (Istanbul, Cancun, Bombay), RIMUN (Roma)
 Manara all’Argentina
 Associazione Claudio Rinaldi (Lucciola, Manaradio)
 Lezioni di Bioetica (prof.re G. De Martino)
VISITE D’ISTRUZIONE IN ORARIO CURRICOLARE
a.sc. 2014/2015
 Museo del Risorgimento
 Museo Napoleonico
DESTINAZIONI DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE NELL’ARCO DEL TRIENNIO
a.sc. 2013/2014
 Firenze (1 g.)
 Siracusa e Sicilia orientale (la classe ha assistito alla rappresentazione della tragedia di Eschilo,
Agamennone e della commedia di Aristofane, Vespe)
a.sc. 2015/2016
 Venezia, visita alla Biennale
VERIFICHE E CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE
Il Liceo “Luciano Manara” si pone come obiettivo primario quello di elevare la capacità di espressione
orale e scritta, coerentemente con le modalità di svolgimento delle prove scritte dell'esame di stato. Per
le discipline orali, il C.d.D. ritiene che ogni singolo docente possa far uso di prove scritte per integrare
all’occorrenza la valutazione delle verifiche orali.
Le tipologie delle prove di verifica utilizzabili sono:
per l'attribuzione del voto orale (prove eseguite in classe):
 interrogazioni o colloqui strutturati su argomenti proposti dal docente
 prove rispondenti alle tre tipologie (A, B, C) della terza prova dell’esame di stato

