CURRICOLO DI STORIA E GEOGRAFIA

Transcript

CURRICOLO DI STORIA E GEOGRAFIA
CURRICOLO VERTICALE DI STORIA E GEOGRAFIA
STORIA
Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE
Competenza specifica: STORIA
Lo studio della storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione del presente e alla visione del futuro, contribuisce a formare
la coscienza storica dei cittadini e li motiva al senso di responsabilità nei confronti del patrimonio e dei beni comuni.
Per questa ragione la scuola è chiamata ad esplorare, arricchire, approfondire e consolidare la conoscenza e il senso della storia.
La storia, come campo scientifico di studio, è la disciplina nella quale si imparano a conoscere e interpretare fatti, eventi e processi del passato. Le
conoscenze del passato offrono metodi e saperi utili per comprendere e interpretare il presente.
Ricerca storica e ragionamento critico rafforzano altresì la possibilità di confronto e dialogo intorno alla complessità del passato e del presente fra
le diverse componenti di una società multiculturale e multietnica e forniscono un contributo all’educazione al patrimonio culturale e alla
cittadinanza attiva.
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.
Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e
culturale.
Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.
Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.
Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.
Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.
Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.
Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.
Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo
antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.
Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di
confronto con la contemporaneità.
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado
L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali.
Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi.
Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio,
Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.
Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali
del mondo contemporaneo.
Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione
dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.
Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti
con il mondo antico.
Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione.
Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente.
Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.
Competenze specifiche
Fine classe terza scuola primaria
Abilità
Fine classe terza scuola primaria
Conoscenze
Fine classe terza scuola primaria
- Utilizza in modo pertinente gli organizzatori
temporali: prima, dopo, ora.
- Si orienta nel tempo della giornata, ordinando
in corretta successione le principali azioni.
- Si orienta nel tempo della settimana con il
supporto di strumenti (es. l’orario scolastico) e
collocando correttamente le principali azioni di
routine
- Ordina correttamente i giorni della settimana,
i mesi, le stagioni.
- Colloca ordinatamente in una linea del tempo
i principali avvenimenti della propria storia
personale.
- Distingue avvenimenti in successione e
avvenimenti contemporanei.
- Individua le principali trasformazioni operate
dal tempo in oggetti, animali, persone.
-Conosce e riferisce fonti, aspetti e processi - Organizzatori temporali di successione,
fondamentali della storia e della cultura contemporaneità, durata, periodizzazione.
italiana, europea e mondiale.
- Fatti ed eventi della storia personale e
familiare.
- Comprende avvenimenti, processi e relazioni - Linee del tempo.
tra fatti storici.
- Storia locale; usi e costumi della tradizione
locale.
- Espone e organizza opportunamente le - Fonti storiche e loro reperimento.
conoscenze
storiche
utilizzando
fonti, - Fenomeni, fatti, eventi rilevanti nella
strumenti e linguaggio specifici.
Preistoria.
- Rintraccia le fonti testimoniali e documentali
della propria storia personale con l’aiuto
dell’insegnante e dei familiari
- Utilizza correttamente gli organizzatori
temporali di successione, contemporaneità,
durata, rispetto alla propria esperienza
concreta.
-Sa leggere l’orologio.
-Conosce e colloca correttamente nel tempo
gli avvenimenti della propria storia personale e
familiare.
-Sa rintracciare reperti e fonti documentali e
testimoniali della propria storia personale e
familiare.
-Individua aspetti fondamentali del passato e li
confronta con la contemporaneità.
-Conosce fenomeni essenziali della storia della
Terra e dell’evoluzione dell’uomo e strutture
organizzative umane nella Preistoria.
Competenze specifiche
Fine classe quinta scuola primaria
Abilità
Fine classe quinta scuola primaria
Conoscenze
Fine classe quinta scuola primaria
- Utilizza linee del tempo costruite in classe
rispetto alle civiltà antiche che colloca
correttamente.
- Conosce fenomeni essenziali e strutture
organizzative umane nelle prime civiltà
antiche.
