AIDA 2000 BERTANI MICHELE, Diritto d`autore ed uso personale

Transcript

AIDA 2000 BERTANI MICHELE, Diritto d`autore ed uso personale
AIDA 2000
BERTANI MICHELE, Diritto d’autore ed uso personale non “sanzionabile”, in AIDA 2000, 349-387.
SOMMARIO:
1. Introduzione.
2. Il diritto patrimoniale d’autore riserva tipicamente al suo titolare l’utilizzazione dell’opera
per la produzione o lo scambio di beni o servizi,
3. non si estende al mero godimento personale
4. né alle utilizzazioni economiche per uso personale non pregiudizievoli della funzione del
diritto d’autore.
5. Compatibilità tra le regole sul contenuto del diritto speciale della concorrenza per
l’impresa culturale e quelle sull’area di applicazione soggettiva del diritto generale della
concorrenza.
6. Prime conferme dalle normative si diritti connessi e di brevetto per invenzione.
7. Corollari sull’utilizzazione economica dell’opera in ambiente telematico.
BERTANI MICHELE, Domain names, titolo del sito web e contraffazione telematica del marchio, nota
a Trib. Roma, ord. 9 marzo 2000, in AIDA 2000, 918-927.
DE SANCTIS VITTORIO MARIA, L’identificazione e l’autenticazione delle opere dell’ingegno e delle
loro copie, in AIDA 2000, 5-22.
SOMMARIO:
1. Identificazione e autenticazione.
2. I contrassegni.
3. La Giurisprudenza della Cassazione e la legge 284/2000.
4. Identificazione delle opere sulle reti informatiche.
5. Il Digital Millennium Copyright Act e il progetto di Drettiva CE.
6. L’equilibrio fra gli interessi in gioco e il pericolo delle pay-for-use society.
7. La protezione degli autori in internet.
8. La funzione delle società di gestione collettiva dei diritti nella identificazione delle opere.
FRACCHIA FABRIZIO, Diritto pubblico e industria culturale, in AIDA 2000, 415-440.
SOMMARIO:
1. Premessa.
2. Il testo unico in materia di beni culturali e ambientali nel quadro delle più recenti riforme.
3. La natura del testo unico.
4. La definizione di bene culturale.
5. I beni c.d. “immateriali”.
6. Ulteriori considerazioni in tema di bene culturale inteso come bene immateriale
appartenente alla pubblica amministrazione.
7. I procedimenti amministrativi.
8. In particolare: il procedimento di dichiarazione.
9. Segue: il procedimento di dichiarazione.
10.La comunicazione dell’avvio del procedimento.
11.Procedimento amministrativo e “dignità” dell’interesse correlato ai beni culturali.
12.Cenni ad altre recenti normative rilevanti per il settore dell’industria culturale.
FRASSI PAOLA, I danni patrimoniali. Dal lucro cessante al danno emergente, in AIDA 2000, 93125.
SOMMARIO:
1. Osservazioni introduttive.
2. Brevi considerazioni sull’assetto del sistema della responsabilità civile.
3. La contraffazione come causa di mancato guadagno per il titolare dell’esclusiva. Analisi
dei criteri applicati dalla giurisprudenza per la determinazione del lucro cessante.
3.1 Brevetti.
3.2 Marchi.
3.3 Diritto d’autore.
4. Una diversa prospettiva: la contraffazione come causa di danno emergente.
5. Cenni all’esperienza francese.
6. Il modello americano: la filosofia della deterrence.
GALLI CESARE, Segni distintivi ed industria culturale, in AIDA 2000, 391-414.
SOMMARIO:
1. Le novità legislative.
2. I rapporti tra marchio e nome. Fattispecie. La registrazione in mala fede.
3. I nomi e gli altri segni distintivi delle squadre di calcio e le problematiche del
merchandising. La tutela penale.
4. La giurisprudenza in materia di ambito di protezione dei segni distintivi di enti operanti nel
settore della cultura e dello spettacolo. Il limite dell’uso descrittivo.
