Unità n. 1 Dalla Belle époque alla Grande guerra Unità n. 2 Tra le

Transcript

Unità n. 1 Dalla Belle époque alla Grande guerra Unità n. 2 Tra le
Programma di Storia. Classe V sez. B
DOCENTE: PROF. SIMONE COLAFRANCESCHI
Unità n. 1
•
•
•
•
Unità n. 2
•
•
•
Dalla Belle époque alla Grande guerra
All’alba del secolo tra euforia e inquietudini. Un nuovo ciclo economico: i fattori propulsivi dell’espasione; l’incremento degli scambi internazionali, affari e imperialismo; gli sviluppi della grande impresa, l’organizzazione scientifica del lavoro. Una società in movimento: l’esordio della società di massa, l’internazionalismo socialista, le prime forme di protezione sociale. Uno scenario mondiale in evoluzione : l’Europa tra democrazia e nazionalismi : nazionalisti e radicali in Francia, il rafforzamento della democrazia parlamentare in Inghilterra, le ambizioni della Germania di Guglielmo II. I grandi imperi in crisi : la Russia Zarista tra fermenti rivoluzionari e istanze costituzionali, l’impero austro-­‐ungarico e l’impero ottomano. Nuovi attori sulla scena internazionale : gli Stati Uniti diventano una potenza mondiale. Le aree di maggior attrito. Africa e Balcani : la spartizione dell’Africa ; le crisi marocchine, le guerre balcaniche. L’Italia nell’età giolittiana . Il sistema giolittiano : dalla crisi di fine secolo alla svolta liberal-­‐
democratica ; Giolitti al governo. L’economia italiana tra sviluppo e arrettratezza : il decollo industriale e la poltica ecomomica ; il divario tra Nord e Sud. Tra questione sociale e nazionalismo. L’epilogo della stagione giolittiana. Documenti : G. Giolitti, L’azione pacificatrice del governo; F. Turati, Socialisti riformisti e socialisti rivoluzionari; G. Salvemini, Luci e ombre dell’opera di Giolitti. Approfondimenti storiografici : Emilio Gentile, la politica di Giolitti. Approfonimenti video : Giolitti, trasmissione Il tempo e la storia con E. Gentile. La Grande Guerra. 1914 verso il precipizio : da crisi locale a conflitto generale, da guerra di movimento a guerra di posizione. L’Italia dalla neutralità alla guerra. 1915-­‐1916, un’immane carneficina. Una guerra di massa : all’insegna della tecnologia, L’economia e la società al servizio della guerra. Le svolte del 1917 . Luoghi simbolo : Caporetto una terribile sconfitta. L’epilogo del conflitto. I trattati di pace. Documenti: lettere dal fronte. Approfondimenti storiografici : la vita al fronte, propaganda, esperienza e memoria. G. Mosse, La banalizzazione della guerra. P. Fussel, vita di trincea. E. J. Leed, Il trauma della guerra e la diffusione delle nevrosi. Tra le due guerre: totalitarismi contro democrazie
I fragili equilibri del dopoguerra. Economia e società all’indomani della guerra: i complessi problemi dell’economia postbellica; le finanze e gli scambi internazionali. Il dopoguerra in Europa: l’Europa senza pace; la tormentata esperienza della Repubblica di Weimar; le difficoltà del sistema democratico in Francia e Gran Bretagna. Dalla caduta dello zar alla nascita dell’Unione Sovietica: la rivoluzione bolscevica, la nascita dell’URSS. Il mondo extraeuropeo tra colonialismo e nazionalismo: la prima crisi del colonialismo; gli esordi del movimento nazionalista in India, i mandati europei in Medio Oriente e il nazionalismo arabo. Approfondimento video: Viaggio nel ‘900 delle donne. A cura di N. Condorelli La crisi del 1929 e l’America di Roosevelt. Gli Stati Uniti dagli “anni ruggenti” al New deal. Gli anni ruggenti; la fine di un’epoca. Il crollo di Wall Street; dalla “grande depressione” al New Deal”. L’interventismo dello Stato e le terapie di Keynes. Il regime fascista di Mussolini. Il difficile dopoguerra: dalla “vittoria