Documento 15 maggio V BL

Transcript

Documento 15 maggio V BL
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI”
Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R
Liceo delle Scienze Umane VAPM027011
Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)
Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770
www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected]
C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D
CertINT® 2012
ESAME DI STATO A.S. 2015/16
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V BL
INDICE DEL DOCUMENTO
Indice del documento
Composizione del Consiglio di Classe
Presentazione della Classe e suo percorso storico
Sintesi del percorso formativo
Obiettivi trasversali effettivamente conseguiti
Attività curricolari ed extracurricolari
Programmazione disciplinare di Religione Cattolica
Programmazione disciplinare di Italiano
Programmazione disciplinare di Storia
Programmazione disciplinare di Filosofia
Programmazione disciplinare di Francese
Programmazione disciplinare di Inglese
Programmazione disciplinare di Spagnolo
Programmazione disciplinare di Matematica
Programmazione disciplinare di Fisica
Programmazione disciplinare di Storia dell’Arte
Programmazione disciplinare di Scienze
Programmazione disciplinare di Educazione Fisica
Allegati - Indice
Allegato 1 - Prima prova: griglie di valutazione
Allegato 2 - Seconda prova: griglia di valutazione
Allegato 3 - Terza prova: griglia di valutazione
Allegato 4 - Griglia di Istituto per il colloquio dell’Esame di Stato
1
pagina 1
pagina 2
pagine 3
pagina 5
pagina 5
pagina 6
pagina 9
pagina 11
pagina 17
pagine 19
pagina 23
pagina 27
pagina 31
pagina 36
pagina 39
pagina 41
pagina 44
pagina 47
pagina 49
pagine 50
pagine 52
pagine 53
pagina 55
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Docente Coordinatore della Classe: prof. ssa Pinciroli Nadia
Docente
Materia / e
Firma del Docente
De Crescenzo Maria
Religione
Gallazzi Alessandra
Italiano
Iervese Paolo
Filosofia
Mottura Loredana
Storia
Arnaud Fabia
Francese
Lemoigne Cristine
Conversazione francese
Pinciroli Nadia
Inglese
Stevenson Irene
Conversazione inglese
Giana Maria Elisa
Spagnolo
Arciniega Maria José
Conversazione spagnolo
Rossi Alberto
Matematica
Castiglioni Silvana
Fisica
Falciola Marco
Storia dell’arte
Fadini Marta
Scienze
Faraone Stanislao
Educazione fisica
Boracchi Cristina
Dirigente Scolastico
Rappresentanti di classe (studenti)
Firma del Rappresentante di classe
Mazzucchelli Francesca
Palazzo Alessio
2
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO PERCORSO STORICO

Numero complessivo degli studenti: 20
1. ALBERTI GRETA
11. FERNANDEZ BAYLAUCQ MICHELLE
2. ALDASIO VERONICA
12. MANCINI SILVANA
3. BIANCHI FILIPPO
13.MAZZUCCHELLI FRANCESCA
4. BOGOE CLAUDIA ADRIANA
14. PALAZZO ALESSIO
5. CHERQI JESSICA
15. PASINO SARA
6. CRESPI MARTINA
16. QUAGLIA ALESSIA
7. DE SALVIO STEFANIA
17. ROSSETTI MARTINA
8. DI SALVO ELEONORA
18. RUGGERI CAMILLA
9. FARHANGHI SARA
19. SBACCANTI GABRIELE
10. FELICIANO NICCOLO’
20. SORMANI GRETA

Risultato dello scrutinio finale dell’anno scolastico precedente:
N°totale studenti
N°studenti promossi
20
20
N° studenti
N° promossi con debito
non promossi
formativo
/
2
In I la classe era composta da 27 studenti, attualmente è composta da 20 studenti, di cui 16 ragazze
e 4 ragazzi e ha assunto la sua definitiva fisionomia a partire dalla terza in seguito a trasferimenti in
altri istituti, non ammissioni nel biennio e il passaggio di 6 studenti al progetto ESABAC, per scelte
operate già all’inizio del loro percorso scolastico. Da allora il numero degli studenti è rimasto
costante anche se durante il quarto anno la classe era composta da 21 studenti perché per motivi di
agonismo sportivo, una studentessa si era trasferita da Catania a Busto Arsizio e ha frequentato il
nostro istituto per il solo anno scolastico 2014-15.
Profilo della classe.
Nel complesso la classe si presenta con un certo numero di studenti con una personalità piuttosto
riservata e nel corso del quinquennio è stata spesso sollecitata ad una partecipazione più attiva e
propositiva. Tuttavia, a questo proposito, nell’ultimo anno si è osservato un significativo
miglioramento anche se in modo selettivo in particolare in alcune discipline. Per quanto riguarda
interesse, motivazione e impegno la classe ha mostrato nel corso dell’anno una crescente assunzione
di responsabilità e ha prestato attenzione agli argomenti e alle attività proposte, applicandosi con
costanza e regolarità allo studio e seguendo con disponibilità le indicazioni dei docenti e
riconoscendo, anche alla luce delle future scelte universitarie, i propri punti di forza e in alcuni casi
anche le proprie aree deboli. Tuttavia in qualche caso si è evidenziato anche uno studio meramente
opportunistico in preparazione alle verifiche.
3
Relativamente al profitto si distinguono tre gruppi: un gruppo ristretto di eccellenze che evidenzia
conoscenze solide nei contenuti appresi e buone capacità di analisi e riflessione critica, un gruppo
esteso di studenti diligenti, con profitto discreto in tutte le discipline, ma che necessita a volte di
un’analisi guidata per trasferire quanto appreso in contesti nuovi, un numero limitato di studenti che
evidenzia alcune fragilità a causa di uno studio non sempre costante e approfondito e per lacune
pregresse. Come da prospetto allegato si sottolinea il numero consistente di studenti che ha
conseguito le certificazioni linguistiche in inglese e spagnolo.
La frequenza alle lezioni è stata regolare, salvo casi sporadici.
CONTINUITÀ DIDATTICA NELLE VARIE MATERIE
Materia
1°
2°
3°
4°
5°
anno anno anno anno anno
Religione
*
Italiano
*
*
Storia
*
Filosofia
*
*
*
Matematica
*
*
*
*
*
*
*
Fisica
Francese
*
Conversazione francese
*
*
Inglese
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
Scienze
*
*
*
Storia dell’arte
*
*
*
Conversazione inglese
Spagnolo
Conversazione spagnolo
*
Educazione fisica
*
4
SINTESI DEL PERCORSO FORMATIVO
TEMPI SCOLASTICI
Quadro orario settimanale della classe
Materia
Lingua e lettere italiane
Ore/settimana
4
Storia
2
Filosofia
2
Matematica
2
Fisica
2
Scienze
2
Storia dell’arte
2
Prima lingua
2+1
Seconda lingua
3+1
Terza lingua
3+1
Educazione fisica
2
Religione
1
Totale
30
OBIETTIVI TRASVERSALI EFFETTIVAMENTE CONSEGUITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Riguardo i seguenti obiettivi formativi stabiliti per tutta la classe:
- Potenziare capacità logiche e di argomentazione
- Vivere l’ambiente della scuola e della classe come luogo di incontro e di scambio
- Acquisire e interpretare criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti e saper
distinguere l’attendibilità, distinguendo fatti e opinioni
- Sviluppare maggiore consapevolezza del proprio processo di apprendimento
Si possono osservare i seguenti comportamenti:
la maggior parte degli alunni dimostra di conoscere gli argomenti, ma di saper argomentare un
proprio punto di vista e di saper riflettere su di essi e di saperli interpretare criticamente solo se
guidati. Per quanto riguarda saper intervenire opportunamente, ascoltare e rispettare le opinioni dei
compagni e essere più consapevoli delle proprie strategie da adottare nell’apprendimento delle
diverse discipline e delle proprie aree deboli si possono considerare mediamente raggiunti.
5
OBIETTIVI DIDATTICI
Relativamente ai seguenti obiettivi didattici:
- Utilizzare correttamente lessico specifico
- Effettuare operazioni di analisi e sintesi
- Saper operare confronti in ambito intra e/o multidisciplinare
- Contestualizzare problemi e documenti di tipo letterario, storico, artistico, filosofico e
scientifico
- Saper utilizzare autonomamente in contesti nuovi quanto appreso
Si può notare che la classe si attesta su tre livelli: un gruppo ristretto di eccellenze ha acquisito
padronanza dei linguaggi specifici, sa affrontare gli argomenti in modo critico e sa applicare analisi
e sintesi a un livello medio-alto; un gruppo consistente di studenti, pur impegnati e diligenti, ha
conseguito risultati discreti-buoni nell’acquisizione dei contenuti e nell’utilizzo dei linguaggi
specifici ma non è del tutto autonomo, si muove su un piano di mera applicazione di quanto appreso
e necessita ancora di una guida nell’analisi; un terzo gruppo pur con un profitto complessivo
sufficiente, sia per la mancanza di uno studio costante e attenzione discontinua in classe, o per
qualcuno altro a causa di uno studio meccanico e ripetitivo, gli obiettivi didattici sono stati raggiunti
a livelli minimi e sanno compiere solo semplici collegamenti.
SIMULAZIONI PROVE D’ESAME:



Simulazione di prima prova
Simulazione di seconda prova
Simulazione di terza prova: una simulazione nel corso della classe IV, due simulazioni in classe V.
In tutti e tre i casi è stata sperimentata la tipologia B (tre quesiti a risposta aperta per quattro
discipline). Nelle prove proposte in quinta, il tempo concesso è stato pari a 150 minuti.
Discipline coinvolte nelle simulazioni della classe quinta:
 Inglese, Spagnolo, Filosofia, Fisica
 Inglese, Spagnolo, Scienze, Storia dell’arte
ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI
Classe 3a:
Stage linguistico di una settimana a Salamanca in Spagna
Spettacolo teatrale “Apologia di Socrate”
Spettacolo teatrale lingua francese “Cyrano de Bergerac” a cura del Palketto Stage
Incontro sul dialogo interreligioso e della mondialità presso la sede del PIME a Busto Arsizio
Scienze motorie in orario curricolare : stage danze irlandesi, Agorà della scherma, Incontro antiaggressione.
Nell’ambito delle attività proposte dalla Commissione Ben-Essere : affettività e prevenzione tumori
Su base volontaria alcuni studenti hanno partecipato ad attività del progetto “Vivere e conoscere il
territorio”, attività sportive organizzate dal centro sportivo scolastico, a incontri pomeridiani con autori e
alla corale di istituto.
Classe 4a
Stage linguistico di una settimana a Broadstairs in Inghilterra
Partecipazione a spettacoli teatrali in lingua straniera a cura del Palketto Stage presso il Teatro Manzoni di
Busto Arsizio: “An ideal husband” di O. Wilde, “Le Comte de Monte-Cristo” di Dumas
Conferenza “Shakespeare nostro contemporaneo” presso il Teatro delle Arti di Gallarate
6
All’interno dei progetti a cura della commissione Ben-Essere la classe ha partecipato a due incontri
sull’educazione all’affettività e sulla prevenzione alle dipendenze ed incidenti stradali
(Progetto
Rompicapo)
Preparazione e visita alla mostra allestita in Istituto in occasione della Giornata della memoria su: “ Disegna
ciò che vedi. Helga Weissowa. Da Terezin i disegni di una bambina”.
Su base volontaria, alcuni studenti hanno aderito al progetti di alternanza scuola/lavoro quali guide presso la
mostra dedicata a Terezin.
Classe 5a
Viaggio di istruzione a Berlino
Partecipazione a spettacoli in lingua: inglese “Pride and Prejudice” , Palketto stage, presso teatro Manzoni di
Busto Arsizio
spagnolo: “Don Juan Tenorio” J. Zorrilla, Palketto Stage presso teatro Manzoni di Busto Arsizio
Progetto prevenzione, Ben-Essere, Affettività: prevenzione dipendenza dal gioco
Progetto AVIS adolescenti volontari cultura del dono e della solidarietà
Ecologica.mente: attività laboratoriale sulle biotecnologie, in sede, guidata da esperti E-Conoscenza
Progetto “Memoria”: incontro con Liliana Segre, sopravvissuta al campo di concentramento di Auschwitz
Orientamento in uscita
Partecipazione a conferenze/seminari:
“Realismi magici”, presso Teatro delle Arti di Gallarate
“Nascita della Repubblica”, presso teatro delle Arti di Gallarate
Visita alla mostra sulla I Guerra Mondiale presso la Biblioteca Capitolare di Busto Arsizio
Cinema in francese: visione guidata di due film: Monsieur Batignole, di e con Gérard Jugnot, Francia 2002, e
68, film documentario di Patrick Rotman, Francia 2008 (in lingua francese)
Peer education: lezione a cura di alcuni studenti della classe 5DL sul tema della riunificazione delle
due Germanie
Su libera adesione alcuni studenti hanno partecipato a incontri pomeridiani con autori, alla corale di istituto
e all’attività di volontariato Donacibo.
MODULI CLIL SVOLTI NEL TRIENNIO
Durante il III, il IV e il V anno la classe ha svolto anche alcuni moduli CLIL di matematica ,
filosofia come da prospetto ore e schede didattiche allegate (si veda discipline specifiche).
CLIL III ANNO: matematica in lingua francese (”Calcul littéral,équations et inéquations” ( 14 ore),
“Fonctions: géneralités,fonctions linéaires et affines” ( 12 ore), “Fonctions polynôme de degré 2”
(10 ore) per un totale di 36 ore
CLIL IV ANNO: Matematica lingua francese (Cerchi e angoli; teorema di Talete e trigonometria)
15 ore e filosofia lingua inglese (Filosofia della mente) 6 ore.
CLIL V ANNO: filosofia in lingua inglese (cognitive psychology) 20 ore; Matematica in lingua
francese (fonction dérivée et sens de variation) 17 ore.
Candidato
Ore CLIL
3^Anno
Ore CLIL
4^Anno
Ore CLIL
5^Anno
Alberti Greta
Aldasio Veronica
Bianchi Filippo
Bogoe Claudia
Cherqi Jessica
Crespi Martina
De Salvio Stefania
36
36
36
36
36
36
36
21
21
21
21
21
21
21
37
37
37
37
37
37
37
7
Ore
CLIL
totale
94
94
94
94
94
94
94
Di Salvo Eleonora
Farhanghi Sara
Feliciano Niccolò
Fernandez Michelle
Mancini Silvana
Mazzucchelli
Francesca
Palazzo Alessio
Pasino Sara
Quaglia Alessia
Rossetti Martina
Ruggeri Camilla
Sbaccanti Gabriele
Sormani Greta
36
36
36
36
36
36
21
21
21
21
21
21
37
37
37
37
37
37
94
94
94
94
94
94
36
36
36
36
36
36
36
21
21
21
21
21
21
21
37
37
37
37
37
37
37
94
94
94
94
94
94
94
CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE.
Alberti Greta
Aldasio Veronica
Bianchi Filippo
Bogoe Claudia *
II LINGUA INGLESE
PET B1, FCE B2
III LINGUA SPAGNOLO
FCE B2
DELE B2 (sosterrà l’esame a
maggio)
Cherqi Jessica
Crespi Martina
De Salvio Stefania
Di Salvo Eleonora
Farhanghi Sara *
Feliciano Niccolo’ *
Fernandez Michelle
Mancini Silvana
Mazzucchelli Francesca
*
Palazzo Alessio
Pasino Sara *
Quaglia Alessia
Rossetti Martina
Ruggeri Camilla *
Sbaccanti Gabriele
Sormani Greta
DELE B2
PET B1
FCE B2
FCE B2
PET B1,
PET B1
PET B1,
PET B1,
PET B1,
PET B1,
PET B1
FCE B2
IELTS C1
FCE B2
FCE B2
FCE B2
FCE B2
FCE B 2
DELE B2
DELE C1
DELE B2
DELE B2
DELE B2
DELE B2
DELE B2
*gli studenti con asterisco conseguiranno il Certilingua
8
PROGRAMMA DI RELIGIONE
PROFILO DELLA CLASSE
Nella classe non è stata mantenuta la continuità didattica in Religione. Ma nonostante questo la
classe dimostra una discreta preparazione pregressa. È disponibile al dialogo educativo, motivata a
rispondere alle proposte didattiche a cui partecipa attivamente. Gli studenti esprimono una buona
capacità di riflessione sui contenuti proposti.
Libro di testo: La Bibbia
OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE
Interpretazione di passi evangelici esaminati.
Conoscenza di aspetti della Chiesa nell’epoca moderna.
Il concilio Vaticano II.
Consapevolezza del dialogo interreligioso e il suo contributo per la pace fra i popoli.
Aspetti circa l’insegnamento della Chiesa sulla vita.
COMPETENZE
Lo svolgimento delle aree tematiche passa attraverso alcuni obiettivi didattici la cui acquisizione è
stata perseguita nel corso degli anni pur non essendoci stata continuità didattica da parte dei docenti
di religione.
-
Ascoltare e comprendere le opinioni degli altri.
Formarsi una propria opinione ed esprimerla.
Intervenire chiedendo la parola e rispettare il proprio turno.
Comprendere le argomentazioni degli altri.
Sostenere le proprie posizioni in maniera motivata.
Mettersi in discussione, nella consapevolezza del valore di questo atto.
CAPACITÁ
-
Capacità di confronto intercristiano, interreligioso e interculturale.
Capacità di comprendere e rispettare posizioni diverse in campo religioso ed etico.
Capacità di passare gradualmente dal piano delle conoscenze a quello della
consapevolezza e dell’approfondimento in rapporto alla rilevanza del cristianesimo sulla cultura
e sulla vita individuale e sociale, in particolare per quanto concerne la crescita civile della
società italiana ed europea.
CONTENUTI DISCIPLINARI
Per favorire lo spirito di ricerca, si è partiti dall’esperienza dello/la studente/sse del testo biblico; è
stato esplicitato il percorso didattico - educativo; si sono affrontate le problematiche da ottiche
diverse, riflessione sistematica sul fatto religioso (studio metodologico e corretto del fatto religioso,
conoscenza oggettiva del fatto religioso...); ricerca documentata per una rilettura in chiave
ermeneutica religiosa dell’esperienza; dialogo interdisciplinare ed apertura alla realtà esterna.
 Giustizia e Misericordia nella Bibbia e nel mondo
9
- Focus di cittadinanza: Immigrazione e accoglienza profughi, legislazione europea.
Informazione e disinformazione riguardo gli ultimi flussi migratori in Italia: confronto tra luoghi
comuni e dati di Caritas ambrosiana
-
Giustizia e Misericordia: Vari focus sul mondo - i volti della giustizia e della misericordia
La condizione della donna … Le bambine non vanno a scuola MALALA/
- Il giubileo della Misericordia: approfondimento del termine Misericordia in Lc 15 attraverso la
lettura del dipinto il figlio prodigo di H.von R. Rembrandt.
 Il dono di sé nel mondo:
- Rapporto fede cristiana e impegno sociale/politico.
Il senso della libertà visione del film Invictus , Enciclica Laudato Sii in rapporto al Referendum del
16 aprile, Senso politico del laicato cattolico di Giuseppe Lazzati, il Mondo del volontariato, il
mondo del lavoro e dello studio.
 Cenni storici: Concilio Vaticano II con collegamenti interdisciplinari .
METODI
Lezione frontale, analisi del testo, lezione dialogata, lavori di gruppo, discussione guidata.
STRUMENTI
La bibbia come libro di testo. Documenti, articoli,film, video di rai storia e rai scuola.
MODALITÁ DI VERIFICA
Gli studenti sono stati valutati: in base al grado di raggiungimento degli obiettivi, al loro impegno in
classe, al grado di attenzione, di interesse, di coinvolgimento attivo.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Il giudizio dell’IRC si esprime in : Ottimo, Buono, Discreto, Sufficiente, Insufficiente.
ascolto/
partecipazione al
mettersi in
comprensione
dialogo
discussione
insufficiente
Non ascolta
Non interviene
Non si mette in
discussione
sufficiente
Ascolta
Manifesta solo assenso Non si mette in
o dissenso
discussione
discreto
Ascolta e prova a
comprendere la
posizione degli altri
Interviene qualche
volta, provando ad
esprimere la propria
posizione
Qualche volta prova a
mettersi in discussione
buono
Ascolta e comprende
la posizione degli altri
Interviene ed esprime
la propria posizione
Si mette in discussione
ottimo
Ascolta e comprende
le argomentazioni
degli altri
Interviene ed esprime
la propria posizione
motivandola
Si mette in discussione
ed è consapevole del
valore di questo atto
N.B.: il giudizio è dato dalla media delle valutazioni relative ai singoli descrittori
La docente
Prof. Maria De Crescenzo
10
PROGRAMMA DI ITALIANO
LIBRI DI TESTO:
Bologna, Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher
Volume 4: Neoclassicismo e Romanticismo
Volume 5: Naturalismo e Decadentismo
Volume 6: Il primo Novecento
Volume 7: Il secondo Novecento
D. Alighieri, Divina Commedia: Paradiso
OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE
L’alunno conosce:
- le linee fondamentali di sviluppo della letteratura italiana da Manzoni (I promessi sposi) al
secondo ‘900 (come indicato nei contenuti);
- gli aspetti essenziali dei movimenti culturali che l'hanno caratterizzata;
- le opere più significative degli autori studiati;
- la struttura del Paradiso dantesco e gli aspetti significativi di alcuni Canti.
COMPETENZE
- saper analizzare un testo in prosa e in versi producendo un commento che ne valorizzi la forma e il
contenuto;
- saper contestualizzare un testo letterario a livello culturale e a livello storico;
- saper riconoscere la struttura retorica di un testo letterario;
- saper cogliere, attraverso un confronto, le somiglianze e le differenze tra autori diversi;
- sapersi accostare al testo letterario con intenzione critica, proporzionata, evidentemente, al livello
di conoscenze acquisito nel corso del triennio liceale;
- saper produrre testi scritti conformi alle Tipologie A, B, C e D dell’Esame di Stato.
LIVELLO DI CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI
La classe è costituita per la maggior parte da alunni che hanno seguito le lezioni con discreto
interesse ma sono stati, a volte, sollecitati ad una partecipazione più propositiva e attiva; alcuni
