progettazione formativa annuale - Istituto Comprensivo Statale Lucca3

Transcript

progettazione formativa annuale - Istituto Comprensivo Statale Lucca3
ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3
Via don Minzoni, 244 SANT’ANNA 55100 – LUCCA
C.F. 92051740469
 0583/581457 Fax : 0583/581997 ex DD n. 3 di Lucca
 0583/584388 Fax: 0583/419187 ex Scuola secondaria 1° Carlo del Prete
e-mail: [email protected] ; pec: [email protected]; sito : www.lucca3.it
SCUOLA “ G. RODARI “
PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE
A.S. 2014 -2015
Per il gruppo intersezione dei bambini di 3 anni
PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE
Docente
Plesso
Simonetta Simonetti Fernanda Stefani
SCUOLA DELL’INFANZIA “G. RODARI”
Gruppo Intersezione dei bambini di 3 anni di età
Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2014-2015
PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:
INDICE DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO
UNITÀ DI
APPRENDIMENTO
TITOLO
U.A. n. 1
STAR BENE INSIEME A SCUOLA
U.A. n. 2
FACCIAMO FESTA INSIEME
U.A. n. 3 a
CON IL CORPO MI MUOVO E IMPARO
U.A. n.3 b
CON IL CORPO CONFRONTO, MISURO SPERIMENTO
U.A. n.4
UNA STORIA, TANTE STORIE
U.A. n. 5
LA NATURA AMICA MIA
2
Unità di apprendimento n. 1
per tutti i bambini a. s. 2014-2015
Campi di esperienza: IL SE’ E L’ALTRO- IL CORPO E IL MOVIMENTO
Titolo: STARE BENE INSIEME A SCUOLA
Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:
il bambino sviluppa il senso dell’identità personale, è consapevole delle proprie esigenze, delle
proprie emozioni e sa esprimerle.
Riconosce le differenze e sa averne rispetto. Instaura e vive una relazione positiva con
coetanei e adulti.
Obiettivi specifici di apprendimento conoscenze e abilità necessari per il
raggiungimento dei traguardi di competenza
Obiettivi trasversali relativi a
“Cittadinanza e Costituzione”




Accettare i cambiamenti e il distacco
dalla famiglia.
Riconoscersi nel gruppo di appartenenza
( sezione e intersezione )
Imparare a stare con tutti accettando le
diversità presenti nel gruppo.

Comprendere
e
interiorizzare
regole
e
comportamenti
che
facilitino
le
relazioni
e
la
convivenza.
Considerare l’ambiente come un
bene comune da conservare e
rispettare.
Metodologie:
Circle time -Ascolto attivo-didattica laboratoriale
Attività:
Giochi e canzoni per presentarsi e conoscersi.
Condivisione delle regole della sezione e degli spazi comuni della scuola con l’assegnazione di incarichi di
responsabilità.
Ascolto di una storia per l’accoglienza.
Conversazione per l’individuazione dei personaggi, degli ambienti e delle azioni.
Drammatizzazione.
Rielaborazione grafica individuale dell’esperienza e schede individuali strutturate per età.
Festa dell’accoglienza e consegna a tutti i bambini di un dono simbolico a ricordo della giornata.
Tempi: in modo esclusivo nei mesi di settembre e ottobre, in modo trasversale alle altre U.A.
nei restanti mesi.
Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati:
Osservazione e trascrizione di eventuali problematiche in varie situazioni: vita di sezione,intersezione,feste,
Schede di verifica predisposte.
3
Unità di apprendimento n. 2
per tutti i bambini anno scolastico 2014 - 2015
Campi di esperienza: I DISCORSI E LE PAROLE- LINGUAGGI, CREATIVITÀ
ESPRESSIONE
Titolo: FACCIAMO FESTA INSIEME
Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:
Il bambino esprime emozioni attraverso linguaggi diversi.
Il bambino è capace di collaborare con gli altri per un fine comune.
Obiettivi
specifici
di
apprendimento
conoscenze e abilità necessari per il raggiungimento
dei traguardi di competenza