problemi a soluzione rapida
per l'attribuzione del voto scritto (prove eseguite in classe):
 svolgimento di temi o compiti relativi alla disciplina, riassunti, traduzioni, articoli di giornale,
recensioni, saggi brevi
 trattazione sintetica di argomenti
 scritture creative
 traduzioni da e in altre lingue (latino, greco, inglese)
I docenti, per ogni disciplina, adottano forme e tipologie di verifica e criteri di valutazione discussi e
concordati nella programmazione dei Consigli di Classe e dei Dipartimenti. Tutte le verifiche sono
strettamente legate agli obiettivi della programmazione e realizzate per accertare le conoscenze e le
competenze conseguite da ogni alunno.
Il Collegio dei Docenti ha inoltre elaborato dei criteri generali di valutazione per conferire omogeneità
ai processi di valutazione in tutte le discipline, articolandoli in: Conoscenze. Capacità. Competenze.
Il grado di conseguimento di conoscenze, capacità e competenze, viene distinto in livelli numerici,
rispondenti ai voti da 1 a 10. La tabella in allegato (n.1) declina i descrittori per ogni livello di voto, in
modo da rendere comprensibile e condiviso il significato di ciascun voto assegnato; i voti sono poi
messi in rapporto con i livelli previsti dalla certificazione per competenze che il DM 9 del 27 gennaio
2010 ha definito per tutte le scuole italiane: si tratta della certificazione che deve essere rilasciata a tutti
gli studenti alla fine dell’obbligo scolastico, ossia dopo 10 anni di scuola alla fine del quinto ginnasio per
gli studenti del liceo classico.
La correzione delle prove oggetto di Esame di Stato è avvenuta utilizzando le griglie di correzione che
si allegano (allegati n. 2-3-4), in particolare nei casi di simulazione di prove d’esame.
SIMULAZIONI DI PROVE D’ESAME
Sono state somministrate agli studenti due simulazioni della Terza Prova d’esame, per le quali si è scelto
concordemente la TIPOLOGIA A e si è prevista una DURATA della prova di due ore e trenta
minuti:
1 ) Prima prova di simulazione effettuata il 29.II.2016
TIPOLOGIA A
MATERIE: Inglese, Storia dell’Arte, Filosofia, Latino, Scienze Naturali
2 ) Seconda prova di simulazione effettuata il 15.IV.2016
TIPOLOGIA A
MATERIE: Inglese, Storia dell’Arte, Storia, Latino, Scienze Naturali
Concordemente, in sede di valutazione collegiale da parte del Consiglio di Classe, è emerso che la
tipologia A sembra essere la più congeniale al conseguimento di migliori risultati.
I testi delle due prove vengono allegate al Documento ( Cfr. allegato 5).
ALLEGATI
Si allegano al presente documento:
Allegato n.1
Allegati n. 2, 3, 4
Allegato n. 5
Allegato n. 6
Roma 15 maggio 2016
Criteri di valutazione e assegnazione dei voti
Griglie di valutazione per la prova scritta d’italiano, di lingua classica, di
terza prova
I testi delle simulazioni delle prove d’esame
Programmi disciplinari
I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
MATERIE
ITALIANO E LATINO
LATINO E GRECO
INGLESE
STORIA E FILOSOFIA
MATEMATICA E FISICA
SCIENZE
STORIA DELL’ARTE
ED. FISICA
IRC
SOSTEGNO
NOME COGNOME
Prof.re Giovanni
Combattelli
Prof.ssa Mila Azzariti
Prof.ssa Soraya
Carpenito
Prof.re Giulio De
Martino
Prof.re Emanuele De
Giorgio
Prof.ssa Maria Laura
Riccardi
Prof.ssa Laura Testa
Prof.re Francesco
Castiglione
Prof.ssa Silvia
Zanconato
FIRMA
ALLEGATO N.1
GRIGLIA GENERALE DI VALUTAZIONE NELLE DISCIPLINE
Voto
Indicatori di conoscenze
Indicatori di capacità
Indicatori di competenze
1-3
Possiede labili o nulle conoscenze
degli argomenti disciplinari e
disarticolate nozioni dei loro ambiti
contestuali
Disattende le consegne alle
quali risponde con assoluta
incongruenza di linguaggio e di
argomentazione
Non sa orientarsi nell’analisi di problemi
semplici e non è in grado di applicare
regole o elementari operazioni
risolutive
4
Conosce in modo vago e confuso
gli argomenti disciplinari. Ne
distingue con difficoltà i nuclei
essenziali e le interrelazioni.
Evidenzia imprecisioni e carenze
anche gravi nell'elaborazione
delle consegne, che svolge con
un linguaggio disordinato e
scorretto.
Si orienta a fatica nell'analisi dei
problemi pur semplici, che affronta con
confuse e non fondate procedure di
risoluzione
5
E' in possesso di un esiguo
repertorio di conoscenze, delle
quali coglie parzialmente
implicazioni e rimandi essenziali.
Sviluppa le consegne in modo
sommario o incompleto, con
non certa padronanza delle
soluzioni espressive.
Sa analizzare problemi semplici in un
numero limitato di contesti. Applica,
non sempre adeguatamente, solo
semplici procedure risolutive.
6
Conosce gli ambiti delle diverse
discipline e ne coglie in linea
globale contenuti e sviluppi.
Comprende le consegne e
risponde in modo semplice ma
appropriato, secondo i diversi
linguaggi disciplinari
Sa analizzare problemi semplici ed
orientarsi nella scelta e nella
applicazione delle strategie di
risoluzione.
7
Conosce gli argomenti e li colloca
correttamente nei diversi ambiti
disciplinari.
Comprende e contestualizza le
consegne e le sviluppa
attraverso percorsi di
rielaborazione
complessivamente coerenti.
Sa impostare problemi di media
complessità e formularne in modo
appropriato le relative ipotesi di
risoluzione.
8
Conosce gli ambiti disciplinari,
Sviluppa le consegne con rigore
E’ capace di enucleare in modo
Livello di certificazione delle
competenze di base (DM 9 del 27
gennaio 2010)
Non ha raggiunto le competenze di
base
Livello base: lo studente svolge
compiti semplici in situazioni note,
mostrando di possedere
conoscenze ed abilità essenziali e
di saper applicare regole e
procedure fondamentali.
Livello intermedio: lo studente
svolge compiti e risolve problemi
complessi in situazioni note,
compie scelte consapevoli,
mostrando di saper utilizzare le
9-10
anche grazie ad approfondimenti
personali negli aspetti per i quali ha
maggiore interesse.
logico-concettuale, operando
collegamenti con appropriata
scelta di argomentazioni
Mostra piena padronanza degli
ambiti disciplinari grazie a una ricca
e articolata rete di informazioni.
E’ in grado di sviluppare analisi
autonome a partire dalle
consegne e di esporne i risultati
con pertinenza ed efficacia.
Effettua con sicurezza e
originalità collegamenti e
confronti tra i diversi ambiti di
studio.
articolato strategie di risoluzione dei
problemi per elaborare le quali sa
operare scelte coerenti ed efficaci.
Sa impostare percorsi di studio
autonomi che sviluppa con ricca
pertinenza di riferimenti; sa risolvere
problemi anche complessi mostrando
sicura capacità di orientarsi.
conoscenze e le abilità acquisite.
Livello avanzato: lo studente svolge
compiti e problemi complessi in
situazioni anche non note,
mostrando padronanza nell’uso
delle conoscenze e delle abilità. Sa
proporre e sostenere le proprie
opinioni e assumere
autonomamente decisioni
consapevoli
ALLEGATO N. 2
Liceo Classico Statale “Luciano Manara” - Roma
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
1
uso della lingua
Insuffic.
Mediocre
Suffic.
Discreto
Buono
Ottimo
<8
8-9
10
11-12
13-14
15
- correttezza morfo-sintattica
- caratteristiche formali del
testo
- organicità e coerenza
2
conoscenze
- aderenza alla traccia
- conoscenza dell’argomento e del
contesto di riferimento
3
competenze
- capacità logiche e critiche
- originalità del testo
NOME E COGNOME _______________________________
I DOCENTI
Punteggio : _______________________
ALLEGATO N.3
Liceo Classico Statale “Luciano Manara” - Roma
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA
1-6
7-9
10-11
12-13
14-15
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Buono
Ottimo
Comprensione
Comprensione
Comprensione
generale
generalmente
completa e
approfondita
A
Comprensione del
testo, completezza
della traduzione
Comprensione
molto limitata
Comprensione
lacunosa
completa
B
Conoscenze
Assenti o scarse
Frammentarie
Di base
Adeguate
Complete
Fortemente
scorretta
Modesta e
meccanica
Globalmente
Corretta e
generalmente
adeguata
Corretta ed
efficace con scelte
lessicali
appropriate e
consapevoli
Morfo-sintattiche
C
Resa linguistica
e scelte lessicali
NOME E COGNOME _______________________________
I DOCENTI
corretta
Punteggio : _______________________
Voto
ALLEGATO N.4
Liceo Classico Statale “Luciano Manara” - Roma
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA (TIPOLOGIA A)
STUDENTE: ……………………………………….
Classe
Sez..
1-6
7-9
10-11
12-13
14-15
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Buono
Ottimo
Comprensione molto
limitata
Comprensione
Comprensione
Comprensione
Comprensione
generale
generalmente
completa e
approfondita
A
Comprensione
dell'argomento
lacunosa
completa
B
Conoscenze
dell'argomento
Assenti o scarse
Frammentarie
Di base
Adeguate
Complete
Fortemente scorretta
Modesta e meccanica
Globalmente
Corretta e adeguata
Corretta ed efficace
con scelte
appropriate e
consapevoli
C
Correttezza dello
svolgimento
NOME E COGNOME _______________________________
I DOCENTI
corretta
Punteggio in decimi : _______________________
Voto
ALLEGATO N.5
SIMULAZIONI DI PROVE D’ESAME
Prima simulazione di Terza Prova (29 febbraio 2016, h. 8.30/11.00)
Filosofia
Plusvalore e crisi economica secondo K. Marx.
Inglese
What is the Victorian Compromise? How does Dickens tackle it in his novels? Write a 20-line
paragraph referring to Oliver Twist and David Copperfield.
Latino