studenti hanno mostrato, invece, un maggiore interesse per i contenuti della disciplina e hanno
avuto un atteggiamento sempre collaborativo.
Relativamente agli obiettivi specifici della disciplina indicati sopra, si segnala che:
- un gruppo ristretto di studenti ha raggiunto un livello di preparazione buono o ottimo, mostrando
capacità di analisi, di rielaborazione personale e di giudizio critico;
- un secondo gruppo più numeroso è costituito da alunni che hanno raggiunto, grazie ad un lavoro
costante e metodico, risultati discreti per quanto riguarda le conoscenze, ma devono spesso essere
guidati nell’analisi;
- un terzo gruppo di studenti ha ottenuto risultati sufficienti. Tra questi alunni si devono distinguere
coloro che hanno difficoltà nella produzione scritta ed una preparazione più che sufficiente o
discreta nei contenuti della disciplina e coloro che hanno conseguito gli obiettivi minimi o a causa
di uno studio meccanico e ripetitivo o a causa di un impegno non sempre costante.
11
CONTENUTI DISCIPLINARI
ALESSANDRO MANZONI (autore studiato in quarta): ripasso de I promessi sposi con
particolare riferimento ai brani antologizzati:
Quel ramo del lago di Como
Renzo e Lucia
Renzo, quattro capponi e un avvocato
Come Ludovico divenne fra Cristoforo
Cristoforo contro Rodrigo
La notte delle grandi manovre
L’addio al Resegone
La monaca di Monza
Il ritratto del Conte Egidio
Il ritratto di Geltrude
“Cammina, cammina”: Renzo in fuga
Nel castello dell’Innominato
La fine e il sugo della storia
LA POLEMICA TRA CLASSICISTI E ROMANTICI
LA POESIA DIALETTALE
Carlo Porta
Da La ninetta del Verzee:
Il monologo di Ninetta
Giuseppe Gioacchino Belli
La creazzione der monno
Er giorno der giudizzio
GIACOMO LEOPARDI
Da I Canti:
L’infinito
Alla luna
A Silvia
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
Il passero solitario
A se stesso
La ginestra o il fiore del deserto vv.1-86, 111-135, 297-317
Da Operette morali:
Dialogo della Moda e della Morte
Dialogo della Natura e di un islandese
Dialogo di un Venditore di almanacchi e di un Passeggere
Da Zibaldone:
12
La teoria del piacere
LA SCAPIGLIATURA
E. Praga Preludio
I.U. Tarchetti, da Fosca: Attrazione morbosa
BREVE EXCURSUS SULLA LETTERATURA POST-UNITARIA
GIOVANNI VERGA con cenni alla cultura del Positivismo e al Naturalismo francese
Da Vita dei campi:
Fantasticheria (fotocopia o materiale multimediale)
Rosso malpelo
Prefazione all’Amante di Gramigna
I Malavoglia lettura integrale (metà classe) con particolare riferimento ai seguenti brani
antologizzati:
Il ciclo dei Vinti (Prefazione)
La famiglia Malavoglia
La tragedia
Il ritratto dell’usuraio
La tempesta
L’addio
Da Novelle rusticane:
La roba
Mastro-don Gesualdo lettura integrale (metà classe) con particolare riferimento ai seguenti
brani antologizzati:
L’incendio
L’asta delle terre comunali
La rivoluzione a Vizzini
La morte di Gesualdo
IL DECADENTISMO
GIOVANNI PASCOLI
Da Il fanciullino:
La poetica pascoliana (righe 1-19) + fotocopia
Da Myricae:
Lavandare
X Agosto
L’assiuolo
Temporale (fotocopia)
Il lampo (fotocopia)
Il tuono
Da Canti di Castelvecchio:
13
Nebbia
Il gelsomino notturno
La mia sera
GABRIELE D’ANNUNZIO
Da Alcyone:
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
Da Il piacere:
L’attesa di Elena (Libro I, cap. I)
Un esteta di fine secolo (Libro I, cap. II) (in fotocopia)
IL FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
Primo Manifesto del Futurismo
Manifesto tecnico della letteratura futurista
Aldo Palazzeschi
Da Poemi
La fontana malata
LA LINEA DEL CREPUSCOLO
Aldo Palazzeschi
Da Poemi
Chi sono?
Da L’incendiario
Lasciatemi divertire
Guido Gozzano
Da I colloqui
La signorina Felicita ovvero la felicità
L’amica di nonna Speranza I strofa
Sergio Corazzini
Da Piccolo libro inutile
Desolazione del povero poeta sentimentale (Tempi e immagini della letteratura 5, 477)
ITALO SVEVO
Da Una vita:
L’imbarazzo dell’inetto
Il gabbiano
Da Senilità:
Il desiderio e il sogno
La coscienza di Zeno: lettura integrale con particolare riferimento ai seguenti brani
antologizzati:
La prefazione
Preambolo
Il fumo
14
La morte del padre
Il dottor Coprosich
Lo schiaffo
Un matrimonio “sbagliato”
Il finale
LUIGI PIRANDELLO
Da L’Umorismo:
Essenza, caratteri e materia dell’umorismo: Il sentimento del contrario, Manzoni e Sterne, La vita
come flusso continuo (V)
Da Novelle per un anno:
Ciaula scopre la luna
Il treno ha fischiato
Il fu Mattia Pascal : lettura integrale (metà classe) con particolare riferimento ai seguenti
brani antologizzati:
Prima premessa e sconda premessa
Cambio treno!
Un po’ di nebbia
Acquasantiera e portacenere
Lo strappo nel cielo di carta
La lanterninosofia
Il fu Mattia Pascal
Uno, nessuno e centomila: lettura integrale (metà classe) con particolare riferimento ai
seguenti brani antologizzati:
Tutto comincia da un naso
Non conclude
Così è (se vi pare): lettura integrale (metà classe) con particolare riferimento ai seguenti brani
antologizzati:
La verità velata (e non svelata) del finale
Sei personaggi in cerca d’autore: lettura integrale (metà classe) con particolare riferimento ai
seguenti brani antologizzati:
L’ingresso dei sei personaggi
La scena finale
CARLO EMILIO GADDA
Da La cognizione del dolore:
Il Maradagàl e i suoi costumi
Le architetture brianzole (righe 1-14)
Filarenzo Calzamaglia
Da Quer pasticciaccio brutto de via Merulana:
Orribile delitto a via Merulana
UMBERTO SABA
Da Il canzoniere:
A mia moglie
15
La capra
Trieste
GIUSEPPE UNGARETTI
Da Allegria:
Il porto sepolto
Veglia
Sono una creatura
I fiumi
San Martino del Carso
Mattina
Soldati
EUGENIO MONTALE
Da Ossi di Seppia:
I limoni
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
Spesso il male di vivere ho incontrato
Da Le occasioni:
La casa dei doganieri
Da Satura:
Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
Cenni sulla letteratura del secondo ‘900 attraverso la lettura di quattro opere (per linee
essenziali e figure fondamentali)
ITALO CALVINO
Il sentiero dei nidi di ragno
ELIO VITTORINI
Conversazione in Sicilia
DINO BUZZATI
Il deserto dei tartari
PRIMO LEVI
Se questo è un uomo
DANTE
Lettura generale del Paradiso
Parafrasi e commento dei canti I, III, VI, XI, XVII, XXIII (v.19-45, 70-75, 88-108), XXXI (v.5272, 79-93), XXXIII.
La docente
Prof. Alessandra Gallazzi
16
PROGRAMMA DI STORIA
Testo in adozione: A. Prosperi- G. Zagrebelsky- P. Viola- M. Battini, Storia e identità, voll. 2 e 3
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Premessa- Ho lavorato con la classe solo quest’anno. E’ stato necessario un periodo di adattamento
ad un diverso approccio alla disciplina. La classe ha mostrato interesse per la storia, anche se pochi
studenti hanno dato un efficace contributo alle lezioni, intervenendo spontaneamente. La maggior
parte è stata testimone silenziosa, anche se non indifferente, del lavoro svolto in classe.
CONOSCENZE
E’ stato necessario completare lo trattazione l’Ottocento per alcuni temi essenziali, per poi trattare il
Novecento, dove uno spazio maggiore è stato dato alla storia italiana.
COMPETENZE
Possedere e utilizzare il lessico specifico:
- servirsi con proprietà dei termini principali dei linguaggi (economico, giuridico, politico, ecc.)
incontrati nel corso dello studio
- utilizzare con consapevolezza la terminologia storica in relazione agli specifici contesti storicoculturali
- esporre con chiarezza e precisione fatti, problemi e processi storici
Saper leggere e interpretare un testo/evento storico
- leggere un testo di storia (manuale, documento, pagina storiografica) individuandone gli elementi
principali
- compiere operazioni di analisi e di sintesi, selezionando concetti, conoscenze e strategie
- confrontare testi storiografici e/o fenomeni storici cogliendone le analogie e differenze
Sapersi orientare all’interno dei periodi storici studiati
- sulla base della conoscenza del periodo storico studiato, sa contestualizzare eventi e/o processi
inquadrandoli secondo diverse prospettive disciplinari (economica, sociale, politica, culturale, ecc.)
- saper modellizzare, schematizzare eventi e processi storici
- motivare un proprio giudizio o una propria posizione in modo argomentato e documentato
Gli studenti possiedono, pur in maniera differenziata, tali competenze.
CONTENUTI
La seconda rivoluzione industriale
L’Italia dalla Destra alla Sinistra storica
La crisi di fine secolo in Italia
L’Italia giolittiana
La Prima Guerra mondiale
La rivoluzione russa e l’URSS da Lenin a Stalin
La crisi del dopoguerra
Il fascismo in Italia
La crisi del ‘29 e le sue conseguenze negli Stati Uniti e nel mondo
I regimi totalitari
17
La Shoah
La seconda guerra mondiale
L’Italia dal Fascismo alla Resistenza e le tappe di costruzione della democrazia repubblicana
- Dalla “guerra fredda” alle svolte di fine Novecento: l’ONU, la questione tedesca, i due blocchi,
l’età di Kruscev e Kennedy, il crollo del sistema sovietico, il processo di formazione dell’Unione
Europea
- La storia d’Italia nel secondo dopoguerra: la ricostruzione, il boom economico, le riforme degli
anni Sessanta e Settanta, il terrorismo, Tangentopoli e la crisi del sistema politico all’inizio degli
anni Novanta.
Documenti
Biografia Liliana Segre, a cura di Emanuela Zuccalà
M. SARFATTI, Le leggi antiebraiche spiegate agli Italiani, Einaudi 2002 (pagine scelte)
Vignette antiebraiche, a cura di M. Paganoni (analisi)
E. LUSSU, Reduci
L. SALVATORELLI, Sui liberali puri, La Stampa, 23 febbraio 1923
B. MUSSOLINI, Discorso del 3 gennaio 1925
Schema Costituzione italiana e primi 12 articoli
Dossier: Allemagne (in francese)
E’ parte integrante del programma quanto appreso attraverso le seguenti attività:
- Biblioteca capitolare: mostra su La Grande guerra e Busto Arsizio
- Giornata della memoria: incontro con Liliana Segre, sopravvissuta alla Shoah
- Corso di formazione Nascita della Repubblica, Gallarate, Teatro delle Arti
- Peer education: lezione degli studenti della 5DL sul tema della riunificazione delle due Germanie
- Films in lingua francese: Monsieur Batignole, di e con Gérard Jugnot, 2002 e 68, film
documentario di Patrick Rotman, 2008 (in compresenza con le classi EsaBac dell’Istituto e dell’ITE
Tosi di Busto Arsizio)
METODI E STRUMENTI
Lezioni frontali e dialogate, analisi di documenti di varia tipologia, presentazione/ ripresa di ogni
attività proposta come approfondimento, al fine di integrarla il più possibile nel percorso
disciplinare. Alcuni temi sono stati proposti, in collaborazione con la docente madrelingua, in
lingua francese e sono stati accolti con favore e senza difficoltà da parte degli studenti, che hanno
anche provato ad intervenire esprimendosi in francese.
MODALITA’ DI VERIFICA
Le verifiche sono state prevalentemente scritte, nella forma della tipologia B della terza prova.
Hanno evidenziato qualche difficoltà in ordine all’uso del lessico specifico e alla costruzione della
risposta in stretta coerenza con la domanda. Ho comunque potuto notare dei miglioramenti.
In qualche caso gli allievi hanno svolto il saggio breve di argomento storico in occasione delle
prova scritta di italiano.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Sia per le prove scritte che per quelle orali ho fatto riferimento alle griglie in adozione nell’Istituto.
Nella valutazione complessiva ho tenuto conto anche della partecipazione e dei progressi degli
studenti.
La docente
Prof.ssa Loredana Mottura
18
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE
CIOFFI F.- LUPPI G.- VIGORELLI A.- ZANETTE E.- BIANCHI A.- STEFANO O’BRIEN,
Agorà, vol. 3- L’età moderna, Bruno Mondadori, Milano 2008.
OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI
CONOSCENZE
Conoscere il pensiero e le problematiche degli autori trattati con riferimento alle prospettive
filosofiche dal Criticismo kantiano all’inizio del Novecento.
COMPETENZE
1. Acquisire il lessico specifico:

Conoscere e spiegare i termini del linguaggio filosofico incontrati nel corso dello studio;

Ridefinire termini/ espressioni del linguaggio comune.
2. Leggere un testo filosofico (capacità di analisi e sintesi):



Comprendere e definire termini/ concetti fondamentali;
Enucleare le idee centrali di un testo;
Inquadrare il documento nel pensiero complessivo dell’autore.
3. Riconoscere e confrontare la diversità delle prospettive filosofiche e dei contesti in cui si
collocano:


Riconoscere la prospettiva filosofica dell’autore;
Confrontare in modo semplice due posizioni filosofiche in merito ad uno stesso problema.
Livello di conseguimento
La classe si è sempre dimostrata molto interessata alla lezioni. Il livello di interesse generale ha
permesso la costruzione di un percorso teoretico condiviso, incentrato su tematiche di ordine
esistenziale e psicologico.
CONTENUTI DISCIPLINARI
L’Idealismo di G. W.F. Hegel
(vol. 3 ; lezione profilo 15-16-18-19-30)
I presupposti della filosofia hegeliana: la razionalità del reale e la realtà del razionale; la
dialettica, struttura della realtà e metodo della filosofia, e i suoi momenti; il vero è l’intero; la
sostanza come soggetto; la filosofia è un sistema; l’Assoluto è Spirito.
La Fenomenologia dello Spirito: significato e struttura dell’opera; analisi di alcuni momenti
fenomenologici: Coscienza (cenni); Autocoscienza (in particolare: la dialettica servo- padrone;
Ragione (solo cenni); Spirito (in particolare: la “bella eticità”); Religione e Sapere Assoluto (cenni).
19
Il Sistema: lo Spirito Assoluto (Arte, Religione, Filosofia).
La filosofia del pessimismo di A. Schopenhauer
(vol. 3; lezione profilo 10- 12- 13)
Le ragioni teoretiche del pessimismo radicale ne Il mondo come volontà e rappresentazione.
- Il mondo come rappresentazione (gnoseologia): tempo, spazio, causalità.
- Il mondo come volontà (ontologia): l’esperienza del corpo e la scoperta del Wille come essenza
noumenica del mondo; insensatezza della volontà di vivere; il dolore e la noia; le illusioni della
volontà; il suicidio come affermazione della volontà di vivere; le critiche alle diverse forme di
ottimismo;
- Le vie e i gradi di liberazione dal dolore: la liberazione estetica e le diverse forme dell’arte; la
liberazione morale; compassione e pietà, ascesi, noluntas.
Karl Marx
(vol. 3; lezione profilo 43-45-48-51)
Interpretare e cambiare il mondo; teoria e prassi ; le critiche ad Hegel (in particolare ne La critica
della filosofia hegeliana del diritto pubblico), alla Sinistra hegeliana e a Feuerbach.




