Programma ed Abstract del corso - ECM

Transcript

Programma ed Abstract del corso - ECM
Associazione Professionale
Tra Medici di Medicina Generale
Viale Aldo Moro Trav. IX n°15 cap 89129 Reggio Calabria
Fax :+39.0965.52035 Email:[email protected]
Website : www.diogene.rc.it P.iva 01612120806
'LVWXUELGHOODVHVVXDOLWjPDVFKLOH
H]LRSDWRJHQHVLHWUDWWDPHQWR
5HJJLR&DODEULD$SULOH
PREMESSA
La sessualità rappresenta una parte importante della qualità della vita di coppia e le disfunzioni
sessuali rappresentano una patologia di interesse clinico, psicologico e sociale.
Continuamente il MMG viene consultato per questioni che hanno a che fare con problemi sessuali.
Una delle principali difficoltà del MMG sta nell’individuazione del problema, dovendo superare le
resistenze di una cultura sessuofobia, ma in ciò gli è d’aiuto la conoscenza del paziente, delle sue
abitudini, della sua sessualità e non ultima della sua vita di coppia.
Le principali disfunzioni di cui soffrono gli uomini sono l’eiaculazione precoce e le difficoltà di
erezione.
In Italia si stima che circa 3 milioni di uomini siano affetti da disfunzione erettile (DE), definita
come l'incapacità permanente o ripetuta da almeno 3 mesi di raggiungere e/o mantenere un'erezione
sufficiente per una performance sessuale soddisfacente.
La prevalenza della disfunzione erettile cresce con l’aumentare dell’età ed appare tre volte
maggiore nella fascia d’età dei 40-70 anni, in particolare nei soggetti con ipertensione arteriosa,
cardiopatie, diabete mellito, ansia e depressione, nei fumatori con fattori di rischio cardiovascolare
La maggior parte dei pazienti con disfunzione erettile desidera ricevere aiuto, ma spesso prova
imbarazzo ad affrontare direttamente i temi della sessualità per cui preferisce che sia il medico di
fiducia ad affrontare per primo l'argomento.
Pertanto il medico deve essere preparato a gestire senza pregiudizi o imbarazzo un semplice iter
diagnostico-terapeutico della disfunzione erettile che incoraggi e faciliti il paziente nell’esposizione
del problema.
Obiettivi e finalità
Il corso vuole fornire al Medico di Medicina Generale le informazioni e le indicazioni necessarie
atte a migliorare la gestione del paziente di sesso maschile con disturbi della sessualità nel corso
della pratica clinica quotidiana. Il corso toccherà le seguenti tematiche:
- definizione del problema Disfunzione Erettile
- definizione di DE
- epidemiologia
- impatto psico-sociale della DE e risvolti nella coppia
- fisiopatologia della DE
- anamnesi, esame obiettivo
- aspetti psicologici della DE - profilo del paziente con problematiche sessuali
- comunicazione con il paziente
- esami diagnostici e test avanzati: quando mandare dallo specialista
- trattamento della DE
- aspetti psicosessuologici del trettamento della DE
- algoritmo terapeutico
- terapie
- esame interattivo di Casi clinici.
Attraverso l’approfondimento di queste tematiche, i dibattiti confronto che ne seguiranno e la
partecipazione alla risoluzione dei casi clinici il MMG potrà ampliare il suo bagaglio di conoscenze
in merito, a tutto vantaggio dei propri pazienti.
Modalità:
• Il corso è previsto per 80 MMG
• Sarà presieduto dal Prof. Vincenzo Mirone, docente presso l’Università FedericoII di Napoli
• Il corso si svolgerà il 20/04/2002
• Avrà la durata di 8 ore complessive e sarà suddiviso in due sessioni, dalle 9.00 alle 13.15 e
dalle 14.15 alle 18.00
• Nella sessione mattutina saranno presentate e discusse le relazioni, in quella pomeridiana vi
sarà l’esame interattivo di casi clinici con l’utilizzo di materiale audiovisivo.
• I discenti alla fine del corso dovranno compilare un questionario per la verifica
dell’apprendimento raggiunto.