Obiettivi trasversali relativi a
“Cittadinanza e Costituzione”
Saper comunicare con il linguaggio mimico Collaborare con i compagni per uno scopo
gestuale contenuti, emozioni e sentimenti comune.
Essere disponibili a gesti di solidarietà.
( 3 e 4 anni ).
Esprimersi e comunicare attraverso suoni e gesti
( 3 e 4 anni ).
Saper cantare in gruppo ( 4 e 5 anni ).
Usare la voce collegandola alla gestualità, al ritmo,
al movimento ( 5 anni ).
Saper esprimere vissuti ed esperienze attraverso
l’uso di diversi materiali ( 3, 4 e 5 anni ) .
Riconoscersi in un gruppo di appartenenza.
Condividere con gli altri emozioni e stati d’animo.
Metodologie:
Circle time -Ascolto attivo/interattivo-didattica laboratoriale
Attività:
- Conversazione sulla percezione che i bambini hanno delle feste e sul significato che gli attribuiscono.
- Lettura di storie, poesie e filastrocche.
- Drammatizzazioni.
- Rappresentazioni grafico-pittoriche delle poesie e realizzazione di biglietti di auguri ( Natale, Pasqua ).
- Canti e girotondi.
- Riflessione sui sentimenti e le emozioni evocati dalle feste.
- Addobbi dell’ambiente scolastico con uso di varie tecniche grafico-pittoriche e manipolative.
- Preparazione e allestimento del calendario dell’Avvento con messaggi riferiti ai valori del Natale.
- Allestimento di una piccola parte del salone, “ Angolo delle storie di Natale “ dedicato alle letture natalizie
- Preparazione del dono da portare a casa
- Realizzazione di un piccolo spettacolo con canzoncine natalizie e poesia alla presenza di Babbo Natale.
- Realizzazione del costume di Carnevale .
- Individuazione di alcuni giochi per la festa di Carnevale e preparazione con i bambini degli oggetti per
realizzarli.
- Memorizzazione delle poesie.
- Musiche e canzoncine appropriate alle varie feste.
- Festa di fine anno
Tempi: Durante tutto l’arco dell’anno scolastico
4
Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati:
Osservazione in varie situazioni: ascolto, comunicazione,drammatizzazione, partecipazione ai giochi,
elaborazione grafica.
Attività grafiche individuali e relative verbalizzazioni.
Schede di verifica strutturate.
Utilizzo della rubrica di valutazione
5
Unità di apprendimento n. 3a
per i bambini di 3 anni a.s. 2014-15
Campi di esperienza: IL CORPO E IL MOVIMENTO- LA CONOSCENZA DEL MONDOIL SE’ E L’ALTRO
Titolo: CON IL CORPO MI MUOVO E IMPARO
Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:
Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento.
Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi
individuali e di gruppo.
Obiettivi specifici di apprendimento conoscenze e abilità necessari per il
raggiungimento dei traguardi di competenza
Saper riconoscere il proprio corpo nella
globalità.
Saper controllare il proprio corpo per un
tempo limitato( movimento/quiete)
Saper controllare gli schemi dinamici di base
(camminare, correre, gattonare).
Saper sperimentare su se stessi
aperto/chiuso, dentro/fuori.
Saper distinguere tra grande/piccolo.
Saper eseguire un percorso motorio.
Obiettivi trasversali relativi a
“Cittadinanza e Costituzione”


Saper stabilire rapporti nel gruppo
Saper ascoltare gli altri

Saper collaborare
fine comune.