Dalla critica filosofica all’analisi economica: Manoscritti economico- filosofici del 1844: la
critica agli economisti classici; l’analisi del lavoro alienato; la proprietà privata capitalistica
come risultato del lavoro alienato.
Dalla critica all’ideologia alla “storia a base materialista” (“materialismo storico”): forze
produttive, rapporti di produzione, modi di produzione (struttura e sovrastruttura);
Socialismo scientifico e prassi rivoluzionaria nel Manifesto del partito comunista: scopo e
struttura dell’opera; la storia come lotta di classe; l’analisi del ruolo storico della borghesia;
il compito del proletariato; la critica alle altre forme di socialismo (reazionario,
conservatore- borghese, critico- utopistico); dalla rivoluzione alla nuova società.
Il Capitale: analisi della merce; valore d’uso e di scambio; lavorazione e valorizzazione nel
processo produttivo; il plusvalore; le tendenze contraddittorie dell’accumulazione
capitalistica; necessità logica e inevitabile dissoluzione del capitalismo;
S. Kierkegaard
(vol. 3; lezione profilo 32-33-36)
Filosofia e verità nell’orizzonte della singolarità: comunicazione diretta e comunicazione indiretta;
l’ironia e gli pseudonimi; la dialettica esistenziale, gli stadi dell’esistenza e loro figure significative
(lo stadio estetico, lo stadio etico, lo stadio religioso); angoscia e disperazione; ripetizione e ripresa;
la critica alla filosofia hegeliana sul piano filosofico e sul piano religioso; il paradosso cristiano e il
“salto nella fede”.
F. W. Nietzsche
(vol. 3; lezione profilo 58-59-61-63-67)
- Dalla filologia alla filosofia negli scritti giovanili:
20
La nascita della tragedia (dallo spirito della musica). Ovvero: grecità e pessimismo: l’influenza di
Schopenhauer e di Wagner; apollineo e dionisiaco; la tragedia e la sua decadenza; Socrate e l’uomo
teoretico. Il prospettivismo e la critica al Soggetto.
- Il periodo “illuministico”, il metodo genealogico e la “filosofia del mattino”: il distacco da
Schopenhauer e da Wagner; il metodo storico e genealogico; la trascendenza, platonismo e
cristianesimo; l’annuncio della morte di Dio nell’aforisma 125 de La gaia scienza.
- La “filosofia del meriggio”, con particolare riferimento a Così parlò Zarathustra. Un libro per
tutti e per nessuno: struttura dell’opera; l’annuncio dell’Übermensch; l’eterno ritorno; la volontà di
potenza.
- Il Crepuscolo degli idoli etico- religiosi: morale dei signori e morale degli schiavi; la
trasvalutazione di tutti i valori; il nichilismo e volontà di potenza.
Testi: da La gaia scienza, aforisma 125
S. Freud e la psicoanalisi
(vol.3; lezioni 76,77,79)
S. Freud: la scoperta dell’inconscio, il metodo psicoanalitico e la metapsicologia; le “vie
d’accesso” all’inconscio (sogni, lapsus, atti mancati); la struttura della psiche umana: prima e
seconda topica; Eros e Thanatos.
Testi: il sogno dell'agorafobica
Clil
L'insegnante ha proposto un clil di 20 ore, utilizzando testi in lingua inglese, francese e spagnola.
METODOLOGIA DI LAVORO E STRUMENTI
Lezioni frontali e dialogate, problem solving, costruzione condivisa di percorsi e concetti, lavori di
gruppo.
Strumenti: manuale in adozione; appunti delle lezioni; strumenti multimediali.
VERIFICHE E VALUTAZIONE
Due verifiche per quadrimestre, tipologia B
Criteri di valutazione
 Per le interrogazioni orali: conoscenze, uso del lessico disciplinare ed esposizione, analisi e
sintesi, contestualizzazione e capacità di confronto;
 Per le prove scritte di tipologia B: conoscenza dei contenuti, capacità espressive ed
operative, capacità di rielaborazione e sintesi.
Il docente
prof. Paolo Iervese
21
SCHEDA DIDATTICA CLIL
Docente: Paolo Iervese
Disciplina/e coinvolta/e: filosofia
Lingua/e: inglese
MATERIALE  autoprodotto
 già esistente (_________________________________________________________)
contenuti
disciplinari
modello operativo
metodologia /
Psicologia cognitiva; organizzazioni di personalità; corpo, emozione, pensiero,
significato; il cambiamento e la costruzione dell'identità personale; analisi di casi
clinici
 insegnamento gestito dal docente di disciplina
presenza  altro ________________________________
 frontale
 individuale
 a coppie
 insegnamento in co-
 in piccoli gruppi