mutilata” al “biennio rosso”; la fine della leadership liberale; il movimento fascista e l’avvento al potere di Mussolini; i primi provvedimenti di Mussolini. La costruzione dello Stato fascista. La fascistizzazione; l’antifascismo tra opposizione e repressione, i rapporti con la Chiesa e i Patti lateranensi; l’organizzazione del consenso. Economia e società durante il fascismo: lo “Stato interventista”; la società italiana fra arretratezza e sviluppo. La politica estera ambivalente di Mussolini. L’antisemitismo e le leggi razziali. Documenti: Il Manifesto dei fasci italiani di combattimento, il Discorso “del bivacco”; le leggi razziali. Storiografia: A. Tasca, Definire il fascismo è scriverne la storia; R. De Felice, Fascismo-­‐movimento e fascismo-­‐regime; A. Acquarone. Il fascismo “totalitarismo mancato”?; E. Gentile, La vita italiana al totalitarismo. Approfondimento video: La nuova Roma del Duce ( trasmissione il Tempo e la storia – con E. Gentile) •
Le dittature di Hitler e Stalin. La Germania dalla crisi della Repubblica di Weimar al Terzo Reich: la scalata al potere di Hitler; la struttura totalitaria del Terzo Reich; l’antisemitismo, cardine dell’ideologia nazista. L’URSS dalla dittatura del proletariato al regime staliniano: l’ascesa di Stalin; i caratteri del regime. Storiografia: I tratti distintivi del totalitarismo. H. Arendt, Terrore e violenza nei regimi totalitari. Unità n. 3 La
•
•
•
seconda guerra mondiale.
Verso la catastrofe. Il riarmo nazista e la crisi degli equilibri europei. La guerra civile spagnola. Tra l’Asse Roma-­‐Berlino e il patto Anticomintern. Verso il conflitto. Un immane conflitto. Le prime operazioni belliche: l’invasione della Polonia e la disfatta della Francia; la “battaglia d’Inghilterra” e le prime difficoltà per l’Asse; l’operazione Barbarossa contro l’Unione Sovietica; l’attacco giapponese a Pearl Harbor e l’ingresso in guerra degli Stati Uniti. L’ordine nuovo del Terzo Reich. Il ripiegamento dell’Asse: la svolta nel conflitto e le prime vittorie degli Alleati (1942-­‐1943): la caduta del fascismo, l’armistizio e la guerra in Italia; l’avanzata giapponese in Asia e la controffensiva americana. Le ultime fasi della guerra: dallo sbarco in Normandia alla sconfitta tedesca: la bomba atomica e la resa del Giappone. L’Italia spaccata in due. Il neofascismo di Salò. La Resistenza: la ricostituzione dei partiti antifascisti e il movimento partigiano; La “svolta di Salerno” e il governo di unità nazionale. Le operazioni militari e la liberazione. La guerra e la popolazione civile: l’Italia occupata; le “foibe” e il dramma dei profughi. Documenti: B. Mussolini, Dichiarazione di guerra; C. De Gaulle, Appello ai francesi. Storiografia: La popolazione civile e la guerra. R. Battaglia, L’antifascismo di guerra; R. De Felice, Alla scoperta della “zona grigia”. APPROFONDIMENTI: visita alla
mostra su: La persecuzione degli ebrei in Italia 1943-1945 a cura del CDEC. Approfondimenti
video: Olocausto. La fabbrica del male; Le foibe e il giorno del Ricordo (trasmissione Il tempo e la
storia – con R. Pupo)
Unità n. 4 Gli anni della guerra fredda
•
•
•
Il mondo diviso in due blocchi. Verso un nuovo ordine internazionale: le nuove organizzazioni
mondiali; i trattati di pace e la contrapposizione USA-URS. L’inizio della guerra fredda: due
politiche per due blocchi; le due Germanie e la nascita della NATO. L’URSS: la ricostruzione e la
“sovietizzazione” dell’Europa orientale. L’esordio della Cina comunista. Lo scacchiere del Pacifico:
il Giappone; la guerra di Corea; gli effetti del conflitto coreano. Il blocco sovietico e la
destalinizzazione: la nuova leadership di Chruščëv; un anno cruciale, il 1956.
