Scarica - Liceo Scientifico Ulivi

Transcript

Scarica - Liceo Scientifico Ulivi
LICEO SCIENTIFICO “ULIVI”
Viale Maria Luigia, 3 - 43125 PARMA
Tel. 0521-235518 - Fax 0521-233976
[email protected] - www.liceoulivi.it
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Classe 5 Sez. F ANNO SCOLASTICO 2015/2016
A. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
B. OBIETTIVI TRASVERSALI DEFINITI ALL’INIZIO DEL TRIENNIO E GRADO DI CONSEGUIMENTO
C. ATTIVITA’ DI ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
D. CLIL
E. CRITERI PER LA VALUTAZIONE
F. COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO
ALLEGATI:
●
PROGRAMMI SVOLTI PER DISCIPLINA CON CONTENUTI, METODI, MEZZI UTILIZZATI, TEMPI E
OBIETTIVI CONSEGUITI
●
ATTIVITA’ DI PREPARAZIONE ALL’ESAME, TESTI DELLE SIMULAZIONI EFFETTUATE, GRIGLIE DI
VALUTAZIONE E TABELLE RISULTATI
ELENCO DEGLI STUDENTI DELLA CLASSE
COGNOME
NOME
ABELLI
FABIO
ANGELLA
MATTEO
BECCHI
LAURA
BEDEIR
NUR
BEDODI
PAOLO
BENFENATI
SEBASTIANO
BORONI GRAZIOLI
ANDREA
CAMPANERO
DAPHNE MARIE
BAGON
CONTINI
NICOLO'
FACCHINETTI
ALESSANDRO
FERRETTI
ANDREA
FRANCESCHINI
CAMILLA
GASPARINI
MONICA
JAFARI
YASMIN
MARCHINI
LUCA
PAGLIARI
GIOVANNI
ROTARU
ROMELA
SACCANI
FILIPPO
SERVENTI
LORENZO
SHEHU
EDISON
VALENTI
MARCO
ZACCOMER
LUCA
ZILOCCHI
MATTIA
ZINELLI
MARTINA
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
N. STUDENTI
INIZIO ANNO
INSERIMENTI
ABBANDONI IN
CORSO
D’ANNO
NON
PROMOSSI
PROMOSSI A
GIUGNO
2
29
+
– 2
25
+
–
24
+
–
a
3
a
4
a
5
A. 1
PROMOSSI
A FINE AGOSTO
17
7
16
9
SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO (terzo anno di corso)
MATERIA
N.º STUDENTI CON
SOSPENSIONE DEL
GIUDIZIO
N.º STUDENTI PROMOSSI
DOPO LO SCRUTINIO
FINALE
N.º STUDENTI NON
PROMOSSI DOPO LO
SCRUTINIO FINALE
matematica
2
2
0
storia
1
1
0
inglese
1
1
0
fisica
6
5
1
informatica
2
1
1
scienze
1
0
1
A. 1bis
SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO (quarto anno di corso)
MATERIA
N.º STUDENTI CON
SOSPENSIONE DEL
GIUDIZIO
N.º STUDENTI PROMOSSI
DOPO LO SCRUTINIO
FINALE
N.º STUDENTI NON
PROMOSSI DOPO LO
SCRUTINIO FINALE
fisica
3
3
0
storia
1
1
0
matematica
1
1
0
informatica
1
1
0
inglese
1
1
0
filosofia
1
1
0
3
A. 2
CARATTERISTICA DELLA CLASSE
Progressione
La classe ha avuto un rendimento positivo, grazie alle capacità,
all’interesse e al desiderio di approfondire la conoscenza di argomenti
via via più complessi. Buona parte degli alunni ha sviluppato nel
triennio le proprie potenzialità, con progressi significativi in termini di
crescita personale, consapevolezza del metodo di studio e sviluppo di
capacità critiche. Nel complesso tutti gli studenti hanno risposto
positivamente alle sollecitazioni educative sia in ambito disciplinare
che interculturale. Lo dimostrano anche la partecipazione a corsi
opzionali in orario extrascolastico e al ciclo di sette lezioni di fisica
Nosse naturam. Da ricordare infine l’esperienza di scambio scuolalavoro che ha coinvolto dieci alunni, durante l’anno scolastico 20142015, presso il CNR, con brillanti risultati.
Impegno
La maggioranza della classe ha lavorato con regolarità e rispettato gli
impegni, mantenendo o migliorando la preparazione.
Collaborazione
con i docenti
Nel corso del triennio la classe ha tenuto un comportamento
rispettoso delle regole e delle persone, ed ha avuto un atteggiamento
collaborativo e propositivo.
Collaborazione
tra gli studenti
4
Gli studenti hanno tenuto un comportamento corretto e collaborativo.
B. OBIETTIVI TRASVERSALI DEFINITI ALL’INIZIO DEL TRIENNIO E GRADO DI CONSEGUIMENTO
OBIETTIVO
EVOLUZIONE DELLA CLASSE RISPETTO AL
RAGGIUNGIMENTO DELL’OBIETTIVO
Acquisizione delle capacità di analisi e sintesi
Buona parte della classe dimostra di avere
acquisito capacità di analisi e sintesi, se pure a
livelli diversi
Affinamento delle capacità espressive
(correttezza linguistica, precisione, coerenza) e
consolidamento del lessico specifico nelle
singole discipline
Nel corso del triennio è stata buona la
progressione nell’acquisizione delle capacità
espressive, anche se permane in un ridotto
numero di alunni qualche incertezza.
Acquisizione delle capacità di rielaborazione
critica e delle capacità di operare collegamenti
Un buon numero di alunni ha acquisito tali
capacità e ha contribuito al lavoro didattico con
il proprio apporto personale.
C1. ATTIVITA’ DI ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
C 1.1. PROGETTI CON ESPERTI, ARGOMENTI TRATTATI DURANTE L’ULTIMO ANNO DI CORSO CON
IL CONCORSO ATTIVO DI PIU’ DOCENTI (se significativi per l’acquisizione di competenze, inserire anche
progetti degli anni precedenti).
ARGOMENTO
MATERIE
TEMPO IN ORE
La concezione del tempo nel ‘900
Italiano, inglese, filosofia, storia dell’arte, fisica
20
C 1.2. SEMINARI / USCITE DIDATTICHE / ESPERIENZE
La classe ha partecipato a

serie di sette conferenze Nosse naturam

spettacolo teatrale su Lise Meitner, fisica inquieta

lezione Fears of Degeneration in Late Victorian Literature (Stoker, Stevenson, Wilde),
relatore Prof. Diego Saglia, nell’ ambito del seminario Imperial Nightmares presso
l’Università degli Studi di Parma, Area Lingue del Dipartimento A.L.E.F.
5

conferenza L'onda del secolo tenuta dal prof. Eugenio Coccia

visione de La grande guerra presso la Casa della musica

vista alla Chiesi Farmaceutici
C 1.3. VIAGGI DI ISTRUZIONE
1.
META: Ginevra e Monaco
2.
FINALITA’ DIDATTICHE: visita al Cern di Ginevra e alla città tedesca di Monaco, in
particolare al Museo della Scienza e della Tecnica
3.
MODALITA’ DI VERIFICA DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI: verifiche orali e
scritte sulle tematiche scientifiche e culturali affrontate nel viaggio
C2. ATTIVITA’ DI ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA A CLASSI APERTE
C 2.1 - GARE E GIOCHI
N° Partecipanti
alla fase di
istituto
N° Partecipanti
alla fase
provinciale
N° Partecipanti
alla fase
regionale
N° Partecipanti
alla fase
nazionale
Olimpiadi di Matematica
5
1
/
1
Olimpiadi di Fisica
24
/
3
/
Olimpiadi di filosofia
1
/
1
/
Gare a squadre di
Matematica (Coppa Nash e
convocazione alla fase
Nazionale)
3
/
3
3
C 2.2 ATTIVITA’ SPORTIVE
N.º Partecipanti
CALCETTO
6
TIRO CON L’ARCO
3
VOLLEY
6
BASKET
4
6
C 2.3-PROGETTI EUROPEI, CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
CLUB EUROPEO
N.º Partecipanti: 7
CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE CONSEGUITE: FCE, IELTS
N.º Partecipanti: 6
SUPERAMENTO TEST DI VALUTAZIONE PER LE FACOLTA' SCIENTIFICHE DI CONSCIENZE
N.º Partecipanti:12
SQUADRA DI MATEMATICA PER LE OLIMPIADI NAZIONALI, FASE FINALE
N.º Partecipanti: 3 (1 medaglia di bronzo)
C 2.4 - CORSI POMERIDIANI FACOLTATIVI
Corso
N° partecipanti
CERTIFICAZIONE LINGUISTICA FCE
6
CERTIFICAZIONE LINGUISTICA IELTS
1
PREPARAZIONE AI TEST D’ACCESSO ALLE FACOLTÀ
SCIENTIFICHE A NUMERO PROGRAMMATO
8
5
CERTIFICAZIONE NUOVO ECDL
7
PROGETTO CORDA
6
CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO ULIVI
2
C. 2.5 - STAGE ORGANIZZATI DALLA SCUOLA DOPO IL QUARTO ANNO DI CORSO
STAGE LAVORATIVI: n.º studenti coinvolti: 6
STAGE UNIVERSITARI: n.° studenti coinvolti: 14
C. 3 - ATTIVITA DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO ORGANIZZATE DALLA SCUOLA PER
L’ANNO SCOLASTICO 2015-2016
A. Attività di Istituto con la partecipazione di tutti gli studenti alla mattina, in orario curricolare:

Presentazione dell’offerta didattica dell’Università di Parma: incontro con Docenti delle
Facoltà Universitarie di Parma
B. Incontri proposti all’interno dell’istituto:









Open Day dell’Università di Parma
incontro con rappresentanti dell’Università “L. Bocconi” di Milano (discipline economicogiuridiche)
incontro con rappresentanti dello IULM (Istituto Universitario lingue e comunicazione)
incontro con rappresentanti dell’Università Cattolica di Piacenza
attività proposte da INFORMAGIOVANI del Comune di Parma
incontro con rappresentanti della Guardia di Finanza e dei Carabinieri
incontro con rappresentanti dello IED Istituto Europeo del Design
incontro con rappresentanti NABA (Nuova Accademia Belle Arti Milano)
incontro con rappresentanti Accademia Santa Giulia -Brescia
C. Attività esterne proposte agli studenti:
8

Test di Autovalutazione discipline Scientifiche, Test TOLC per Ingegneria, Questionario di
Orientamento“Conosci te stesso” (Università la Sapienza) con possibilità di accedere ad
uno sportello individuale di orientamento

Incontro con associazione Test Buster

Presentazione rapporto Excelsior a cura della Camera di Commercio

International Tour

Open Day Alma Bologna

Salone dello Studente Milano

Open day Politecnico di Milano/polo di Piacenza

Open day Università Cattolica di Piacenza

Lezioni di Economia Università di Parma

Lezioni di Economia Università Bocconi
D. Partecipazione a precorsi universitari (in orario pomeridiano) organizzati dai Dipartimenti
dell’Università di Parma con la collaborazione delle scuole secondarie superiori:


CORDA Analisi (Ingegneria)
PROGETTI LAUREE SCIENTIFICHE
E. Attività per la valorizzazione delle eccellenze:


Incontro con allievi della Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di
Perfezionamento di Pisa.
Segnalazione di candidati per stage estivi presso la Scuola Normale di Pisa, la scuola
Santa Anna di Pisa, la Scuola Estiva di Fisica dell’AIF Emilia Romagna.
D. ATTIVITA’ DIDATTICHE IN MODALITA’ CLIL
Argomento dell'attività didattica svolto nell’anno scolastico 2015-2016: sono stati visionati filmati di
una serie di lezioni (Brightstorm) su ciascuno degli argomenti svolti nel programma di fisica. I
filmati sono stati utilizzati sia come introduzione che come ripasso degli argomenti.
Discipline coinvolte: FISICA
Numero di ore: 20 ORE
Collaborazioni con docenti della classe, dell’istituto o con esperti esterni: NO
9
E. CRITERI DI VALUTAZIONE
VOTO
CONOSCENZE
CAPACITA
COMPETENZE
1-2
Nulle.
Non evidenziate.
Non conosce il lessico di base.
Non sa usare procedimenti e
tecniche disciplinari neppure in
contesti semplificati.
3-4
Gravi e diffuse lacune sugli
elementi delle diverse discipline.
Comprensione carente.
Improprietà lessicali in campo
disciplinare.
Ha notevoli difficoltà nell’uso di
procedimenti e tecniche
disciplinari anche in contesti
semplici.
Conosce approssimativamente e
superficialmente gli elementi
principali della disciplina.
Comprensione ed analisi
incomplete.
Usa parzialmente il lessico di
base della disciplina.
Usa in modo frammentario e
ripetitivo procedimenti e
tecniche disciplinari in contesti
noti.
Conosce gli elementi fondamentali Comprensione ed analisi
della disciplina.
essenziali.
Usa in modo consapevole il
lessico di base della disciplina.
Usa in modo lineare e
sufficientemente sicuro
procedimenti e tecniche
disciplinari in contesti noti.
Conosce discretamente i contenuti Comprensione ed analisi
della disciplina.
complete.
Sintesi lineare.
Usa in modo appropriato il
lessico della disciplina.
Usa procedimenti e tecniche
disciplinari in modo
consapevole ed in contesti vari.
8
Conosce in modo completo i
contenuti della disciplina.
Comprensione ed analisi
dettagliate ed articolate.
Sintesi lineare ed efficace.
Semplici collegamenti
interdisciplinari.
Si esprime con rigore
precisione.
Usa in modo autonomo
tecniche e procedimenti
disciplinari anche in contesti
nuovi.
Sa fare estrapolazioni.
9-10
Eccellenti ed estese oltre il
normale campo disciplinare.
Comprensione, analisi e sintesi Comunica con chiarezza, rigore
eccellenti, con capacità di
e precisione, utilizzando un
valutazione e approfondimento. lessico vario e pertinente.
Sa compire interventi personali
significativi.
Collegamenti e arricchimenti
infra e interdisciplinari.
5
6
7
10
F. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO
MATERIE
Anno scolastico
Anno scolastico
Anno scolastico
2013-2014
2014-2015
2015-2016
RELIGIONE
MARIA BELLINI
MARIA BELLINI
CHIARA PAVARANI
ITALIANO
SANDRA BORSI
SANDRA BORSI
SANDRA BORSI
INFORMATICA
RAMON UGOLOTTI
MAURIZIO FORNI
ADRIANO MONICA
STORIA
ENRICO CALZOLARI
ENRICO CALZOLARI
ENRICO CALZOLARI
FILOSOFIA
ENRICO CALZOLARI
ENRICO CALZOLARI
ENRICO CALZOLARI
INGLESE
MARIA ALESSANDRA
BEVILACQUA
MARIA ALESSANDRA
BEVILACQUA
MARIA ALESSANDRA
BEVILACQUA
MATEMATICA
ACHILLE MAFFINI
ACHILLE MAFFINI
ACHILLE MAFFINI
FISICA
ROSARIA EVANGELISTA
ROSARIA EVANGELISTA
ROSARIA EVANGELISTA
SCIENZE
MAGDA SCHIANCHI
MAGDA SCHIANCHI
MAGDA SCHIANCHI
DISEGNO
SILVANO QUOMORI TANZI
EDUCAZIONE
FISICA
ISABELLA TAMAGNINI
ISABELLA TAMAGNINI
BIANCA MARIA ROBUSCHI
FRANCO SALVINI
EDOARDO MARCHI
FRANCO SALVINI
SILVANO QUOMORI TANZI SILVANO QUOMORI TANZI
FEMMINILE
EDUCAZIONE
FISICA
MASCHILE
11
FIRME DEI DOCENTI DELLA CLASSE
MATERIE
RELIGIONE
ITALIANO
INFORMATICA
STORIA E FILOSOFIA
INGLESE
MATEMATICA
FISICA
SCIENZE
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
EDUCAZIONE FISICA FEMMINILE
EDUCAZIONE FISICA MASCHILE
12
FIRME DOCENTI
ALLEGATI
ATTIVITA’ DI PREPARAZIONE ALL’ESAME
1. Prove scritte
A. La preparazione alla prova di italiano non è stata limitata al presente anno scolastico, ed ha seguito le
indicazioni del piano di lavoro comune all’area disciplinare. Rientrano nella preparazione alla prima prova
tutte le verifiche scritte svolte nel corso dell’anno scolastico, la cui correzione è stata occasione di utile
ripensamento dei propri errori. Una simulazione della prima prova - comprensiva di tutte le tipologie e gli
argomenti previsti dal Ministero - è stata effettuata il 12 / 5 / 2016 (5 ore).
B. In orario curricolare ed extracurricolare si sono svolte lezioni per la preparazione della prova di
matematica, volte sia a consolidare spiegazioni del programma annuale sia a recuperare argomenti degli
anni precedenti, attraverso lo svolgimento di esercizi mirati, commenti e risoluzione di quesiti assegnati alla
maturità negli anni precedenti. Una simulazione della seconda prova verrà effettuata il 31maggio dalle 8 alle
13; il giovedì 9 giugno si svolgerà invece una simulazione per tutte le classi quinte dell’istituto.
C. Per la preparazione alla terza prova in tutte le materie, tutti i docenti si sono resi disponibili ad offrire
chiarimenti, riepiloghi, sintesi e quanto risultasse di volta in volta necessario alla buona preparazione dei
candidati. In italiano, storia, filosofia, storia dell’arte e inglese sono state svolte prove di verifica secondo la
modalità della trattazione sintetica (20 righe) nel corso di tutto l’anno scolastico.
Simulazioni della terza prova sono state effettuate il 3 marzo 2016 (materie: filosofia, inglese, storia dell’arte
e informatica) e il 22 aprile 2013 (materie: storia, inglese, fisica e scienze)
in tre ore, secondo la
modalità della trattazione sintetica.
2. Colloquio
Nel corso dell’anno scolastico ogni insegnante ha contribuito, in tutte le diverse occasioni offerte
dall’insegnamento della propria materia (spiegazioni frontali, analisi di documenti scritti e filmati, esercitazioni
e prove orali e scritte) a far acquisire ai ragazzi migliori capacità espressive e, soprattutto, la capacità di
cogliere collegamenti interdisciplinari, nonché di comprendere appieno la complessità e problematicità del
periodo storico studiato e della cultura scientifica contemporanea.
13
Simulazione Terza prova, 3 marzo 2016
Filosofia. Un concetto centrale della Fenomenologia di Hegel è rappresentato dalla lotta delle
autocoscienze che culmina nella dialettica Servo-Signore. Esponi tale figura hegeliana.
Inglese Write an essay (at least three paragraphs) of approximately 20 lines. Write on every second line.
“I have called this principle, by which each slight variation, if useful, is preserved, by the term of Natural
Selection.” “Man is descended from a hairy, tailed quadruped, probably arboreal in its habits.” (Charles
Darwin, On the Origin of Species)
Discuss why Darwin’s theories on the one hand justified the idea of English superiority in the world and on
the other hand affected the stability and confident attitudes of the Victorians.
Informatica. Nella gestione attuale dei sistemi informativi sono di fondamentale importanza le reti di
calcolatori; il candidato descriva le caratteristiche delle principali reti da lui conosciute evidenziandone le
caratteristiche.
14
Storia dell’Arte
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. ULIVI” – PARMA
ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE - PROF. QUOMORI
STUDENTE ...…………………………………. CLASSE VF
DATA 03-03-2016
OBIETTIVI
1) Conoscenza contenuti:
2) Correttezza formale (uso del linguaggio disciplinare specifico):
3) Capacità di sintesi:
4) Capacità di rielaborazione personale:
PUNTEGGIO
4
………...
2
………...
2
………..
2
………...
VOTO
.………..
SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO
RIGHE)
“Untitled Dogs Dancing “ “Apocalypse”
“Keith Haring - Heaven and Hell”
(MAX. 15
“La nona ora” (1999) Maurizio Cattelan
«Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario.» (Primo Levi)
«Quando arriva la conoscenza, arriva anche la memoria.» (Gustav Meyrink)
«Perché la guerra?» (Albert Einstein e Sigmund Freud – 30 Luglio 1932)
«… l’umanità deve mettere fine alla guerra, o la guerra metterà fine all’umanità.» (John Fitzgerald Kennedy)
Keith Haring condanna il “bestiale”, come aveva fatto Picasso nel 1937 con “Guernica”, opera “storica” del XX secolo, e nel 1951 con “Massacro in Corea”.
«Mi è sempre più chiaro che l’arte non è un’attività elitaria riservata all’apprezzamento di pochi: l’arte è per tutti e questo è il fine a cui voglio lavorare.» (Keith Haring)
In che termini espressivi la storia e l’arte, come intelligenza della vita, ancora oggi ci ripropongono il macabro problema della morte per “irresponsabilità” umana,
antitetica ai valori cattolici? Dio è morto? (“Gott ist tot”/”La morte di Dio” - Friedrich Nietzsche; “Dio è morto” - Francesco Guccini) L’urlo (“Urlo”, 1956 - Allen Ginsberg)
come riflette il dramma sociale della Beat Generation dall’Olocausto al “Giorno della Memoria”, ricorrenza internazionale del 27 gennaio, istituita per ricordare
l’abbattimento dei cancelli di Auschwitz (27/01/1945) e riconosciuta dal Parlamento italiano in data 20/07/2000 con la legge n. 211? La spirale indagatrice dell'Io, in
relazione alla “leggerezza - pesantezza/pietrificante” (I. Calvino), di quali catartici “riflessi “ dell'anima si dovrebbe colorare per avere una «vision de purité (Ecce Puer
- Rosso) dans un monde banal»?
……………………………………………………………………
…...…………………………………………………………………
……...………………………………………………………………
………...……………………………………………………………
…………...…………………………………………………………
………….......………………………………………………………
………………...……………………………………………………
…………………...…………………………………………………
……………………...………………………………………………
………………………...……………………………………………
…………………………...…………………………………………
……………………………...………………………………………
………………………………....………………………………
15
Griglia di valutazione disegno e storia dell'arte
INDICATORI
PUNTEGGIO
CONOSCENZA DEI CONTENUTI
ABILITA’ DI SINTESI
CHIAREZZA ESPOSITIVA E
FORMALE
CAPACITA’ CRITICHE E DI
ORIGINALE
PUNTI 5 ………………
PUNTI 5 ………………
CORRETTEZZA
PUNTI 4 ………………
RIELABORAZIONE
PUNTI 1 ………………
TOTALE ………………
Scaletta di valutazione per la prova di inglese
Criteri valutazione
Padronanza del codice linguistico
Conoscenze e competenze
Capacità di sintesi
PUNTEGGIO COMPLESSIVO
16
Indicatori
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Buono
Ottimo
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Buono
Ottimo
Scarso
Sufficiente
Buono/ottimo
Punti
1-2
3
4
5
6
1-2
3
4
5
6
1
2
3
/6
/6
/3
/ 15
Scaletta di valutazione per le altre prove
Criteri valutazione
Padronanza morfosintattica,
lessicale, espositiva
Padronanza dei contenuti (pertinenza, completezza,
precisione) e competenze (saper cogliere i problemi e
organizzare i contenuti in modo
organico)
Capacità di sintesi e di rielaborazione
Indicatori
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Buono
Ottimo
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Buono
Ottimo
Scarso
Sufficiente
Buono/ottimo
1-2
3
4
5
6
1-2
3
4
5
6
1
2
3
PUNTEGGIO COMPLESSIVO
/6
/6
/3
/15
Grafico risultati simulazione terza prova del 3/3/16
Simulazione Terza prova, 22 aprile 2016
17
Punti
Storia. Il regime fascista, la guerra di Etiopia, l’intervento nella guerra civile spagnola
Inglese. Write an essay (at least three paragraphs) of approximately 20 lines. With reference to the two
passages read, define the decadent elements in “The Picture of Dorian Gray” and point out Wilde’s attitude
to his contemporary age.
Scienze. Analizza le tappe del catabolismo del glucosio (prodotti intermedi, enzimi coinvolti e prodotti) in
condizioni di anaerobiosi specificando in particolare i punti di regolazione (max 20 righe)
Fisica. Descrivere con quali considerazioni sulla elettromagnetica, Einstein introdusse la teoria della
relatività. Illustrare, successivamente, come si ricava la formula della contrazione delle lunghezze e della
dilatazione degli intervalli di tempo, specificando da quale sistema si osserva e in quale si rileva.
18
ATTIVITA’ DI PREPARAZIONE ALL’ESAME, TESTI DELLE SIMULAZIONI EFFETTUATE, GRIGLIE
DI VALUTAZIONE E TABELLE RISULTATI
RELIGIONE CATTOLICA
Prof.ssa Chiara Pavarani
PROFILO DELLA CLASSE
La classe ha partecipato alle ore di religione con interesse crescente, mettendo in gioco le individualità di
ciascun alunno e aprendosi senza difficoltà al dialogo educativo. Si è scelto di improntare la
programmazione sul confronto personale e lo scambio interattivo, affrontando tematiche di interesse
comune che l'insegnante ha scelto di proporre e alle quali però gli alunni hanno risposto con entusiasmo e
vivacità non sempre costanti. L'acquisizione delle conoscenze proprie della disciplina è stata completa da
parte della totalità della classe.
La partecipazione alle attività e la risposta alle sollecitazioni didattico educative della classe sono da
considerarsi abbastanza soddisfacenti e apprezzabili e tutti gli alunni hanno raggiunto gli obiettivi educativi,
volti soprattutto alla creazione di un rapporto alunno-insegnante significativo e costruttivo per entrambe le
parti.
Le modalità didattiche seguite sono state le discussioni finalizzate e gli interventi individualizzati, tutto in
un'ottica propositiva e mai di imposizione.
La programmazione iniziale ha subito degli adattamenti relativi alle reali esigenze che i ragazzi
manifestavano con lo scorrere del tempo. L'insegnante ha valutato l'interesse, la partecipazione e
l'educazione che ogni singolo alunno ha dimostrato nel corso dell'anno, rendendo partecipi gli stessi della
propria valutazione.
Sono stati affrontati i seguenti temi che hanno regolarmente fatto da spunto ad animate discussioni cui
tutta la classe ha preso parte, ognuno a suo modo ed esponendo le proprie opinioni personali.
Le domande esistenziali umane: chi sono io? Da dove vengo? Dove vado? Alcuni alunni hanno scelto di
condividere con la classe le loro risposte dandole oralmente, altri hanno preferito metterle per iscritto solo
per l'insegnante.
Il vissuto personale è stato sempre oggetto di profonda riflessione comune, alla ricerca di possibili risposte
alle domande di senso.
Introduzione alla Bibbia nella sua divisione in Antico e Nuovo Testamento. Il libro della Genesi e la
settimana della creazione.
Il giardino di Eden e la creazione umana: la prima coppia e le sue dinamiche, attualità del rapporto uomodonna.
Il problema della scelta: la gestione del libero arbitrio nella responsabilità individuale e in quella sociale; il
calcolo delle conseguenze nella logica dell'azione e relativa reazione.
L'esistenza di Dio nella storia umana con particolare riferimento ai conflitti mondiali (dov'era Dio quando ...
). La rivalutazione di Dio come prospettiva nuova nella visuale di una vita umana con una direzione.
Il progetto personale: che persona voglio essere, gli uomini e le donne che saremo.
Principi morali da seguire e priorità personali da raggiungere.
Il libro dell’Esodo e i 10 comandamenti nella loro attuazione pratica nel vissuto quotidiano della persona
calata nel suo contesto sociale. Il principio di determinazione di fronte alle sfide della legge morale.
Il concetto di storia della salvezza: l'irruzione di Dio nella dimensione spazio-temporale tipica dell'esistenza
umana.
Scienza e fede nel caso di Galileo Galilei e priorità dell'irrazionale.
Trascendenza come superamento dei limiti umani e come “Altro” da sé e intelligenza del cuore, il modo
emozionale di imparare.
19
Classe 5 F
Anno scolastico 2015- 2016
ITALIANO
Linee metodologiche, strumenti di valutazione, tempi di attuazione.
Nello svolgimento del programma, pur non trascurando le coordinate storico-culturali, si è dato più spazio
alla lettura e all’analisi dei testi. Tale scelta è stata motivata dalla volontà di evitare una didattica basata solo