- Conosce alcuni avvenimenti e personaggi
rilevanti delle civiltà studiate e gli elementi più
importanti rispetto alle diverse strutture delle
stesse , mettendole anche a confronto tra di
loro e con il presente, individuando le
trasformazioni.
- Conosce le diverse fonti storiografiche e
- Conosce e riferisce fonti, aspetti e processi - Organizzatori temporali di successione,
fondamentali della storia e della cultura contemporaneità, durata, periodizzazione.
italiana, europea e mondiale.
- Fatti ed eventi: eventi cesura.
- Linee del tempo.
- Comprende avvenimenti, processi e relazioni - Storia locale; usi e costumi della tradizione
tra fatti storici.
locale.
- Strutture della civiltà: sociali, politiche,
- Espone e organizza opportunamente le economiche, tecnologiche, culturali, religiose…
conoscenze
storiche
utilizzando
fonti, - Fenomeni, fatti, eventi rilevanti rispetto alle
strumenti e linguaggio specifici.
strutture delle civiltà nella storia antica.
- Fonti storiche e loro reperimento.
utilizza quelle che ha a disposizione (reperti,
tracce, libri, documenti) per la ricostruzione del
passato, con l’aiuto dell’insegnante.
- Individua le tracce del passato nel territorio e
la presenza di elementi caratterizzanti le civiltà
del passato in società del presente.
Competenze specifiche
Abilità
Conoscenze
Fine classe terza secondaria
Fine classe terza secondaria
Fine classe terza secondaria
-L’alunno si informa in modo autonomo su fatti
e problemi storici anche mediante l’uso di
risorse
digitali.
-Produce informazioni storiche con fonti di
vario genere – anche digitali – e le sa
organizzare in testi.
-Comprende testi storici e li sa rielaborare con
un personale metodo di studio.
-Espone oralmente e con scritture – anche
digitali – le conoscenze storiche acquisite
operando
collegamenti e argomentando le proprie
riflessioni.
-Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi
nella complessità del presente, comprende
opinioni e
culture diverse, capisce i problemi
fondamentali del mondo contemporaneo.
-Comprende aspetti, processi e avvenimenti
fondamentali della storia italiana dalle forme di
insediamento e di potere medievali alla
formazione dello stato unitario fino alla nascita
della Repubblica, anche con possibilità di
aperture e confronti con il mondo antico.
-Conosce aspetti e processi fondamentali della
storia europea medievale, moderna e
-Conosce e riferisce fonti, aspetti e processi
fondamentali della storia e della cultura
italiana, europea e mondiale.
-Comprende avvenimenti, processi e relazioni
tra fatti storici
-Espone e organizza opportunamente le
conoscenze storiche utilizzando fonti,
strumenti e linguaggio specifico
I concetti
-Le fonti
-Gli strumenti
-Il metodo storico
-Il linguaggio specifico
-Cronologie e periodizzazioni
-I processi storici
-I periodi storici
-La storia italiana
-La storia europea
-La storia mondiale
-La storia locale
contemporanea, anche con possibilità di
aperture e confronti con il mondo antico.
-Conosce aspetti e processi fondamentali della
storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica
alla
rivoluzione industriale, alla globalizzazione.
-Conosce aspetti e processi essenziali della
storia del suo ambiente.
-Conosce aspetti del patrimonio culturale,
italiano e dell’umanità e li sa mettere in
relazione con i
fenomeni storici studiati.
GEOGRAFIA
Competenza chiave europea: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA
Competenza specifica: GEOGRAFIA
La geografia studia i rapporti delle società umane tra loro e con il pianeta che le ospita. È disciplina “di cerniera” per eccellenza poiché consente
di mettere in relazione temi economici, giuridici, antropologici, scientifici e ambientali di rilevante importanza per ciascuno di noi.
In un tempo caratterizzato dalla presenza a scuola di alunni di ogni parte del mondo, la geografia consente il confronto sulle grandi questioni
comuni a partire dalla conoscenza dei differenti luoghi di nascita o di origine famigliare.