Saper gestire i conflitti.
con gli altri per un
Metodologie:
Circle time -Ascolto attivo-didattica laboratoriale
Attività:
Conversazione, giochi finalizzati al riconoscimento del proprio sé corporeo inteso come globalità.
Attività psicomotoria per una prima intuizione di sè nello spazio.
Rappresentazione del sé corporeo .
Sperimentare diverse modalità di spostamento nello spazio, in particolare camminare, correre e
gattonare imitando il bambino nelle varie fasi della sua crescita e le andature di animali.
Giochi per sperimentare dentro/fuori, sopra/sotto su se stessi (es. soffiare con le cannucce) e in seguito
rispetto ad un riferimento dato (es. gattonare dentro un tunnel).
Percorso di verifica dei suddetti concetti.
Tempi: metà GENNAIO- metà FEBBRAIO
Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati:
Osservazione sistematica durante l’attività motoria.
Osservazione diretta, delle capacità individuali durante gli esercizi/giochi con il materiale
strutturato e non.
Attività grafiche individuali e relative verbalizzazioni.
Schede di verifica.
Percorsi di verifica.
6
Unità di apprendimento n. 3 b
per i bambini di 3 anni a.s. 2014-15
Campi di esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO-IL SE’ E L’ALTRO
Titolo: CON IL CORPO CONFRONTO, MISURO, SPERIMENTO
Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:
Raggruppa e ordina secondo criteri diversi.- Confronta e valuta grandezze e quantità
Obiettivi specifici di apprendimento conoscenze e abilità necessari per il
raggiungimento dei traguardi di competenza








Saper riconoscere aperto/chiuso,
dentro/fuori, rispetto ad un
riferimento dato, nelle situazioni
sperimentate col corpo.
Saper usare i termini vicino /lontano
nel senso di contatto/separazione.
Eseguire un percorso motorio.
Saper raggruppare in base a 1 criterio.
Seriare in ordine crescente e
decrescente 2 elementi.
Saper usare i termini grande/piccolo
per fare classificazioni basate sui
contrasti.
Saper distinguere per contrasto fra
pochi/tanti.
Saper recitare la filastrocca dei numeri
fino al 5.
Obiettivi trasversali relativi a
“Cittadinanza e Costituzione”


Stabilire rapporti nel gruppo
Saper ascoltare gli altri

Saper collaborare
fine comune.

Saper gestire i conflitti
con gli altri per un
Metodologie:
Circle time -Ascolto attivo-didattica laboratoriale
Attività:
Attività psicomotoria per una prima intuizione di sè nello spazio.
Giochi di orientamento spaziale rispetto al sè corporeo (aperto/chiuso,dentro/fuori, vicino/lontano).
Percorso di verifica dei suddetti concetti.
Giochi per seriazioni di due elementi :piccolo/grande (materiale strutturato e non); gioco “Riordiniamo la
classe”.
Canzoncine e filastrocche.
Tempi: metà FEBBRAIO- MARZO
Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati:
Osservazione sistematica durante l’attività motoria.
Osservazione diretta, delle capacità individuali durante gli esercizi/giochi con il materiale
strutturato.
Attività grafiche individuali e relative verbalizzazioni.
Schede di verifica.
Percorsi di verifica.
7
Unità di apprendimento n. 4
per i bambini di 3 anni a.s. 2014-15
Campi di esperienza: I DISCORSI E LE PAROLE- LINGUAGGI, CREATIVITÀ ESPRESSIONE –
IL SE’ E L’ALTRO.
Titolo: UNA STORIA, TANTE STORIE
Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:
Il bambino ascolta con piacere le narrazioni e la lettura di semplici storie e sa raccontare
Il bambino sperimenta ed esplora materiali e linguaggi diversi.
Obiettivi specifici di apprendimento conoscenze e abilità necessari per il
raggiungimento dei traguardi di competenza
Saper ascoltare brevi storie significative e
individuarne i personaggi.
Formulare correttamente una frase strutturata.
Conoscere il significato di parole di uso comune.
Saper riferire una breve esperienza personale.
Saper descrivere una semplice immagine con
l’aiuto di domande guida.
Obiettivi trasversali relativi a
“Cittadinanza e Costituzione”
Saper ascoltare l’adulto.
Saper comprendere le richieste verbali riferite a
situazioni di vita quotidiana.
Saper comunicare i propri bisogni.
Metodologie:
Circle time -Ascolto attivo/interattivo-didattica laboratoriale
Attività:
Lettura di brevi storie e filastrocche.
Conversazione guidata da domande stimolo.
Individuazione dei personaggi, delle loro caratteristiche, delle loro azioni.
Drammatizzazione.
Rappresentazione grafica della storia a livello individuale e relativa verbalizzazione.
Giochi imitativi guidati dalla storia.
Attività manipolativa (collage) e pittorica (acquarello).
Eventuale partecipazione ad uno spettacolo organizzato dal Teatro del Giglio per i bambini.
PROGETTO BIBLIOTECA
Ascolto di letture nell’angolo biblioteca. E’ previsto il prestito personale settimanale di un libro. Inoltre saranno proposte
con periodicità letture finalizzate.
Tempi: Durante tutto l’arco dell’anno scolastico e nei mesi di marzo e aprile nel gruppo intersezione.
Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati:
Osservazione in varie situazioni: ascolto, comunicazione,drammatizzazione, partecipazione ai giochi,
elaborazione grafica.
Attività grafiche individuali e relative verbalizzazioni.
Schede di verifica strutturate.
8
Unità di apprendimento n. 5 per tutti i bambini a.s .2014-2015
Campi di esperienza:IL SE’ e L’ALTRO-IL CORPO IN MOVIMENTO-LA CONOSCENZA DEL
MONDO
Titolo: LA NATURA AMICA MIA
Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:
Il bambino sviluppa il senso dell’identità personale; è consapevole delle proprie esigenze e
delle proprie emozioni e sa esprimerle.
Il bambino matura il rispetto verso la natura e assume comportamenti responsabili nei
confronti di essa.
Il bambino riflette, rielabora, verifica e comunica esperienze e vissuti.
Il bambino formula ipotesi e previsioni, fornisce spiegazioni e soluzioni.
Obiettivi specifici di apprendimento conoscenze e abilità necessari per il
raggiungimento dei traguardi di competenza