Il candidato delinei le caratteristiche del realismo di Marziale, facendo riferimento sia ai contenuti sia
agli aspetti formali della produzione epigrammatica.
Scienze
Il candidato illustri, mettendole a confronto, la funzione e la struttura chimica dell’amido e della
cellulosa : spieghi poi, alla luce delle loro differenze strutturali, quale dei due composti viene
metabolizzato dall’organismo umano.
Storia dell’arte
Dopo aver specificato i dati richiesti, analizza l’immagine riprodotta, evidenziando gli elementi
fondamentali della poetica e dello stile dell’autore in 20-24 righe.
Autore/Opera/Tecnica/Datazione/Collocazione
(P. Cezanne, I giocatori di carte)
Seconda simulazione di Terza Prova (15 aprile 2016 h. 11.30/14.00)
Inglese
Why is Dorian gray a sort of Victorian Faust? Answer the question referring to Oscar Wilde’s novel
and to another Doppelganger of the same period.
Latino
Il candidato delinei i tratti caratterizzanti la produzione satirica di età imperiale, facendo riferimento agli
autori ed ai brani analizzati.
Scienze
Il candidato illustri il catabolismo degli aminoacidi, spiegandone il ruolo biologico.
Storia
Lo scontro tra gli Stati Uniti e il Giappone durante la IIa Guerra Mondiale.
Storia dell’arte
Dopo aver specificato i dati richiesti, analizza l’immagine riprodotta, evidenziando gli elementi
fondamentali della poetica e dello stile dell’autore in 20-24 righe.
Autore/Opera/Tecnica/Datazione/Collocazione
(P. Picasso, Natura morta con sedia impagliata)
ALLEGATO N. 6
Liceo Classico Statale “L. Manara” – Roma
Anno scolastico 2015-2016
Classe III sez. A
Programma di Italiano
Testi in adozione:
Bologna, Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 2, 3A, 3B Loescher
Dante Alighieri, Paradiso (commento di U. Bosco e G. Reggio), Le Monnier
Argomenti e testi:
U. Foscolo
Dei Sepolcri vol. 2 pag.587
Il Romanticismo e lo sviluppo della polemica romantica in Italia. M.me De Stael. Il
Conciliatore
vol. 2 pag. 481,483-4,489
G. Berchet, un brano dalla Lettera semiseria di Grisostomo… “Un nuovo soggetto:il popolo” vol. 2
pag 485
G. Leopardi – Pessimismo storico e pessimismo cosmico, definizione di “idillio”, cosiddetti
“piccoli idilli” e “grandi idilli”, teoria del piacere, poesia “sentimentale” e “immaginativa”, il
messaggio “propositivo” della Ginestra
Da Canti, L’infinito vol. 2 pag.799
Ultimo canto di Saffo vol. 2 pag.789
A Silvia vol. 2 pag.808
Il sabato del villaggio vol. 2 pag.835
La quiete dopo la tempesta vol. 2 pag.831
A se stesso vol. 2 pag.839
da La ginestra o il fiore del deserto, vv. 1-7, 49-157, 297-317
(strofe: inizio e fine della I, II, III, VII) vol. 2 pag.842
Da Operette Morali Dialogo della Natura e di un Islandese vol. 2 pag.869
Da Zibaldone di pensieri, 14, 21-23, 143-144, 734-735 pessimismo storico - fotocopia
165-170 il piacere e l’indefinito - fotocopia
A. Manzoni, la cosiddetta “conversione” e gli Inni Sacri, “vero storico” e “vero poetico”, la
polemica sulle cosiddette unità aristoteliche, il coro nelle tragedie manzoniane, il concetto di
“provvida sventura”, la vicenda editoriale dei Promessi Sposi, la finzione del manoscritto
nell’Introduzione dei Promessi Sposi e la questione della lingua, il rinnegamento del genere
del romanzo storico.
Da Lettre à Mr. Chauvet sur les unités…, “Storia, poesia e romanzesco” (prima parte) vol. 2
pag.664
Da Prefazione al Conte di Carmagnola, il ruolo del coro - fotocopia
Il cinque maggio vol. 2 pag.643
Da Adelchi, coro atto III (Dagli atrii muscosi, dai fori cadenti) vol. 2 pag.657
Da Adelchi, coro atto IV (Sparsa le trecce morbide) fotocopia
Da Inni Sacri, dalla Pentecoste vv. 81-144 vol. 2 pag.638
Dai Promessi Sposi, Introduzione - fotocopia
G. Verga – Una controversa adesione al positivismo. Caratteristiche della narrativa verista:
tecnica dell’impersonalità o regressione del narratore nel punto di vista di un personaggio. Il
ciclo dei vinti. Trama dei Malavoglia. Trama di Mastro Don Gesualdo. L’ideale dell’ostrica.
Da Eva, prefazione - fotocopia
Da Vita dei campi, Lettera a Farina (prefazione a L’amante di Gramigna) – fotocopia
Fantasticheria - fotocopia
Rosso Malpelo vol.3A pag.185
La lupa vol.3A pag.205
Da Malavoglia, prefazione vol.3A pag.175
cap. I (parte iniziale, fino a “e se ne tornò a casa con loro”) vol.3A pag.225
cap. XV (parte finale, da “Una sera tardi , il cane …”) vol.3A pag.236
Da Mastro Don Gesualdo, p. IV cap. V, parte finale, da “Un nuvolo gli calò sulla faccia …”)
vol.3A pag.249
Da Novelle Rusticane, Libertà - fotocopia
G. Pascoli - La poetica del Fanciullino come espressione antipositivistica e decadente.
Dal Il fanciullino dai capitoli I,IV – “La poetica pascoliana” vol.3A pag.408
dai capitoli III, XI - fotocopia
Da Myricae, Lavandare vol.3A pag.414
X agosto vol.3A pag.416
L’assiuolo vol.3A pag.418
Temporale - fotocopia
Il lampo - fotocopia
Il tuono vol.3A pag.421
Novembre - fotocopia
Da Canti di Castelvecchio, Nebbia vol.3A pag.423
Il gelsomino notturno vol.3A pag.425
La mia sera vol.3A pag.427
G. D’Annunzio – La vita come un’opera d’arte, l’esteta e il superuomo. Trama del Piacere. Trama
delle Vergini
delle rocce. L’esperienza “panica” de La pioggia nel pineto. Il “mistero” de La sera fiesolana.
Da Il piacere, libro I cap. 1, alcuni brani, “L’attesa” vol.3A pag.348
Da Le vergini delle rocce, un brano, “Pochi uomini superiori” - fotocopia
Da Alcyone, La pioggia nel pineto vol.3A pag.372
La sera fiesolana vol.3A pag.369
I pastori vol.3A pag.383
L. Pirandello - L’umorismo, le maschere (o forme) e la follia, trama del Fu Mattia Pascal, di
Uno nessuno e centomila, dei Sei personaggi in cerca d’autore, di Enrico IV,
Dal saggio L’Umorismo, un brano dalla parte II cap. 2, “Il sentimento del contrario” vol.3A pag.628
un brano dalla parte II cap. 5, “La vita come flusso continuo” vol.3A pag.628
Da Novelle per un anno, La carriola - fotocopia
Il treno ha fischiato vol.3A pag.640
Da Il fu Mattia Pascal, capp. I-II, Prima Premessa e seconda Premessa vol.3A pag.651
cap. VII, un brano, “Cambio treno !” vol.3A pag. 655
Da Sei personaggi in cerca d’autore, atto I, “L’ingresso dei sei personaggi” vol.3A pag.687
Da Enrico IV, atto III, “Preferii restar pazzo” vol.3A pag 694
Visione dell’episodio “La patente” dal film “Questa è la vita” di L. Zampa (1954)
I. Svevo - Il tema dell’inettitudine e l’irruzione della “psico-analisi” nella letteratura. Trame
dei romanzi.
Da La Coscienza di Zeno, cap. I - Prefazione vol. 3A pag.594
dal cap. VIII - Psico-analisi, parte iniziale – fotocopia
parte finale (da “La vita attuale …”) vol. 3A pag.609
Da Lettere, Lettera a V. Jahier 10.12.1927 - fotocopia
Da Soggiorno londinese 1927, un brano - fotocopia
Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso, canti:
I, il mito di Glauco, “transumanar”, l’ordine dell’universo
II (vv.19-51) l’arrivo sulla Luna
III, la carità in senso teologico, Piccarda Donati, Costanza d’Altavilla
IV (vv. 28-48), “ma tutti fanno bello il primo giro”
V (vv. 85-fine), ascesa al cielo di Mercurio e arrivo delle anime (“come in peschiera…”), domande a
un’anima
VI, l’aquila imperiale, Giustiniano, Romeo di Villanova
X (vv. 49-99), ascesa al cielo del Sole e arrivo della prima corona di beati
XI, San Tommaso, “u ben s’impingua se non si vaneggia” (X, 96), San Francesco, biasimo dei
domenicani
XII (vv. 1-36, 106-129), seconda corona di beati, San Bonaventura da Bagnoregio, biasimo dei
francesca
XV, Cacciaguida e la lode della Firenze antica (XII sec.)
XVI (vv.46-72), l’eccessivo inurbamento dal contado fiorentino
XVII, la profezia dell’esilio e il senso della Commedia.
______________________________________________________________
Da affrontare dopo il 15 maggio:
G. Ungaretti – La denuncia della crudeltà della guerra.
Da L’Allegria, Il porto sepolto - vol. 3B pag.101
Veglia - vol. 3B pag.102
I fiumi - vol. 3B pag.107
S. Martino del Carso - vol. 3B pag.110
Fratelli - vol. 3B pag.118
Soldati - vol. 3B pag.117
Mattina – vol. 3B pag.115
Da Il dolore, Non gridate più - vol. 3B pag.126
E. Montale – Il male di vivere.
Da Ossi di seppia, I limoni vol. 3B pag.151
Non chiederci la parola che squadri da ogni lato vol. 3B pag.155
Spesso il male di vivere vol. 3B pag.160
Meriggiare pallido e assorto – vol. 3B pag.157
Da Le occasioni, Dora Markus (parte I) - vol. 3B pag.166
Non recidere forbice quel volto - vol. 3B pag.170
La casa dei doganieri - vol. 3B pag.171
Brano da intervista radiofonica del 1951 “Una totale disarmonia con la realtà” - fotocopia
Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso, canti:
XXXIII, la preghiera di S. Bernardo e la visione di Dio
__________________________
Prof. Giovanni Combattelli
Roma, 15 maggio 2016
PROGRAMMA DI LETTERE LATINE
Classe III sez. A
a.s. 2015/2016
Docente : prof.ssa Mila Azzariti
L’ETA’GIULIO-CLAUDIA E IL PRINCIPATO EREDITARIO
Contesto storico-culturale
Nuove forme di storiografia
Velleio Patercolo : Historia umana
Valerio Massimo : Factorum et dictorum memorabilium libri
Curzio Rufo: Historiae Alexandri Magni
La poesia sotto Tiberio
Manilio : Astronomica
Fedro : Fabulae
Lettura (in trad.) : Fab. Prologo; I,1,5,11, 12; II, 5; IV, 3,7
Seneca : vita ed opere
I Dialogi e la saggezza stoica
Filosofia e potere
Epistulae ad Lucilium
Scienza e filosofia : Naturales Quaestiones
Apokolokyntosis
Le tragedie
Lettura( in trad.) : Consolatio ad Marciam 25-26; De ira III, 36; De vita beata 7-8; De providentia I,1; De