La conoscenza geografica riguarda anche i processi di trasformazione progressiva dell’ambiente ad opera dell’uomo o per cause naturali di
diverso tipo.
La geografia è attenta al presente, che studia nelle varie articolazioni spaziali e nei suoi aspetti demografici, socio-culturali e politico-economici.
L’apertura al mondo attuale è necessaria anche per sviluppare competenze relative alla cittadinanza attiva, come la consapevolezza di far parte di
una comunità territoriale organizzata. Tuttavia, poiché lo spazio non è statico, la geografia non può prescindere dalla dimensione temporale, da cui
trae molte possibilità di leggere e interpretare i fatti che proprio nel territorio hanno lasciato testimonianza, nella consapevolezza che ciascuna
azione implica ripercussioni nel futuro.
La presenza della geografia nel curricolo contribuisce a fornire gli strumenti per formare persone autonome e critiche, che siano in grado di
assumere decisioni responsabili nella gestione del territorio e nella tutela dell’ambiente, con un consapevole sguardo al futuro.
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.
Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte
tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.
Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie).
Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.)
Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e
individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.
Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale.
Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di
interdipendenza.
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado
Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta
geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi.
Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici,
sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali.
Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche,
artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare.
Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali
alle diverse scale geografiche.
Competenze
Fine classe terza scuola primaria
- Utilizza correttamente gli organizzatori
topologici vicino/lontano; sopra/sotto;
destra/sinistra, avanti/dietro, rispetto alla
posizione assoluta.
- Con domande stimolo dell’adulto sa
nominare alcuni punti di riferimento posti nel
tragitto casa- scuola.
- Esegue percorsi nello spazio fisico seguendo
istruzioni date dall’adulto e sul foglio; localizza
oggetti nello spazio.
- Si orienta negli spazi della scuola e sa
rappresentare graficamente, senza tener conto
di rapporti di proporzionalità e scalari la classe,
la scuola, il cortile, gli spazi della propria casa.
- Sa individuare alcune caratteristiche
essenziali di paesaggi e ambienti a lui noti: il
mare, la montagna, la città; il prato, il fiume …
- Sa descrivere verbalmente alcuni percorsi
all’interno della scuola: es. il percorso dall’aula
alla palestra, alla mensa ….
- Utilizza correttamente gli organizzatori
topologici per orientarsi nello spazio
circostante, anche rispetto alla posizione
abilità
Fine classe terza scuola primaria
- Si orienta nello spazio vicino e lontano su
rappresentazioni a scale diverse.
conoscenze
Fine classe terza scuola primaria
- Elementi di orientamento.
- Paesaggi naturali e antropici (uso umano del
territorio).
- Legge e utilizza gli strumenti e i linguaggi - Elementi essenziali di cartografia: simbologia,
della geo-graficità.
coordinate cartesiane, rappresentazione
dall’alto, riduzione e ingrandimento.
- Conosce, riconosce e interpreta gli ambienti - Piante, mappe, carte.
fisici e antropici collocandoli nello spazio e nel - Elementi essenziali di geografia utili a
tempo.
comprendere fenomeni noti all’esperienza:
luoghi della regione e del Paese e loro usi;
cenni sul clima, territorio e influssi umani…
relativa.
- Sa orientarsi negli spazi della scuola e in
quelli prossimi del quartiere utilizzando punti di
riferimento.
- Sa descrivere tragitti brevi (casa-scuola;
casa-chiesa …) individuando punti di
riferimento.
- Sa rappresentare i tragitti più semplici
graficamente.
- Sa rappresentare con punto di vista dall’alto
oggetti e spazi; sa disegnare la pianta dell’aula
e ambienti noti della scuola e della casa con
rapporti scalari fissi dati (i quadretti del foglio).
- Sa leggere piante degli spazi vissuti
utilizzando punti di riferimento fissi
- Descrive le caratteristiche di paesaggi noti,
distinguendone gli aspetti naturali e antropici
competenze
Fine classe quinta scuola primaria
- Utilizza carte stradali, carte topografiche e
geografiche per individuare luoghi appartenenti
al contesto di vita e per collocare fatti,
fenomeni, luoghi di cui viene a conoscenza.