ABSTRACT DELLE RELAZIONI
EPIDEMIOLOGIA
La prevalenza della disfunzione erettile cresce con l’aumentare dell’età ed appare tre volte
maggiore nella fascia d’età dei 40-70 anni, in particolare nei soggetti con ipertensione arteriosa,
cardiopatie, diabete mellito, ansia e depressione, nei fumatori con fattori di rischio cardiovascolare
FISIOPATOLOGIA
L'erezione è un evento emodinamico determinato dal rilassamento della muscolatura liscia arteriosa
e trabecolare peniena per effetto di neurotrasmettitori (monossido di azoto detto NO, PGE1, VIP,
CGRP) controllati dal sistema nervoso parasimpatico sacrale (S2-S4) a sua volta stimolato dai
centri nervosi sopraspinali limbici e talamici, in particolare dal nucleo paraventricolare del talamo
mediante attivazione dei recettori dopaminergici D2.
DIAGNOSI
Il medico può identificare i pazienti con probabile disfunzione erettile mediante il riscontro
all’anamnesi di fattori di rischio, una volta identificati i pazienti con fattori di rischio, è necessario
raccogliere una breve anamnesi sulla loro funzione sessuale.
L’impiego del questionario IIEF-5 (International Index of Erectile Function) o di derivanti
questionari semplificati e validati può essere utile per stabilire la gravità della disfunzione erettile.
Ma può risultare inadeguato in situazioni in cui una personalizzazione del colloquio e la scelta di
una terminologia adatta al grado di comprensione del paziente appaiono particolarmente necessari
allo svolgimento di un colloquio empatico che faciliti il paziente a disagio nell’esposizione del
problema.
L’esame obiettivo del paziente con disfunzione erettile deve essere focalizzato in particolare al
rilievo dei caratteri sessuali secondari, alla valutazione cardiovascolare (pressione arteriosa,
frequenza cardiaca, polsi arteriosi agli arti inferiori, ecc.) e dell’apparato genito-urinario (esame del
trofismo testicolare, palpazione del pene, valutazione prostatica mediante esplorazione rettale, ecc.).
Il ricorso ad accertamenti di laboratorio e strumentali risulta giustificato quando in base
all’anamnesi e all’esame obiettivo essi appaiono concretamente utili alla definizione della diagnosi
eziologica o alla scelta terapeutica.
L’INVIO ALLO SPECIALISTA
La maggior parte dei pazienti con disfunzione erettile può essere gestita direttamente dal medico di
medicina generale. L’invio del paziente allo specialista va considerato nelle seguenti situazioni :
- richiesta esplicita del paziente di consulenza specialistica ;
- necessità rilevata dal medico curante di consulenza specialistica in particolare in pazienti con
malattia di La Peyronie e/o deformazioni peniene suscettibili di correzione chirurgica, pazienti con
traumi o interventi chirurgici prostatici o pelvico-perineali, pazienti con arteriopatia obliterante agli
arti inferiori suscettibile di intervento chirurgico, pazienti psichiatrici gravi o/e non rispondenti alla
terapia, pazienti con problemi relazionali o psicosessuali complessi, pazienti con malattie
neurologiche o endocrinologiche complicate incluso il diabete mellito complicato, pazienti no
responders alla farmacoterapia della disfunzione erettile.
FARMACOTERAPIA
La terapia farmacologica della disfunzione erettile dispone di agenti vasoattivi che si possono
distinguere in base alla loro via di somministrazione : orale, intracavernosa, intrauretrale e
transdermica.
Via orale Le opzioni terapeutiche disponibili per via orale sono di prima scelta perchè più accettate
dai pazienti stessi in quanto non invasive.
I farmaci risultati più efficaci sono l'apomorfina e il sildenafil.
Altri farmaci per via orale in commercio di efficacia sostanzialmente minore sono: L-arginina,
fentolamina, yohimbina, trazodone.
Via intracavernosa Gli agenti vasoattivi per via intracavernosa di uso clinico corrente sono :
alprostadil (PGE1
di sintesi), fentolamina (alfa-bloccante) e papaverina (inibitore delle
fosfodiesterasi).
