PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe: 5 G Anno

Transcript

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe: 5 G Anno
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA
Classe: 5 G
Anno Scolastico: 2015-2016
Docente: Bianca Maria Poggiali
Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, “Millennium”, vol. 2 e 3, La Scuola
L’ITALIA POSTUNITARIA
La Destra Storica
- la questione meridionale
- la terza guerra d’indipendenza
- la questione romana
- risanamento finanziario e declino della destra
La Sinistra Storica
- Depretis e il trasformismo
- la svolta protezionista
- il nuovo corso della politica estera: la Triplice Alleanza
- il colonialismo italiano
- i governi Crispi
- la crisi di fine secolo
Età giolittiana
- centralità e pendolarità della politica giolittiana
- il decollo industriale italiano e progresso civile
- la legislazione sociale
- i socialisti e i cattolici nell’età giolittiana
- i problemi del Mezzogiorno
- la politica estera e la guerra in Libia
- la crisi del sistema giolittiano
CULTURA E DIBATTITO IDEOLOGICO NELLA SOCIETÀ INDUSTRIALE
La seconda rivoluzione industriale
- la funzione della scienza e della tecnologia
- le fonti di energia
- il capitalismo finanziario
- lo sviluppo dei mezzi di trasporto e di comunicazione
- le grandi emigrazioni transcontinentali
La critica socialista e il ruolo sociale della chiesa
- la I e II Internazionale
- la chiesa e la società moderna : la Rerum Novarum
L’età dell’imperialismo
- il contesto politico e culturale
- il contesto economico
- le nuove alleanze e il difficile equilibrio europeo
DALL’IMPERIALISMO ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE
I sistemi di alleanze in Europa e la crisi marocchina e balcanica
- la diplomazia di Bismarck e il Congresso di Berlino
- Triplice Intesa, Triplice Alleanza
Prima guerra mondiale
- cause del conflitto
- le fasi del conflitto
- il contesto italiano
- la Russia stipula una pace separata
- gli Stati Uniti a fianco dell’Intesa
- la conclusione del conflitto
- i trattati di pace
- la Società delle Nazioni
I PROBLEMI DEL DOPOGUERRA
- i limiti dei trattati di pace
- la Società delle Nazioni
- i problemi economici
- il disagio sociale e la delusione degli Arditi
- la sfiducia nella democrazia liberale
- il Biennio Rosso e il fallimento delle rivoluzioni
- la crisi dello stato liberale e il Biennio Rosso in Italia
- l’occupazione della città di Fiume
- Don Sturzo e il PPI
- i Fasci di combattimento
- Gramsci e “l’Ordine Nuovo”
- il Partito comunista italiano
Rivoluzione Russa
- le riforme nella Russia zarista: riforma agraria ed abolizione della servitù della gleba
- la rivoluzione del 1905: lo zar Nicola II concede la Duma
- le riforme e l’ industrializzazione
- i partiti di opposizione alla vigilia della prima guerra mondiale
- la Russia nella guerra mondiale
- Lenin e il bolscevismo
- la rivoluzione di febbraio e di ottobre del 1917
- la nascita dell’URSS
- la guerra civile
- l’economia: dal comunismo di guerra alla NEP
- la Terza Internazionale
LA CRISI DEL 1929
-
gli “anni ruggenti”
il “Big crash” e le scelte degli Stati Uniti
conseguenze sugli altri paesi
Roosevelt e il “ New Deal”
L’ETÀ DEI TOTALITARISMI
I regimi totalitari
- I caratteri qualificanti la nozione di totalitarismo
Stalinismo
- lo scontro tra Stalin e Trockij
- l’affermazione di Stalin
- la pianificazione economica: i piani quinquennali di sviluppo
- l’ industrializzazione e la collettivizzazione forzata
- il totalitarismo e il culto del capo
- l’eliminazione di ogni opposizione: le purghe,i gulag
- Solzenicyn: “Arcipelago gulag”
Fascismo
-
l’ ascesa del fascismo e il PNF
la marcia su Roma e primo governo Mussolini
le elezioni del 1924 e il delitto Matteotti
il discorso del 3 gennaio 1925 e la costituzione dello stato fascista
la propaganda e il consenso
la cultura italiana durante il fascismo
la politica economica:dal liberismo all’autarchia
la Carta del Lavoro e il sistema corporativo
i Patti lateranensi
la politica estera:la guerra d’Etiopia e l’AOI
l’alleanza con la Germania e le leggi razziali
l’Italia antifascista
Nazismo
-
l’umiliazione di Versailles
la Repubblica di Weimar
la crisi economica e il piano Dawes
gli Accordi di Locarno
la fine della repubblica
i fondamenti ideologici del nazismo
la conquista e il consolidamento del potere di Hitler
la costruzione dello Stato totalitario: SS,SA,Gestapo
dissenso,repressione,emigrazione
il rapporto delle Chiese con il nazismo
le fasi della persecuzione degli ebrei
le leggi di Norimberga e l’ apertura dei primi lager
il protocollo di Wannsee e la “soluzione finale”
propaganda e consenso
la politica economica del Terzo Reich
l’istruzione nel Terzo Reich
la politica estera del Terzo Reich
la rivendicazione dei Sudeti,l’annessione dell’Austria
La politica internazionale tra le due guerre
- il fallimento dell’azione diplomatica
- la Guerra Civile in Spagna
- il sistema di alleanze alla vigilia della II guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
-
le cause del conflitto
la “grande Germania” e la Conferenza di Monaco
l’invasione tedesca della Polonia, l’attacco alla Danimarca, alla Norvegia e alla Francia
l’intervento dell’Italia : dalla “non belligeranza” alla “ guerra parallela”
la battaglia d’Inghilterra
gli Afrika Korps e Rommel
l’invasione nazista dell’URSS e il CSIR
l’attacco giapponese agli Stati Uniti
l’intervento militare degli USA
il nuovo ordine dei paesi occupati: collaborazionismo e resistenza al nazismo
la battaglia di El Alamein
la battaglia di Stalingrado
lo sbarco alleato in Sicilia
l’arresto di Mussolini e la caduta del fascismo
il governo Badoglio annuncia l’armistizio
la Repubblica Sociale Italiana
lo sbarco in Normandia
l’ invasione e resa della Germania
l’ esplosione della bomba atomica e la resa del Giappone
la Carta Atlantica
la Conferenza di Teheran, di Yalta,di Potsdam
la Resistenza in Italia,il CLN
la svolta di Salerno e la liberazione di Roma
la persecuzione degli Ebrei in Italia
la Liberazione e la morte di Mussolini
DAL 1945 ALL’ATTUALE CONTESTO DIVISIONE INTERNAZIONALE
-
il Processo di Norimberga
gli anni difficili del dopoguerra: la nascita dell’ONU
il nuovo assetto della Germania
la dottrina Truman
l’inizio della “guerra fredda” e il piano Marshall
il bipolarismo USA - URSS
la morte di Stalin e la denuncia dei crimini,il “ disgelo”
la costruzione del Muro di Berlino
il referendum del 1946 e la repubblica
E’ stato letto in classe il libro di Viktor E.Frankl “Uno psicologo nei lager” Edizioni Ares