La decolonizzazione: entra in scena un “Terzo Mondo”. I caratteri della decolonizzazione.
L’indipendenza del subcontinente indiano. L’indipendenza del Sud-Est asiatico. L’indipendenza del
Medio Oriente e la nascita di Israele.
L’Italia dalla ricostruzione agli anni Settanta*. Un nuovo scenario politico: il paese all’indomani della guerra; la rinascita dei partiti; l’avvio della stagione democratica. Gli esordi della Repubblica italiana; la Costituzione e le istituzioni repubblicane; questioni di genere; cittadine della Repubblica; la rottura dell’unità antifascista e le elezioni del 1948. Gli anni del centrismo: la politica interna; La politica estera fra atlantismo ed europeismo; il “miracolo economico”. La stagione del centro-­‐sinistra: un decennio di trasformazioni; il Sessantotto e l’autunno caldo. Gli anni Settanta: dalla strategia della tensione agli anni di piombo; l’esperienza della “solidarietà nazionale” e l’assassinio di Moro. Roma, giugno 2016
Il docente
prof. S. Colafranceschi
Programma di Storia. Classe V sez. E
DOCENTE: PROF. SIMONE COLAFRANCESCHI
Unità n. 1
•
•
•
•
All’alba del secolo tra euforia e inquietudini. Un nuovo ciclo economico: i fattori propulsivi dell’espasione; l’incremento degli scambi internazionali, affari e imperialismo; gli sviluppi della grande impresa, l’organizzazione scientifica del lavoro. Una società in movimento: l’esordio della società di massa, l’internazionalismo socialista, le prime forme di protezione sociale. Uno scenario mondiale in evoluzione : l’Europa tra democrazia e nazionalismi : nazionalisti e radicali in Francia, il rafforzamento della democrazia parlamentare in Inghilterra, le ambizioni della Germania di Guglielmo II. I grandi imperi in crisi : la Russia Zarista tra fermenti rivoluzionari e istanze costituzionali, l’impero austro-­‐ungarico e l’impero ottomano. Nuovi attori sulla scena internazionale : gli Stati Uniti diventano una potenza mondiale. Le aree di maggior attrito. Africa e Balcani : la spartizione dell’Africa ; le crisi marocchine, le guerre balcaniche. L’Italia nell’età giolittiana . Il sistema giolittiano : dalla crisi di fine secolo alla svolta liberal-­‐
democratica ; Giolitti al governo. L’economia italiana tra sviluppo e arrettratezza : il decollo industriale e la poltica ecomomica ; il divario tra Nord e Sud. Tra questione sociale e nazionalismo. L’epilogo della stagione giolittiana. Documenti : G. Giolitti, L’azione pacificatrice del governo; F. Turati, Socialisti riformisti e socialisti rivoluzionari; G. Salvemini, Luci e ombre dell’opera di Giolitti. Approfondimenti storiografici : Emilio Gentile, la politica di Giolitti. Approfonimenti video : Giolitti, trasmissione Il tempo e la storia con E. Gentile. La Grande Guerra. 1914 verso il precipizio : da crisi locale a conflitto generale, da guerra di movimento a guerra di posizione. L’Italia dalla neutralità alla guerra. 1915-­‐1916, un’immane carneficina. Una guerra di massa : all’insegna della tecnologia, L’economia e la società al servizio della guerra. Le svolte del 1917 . Luoghi simbolo : Caporetto una terribile sconfitta. L’epilogo del conflitto. I trattati di pace. Documenti: lettere dal fronte. Approfondimenti storiografici : la vita al fronte, propaganda, esperienza e memoria. G. Mosse, La banalizzazione della guerra. P. Fussel, vita di trincea. E. J. Leed, Il trauma della guerra e la diffusione delle nevrosi. Unità n. 2