Essi sono indicati quando la terapia orale della disfunzione erettile risulta inefficace o
controindicata
Via intrauretrale L'alprostadil viene impiegato anche per via intrauretrale mediante un dispositivo
per l'introduzione di microsupposte (Muse), ma non è ancora in commercio in Italia.
Via transdermica I principali farmaci utilizzabili per via transdermica sono : alprostadil, minoxidil,
nitrati (isosorbide dinitrato e nitroglicerina) e papaverina. L'efficacia della via di somministrazione
transdermica è marcatamente ridotta dallo scarso assorbimento degli agenti vasoattivi per via
topica, data la limitata permeabilità dell'epidermide. Pertanto il loro uso non trova attualmente
indicazione nella pratica medica corrente.
Disturbi della Sessualita’ Maschile: Eziopatogenesi e Trattamento
Corso Formativo Teorico Pratico
Reggio Calabria, 20 aprile 2002
Presidente: V. Mirone, P. Cozzupoli
Relatori:
V. Mirone, A. Ledda, F. Fulceri, N. Ilacqua, Iacopino
8.30 – 9.00
9.00 – 9.40
Iscrizione ed accreditamento partecipanti
Definizione del problema Disfunzione Erettile
definizione di DE
epidemiologia
impatto psico-sociale della DE e risvolti nella coppia
la DE non è mai sola
9.40 – 10.00
10.00 – 10.20
9 0LURQH
Fisiopatologia della DE
Lo screening del paziente
anamnesi, esame obiettivo
10.20 – 10.40
10.40 – 11.15
L’esperienza del MMG
Aspetti psicologici della DE
profilo del paziente con problematiche sessuali
comunicazione medico e paziente
11.15 – 11.45
Esami diagnostici e test avanzati.
quando mandare dallo specialista?
11.45 – 12.30
Trattamento della DE
algoritmo terapeutico
terapie
12.30 – 13.15
Dibattito/confronto
13.15 – 14.15
Break
14.15 – 16.15
16.15 – 17.00
Esame interattivo di Casi clinici
17.00 – 18.00
Test verifica apprendimento
Dibattito/confronto
&XUULFXODUHODWRUL
5(63216$%,/('(/&2562
3URI9LQFHQ]R0LURQH
'$7$/82*2',1$6&,7$
)250$=,21(
04/01/1943 Napoli – Italia
$ &DIDUHOOL
) )XOFHUL
$ /HGGD
1 ,ODFTXD,DFRSLQR
/DXUHDLQ0HGLFLQDH&KLUXUJLD
6SHFLDOLVWDLQ8URORJLD
6SHFLDOLVWDLQ&KLUXUJLD*HQHUDOH
6SHFLDOLVWDLQ$QGURORJLD
1977
1980
1985
1993
6(59,=,35(67$7,1(*/,$7(1(,
DGRJJL
Professore associato di Urologia
Clinica Urologica, Università degli Studi «Federico II » di Napoli
,, 3ROLFOLQLFR±9LD63DQVLQL±1DSROL
$77,9,7¬','$77,&$
±DGRJJL
8QLYHUVLWj)HGHULFR,,GL1DSROL
Docente nel Corso di Laurea – attività di didattica formale
(corso integrato ‘Malattie del rene e delle vie urinarie’)
Tutor per l’attività didattica a piccoli gruppi
Docente, nella Scuole di specializzazione in Urologia, di:
-Andrologia
-Nefrologia chirurgica
Docente nella Scuola di Specializzazione in Ginecologia, di:
-Operazioni andrologiche di interesse riproduttivo
-Andrologia
Docente nella Scuola di Specializzazione in Endocrinologia
-Urologia Andrologica
Docente nel Corso di Diploma universitario di Scienze
Infermieristiche di “Infermieristica clinica in chirurgia specialistica
(per l’urologia)”
3RORGLGDWWLFRGL6DOHUQR)LVFLDQRGHOO¶8QLYHUVLWj)HGHULFR,,
Docente nel Corso di Laurea – attività di didattica formale
(corso integrato ‘Malattie del rene e delle vie urinarie’)
Il prof. Mirone, inoltre, sulla base dell’esperienza maturata con l’attività didattica
tradizionale ed a piccoli gruppi, e riconoscendo il profondo senso formativo delle
moderne tecniche pedagogiche universitarie di didattica ‘informale’, ha collaborato
col Prof. Giorgio Carmignani ed il Prof. Gianfranco Tajana all’ideazione ed alla
realizzazione del ‘3URJHWWR)LORGHPR¶, un progetto finalizzato ad introdurre tecniche
di formazione moderne e pertinenti nelle Scuole di Specializzazione italiane in
Urologia. Il progetto è arrivato oggi a coinvolgere pressoché tutte le Scuole di
Urologia Italiane e probabilmente rappresenta, nel panorama nazionale, la più solida
direttrice di progresso nel campo della formazione medica specialistica.