clementia I, 1; Naturales quaetiones II, 26; Epistulae ad Lucilium 70, 104 1-8; Medea, 490-559, 978-1027;
Phaedra 588-718, 959-988; Oedipus 1-109; Apokolokyntosis 1-2, 5-6, 10-11
Letture ed approfondimenti : A. TRAINA Lo stile drammatico di Seneca (p.170)
Petronio
La questione “petroniana”
Satyricon (lettura integrale in trad.)
Il problema del genere e i modelli
Struttura del romanzo
Realismo e parodia
Letture ed approfondimenti : E. AUERBACH Due aspetti del realismo di Petronio (p. 242)
Testi a confronto : Petronio alla fine dell’Ottocento (J.K. Huysmans)
Lucano : vita ed opere
Pharsalia,
Lettura in trad. : Phars.I, 1-12, 213-261; II, 234-325; VII, 1-44, 546-646; VIII, 610-711
Persio : vita ed opere
Saturae
Lettura (in trad.) : Sat. II
L’ETA’ DEI FLAVI
Contesto storico-culturale
Quintiliano, : vita ed opere
Institutio oratoria
Lettura (in trad.) : I, 2, 1-31; II, 17, 1-13; X, 1,97-100
Dossier : L’oratoria antica (pp. 351-358)
Marziale : vita ed opere
Epigrammi
Lettura (in trad.) : da Liber de spectaculis 1
dagli Epigrammi : I, 1, 10, 19, 47, 57, 91, 97, 107; II, 53, 65; III, 38, 53; VI, 3, 32, 34;
VIII, 35, 64, 76, 79; IX, 81, 91; X, 4
Approfondimenti : Il genere epigrammatico (p.366)
L’istituzione del patronato (p.368)
Testi a confronto : la fortuna di Marziale (Plinio il Giovane)
Stazio : vita ed opere
Tebaide
Achilleide
Silvae
Lettura (in trad.) : Silvae I, 1; V, 4; Thebais I, 1-46; XI, 497-579; XII, 429-446; Achilleide I, 560-674
L’ETA’ DEL PRINCIPATO PER ADOZIONE
Contesto storico-culturale
Plinio il Giovane : vita ed opere
Panegirico di Traiano
L’Epistolario
Lettura (in trad.) : Ep. I, 6; VI, 16; X, 96, 1-10, 97
Suetonio : vita ed opere
De viris illustribus
De vita Caesarum
Lettura (in trad.) : De viris illustribus 4; da De vita Caesarum : Caligula 27
Tacito : vita ed opere
Dialogus de oratoribus
Agricola
Germania
Historiae
Annales
Lettura (in trad.) : da Agricola 42-46
da Germania 11-17
da Dialogus de oratoribus 27, 28, 29
da Historiae I, 21-27; II, 10; V,9-13
da Annales XII, 66-69; XIV 1-2; XV, 33-44
Testi a confronto : Il giudizio di Plinio il Giovane su Tacito (p. 463)
Il tacitismo (F. Guicciardini) p. 464
Letture Critiche : La tecnica di Tacito (pp. 522-524)
Giovenale : vita ed opere
Saturae
Lettura (in trad.) : Sat. I 1-95; VI, 114-132
L’ETA’ DEGLI ANTONINI
Contesto storico-culturale
Apuleio : vita ed opere
Apologia
Metamorfosi ( lettura integrale in trad.)
Lettura (in trad.) : Apol. 25, 9-27, 4
INCONTRO CON GLI AUTORI
LUCREZIO, De rerum natura, I, 1-43; 62-101;136-145
II, 1-33
V, 1028-1061
VI, 1138-1169
SENECA, Epistulae morales ad Lucilium, 41
47, 1-5,10-11
59, 15-8
95, 51-53
De brevitate vitae, cap. I, 1-4
De vita beata, XVI, 1-3
TACITO, Agric. 1-3
Historiae, I, 1-3
Annales, I, 1; XV, 62-64, 70; XVI, 18-19
EDUCAZIONE LINGUISTICA
Le strutture morfo-sintattiche caratterizzanti la lingua latina (ripetizione ed approfondimento delle
nozioni già acquisite).
Testi in adozione :
A. PERUTELLI G. PADUANO E. ROSSI, Storia e testi della letteratura latina, voll. 1 e 3, Zanichelli
SENECA, La saggezza dell’uomo e l’orrore del mondo, Simone per la scuola
M. CONTE, Perlegere, Le Monnier
PROGRAMMA DI LETTERE GRECHE
Classe III sez. A
a.sc. 2015/2016
Docente : prof.ssa Mila Azzariti
LA COMMEDIA
Dalla commedia Antica alla Commedia Nuova
Crisi della polis
I poeti della Commedia di Mezzo
I caratteri della Commedia Nuova
Menandro : vita ed opere
Il bisbetico
La ragazza tosata
L’arbitrato
Lettura (in trad.) : da Il Bisbetico Atto I, 1-188; Atto III, 711-747
da La ragazza tosata Atto I, 1-76; Atto III, 217-300
da L’arbitrato Atto I, 1-35; Atto II, 42-206; Atto III, 266-406; Atto V, 704-774
L’ETA’ELLENISTICA
La civiltà ellenistica
Il termine ellenismo
Quadro storico-politico
Centri di diffusione dell’Ellenismo
Caratteri generali
Callimaco : vita ed opere
Aitia
Giambi
Ecale
Inni
Lettura (in trad.) : dagli Aitia Prologo contro i Telchini; Acontio e Cidippe; La chioma di Berenice
dai Giambi I, IV
dagli Inni : Ad Artemide vv. 1-109; Per i lavacri di Pallade vv. 53-142
dall’Ecale, fr.160, 260 Pf.
Dagli Epigrammi : La ferita d’amore; Il giuramento violato; La bella crudele; Fa’ girare
la tua trottola; Contro la poesia di consumo; Per l’amico Eraclito
Teocrito e la poesia bucolica : vita ed opere
Idilli bucolici
Mimi urbani
Lettura (in trad.) : I, II, VI, VII, XV
Mosco
Lettura (in trad.) : Eros fuggitivo
Bione
Lettura (in trad.) : Epitafio di Adone
Apollonio Rodio : vita ed opere
Argonautiche
Lettura( in trad.) : I 607-701, 1207-1272; libri III, IV (lettura integrale)
L’elegia in età ellenistica
Fileta
Partenio
Epigramma ed antologie greche
Lettura (in trad.) :
Epigramma arcaico : Il naufrago; Epitafio dei Corinzi morti a Salamina; Il boscaiolo
Leonida : Epitafio di se stesso; Il tempo infinito; Un destino orribile
Nosside: Nosside e Saffo; Il miele di Afrodite
Anite : Bambini e animaletti
Asclepiade : La lucerna; Malinconia; 
Meleagro : Epitafio di se stesso; Il sogno; La spergiura
Il mimo : Eroda
Lettura (in trad.) : Mimiambo III
L’EVOLUZIONE DELLA STORIOGRAFIA
Tendenze storiografiche nell’Ellenismo
Polibio : vita ed opere
Storie
Lettura (in trad.) : III 83-84; VI, 3-5, 7-9, 11-18, 53-54; XXXII 9-11; XXXVIII 22
L’ETA’ IMPERIALE
Contesto storico-culturale
I Retori greci a Roma : Dionisio di Alicarnasso, Apollodoro di Pergamo, Teodoro di Gadara,
l’Anonimo del Sublime
Lettura (in trad.) : Il sublime 1-2, 7-9, 15, 44
La letteratura erudita
Plutarco : vita ed opere
Vite parallele
Moralia
Lettura (in trad.) : Vita di Alessandro 1; Vita di Cesare 11, 63-66, 69; Vita di Antonio 76-77, 84-86
La seconda sofistica : Luciano
Opere retoriche
Opere di contenuto filosofico e religioso
Dialoghi
Storia vera (lettura integrale)
Lettura (in trad.) : Dialoghi dei morti 2; 3; Dialoghi degli dei 1; Alessandro o il falso profeta 19-21; Anacarsi o
sulla atletica 20, 22-24, 31-32; Amante della menzogna 18-21, 33-36
Il romanzo
La conservazione dei testi
Caratteristiche contenutistiche e strutturali del romanzo
La genesi del romanzo
Longo Sofista : Dafni e Cloe
Lettura (in trad.) : Dafni e Cloe I, 13; II, 26-29
La filosofia : Marco Aurelio
INCONTRO CON GLI AUTORI
PLATONE, Apologia di Socrate, 28a-d,40c-42a
Fedone, 84c-85b; 117a-118
EURIPIDE, Ippolito, vv. 1-120, 176-222, 373-430, 616-668, 856-898, 1282-1341, 1390-1415
EDUCAZIONE LINGUISTICA
Le strutture morfo-sintattiche caratterizzanti la lingua greca (ripetizione ed approfondimento delle
nozioni già acquisite).
Testi in adozione :
G. GUIDORIZZI, Letteratura greca – edizione riforma. Dal IV secolo all’età cristiana, Einaudi Scuola
M. SONNINO, Sapheneia, Le Monnier
PLATONE, L’ultimo messaggio di Socrate, Dante Alighieri
EURIPIDE, Ippolito
15 maggio 2016
Liceo Classico Luciano Manara- Roma
Anno Scolastico 2015-2016
Sezione A, Classe 3a - Docente : Giulio de Martino
Discipline: Filosofia, Storia, Educazione civica
Programmi
Filosofia
1) Romanticismo e filosofia in Germania. Il superamento della “scissione”.
2) Friedrich Schiller e Wolfang Goethe. Goethe a Roma.
3) Il sistema filosofico di G.W.F. Hegel. Linee generali.
4) La Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach. La critica dell’alienazione religiosa.
5) Karl Marx. La critica dell’Economia politica. Il materialismo storico. La dottrina politica.
6) Il pensiero negativo dell’800: Foscolo, Leopardi, Schopenhauer, Kierkegaard. Pessimismo storico e
pessimismo cosmico. Alla sera, I sepolcri (brani), Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, Cantico del gallo
silvestre, Inno ad Arimane. Schopenhauer e Leopardi di Francesco De Sanctis..
7) Il Positivismo e l’Evoluzionismo: da Comte a Darwin. Jean Baptiste de Lamarck. Gregor Mendel. La
Teoria Unificata dell’Evoluzione.
8) Oltre il Positivismo. La crisi delle scienze alla fine dell’800.
9) Friedrich Nietzsche.
10) Sigmund Freud. Cervello e psiche. Le due topiche di Freud. Lo sviluppo psicosessuale dell’uomo e
della donna.
11) Benedetto Croce. Scienze della natura e scienze dello spirito. La filosofia dello spirito. Lo storicismo
assoluto. Croce e il liberalismo.
12) Antonio Gramsci. Gramsci e la nascita del Pcdi. Il materialismo storico e lo storicismo di Gramsci.
Gramsci e Croce.
Storia
1) La Seconda rivoluzione industriale. Taylorismo e fordismo.
2) Il mito del XX secolo. L’industria culturale.
3) L’età giolittiana.
4) La Prima guerra mondiale.
5) La Rivoluzione in Russia.
6) Il Fascismo. Periodizzazione. Eventi principali. Giovanni Gentile, Manifesto degli intellettuali fascisti
(1924). Benedetto Croce, Manifesto degli intellettuali antifascisti (1925).
7) La crisi del 1929.
8) Il Nazionalsocialismo in Germania. Razzismo e antisemitismo.
9) Fra le due guerre: Germania, Italia, la guerra di Spagna (1936-1938).
10) La Seconda guerra mondiale.
11) La Shoah. Il processo di Norimberga.
12) L’Italia repubblicana.
13) La Guerra fredda. Winston Churchill, The Iron Curtain Speech.
14) La decolonizzazione e altri eventi del secondo ‘900.
Educazione civica.
Struttura della Costituzione e del sistema politico in Italia. Le riforme costituzionali. Il Manifesto di
Ventotene. Le Istituzioni internazionali: ONU, NATO, UE.
Schede fornite dal Docente
FILOSOFIA
Charles Darwin - La teoria sintetica dell’evoluzione
Sigmund Freud - Prima e Seconda topica, evoluzione psicosessuale, il sogno