•
•
•
Dalla Belle époque alla Grande guerra
Tra le due guerre: totalitarismi contro democrazie
I fragili equilibri del dopoguerra. Economia e società all’indomani della guerra: i complessi problemi dell’economia postbellica; le finanze e gli scambi internazionali. Il dopoguerra in Europa: l’Europa senza pace; la tormentata esperienza della Repubblica di Weimar; le difficoltà del sistema democratico in Francia e Gran Bretagna. Dalla caduta dello zar alla nascita dell’Unione Sovietica: la rivoluzione bolscevica, la nascita dell’URSS. Il mondo extraeuropeo tra colonialismo e nazionalismo: la prima crisi del colonialismo; gli esordi del movimento nazionalista in India, i mandati europei in Medio Oriente e il nazionalismo arabo. Approfondimento video: Viaggio nel ‘900 delle donne. A cura di N. Condorelli La crisi del 1929 e l’America di Roosevelt. Gli Stati Uniti dagli “anni ruggenti” al New deal. Gli anni ruggenti; la fine di un’epoca. Il crollo di Wall Street; dalla “grande depressione” al New Deal”. L’interventismo dello Stato e le terapie di Keynes. Il regime fascista di Mussolini. Il difficile dopoguerra: dalla “vittoria mutilata” al “biennio rosso”; la fine della leadership liberale; il movimento fascista e l’avvento al potere di Mussolini; i primi provvedimenti di Mussolini. La costruzione dello Stato fascista. La fascistizzazione; l’antifascismo tra opposizione e repressione, i rapporti con la Chiesa e i Patti lateranensi; l’organizzazione del consenso. Economia e società durante il fascismo: lo “Stato interventista”; la società italiana fra arretratezza e sviluppo. La politica estera ambivalente di Mussolini. L’antisemitismo e le leggi razziali. Documenti: Il Manifesto dei fasci italiani di combattimento, il Discorso “del bivacco”; le leggi razziali. Storiografia: A. Tasca, Definire il fascismo è scriverne la storia; R. De Felice, Fascismo-­‐movimento e fascismo-­‐regime; A. Acquarone. Il fascismo “totalitarismo mancato”?; E. Gentile, La vita italiana al totalitarismo. Approfondimento video: La nuova Roma del Duce ( trasmissione il Tempo e la storia – con E. Gentile) •
Le dittature di Hitler e Stalin. La Germania dalla crisi della Repubblica di Weimar al Terzo Reich: la scalata al potere di Hitler; la struttura totalitaria del Terzo Reich; l’antisemitismo, cardine dell’ideologia nazista. L’URSS dalla dittatura del proletariato al regime staliniano: l’ascesa di Stalin; i caratteri del regime. Storiografia: I tratti distintivi del totalitarismo. H. Arendt, Terrore e violenza nei regimi totalitari. Unità n. 3 La
•
•
•
seconda guerra mondiale.