$77,9,7$¶&/,1,&$
±DGRJJL
Aiuto (Professore Associato)– Responsabile del reparto di degenza e
della sala operatoria, presso la Clinica Urologica dell’Università
Fededico II di Napoli, diretta dal Prof. Tullio Lotti
Attività chirurgica dal 1994 al 1999
Interventi di alta chirurgia :
204
Interventi di media chirurgia :
318
Interventi di piccola chirurgia : 107
Totale interventi a cielo aperto :
Interventi endoscopici :
$77,9,7$¶6&,(17,),&$',5,&(5&$
L’attività di ricerca del prof. Mirone è documentata da :
• /HWWXUH0DJLVWUDOLDGLQYLWR e UHOD]LRQLXIILFLDOL D
FRQJUHVVL nazionali ed internazionali
SXEEOLFD]LRQL VFLHQWLILFKH di cui 51 internazionali e 303
nazionali
35202=,21((&225',1$0(172',,1,=,$7,9(','$77,&+((
6&,(17,),&+(,1$0%,721$=,21$/((',17(51$=,21$/(
Il prof. Mirone riveste, in seno a diverse associazioni
mediche nazionali ed internazionali, un ruolo attivo
di organizzatore e coordinatore di iniziative
scientifiche e didattiche
(XURSHDQ
$VVRFLDWLRQRI
8URORJ\($8
Socio della (XURSHDQ $VVRFLDWLRQ RI 8URORJ\ ($8 dal 1997, è
dal 1999 UHIHUHHGL(XURSHDQ8URORJ\, rivista ufficiale della Società,
nel settore ‘Erectile Dysfunction’, sezione Andrologia.
(XURSHDQ%RDUG
Collabora dal 1990 con l’Education Committee dell’(XURSHDQ%RDUG
RI8URORJ\
RI 8URORJ\ (%8 partecipando periodicamente all’HODERUD]LRQH
(%8
(XURSHDQ
6RFLHW\IRU
,PSRWHQFH
5HVHDUFK
6RFLHWj,WDOLDQDGL
8URORJLD6,8H
6RFLHWjGL8URORJLD
&HQWUR0HULGLRQDOH
H GHOOH,VROH
68,&0,
GL0&4V (quiz a risposta multipla) di vario argomento impiegati per
la prova scritta prevista per lo (%8H[DPLQDWLRQLQ8URORJ\.
5DSSUHVHQWDQWH LWDOLDQR in seno alla della (XURSHDQ 6RFLHW\ IRU
,PSRWHQFH5HVHDUFK(6,5per il biennio 1998 –1999.
6HJUHWDULR GHOOD 6H]LRQH GL $QGURORJLD dal 1994 al 1996 e
&RQVLJOLHUHGHOOD6,8 per il biennio 1996/1998. E’ stato VHJUHWDULR
JHQHUDOHGHOƒ&RQJUHVVR1D]LRQDOH6,8(Napoli, 1980), del ƒ
&RQJUHVVR68,&0, (Capri, 1985) e del ƒ FRQJUHVVR6,8 (Napoli,
1992).