Saper esplorare l’ambiente e i
fenomeni naturali accorgendosi dei
loro cambiamenti.
Saper osservare con attenzione gli
organismi viventi e i loro ambienti.
Imparare ad osservare in modo
intenzionale e porre domande.
Saper
utilizzare
lo
schema
investigativo del “chi” “che cosa”,
“quando”,“come”,
“perchè”
per
risolvere problemi, raccontare fatti,
spiegare processi (5 anni).
Saper formulare ipotesi, rielaborare
e registrare informazioni usando
semplici grafici e/o tabelle (5 anni).
Obiettivi trasversali relativi a
“Cittadinanza e Costituzione”



Acquisire comportamenti responsabili
di salvaguardia e cura nei confronti
della natura e riconoscersi parte di
essa.
Ragionare insieme attorno a
un
fenomeno.
Saper interagire con gli altri.
Metodologie:
Problem-solving.
Circle time -Ascolto attivo-didattica laboratoriale
Attività:
Uscite periodiche in giardino per osservare i cambiamenti stagionali e per raccogliere
materiali (foglie, corteccia, pinoli, sassi...).
Realizzazione di elaborati utilizzando tecniche varie.
Racconti di storie con protagonisti gli animali.
Osservazione e manipolazione delle foglie in autunno.
Raggruppamenti per colore e quantità.
Osservazione, manipolazione e assaggi di frutti di stagione (melagrana, uva, olive, castagne,
caco) e rielaborazioni grafiche con tecniche diverse.
Osservazione degli abiti che si indossano nelle differenti stagioni e compilazione di schede
strutturate.
Conversazioni successive alle esperienze.
Registrazione giornaliera del tempo meteorologico e riconoscimento di un simbolo
appropriato.
Registrazione individuale in istogramma mensile del tempo giornaliero (5 ANNI)
Tempi: tutto l’anno scolastico.
9
Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati:
 Osservazione diretta delle capacità e dei comportamenti individuali, nelle diverse
situazioni.
 Valutazione degli interventi individuali nelle conversazioni di gruppo.
 Partecipazione a giochi, simulazioni e drammatizzazioni.
 Coloritura di schede ed elaborati prodotti dai bambini.
 Foto delle varie eperienze
Le insegnanti
Fernanda Stefani e Simonetta Simonetti
10