modalità di lavoro  utilizzo di particolari metodologie didattiche
_______________________________________________________________________________________________
__
risorse
Testi di psicologia cognitiva, analisi dei casi clinici, power point, video
(materiali, sussidi)
in itinere:
modalità e
strumenti di
Finale: esposizione del lavori dei gruppi su power-point
verifica
modalità e
Griglie di valutazione
strumenti di
valutazione
modalità di
recupero 
 non presenti
 presenti – quali
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
22
PROGRAMMA DI FRANCESE
Libri di testo
G.E. Bonini, M-C.Jamet, P.Bachas, E.Vicari : Écritures…Anthologie littéraire en langue française
Vol. 1 – Du Moyen Age au XVIII siècle. Vol. 2 - Du XIX siècle à nos jours. Livre numérique.
Valmartina. Altre fonti: da testi integrali o da altri libri di testo.
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Conosco la classe dalla terza. La situazione di partenza per quanto riguarda la grammatica era
piuttosto precaria e il programma non in linea con una terza a inizio anno. Anche la disciplina era
problematica. Abbiamo lavorato intensamente e piuttosto proficuamente. Classe comunicativa, si è
dimostrata via via abbastanza attenta e studiosa, via via capace di assimilare contenuti ed acquisire
competenze.
Rispetto alla situazione di partenza, una parte della classe, grazie all’interesse e all’applicazione,
ha saputo sviluppare in modo apprezzabile la competenza linguistica e la capacità di organizzare,
rielaborare ed esporre criticamente i contenuti appresi. Una piccola parte invece, attenta ma non
proprio partecipe e autonoma nello studio, ha conseguito una competenza linguistica un
po’lacunosa ed acquisito conoscenze e capacità sufficienti.
II livello medio di preparazione è discreto.
CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ
Gli allievi sanno leggere abbastanza correttamente e con la giusta intonazione testi significativi di
lingua corrente quotidiana, riguardanti aspetti della realtà economica, storica, politica, istituzionale
francese individuandone le informazioni rilevanti; tutti sanno comprendere il senso di un testo
letterario noto situandolo storicamente e da un punto vista letterario nel contesto di appartenenza,
riassumerlo ed analizzarlo, evidenziandone le peculiarità; alcuni alunni hanno sviluppato una
discreta capacità di rielaborazione critica, sanno esprimere valutazioni e giudizi personali ed
istituire collegamenti con altre discipline, dando prova di aver consolidato e potenziato le abilità di
studio, nell’ottica di una preparazione interdisciplinare. Nel complesso si esprimono in lingua con
più che sufficiente e, in qualche caso, più che discreta correttezza formale. Producono analisi del
testo , risposte argomentate e commenti letterari in lingua discretamente corretti dal punto di vista
morfo-sintattico.
CONTENUTI DISCIPLINARI
Introduzione al XIX secolo: linee generali. Introduzione al Romanticismo: il quadro storicosociale, il ruolo degli intellettuali, i temi romantici.
Il pensiero e le opere degli autori presi in esame.
Chateaubriand: da Voyage en Italie Lettre sur la campagne romaine; da René Un état impossible à
décrire.
Lamartine: da Méditations poétiques Le lac
Victor Hugo: da Les rayons et les Ombres: La fonction du poète; da Les Misérables: la mort de
Gavroche.
Il dramma romantico: il rifiuto delle tre unità classiche. Il Romanticismo in Europa.
23
Tra Romanticismo e Realismo. Le roman au XIX siècle.
Flaubert: Madame Bovary
Stendhal: da Le Rouge et le Noir: Combat sentimental; le syndrôme de Stendhal, le beylisme.
Balzac: da Le Père Goriot: La déchèance de Goriot
La poesia tra Romanticismo e Simbolismo: le Parnasse.
Baudelaire: da Les fleurs du mal: Correspondances, Spleen, Elévation.
Du Réalisme au Naturalisme
Zola: da L'Assommoir L'alambic
Introduzione al XX secolo:
Apollinaire: Les Calligrammes: La colombe poignardée et le jet d'eau, Il pleut; da Alcools Le pont
Mirabeau.
Le Avanguardie: il Futurismo, il Dadaismo, il Surrealismo: il primo manifesto di Breton.
Eluard: da Capitale de la douleur La courbe de tes yeux.
Influenze freudiane e bergsoniane nel romanzo. Il romanzo nel XX secolo.
Proust: da A la recherche du temps perdu – primo libro: Du côté de chez Swann: La petite
madeleine
Le tendenze letterarie del periodo tra le due guerre.
Sartre et l'engagement: da La Nausée Parcours existentiel; da Les mains sales Tuer pour des idées
Existentialisme et Humanisme
Camus: da L'Etranger Aujourd'hui maman est morte; da La Peste: Héroïsme ou honnêteté?
Le théâtre de l'Absurde: Ionesco: da La leçon Une question capitale; aperçu des oeuvres
Rhinocéros, La Cantatrice chauve, Les chaises.
Le Nouveau Roman
Ecritures classiques: Marguerite Yourcenar: da Les mémoires d'Hadrien: la mort d'Hadrien.
Nel corso del triennio gli allievi hanno letto i seguenti testi in francese in edizione integrale:
Tahar Ben Jelloun, Le racisme expliqué à ma fille
Boris Vian: L'écume des jours
Molière, Le malade imaginaire
24
Flaubert, Madame Bovary
L'étranger de Camus
La classe nel corso del triennio ha assistito ai seguenti spettacoli teatrali:
Cyrano de Bergerac de Rostand e Le Comte de Montecristo de Dumas in lingua originale.
METODI E STRUMENTI
Il percorso ha richiesto la messa a punto di una metodologia di studio appropriata alla necessità di
far emergere dall'insieme dei documenti prodotti sinergie, analogie e contrapposizioni.
Il metodo è stato incentrato sull'alunno ed è stato di tipo comunicativo-funzionale.
Non si sono trascurati, quando è stato necessario, la riflessione e l'approfondimento
grammaticali, privilegiando le esigenze degli alunni. Si è dato ampio spazio al saper parlare e saper
comprendere attraverso l’ascolto di registrazioni di testi (ove possibile), attività di conversazione
e/o di gruppo, “prise de notes”, ripetizione orale, esercizi di produzione scritta, composizioni,
analisi testuali guidate riguardanti prevalentemente la letteratura, collegamenti e confronti
interdisciplinari. La lingua veicolare utilizzata è stata esclusivamente il francese.
Si è lavorato sistematicamente sul metodo di studio, cercando di far acquisire consapevolezza
su come assimilare ed elaborare i contenuti, presentarli in modo autonomo, sviluppare
specifiche abilità linguistiche, rinforzare eventuali aree deboli. Si è insistito su strutture
grammaticali e sintattiche non ben assimilate, articolazione della frase e del periodo,
coesione logico-testuale, chiarezza e scioltezza espressiva, varietà lessicale.
Si sono trattate alcune delle principali correnti letterarie con una selezione essenziale di
brani antologici da autori tra i più rappresentativi del XIX e XX secolo. L’approccio è stato il
seguente:
- introduzione a grandi linee del periodo storico-letterario e dell’autore in esame;
- presentazione di un testo e stimolazione alla scoperta degli elementi caratterizzanti, analisi,
sintesi e definizione dei concetti fondamentali espressi dal testo - eventuale confronto
con altri brani dello stesso autore;
- scoperta del pensiero dell’autore, collocazione nel contesto storico-culturale, riflessioni
su eventuali aspetti innovativi. Eventuale confronto tra autori - correnti diverse;
Tecniche utilizzate: lezione frontale e /o partecipata, discussione, interrogazioni.
Lezioni con l’insegnante madrelingua : comprensione, analisi e discussione di testi di varia natura e
successiva discussione.
Sono state esercitate soprattutto le abilità di ricezione orale e scritta e di produzione orale secondo il
programma di conversazione allegato.
PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE FRANCESE
LA FEMME
« Madame Bovary”: son époque, sa vie.
La femme : -remue-méninges
- images
« La femme est l’avenir de l’homme » Jean Ferrat
-étude de la chanson et discussion
LA POLLUTION
25
« Plus rien » Les Cow-boys fringants
« L’hymne de nos campagnes » Tryo
étude et discussion sur les chansons
LA SHOAH
Préparation à la vision du film
Film : « Monsieur Batignole »
L’IMMIGRATION
A-France - Gael Faye
MAI 68
« Vers un monde nouveau » : tous les évènements qui ont marqué les années 67-68-69 et ont
changé le monde.
Film « Mai 68 » P. Rotman
MODALITA’ DI VERIFICA
Orale: presentazione del percorso studiato; presentazione di un testo noto di argomento letterario,
analisi testuale, collegamenti con autori e problematiche dello stesso periodo o di epoche diverse
che presentino caratteristiche analoghe o contrapposte.
Scritta: si sono svolte due prove scritte a quadrimestre ( comprensioni e produzioni) oltre ad
esercitazioni in classe. L’insegnante madrelingua ha effettuato soprattutto verifiche orali.
Per la valutazione si è fatto riferimento ai criteri comuni adottati dal Collegio dei docenti e
concordati con i colleghi di Materia e Dipartimento Lingue Straniere ed espressi nelle griglie
comuni per la valutazione delle prove scritte ed orali, riportate nel presente documento.
Si osserva comunque che, l'attenzione, l'impegno, la partecipazione al dialogo educativo e la
progressione nell’apprendimento rispetto al livello di partenza hanno contribuito a formulare il
giudizio complessivo dei singoli allievi.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Gli allievi sono state avviati allo studio e all’analisi di testi via via più complessi per renderli capaci
di argomentare le proprie opinioni in modo chiaro, coerente e logico.
In linea con i criteri di valutazione e i descrittori del Quadro Europeo Comune di riferimento per il
conseguimento del livello DELF B2, le competenze comunicative, pragmatiche e socio-linguistiche
sono state privilegiate rispetto alla correttezza linguistica.
Pertanto, come si evince dalle griglie di valutazione approntate dal Dipartimento di Lingue
Straniere dell’Istituto e allegate al presente documento, un’ortografia e una punteggiatura non
sempre puntuali, un lessico impreciso, errori grammaticali e/o sintattici non sistematici, uso di
tempi verbali e frasi semplici, non hanno influito troppo negativamente sulla valutazione degli
elaborati scritti.
Per quanto riguarda la valutazione della prova orale, si è premiata l’esposizione fluida, chiara,
generalmente corretta, rassicurando gli allievi nei momenti di pausa e/o esitazione, naturali anche
per un parlante nativo. Si è apprezzata la capacità di rielaborazione dei contenuti appresi e di
collegamento all’interno della stessa disciplina o di materie affini, nell’ottica di una preparazione
interdisciplinare
Le docenti
Prof.ssa Fabia Arnaud
Prof.ssa Christine Lemoign
26
PROGRAMMA DI INGLESE
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Conoscenze: alla fine della classe V gli studenti dimostrano di conoscere ad un livello discreto
gli argomenti di letteratura svolti. Alla fine del IV anno di liceo, nove studenti hanno sostenuto il
First Certificate of English e pertanto possiedono conoscenze relative alle strutture morfosintattiche,
idiomatiche e lessicali a livello B2,e una studentessa ha superato l’esame IELTS a livello C1. La
maggior parte della classe ha comunque raggiunto un livello di piena sufficienza. Un numero
limitato di alunni evidenzia ancora nelle produzioni scritte un’esposizione non sempre corretta nella
sintassi e nell’uso del lessico specifico.
Competenze: quasi tutti gli studenti sono in grado di esporre gli argomenti di letteratura svolti con una
discreta padronanza linguistica relativa all’uso del lessico specifico e di strutture sintattiche. Di un testo
letterario sanno riconoscere le costanti che lo caratterizzano (il genere letterario, le strutture formali, i
caratteri stilistici e il loro scopo). Alcuni studenti si contraddistinguono per scioltezza, ricchezza di
linguaggio, pronuncia ed intonazione corrette e sono in grado di compiere un’analisi autonoma di un testo
letterario e, se guidati, di operare collegamenti tra testi ed autori di epoche diverse all’interno della
disciplina. La restante parte sa esprimersi con sufficiente correttezza e sa riconoscere gli aspetti espliciti di
un testo
Relativamente alla competenza di produzione scritta concernente simulazioni di seconda e terza prova di
tipologia B , su cui la classe si è esercitata in vista della prova di esame, i risultati sono complessivamente
accettabili sia per la comprensione ed analisi del testo che sul piano linguistico per l’ uso corretto di strutture
grammaticali e lessicali. Un numero ristretto di studenti sa comprendere un testo solo negli aspetti espliciti
e si esprime in modo non sempre corretto.
Capacita’: alcuni studenti,
se sollecitati, sanno esprimere un giudizio personale su un testo letto, sanno
operare confronti tra autori diversi appartenenti anche ad epoche diverse all’interno della disciplina. La
maggior parte degli studenti sa esporre quanto appreso in modo chiaro e pertinente.
CONTENUTI DISCIPLINARI
Testo in adozione: “Only Connect… New Directions” Edizione blu multimediale. Volumi 1 e 2.
Romanticism
Cenni biografici dei diversi autori
W. Wordsworth
From “Preface to the Lyrical Ballads” : “A certain colouring of imagination”
“Daffodils”
“Composed upon Westminster Bridge”
“ Tintern Abbey”
“My heart leaps up”
S. T. Coleridge
“The rime of the Ancient Mariner” (Part I, Part III and the final lines of Part VII, Part II espansione
online libro di testo)
From “Biographia literaria” : “…that willing suspension of disbelief.”
P. B. Shelley
“Ode to the west wind” : the last two stanzas
“England in 1819” (espansione online libro di testo)
J. Keats
“ Ode on a Grecian Urn”
“La Belle Dame Sans Merci” ( espansione online libro di testo)
M. Shelley
27
From “Dr Frankenstein or the modern Prometheus” :
“Walton and Frankenstein”
“The creation of the monster”
“The education of the monster” (espansione online libro di testo)
“Frankenstein meets the monster” (espansione online libro di testo)
An Augustan writer
Jane Austen
“ Pride and Prejudice”: lettura integrale del testo
Partecipazione alla rappresentazione teatrale di “Pride and Prejudice” a cura del palketto Stage
presso il Teatro Manzoni di Busto Arsizio.
Visione di alcune scene tratte da “Becoming Jane” di Julian Jarrol (2008) e “Pride and Prejudice”
versione BBC (1995)
The Victorian Age
Historical background
Changes in Victorian England
The Victorian compromise
Women in the 19th century (approfondimento su CD allegato al libro di testo)
C. Dickens
From “ Oliver Twist”: “Oliver wants some more”
From “Hard Times”: “Coketown”
“Nothing but facts”
From “David Copperfield” : “ Shall I ever forget those lessons?” (espansione online libro di testo)
“Murdstone’s and Grinby’s warehouse” (espansione online libro di testo)
C. Brönte
From “Jane Eyre”: “I care for myself” (approfondimento su CD allegato al libro di testo)
“The episode of the veil” (fotocopia)
J. Rhys
From “Wide Sargasso Sea”:
“Antoinette/Bertha”
R. L. Stevenson
From “The strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde” : “Jekyll’s experiment”
An anti-Victorian writer:
O. Wilde
From “The Picture of Dorian Gray” : Basil Hallward” e “Dorian’s death”
Da “ The Importance of Being Earnest”: Mother’s worries”
Visione delle due scene sopracitate nella versione cinematografica di Oliver Parker (2002)
Sul tema “Fallen women in the Victorian Age” è stata proposta la visione del film “Effie Gray” di
R. Laxton (2014)
The Empire
R. Kipling
“Lispeth”
“The story of Muhammad Din” (materiale online)
J. Conrad
“An outpost of progress” (materiale online)
Visione di un documentario BBC su “Congo. The brutal history”
28
G. Orwell
“Shooting an elephant” (material online)
The Modern Age
The Edwardian Age
Britain and World War I
The Twenties and the thirties
The Second World War
Modernism
The age of anxiety
The modernist novel
The interior monologue
V. Woolf
From “To the Lighthouse” (chapter 5)
From “ Mrs Dalloway”: “Out for flowers” (materiale online)
J. Joyce
From “Dubliners” “Eveline”
From “The Dead” : “She was fast asleep”
From “Ulysses”: “Inside Bloom’s mouth”
An extract from Molly’s monologue
Drama in the 50s
PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE INGLESE
1 The UK's EU referendum: All you need to know (extract)
By Brian Wheeler & Alex Hunt
BBC News
1 March 2016
Videoclips :
David Cameron’s speech about Brexit
https://www.youtube.com/watch?v=8CVfTDofuCM
Boris Johnson backs Brexit in Dartford speech
https://www.youtube.com/watch?v=sxC9vq4EQLE
2 Young Italians abandon la dolce vita to move to Britain
UK pushes Germany out of the top spot as the most favoured destination for Italians hoping
to find work
By Nick Squires, Rome
THE TELEGRAPH
08 Oct 2014
3 The third industrial revolution
The digitisation of manufacturing will transform the way goods are made—and change the
politics of jobs too
Apr 21st 2012 |From the print edition THE ECONOMIST
4 Opinion: It's time to allow doping in sport
By Ellis Cashmore, special to CNN (adapted)
Videoclips:
CNN explains performance enhancing drugs
https://www.youtube.com/watch?v=K0DIY...
Performance enhancing substances in sport
October 24, 2012
29
https://www.youtube.com/watch?v=Cj3X2cuPpgY
5 Migrant crisis: What solutions can the EU find?
By Laurence Peter BBC News
3 September 2015
From the section Europe
6 Protection and preservation of archeological sites (summary of various articles )
STRUMENTI E METODI
Nella classe finale agli studenti sono stati proposti testi esclusivamente di carattere letterario. In
letteratura si è operata un’impostazione sia di tipo cronologico e tematico poiché, a parte la
parentesi sulla poesia romantica, si è seguita l’evoluzione del romanzo inglese dall’ ‘800 alla prima
metà del ’900, con qualche cenno al post- modernismo. Lo studio della letteratura ha avuto come
obiettivo centrale l’analisi testuale: si è sempre partiti dal testo per ricavare tematiche ed elementi
del contesto storico culturale. Ad esempio i temi principali del romanticismo inglese o alcune
problematiche e i valori della società vittoriana sono stati ricavati direttamente dalla lettura di
poesie e brani delle opere di alcuni autori in programma e successivamente confrontato con una