5. Protezione dei nomi di bands musicali.
6. L’uso parodistico del marchio altrui.
7. Giurisprudenza comunitaria: riflessi sul settore qui considerato.
8. Rapporti con altre discipline: marchi e testate giornalistiche.
9. (segue) I problemi posti da Internet: a) la tutela nei limiti del pericolo di confusione.
Problemi di giurisdizione.
10.(segue) b) la tutela oltre i limiti del pericolo di confusione. Approfittamento e pregiudizio.
11.(segue) c) la responsabilità del provider e la posizione della reistration authority. Problemi
ulteriori: la rilevanza del deep linking e del framing.
GHEZZI FEDERICO, Brevi considerazioni in tema di «intese anticontraffazione» e diritto antitrust, in
AIDA 2000, 23-49.
SOMMARIO:
1. Introduzione.
2. Le intese anticontraffazione. Qualche osservazione preliminare sulla il profilo antitrust.
3. Attività di organizzazione e preventiva delle associazioni in funzione anticontraffazione.
4. Il monitoraggio in funzione anticontraffazione.
5. La reazione nei confronti delle imprese che hanno violato il diritto d’autore.
GITTI GREGORIO, Il “possesso di beni immateriali” e la riversione dei frutti, in AIDA 2000, 152173.
SOMMARIO:
1. Premessa.
2. Strumentalizzazioni linguistiche a proposito di “possesso” e “beni immateriali” nella
dottrina e nella giurisprudenza italiane.
3. L’itinerario carsico della disciplina possessoria in materia di usurpazione dei diritti di
esclusiva: l’art. 1148 c.c. e la restituzione degli utili del contraffattore.
4. Il possesso dell’impresa monopolistica.
5. La reversione dei frutti.
6. L’autore non consenziente all’utilizzazione economica della sua opera.
GIUSSANI ANDREA, L’attuazione dell’accordo TRIPs e l’esibizione dei documenti, in AIDA 2000,
256-269.
SOMMARIO:
1. Apocalittici e integrati.
2. Esibizione di documenti e valori fondamentali.
3. Intorno alla traduzione alla comparazione.
GUGLIELMETTI GIOVANNI, La gestione di affari e la riversione degli utili, in AIDA 2000, 174-206.
SOMMARIO:
1. Posizione del problema.
2. Casi nei quali il profitto del contraffattore eccede il danno sofferto dal titolare.
3. Prezzo del mancato consenso e profitto del contraffattore.
4. Giustificazioni della responsabilità del contraffattore estesa all’arricchimento.
5. Giustificazioni della riversione integrale dell’arricchimento del contraffattore.
6. Casi nei quali la riversione dell’arricchimento non è giustificabile.
7. I rimedi previsti nel caso di violazione di diritti esclusivi e giustificazione dell’obbligo di
riversione dell’arricchimento.
8. La gestione di affari altrui e l’obbligo del gestore di riversare l’arricchimento.
9. La gestione animo depraedandi come gestione impropria
10.e come gestione propria.
11.La contraffazione come gestione di affari altrui.
12.Contraffazione e requisiti della gestione di affari altrui propria.
13.Gli effetti dell’applicazione alla contraffazione delle norme sulla gestione di affari altrui
propria…
14.…e sulla gestione impropria
15.Riversione dell’arricchimento, risarcimento del danno e rimedi restitutori.
16.Contraffazione di buona fede e beneficio dell’utile dell’iniziativa.
LAMANDINI MARCO, La restitutio in integrum nel diritto della proprietà intellettuale: la rimozione e
la distruzione, in AIDA 2000, 67-76.
SOMMARIO:
1. Premessa. Rimozione e distruzione nel microsistema del diritto d’autore.
2. Gli antecedenti storici.
3. Rimozione e distruzione nei microsistemi “limitrofi”: l.m., l. inv. E norme sulla
concorrenza sleale.
4. Rimozione, distruzione e “restitutio in integrum”.
5. “Property rules” e “liability rules”.
6. Rimozione, distruzione e stato soggettivo del destinatario della misura.
7. Di talune questioni applicative emerse nell’esperienza giurisprudenziale.
8. (Segue). Il problema della necessaria partecipazione al giudizio del soggetto destinatario
della misura.
