Micelli - liceo carducci

Transcript

Micelli - liceo carducci
LICEO “G. CARDUCCI” - Bolzano
Anno Scolastico 2016/2017
PIANO DI LAVORO ANNUALE
FINALITÀ DELLA
SCUOLA
Prof.ssa Francesca MICELLI
Materia: FRANCESE
Classe: 4C – indirizzo linguistico
Secondo quanto concordato nel POF, la scuola, pur nella specificità dei singoli percorsi didattici
dell'istituto, si è data come finalità comune lo sviluppo negli studenti di autostima, autonomia e
motivazione, affinché siano in grado di




intervenire positivamente sulla realtà;
sviluppare la consapevolezza di essere membri di una comunità;
sollecitare le loro capacità critiche e argomentative;
sollecitare l'uso di linguaggi specifici e di competenze progettuali.
FINALITÀ SPECIFICHE
DELLA DISCIPLINA
Per ulteriori approfondimenti, si fa riferimento al POF.
La finalità dello studio della lingua straniera è quella di dotare lo studente di uno strumento, la
conoscenza della lingua, che gli permetterà di aprirsi all'accettazione di una etnia diversa, lo renderà
tollerante e disponibile verso l'altro e lo porterà ad una maggiore flessibilità mentale.
Attraverso l'approfondimento e il confronto con una cultura diversa, l'alunno svilupperà anche capacità
critiche e sarà portato ad un'ulteriore maturazione della personalità. La conoscenza della lingua straniera,
inoltre, sarà indispensabile per conseguire una qualifica professionale rispondente alle esigenze di un
paese civile e industrializzato e adeguata ad un mondo in rapida evoluzione.
Alla fine del primo biennio di studi ci si propone il conseguimento degli obiettivi del livello A1+, al
termine del secondo biennio quelli del livello B1+, mentre alla fine della classe terminale quelli del
livello B2 del Quadro Comune di Riferimento delle Lingue.
Con riferimento al documento provinciale, si indicano di seguito gli obiettivi per il secondo
biennio del Liceo linguistico:
Lo studio della LS2 e della sua cultura deve proseguire lungo due assi fondamentali tra loro
interrelati: lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative, anche settoriali, e lo sviluppo
di conoscenze relative all’universo culturale legato alla lingua di riferimento.
Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento in esito al percorso quinquennale, nel
secondo biennio la docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l’obiettivo prioritario
di far acquisire le seguenti competenze:
• utilizzare la LS2 - francese per scopi comunicativi e operativi
• servirsi della LS2 - francese per apprendere alcuni contenuti affrontati nelle discipline non
linguistiche;
• comprendere e produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi;
• riflettere sul sistema linguistico;
• analizzare e interpretare i principali aspetti relativi alla storia e alla cultura dei Paesi in cui si parla la
Lingua straniera di studio.
Per quanto concerne specificamente il piano linguistico:
COMPETENZE
L'obiettivo minimo alla fine del secondo biennio è una competenza comunicativa a livello B1+
del QCER – Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue e si articola nelle
competenze di comprensione e produzione scritta e orale qui sotto elencate.













Comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti di diverso tipo e di argomento
settoriale, legati all’indirizzo frequentato e agli interessi dell’alunno/a;
Comprendere, analizzare, interpretare e commentare testi orali e scritti riferiti all’ambito
letterario e artistico;
Produrre testi orali e scritti di diversa tipologia e genere, coerenti e coesi, per riferire fatti,
chiedere e dare informazioni, descrivere e analizzare fenomeni, situazioni ed esperienze,
sostenere opinioni con le opportune argomentazioni, su temi di costume, sociali ed economici
di attualità, letteratura, cinema, arte ecc;
Interagire in maniera adeguata al contesto e all’interlocutore, anche con parlanti nativi, in
dialoghi e conversazioni per chiedere e dare informazioni, o esporre e argomentare brevemente
su temi di attualità, di carattere sociale, settoriale, letterario, purché noti;
Sintetizzare testi di vario tipo;
Comprendere i principali aspetti socio-culturali caratterizzanti i Paesi in cui si parla la lingua
francese;
Analizzare e confrontare testi letterari di epoche diverse con testi letterari italiani o
appartenenti ad altre culture conosciute;
Utilizzare un repertorio lessicale e di strutture linguistiche adeguato a descrivere fenomeni
sociali, politico-economici, artistici e a esprimere punti di vista e opinioni in merito agli stessi;
Riflettere sul sistema linguistico e sugli usi linguistici, anche in un’ottica comparativa, al fine
di potenziare la consapevolezza delle analogie e delle differenze con la lingua italiana e con le
altre lingue apprese;
Mediare testi a interlocutori che non li comprendono, servendosi di varie strategie;
Riconoscere e saper utilizzare le principali strategie comunicative e riflettere sul loro uso;
Acquisire le tecniche di apprendimento al fine di potenziare l’autonomia nello studio
e nella produzione della LS;
Utilizzare i dizionari monolingue e bilingue, compresi quelli multimediali;
Utilizzare le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per approfondire
argomenti di studio, anche con riferimento alle discipline non linguistiche affrontate.