6RFLHWj,WDOLDQDGL
$QGURORJLD
6,$
Consigliere GHOODSocieta’ Italiana di Andrologia(S.I.A)QHO
HSegretarioQHOFDULFDPDQWHQXWDILQRDO,O
*LXJQRSDUWHFLSDDOODFRVWLWX]LRQHGHOODVH]LRQH
LQWHUUHJLRQDOH&DPSDQR&DODEUR6LFXODGLFXLYLHQH
QRPLQDWR6HJUHWDULRÊvice presidente dell’VIII congresso
nazionale S.I.A.,VFKLD
Nel Giugno 1999, in occasione del XII Congresso Nazionale,
viene eletto Presidente della Societa’ Italiana di Andrologia
*UXSSR,WDOLDQR
6WXGL
VXOO¶,PSRWHQ]D
*,6,
6RFLR )RQGDWRUH del *UXSSR ,WDOLDQR 6WXGL VXOO¶,PSRWHQ]D
*,6,, costituito a Trieste il 18/9/1991 [che ha al suo attivo LPSRUWDQWLPRQRJUDILH di settore e FRQIHUHQ]HLWLQHUDQWLVXWXWWR
LOWHUULWRULRQD]LRQDOH.
$VVRFLD]LRQH
'RFHQWL
8QLYHUVLWDULHG
2VSHGDOLHUL
$'8Q2
6RFLHWjGL8URORJLD
1XRYD681
$VVRFLD]LRQHSHU
OD5LFHUFD
6HVVXRORJLFDLQ
3VLFKLDWULD
•
•
•
•
SRFLR IRQGDWRUH dell’ $VVRFLD]LRQH 'RFHQWL 8QLYHUVLWDUL HG
2VSHGDOLHUL$'8Q2. In seno a tale associazione riveste da allora i
ruoli di 6HJUHWDULR *HQHUDOH e di membro del &RPLWDWR SHU OD
)RUPD]LRQH.
6RFLRIRQGDWRUH della 6RFLHWjGL8URORJLD1XRYD681, ne è
6HJUHWDULR JHQHUDOHdal momento della costituzione, nel 1998.
Il 19/07/1999 il Prof. Mirone è stato nominato 6RFLR2QRUDULR della
$VVRFLD]LRQHSHUOD5LFHUFD6HVVXRORJLFDLQ3VLFKLDWULD
$56H3
,O SURI 0LURQH q LQROWUH VRFLR GHOOH VHJXHQWL DVVRFLD]LRQL
VFLHQWLILFKH
American Urological Association (A.U.A.)
International Society for Impotence research
• $PHULFDQ)HUWLOLW\6RFLHW\
International Society of Urology (S.I.U.)
International Society of Andrology
25*$1,==$=,21(',5(=,21((&225',1$0(172*5833,
',5,&(5&$6&,(17,),&$
6SHULPHQWD]LRQL
HVHJXLWHQHJOL
XOWLPLDQQL
1HOFRUVRGHOODVXDDWWLYLWjVFLHQWLILFDLOSURI0LURQHqVWDWRq
SULPRULFHUFDWRUHHRFRRUGLQDWRUHQHOOHVHJXHQWLVSHULPHQWD]LRQL
FOLQLFKHILQDOOL]]DWHDOODUHJLVWUD]LRQHGLQXRYHPROHFROHLQFDPSR
XURDQGURORJLFR
• $OSURVWDGLOQHOWUDWWDPHQWRGHOODGLVIXQ]LRQHHUHWWLYD
•
•
•
•
•
•
•
SCHWARZ 1994
$IOX]RVLQDYHUVXVILQDVWHULGH
SPA 1995
6WXGLRPXOWLFHQWULFRVXOO¶LPSLHJRGL5XIOR[DFLQDFRQWUR
SHIOR[DFLQDSHUODSUHYHQ]LRQHGHOODFLVWLWHULFRUUHQWHQHOODGRQQD
MEDIOLANUM 1995
5DQGRPL]HGFURVVRYHUGRXEOHEOLQGFRQWUROOHGFOLQLFDOVWXG\
YHUFXVSODFHERRQWKHHIILFDF\RIDOSUD]RODPLQSUHPDWXUH
HMDFXODWLRQ
UP JOHN 1996
$ VWXG\WRDVVHVVWKHIHDVLEOLW\RIVZLWFKLQJSDWLHQWVXVLQJ
LQWUDFDYHUQRVDOLQMHFWLRQVRIDOSURVWDGLOWRWUHDWHUHFWLOH
G\VIXQFWLRQWRWUHDWPHQWZLWK9LDJUDVLOGHQDILOVWXGLRQƒ6'1
1<
PFIZER 1998
$ UDQGRPL]HGGRXEOHEOLQGSODFHERFRQWUROOHGVWXG\RI,&
FRPSDUHGZLWK6LOGHQDILOIRUWKHWUHDWPHQWRISDWLHQWVZLWKPDOH
HUHFWLOHG\VIXQFWLRQ
LILLY 1999
6WXGLR$',37±$32(&
TAKEDA 1999
/$UJLQLQDHSDWRORJLHYDVFRODULDVVRFLDWHDFDUHQ]DGLPRQRVVLGR
GL D]RWRQLWURVVLGR,PSLHJRGHOOD/$UJLQLQDLQVRJJHWWL
SRUWDWRULGLLQVWDELOLWjHUHWWLYDVXEDVHYDVFRODUH
DAMOR 1999
$77,9,7$¶(',725,$/(
•
•
•
5HODWRUL
3URI$QGUHD/HGGD
5HIHUHH di (XURSHDQ8URORJ\ dal 1999.