9. Conclusioni.
MACARIO FRANCESCO, Le penali contrattuali, in AIDA 2000, 50-66.
SOMMARIO:
1. Premessa.
2. Carattere generale della disciplina della penale e diritto d’autore.
3. L’ambito dell’indagine: i contratti di diritto d’autore.
4. La funzione della penale contrattuale nella tutela della proprietà intellettuale.
5. La penale contrattuale nel sistema delle sanzioni civili e della deterrence.
6. Conclusioni: efficacia e limiti della tutela contrattuale.
MELI VINCENZO, La pubblicazione della sentenza nei procedimenti in materia di proprietà
intellettuale, in AIDA 2000, 294-324.
SOMMARIO:
1. Premessa.
2. Gli ordini di pubblicazione previsti dalle norme industrialistiche. I problemi interpretativi.
3. La funzione dell’ordine di pubblicazione. La pubblicazione come modalità di risarcimento
dei danni.
4. Segue: critica dell’orientamento risarcitorio.
5. La pubblicazione come strumento preventivo. Limiti di tale orientamento.
6. Una risposta interpretativa. La pubblicazione come pena privata.
7. La divulgazione della sentenza su iniziative della parte vittoriosa.
MUSSO ALBERTO, Titolarità e trasferimento dei diritti radiotelevisivi sulle manifestazioni sportive,
in AIDA 2000, 472-499.
SOMMARIO:
1. I diritti radiotelevisivi sulle manifestazioni sportive.
2. La titolarità dei diritti esclusivi e gli sponsors della gara.
3. La struttura dei contratti di cessione o di licenza per i diritti radiotelevisivi sugli eventi
sportivi.
4. La libera trasmissione di brani delle gare per scopi d’informazione.
NIVARRA LUCA, Dolo, colpa e buona fede nel sistema delle "sanzioni" a tutela della proprietà
intellettuale, in AIDA 2000, 325-348.
SOMMARIO:
1. Considerazioni introduttive.
2. Risarcimento del danno e colpa: l’ingannevole richiamo all’art. 2043 c.c..
3. La “colpa” nella giurisprudenza: brevetti e marchi.
4. Segue: il diritto d’autore.
5. Spunti ricostruttivi.
6. Segue.
7. Uno sguardo in rete e oltre oceano.
8. Segue
9. Usi residuali della buona fede.
RICOLFI MARCO, A copyright for cyberspace? The european dilemmas, in AIDA 2000, 443-471.
SOMMARIO:
1. Introduction.
2. The Pirates of Remotistan and the Right of Making Available.
3. From Copyright to Accessright.
4. Fair Use, Technology, Contract.
5. Borders, boundaries, walls.
6. The Copyright-Contract Interface in EU contex.
RICOLFI MARCO, I danni morali, in AIDA 2000, 126-151.
SOMMARIO:
1. Il sistema risarcitorio “bipolare” degli artt. 2043 e 2059 c.c. nel diritto della proprietà
intellettuale e nel diritto civile “generale”.
2. Il danno non patrimoniale come danno morale soggettivo.
3. I presupposti del risarcimento nel diritto della proprietà intellettuale: un inventario delle
fattispecie di reato.
4. Il danno morale per violazione di diritti di proprietà intellettuale: dalla struttura alla
funzione.
5. I criteri di liquidazione del danno morale.
6. Profili applicativi: ancora sulla legittimazione attiva e sulla legittimazione passiva.
7. Quasi una conclusione.
SARTI DAVIDE, L'assegnazione in proprietà, in AIDA 2000, 226-254.
SOMMARIO:
1. Premesse del ragionamento. La sanzione risarcitoria presuppone il dolo o la colpa del
contraffattore. L’assegnazione in proprietà e l’aggiudicazione dei prodotti contraffatti nel
sistema delle sanzioni che prescindono dal dolo e dalla colpa.