Jean Baptiste de Lamarck. Gregor Johann Mendel
Francesco De Sanctis, Schopenhauer e Leopardi
Il Pensiero negativo. Testi
Il romanticismo e la filosofia in Germania. Friedrich Schiller, Wolfang Goethe.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Schema del Sistema
STORIA
La Seconda Guerra mondiale. Cronologia politica. Cronologia militare.
Winston Churchill. The Iron Courtain Speech
Freccia del tempo degli eventi della II guerra mondiale
Giovanni Gentile il Manifesto degli intellettuali fascisti
Benedetto Croce il Manifesto degli intellettuali antifascisti
Freccia del tempo del Fascismo
EDUCAZIONE CIVICA
Costituzione della Repubblica Italiana
Il Sistema politico italiano.
Il Manifesto di Ventotene
Materiali didattici e strumenti: Manuale e altri testi indicati dal docente; materiali originali e in
fotocopia (in PPT e MP4) introdotti dall'insegnante. Materiali e schede posti dal docente sulla pagina
WEB allestita dalla classe. Classici scelti dal docente. Materiali di approfondimento e di ricerca proposti
dagli studenti.
Metodi di lavoro: lezioni frontali, lavoro in gruppo con scambio di informazioni, esercitazioni di
lettura di testi per la comprensione e la rielaborazione, lavoro individuale di ricerca e approfondimento
domestico, lezioni con supporto audio, video e PPT.
Roma, 15 maggio 2016
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE
CLASSE 3 LICEO SEZIONE A
2015/2016
Prof.ssa Soraya Carpenito
Texts: M, Spiazzi, M, Tavella, Only Connect...New Directions, (with CD-Rom) Vol. 2 (The Nineteenth
Century), Vol. 3 (The Twentieth Century).
Photocopied texts and PPT/online Prezi presentations have also been provided.
The Romantic Age
From the Napoleonic Wars to the Regency (pages D56-57)
The Egotistical Sublime (D58)
Reality and Vision (D60-61)
The Novel of Manners (D66)
Flat and round characters (D72-73)
William Wordsworth (D78-79)
Text analysis: Daffodils (D85)
Samuel Taylor Coleridge (D94-95)
The Rime of the Ancient Mariner (D97)
Text analysis: The Killing of the Albatross (D98-99-100)
George Gordon Byron (D112-113)
Childe Harold's Pilgrimage (D115)
Text analysis: Self-exiled Harold (D115-116)
Percy Bysshe Shelley (D119-120)
Text analysis: Ode to the West Wind (D123-124)
John Keats (D126-127)
Negative Capability (D128)
Text analysis: Ode on a Grecian Urn (D129-130)
La Belle Dame sans Merci (D132-133)
Jane Austen (D136-137)
Pride and Prejudice (D147-148)
Text analysis: Mr. And Mrs. Bennet (D149-150)
Darcy's Proposal (D151-154)
The Victorian Age
The early Victorian Age (E4-6)
The later years of Queen Victoria's reign (E7-8)
The Victorian Compromise (E14-15-16) and photocopied text, Social respectability and The Victorian
Compromise.
The Victorian frame of mind (E17-18)
The Victorian novel (E20-21)
Types of novels (E22-E23)
Aestheticism and Decadence (E31-32)
Charles Dickens (E37-38)
Oliver Twist (E40)
Text analysis: Oliver wants some more (E41-42)
The enemies of the system (E43-44)
David Copperfield (E45-46)
Text analysis: Shall I ever forget those lessons? (E47-48)
Murdstone and Grinby's warehouse (E50-51)
Robert Louis Stevenson and The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (E96-97 and online
Prezi Presentation)
Text analysis: Jekyll's experiment (E102-104)
Group work: The Bottle Imp (video “The Twilight Zone: The Man in the Bottle” and photocopied text)
Popular Fiction: from the detective story to the hardboiled novel (PPT Presentation)
Group Work: The Hound of the Baskervilles (Ch. 1) by A. C. Doyle and The Big Sleep (Ch. 1) by R. Chandler
(photocopied texts)
Oscar Wilde (E110-111)
The Picture of Dorian Gray (E112-113)
Text analysis: Preface (E114)
Dorian's death (E120-123)
The Modern Age
The Edwardian Age (F4-5)
Britain and the World War I (F6-7)
The Twenties and the Thirties (F8-9)
The age of anxiety (F14-16)
Modernism (F17-18)
The Modern Novel (F22-23)
Modern poetry: Thomas Sterne Eliot (F52-53)
The Waste Land (F54-55 and online Prezi presentation)
Text analysis: The Burial of the Dead (F57-58)
The Fire Sermon (F59-60)
The Hollow Men (F66)
Text analysis: This is the dead land (F66-67)
James Joyce (F138-139)
Dubliners (F141-142)
Text analysis: Eveline (F143-145)
She was fast asleep, from The Dead (F147-148)
Ulysses (F152-153)
The following topics will be dealt with after the 15th of May 2016 :
Virginia Woolf (F157-158)
Mrs Dalloway (F159-160)
Text analysis: Clarissa and Septimus (F161-163)
Dystopian Fiction: Brave New World by A. Huxley and Nineteen Eighty-Four by G. Orwell
(F180-182, F199-200 and online Prezi
Programma di Matematica 2015/2016
Classe 3 A
Prof. Emanuele De Giorgio
1) Ripasso prerequisiti: goniometria, definizioni e proprietà fondamentali. Equazioni e
disequazioni goniometriche, esponenziali e logaritmi. Trigonoetria: teorema della corda,
dell’area, dei seni e del coseno; risoluzione dei triangoli rettangoli e triangoli qualsiasi.
2) Introduzione allo studio di funzioni: funzioni pari e dispari, dominio e codominio, funzioni
biettive, suriettive, iniettive.
3) Calcolo infinitesimale: introduzione al concetto di limite. Intervalli. Intorni. Punto di
accumulazione. Definizione di limite. Limite destro e limite sinistro. Teorema di unicità del
limite, teorema del confronto e di esistenza degli zeri ( con dimostrazione). Calcolo dei limiti.
Forme indeterminate. Risoluzione delle forme indeterminate.
4) Calcolo differenziale: introduzione al concetto di derivata. Rapporto incrementale. Limite del
rapporto incrementale: definizione di derivata. Teorema Di Rolle, Lagrange, Cauchy. Significato
geometrico di derivata. Calcolo delle derivate. Massimi e minimi e flessi.
5) Studio di funzioni e grafico di una funzione. Dominio, simmetrie, segno, Asintoti
orizzontali, vertiali, obliqui; Ricerca dei massimi, minimi e flessi. Studio della derivata seconda
per la concavità e per i flessi.
6) Calcolo integrale: integrale indefinito e primitiva di una funzione. Integrali immediati.
Integrazione per parti e per sostituzione. Calcolo degli integrali. Integrale definito.Teorema
fondamentale del calcolo integrale. Calcolo di aree
Programma di Fisica 2015/2016
Classe 3 A
Prof. Emanuele De Giorgio
1) La carica elettrica: fenomeni di elettrizzazione. Elettrizzazione per contatto, strofinio,
induzione. Elettroscopi. Elettroforo di Volta. La carica elettrica e la legge di Coulomb.
2) Il Campo Elettrico: definizione , forza elettrica e carica di prova.Vettore campo elettrico.
Campo elettrico di una carica puntiforme. Flusso del campo elettrico attraverso una superficie.
Teorema di Gauss.
3) Potenziale elettrico: definizione di energia potenziale elettrica e di potenziale elettrico.
Superfici equipotenziali.Deduzione del campo elettrico dal potenziale. Circuitazione del campo
elettrico.
4) Corrente elettrica continua: intensità della corrente elettrica. Generatori di tensione e circuiti
elettrici. Prima legge di Ohm, resistori in serie e in parallelo. Leggi di Kirchoff. Disspazione
dell’energia elettrica. Potenza dissipata ed effetto Joule. Corrente elettrica nei metalli e nei
semiconduttori. Seconda legge di Ohm, temepratura e resistività.
5) Fenomeni magnetici fondamentali. Forza magnetica e linee del campo magnetico.
Definizione di campo magnetico, intensità. Forza magnetica su un filo percorso da corrente.
Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente, da un spira e da un solenoide. Il
motore elettrico. Forza di Lorentz, flusso del campo magnetico e circuitazione del campo
magnetico.
6) Induzione elettromagnetica: la corrente indotta. Legge di Faraday Neumann, legge di Lenz.
Autoinduzione e mutua induzione
7) Onde elettromagnetiche: Il campo elettrico indotto. Equazioni di Maxwell (solo enunciati
semplificati). Onde elettromagnetiche , spettro elettromagnetico.
8) La relatività: valore numerico della velocità della luce. L’esperimento di Michelson e Morley,
assiomi della relatività ristretta. Concetto di simultaneità. Dilatazione dei tempi e contrazione
delle lunghezze. Equivalenza tra massa ed energia. Energia totale e quantità di moto relativistica.
I principi della relatività generale. Onde gravitazionali.
Programmazione a.s. 2015/2016
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
INDIRIZZO CLASSICO
MATERIA: STORIA DELL'ARTE Classe: III A
Il Neoclassicismo: caratteri generali
David
Canova
Goya
Piranesi
Il Romanticismo: caratteri generali
Gericault e Delacroix
Constable e Turner
Friedrich
Hayez
Il Realismo: la scuola di Barbizon
Courbet
I Macchiaioli
I Preraffaelliti e Morris
L’art nouveau
Manet
docente: Prof. LAURA TESTA
L'Impressionismo: caratteri generali; Monet, Renoir, Degas
Cézanne
Il Neoimpressionismo e Seurat
Van Gogh
Gauguin
Munch
L'Espressionismo: caratteri generali
I Fauves e Matisse
La Bruecke: Kirchner e Nolde
Il Cubismo: Picasso e Braque
Il Futurismo: Boccioni, Carrà, Balla
La Metafisica e De Chirico
Il Blaue Reiter, e Kandinskij
Mondrian e il Neoplasticismo
Malevic e il Suprematismo
Il Dadaismo e Duchamp
Il Surrealismo: Magritte, Mirò, Dalì
L'informale: Pollock, Rothko, Burri, Fontana
La Pop Art: Warhol, Lichtenstein
Le tendenze degli anni ’60 e ’70: arte concettuale, arte povera e Land art.
Lezioni Clil su: Romanticismo inglese, Constable e Turner, Preraffaelliti e Morris, Action Painting
(totale 8 ore)
METODI:





Lezioni frontali
Lezioni interattive
Lezioni con LIM e proiezione di materiale da DVD, WEB, PPT
Visite guidate
Approfondimenti individuali
Programma Scienze a.s. 2015-2016 - classe III sez. A
L’intento del programma è stato quello di “calare” i processi biologici e biochimici nelle situazioni della
realtà odierna in relazione a temi di attualità, in particolare quelli legati all’ingegneria genetica ed alle sue
applicazioni, con l’obiettivo di fornire strumenti cognitivi finalizzati ad una lettura critica e consapevole
del contesto informativo scientifico. A tal fine è stata affrontata la biochimica relativamente a struttura ,
funzione e metabolismo delle molecole di interesse biologico partendo da propedeutiche conoscenze di
base di chimica organica,per poi concludere con le biotecnologie ed i principali strumenti, tecniche e
applicazioni dell’ingegneria genetica . Per lo scarso numero di ore disponibili, in accordo con gli altri
insegnanti del dipartimento, non sono stati trattati temi di Scienze della Terra.
La chimica organica















Introduzione: la chimica organica studia i composti del carbonio.
Le proprietà dell’atomo di C.
I diversi tipi di ibridazione del C e correlata geometria molecolare
I reagenti della chimica organica (elettrofili, nucleofili, radicalici).
Le tipologie di reazioni nella chimica organica.
Le caratteristiche delle catene carboniose.
Le famiglie di composti organici sono definite dai gruppi funzionali.
L’isomeria giustifica l’esistenza di moltissimi composti organici: isomeria di struttura e
stereoisomeria .
La rappresentazione dei composti organici.
Principi generali che correlano la struttura alle proprietà fisiche.
Introduzione allo studio degli idrocarburi: gli idrocarburi sono costituiti esclusivamente da
atomi di carbonio ed idrogeno.
Gli alcani: formula molecolare, nomenclatura, isomeria, proprietà fisiche, proprietà chimiche,
radicali alchilici, reazioni tipiche→combustione, sostituzione radicalica (scissione omolitica),
deidrogenazione.
Gli alcheni: formula molecolare, nomenclatura, isomeria geometrica, proprietà fisiche, proprietà
chimiche, reazioni tipiche→combustione, addizione elettrofila (scissione eterolitica),
polimerizzazione.
Gli alchini: formula molecolare, nomenclatura, isomeria, proprietà fisiche, proprietà chimiche.
Gli idrocarburi aromatici: caratteri distintivi. La struttura del benzene. Radicali arilici. La
reazione più comune del benzene è la sostituzione elettrofila .