sulla trasmissione di interpretazioni e valutazioni non verificabili, che non offre allo studente la possibilità di
sviluppare il senso critico e le abilità di analisi. Gli strumenti forniti agli alunni sono quelli essenziali della
narratologia e dell’analisi del testo poetico, non indirizzati allo smontaggio tecnicistico del testo, ma
all’approfondimento dei significati (temi, poetica, ideologia e visione del mondo).
Metodi
1) Lezione frontale
2) lettura espressiva e analisi guidata di testi letterari
3) confronto delle interpretazioni
4) lavori di ricerca/approfondimento, individuale e/o a gruppi, in funzione
a) della preparazione di dossier su argomenti tecnico-scientifico, socio-economico ecc.
b) della realizzazione di una tesina di classe dal titolo “Confini”
c) della preparazione dell’argomento scelto per iniziare il colloquio dell’Esame di Stato
5) costruzione della scrittura: testo espositivo-argomentativo (tema di attualità e tema storico); analisi di testi
lirici e narrativi; articolo di giornale e saggio breve documentati.
Strumenti di valutazione
La valutazione si è avvalsa dei seguenti strumenti: interrogazione, trattazione sintetica, analisi testuali (testi
letterari in prosa), saggio/articolo documentato, tema di attualità, tema di storia. Si intende che ai fini della
valutazione è stata considerata anche la partecipazione attiva al dialogo educativo, nelle varie forme in cui si
è esplicata.
Criteri di valutazione
Gli obiettivi di ogni prova scritta e orale sono: 1) comprensione della richiesta; 2) pertinenza della risposta; 3)
coerenza logica; 4) correttezza espressiva.
Ci sono poi obiettivi specifici di ogni prova scritta che l’insegnante avrà cura di indicare insieme al testo della
prova stessa. Indichiamo i requisiti relativi ad ogni voto:
10: pertinenza piena della risposta, ampiezza dei contenuti, frutto anche di personali approfondimenti,
originalità e rielaborazione critica; proprietà linguistica, coerenza dei registri, organicità dell’esposizione e
originalità dello stile;
20
9: pertinenza piena della risposta, completezza dei contenuti, rielaborazione personale, proprietà linguistica,
coerenza ed organicità dell’esposizione;
8: pertinenza della risposta, completezza dei contenuti, coerenza e correttezza di espressione;
7: pertinenza della risposta, conoscenza varia ma non esauriente dei contenuti, coerenza e correttezza
espressiva accettabili.
6: risposta nel complesso pertinente, contenuti minimi, sostanziale correttezza espressiva, pur nella
limitatezza del lessico e/o della costruzione organica del discorso.
5: risposta non del tutto pertinente, conoscenze scarse; errori morfo-sintattici e/o ortografici, povertà
lessicale, scarsa coesione strutturale;
4: risposta del tutto inadeguata, conoscenze insufficienti; gravi e numerosi errori morfo-sintattici e/o
ortografici, improprietà lessicale, mancanza di coesione.
3: contenuto assente.
2-1: assenza di risposta.
Grado di conseguimento degli obiettivi
Il grado di conseguimento degli obiettivi in termini di conoscenze, competenze e capacità è rilevabile dalle
valutazioni del secondo quadrimestre, lette alla luce del quadro sopra riportato.
In generale la maggior parte della classe ha risposto bene alle proposte didattiche, rivelando nel triennio di
appassionarsi a tematiche culturali e di attualità.
Lo dimostrano anche i due progetti realizzati nel corso degli ultimi due anni scolastici: 1) “Cinema e storia del
secondo Novecento” (le analisi sono sul sito del liceo, Ulivi per il cinema
Cinema e storia
Secondo
Novecento); 2) “Confini”: tesina di classe realizzata nel primo quadrimestre del corrente anno scolastico.
Tempi di attuazione del programma di italiano
UNITA’
TIPO DI UNITÀ DIDATTICA
Le correnti
DIDATTICHE
Verismo: caratteri generali (con riferimenti al naturalismo
francese e al realismo di Courbet)
TEMPI
2 ore
I movimenti
Decadentismo: caratteri generali (con riferimenti al
simbolismo francese)
Le avanguardie storiche, in particolare il Futurismo:
caratteri generali.
1 ora
1 ora
Il neorealismo nella letteratura e nel cinema.
10 ore
Incontro con l’autore: studio
monografico con letture
antologiche e/o integrali.
21
Giacomo Leopardi
15 ore
Giovanni Verga
10 ore
Giovanni Pascoli
6 ore
Gabriele D’Annunzio
8 ore
Italo Svevo
8 ore
Luigi Pirandello
12 ore
Giuseppe Ungaretti
4 ore
Eugenio Montale
8 ore
Umberto Saba
4 ore
Percorso tematico
La concezione del tempo nel ‘900 (Svevo, Pirandello;
riferimenti a Proust)
4 ore
Ricerca in modalità
laboratoriale a gruppi
Tesina di classe: “Confini”
10 ore
TESTI
GIACOMO LEOPARDI
Le articolazioni del pensiero (i cosiddetti pessimismo storico e cosmico-materialistico: natura madre e
matrigna, la teoria del piacere, la polemica contro l’antropocentrismo; l’atteggiamento titanico e la proposta
solidaristica dell’ultimo Leopardi) e della poetica (poetica dell’indefinito e del vago, la nuova poetica de Il
Tristano e de La ginestra).
dai Canti: L'infinito
A Silvia
Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
La ginestra o il fiore del deserto
dalle Operette morali: Dialogo di un folletto e di uno gnomo
(fotocopia)
Dialogo della Natura e di un islandese
dal Dialogo di Plotino e Porfirio: la conclusione (fotocopia)
Dialogo di Tristano e di un amico
GIOVANNI VERGA
I Malavoglia: le tecniche narrative (il narratore: l'artificio dello straniamento e quello della regressione; il
discorso indiretto libero; la lingua); la dimensione socio-politica e la dimensione metastorica. Mastro don
Gesualdo: le tecniche narrative, i personaggi.
da Vita dei campi: da Nedda: passi (fotocopia)
Rosso Malpelo
Da I Malavoglia: “La famiglia Malavoglia” (cap.I)
“Il ritratto dell’usuraio” (cap.IV)
“Le esequie di Bastianazzo” (capitolo IV, fotocopia)
“L’addio di N’toni” (cap.XV).
Da Mastro don Gesualdo: “La morte di Gesualdo”
22
GIOVANNI PASCOLI
Lo sperimentalismo linguistico e poetico: il linguaggio grammaticale, pregrammaticale e postgrammaticale
(Contini). La poetica del fanciullino.
da Myricae: Lavandare
L’assiuolo
Temporale (fotocopia)
Il lampo (fotocopia)
dai Primi poemetti: da Italy, selezione dal primo e secondo canto
da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno
GABRIELE D'ANNUNZIO
La vita inimitabile e la sperimentazione artistica. La fase dell’estetismo e quella del superomismo.
da Alcyone: La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
da Maya: Laus vitae vv.610 - 735: “L'incontro con Ulisse” (fotocopia)
da Il fuoco “Il sentimento della morte”; “Il progetto di un nuovo teatro” (fotocopia)
da Il Notturno: “Il cieco veggente”
LUIGI PIRANDELLO
La poetica dell’umorismo. Analisi de Il fu Mattia Pascal (aspetti meta-letterari e filosofici delle due premesse,
il narratore, la struttura narrativa) e della novella Il treno ha fischiato.
Il teatro per Pirandello: arte impossibile (vedi le critiche al teatro nei suoi saggi e ne Sei personaggi in cerca
d'autore) e irresistibile attrazione (il grande impegno come drammaturgo e impresario, la strenua difesa del
teatro). Analisi delle due opere teatrali lette integralmente, lettura dell’ultimo atto dell’opera incompiuta I
Giganti della montagna.
Da L’umorismo: Il sentimento del contrario. La vita come flusso continuo
da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato
da Maschere nude: visione de L’uomo dal fiore in bocca nell’interpretazione di Vittorio Gassman
visione dell’ultimo atto de I Giganti della montagna (regia di Strehler)
lettura integrale di: Sei personaggi in cerca d'autore
Enrico IV
Il fu Mattia Pascal: lettura integrale, in particolare le due Premesse e “Lo strappo nel cielo di carta”.
ITALO SVEVO
I primi due romanzi: differenze rispetto ai romanzi naturalisti e al romanzo psicologico dell’Ottocento. La
coscienza di Zeno: la struttura narrativa, il monologo interiore (confronto con il flusso di coscienza di Joyce);
salute e malattia; il rapporto con la psicanalisi.
da Senilità: "Il ritratto dell'inetto"; "La trasfigurazione di Angiolina" (fotocopia).
La coscienza di Zeno: passi dai capitoli “Il fumo”, “La morte di mio padre”; “La moglie e l’amante” (Il ritratto di
Augusta); “Psicoanalisi” (Il finale).
GIUSEPPE UNGARETTI
La ricerca dell’essenzialità della parola, autobiografismo e universalità della poesia ne L’Allegria.
da L'Allegria: Il porto sepolto
Commiato (o Poesia)
Fratelli (due redazioni) (fotocopia)
S.Martino del Carso " (due redazioni)
Veglia
Soldati
EUGENIO MONTALE
La negatività ontologica e gnoseologica nella prima raccolta. Emblemi e linguaggio degli Ossi di seppia. La
poetica del correlativo oggettivo e la figura della donna angelo ne Le occasioni e La bufera e altro.
da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto
I limoni
23
Non chiederci la parola
Spesso il male di vivere ho incontrato
Cigola la carrucola del pozzo
da Occasioni: Non recidere forbice quel volto
Ti libero la fronte dai ghiaccioli
da La bufera e altro: La bufera
Primavera hitleriana
da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
UMBERTO SABA
Saba e Trieste. La scissione dell’io e il rapporto con la psicanalisi. La concezione della poesia.
Dal Canzoniere: A mia moglie
Città vecchia
Trieste
Ulisse
Amai
IL NEOREALISMO FRA CINEMA E LETTERATURA
I maestri (Pavese, Vittorini); il neorealismo da “corrente involontaria” (1943-1948, cfr. Calvino, Il sentiero dei
nidi di ragno; Rossellini, Roma città aperta) a movimento, promosso dai partiti di sinistra (informazioni
generali sulla letteratura; Visconti, La terra trema). I tre registi più rappresentativi del neorealismo
cinematografico.
Roberto Rossellini Roma città aperta (1945); sequenze da Paisà (1946)
Luchino Visconti Sequenze da La terra trema. Episodio del mare (1948)
Vittorio De Sica Sequenze da Ladri di biciclette (1949)
ITALO CALVINO da Il sentiero dei nidi di ragno: passi dall’Introduzione; capp. I e XII
ELIO VITTORINI da Conversazione in Sicilia: cap I (Gli astratti furori) e cap.XXXV (Il mondo offeso)
CESARE PAVESE da La casa in collina, cap.I e cap.XXIII
LA CONCEZIONE DEL TEMPO NEL NOVECENTO
MARCEL PROUST da Alla ricerca del tempo perduto. Dalla parte di Swann: “La madeleine”
SVEVO e PIRANDELLO: il tempo ne La coscienza di Zeno e ne Il fu Mattia Pascal
TESINA DI CLASSE: “Confini”
Lavoro a gruppi, che ha previsto la stesura di capitoli su diverse problematiche legate al tema dei confini. La
tesina è stata occasione per riflettere su temi di attualità e per sperimentare le fasi di elaborazione della
ricerca da portare alla maturità: ideazione, ricerca dei materiali, schedatura delle fonti, stesura, bibliografia.
Testi di riferimento:
C.Bologna, P.Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher voll.4,5,6
Per l’ultimo argomento (il neorealismo) argomento del 7° volume, non adottato, vedi materiali caricati sul
registro elettronico e nel sito Ulivi per il cinema (Cinema e storia, Neorealismo)
gli alunni
24
l’insegnante
Liceo Scientifico “Giacomo Ulivi”
Anno Scolastico 2015-2016
Classe 5° F – L.S. A.
Insegnante: Monica Adriano
Materia : Informatica
Programma svolto:
Basi di dati.
Modello relazionale.
Progettazione concettuale: modello ER.
Progettazione logica: modello relazionale.
Il DBMS MS Access.
Laboratorio:
Progettare e realizzare basi di dati relazionali.
Analizzare il sistema informativo
Progettare il modello E/R.
Tradurre il modello E/R in schema relazionale
Implementare fisicamente la base di dati attraverso MS Access
Interrogare basi di dati per ricavare le informazioni di interesse.
Trasmissione dati e fondamenti di networking
La conversione dei dati da analogico a digitale
La trasmissione dei dati
I mezzi di trasmissione
La sicurezza nella trasmissione dei dati (crittografia)
Rete di calcolatori.
Classificazione delle reti in base all’estensione geografica (LAN, MAN, WAN)
Topologia reti locali: stella, anello, bus, maglia
Reti wireless.
Protocolli di trasmissione
Laboratorio:
Esercitazioni su rete LAN, caratteristiche della connessione di rete
25
Visualizzare lo stato di collegamento di rete in un PC
Internet e il protocollo TCP/IP
I protocolli di rete
Conoscere gli oggetti di una pagina WEB e loro caratteristiche
Saper organizzare le informazioni per una presentazione in locale e sul WEB
Algoritmi di calcolo numerico.
Determinazione degli zeri di una funzione (bisezione)
Calcolo aree e integrali definiti con il metodo dei rettangoli e trapezi.
Laboratorio:
Rappresentazione di una funzione utilizzando la grafica del C++
Utilizzare un linguaggio di programmazione per risolvere problemi di calcolo numerico.
26
OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI NEL PERCORSO FORMATIVO
• Conoscere i principali concetti legati all'informatica come scienza;
• Saper
esporre i temi fondamentali utilizzando una terminologia scientifica corretta ed
appropriata;
• Conoscere e saper descrivere le principali differenze tra i linguaggi di programmazione noti;
• Saper analizzare un problema, in particolare basandosi su casi reali, e progettare la relativa
soluzione
• Saper analizzare un sistema informativo e svilupparlo con un DBMS
• Saper utilizzare un applicativo per la realizzazione di base di dati
• Conoscere i principali algoritmi di calcolo numerico
• Conoscere le tematiche relative alle reti di computer
• Saper organizzare e strutturare una attività attraverso pagine WEB
• Saper presentare i risultati del proprio lavoro
Metodologie
Ogni lezione è stata svolta in modalità frontale accompagnata da esercitazioni di laboratorio con
l’utilizzo delle postazioni PC. Gli studenti hanno lavorato in gruppo e/o in modalità individuale alla
realizzazione di moduli applicativi utilizzando i linguaggi di programmazione o i software proposti.
L'elaborazione dei lavori in gruppo ha prodotto materiale espositivo ottenuto attraverso ricerche
personali svolte anche al di fuori dell’ambito scolastico (visita alla mostra dedicata ai sistemi di
trasmissione criptati).
Buona parte del secondo quadrimestre il lavoro di laboratorio è stato finalizzato alla preparazione
dell’approfondimento per l’esame di stato
Verifica e valutazione
La Verifica del lavoro svolto e la valutazione è avvenuta attraverso:
• prove strutturate;
• colloqui orali;
• svolgimento di attività pratiche di laboratorio.
Al fine di “naturalizzare” l'uso degli strumenti di produzione e far maturare la capacità espositiva e
comunicativa degli alunni, spesso è stato richiesto l'approfondimento individuale di alcuni aspetti
delle tematiche affrontate attraverso la preparazione di presentazioni che sono state di d'ausilio nelle
interrogazioni.
Strumenti di lavoro
Libri di testo adottati:
Barbero, Vaschetto – Corso di Informatica - quinto anno
Materiale prodotto dal docente (presentazioni, esempi) ad integrazione del libro di testo, in
particolare sull’uso di MS Access.
Utilizzo dei laboratori
Durante l'anno scolastico, per favorire le esercitazioni di programmazione in C, l’utilizzo del SW per
le basi di dati e la preparazione dei vari approfondimenti, le lezioni sono state svolte prevalentemente
in laboratorio. Gli studenti hanno lavorato spesso in piccoli gruppi, in particolare durante l’analisi del
problema e la strutturazione del procedimento risolutivo.
Parma il, 10/05/2016
Il docente
Prof. Monica Adriano
Gli studenti
______________________
______________________
27
Liceo scientifico Ulivi Anno scolastico 2015-2016
Prof. Calzolari Enrico
Programma svolto di Storia nella classe 5° F al 15 Maggio 2016
Italia: dal 1948 agli anni 60. Visione del film Una vita difficile di Dino Risi.
Dopo la seconda guerra mondiale: l'arma atomica e l'equilibrio della dissuasione
La Resistenza.