2. La funzione del rimedio dell’assegnazione in proprietà e dell’aggiudicazione. A) Non
riconducibilità dell’assegnazione in proprietà alle sanzioni a carattere risarcitorio. B) Non
riconducibilità dell’aggiudicazione “in conto del risarcimento del danno” ai rimedi di
carattere risarcitorio. C) Non riconducibilità alla categoria dei punitive damages. D) Non
riconducibilità alla categoria della restituzione degli arricchimenti ottenuti mediante fatto
ingiusto. E) Non riconducibilità agli strumenti inibitori. F) Non riconducibilità alla
categoria dell’esecuzione in forma specifica degli obblighi di non fare. G) Riconducibilità
dei rimedi alla categoria della restitutio in integrum del diritto di determinare la quantità di
beni protetti in circolazione.
3. Conseguenze dell’esercizio dell’azione di assegnazione ed aggiudicazione sui contratti di
vendita dei prodotti contraffatti. Inapplicabilità dei principi in tema di garanzia per
evizione. Presupposti e limiti di responsabilità del venditore dei prodotti contraffatti nei
confronti dell’acquirente nelle ipotesi: A) di consapevolezza di entrambe le parti del
carattere contraffatto del prodotto con garanzia di libera disponibilità della res; B) di
consapevolezza di entrambe le parti del carattere contraffatto del prodotto ma senza
garanzia di libera disponibilità della res; C) di inconsapevolezza dell’acquirente del
carattere contraffatto del prodotto; D) di inconsapevolezza di entrambe le parti del carattere
contraffatto del prodotto.
4. Assegnazione aggiudicazione e problema dell’arricchimento del titolare della privativa.
5. Inesistenza di un interesse generale dell’ordinamento ad impedire arricchimenti al titolare
della privativa.
6. Le precedenti conclusioni non sono smentite, ma anzi confermate, dai principi generali
dell’arricchimento senza causa.
7. La disciplina dell’assegnazione e aggiudicazione come tecnica per minimizzare i costi
della reintegra dell’esclusiva violata. Carattere eccezionale della previsione di una
aggiudicazione in conto del risarcimento del danno.
8. Soluzione di alcuni problemi interpretativi. A) I criteri di scelta delle possibili sanzioni
alternativamente applicabili. B) L’applicabilità del rimedio a prodotti componenti solo
alcuni prodotti in contraffazione. C) Inapplicabilità dei rimedi a nel periodo successivo alla
scadenza della privativa. D) Il “prezzo” dell’aggiudicazione. E) Assegnazione ed
aggiudicazione degli strumenti utilizzati per la produzione in contraffazione.
9. Spunti di riflessione sistematica alla luce delle precedenti conclusioni. Il sistema
sanzionatorio dei diritti esclusivi non può essere ricostruito alla luce della sola finalità di
reintegrare il patrimonio del titolare nella situazione ipotizzabile in assenza di
contraffazione. Rapporti con la problematica della restituzione dell’arricchimento del
contraffattore.
SARTI DAVIDE, Questioni in tema di fotografie di “oggetti materiali”, nota a Cass. 21 giugno 2000
n. 8425, in AIDA 2000, 611-615
TROIANO ONOFRIO, La tutela del diritto di autore attraverso la disciplina dell'arricchimento
ingiustificato, in AIDA 2000, 207-225.
SOMMARIO:
1. Introduzione.
2. Il piano transnazionale e le esperienze estere più significative.
3. Arricchimento senza causa e violazioni “innocenti” del diritto di autore.
4. Arricchimento senza causa e rest5uzione del profitto: le violazioni colpose o dolose e
l’originalità di una giurisprudenza “sibillina”.
ZORZI NADIA, I sequestri, in AIDA 2000, 77-92.
SOMMARIO:
1. Il quadro di insieme ed i suoi elementi caratterizzanti.
2. Il sequestro previsto dagli artt. 61 s. l.m..
3. Il sequestro brevettuale, disposto in tema di invenzioni, dagli artt. 81 s.l.i..
4. Il sequestro disposto in tema di diritto d’autore, di cui alla legge 22 aprile 1941, n.633 e
successive modificazioni.
5. Ulteriori riflessioni sui sequestri speciali.
6. La c.d. riserva di compatibilità ex art. 669quaterdecies c.p.c..