$VVLVWDQW (GLWRU dell’HGL]LRQH LWDOLDQD GHO %ULWLVK -RXUQDO RI
8URORJ\dal 1994.
Membro dello 6FLHQWLILF$GYLVRU\%RDUG di $QGURORJLDdal 1994.
•
Membro del Comitato Editoriale di $FWD 8UROJLFD ,WDOLFD dal
1992, come esperto del settore ‘Andrologia’.
•
Membro del Comitato di Redazione del *LRUQDOH,WDOLDQRGL
$QGURORJLDdal 1994 [all.51].
Nato a Oristano il 04/10/1948.
Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 20/07/1979 presso l’Università di Chieti.
Il 20/07/1982 ha conseguito il diploma di specializzazione in Andrologia presso l’Università di
Pisa.
E’ stato docente di Andrologia presso la Scuola di Specializzazione di Ginecologia e Ostetricia, di
Endocrinologia e di Chirurgia Generale dell’Università di Chieti dal 1987 al 1991.
Dal 1999 è presidente dell’ “Italian Society for Vascular Investigation” (I.S.V.I.).
Dal 2000 è membro del “Comitè Scientific de la Société Française d’Angeiologie”.
Dal 2000 è responsabile del Centro di Ricerche in Andrologia presso il Dipartimento di Scienze
Biomediche dell’Università di Chieti.
E’ socio di numerose Società Scientifiche(S.I.A.), (S.I.U.), (E.A.D.V.), (E.U.A.), (F.A.C.A.),
(S.I.S.C.).
Ha partecipato a numerosi congressi e corsi in qualità di organizzatore.
E’ autore di testi scientifici (Andrologia Vascolare – 1993; Vascular Andrology – 1996).
Ha curato la stesura di numerosi capitoli inseriti in testi scientifici.
Ha scritto 200 lavori scientifici di interesse andrologico.
E’ membro del board del “Giornale Italiano di Andrologia” e del “Menopause Review”.
Ha partecipato in veste di relatore o moderatore a 180 congressi e corsi.
'RWW1LFROD,ODFTXD
Medico chirurgo residente a Lazzaro (RC) in via Vecchia Provinciale,68.
Laureato nel 1983 presso l'Università di Messina in Medicina e Chirurgia, specializzato in
Nefrologia presso la stessa Università nel 1987 , specializzato in Urologia presso il 2° Policlinico
Universitario di Napoli nel 1992 , tutti e tre conseguiti con il massimo dei voti.
Dottorato di Ricerca presso l'Istituto di Scienze Urologiche dell'Università di Messina conclusosi
nel 1993, su "Trattamento farmacologico dei Tumori Vescicali".Assistente a contratto presso lo
steso Istituto dal 1993 al 1997 . Nel 1995 e 1996 Direttore Responsabile di un centro convenzionato
con la Regione Calabria per ESWL " Minerva Lito Center" a Gioia Tauro ( RC ).Specialista
Ambulatoriale Interno per la branca di Urologia presso le AST n° 9 , 10 e 11 di Reggio Calabria dal
15/1/99.