- Sa leggere carte geografiche e conosce il
significato dei simboli impiegati (colori,
spessore dei caratteri e delle linee, simboli,
ecc.).
- Ricostruisce con l’aiuto dell’insegnante, le
principali caratteristiche di un territorio,
leggendo carte geografiche, immagini
satellitari, mappe, piante.
- Con l’aiuto dell’insegnante e il supporto del
gruppo, sa orientarsi nello spazio utilizzando i
punti cardinali, carte, piante, mappe e
strumenti (bussola).
- Individua le caratteristiche naturali e
antropiche di diversi territori e paesaggi, li
abilità
Fine classe quinta scuola primaria
- Si orienta nello spazio vicino e lontano su
rappresentazioni a scale diverse.
conoscenze
Fine classe quinta scuola primaria
- Elementi di cartografia: tipi di carte, riduzioni
in scala, simbologia, coordinate geografiche.
- Paesaggi fisici, fasce climatiche, suddivisioni
- Legge e utilizza gli strumenti e i linguaggi politico-amministrative.
della geo-graficità.
- Elementi di orientamento.
- Paesaggi naturali e antropici (uso umano del
- Conosce, riconosce e interpreta gli ambienti territorio).
fisici e antropici collocandoli nello spazio e nel - Elementi essenziali di geografia utili a
tempo.
comprendere fenomeni noti
all’esperienza:migrazioni, popolazioni del
mondo e loro usi, clima, territorio e influssi
umani…
confronta, individua la relazione
uomo/ambiente e, con l’aiuto dell’insegnante,
le loro interdipendenze.
Competenze specifiche
Abilità
Conoscenze
Fine classe terza secondaria
Fine classe terza secondaria
Fine classe terza secondaria
- Si orienta nello spazio vicino e lontano a
scale diverse
-Legge e utilizza gli strumenti e i linguaggi
della geograficità
-Conosce, riconosce e interpreta gli ambienti
fisici e antropici collocandoli nello spazio e nel
tempo
-Elementi di cartografia
-Le carte geografiche
-Elementi di base del linguaggio specifico delle
rappresentazioni cartografiche: scale, curve di
livello, paralleli, meridiani
-Nuovi strumenti e metodi di rappresentazione
delle spazio geografico (telerilevamento,
cartografia computerizzata)
-Concetti di geografia umana, fisica ed
economica
-Relazioni tra uomo, ambiente e territorio
-Elementi e fattori che caratterizzano i
paesaggi di ambienti naturali europei ed
extraeuropei e descrivono il clima dei diversi
continenti
-Le principali aree economiche del pianeta
-La distribuzione della popolazione, flussi
migratori, l’emergere di alcune aree rispetto ad
altre
-Assetti politico-amministrativi delle macroregioni e degli Stati studiati
-La diversa distribuzione del reddito nel
mondo: situazione economico-sociale,
indicatori di povertà e ricchezza, di sviluppo e
di benessere…
-I principali problemi ecologici (sviluppo
sostenibile, buco ozono ecc.)
-Concetti: sviluppo umano, sviluppo
sostenibile, processi di globalizzazione
-Lo studente si orienta nello spazio e sulle
carte di diversa scala in base ai punti cardinali
e alle coordinate geografiche
-Sa orientare una carta geografica a grande
scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi
-Utilizza opportunamente carte geografiche,
fotografie attuali e d’epoca, immagini da
telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici,
dati statistici, sistemi informativi geografici per
comunicare efficacemente informazioni
spaziali
-Riconosce nei paesaggi europei e mondiali,
raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli
elementi fisici significativi e le emergenze
storiche, artistiche e architettoniche, come
patrimonio naturale e culturale da tutelare e
valorizzare.
-Osserva, legge e analizza sistemi territoriali
vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e
valuta gli effetti di azioni dell'uomo suisistemi
territoriali alle diverse scale
geografiche