Verso la catastrofe. Il riarmo nazista e la crisi degli equilibri europei. La guerra civile spagnola. Tra l’Asse Roma-­‐Berlino e il patto Anticomintern. Verso il conflitto. Un immane conflitto. Le prime operazioni belliche: l’invasione della Polonia e la disfatta della Francia; la “battaglia d’Inghilterra” e le prime difficoltà per l’Asse; l’operazione Barbarossa contro l’Unione Sovietica; l’attacco giapponese a Pearl Harbor e l’ingresso in guerra degli Stati Uniti. L’ordine nuovo del Terzo Reich. Il ripiegamento dell’Asse: la svolta nel conflitto e le prime vittorie degli Alleati (1942-­‐1943): la caduta del fascismo, l’armistizio e la guerra in Italia; l’avanzata giapponese in Asia e la controffensiva americana. Le ultime fasi della guerra: dallo sbarco in Normandia alla sconfitta tedesca: la bomba atomica e la resa del Giappone. L’Italia spaccata in due. Il neofascismo di Salò. La Resistenza: la ricostituzione dei partiti antifascisti e il movimento partigiano; La “svolta di Salerno” e il governo di unità nazionale. Le operazioni militari e la liberazione. La guerra e la popolazione civile: l’Italia occupata; le “foibe” e il dramma dei profughi. Documenti: B. Mussolini, Dichiarazione di guerra; C. De Gaulle, Appello ai francesi. Storiografia: La popolazione civile e la guerra. R. Battaglia, L’antifascismo di guerra; R. De Felice, Alla scoperta della “zona grigia”. APPROFONDIMENTI: visita alla
mostra su: La persecuzione degli ebrei in Italia 1943-1945 a cura del CDEC. Approfondimenti
video: Olocausto. La fabbrica del male; Le foibe e il giorno del Ricordo (trasmissione Il tempo e la
storia – con R. Pupo)
Unità n. 4 Gli anni della guerra fredda
•
•
•
Il mondo diviso in due blocchi. Verso un nuovo ordine internazionale: le nuove organizzazioni
mondiali; i trattati di pace e la contrapposizione USA-URS. L’inizio della guerra fredda: due
politiche per due blocchi; le due Germanie e la nascita della NATO. L’URSS: la ricostruzione e la
“sovietizzazione” dell’Europa orientale. L’esordio della Cina comunista. Lo scacchiere del Pacifico:
il Giappone; la guerra di Corea; gli effetti del conflitto coreano. Il blocco sovietico e la
destalinizzazione: la nuova leadership di Chruščëv; un anno cruciale, il 1956.
La decolonizzazione: entra in scena un “Terzo Mondo”. I caratteri della decolonizzazione.
L’indipendenza del subcontinente indiano. L’indipendenza del Sud-Est asiatico. L’indipendenza del
Medio Oriente e la nascita di Israele.
L’Italia dalla ricostruzione agli anni Settanta*. Un nuovo scenario politico: il paese all’indomani della guerra; la rinascita dei partiti; l’avvio della stagione democratica. Gli esordi della Repubblica italiana; la Costituzione e le istituzioni repubblicane; questioni di genere; cittadine della Repubblica; la rottura dell’unità antifascista e le elezioni del 1948. Gli anni del centrismo: la politica interna; La politica estera fra atlantismo ed europeismo; il “miracolo economico”. La stagione del centro-­‐sinistra: un decennio di trasformazioni; il Sessantotto e l’autunno caldo. Gli anni Settanta: dalla strategia della tensione agli anni di piombo; l’esperienza della “solidarietà nazionale” e l’assassinio di Moro. Roma, giugno 2016
Il docente
prof. S. Colafranceschi
Programma di Filosofia. Classe V sez. E
DOCENTE: PROF. SIMONE COLAFRANCESCHI
Unità 1
Il Romanticismo e i fondatori dell’idealismo
Il Romanticismo tra filosofia e letteratura. Dal kantismo all’idealismo. L’idealismo etico di Fichte.
L’idealismo estetico di Schelling.
Unità 2
Hegel
Il giovane Hegel. Le tesi di fondo del sistema. Idea, natura e spirito: le ripartizioni della filosofia. La
dialettica. La Critica alla filosofie precedenti. La Fenomenologia dello Spirito: figure centrali
dell’autocoscienza. L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio: struttura e caratteri principali.
Unità 3
Critica del sistema Hegeliano
Schopenhauer. Kierkegaard
Unità 4
Dallo Spirito all’uomo: Feuerbach e Marx.
La sinistra hegeliana e Feuerbach. Marx: le caratteristiche generali del marxismo, la critica al misticismo
logico e il distacco da Feuerbach, la concezione materialistica della storia; il Manifesto del partito comunista;
la rivoluzione e la dittatura del proletariato; le fasi della futura società comunista.
Unità 5
Scienza e progresso: il positivismo.