La II Guerra mondiale fino al 25 aprile, alla resa della Germania e alla resa del Giappone.
1943: i fattori del rovesciamento militare nella II guerra mondiale: Africa, Stalingrado, gli scioperi del marzo
1943 in Italia. Lo sbarco in Sicilia. 25 luglio:La caduta e l'arresto di Mussolini. 8 settembre Armistizio e
sfaldamento dell'esercito. La costituzione della Repubblica di Salò. Il movimento partigiano e la Resistenza.
WWII: 1939: L’attacco alla Polonia. Il fronte occidentale. 1941: L'attacco all'Unione Sovietica.
Il ruolo dell'Industria pesante nel primo Piano quinquennale. I Kombinat e la 2° Guerra mondiale
Unione sovietica: Stalin tra Preobrazenskij e Bucharin: la svolta verso la collettivizzazione dell'agricoltura e
verso lo sviluppo accelerato dell'industria pesante
Guerra d'Etiopia; Guerra di Spagna
Gli uomini del regime: Badoglio e Graziani
Visione del film La caduta di Oliver Hirschbiegel
La struttura e gli uomini del regime fascista.
Nazismo: dal 1934 alla 2° Guerra mondiale
Il Nazismo e la giornata della memoria
Da Weimar al 1933
La nascita della dittatura, dal delitto Matteotti alle Leggi fascistissime.
Il Crash di Wall Street e la Grande Depressione. i rapporti tra le Bamche Centrali e le banche ordinarie, il
tasso di sconto e la speculazione immobiliare e finanziaria. Roosevelt e Keynes: la critica al liberismo
economico
Fordismo e taylorismo
L'America degli anni '10 e '20. Fordismo, consumi di massa, Corporations. (da finire)
Rivoluzione russa: Guerra civile, Nep, lo scontro Stalin-Trotzskj
Rivoluzione russa: dai decreti sulla terra e sulla pace, alla pace di Brest alla guerra civile. Visione del
documentario "Stalin" di L. Cavani
Il Fascismo prima della dittatura: dal 1922 al 1924. La Rivoluzione Russa: premesse generali.
Storia d'italia dal 1918 alla marcia su Roma.
L'Italia dopo la 1 Guerra mondiale: D'annunzio e Fiume. Mussolini leader socialista e l'interventismo.
Conseguenze della Prima Guerra Mondiale sugli intellettuali e sugli artisti: la radicalizzazione dei movimenti
futuristi, dadaisti surrealisti. Il Reducismo e le promesse non mantenute (terra ai contadini ecc) Inflazione e
28
disoccupazione causata dalla riconversione industriale: i conflitti sociali del giugno 1919 (La Spezia), la
rivolta dei bersaglieri di Ancona (1920), l'occupazione delle fabbriche nel Nord Italia (settembre - dicembre
1920)
La Prima Guerra mondiale: il fronte italiano fino a Caporetto visione del documentario "Da caporetto alla
vittoria finale"
WWI: cronologia del 1914 e del 1915. Caporetto e crollo della Russia come grandi eventi di guerra
tradizionale. L'importanza dell'industria nella guerra di logoramento. L'Iprite e l'uso dei gas (esempi della
guerra d'Etiopia1936). l'ingresso in guerra dell'Italia (maggio 1915)
La Prima guerra mondiale
L'età dell'imperialismo. Interpretazioni politico economiche dell'Imperialismo: Schumpeter, Hobson, Lenin. Il
giudizio di Gramsci sull'imperialismo italiano. La guerra di Libia e la deportazione nelle Tremiti e a Ustica.
Giolitti i cattolici la guerra di Libia. Cause della guerra (imperialismo, banco di roma, Corradini e il
nazionalismo aggressivo, D'Annunzio, Pascoli, Marinetti, Prezzolini) L'opposizione alla guerra (Salvemini e il
PSI). L'inizio della guerra e la Pace di Losanna con l'Impero Ottomano.Sciara Sciat e la repressione
antiaraba. Il confino
Crispi: gli investimenti nell'industria pesante (Terni e l'acciaio). L'età giolittiana, lettura del discorso di Giolitti
del febbraio 1901; le riforme giolittiane, l'avvicinamento al PSI, la questione dell'emigrazione italiana.
Visione del film I Compagni di Mario Monicelli. La fine dell'epoca crispina. L'ascesa del PSI. Il finale del film.
L'epoca giolittiana. Bava beccaris e la strage di Milano.
La seconda Rivoluzione Industriale, l'Italia crispina, la fabbrica meccanizzata, la nascita del sindacato
moderno e le lotte per la riduzione dell'orario di lavoro.
29
Liceo scientifico Ulivi Anno scolastico 2015-2016
Prof. Calzolari Enrico
Programma svolto di Filosofia nella classe 5° F al 15 Maggio 2016
Nietzsche e il Positivismo: lettura degli aforismi 373 374 della Gaia Scienza
Nietzsche: Nascita della Tragedia pag. 403, 404, 405. Storia e vita pag. 406, 407. La morte di Dio e la fine
delle illusioni metafisiche pag. 409
Nietzsche: dal Dionisiaco alla Morale dei Servi e dei Signori.
Marx, socialismo comunismo. Nietzsche, la nascita della tragedia
Marx: caduta del saggio di profitto e controtendenze: sovrapproduzione, protezionismo, cartelli e monopoli,
spinte verso l'espansione imperialistica e la costituzione di mercati di sbocco. Scarica il file Teoria del valore
e dello sfruttamento.
Sfruttamento e caduta del saggio di profitto. Sovrapproduzione e intervento protezionistico
Marx teoria del valore e dello sfruttamento
Marx: dal materialismo storico alla critica dell'economia
Da Feuerbach al materialismo storico di Marx
La sinistra hegeliana e Feuerbach
Precisazioni sulla gnoseologia positivista; Spencer
Darwin e l'evoluzionismo. Sul Manuale pag. 201-204. Il darwinismo sociale. Sul Manuale pag. 220-221
Comte e il Positivismo. Sul Manuale pag. 179-184
Kierkegaard. Sul Manuale pag.47,48, 49, 50,51,52.
Schopenhauer. Sul Manuale la vita. La notorietà dopo il 1848. I fondamenti del suo sistema filosofico. La
fuga dalla Volontà.
La filosofia dello Spirito oggettivo: famiglia Società civile Stato
Il sistema hegeliano: filosofia dello Spirito soggettivo, oggettivo e assoluto
La Storia della filosofia e la Fenomenologia dello Spirito
Hegel: le differenze con l'Illuminismo, con Kant, con Il Romanticismo; lettura del testo "il cammino dello
Spirito" pag. 538-539-540-541.
Hegel: la vita . Lettura del testo a pag 542 sulla filosofia della storia
Hegel: la vita fino al periodo di Jena. Differenze fondamentali rispetto alla filosofia di Schelling (la concezione
dell'Assoluto); il fondamento storico della filosofia hegeliana (Storicismo, i gradi dello Spirito)
La filosofia di Fichte: Io, Non-Io, io e non-io divisibili. I discorsi alla Nazione tedesca.
Schelling e le tre potenze della natura: Materia, Luce, Organismo. Sul Manuale pag. 390-392 e 424-425.
Schelling: la Urkraft e l'unificazione materia-spirito.
Schiller e la nostalgia della bella Unità ed armonia del mondo greco. Confronto con Adam Smith e la
Ricchezza delle Nazioni sulla divisione del lavoro
30
Scienza e filosofia del Romanticismo: la strana figura di Mesmer (lettura di Leopardi e visione di un
frammento del film Dracula di Francis Ford Coppola). Gli scienziati: Galvani, Volta, Ritter, Oersted. Il
Settecento come secolo dell'elettricità. La UrKraft di Schelling e la polarità nel magnetismo, nell'elettricità, nel
chimismo.
I postulati della Ragion Pratica. La critica del Giudizio: il giudizio teleologico e il giudizio estetico. Il Bello e il
Sublime. Cenni sulla sensibilità romantica.
Caratteri basilari dell'etica di Kant (Critica della ragion pratica) Critica della Ragion pratica le prime due
formulazioni dell'imperativo categorico.
Introduzione generale alla filosofia del XIX secolo: Irrazionalismo, Positivismo, filosofie posthegeliane.
31
Anno scolastico 2015-2016
Classe V F
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE
Metodo
In classe si è sempre fatto regolarmente uso della lingua inglese, per favorire la capacità di esprimersi in
modo naturale, scorrevole e corretto. L’approccio ai testi, i rimandi alla storia e alle opere artistiche si sono
intesi
come
momento
di
arricchimento
in
ugual
misura
culturale
e
linguistico.
I contenuti del programma sono stati organizzati proseguendo il percorso iniziato in terza, teso a fornire un
panorama significativo della cultura inglese fino al dopoguerra.
Lo studio della letteratura è stato improntato sulla centralità del testo, dando ampio spazio all’analisi di brani
significativi, curando l’acquisizione degli strumenti di analisi e la capacità di rieleborazione critica. Si è
cercato di far apprezzare allo studente il messaggio del testo letterario, la sua struttura e organizzazione, le
sue caratteristiche stilistiche, la sua rilevanza attuale. Da qui si è ampliato l’ orizzonte dando rilievo ai
collegamenti fra produzione letteraria, aspetti biografici dell’ autore, contesto storico, sociale e movimenti
letterari che ne hanno influenzato la creazione
Testi utilizzati:
M. Spiazzi, M. Tavella, Only Connect…New Directions , The Nineteenth Century, vol. 2, ed. Zanichelli
M. Spiazzi, M. Tavella, Only Connect…New Directions , The Twentieth Century, vol. 3, ed. Zanichelli
Nel corso delle vacanze estive a partire dal terzo anno gli studenti hanno letto in versione integrale : O.
Wilde, The Importance of Being Earnest, ed. a scelta; J. Joyce, Dubliners (The Dead), ed. a scelta; G.
Orwell, Animal Farm, ed. Penguin
Altri strumenti:
Sono stati utilizzati materiali da Internet (documenti, testi letterari, materiale iconografico, documentari),
presentazioni in ppt e film in lingua originale (integrali o in parte), che hanno offerto ulteriori opportunità di
riflessione. I brani offerti dai testi in adozione sono stati integrati con altri scaricati nella sezione didattica del
registro di classe online .
La classe ha partecipato alla seguente lezione del seminario Imperial Nightmares presso l’ Università degli
Studi di Parma, Area Lingue del Dipartimento A.L.E.F.: Fears of Degeneration in Late Victorian Literature
(Stoker, Stevenson, Wilde) , relatore Prof. Diego Saglia
32
Svolgimento dei contenuti
A) The Romantic Age
1^ periodo
B) The Victorian Age
1^ periodo - 2^ periodo
C) The Modern Age
2^ periodo
D) The Present Age
2^ periodo
Verifiche e valutazione
Scritte: trattazione sintetica di argomenti in 20 righe. Consentito l’ uso del dizionario monolingue.
Orali:
interrogazioni
La materia è stata presente nelle due simulazioni della terza prova scritta effettuate durante l’anno.
Nelle verifiche scritte si è sondata la comprensione delle richieste, la correttezza e la complessità
grammaticale e lessicale, la coerenza logica, l’esattezza e la ricchezza dei contenuti , la capacità di
rielaborazione e di giudizio critico .
Nelle verifiche orali sono intervenuti anche gli aspetti legati alla pronuncia e alla scioltezza dell’ esposizione.
●
Programma Svolto
A) THE ROMANTIC AGE :
The historical and social context : The Agrarian Revolution; the Industrial Revolution; the Transport
Revolution. Heroes of invention, Industrial society, the Napoleonic Wars
William Blake
Songs of Innocence : * The Chimney Sweeper
Songs of Experience: * The Chimney Sweeper
* London
33
Picture analysis : *The Elohim creating Adam;
*Newton
*The Ancient of Days
The cultural and literary context: the Sublime: a new sensibility; the Gothic novel
Picture analysis
J.W.Wright of Derby, *Vesuvius in Eruption
H. Fuseli,
*Nightmare
Mary Shelley
Frankestein or the Modern Prometheus: *The creation of the monster
* Frankenstein and the monster
Film: Frankenstein (dir. K. Branagh)
The literary context: Romanticism; emotion vs reason; the two generations of English Romantic poets
BBC documentary: The Romantics Episode 3, Eternity (from youtube.com)
Romanticism in English painting: J. Constable; *The White Horse
J.W.Turner, *The Great Fall of the Reichenbach
William Wordsworth
*Daffodils
*My Heart leaps Up
Document: *from Preface to ‘Lyrical Ballads ‘
Samuel Taylor Coleridge
The Rime of the Ancient Mariner: *Part I
* Part III
Document:* from Biographia Literaria, Primary Imagination, Secondary Imagination, Fancy
34
John Keats
*Ode on a Grecian Urn
Documents: * Letter to Richard Woodhouse (the camelion poet)
* Letter to John Hamilton Reynolds (poetry as a cobweb)
B) THE VICTORIAN AGE:
The historical and social context: the life of young Victoria, the first half of Queen Victoria’s reign, life in the
Victorian town, Victorian Christmas, the Victorian compromise, the role of the woman (theangel of the
house), the later years of Queen Victoria’s reign, the British Empire, the mission of the coloniser, crime and
violence
The cultural and literary context: Charles Darwin and evolution, the Victorian novel, the Pre-Raphaelite
Brotherhood, Aestheticism
BBC Documentary: The Pre-Raphaelites, Victorian Revolutionaries (ep. 1)
Picture analysis: J.E.Millais, *Christ in the House with His Parents
D.G.Rossetti; *Ecce Ancilla Domini
W. H. Hunt, *The Awakening Conscience
Charles Dickens
A Christmas Carol: *Scrooge’s Christmas
Hard Times:
*Coketown
Robert Louis Stevenson
The Strange Case of Dr Jekyll and Mr. Hyde: *The story of the door
Oscar Wilde
The Picture of Dorian Gray : *The Preface
* Basil’s Studio
* I would give my soul
35
C) THE MODERN AGE:
The historical and social context: The Edwardian Age, securing the vote for women, Britain and World War I,
the Easter Rising and the Irish War of Independence
Film: Suffragette (dir. S. Gavron)
The cultural context: a deep cultural crisis, the Lost Generation
The literary context: the modern novel, the stream of consciousness and the interior monologue
Film: Midnight in Paris (dir. Woody Allen)
Thomas Stearns Eliot
The Waste Land
*The Burial of the Dead (I)
* The Burial of the Dead (II)
James Joyce
Dubliners : *Eveline
*She was fast asleep, from The Dead
Ernest Hemingway
A Farewell to Arms: *There is nothing worse than war
Ulteriori argomenti previsti entro fine anno:
C) THE MODERN AGE:
Picture analysis: Pablo Picasso, Les Demoiselles D’ Avignon
The cultural context: Sigmund Freud: a window on the unconscious ; Modernism
The literary context: the modern novel, the stream of consciousness and the interior monologue
James Joyce
Ulysses:
36
*The funeral
D) THE PRESENT AGE
The historical and social context: Britain between the wars, World War II and after
The cultural and literary context: the dystopian novel, Post-Modernism, Post-War drama, the Theatre of the
Absurd
George Orwell
Nineteen Eighty-Four: * Big Brother is watching you
rd
From CNN website , Opinions: We’re living ‘1984’ today, by L. Beale, August 3
Samuel Beckett
Waiting for Godot: *Nothing to be done
Legenda: * = text analysis
Parma, 9 maggio 2016
L’insegnante
Maria Alessandra Bevilacqua
37
Gli alunni
2013
PROGRAMMA ANALITICO DI MATEMATICA1
CLASSE V F
Prof. Maffini Achille
PREMESSA METODOLOGICA
OBIETTIVI DISCIPLINARI
 Saper matematizzare situazioni problematiche di varia complessità utilizzando
consapevolmente le tecniche di calcolo
 Comprendere i concetti trasversali fondamentali della disciplina e cogliere analogie
di strutture tra ambienti diversi
 Conoscere i metodi di ragionamento di tipo deduttivo e induttivo e la loro
applicazione in contesti diversi
 Arricchire il linguaggio specifico della disciplina ai fini di una esposizione sempre più
rigorosa ed essenziale
 Costruire modelli matematici di situazioni reali, con la consapevolezza dei loro limiti
di applicabilità
 Ottimizzare le strategie risolutive
METODO DI LAVORO
Il metodo di lavoro sviluppato nel corso del triennio è stato mirato all’obiettivo di far sentire gli
argomenti introdotti come opportuni strumenti per risolvere specifiche problematiche, permettendo
così un’elasticità nella trattazione e risoluzione delle questioni.
In questo contesto si inserisce una metodologia di tipo analitico tendente a riconoscere e
classificare gli elementi con cui si opera (esempio parametri e variabili, sintassi e semantica, ecc.),
a delimitare il contesto di un problema e a risolverlo nel modo migliore.
La trattazione degli argomenti si è sviluppata a partire dall'analisi di problemi per arrivare poi alla
generalizzazione e alla successiva formalizzazione; a tale proposito sono stati utilizzati (quando
possibile) parallelismi con la fisica e la geometria euclidea.