Trimestre
Pentamestre
CONTENUTI DISCIPLINARI E SCANSIONE TEMPORALE
- Compréhension, analyse, élaboration et
production, à l’écrit comme à l’oral, de
thèmes généraux (articles, interviews,
essais, extraits, …).
Le XVII siècle
-Vers la monarchie absolue : Louis XIII
ottobreet Louis XIV.
novembre
- Rationalisme et foi, Descartes et le
Discours de la méthode
- Le jansénisme et le courant libertin.
La grande tragédie classique :
- Corneille, Le Cid.
novembre- - Racine, Phèdre.
dicembre - Molière et l’art de la comédie.
Les peintre de l’homme et de la société :
- La Fontaines et ses fables.
Le siècle des Lumières.
gennaio- - La philosophie des Lumières.
febbraio - Encyclopédie : savoirs et idées.
- L’Esprit des Lumières.
Montesquieu, penseur politique.
marzo- De l’Esprit des Lois.
aprile
Voltaire : les idées et les actions.
- Candide ou l’optimisme.
Nom : Rousseau ; Prénom : JeanJacques.
maggio- L'Émilie ou de l’Éducation.
giugno
Le XIXe siècle : l’esprit du siècle.
L’ère romantique.
Analyse et compréhension de documents
audio/vidéo, documents et articles venant
du monde francophone, exposés oraux et
tutto
écrits (textes informatifs, argumentatifs,
l’anno
essais brefs, commentaires) sur des
thèmes développés en classe de
conversation selon la modalité de travail
individuel ou en groupes.
settembre
Développer la lecture d’un texte
littéraire et la compréhension ;
Observer le texte littéraire,
connaître et analyser la forme, le
style ;
Développer le sens critique par
rapport aux thèmes littéraires et
l’autonomie ;
Renforcer naturellement la
pratique de la langue à travers le
FLE langue véhiculaire ;
Renforcer la compréhension et
production du FLE selon les
critères indiqués dans le CCER
pour le niveau B1+ (objectif du
deuxième biennio).
METODOLOGIA E STRUMENTI
L’insegnamento della lingua si svolgerà prevalentemente secondo un approccio di tipo comunicativo
e sarà ampliato ed approfondito lo studio del lessico, della grammatica e della correttezza
morfologica, ortografica, sintattica e fonologica della lingua. Si procederà a presentare ed esercitare
la lingua in contesti comunicativi e culturali significativi che stimolino un confronto diretto e continuo
fra la propria e le altre culture e diano una dimensione pratica dell’apprendimento. Si cercherà di
utilizzare costantemente la lingua appresa in nuovi contesti, sulla base di un approccio che sviluppi
nuove conoscenze su basi linguistiche preesistenti e favorisca un apprendimento duraturo. Si
svilupperanno inoltre strategie di apprendimento rivolte a creare nell’alunno un’autonomia di lavoro
non solo nell’area della lingua straniera, bensì anche in altre aree di attività didattiche.
Per lo studio della letteratura sarà privilegiata la lettura del testo, che ne permetta la scoperta e che
favorisca la conoscenza e l’approfondimento dell’autore e del periodo storico-letterario in cui è
vissuto e in cui la sua opera è nata. Si fornirà un quadro storico cultuale in cui gli autori e le loro opere
sono collocati, evidenziandone le peculiarità del codice e del registro, ponendo gli alunni in grado di
usare le tecniche di analisi apprese per interpretare il testo e rilevare le tematiche e le caratteristiche
formali rilevanti.