Gli alcoli: formula generale, nomenclatura. La funzione alcolica e le proprietà fisiche e chimiche
delle molecole. La reazione di ossidazione negli alcoli primari e secondari. Laboratorio: alcol
test.







Gli eteri: caratteri generali.
Aldeidi e chetoni: formula molecolare, nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà chimiche,
reazioni tipiche→idrogenazione, ossidazione, addizione nucleofila.
Gli acidi carbossilici: formula molecolare, nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà chimiche,
reazioni tipiche→rottura del legame -O-H, sostituzione nucleofila acilica.
Gli esteri: sintesi. Laboratorio: la sintesi di un estere.
Le ammine:derivati organici dell’ammoniaca. Classificazione . Le ammine come basi di
Brӧnsted.
Le ammidi: sintesi e caratteristiche generali. Una ammide di particolare importanza: l’urea.
I polimeri: polimeri di addizione e condensazione (quadro sintetico).
Chimica biologica
Le biomolecole.

La chiralità e la sua importanza nel mondo biologico.

I carboidrati: funzioni, classificazione strutturale, unità costitutive, isomeria. La struttura ciclica
dei monosaccaridi in soluzione. Monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi di particolare
interesse biologico. Laboratorio: il saggio di Fehling, il saggio di riconoscimento
dell’amido.