Particolare attenzione è stata posta nell’acquisizione di un approccio alla matematica in termini di
linguaggio, anche al fine di consolidare l’acquisizione di un linguaggio specifico.
1
Con (c.d) sono indicati i teoremi con dimostrazione.
L’asterisco segnala gli argomenti svolti dopo il 15 maggio.
38
CONTENUTI
LIMITI DI FUNZIONI DI UNA VARIABILE
 Concetto di intorno di un punto e dell'infinito. Proprietà degli intorni e nozioni di
topologia su R.
 Punti di accumulazione per un insieme di numeri reali e loro determinazione.
Derivato di un insieme.
 Introduzione intuitiva al concetto di limite per funzioni reali.
 Definizionedi limite finito quando la variabile indipendente tende a valori finiti;
estensione di tale definizione a limiti qualunque. Definizione topologica di limite di
funzione.
 Teoremisui limiti: teorema dell'unicità del limite (c.d.), della permanenza del segno
(c.d.), del confronto(c.d.), della somma, del prodotto, della funzione reciproca, del
rapporto(tutti s.d.), della funzione composta (c.d.), Tabella generale dell’algebra dei
limiti.
 Forme indeterminate: [0/0] ,[/],[+-], [0],[00].
FUNZIONI CONTINUE
 Funzioni continue. Esempi di funzioni continue e non.
 Teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass, di Bolzano-Darboux (dei
valori intermedi), dell'esistenza degli zeri (tutti senza dimostrazione).
 Continuità e calcolodei limiti. Risoluzione delle forme indeterminate per funzioni
razionali e irrazionali.
æ 1ö
sen x
lim
=1, lim ç1+ ÷ e limiti derivati. Applicazioni alle
x®0
x®¥ è
x
xø
x
 Limiti fondamentali:
forme indeterminate di funzioni trascendenti2.
 Infiniti e infinitesimi; comportamento delle funzioni.
 Non continuità e discontinuità delle funzioni; classificazione.
 Asintoti di una funzione: definizione e loro determinazione attraverso i limiti.
TEORIA DELLA DERIVAZIONE
 Rapporto incrementale e funzione rapporto incrementale di una funzione reale a
variabile reale in un suo punto; interpretazione geometrica del concetto di rapporto
incrementale ed esempi tratti dalla fisica.
 Derivatain un punto come limite del rapporto incrementale e applicazione
geometrica della stessa: tangente alla curva in un suo punto.
 Funzione derivata e teoremi relativi: somma (c.d.), prodotto (c.d.), funzione inversa,
funzione reciproca e quoziente (c.d.), funzione composta (c.d.), funzione potenza.
 Relazione tra derivabilità e continuità.
 Applicazione dei teoremi di derivazione al calcolo della derivata di funzioni di vario
tipo.
 Applicazioni pratiche del concetto di derivata.
2
Nel calcolo di limiti, si è convenuto di mettere tra parentesi quadra o la forma indeterminata risultante dal limite per
evidenziarla o scritture ‘improprie’ per far capire l’origine dei risultati.
39
 Interpretazioni fisiche del concetto di derivata: velocità, accelerazione, intensità di
corrente.
 Punti singolari di una funzione reale: punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente
verticale.
 Derivate successive.
 Monotonia di una funzione e condizioni relative sulla funzione derivata.
 Teoremi di Rolle,Cauchye Lagrange (tutti c.d.) e loro significato geometrico.
Corollari al teorema di Lagrange (c.d.) e relative applicazioni allo studio del grafico
di una funzione: teoremi perla determinazione dei punti estremanti e degli intervalli
di monotonia di una funzione (tutti con c.d.).
 Teoremi di De l'Hôpitaled applicazione al calcolo delle forme indeterminate.
 Funzioni concave e funzioni convesse.
 Derivata seconda e sue applicazioni: punti di flesso e concavità di una funzione.
 Problemi di massimo e minimo.
 Studio del grafico di funzioni algebriche, goniometriche, logaritmiche ed
esponenziali.
 Differenziale di una funzione e suo significato geometrico.
INTEGRALI INDEFINITI
 Integrale indefinito e il problema delle primitive di una funzione: integrazione
indefinita come relazione inversa della differenziazione.
 Proprietà degli integrali indefiniti.
 Calcolo di integrali indefiniti: integrali immediati
 Integrazione di funzioni razionali; metodo di sostituzione e integrazione per parti.
INTEGRALI DEFINITI
 Integrale definito: problema dell'area sottesa da una curva.
 Somme di Darboux per difetto e per eccesso; definizione di integrale definito per
funzioni continue.
 L’integrale definito e l’area.
 Teorema della mediaintegrale (c.d.) e suo significato geometrico
 Funzione integrale.
 Teorema fondamentale del calcolo integrale (c.d)
 Applicazioni dell’integrale definito al calcolo di misure di aree evolumi
 Integrali impropri
 Equazioni differenziali del prim’ordine a variabili separabili.
DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA’ (*)
 Distribuzione binomiale.
 Distribuzione di Poisson.
 Funzioni di probabilità
40
Progettazione delle attività relative alla preparazione alla seconda prova
Nelle ore previste per le attività di preparazione alla seconda prova si svolgeranno esercizi di
approfondimento e problemi che richiedano capacità di collegamento tra i diversi contenuti e di
ottimizzazione delle strategie risolutive.
Durante l’anno scolastico, inoltre, sono state somministrate due verifiche che per durata e
complessità risultavano confrontabili con la seconda prova d’esame.
Testo utilizzato
Bergamini, Trifone, Barozzi
Manuale Blu 2.0 di MatematicaVol. 5
Zanichelli
I rappresentanti degli Alunni
41
L’insegnante
Programma di Fisica a. s. 2015-16
Classe V F indirizzo delle scienze applicate
Insegnante: Rosaria Evangelista
Il magnetismo naturale;
l’interazione magnete – corrente;
l’interazione corrente- corrente;
il vettore induzione magnetica;
la forza di Lorentz;
l’esperimento di Thomson;
laboratorio sull’esperimento di Thomson;
CLIL: Lorentz force and Thomson experiment ( filmatiBrightstorm);
Il campo magnetico terrestre , la struttura della magnetosfera e il fenomeno delle aurore polari
CLIL: filmato NASA : the Earth magnetic field;
La legge di Ampère e la circuitazione del campo magnetico;
CLIL : Ampère law
Campo magnetico prodotto da un filo rettilineo, campo sull’asse di una spira, campo all’interno di un
solenoide
Il paradosso di Ampère e la corrente di spostamento di Maxwell
Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss
Momento meccanico prodotto da un campo magnetico su una spira percorsa da corrente
Vettore induzione magnetica e campo magnetico
Momento magnetico di una spira, momento magnetico orbitale e momento di Larmor
Magnetismo nella materia
Induzione elettromagnetica
Legge di faraday – Neumann – Lenz
La forza elettromotrice indotta
Materiali superconduttori
Le equazioni di Maxwell
Le onde elettromagnetiche
Generazione di onde elettromagnetiche
Densità di energia in un fronte d’onda
42
Il vettore di Poynting
Introduzione alla relatività speciale
Interazione fra campo magnetico e cariche elettriche in diversi sistemi inerziali
L’esperimento dei muoni
Le trasformazioni di Lorentz
Intervalli di tempo e di spazio
La composizione delle velocità
L’esperimento di Bertozzi
La quantità di moto relativistica
La seconda legge della dinamica
L’equivalenza massa – energia
CLIL : mass – energyequivalence ( filmati Brightstorm)
Il cono di luce
Il nucleo atomico
L’esperimento di Rutherford
Caratteristiche della struttura del nucleo
Interazioni fra nucleoni e energia di legame
La radioattività, i decadimenti radioattivi, la forza debole
Cinematica dei decadimenti radioattivi
La fusione nucleare
Il processo protone – protone ; la generazione di energia nei nuclei stellari e la nucleosintesi
La fissione nucleare
La sistematica delle particelle elementari
Le particelle costituenti la materia e i mediatori delle interazioni
Interferenza di onde elettromagnetiche
L’esperienza di Young
La diffrazione di onde elettromagnetiche da una fenditura
Caratterizzazione di un comportamento ondulatorio
La polarizzazione
La crisi della meccanica classica
La teoria del corpo nero
CLIL: blackbodyradiation ( filmati Brightstorm)
43
L’emissione continua della superficie stellare *
Il diagramma Hertzsprung – Russell*
L’evoluzione di una stella *
L’effetto fotoelettrico
CLIL: photoelectriceffect
L’effetto Compton
CLIL: Compton scattering ( filmati Brightstorm)
Caratterizzazione di un comportamento corpuscolare
La lunghezza d’onda di De Broglie
CLIL : matter wave( filmatiBrightstorm)
L’esperienza della doppia fenditura con un fascio di elettroni
Libro di testo adottato:
Consonni ,Pizzorno, Ragusa - I perché della Fisica: dalla sintesi di Maxwell alla fisica moderna - edizioni
Tramontana
Il docente
---------------------------------
I rappresentanti di classe
---------------------------------------------------------------------------------------------
Parma, 7 maggio 2016
Relazione sul programma svolto :
nella presentazione degli argomenti ho cercato di mettere in evidenza i modi di procedere caratterizzanti la
fisica della fine del 1800 e del 1900, cercando di sottolineare il cambiamento, avvenuto in quegli anni, dei
paradigmi interpretativi i fenomeni. Ho limitato la trattazione ad argomenti per i quali gli studenti fossero
forniti di opportuni strumenti matematici, che permettessero loro analisi quantitative e non solo qualitative, in
modo che potessero acquisire consapevolmente i concetti affrontati. Ho inoltre cercato di ottemperare alle
indicazioni delle linee guida ministeriali, creando un percorso formativo, soprattutto mirato all’ampliamento
culturale di quegli studenti, che proseguendo negli studi universitari con corsi non scientifici, devono avere
una visione quanto più possibile completa e solida sui concetti fondamentali, che hanno caratterizzato la
fisica del nostro secolo e hanno inciso, modificandolo profondamente, sul modo di pensare e di interpretare il
mondo. La sequenza, a volte non lineare degli argomenti, è dovuta a situazioni contingenti che hanno
richiesto che gli studenti possedessero determinate conoscenze ( ad esempio il viaggio di istruzione al
CERN e al Museo della scienza e della tecnica di Monaco di Baviera) .
44
Liceo scientifico statale “G. Ulivi”
Anno scolastico 2015/2016
Classe: 5 a sez. F
Materia: SCIENZE NATURALI
Docente: Magda Schianchi
PROGRAMMA D’ESAME
La scelta dei contenuti
Il lavoro è stato organizzato in due Moduli principali
1° MODULO: DALLA CHIMICA DEL CARBONIO ALLE BIOTECNOLOGIE
2° MODULO: IL PIANETA TERRA
Obiettivi e metodi didattici
L’ organizzazione del lavoro didattico e’ avvenuta in funzione dell’obiettivo principale cui i percorsi
liceali devono condurre, vale a dire fornire gli strumenti culturali e metodologici per una
comprensione approfondita della realtà e per l’ acquisizione di conoscenze, abilità e competenze
adeguate sia al proseguimento degli studi sia all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del
lavoro. Per raggiungere questi risultati è stato valorizzato lo studio della disciplina in una
prospettiva sistematica, storica e critica,anche con l’uso degli strumenti multimediali a supporto
dello studio. Nell’arco del quinquennio, gli studenti hanno appreso concetti, principi e teorie
scientifiche anche attraverso numerose esemplificazioni di laboratorio, hanno elaborato l’analisi
critica dei fenomeni osservati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca
di strategie atte a favorire la scoperta scientifica
Strumenti didattici
Libri di testo:
-
Scienze della Terra: Bosellini-Le scienze della terra- Volume B e D- Bovolenta
Chimica: Valitutti -Taddei-Kreuzer-Massey-Sadava e al. “Dal carbonio agli OGM Plus”
Chimica organica, biochimica e biotecnologie. Zanichelli (dello stesso editore è stato utilizzato per
alcuni approfondimenti relativi alle biotecnologie il testo: Sadava e altri autori “Il carbonio, gli
enzimi, il DNA. Chimica organica, biochimica e biotecnologie”)
45
Modalità di verifica
L’utilizzo di prove autocorreggenti al computer ha permesso di effettuare test a risposta chiusa su
ogni argomento trattato. Sono state inoltre effettuate una simulazione di terza prova d’esame oltre
che prove orali.
Valutazione
Per quanto concerne i criteri di valutazione si rimanda a quanto inserito nel Piano di lavoro
annuale.
Contenuti
1° MODULO: CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE
1 . DAL CARBONIO AGLI IDROCARBURI
I composti organici
Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani.
La rappresentazione dei composti organici
L’isomeria
La nomenclatura degli idrocarburi saturi
Proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi
Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini
Gli idrocarburi aromatici
2. DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI
I gruppi funzionali
Gli alogenoderivati
Alcoli, fenoli ed eteri
Le reazioni di alcoli e fenoli
Aldeidi e chetoni
Gli acidi carbossilici e i loro derivati
46
Esteri e saponi
Le ammine
Composti eterociclici
I polimeri di sintesi
3. LE BASI DELLA BIOCHIMICA
Le biomolecole
I carboidrati
I lipidi
Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine
La struttura delle proteine e la loro attività biologica
Gli enzimi: i catalizzatori biologici
Nucleotidi e acidi nucleici
4. IL METABOLISMO
Le trasformazioni chimiche all’interno della cellula
Il metabolismo dei carboidrati
Il metabolismo dei lipidi
Il metabolismo degli amminoacidi
Il metabolismo terminale
La produzione di energia nelle cellule
La regolazione delle attività metaboliche: il controllo della glicemia
5.CHE COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE
La tecnologia delle colture cellulari. Le cellule staminali adulte ed embrionali
La tecnologia del DNA ricombinante
Il clonaggio e la clonazione
47
L’analisi del DNA
L’analisi delle proteine
L’ingegneria genetica e gli OGM
Il ruolo dell’RNA
6. LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE
Biotecnologie mediche, agrarie, ambientali
2° MODULO: SCIENZE DELLA TERRA
1.CRISTALLI, MINERALI E LORO PROPRIETA’
Elementi e composti naturali.
I minerali
La struttura cristallina dei minerali
Fattori che influenzano la struttura dei cristalli
Formazione dei minerali
Proprietà fisiche dei minerali
Polimorfismo
Isomorfismo
Solidi amorfi
Classificazione dei minerali
Classificazione dei silicati
Silicati mafici e felsici
Minerali non silicati
Le rocce della crosta terrestre
Come riconoscere le rocce
Il ciclo litogenetico
48
2. PROCESSO MAGMATICO E ROCCE IGNEE
Il processo magmatico
Il magma
Genesi dei magmi
Le rocce ignee ( no serie magmatica)
Le rocce ignee nel sottosuolo ( no corpi ipoabissali)
3. I VULCANI
Definizione e relazioni geologiche
Il meccanismo eruttivo
I tipi di eruzione
Attivita’vulcanica esplosiva
Attivita’ vulcanica effusiva
Stili e forme dei prodotti e degli apparati vulcanici
Manifestazioni gassose
Rischio vulcanico
*4. I TERREMOTI
Propagazione delle onde sismiche
Il terremoto
Comportamento elastico delle rocce
Ciclicità statistica dei fenomeni sismici
Onde sismiche
Misura delle vibrazioni sismiche
Determinazione dell’epicentro di un terremoto
Energia e intensita’ di un terremoto
Previsione e prevenzione dell’attivita’ sismica
49
*5. LA TETTONICA DELLE PLACCHE ( cenni)
(*= argomenti che verranno presumibilmente trattati nell’ultima parte dell’anno scolastico)
Parma, 10 maggio 2016
L’insegnante
Magda Schianchi
50
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. ULIVI” – PARMA
ANNO SCOLASTICO
2015 – 2016
Materia d’insegnamento: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Classi: VE – VF
Insegnante: PROF. SILVANO QUOMORI TANZI
Testi in adozione:
VALERIO VALERI – CORSO DI DISEGNO
(2° VOL.) - La Nuova Italia
G.C.ARGAN – L’ARTE MODERNA 1770/1970 (U.V.) - Sansoni
Oggetto: PROGRAMMA
UNITA’ DIDATTICHE
CONTENUTI
TEMPI - ORE
PER NUCLEI TEMATICI
U.D.1 Barocco e Rococo’
-Ripasso e approfondimento:

Carracci,Caravaggio,
Bernini,Borromini,
Juvarra,Fuga,
Vanvitelli,Hogarth,
Tiepolo,Canaletto;

51
La prospettiva centrale,
quella accidentale,le
applicazioni alla
rappresentazione e alla
progettazione strutturata
geometricamente,
l’anamorfosi,la fotogrammetria
;
8
U.D.2 Classico e Romantico
 Arte e territorio.
-Caratteri introduttivi:
 Pittoresco e Sublime;
 Neoclassicismo storico;
 Romanticismo storico.
Da Constable a Daumier
U.D.3 Realta’ e Coscienza
-Caratteri introduttivi:





Da
L’Impressionismo;
La fotografia;
Il Neo-impressionismo;
Il Simbolismo;
L’architettura degli ingegneri.
Courbet a Rosso.
U.D.4 Ottocento in Italia e
-Caratteri e cenni .
in Inghilterra
Da Hajez ai Preraffaelliti.
U.D.5 Il Modernismo
-Caratteri introduttivi:





U.D.6 Arte come espressione
12
Urbanistica e architettura;
Art Nouveau;
La pittura del Modernismo;
Pont-Aven e i Nabis;
Antoni Gaudí.
12
4
4
-Caratteri introduttivi:

Espressionismo in Francia
(Fauvisme: Matisse; Marquet;
De Vlaminck; Derain);
 Espressionismo in Germania;
 La grafica dell’Espressionismo.
Da Ensor, Munch a Kirchner e
Kokoschka (Die Brücke).
52
8
U.D.7 L’epoca del Funzionalismo
-Caratteri introduttivi:




Urbanistica,architettura e
disegno industriale ;
Pittura e scultura;
Futurismo e Cubismo;
Der Blaue Reiter
(Kandinsky, Marc e Klee);

La situazione italiana:
Metafisica, Novecento e AntiNovecento;
 L’école de Paris;
 Il Dadaismo;
 Il Surrealismo;
 La Patafisica.
Da Le Corbusier a Morandi
U.D.8 La crisi dell’arte come
“scienza europea”
-Caratteri e cenni.
Da Pollock a Frank Gehry, tramite
Marca-Relli, Warhol, Lichtenstein,
Haring, Basquiat, Paladino, Pesce,
Pistoletto.
UNITA’ DIDATTICHE
12
4
CONTENUTI
PER NUCLEI TEMATICI
U.D.1 Barocco e Rococo’
Ripasso e approfondimento:

-
Il Seicento e il Barocco: caratteri
Pittura
A.Carracci
Caravaggio
-
Scultura e Architettura
Bernini e Borromini
Guarino Guarini e Longhena a Venezia;
U.D.2 Classico e Romantico
53

-
Il Seicento in Italia: caratteri
Architettura
F.Juvarra, F.De Santis, N.Salvi, F.Fuga, L.Vanvitelli
-
Pittura
Pittura veneta: Canaletto, Guardi, Tiepolo, Longhi.

Caratteri introduttivi:
Pittoresco e Sublime;
Neoclassicismo storico;
Romanticismo storico.

Autori e opere:
J.Constable "La chiusa e il mulino di Flatford";
W.Turner "Mare in tempesta" - "Naufragio" - “Pioggia,
vapore e velocità”;
F.Goja "Los fusiliamentos";
L.David "La morte di Marat";
A.Canova "Monumento a M.C.d'Austria";
T.Géricault "Le radeau de la Meduse";
E.Delacroix "La Libertà guida il Popolo";
H.Daumier "Nous voulons Barabbas".
U.D.3 Realta’ e Coscienza

Caratteri introduttivi:
L’Impressionismo;
La fotografia;
Orientalismo: Hokusai - “La grande onda”;
Il Neo-impressionismo;
Il Simbolismo: Pont-Aven e i Nabis;
L’architettura degli ingegneri.
 Autori e opere:
G.Coubet "Les demoiselles des bords de la Seine";
E.Manet "Le dejeuner sur l'herbe" ;
C.Monet "La regate a Argenteuil" - "La cathédrale";
A.Renoir "Le Moulin de la Galette";
E.Degas "L'absinthe";
P.Cézanne "Les jouers de cartes"-"La montagne Sainte-Victoire";
G.Seurat "Une dimanche d'etè a la Grande Jatte";
P.Gauguin "Te Tamari No Atua";
V.van Gogh "Ritratto del postino Roulin";
G.Moreau "L'apparition";
A.Rodin "Monumento a Balzac";
M.Rosso "Impressione di bambino davanti alle cucine economiche".
54
U.D.4 Ottocento in Italia e
in Inghilterra
U.D.5 Il Modernismo

Caratteri e cenni a: F.Hajez, C.Cremona, S.Lega,
T. Signorini, G. De Nittis, G.Segantini, Morelli.



I Macchiaioli: G.Fattori "In vedetta".
Il Divisionismo: Giuseppe Pellizza da Volpedo”Il quarto stato”.
I Preraffaelliti: Dante Gabriele Rossetti “Beata Beatrix” e John
Everett Millais “Ofelia”.
Caratteri introduttivi:
Urbanistica e architettura modernista;

Art Nouveau(cenni);
La pittura del Modernismo (cenni);
Pont-Aven e i Nabis (cenni).
U.D.6 Arte come espressione

Autori e opere:
A.Gaudí "Casa Milà" - "Parco Guëll".

Caratteri introduttivi:
Espressionismo in Francia (Fauves);
Espressionismo in Germania (Die Brücke);
La grafica dell’Espressionismo.

Autori e opere:
E.Munch "La pubertà" - "Il grido";
E.Matisse "La danza" - "Vaso con pesci rossi";
O.Kokoschka "Chamonix, Monte Bianco".
U.D.7 L’epoca del
Funzionalismo