Il positivismo sociale: caratteri generali. Comte. La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze.
Unità 6
Nietzsche e la crisi del positivismo
Le caratteristiche del pensiero e della scrittura. Apollineo e dionisiaco. La morte di Dio e la fine delle
illusioni metafisiche. La trasvalutazione dei valori. La volontà di potenza. L’oltreuomo. L’eterno ritorno.
Unità 7
La rivoluzione psicoanalitica
Freud. La scoperta dell’inconscio. La scomposizione psicoanalitica della personalità. I sogni gli atti mancati
e i sintomi nevrotici. La teoria della sessualità e il complesso edipico. La teoria psicoanalitica dell’arte. La
religione e la civiltà. Gli sviluppi della psicoanalisi: Adler e Jung.
Unità 8
Gli sviluppi filosofici del marxismo
Gli sviluppi novecenteschi della filosofia marxista. La scuola di Francoforte.
Unità 9
L’ermeneutica filosofica
L’ermeneutica da discorso tecnico a filosofia generale. Gadamer
Il docente:
prof. Simone Colafranceschi
Roma, giugno 2016
Programma di Storia.
Classe IV sez. B Liceo Scientifico
Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri (RM) - a.s. 2015-2016
DOCENTE: PROF. SIMONE COLAFRANCESCHI
UNITA’ 1 - L’Ultima stagione dell’antico regime
Società ed economia tra Seicento e Settecento
Le guerre di successione.
L’illuminismo.
Il Settecento riformatore.
UNITA’ 2 - L’età delle Rivoluzioni
La rivoluzione industriale inglese.
La Rivoluzione americana.
La rivoluzione francese.
La parabola dell’impero napoleonico.
UNITA’ 3 - Dalla restaurazione ai risorgimenti
La restaurazione.
I moti rivoluzionari degli anni Venti e Trenta.
L’ondata rivoluzionaria del 1848.
La Prussia di Bismarck e l’unificazione tedesca.
L’unificazione dell’Italia.
La seconda rivoluzione industriale.
Roma, giugno 2016
Il docente:
prof. Simone Colafranceschi
Gli Studenti:
Programma di Storia. Classe III sez. D Liceo Scientifico
Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri (RM) - a.s. 2015-2016
DOCENTE: PROF. SIMONE COLAFRANCESCHI
Unità 1 l’Europa tra XI e XIII secolo
La rinascita del Mille
Poteri universali e monarchie nazionali
L’Italia dei comuni
Società e cultura tra sacro e profano
Unità 2. L’autunno del medioevo
La crisi del Trecento
Il declino dei poteri universali e l’ascesa degli stati nazionali
Dall’umanesimo al Rinascimento
Unità 3. Le svolte del Cinquecento
Le esplorazioni geografiche e la conquista dell’America
La riforma protestante e la fine dell’unità cristiana
Le guerre di religione
La genesi di un’economia mondo
Unità 4. Il Seicento, un secolo in transizione.
La guerra dei Trent’anni.
Roma, giugno 2016
Il docente:
prof. Simone Colafranceschi
Gli Studenti:
Programma di Storia. Classe III sez. E Liceo Scientifico
Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri (RM) - a.s. 2015-2016
DOCENTE: PROF. SIMONE COLAFRANCESCHI
Unità 1 l’Europa tra XI e XIII secolo
La rinascita del Mille
Poteri universali e monarchie nazionali
L’Italia dei comuni
Società e cultura tra sacro e profano
Unità 2. L’autunno del medioevo
La crisi del Trecento
Il declino dei poteri universali e l’ascesa degli stati nazionali
Dall’umanesimo al Rinascimento
Unità 3. Le svolte del Cinquecento
Le esplorazioni geografiche e la conquista dell’America
La riforma protestante e la fine dell’unità cristiana
Le guerre di religione
La genesi di un’economia mondo
Unità 4. Il Seicento, un secolo in transizione.
La guerra dei Trent’anni.
Roma, giugno 2016
Il docente:
prof. Simone Colafranceschi