I lipidi: funzioni e classificazione strutturale. Precursori lipidici: gli acidi grassi. Lipidi con
funzione di riserva: i trigliceridi. La reazione di saponificazione. Lipidi con funzione strutturale:
i fosfogliceridi. Gli steroidi: struttura e funzione del colesterolo. Gli sfingolipidi ed i gruppi
sanguigni.

Le vitamine liposolubili.

La digestione dei carboidrati e dei lipidi.

Le proteine: funzioni. Le unità costitutive delle proteine: gli α-amminoacidi(stereoisomeria,
punto isoelettrico). Classificazione strutturale degli α-amminoacidi. Il legame peptidico.
Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. Protein folding. Proteine
che legano l’ossigeno (mioglobina ed emoglobina). Gli enzimi: struttura e funzione. Cofattori,
coenzimi, vitamine idrosolubili. La digestione delle proteine.

Gli acidi nucleici: composizione chimica. Nucleosidi, nucleotidi, acidi nucleici. Struttura del
DNA: la doppia elica. Duplicazione del DNA. Il dogma centrale della biologia. L’RNA: mRNA,
rRNA, tRNA.
Il metabolismo cellulare.


Le trasformazioni chimiche all’interno di una cellula: reazioni esoergoniche ed endoergoniche.
Catabolismo ed anabolismo: le due facce del metabolismo.

Le reazioni nella cellula sono organizzate in vie metaboliche. Vie metaboliche
divergenti,convergenti e cicliche.

Struttura e ruolo dell’ATP nel metabolismo cellulare: l’accoppiamento energetico.

NAD e FAD: struttura e ruolo nelle reazioni redox del metabolismo cellulare.

Il metabolismo dei carboidrati. La glicolisi, demolizione ossidativa parziale del glucosio:
rappresentazione dell’equazione generale, descrizione , significato e lettura ragionata della via
metabolica. La fermentazione: l’ossidazione del glucosio in assenza di ossigeno.
Rappresentazione, descrizione e significato della fermentazione alcoolica e lattica. L’ossidazione
del glucosio in presenza di ossigeno: la respirazione cellulare. Il metabolismo terminale: la
produzione di acetil-CoA, il ciclo di Krebs, la fosforilazione ossidativa(catena respiratoria,
gradiente elettrochimico, teoria chemiosmotica). Il bilancio energetico. La gluconeogenesi. Il
controllo della glicemia.

La fotosintesi: significato e quadro d’insieme della fase luminosa ed oscura.

Il metabolismo dei lipidi. Il trasporto dei lipidi: chilomicroni,VLDL,LDL,HDL. Il catabolismo
dei trigliceridi. La degradazione degli acidi grassi: la β-ossidazione. I corpi chetonici come fonte
di energia alternativa. L’anabolismo dei lipidi: quadro d’insieme.
Il metabolismo delle proteine. Il metabolismo degli amminoacidi: amminoacidi glucogenici,
chetogenici, glucochetogenici. Il catabolismo degli amminoacidi: deaminazione ossidativa e
transaminativa. La decarbossilazione degli amminoacidi e la produzione di ammine. La sintesi degli
amminoacidi. La sintesi proteica.
Le biotecnologie

Definizione e visione d’insieme delle biotecnologie. Biotecnologie classiche ed innovative.

Verso le biotecnologie innovative: premesse introduttive.
-I geni guidano la costruzione delle proteine.
-La genetica dei virus e dei batteri.
-Il modello dell’operone e la regolazione dell’espressione genica nei procarioti.
-Confronto tra le caratteristiche del genoma eucariotico e procariotico.

La tecnologia del DNA ricombinante:
-enzimi di restrizione;
-DNA ligasi;
-DNA polimerasi;
-trascrittasi inversa
-elettroforesi;
-Southern Blotting;
-sonde a DNA;
-denaturazione del DNA;
-sintesi chimica del DNA;
-PCR;
-sequenziamento metodo Sanger;
-clonaggio del DNA (vettori, geni marcatori, il clonaggio propriamente detto).

Biblioteche di cDNA.

Clonare organismi complessi.

L’ingegneria genetica e gli OGM

Alcune applicazioni delle biotecnologie in campo medico ed agrario*
*L’argomento al momento appena introdotto, sarà completato entro la fine di maggio.
Prof.ssa M. Laura Riccardi
Liceo Classico Luciano Manara – Roma
PROGRAMMA SVOLTO NELL’ ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Scienze Motorie e Sportive Prof. Francesco Castiglione
Classe:
III sez.
A
Esercitazioni pratiche per il miglioramento e il consolidamento degli schemi motori di base e
il potenziamento delle capacità condizionali. Avviamento alla pratica sportiva attraverso
esercitazioni su sport individuali e di squadra. Acquisizione di concetti teorico-scientifici utili
alla comprensione degli elementi necessari per acquisire Corretti Stili di Vita.
INSEGNAMENTO DELLA TECNICA DI ESECUZIONE E DEI SISTEMI DI GIOCO
RELATIVI ALLE SEGUENTI ATTIVITA’ MOTORIE E SPORTIVE :
ESERCIZI DI MOBILITA’ ARTICOLARE
ESERCIZI DI STRECHING ALLUNGAMENTO
COINVOLGIMENTO STUDENTI NEL GUIDARE IL GRUPPO CLASSE NELLA FASE
PREPARATORIO DI PREVENZIONE ATTIVA
MIGLIORAMENTO E CONSOLIDAMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE
ATTRAVERSO ESERCITAZIONI SULLE CAPACITA’ COORDINATIVE E CAPACITA’
CONDIZIONALI.
INSEGNAMENTO DELLE TECNICHE INDIVIDUALI E DI SQUADRA DELLE SEGUENTI
DISCIPLINE SPORTIVE:
ATLETICA LEGGERA, PALLAVOLO, SITTING VOLLEYBALL, HANDBALL, RUGBY.
INTRODUZIONE E PRATICA DEL BALLO CON STUDIO DEL RITMO
LEZIONI TEORICHE :
STILI DI VITA SANI E CORRETTI, ANALISI DEI FATTORI DETERMINANTI IL
BENESSERE PSICO - FISICO. ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, RIPOSO.
LE DIPENDENZE: APPROFONDIMENTO DELLE TEMATICHE INERENTI ALLE
TOSSIDIPENDENZE CON PARTICOLARE ATTENZIONE SU L’USO E SUGLI EFFETTI
SULL’ORGANISMO DELLA CANNABIS.
IRC - Programma svolto – 2015/16
Prof.ssa S. Zanconato - III A

Introduzione alla letteratura biblica. Saggi dall’Antico Testamento: i libri storici (Rut); i libri
sapienziali (Genesi; Giobbe). Saggi dal Nuovo Testamento (vangelo di Luca).
Unità tematiche:
-

Accoglienza dello straniero
Il problema del male.
Religioni e mondo contemporaneo: le sfide e le opportunità del presente.
Unità tematiche:
-
Le questioni del pluralismo culturale e religioso e di dialogo fondato sul diritto alla libertà
religiosa. Analisi di diversi casi di studio.
La crisi delle religioni «tradizionali», tra nascita di nuovi culti e fondamentalismi. Analisi di casi
di studio.
Roma, 15 maggio 2015