Caratteri introduttivi:
Urbanistica, architettura e disegno industriale ;
Pittura e scultura;
Futurismo e Cubismo;
Der Blaue Reiter (l'opera di W.Kandinsky e P.Klee);
La situazione italiana;
L’École de Paris;
Il Dadaismo;
Il Surrealismo;
La Patafisica e la scienza delle soluzioni immaginarie,
trasgressive: Ubu Re, la catarsi e il Mito di Creta;
La situazione italiana:Metafisica, Novecento e
anti-Novecento;
Astrattismo: Piet Mondrian e il neoplasticismo
quadridimensionale;
55
Op Art (optical art di fine anni ‘50): Victor Vasarely;
M.A.C.(Movimento di Arte Concreta): Atanasio Soldati,
Proferio Grossi, Bruno Munari.
 Autori e opere:
Le Corbusier "Cappella di Notre-Dame"-"Villa Savoye a Poissy";
W.Gropius "La Bauhaus a Dessau";
Mies Van der Rohe "Plastico di un grattacielo in vetro per Chicago" "Seagram Building in Park Avenus a New York";
Alvar Aalto "Sanatorio a Paimio"-"Poltrona in legno";
Frank Loyd Wright "Casa Kaufman a Bear Run";
P..Mondrian "Composizione in rosso, giallo, blu";
G.T.Rietveld "Poltrona con elementi in giallo, rosso, blu";
M.Breuer "Poltrona in tubo metallico e tela bianca";
P.Picasso "Les demoiselles d'Avignon"-"Natura morta spagnola"
-"Guernica";
G.Braque "Natura morta con vaso di fiori";
U.Boccioni "Forme uniche nella continuità dello spazio";
G.Balla "Automobile in corsa";
G. Severini “Danseuse articulée” (1915);
W.Kandinsky "Primo acquerello astratto"-"Punte nell'arco";
P.Klee "Strada principale e strade laterali";
F.Leger "Composizione con tre figure";
J.Miró "Lezione di sci";
G.De Chirico "Le Muse inquietanti";
C.Carrà "L'amante dell'ingegnere";
H.Moore "Figura sdraiata";
A.Calder "Mobile";
B.Munari "Macchina inutile";
B.Nicholson "Feb. 2853 (Vertical seconds)";
F.Bacon "Studio I dal ritratto di Innocenzo X di Velazquez";
A.Modigliani "Ritratto di Leopold Zborowoki";
G.Terragni, A.Soldati, C.Brancusi;
56
G. Roualt "Cristo deriso";
M.Chagall "A la Russie anes et aux autres";
René Magrit, Man Ray, Henry Moore;
G.Morandi "Natura morta con fruttiera";
R.Guttuso”I funerali di Togliatti”-“Vucciria”-“Caffè Greco”;
A.Ligabue e la follia del genio.
U.D.8 La crisi dell’arte come
“scienza europea”
 Caratteri e cenni a:
J.Pollock e l’Espressionismo Informale; Conrad Marca-Relli e
l’Espressionismo Astratto; A.Burri "Sacco" e il campo materico;
G.Caporossi; L.Fontana "Concetto spaziale: attesa"; E.Baj e la
Patafisica; P.Manzoni; Mario Schifano; Franco Angeli; Tano Festa;
Mario Ceroli “Mobili nella valle”; Mimmo Paladino “Quijote”, “Montagna
di sale”e la Transavanguardia; Michelangelo Pistoletto “Il Terzo
Paradiso”; R.Rauschenberg; R.Lichtenstein "Il tempio di Apollo";
A.Warhol "Marilyn Monroe", “Electric Chair” – 1971, “The Last Supper”
- 1987; Keith Haring; Jean Michel Basquiat; Gaetano Pesce “Il rumore
del tempo” e l’Espressionismo Materico; Alessandro Mendini “Proust
Chair”; Frank Gehry, “Creatore di sogni”.
ARGOMENTI TRATTATI CON IL CONCORSO ATTIVO DI PIU’ DOCENTI
A) TIPOLOGIA DELL’EROE ESTETA E DEL SUO CORRISPETTIVO FEMMINILE:
LA DECADENZA.
La donna fatale e il potere di seduzione della danza.
Da Gustave Moreau pittore delle Salomè, contrapposto a Eduard Munch (Vampiro, 1893-94), ad Edgar
Degas ed Henri Matisse (La danza, 1910).
La metamorfosi dei canoni estetici femminili attraverso Ingres, Renoir, Toulouse-Lautrc, Modigliani, Warhol,
Botero.
Gustave Moreau è uno dei pittori preferiti di Proust perchè, egli dice, Moreau ha spesso tentato di dipingere
"questa astrazione: il poeta". Nella “Recherche” le tele di Moreau vengono attribuite ad Elstir. E' a Moreau
che Proust si ispira quando il Narratore parla della "prima maniera" di Elstir, quella mitologica, ricca di dei e
centauri.
Gustave Moreau
"L'apparition" (particolare)
Parigi, Musée Gustave Moreau
57
"Segni
del
fatto
mitologico
rappresentato,
nuvole
sanguinanti
come un presagio di morte (...) uccello
consapevole di essere la morte o
l'ispirazione (...) eroi dolci come
fanciulle..."
Moreau è, infatti, un pittore simbolista. I suoi temi provengono dal repertorio leggendario e mitologico della
cultura greco-latina, ed i suoi soggetti sono trattati con un lirismo che lo colloca contro corrente rispetto ai
contemporanei. Certi quadri (ad es: Orfeo, Salomé, Jupiter e Séméle) rivelano un universo simbolico che
mette in scena il vizio e la lussuria, esseri demoniaci ed affascinanti, personaggi androgini.
Un testo esplicitamente gay per l'opera teatrale di Oscar Wilde.
- Il libro
“Salomè è un'opera diversa da com'è stata interpretata e vista fino ad oggi: non è un testo liberty, caso mai
è simbolista. Non è Gustave Moreau, caso mai Odile Redon. Non è Richard Strauss, è Pelléas et Mélisande
di Debussy... Tutte e due, Mélisande e Salomè, sono votate alla morte, sono entrambe giovani, malate,
pallide, lunari e giocano con la vita degli altri. Sono ambedue uomini.” Gaia Servadio
“Che la Salomè sia una perfetta, quasi perversa rappresentazione del potere devastante della passione, è
evidente. Ma quello che più ci colpisce oggi in quest'opera può essere invece l'incantevole musicalità della
partitura drammaturgica, l'armonia in cui si inscrive qualunque turgore del sentimento e del sesso.” Raul
Montanari
- Approfondimento
Se ai tempi di Wilde era l'omosessualità a obbligare al segreto e a nascondersi, a essere proibita e soggetta
al carcere, oggi la diversità della sofferenza può essere incarnata dalla malattia del ventesimo secolo, che è
diventata simbolo di sacrificio, vera e propria cultura, sostiene Gaia Servadio. Del resto, "non è vero, anche
se è stato spesso ripetuto, che Wilde scrisse Salomè pensando a Sarah Bernhardt: era Alfred Douglas la
persona che aveva ispirato la sua concezione del personaggio". E Wilde scrisse l'opera teatrale
originariamente in francese, per poi assistere e aiutare il giovane amato Lord Alfred Douglas nella sua
traduzione inglese del testo e in quest'edizione sono presentate entrambe le versioni dell'opera.
La donna-vampiro di Edward Munch.
“Vampiro, 1893-94”
Munch vede la donna come epicentro di uno sconvolgente mistero sessuale, di cui avverte tutta la profondità
e le molteplici stratificazioni, senza però poterlo sondare perché privo degli strumenti "analitici " o per meglio
dire " psicoanalitici, di cui invece dispongono i grandi romanzieri del '900 come Proust e Joyce. Una
profondità, dunque, che evoca attraverso miti e figure simboliche che, per il fatto stesso di non poter
analizzare e quindi possedere razionalmente la realtà sessuale, risulteranno invariabilmente improntati da un
senso di minaccia e di crudeltà divorante. Nasce così l'identificazione tra la donna e l'immagine mostruosa
del vampiro. L'uomo è preso da un senso di consunzione ed esce infranto e disfatto dall'incontro con la
donna. In altri dipinti, rimosse per il momento le torbide implicazioni sessuali la donna è vista sotto gli aspetti
sereni della madre e della figlia.
B) NATURA, PAESAGGIO RURALE ED URBANO.
John Constable: "La chiusa e il mulino di Flatford" e "La baia di Weymuth".
58
William Turner: "Naufragio"; "Mare in tempesta"; "Pioggia, vapore e velocità".
William Blake: il simbolismo evolvente dell’IO in "La scala di Giacobbe" e la vana ricerca nella matematica
di una verità che è nelle cose, ma che l’eroe non sa o non vuole leggere "Newton".
Eduard Hopper: "Domenica mattina presto" e "Stanza a Brooklyn", un realismo senza ideologia e
lo squallore del mondo metropolitano americano.
Henry Moore: "Figura sdraiata", il tema della continuità con relazione ciclica di cose e di spazio.
Alexander Calder, Bruno Munari: "I mobiles" e l’equilibrio fisico nell’ottica cinestetica.
Frank Lloyd Wright, Alvar Aalto, Le Corbusier: il Movimento Organico e l’architettura nella
natura; il Movimento Razionalista e la natura nell’architettura.
Graham Sutherland, il pittore che smascherò la natura.
C) ANSIA, ANGOSCIA ED ALIENAZIONE: LA DIMENSIONE DELLA COSCIENZA.
Vincent van Gogh è accanto a Kierkegaard, a Dostoievskij: come costoro si interroga, pieno d’angoscia, sul
significato dell’esistenza,del proprio essere-nel-mondo e l’arte diventa allora (avrebbe detto Pavese) il
"mestiere di vivere" contrapposto al lavoro meccanico dell’industria, che non è vita. Vincent van Gogh: "La
ronda dei prigionieri"; "Campo di grano con corvi".
Eduard Munch : il mutamento dell’essere come problema sociale "Pubertà"; il simbolismo della realtà dove
l’amore è il sesso, la morte è il cadavere o la bara, la società è la folla, la parola è suono inarticolato urlo "Il
grido"; la descrizione angosciosa e beffarda dei neri fantasmi che gremiscono lo spazio del mondo sotto la
maschera colorata della vita quotidiana "Ansietà".
Henry Rousseau il Doganiere: "La guerra"-1894, il cavallo nero e l’allegoria apocalittica della Discordia che
conserva il carattere di visione estatica. "Il ritratto di Alfred Jarry"-1894, l’autore di Ubu Roi-1896: il cinismo
buffonesco e dissacrante, la forma liberatoria patafisica.
Pablo Picasso: "Guernica"-1937, l’unico quadro storico del nostro secolo. E’ tale non perchè rappresenta un
fatto storico, ma perchè è un fatto storico. Guernica ha la stessa importanza che aveva avuto, in rapporto
alla problematica storico-religiosa del Cinquecento, il "Giudizio Universale" della Sistina: l’opera con cui
Michelangelo era intervenuto con l'autorità del genio nel problema piu’ scottante del tempo, sostenendo la
tesi cattolica della responsabilità contro la tesi protestante della predestinazione. La morte in atto dell’arte e
della civiltà "classica", l’arte e la civiltà il cui scopo era la conoscenza, l’intelligenza piena della natura e della
storia.
Roy Lichtenstein e la guerra nel fumetto.
D) AMORE, EROTISMO E BELLEZZA.
-
59
La sfera dell’eros, il sentimento, la metamorfosi degli appetiti sensuali (vista, gusto, tatto, udito, olfatto) e
dell’estetica:
Antonio Canova: "Amore e psiche"-1787/93, l ’amore "naturale" pagano che sublimando si evolve
nell’amore "ideale" cristiano ed il classicismo sostenuto dalla "bella natura" e dalla "vera carne", "vero
spirito";
Heinrich Fussli: "Paolo Malatesta e Francesca da Polenta sorpresi da Giangiotto Malatesta"; "Titania
sveglia, circondata dalle fate del suo seguito, si stringe affettuosamete a Bottom con la testa d’asino"dal
"Sogno di una notte di mezza estate "di Shakespeare;
Gustave Moreau pittore delle Salomè: la donna fatale;
Odilon Redon: "Nascita di Venere";
Dante Gabriele Rossetti: "Ecce ancilla domini", il pensiero rivolto al mistero dell'annunciazione, che si
rinnova per ogni donna nell'atto del concepimento. Il carattere umano della donna e dell'angelo, l'inclinazione
spiritualistica nel percorso descrittivo dal "naturale" al "metafisico", dal contingente al trascendente;
Eugène Delacroix: "La Libertà guida il popolo"-1830, allegoria della Libertà-Patria, in un misto di realismo e
rettorica, riscontrabile nella figura "ideale" vestita per l'occasione con gli stracci della popolana.
- La donna nel divenire umano, storico ed ideologico-culturale:
Dominique Ingres, "La bagnante di Valbincon"-1808, "Il bagno turco"-1863;
Gustave Courbet, "Ragazze in riva alla Senna"-1857;
Pablo Picasso, "Les demoiselles d'Avignon"-1907, "Ragazze in riva alla Senna"-1950, "Le déjeuner sur
l'herbe, da Manet"-1961, "Bagnanti"-1937;
Edgar Manet, "Olympia"-1865, "Le déjeuner sur l'herbe"-1863;
Auguste Renoir, "Bagnante seduta che si asciuga un piede"-1883;
Edgar Degas, "Lezioni di danza"-1874;
Paul Gauguin, "Te Tamari No Atua"-Natività, 1896;
Henri De Toulose-Lautrec, "La toilette"-1896, "Loie Fuller alle Folies Bergères"-1893;
Pierre Bonnard, "La toilette del mattino"-1914;
Gustav Klimt, "Le tre età della donna"-1908;
Auguste Rodin, lo scultore dai pensieri profondi, il Michelangiolo della Belle Epoqué: "Danaide"-1886;
Paul Cézanne,"Le grandi bagnanti"-1898/1906;
Henry Matisse,"La danza"-1910,"Icaro"-1944/1947;
Marcel Duchamp,"La gioconda coi baffi"-1919. Se con la Gioconda baffuta è data come non-avente valore
una cosa a cui comunemente si attribuiva un valore, col "ready made" viene data come avente valore una
cosa a cui comunemente non se ne attribuisce alcuno. Nell'un caso e nell'altro non c'è procedimento
operativo, ma un mutamento di giudizio, intenzionalmente arbritrario. Se la Gioconda coi baffi rappresenta la
"pars destruens", il "ready made" rappresenta la "pars costruens" del Dadaismo, in antitesi con quello che
verrà formulato nella Bauhaus;
60
Salva Salvador Dalì,"La Venere a cassetti"-1936. La visione onirica piena di implicazioni sessuali, in una
mescolanza, di lubrico e di sacro ambiguamente analogica, che scade nel doppio senso della valenza
androgina;
Joan Mirò, "Donna e uccello al chiaro di luna"-1949.
Dai fini grafismi e dai piani colorati di Mirò, alle sagome tradotte in filo di ferro da Alexander
Calder;
Amedeo Modigliani, obbiettore e poeta: "Nudo rosso"-1917;"Janne Hébuterne su una sedia"-1918/1919. La
modularità plastica del colore e la linea di sintesi multietnica;
Giorgio De Chirico, "Le Muse inquietanti"-1916. Natura ambigua di colonna, di statua, di manichino. Le
forme geometriche sono, all'origine, simboli spaziali; la prospettiva è il sistema con cui si coordinano
geometricamente figure ed oggetti in uno spazio unitario. Ma di qui quei simboli si materializzano: la linea
diventa regolo di legno, il triangolo una squadra da disegno, la sfera una palla di gesso o di gomma. Dunque
lo spazio si confonde con le cose, il principio logico si ribalta nel principio del non-logico, dell'assurdo;
Paul Delvaux e le tele dominate da baluginanti nudità, da scheletri implicati in scene religiose.
Andy Warhol e la donna star tra mito e smitizzazione, "Serie di Marylin";
Lucio Fontana, "Concetto spaziale: attesa"-1959/1963. Fendere e perforare: penetrare lo spazio-materia;
Keith Haring tramite i graffiti metropolitani e l'enigma del "diverso";
Botero e la donna primitiva, "La carne".
Gaetano Pesce e il “femminino”.
E)
LUCE, EVASIONE E CRITICA SOCIALE.
Dall'orientalismo al concettualismo, dalla scuola di Barbizon ai"pellegrini del sole" e ai "poeti del colore e
dello spazio-materia concettuale": un viaggio liberatorio e critico, fisico-mentale, tracciato da A.Pasini,
R.Guastalla, Gauguin, Picasso, Munch, Chagall, Kandinsky, Dalì, Warhol, Pollock, Fontana, Munari e le
macchine inutili, P.Manzoni e la sua "opera più famosa", E.Baj (patafisico per eccellenza e sostenitore della
“morte dell'arte”), Keith Haring e la “bestialità umana”, Jean Michel Basquiat considerato “the king” (il
“Picasso nero” o “analphabet artist” per la sua forma espressiva “da bambino”); Gaetano Pesce e la lirica
poetica dei nuovi materiali.
METODOLOGIE E CRITERI DIDATTICI ADOTTATI
1) Formazione teorico-nozionistica, con lavoro storico-artistico e grafico-geometrico (approccio motivato
agli obiettivi significanti della disciplina, iniziazione, assimilazione, impiego e sviluppo didattico) di
classe sia a scuola sia a casa, per meglio seguire e potenziare non solo l’astrazione storico - artistico geometrico - spaziale ma l’evoluzione della forma mentis verticale e laterale dei discenti.
2) Lezioni frontali, teorico-nozionistiche, con verifiche (scritto-grafiche e scritte) e frequenza delle
interazioni maieutiche (dialogo – interventi e discussioni guidati) fra docente e discente, nel rapportosistema comunicativo tendente ad articolare il reale processo di apprendimento.
61
3) Metodo globale di osservazione critica, di indagine, di restituzione geometrico-progettuale e di verifica
deduttiva, con esercitazioni grafiche (in classe e a casa) sia di disegno sia di storia dell’arte.
Insegnamento euristico del “problem solving”: definizione del problema; brainstorming; valutazione delle
proposte; scelta della soluzione idonea; messa in atto dell’idea; verifiche (orali, scritte e scritto-grafiche)
tramite i linguaggi scientifici, translitterativamente specifici.
4) Correzioni dirette per potenziare la maturità del discente (individualizzando le problematiche) e per fargli
acquistare nel modo migliore (più incisivo) il valore dell’errore commesso.
5) Ausilio di materiale operativo (strumenti tecnici, cartoncino bristol, pastelli e pennarelli colorati, ecc.),
fotocopie integrative, riviste e cataloghi specializzati, calcolatrice scientifica.
6) Uso sistematico di tutti i laboratori utili, in particolare quello di informatica, e delle attrezzature specifiche
connesse per una didattica olistico-interdisciplinare, storico-artistica scientifica ed umanistica.
7) Ricordo della Mostra “L’Informale italiano” – Galleria d’Arte Niccoli (Parma).
8) Ricordo della Mostra “L’arte Pop in Italia: pittura, design e grafica negli anni sessanta” - Galleria d’Arte
Niccoli (Parma).
9) Ricordo della Mostra “Arte programmata e cinetica in Italia tra il 1958 e il 1968” – Galleria d’Arte Niccoli
(Parma).
10) Ricordo della Mostra "Alik Cavaliere, il paradosso della natura” – Galleria d’Arte Niccoli (Parma).
11) Ricordo della Mostra "Marca-Relli, l'amico americano. Sintonie e dissonanze con Afro e Burri" – Galleria
d’Arte Niccoli (Parma).
12) Ricordo della Mostra “La breve e intensa stagione di Paolo Scheggi, Firenze 1940 - Roma 1971" –
Galleria d’Arte Niccoli (Parma).
13) Ricordo della Mostra "Il Parmigianino e il Manierismo europeo" – Galleria Nazionale di Palazzo della
Pilotta (Parma).
14) Ricordo della Mostra “Il Medioevo Europeo di Jacques Le Goff” – Sale dei Voltoni del Guazzatolo,
presso il Palazzo della Pilotta (Parma).
15) Ricordo della Mostra “Shakespeare nell’arte” – Palazzo Diamanti (Ferrara).
16) Ricordo della Mostra: “Turner and Venice” a Palazzo Correr.
17) Ricordo della Mostra “Gaetano Pesce. Il rumore del tempo” – Palazzo della Triennale (MI).
18) Ricordo della Mostra: “Lucian Freud” al Museo Correr (Venezia).
19) Ricordo della Mostra “The Andy Warhol Show” – Palazzo della Triennale (Milano).
20) Presentazione della Mostra: “The Keith Haring Show” a Palazzo della Triennale (Milano, 2006).
21) Presentazione della Mostra: “Jean-Michel Basquiat Show” a Palazzo della Triennale (Milano, 2006).
22) Presentazione di Mimmo Rotella, artista dei “decollages”.
23) Presentazione della giornata d’arte relativa alla “Utopia e Progetto fra ‘800 e ‘900” – Cinema Astra
(Parma, 2006).
24) Presentazione di Firenze.
25) Presentazione della Galleria degli Uffizi.
26) Presentazione del Museo di Storia della Scienza.
27) Presentazione della Mostra “Goya e la tradizione italiana nel parmense” - Fondazione Magnani Rocca
(Mamiano di Traversetolo – PR, 2006).
28) Presentazione di Vico Magistretti, arch.-designer funzionalista.
29) Presentazione di Emilio Vedova, espressionista informale.
30) Presentazione delle Mostre: “Mantenga e Giulio Romano” a Palazzo Te (Mantova, 2006); “Leon Battista
Alberti” alla Casa del Mantenga ( Mantova, 2006).
31) Presentazione di Ettore Sottsass, arch.-designer dalla forma mentis “laterale”.
32) Presentazione della Mostra “Burri – opere 1949/1994 – La misura dell’equilibrio”, presso la Fondazione
Magnani Rocca (Mariano di Traversetolo – PR, 2007).
33) Presentazione della giornata d’arte relativa a “Pablo Picasso” – Cinema Astra (Parma, 2008).
34) Presentazione della Mostra “Munari” – Rotonda della Besana (Milano, 2008).
35) Presentazione della Mostra “Munari: il disegno, il design”, Fondo Bruno Munari dell’Archivio CSAC (PR) Palazzo della Pilotta (Parma, 2008).
36) Presentazione della Mostra “Annisettanta. Il decennio lungo del secolo breve” – Triennale Design
Museum (Milano, 2008).
37) Presentazione della Mostra “Francis Bacon” – Palazzo Reale (Milano, 2008).
38) Presentazione della Mostra “Andy Warhol. The new Factory” – Fondazione Magnani Rocca (Mamiano di
Traversatolo – PR, 2008)
39) Presentazione della Mostra “Mario Schifano. America anemica.” – Palazzo Pigorini (PR, 2008).
40) Presentazione di Robert Rauschenberg, espressionista astratto delle “combing-paintings” (pitture
combinate).
41) Presentazione di Pietro Cascella, uno dei maggiori scultori italiani del secondo Novecento. Nel 1967
realizzò il monumento di Auschwitz.
42) Presentazione della Mostra “Correggio” (Parma, 2008).
43) Presentazione della Mostra “La Forma dell’Informale: Conrad Marca-Relli e l’Espressionismo astratto
americano” – Rotonda della Besana (Milano, 2008).
62
44) Presentazione della Mostra “Giovanni Fattori” – Fondazione Magnani Rocca (Mamiano di Traversetolo –
PR, 2008).
45) Presentazione della Mostra “Rembrandt” – Fondazione Magnani Rocca (Mamiano di Traversetolo – PR,
2009).
46) Presentazione della Mostra “Futurismo 1909-2009. Velocità + Arte + Azione” – Palazzo Reale (Milano,
2009).
47) Presentazione della Mostra “Futurismo! – Da Boccioni all’Aeropittura” – Fondazione Magnani Rocca
(Mamiano di Traversetolo – PR, 2009).
48) Presentazione della Mostra “Il Terzo Paradiso” di Michelangelo Pistoletto (Mosca).
49) Presentazione della Mostra “Il fiore di Novembre” - Palazzo della Triennale (Milano, 2009).
50) Presentazione della Mostra “Keith Haring”, presso Vecchiato Art Galleries (Milano, 2009).
51) Presentazione della Mostra “Questa è la guerra! Robert Capa al lavoro. - Gerda Taro: retrospettiva” –
Spazio Forma, Centro Internazionale di Fotografia (Milano, 2009).
52) Presentazione della Mostra “Tre pittori per Roberto Tassi: Graham Sutherland; Ennio Morlotti; Piero
Ruggeri” – Palazzo Bossi Bocchi (Parma, 2010).
53) Presentazione della Mostra “NOVE100 – Arte, Fotografia, Architettura, Moda, Design”. Collezione dello
CSAC di Parma – Palazzo del Governatore, Galleria San Ludovico, Scuderie della Pilotta, Camera di
Commercio. Lo Showroom “Faraboli” e la Galleria “Centro Steccata” hanno permesso ulteriori
approfondimenti artistico-culturali preziosi (Parma, 2010).
54) Presentazione della Mostra “Il Grande Gioco. Forme d’arte in Italia 1947 - 1989” – Rotonda della Besana
(Milano, 2010).
55) Presentazione della Mostra “Goya e il Mondo Moderno” – Palazzo Reale (Milano, 2010).
56) Presentazione della Mostra “Gillo Dorfles - L’avanguardia tradita” – Palazzo Reale (MI, 2010).
57) Presentazione della Mostra “Roy Lichtenstein – Meditations on Art” - Palazzo della Triennale (Milano,
2010).
58) Presentazione della Mostra “Guttuso – Passione e realtà” – Fondazione Magnani Rocca (Mamiano di
Traversetolo – PR, 2010).
59) Presentazione del Progetto 2011 “Memoria e Futuro”. L’architettura contemporanea di Norman Foster,
Frank Gehry, Helmut Jahn, Renzo Piano, Aldo Rossi che sta colmando il grande vuoto urbano lasciato
a Berlino dalle tragedie del nazismo.
60) Presentazione della Mostra “Antonio Ligabue – La follia del genio” – Fondazione Magnani Rocca
(Mamiano di Traversetolo – PR, 2011).
61) Presentazione della Mostra “Toulouse Lautrec e la Parigi della Belle Epoque” – Fondazione Magnani
Rocca (Mamiano di Traversetolo – PR, 2011).
62) Presentazione della visita d’istruzione 2012 a Milano: “RAI Radiotelevisione Italiana”;
“Transavanguardia” a Palazzo Reale; “Maestri e Contemporanei” allo Showroom CASSINA S.p.A.;
“Salone del Mobile” presso Triennale Design Museum.
63) Presentazione della Mostra “Divina Commedia – Le visioni di Doré, Scaramuzza e Nattini” – Fondazione
Magnani Rocca (Mamiano di Traversetolo – PR, 2012).
64) Presentazione della Mostra “Graham Sutherland, il pittore che smascherò la natura” – Fondazione
Magnani Rocca (Mamiano di Traversetolo – PR, 2012).
65) Presentazione della Mostra “Paul Delvaux e il Surrealismo – Un enigma tra De Chirico, Magritte, Ernst,
Man Ray” – Fondazione Magnani Rocca (Mamiano di Traversetolo – PR, 2013).
66) Presentazione della Mostra “Botero” – Palazzo del Governatore (PR, 2014).
67) Presentazione della Mostra “Mater” – Palazzo del Governatore (PR, 2015).
68) Presentazione della Mostra “Severini - L’emozione e la regola” – Fondazione Magnani Rocca (Mamiano
di Traversetolo – PR, 2016).
69) Presentazione dell’installazione di Michelangelo Pistoletto “Il Terzo Paradiso” in Piazzale della Pace (PR,
2016): “oper-azione collettiva che consiste nel condurre l’artificio, cioè la scienza, la tecnologia, l’arte, la
cultura e la politica a restituire vita alla Terra” (M. Pistoletto).
A CONCLUSIONE DELL’ANNO SCOLASTICO VERRANNO TENUTE
LEZIONI MIRATE ALL’APPROFONDIMENTO DEL PROGRAMMA
NELL’OTTICA INTERDISCIPLINARE.
63


