Autore di circa trenta lavori di pubblicazione.
'RWWVVD)UDQFHVFD)XOFHUL
Nata a Pontedera (PI) il 08/08/1970. Laurea in Psicologia nel 1997 presso l’Università “La
Sapienza” di Roma .
Diploma di Psicoterapeuta in Sessuologia Clinica nel 1998 presso la Scuola dell’ISC di Roma.
Ha fatto numerose esperienze pratico-guidate.
Ha partecipato a numerosi convegni, in alcuni in qualità di relatore, e a tavole rotonde.
Collaboratrice per le attività didattiche e di ricerca presso la Cattedra di Psicologia e Psicopatologia
del comportamento sessuale della Facoltà di Psicologia dell’Università “La Sapienza” di Roma.
Psicologo clinico e Sessuologo presso l’Istituto di Sessuologia clinica dal 1998.
Sessuologo presso l’Azienda Ospedaliera S. Carlo, Potenza – Centro di Andrologia – dal 2000.
Autrice di 6 pubblicazioni scientifiche.
3URI'U3LHWUR&R]]XSROL
Nato a Milano il 21/7/1953
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Messina nel 1977;
1982 Specializzazione in Chirurgia Generale presso l’Università di Messina;
1990 Specializzazione in Urologia presso l’Università di Pisa:
1987 Idoneità primariale a chirurgo;
Dal 1992 Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Nefrologia dell’Università
di Messina;
Dal 1999 Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione di Urologia dell’Università
degli Studi della Calabria
Dal 1980 al 1988 Assistente presso il servizio di Chirurgia Nefrologica e Trapianti Renali aggregata
alla Divisione di Nefrologia Ospedali Riuniti di Reggio Calabria;
Dal 1989 al 1996 Aiuto Co-responsabile;
1996 Dirigente Responsabile dell’Unità Operativa di Chirurgia dei Trapianti Renali e Chirurgia
Nefrologica dell’Azienda Ospedaliera Bianchi Melacrino Morelli;
1998 Direttore di struttura complessa di Urologia e Trapianti Renali dell’Azienda Ospedaliera
Bianchi Melacrino Morelli;
Dal Gennaio 1982 all’aprile 1988 comando presso la Clinica Chirurgica ed il Centro Trapianti
dell’Università di Glasgow dove gli viene conferito l’incarico di “Honorary Registrer”;
Dal 1988 attività di trapianti collaborando con l’equipe della II Clinica Chirurgica dell’università di
Roma “La Sapienza”;
1995 collabora all’organizzazione e allo sviluppo del dipartimento Sperimentale di Trapianto di
rene della Regione Calabria istituito con decreto Ministero della Sanità;
Aprile 1987 stage presso la Clinica Urologica dell’Università di Stoccarda;
1988 incarico di ricerca sugli organi artificiali presso il Centro di Fisiologia Clinica del CNR;
Dal 1988 è membro del Consorzio per i Trapianti d’Organo (Coordinamento Centro Sud per i
trapianti) e del Comitato di Gestione del Dipartimento sperimentale di Trapianti di rene della
Regione Calabria.
Ha pubblicato numerosi lavori scientifici su riviste scientifiche italiane e straniere
'RWW',DFRSLQR
Nato a Reggio Calabria il 07/02/1950, residente a Reggio Calabria, via Ravagnese sup. 106.
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova nel Luglio 1974.
Specializzato in Chirurgia Generale presso l’Università di Catania nel Luglio 1979.
Specializzato in Urologia presso l’Università di Catania nel Luglio 1985.
E’ Responsabile della Divisione di Chirurgia Generale della Casa di Cura “Policlinico Madonna
della Consolazione” di Reggio Calabria dal Febbraio 1994.
Ha partecipato a numerosi congressi e corsi di Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, Chirurgia
Videolaparoscopica, Urologia ed Endourologia, in Italia e all’estero.
'RWW$&DIDUHOOL
Nato a Reggio Calabria il 01/12/1950.
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Catania nel 1976.
Medico di Medicina Generale dal 1977.
Ha partecipato a numerosi congressi e corsi di aggiornamento.
Ha partecipato a lavori di ricerca nell’ambito della Medicina Generale.