Verrà costantemente promossa l’interazione in LS con l’insegnante e con i compagni
attraverso lavori individuali, a coppia o in gruppo. Le abilità saranno esercitate sia con attività
specifiche che con attività integrate. Le attività orali saranno favorite tramite la presentazione
di situazioni comunicative reali, così come l’esposizione di documenti orali originali (siti
internet per l’approfondimento, audio/video, ecc.) con l’obiettivo di migliorare la
comprensione globale del messaggio e aumentare la dimestichezza con la LS parlata. Le
attività scritte saranno volte a esercitare quanto appreso oralmente e a consolidare gli aspetti
formali della lingua. Le capacità di espressione scritta saranno favorite tramite la costruzione
di brevi testi, esercizi di revisione ed ampliamento del lessico, di analisi testuale e di
riflessione su materiale autentico, che sarà analizzato a livello globale, analitico e funzionale,
secondo il livello di conoscenza della LS2 – francese, B1+. Verranno inoltre assegnate attività
scritte allo scopo di rielaborare i testi trattati, i quali dovranno presentare caratteristiche di
coesione, coerenza e correttezza formale. I testi verranno poi corretti e analizzati.
Nella scelta delle diverse attività didattiche si terrà comunque sempre conto della realtà
psicologica e socio-culturale degli alunni, per cercare di mantenere costante la motivazione,
promuovendo anche strategie di apprendimento autonomo.
Un'ora alla settimana sarà svolta dalla lettrice di madrelingua, che offrirà agli alunni un
contatto autentico con la lingua e rappresenterà il tramite per la comprensione linguistica e
culturale della realtà del paese d’origine. Saranno proposti spunti di riflessione, esercizi e
attività di comprensione e produzione orale, verrà incoraggiato l’uso della LS in situazioni
reali, in modo da arricchire il lessico e le competenze grammaticali, ortografiche, fonologiche
e sintattiche degli alunni.
Per il 25/10/2016 è prevista la visione di uno spettacolo teatrale in lingua francese proposto
da France Théâtre intitolato “Calais-Bastille”.
LIBRI DI
TESTO
ATTIVITÀ DI
RECUPERO
VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
La verifica, parte integrante di tutto il processo didattico, si avvarrà di procedure sistematiche e
continue meno formali e di momenti più formali con prove oggettive, soggettive e integrate, orali e
scritte.
Per quanto riguarda la produzione orale e scritta si procederà attraverso la discussione,
l’analisi e l’argomentazione di alcune tematiche riguardo ai testi e alle tematiche studiate
durante l’anno scolastico, comprensione del testo e rielaborazione personale del tema in
composizioni argomentate e ben organizzate secondo i criteri citati.
Le prove saranno strutturate per verificare l'acquisizione del livello di competenza
comunicativa, di singole competenze linguistiche e di specifiche conoscenze, come quelle
relative alla letteratura.
Per le prove soggettive non strutturate (analisi e comprensione di testi letterari o di altro genere,
riassunti, questionari, composizioni) i parametri saranno: comprensione globale e analitica del testo,
adesione alla traccia, coesione, coerenza, organizzazione logica, argomentazione, correttezza
formale, lessico e originalità.
Per l’attribuzione del voto si terrà conto della griglia di valutazione deliberata dal Collegio Docenti.
Le prove di verifica saranno affiancate da un’osservazione continua. Nel processo di valutazione
intermedia e finale, per ogni alunno verranno presi in esame anche il lavoro individuale in classe e
a casa, i fattori interagenti il comportamento, il livello di partenza e il progresso evidenziato in
relazione ad esso, i risultati delle prove e i lavori prodotti, il livello di raggiungimento delle
competenze specifiche prefissate, l’interesse e la partecipazione al dialogo in classe, l’impegno e la
costanza nello studio, l’autonomia, l’ordine, la cura e le capacità organizzative.
Nel corso di tutto l’anno scolastico verranno svolte ore di sportello in orario pomeridiano o corsi di
allineamento per gli alunni che evidenzieranno lacune e difficoltà.
Le attività fungeranno da supporto agli studenti e mireranno a migliorare e a potenziare le
competenze linguistiche e comunicative relative al livello di conoscenza del FLE.
Bonini-Jamet, “Ecritures… Les Incontournables“ Ed. Valmartina 2012
D. Cornaviera, “Entrez… en grammaire!”, Ed. Loescher, 2012
Bolzano, 10 ottobre 2016
La docente
Francesca Micelli