● OBIETTIVI DISCIPLINARI :
saper valorizzare la padronanza sistematica del linguaggio
disciplinare;
saper conoscere le varie tecniche artistiche;
saper storicizzare i fenomeni;
saper conoscere e valutare i principi fondamentali della moderna conservativa;
saper fare l’analisi strutturale dell’opera;
saper fare l’approfondimento critico delle informazioni acquisite;
saper fare il potenziamento delle capacita’ di collegamento;
saper utilizzare le conoscenze delle strutture proprie di ciascun tipo di opera;
saper contestualizzare l’opera d’arte all’interno della produzione dell’autore, del periodo e del genere
artistico;
saper utilizzare le conoscenze storico-culturali acquisite per comprendere l’opera.
● OBIETTIVI TRASVERSALI:
acquisire la capacita’ di assimilazione e rielaborazione del testo;
acquisire la capacita’ di selezionare gli elementi principali e secondari;
acquisire autonomia nella lettura dei fenomeni;
acquisire la capacita’ di collaborare al dibattito formativo anche con interventi personali;
acquisire la capacita’ di organizzare ed esprimere i contenuti acquisiti;
acquisire la capacita’ di chiedere spiegazioni;
acquisire la capacità di “vedere” l’opera alla luce della propria crescita intellettuale e culturale
complessiva;
acquisire la capacità di individuare autonomamente percorsi disciplinari e interdisciplinari
Parma, 6 maggio 2016
Gli studenti della classe V E
Gli studenti della classe V F
…………………………………
…………………………………
………………………………
………………………………
Il docente
........................................
64
●
LICEO SCIENTIFICO STATALE “ GIACOMO ULIVI “
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE FEMMINILE SVOLTO NELLA CLASSE 5F NELL’ANNO
SCOLASTICO 2015-2016.
1) ATTIVITA’ ED ESERCIZI A CARICO NATURALE.
2) ESERCIZI DI POTENZIAMENTO MUSCOLARE ESEGUITI ANCHE CON L’AUSILIO DI MANUBRI
E CAVIGLIERE.
3) COMBINAZIONE MOTORIA DI COORDINAZIONE INTERSEGMENTARIA STILE FUNKY
ESEGUITA A RITMO SU MUSICA.
4) PERCORSI MISTI VOLTI A MIGLIORARE IL GRADO DI DESTREZZA PERSONALE.
5) ESERCIZI AI GRANDI ATTREZZI: TRAVE. ANDATURE E POSIZIONI STATICHE DI EQUILIBRIO.
COMBINAZIONE MOTORIA DI TALI ESERCIZI SULLA TRAVE
6) ESERCIZI A CORPO LIBERO: FIGURE DELL’ACROBATGYM A COPPIE, A TERZIGLIE, A
QUADRIGLIE E A CINQUE COMPONENTI
7) ATTIVITA’ SPORTIVA DI SQUADRA: PALLAVOLO. FONDAMENTALI DEL GIOCO E
CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI REGOLE E CASISTICHE DI GIOCO.
8) ESERCIZI AI PICCOLI ATTREZZI: NASTRO. ESERCIZI FONDAMENTALI ESEGUITI CON IL
PICCOLO ATTREZZO ED IDEAZIONE A COPPIE DI UNA COMBINAZIONE MOTORIA RITMICA.
9) ESERCITAZIONI DI ASSISTENZA DIRETTA ED INDIRETTA RELATIVE ALLE ATTIVITA’ SVOLTE.
65
PRESENTAZIONE PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 5 F
Metodologie utilizzate
Sono state utilizzate metodologie diverse a seconda dell’obiettivo e del contenuto proposto; in particolare si è
utilizzato sia il metodo deduttivo con la lezione frontale e la lezione dialogata che il metodo induttivo con la lezione
cooperativa, i lavori di gruppo e il problemsolving.
Criteri e strumenti di valutazione
Per quanto riguarda la valutazione degli obiettivi cognitivi e degli obiettivi educativi si fa riferimento al quadro
sinottico inserito nel registro personale dell’Istituto.
La valutazione svolge un ruolo fondamentale nei processi di apprendimento motorio e attraverso la verifica orienta
verso un progetto di qualità: individua la rielaborazione delle linee d’intervento educativo per raggiungere gli
obiettivi didattici programmati, permette di privilegiare i percorsi più dei risultati e ha come obiettivo la migliore
padronanza delle competenze.
Gli obiettivi specifici individuati per lo sviluppo delle competenze sono controllati attraverso l’osservazione, la
misurazione, la ripetizione e, quando necessario, il recupero.
La valutazione finale tiene conto anche dell’impegno, della partecipazione e della progressione d’apprendimento
rilevate attraverso l’osservazione sistematica e ricondotta ad un valore sommativo di 100 punti con 60 punti da
assegnare alle verifiche pratiche e teoriche, 10 punti al comportamento e 30 punti all’atteggiamento.
Obiettivi disciplinari raggiunti
1. Educazione posturale, educazione motoria nelle diverse età e condizioni
2. Conoscenza dei principi fondamentali dell’allenamento
3. Espressività corporea
4. Conoscenza della struttura e dell’evoluzione degli sport collettivi e individuali
5. Conoscenza delle norme di prevenzione e degli elementi di primo soccorso
6. Acquisizione di un comportamento solidale e collaborativo
L’INSEGNANTE
ROBUSCHI BIANCA MARIA
66