introduzione generale all’epoca. Si è pertanto privilegiato un approccio attivo al testo. Anche la
biografia di un autore, pur non trascurata, si è presa particolarmente in considerazione solo se
funzionale e/o significativa per la sua opera. Un testo non è mai stato commentato “per sé”, ma
sempre visto in un’ottica di confronto.
Da ultimo, ma non meno importante è che attraverso lo studio della letteratura, quindi attraverso un
registro linguistico formale, si è sempre cercato di utilizzare la lingua quale strumento efficace di
comunicazione. Gli studenti hanno potuto confrontare il testo letterario con spezzoni di versioni
cinematografiche di alcune opere.
MODALITA’ DI VERIFICA
Le verifiche orali sono state effettuate su testi letterari. Si è valutata la conoscenza degli argomenti
svolti, la capacità di analizzare ed interpretare i testi, di operare collegamenti e di esporre in modo
logico con appropriatezza terminologica, scioltezza, pronuncia ed intonazione sufficientemente
corrette.
Quali verifiche scritte sono state proposte 1 simulazione di II prova e 2 simulazioni di terze prove in
vista dell’esame finale.
Nel I quadrimestre sono state effettuate due verifiche scritte, e due orali di cui una di
conversazione inglese. Nel II quadrimestre sono state effettuate tre verifiche scritte e tre verifiche
orali di cui una di conversazione.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Nella valutazione sia di prove scritte che orali si è tenuto conto della proprietà espressiva nei
termini di scelte lessicali, morfosintattiche ed espositive (la coerenza delle argomentazioni, in un
testo scritto anche della coesione del testo e dell’organizzazione testuale in paragrafi), delle
conoscenze relative ai contenuti, della capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione critica
personale. Per l’orale si è tenuto conto anche della scioltezza espositiva, della pronuncia e della
intonazione. Per i criteri di valutazione si rimanda alle griglie adottate dagli insegnanti di lingue di
questo istituto ed allegate al Pof.
Le docenti
Prof.ssa Nadia Pinciroli
Prof.ssa Irene Stevenson
30
PROGRAMMA DI SPAGNOLO
Libri di testo in adozione:
- AA.VV Las palabras de la literatura . Entre España e Hispanoamérica (opzione 2) -PETRINI.
- Alegre Palazón, Quarello Demarcos, Romanacce Guerra, Almarza Durán, Corchado Rubio.
Destino Dele B2. CIDEB. (Solo come eserciziario).
OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE
Una parte della classe ha acquisito una conoscenza discreta dei contenuti letterari trattati, delle
strutture morfosintattiche e del lessico specifico della disciplina. Si evidenziano anche casi in cui il
livello di padronanza dei contenuti è mediamente buono e, per qualche alunno, più che buono. Altri
studenti, invece, hanno raggiunto un livello sufficiente o più che sufficiente. Poche le situazioni in
cui la conoscenza dei contenuti e/o delle strutture morfosintattiche e del lessico specifico presenta
ancora qualche lacuna o fragilità.
COMPETENZE
Una parte degli alunni espone gli argomenti trattati con discreta padronanza linguistica. In altri
casi la competenza è nel complesso buona; qualche studente si distingue per la fluidità di
espressione. Per alcuni alunni il livello raggiunto è sufficiente o più che sufficiente; un ristretto
numero di studenti mostra ancora qualche fragilità nell’esposizione orale e/o scritta.
CAPACITA’
Anche nelle capacità si riscontrano situazioni eterogenee. Il livello della classe è discreto e gli
alunni, se pur guidati, sanno analizzare un testo e creare collegamenti relativi alle correnti e agli
autori studiati. In altri casi si evidenziano capacità complessivamente buone. Qualche alunno
analizza un testo in modo approfondito, riuscendo a creare collegamenti pertinenti in modo
autonomo. Alcuni studenti hanno ancora qualche difficoltà nell’analisi del testo e nel creare
collegamenti.
CONTENUTI DISCIPLINARI
El Romanticismo
págs.170-171
págs.174-177
Las guerras de independencia americanas
págs.172-173
Mariano José de Larra
“Vuelva usted mañana”
pág 178 y apuntes
fragmento (fotocopia)
José de Espronceda
pág.182
31
“La canción del pirata”
págs. 183-184
Gustavo Adolfo Bécquer
“Rimas” VII – XLIV-XLIX
pág.185 y apuntes
págs.186-187
“El Monte de las Ánimas. Leyenda soriana”.
fragmento págs. 188-192
José Zorrilla
pág. 193
“Don Juan Tenorio”
fragmentos págs.194-196
La revolución y su representación
págs 180-181
Realismo y Naturalismo
pág. 200
págs 202-205
Benito Pérez Galdós
“Fortunata y Jacinta ”
pág. 208
fragmentos págs. 209-212 y apuntes
Leopoldo Alas, «Clarín»
pág. 214
“La Regenta”
fragmentos págs. 215-218 y apuntes
La representación de la sociedad entre pintura y fotografía
El Krausismo
La observación científica de la realidad: el Naturalismo
La figura de la mujer en la novela realista y realista-naturalista
págs 206- 207
pág. 213
pág. 220
apuntes
El Modernismo y la Generación del 98.
págs. 224-230
Rubén Darío
pág. 231
De Prosas Profanas: “Sonatina”
págs. 232-233
José Martínesz Ruiz, «Azorín»
pág. 242
“Las nubes”
fotocopia y apuntes
Miguel de Unamuno
“Niebla”
págs. 246-247
fragmento págs. 254-257 y apuntes
Antonio Machado
De Campos de Castilla: “A un Olmo seco”
De Soledades: “ Orillas del Duero” (Se ha asomado una cigüeña…)
págs. 266
fotocopia
pág. 267
Antoni Gaudí
págs. 234-235
32
El norte: ciudades y más
págs 248-249
La República y la Generación del 27
págs. 276-277
Las vanguardias a comienzos del siglo XX
págs. 281-283
La Generación del 27
págs. 291-292
Federico García Lorca
De Romancero gitano :“Romance de la pena negra”
De Poeta en Nueva York: “La aurora”
Llanto por Ignacio Sánchez Mejías “ A las cinco de la tarde”
“La casa de Bernarda Alba”
págs. 307-308
pág.309 y apuntes
pág. 310
fragmento pág. 311
fragmentos págs.314-318 y apuntes
Rafael Alberti
pág. 321
De Marinero en tierra: “El mar. La mar”
fragmento pág. 322
De El alba del alhelí : “ ¡Quién cabalgara el caballo…!”
Pablo Picasso
pág. 322
“ Guernica”
apuntes
La Edad contemporánea
págs.340-342
Camilo José Cela
pág.347
“ La familia de Pascual Duarte”
fragmento pág. 348 y apuntes
Miguel Delibes
pág. 353
“Cinco horas con Mario”
fragmento págs. 353-354
Literatura Hispanoamericana
págs. 384-385
Gabriel García Márquez y el Realismo mágico
pág. 397 y apuntes
“Cien años de soledad”
fragmento: fotocopia y apuntes
Isabel Allende
apuntes
“La casa de los espíritus”
fragmento: fotocopia y apuntes
Pablo Neruda
De “Veinte poemas de amor y una canción desesperada”: Poema XV
Film : Operación Ogro
(ETA: apuntes)
La casa de Bernarda Alba
La casa de los espíritus
33
pág.422
pág. 423
PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE
Approfondimento e riutilizzo, attraverso contesti legati alla vita quotidiana, del lessico e delle
strutture grammaticali e morfosintattiche studiate negli anni precedenti. Sviluppo e consolidamento
delle competenze di comprensione, espressione ed interazione orale richieste per la preparazione del
DELE B2 che ha coinvolto, durante le ore di lezione della mattina, anche la parte della classe che
non si è iscritta alla certificazione. Tra il quarto e quinto anno otto alunni hanno sostenuto e
superato l'esame (sette livello B2, uno livello C1) ed un’alunna lo sosterrà a maggio.
Approfondimenti storici riguardanti la Spagna del XX secolo e le ultime elezioni:
Las últimas colonias, La Guerra Civil, El franquismo, La Transición, La España democrática, Las
elecciones.
METODI E STRUMENTI
Dopo un primo veloce ripasso delle principali subordinate studiate lo scorso anno (esercizi
strutturati e semistrutturati), si è proceduto con lo svolgimento del programma che è stato,
principalmente, di carattere letterario. L'impostazione seguita è stata quella cronologica ed ha avuto
come obiettivo centrale l'analisi del testo. Si evidenzia che lo studio del quadro storico-culturale è
stato limitato ai momenti più significativi, come pure sono stati richiesti solo i dati biografici più
propriamente utili a comprendere determinati autori.
Per quanto riguarda gli strumenti, la scelta dei testi è stata operata utilizzando quelli presenti nel
manuale o forniti dalla docente (fotocopie) e specificati nei contenuti disciplinari. Si precisa inoltre
che, dove il libro di testo, nel presentare una corrente letteraria o un autore, si limita ad un elenco di
nomi ed opere, si è privilegiata la scelta di quelli più rappresentativi. L’analisi del testo è avvenuta,
seguendo le domande-guida proposte dal manuale di letteratura e, dove ritenuto necessario,
approfondita dalla docente (es. appunti). Non è stata utilizzata la piattaforma In classe. Mentre è
stata data la facoltà di scegliere se usare il formato cartaceo o quello elettronico. Ovviamente, sono
state utilizzate solo le parti coincidenti. Per quanto riguarda la cronologia presente al margine delle
prime pagine di ogni capitolo non è mai stata richiesta agli studenti ne è solo stata consigliata la
lettura. Anche le schede alla fine di ogni capitolo (Examen final y competencias) non sono mai
state richieste, è stata invece consigliata, per il ripasso, da svolgere oralmente, la parte relativa alla
valutazione (evaluación), ovviamente solo le domande relative ai temi trattati. I lavori di gruppo
hanno permesso alla classe di approfondire alcuni argomenti (ad es. Eta,Guernica, El Realismo
mágico) o di creare brevi collegamenti con altre discipline (ad es. la figura della donna nel romanzo
realista). Il materiale relativo a questi lavori è poi stato condiviso fra gli alunni (apuntes).
Per il raggiungimento delle competenze di comprensione, espressione ed interazione orale sono
state utilizzati alcuni testi del libro Destino DELE B2 oltre a materiale autentico come video ,
notizie trovate in internet, fotocopie (appunti). In nessun caso è stato chiesto agli alunni di studiare
i contenuti dei testi usati per il consolidamento o sviluppo delle competenze. Anche quando è stato
chiesto loro di svolgere degli esercizi di grammatica, il libro è stato usato come semplice
eserciziario, non è stato richiesto né di studiare in modo specifico il lessico delle unità né di
esporre regole grammaticali.
34
Altri strumenti: internet, dvd, cd, teatro (“Don Juan Tenorio”- Zorrilla -Palketto Stage), conferenza
I Realismi magici Teatro delle Arti - Gallarate.
MODALITA’ DI VERIFICA
Per quanto riguarda le verifiche orali, queste sono state principalmente effettuate su testi letterari,
valutando la conoscenza degli argomenti, la correttezza espositiva, nonché la capacità di analizzare
e interpretare i testi, operando, dove possibile, opportuni collegamenti. Anche la docente di
conversazione ha valutato sia la correttezza espositiva sia l’interazione durante il commento dei
testi usati per il consolidamento della competenza orale. La classe ha sostenuto nel primo
quadrimestre due prove scritte, di cui una simulazione di terza prova (tipologia B), ed una orale,
oltre alla valutazione della conversatrice. Nel secondo quadrimestre gli studenti hanno sostenuto
due prove scritte, di cui una simulazione di terza prova di tipologia B ed un altro scritto della stessa
tipologia e due prove orali. Anche la conversatrice ha valutato gli alunni. Per quanto riguarda la
tipologia di seconda prova, è stata trattata lo scorso anno, in quinta è solo stata usata per alcune
esercitazioni corrette in classe e non valutate.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Per la valutazione delle prove sono state usate le griglie del Dipartimento di spagnolo e di quello di
lingue (P.O.F). Griglia di valutazione di terza prova: P.O.F.
Le docenti
Prof.ssa Maria Elisa Giana
Prof.ssa María José Arciniega de la Helguera.
35
PROGRAMMA DI MATEMATICA
LIBRO DI TESTO
Leonardo Sasso, “Nuova matematica a colori”, Petrini, vol. 4
Materiali prodotti dall’insegnante (da manuali scolastici e siti internet didattici francesi).
OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE
Funzioni reali di variabile reale: il linguaggio delle funzioni, limiti e asintoti, continuità, derivabilità (per il
livello di approfondimento vedi contenuti).
COMPETENZE
Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo rappresentandole anche sotto forma grafica.
Individuare strategie adeguate per la soluzione di problemi.
Comunicare (in lingua italiana e francese) utilizzando i linguaggi specifici (verbale, geometrico, algebrico,
grafico).
LIVELLO OBIETTIVI RAGGIUNTI
Gli studenti in generale sanno:
-descrivere le caratteristiche di una funzione a partire dal grafico;
-ricavare informazioni su una funzione (polinomi o frazioni algebriche) a partire dalla sua formulazione
analitica e tracciarne il grafico;
I livelli raggiunti sono diversificati: a livello operativo gli studenti sanno ricavare informazioni dal grafico di
una funzione o dalla sua formulazione analitica in situazioni semplici utilizzando le tecniche e procedure
operative studiate; maggiori difficoltà vengono incontrate nella motivazione rigorosa delle proprie
affermazioni, alla luce di precise proprietà, e nell’uso rigoroso del linguaggio specifico. Solo un gruppo di
studenti più motivati e metodici è in grado di affrontare autonomamente situazioni problematiche e operare
in situazione tecnicamente più complesse.
CONTENUTI DISCIPLINARI
1) Funzioni e limiti:
- dominio, funzioni pari/dispari, zeri e segno;
- concetto intuitivo di limite e regole di calcolo, applicazione in casi semplici. Forme di indecisione e loro
risoluzione (solo per polinomi e frazioni algebriche).
- limiti alla frontiera e asintoti orizzontali, verticali e obliqui.
2) Fonctions et sens de variation
- Domaine de définition, image, antécédent, courbe représentative. Conditions d'existence (fonctions
contenant des fractions ou des racines carrées). Sens de variation: fonction croissante, décroissante,
constante, extremums, tableau de variation. Résolution graphique d’équations et d’inéquations.
- Fonctions de référence: fonction affine, inverse, carré, racine carrée.
- Operations sur les fonctions et sens de variation: somme d'une fonction et d'un nombre constante,
multiplication d'une fonction et d'un nombre constante, racine carrée d'une fonction, inverse d'une fonction.
36
3) Fonction dérivée:
- Taux d'accroissement, nombre dérivé, tangente à une courbe, fonction dérivée.
- Dérivées de fonctions usuelles: fonction affine, constante, carré, inverse, puissance (propriété admise),
racine carrée (propriété admise).
- Dérivées et opérations: dérivée de la somme de deux fonctions, du produit d'une constante par une fonction.
- Dérivées et sens de variation d’une fonction, tableau de variation.
4) Complementi e applicazioni
Continuità e classificazione delle discontinuità. Teoremi di Weirestrass, Darboux e dell’esistenza degli zeri.
Risoluzione grafica di equazioni. Esempi di problemi di ottimo.
METODI E STRUMENTI
Lezione frontale e partecipata.
Risoluzione di esercizi e problemi.
Correzione dei compiti.
Discussione in classe sugli argomenti affrontati.
MODALITÀ DI VERIFICA
Verifiche scritte: risoluzione di esercizi e problemi.
Verifiche orali.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Griglie di valutazione concordate a livello di dipartimento e di istituto.
Per gli aspetti linguistici relativi ai moduli CLIL si è data maggiore importanza all’efficacia comunicativa e
all’uso del lessico specifico rispetto alla correttezza formale.
Il docente
Prof. Alberto Rossi
37
SCHEDA DIDATTICA CLIL
Docente: Alberto Rossi
Disciplina/e coinvolta/e: Matematica
Lingua/e: francese
MATERIALE  autoprodotto (rielaborazione da manuali scolastici e risorse internet)
 già esistente (_________________________________________________________________________________)
Fonctions et sens de variation
contenuti
- Domaine de définition, image, antécédent, courbe représentative. Conditions
disciplinari
d'existence (fonctions contenant des fractions ou des racines carrées). Sens de
variation: fonction croissante, décroissante, constante, extremums, tableau de variation.
Résolution graphique d’équations et d’inéquations.
- Fonctions de référence: fonction affine, inverse, carré, racine carrée.
- Operations sur les fonctions et sens de variation: somme d'une fonction et d'un
nombre constante, multiplication d'une fonction et d'un nombre constante, racine carrée
d'une fonction, inverse d'une fonction.
Fonction dérivée:
- Taux d'accroissement, nombre dérivé, tangente à une courbe, fonction dérivée.
- Dérivées de fonctions usuelles: fonction affine, constante, carré, inverse, puissance
(propriété admise), racine carrée (propriété admise).
- Dérivées et opérations: dérivée de la somme de deux fonctions, du produit d'une
constante par une fonction.
- Dérivées et sens de variation d’une fonction, tableau de variation.
modello operativo
 insegnamento gestito dal docente di disciplina (con parziale ausilio di
conversatrice)
 insegnamento in co-presenza  altro ________________________________
metodologia /
 frontale
 individuale
 a coppie
 in piccoli gruppi
modalità di lavoro
 utilizzo di particolari metodologie didattiche
risorse
(materiali, sussidi)
Risorse internet (video, materiali didattici)
modalità e
strumenti di
verifica
modalità e
strumenti di
valutazione
modalità di
recupero
in itinere: controllo e correzione dei compiti, discussione in classe
finale: verifiche strutturate (risoluzione di problemi, domande a risposta breve)
Griglie di valutazione: ad ogni indicatore / esercizio / quesito viene assegnato un
punteggio. Il punteggio totale viene convertito in voto mediante apposita griglia.
Riguardo alla valutazione dell’uso della lingua si è data maggiore importanza
all’efficacia comunicativa e all’uso del lessico specifico rispetto alla correttezza
formale.
 non presenti
 presenti – quali
Correzione delle verifiche, esercitazioni integrative da svolgere a casa
38
PROGRAMMA DI FISICA
LIBRI DI TESTO
S. Mandolini
“Le parole della fisica.azzurro” volume 3
Zanichelli
OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE
Interazione tra cariche elettriche. Il concetto di campo elettrostatico. Potenziale elettrico.
Corrente elettrica. Campo magnetico.
COMPETENZE
Gli alunni, a diversi livelli, sono in grado di:

presentare il concetto di campo, individuando analogie e differenze tra campo
gravitazionale, elettrico e magnetico

definire le grandezze caratteristiche nei fenomeni elettrici e magnetici

descrivere il moto di una particella carica in un campo elettrico e magnetico stazionario e
uniforme

calcolare e disegnare i campi elettrostatici di semplici distribuzioni di cariche.

applicare il teorema di Gauss.

calcolare il potenziale associato a campi elettrici di semplici distribuzioni di carica.

applicare le leggi di Ohm

calcolare il campo magnetico generato da un filo, una spira, un solenoide percorsi da
corrente elettrica
CAPACITÀ
Mediamente gli alunni possiedono le conoscenze di base relative agli argomenti trattati, espongono
i contenuti in forma semplice con un linguaggio generalmente corretto e sono in grado di risolvere
correttamente semplici esercizi di applicazione. Alcuni hanno una preparazione approfondita e sono
in grado di analizzare autonomamente le situazioni trattate. Solo un ristretto numero di studenti
infine è in grado di correlare tra loro diverse grandezze deducendone, in alcuni casi, la derivazione
l’una dall’altra.
CONTENUTI DISCIPLINARI
Elettrostatica
Fenomeni elementari di elettrizzazione: strofinio, contatto, induzione polarizzazione.
La carica elettrica
Legge di conservazione della carica elettrica
Forza elettrica e legge di Coulomb. Analogie con la legge di gravitazione universale
Campo elettrico e linee di forza (definizione e rappresentazione grafica)
Teorema di Gauss e applicazioni: campo elettrico generato da una carica puntiforme e da una
distribuzione superficiale piana di cariche
Energia potenziale elettrica e differenza di potenziale
Energia potenziale di cariche puntiformi e di un sistema di cariche
Definizione di superficie equipotenziale e relazione con il campo elettrico
Capacità di un conduttore
Condensatore piano: campo elettrico tra le pareti di un condensatore piano vuoto e con dielettrico
Corrente elettrica continua, prima definizione di ampere
39
Leggi di Ohm e resistenza elettrica
Corrente elettrica nei metalli: dipendenza della resistività elettrica dalla temperatura
Potenza elettrica ed effetto Joule
Collegamento di resistori in serie e in parallelo: calcolo della resistenza equivalente
Risoluzione di semplici circuiti elettrici
Magnetostatica
Magneti naturali
Il campo magnetico
Il vettore B intensità del campo magnetico
Le linee di forza del campo magnetico
La forza di Lorentz
Forza esercitata su una carica in movimento
Forza esercitata su un filo percorso da corrente elettrica
Interazione tra correnti elettriche e campo magnetico
- esperienza di Oersted e legge di Biot-Savart
- forze magnetiche tra correnti
- definizione di ampere e coulomb
METODI E STRUMENTI
Lezioni frontali e dialogate, atte a stimolare le doti di intuizione e ad evidenziare l’importanza di
una partecipazione consapevole al lavoro scolastico.
Risoluzione in classe di semplici problemi di applicazione delle formule al fine di interpretare
meglio i fenomeni introdotti e di rendere più esplicito il collegamento intercorrente tra le diverse
grandezze fisiche.
Gli strumenti utilizzati durante le lezioni sono stati essenzialmente libro di testo, appunti dalle
lezioni, tabelle e grafici.
MODALITÀ DI VERIFICA
Le verifiche svolte sono state scritte e orali, complessivamente almeno due per ogni quadrimestre.
La tipologia delle verifiche scritte è stata varia: quesiti a risposta aperta, risoluzione di semplici
quesiti per valutare la conoscenza di formule, test a scelta multipla.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Sono stati seguiti i criteri stabiliti nel Dipartimento di materia
Il livello di sufficienza è stato raggiunto con l’acquisizione dei seguenti obiettivi minimi:
conoscenza generale dei contenuti, ripetizione corretta dei concetti fondamentali, comprensione dei
termini più semplici del linguaggio specifico, chiarezza espositiva, svolgimento di semplici
problemi con applicazione di formule.
Gli obiettivi raggiunti invece dagli alunni più meritevoli sono: pertinenza delle risposte in
riferimento ai quesiti proposti, capacità di organizzazione e di rielaborazione delle nozioni
acquisite, capacità di esprimersi con proprietà di linguaggio.
Nella valutazione sono stati tenuti in considerazione: l’impegno dimostrato nel lavoro domestico,
l’attenzione e la partecipazione alle attività curricolari, il livello di partenza, i progressi effettuati.
La docente
Prof. ssa Silvana Castiglioni
40
PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE
Libro di testo:
Gillo Dorfles, Angela Vettese, Eliana Princi,
Storia dell'arte: “Arte e artisti”. Vol. 3°, Casa Editrice Atlas.
OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE
Gli alunni hanno ampliato le conoscenze storico-artistiche approfondendo il periodo che va dal Romanticismo
all’inizio del Novecento. E' stata approfondita in particolare la pittura francese (privilegiata nella successione
dei vari movimenti, come Romanticismo, Realismo e Scuola di Barbizon), ma sono stati studiati anche Turner,
Constable, Friedrich. Per quanto riguarda il Romanticismo italiano, si è analizzata l'opera di Francesco Hayez
“Il bacio”. L'Impressionismo è stato affrontato relativamente alle personalità più significative (Manet, Monet,
Renoir, Degas), e così è stato fatto anche per il post-impressionismo. Le principali tendenze d’avanguardia del
Novecento (espressionismo francese e tedesco, cubismo, astrattismo e surrealismo) sono state affrontate e
discusse, con riferimenti agli autori e alle opere basilari.
Opere trattate:
Romanticismo
Friedrich: Monaco in riva al mare; Viandante sul mare di nebbia;
Turner: Pioggia, vapore, velocità; La valorosa Temeraire;
Constable: Salisbury Cathedral; Mulino di Flatford;
Gericault: La zattera della Medusa;
La serie dei pazzi;
Delacroix: La Libertà che guida il popolo;
Hayez: Il bacio.
Realismo
Millet: L’Angelus;
Daumier: Il vagone di terza classe;
Courbet: Gli spaccapietre; l’Atelier; Seppellimento ad Ornans.
Impressionismo
Manet: Le déjeuner sur l’herbe; Olympia; Il Bar de le Folies-Bergères;
Monet: Impressione al levar del sole;
41
pittura seriale (Cattedrale di Rouen; Ninfee; Covoni);
Degas: Ritratto della famiglia Bellelli; La classe di danza; L’assenzio;
Renoir: Il palco; Bal au Moulin de la Galette;
Post – Impressionismo
Seurat: Un dimanche après-midi à l’ile de la grande Jatte;
Cezanne: Le grandi bagnanti; Giocatori di carte;
Gauguin: Il Cristo giallo; Orana Maria;
Van Gogh: Mangiatori di patate; La notte stellata II;
Pre – espressionismo
Klimt: Giuditta I; Giuditta II; Le tre età della donna; Il bacio; Fregio Beethoven;
Schiele: opere.
Munch: Bambina malata; Pubertà; Sera sul viale Carl Johan; L’urlo;
Kirchner: Marcella; Cinque donne nella strada; Donna con il cappello;
Matisse: Lusso, calma e voluttà; La dance;
Cubismo
Picasso: Les demoiselles d’Avignon; Guernica;
Astrattismo
Kandinskij: Primo acquerello astratto; Composizione VIII;
Surrealismo
Magritte: L’impero della luce;
Dalì: La persistenza della memoria.
Mirò: Il carnevale di Arlecchino.
COMPETENZE
Gli alunni hanno acquisito le competenze necessarie per potersi sufficientemente orientare nel panorama
artistico tra ottocento e novecento, avendo sufficientemente familiarizzato con dipinti e sculture presenti nel
libro di testo, ma anche con opere desunte da altre fonti.
CAPACITA'
Gli alunni hanno sviluppato buone capacità di riconoscimento dei diversi stili proposti, partendo soprattutto
dall'analisi delle opere.
42
CONTENUTI DISCIPLINARI
Il Romanticismo inglese (Turner e Constable), francese (Géricault e Delacroix), tedesco (Friedrich); il “Bacio”
di Hayez; Il Realismo: Courbet (Un funerale a Ornans, L’atelier); Daumier (Vagone di terza classe); Scuola di
Barbizon (Corot e Millet)¸ Manet e l'Impressionismo; Monet, Renoir, Degas; il post-impressionismo il
Pointillisme, Gauguin e Van Gogh, Cézanne; Klimt e la Secessione viennese; le avanguardie storiche del
Novecento come l'Espressionismo francese (Matisse) e tedesco (Kirchner); il Cubismo, con riferimenti al solo
Picasso; l'Astrattismo (Kandinskij); il Surrealismo (Dalì, Mirò e Magritte);
METODI E STRUMENTI
Lezione frontale e lettura in classe delle opere; proiezioni di immagini commentate dal docente. Utilizzo di
mezzi multimediali. Uso del libro di testo e di altri libri o di materiale fornito dal docente.
MODALITA' DI VERIFICA
Verifiche scritte con domande aperte; simulazioni di terza prova; verifiche orali.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Sono state valutate le capacità di orientarsi all'interno del panorama storico-artistico studiato e le conoscenze
teoriche acquisite, sia in termini di nozioni che di concetti più ampi inerenti le metodologie comunicative
nell’arte moderna e contemporanea.
Il docente
Prof. Marco Falciola
43
PROGRAMMA DI SCIENZE
Libri di testo
 Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hillis, Heller, Barenbaum - Dal carbonio agli
OGM – Biochimica e biotecnologie – Zanichelli
 Pignocchino, Feyles - Scienze della Terra - SEI
OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI
CONOSCENZE
Gli studenti conoscono:
 Struttura e caratteristiche dei composti organici d’interesse biologico
 Principali tecniche di biotecnologia e loro applicazioni
 Modelli della tettonica globale
COMPETENZE
Gli studenti, a diversi livelli, sanno:
 utilizzare nell’esporre il linguaggio specifico
 interpretare grafici, tabelle, figure
 Individuare nell’esame di fenomeni complessi le variabili essenziali
 Individuare le opportune correlazioni tra i vari fenomeni studiati.
 cercare e selezionare informazioni in rete.
 utilizzare i software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali.
CAPACITÀ
Gli studenti, a diversi livelli, si dimostrano capaci di:
 Leggere e comprendere articoli di carattere scientifico.
 analizzare, sintetizzare e collegare concetti e informazioni in ambito disciplinare ed
interdisciplinare
 comunicare correttamente con proprietà di linguaggio.
CONTENUTI DISCIPLINARI
CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA
Composti organici: (Capitolo 0 paragrafi 1-2-3-4-5-6-7)
caratteristiche generali, gruppi funzionali, polimerizzazione,
formule e nomenclatura di alcani, alcheni e alchini , isomeria,
definizione di idrocarburi aromatici e formula del benzene.
Le biomolecole:
(Capitolo 1 paragrafi 1-2-3-4-5-6-7)
Glucidi: struttura e funzioni di monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi;
Lipidi: struttura e funzione dei trigliceridi e dei fosfolipidi, funzioni degli steroidi;
Proteine: struttura degli amminoacidi, legame peptidico, funzioni delle proteine, struttura primaria,
secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine, enzimi e loro meccanismo d’azione
44
Acidi nucleici: i nucleotidi, struttura e funzione del DNA e dell’RNA. Duplicazione del DNA –
Codice genetico- Sintesi proteica
Metabolismo cellulare (Capitolo 2 paragrafi 1-2)
Definizione di anabolismo, catabolismo e metabolismo - Le vie metaboliche– ATP –
Metabolismo dei glucidi: significato e fasi della glicolisi (schema complessivo), ruolo della fermentazione,
importanza del ciclo di Krebs e della catena di trasporto degli elettroni
Definizione di gluconeogenesi, glicogeno sintesi e glicogenolisi.
BIOTECNOLOGIE
Biotecnologie: (Capitolo 3 paragrafi 1-2-3-4-7)
Definizione di biotecnologia
Tecnologia del DNA ricombinante - la PCR – Clonaggio di un gene
Biblioteche di DNA e di cDNA
Definizione di ingegneria genetica e di OGM
Le applicazioni delle biotecnologie (argomento trattato dagli studenti in lavori di gruppo relazionati poi alla
classe)
SCIENZE DELLA TERRA
(escluso schede di approfondimento)
Le rocce: (Capitolo 1 paragrafi 2-3-4-5-6-7-8-9)
Definizione di roccia
Processo magmatico - caratteristiche delle rocce magmatiche
Processo sedimentario - caratteristiche delle rocce sedimentarie
Processo metamorfico
Ciclo litogenetico
Modello interno della Terra (Capitolo 2 paragrafi 1-2-3-4-5)
Densità della Terra- Onde sismiche ed interno della Terra
Caratteristiche di crosta, mantello e nucleo
Calore interno e flusso geotermico
Il campo magnetico terrestre, paleomagnetismo
45
La dinamica della litosfera (Capitolo 3 paragrafi 1-2-3-4-5-6-7-8 Capitolo 4 paragrafi 1-2-3 (solo margini
continentali) - 4)
Principio dell’isostasia
La teoria della deriva dei continenti
La morfologia dei fondali oceanici - La teoria dell’espansione dei fondi oceanici
Teoria della tettonica a zolle: margini convergenti, divergenti e conservativi.
Margini continentali attivi e passivi. L’orogenesi. Moti convettivi e punti caldi
Tettonica a zolle e attività endogena: la distribuzione dei terremoti, la genesi dei magmi e la distribuzione
dell’attività vulcanica.
METODI E STRUMENTI
Gli argomenti sono stati sviluppati attraverso lezioni frontali impostate in modo problematico,
cercando di coinvolgere attivamente gli allievi al fine di favorire un apprendimento consapevole e
una partecipazione costruttiva al dialogo educativo. Purtroppo non tutti gli alunni hanno partecipato
attivamente, limitandosi ad uno studio volenteroso ma non sempre costruttivo.
Nello svolgimento degli argomenti si è fatto riferimento ai testi in adozione.
MODALITÀ DI VERIFICA
Verifiche orali e scritte, test oggettivi a risposta chiusa, simulazione della terza prova d’esame.
Durante l’anno sono state effettuate per ogni studente 4-5 prove scritte e 1-2 prove orali. Una delle
valutazioni orali è stata data agli studenti che, divisi in gruppo, hanno approfondito e relazionato
alla classe sulle diverse applicazioni delle biotecnologie. Una delle verifiche scritte è rappresentata
dalla simulazione di terza prova, 3 da prove oggettive , 1 da un’interrogazione scritta e una di
recupero, nel primo quadrimestre, riservata agli alunni insufficienti Le verifiche proposte nel corso
dell’anno scolastico sono state strettamente collegate ai vari percorsi didattico – tematici svolti.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Per la valutazione sono stati considerati: il livello di padronanza della disciplina (conoscenza e
comprensione degli argomenti trattati, elaborazione dei concetti, capacità di operare collegamenti
tra le varie conoscenze); le competenze comunicative (organizzazione del discorso, coesione logica
e coerenza discorsiva, proprietà ed efficacia del linguaggio); il grado di autonomia, il metodo di
studio e la progressione dell’alunno.
Nella valutazione sia orale che scritta si è fatto riferimento alla griglia concordata a livello di
dipartimento di materia
Il livello medio delle conoscenze e competenze raggiunte è discreto. Alcuni studenti si distinguono
particolarmente per l’abilità nell’effettuare operazioni di analisi, sintesi e rielaborazione.
La docente
Prof.ssa Marta Fadini
46
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE
Linguaggio specifico della disciplina.
Conoscenza dei benefici dell’attività motoria per il benessere psicofisico generale.
Conoscenze di semplici norme alimentari, particolarmente correlate all’attività fisica e motoria.
Contenuti tecnico delle unità didattiche.
COMPETENZE
Effettuare considerazione rispetto all’attività effettuata.
Rilevare le pulsazioni a riposo e dopo uno sforzo.
Adeguare lo sforzo alla propria preparazione fisica generale.
Utilizzare l’esperienza pratica e le conoscenze teoriche per acquisire maggior funzionalità e resa
motoria.
Adattare tecniche, acquisizioni e memorie motorie ad esperienze e situazioni di vita quotidiana.
Gestire alcuni momenti delle attività pratiche in funzione di attività di svago e socializzazione.
Riconoscere e valorizzare le capacità personali dei singoli per raggiungimento di un’ obiettivo
comune
Contenuti disciplinari
Contenuti lezioni pratiche:
Esercitazioni di corsa ed andature, esercizi di pre- atletica.
Salti e saltelli con e senza attrezzi.
Circuiti e percorsi a stazioni.
Esercitazioni a corpo libero e a carico naturale,la capovolta in avanti e la verticale.
Il salto in lungo da fermi.
Il test navetta.
Attività ed esercizi con piccoli attrezzi e ai grandi attrezzi, codificati e non codificati.
Esercitazioni di stretching, elasticità muscolare e mobilità articolare.
Esercizi di rilassamento, di respirazione e di controllo posturale.
Esercitazioni di percezione ed organizzazione spazio-temporale.
Esercitazioni di coordinazione oculo-manuale con piccoli attrezzi.
Esercizi di equilibrio in situazioni statiche e dinamiche, complesse ed in volo.
Attività in ambiente naturale.
Attività sportive specifiche: corsa di resistenza, pallavolo,basket
Contenuti lezioni teoriche:
Le capacità motorie e le abilità motorie.
Le cap. condizionali ed approfondimenti relativi la cap. condizionale della resistenza:
- il concetto di resistenza nell'attività fisica e sportiva
- le classificazioni della resistenza
- I fattori della resistenza
- i metodi di allenamento della resistenza
- principi di allenamento della resistenza
- Evoluzione della resistenza nelle varie età della vita
- La valutazione della resistenza: il test di Cooper.
47
- La frequenza cardiaca.
- La frequenza cardiaca in relazione all'attività fisica e sportiva.
- Come rilevare la frequenza cardiaca
- il concetto di velocità nel’attività fisica e sportiva
- I fattori della velocità
- come si allena la velocità
- il test sulla velocità: il test navetta
Cap. coordinative generali e speciali.
L’allenamento funzionale.
I test di valutazione motoria e la loro validità
L’avviamento motorio:
- definizione
- benefici e caratteristiche
- differenziazioni dell’avviamento motorio
L’alimentazione dello sportivo
Il doping
Il primo soccorso
Il Basket e il suo regolamento
La ginnastica artistica: la capovolta in avanti e la verticale
Strumenti, metodi e modalità di lavoro
Libro di testo: Non è stato adottato il libro di testo, il docente ha redatto una dispensa relativa alla
parte teorica della lezioni, che è stata condivisa con gli studenti e che è stato il testo base per lo
studio degli argomenti svolti
Lezioni frontali pratiche e teoriche.
Esercitazioni pratiche.
Discussione delle attività e degli argomenti trattati.
Attività individuali, a coppie e di gruppo.
Utilizzo di attrezzi della palestra, degli spazi all’aperto
Appunti delle lezioni e dispensa del docente
Utilizzo di siti internet specifici.
Modalità di verifica
Le attività pratiche delle lezioni sono state valutate con prove pratiche; gli studenti esonerati dalla
parte pratica della lezione per motivi di salute, hanno svolto solo da un punto di vista teorico, gli
argomenti pratici affrontati dalla classe e li hanno presentati oralmente.
Per tutti gli studenti, gli argomenti teorici sono stati verificati oralmente, con test a domande con
risposta chiusa o a scelta multipla, e con lavori di gruppo.
Criteri di valutazione
La valutazione conclusiva è la sintesi del profitto ottenuto nelle prove effettuate nel corso dell’anno
e si è basata non solo sul livello della prestazione motoria e sportiva, su capacità, competenze e
conoscenze apprese, ma anche sui progressi e sull’effettivo incremento delle proprie competenze
nel corso dell’anno.
Il docente
Prof. Stanislao Faraone
48
ALLEGATI
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
 ALLEGATO 1:
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO
 ALLEGATO 2:
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA
 ALLEGATO 3:
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA TIP. B
 ALLEGATO 4
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
49
ALLEGATO 1
Griglia di valutazione per ITALIANO SCRITTO per il Triennio:
TIPOLOGIA A (Prima prova dell’Esame di Stato)
CANDIDATO: ______________________________________________________
Voci di correzione
1
punti in
/15
Precisa ed approfondita
3
Buona
2
Comprensione dei testi
Essenziale o Parziale
2
3
1,5
Errori di comprensione
1
Esaurienti
3
Completi, ma non approfonditi
2,5
Limitati ai punti essenziali
1,5
Analisi e commento
Approfondimento
Parziali
1
Ricco ed articolato
3
Adeguato alla richieste, ma non molto
articolato
2,5
1,5
Parziale
1
Errato
4
5
Strutturazione / organizzazione del
discorso
Assetto formale (sintassi, morfologia,
ortografia)
Organica e coerente
2,5
Semplice
1,5
Frammentaria
1
Efficace
2
Corretto
1,5
Con errori
1
Scorretto
0
Ricco e appropriato
6
Lessico
1,5
Non sempre adeguato
1
Con rilevanti improprietà
0
50
Griglia di valutazione per ITALIANO SCRITTO per il Triennio: TIPOLOGIA B, C, D
CANDIDATO: _____________________________________________________
Obiettivi verificati
Punteggio
Massimo
1. Correttezza e proprietà
linguistica
Testo comprensibile a
fatica, con errori di
forma e lessico
improprio
Forma
sostanzialmente
corretta, con
qualche errore,
lessico generico o
non sempre proprio
Forma corretta,
lessico adeguato, uso
corretto della
terminologia storica o
specifica
dell’argomento
3/15
2. Pertinenza alla traccia,
rispetto della tipologia e
delle consegne
Non comprende o non
soddisfa le richieste
Pertinente in modo
generico, o solo in
un punto perde di
vista la traccia
Pertinente in modo
puntuale, soddisfa
tutte le richieste
3/15
3. Conoscenza dei
contenuti e/o uso dei
documenti
Parziale, con molte
inesattezze o carenze
Conosce in modo
corretto gli elementi
essenziali, pur con
qualche inesattezza
Conosce l'argomento
nella sua complessità,
in modo approfondito
3/15
4. Articolazione e
organicità del testo (o delle
sue sezioni), coerenza
argomentativa
Testo disorganico, con
passaggi logici poco
chiari
Testo
sostanzialmente
ordinato e coerente
Testo ben articolato,
organico e
adeguatamente
argomentato
3/15
5. Capacità di
approfondimento e di
valutazione criticamente
fondata
Assenza totale o quasi
totale di
approfondimento o
valutazione
Qualche
approfondimento
con valutazione
critica
Approfondimento
consapevole con
giudizi criticamente
competenti.
3/15
51
ALLEGATO 2
Griglia di valutazione 2^ prova (comprensione + produzione)
Lingua straniera:..........................................
Candidato:....................................................
INDICATORI
COMPRENSIONE
DESCRITTORI


PRODUZIONE
COMPETENZA
LINGUISTICA













LIVELLO
Completa e supportata dai necessari
elementi di giustificazione
Abbastanza completa e supportata
da alcuni elementi di giustificazione
Essenziale
Incompleta
Nulla o frammentaria
Testo articolato e originale
Testo piuttosto articolato
testo semplice
testo a volte un po' confuso
testo di difficile comprensione
Corretta, chiara, sciolta; lessico ricco
ed appropriato
Sostanzialmente corretta/abbastanza
sciolta, con errori che non
compromettono la comprensione
Non sempre sciolta/Alcuni errori e
imprecisioni lessicali
Poco sciolta, piuttosto
scorretta/confusa; lessico impreciso
ed inadeguato
Molto scorretta, stentata, anche
nelle strutture di base; lessico
inadeguato
Punteggio complessivo prova
PUNTEGGIO
Ottimo
15-14
Discreto-buono
13-12-11
Sufficiente
Insufficiente
Gravemente insufficiente
10
9-8-7
Da 6- a 1
Ottimo
Discreto-buono
Sufficiente
Insufficiente
Gravemente insufficiente
15-14
13-12-11
10
9-8-7
Da 6- a 1
Ottimo
15-14
Discreto-buono
13-12-11
Sufficiente
10
Insufficiente
9-8-7
Gravemente insufficiente
Da 6- a 1
/15
52
ALLEGATO 3
GRIGLIA VALUTAZIONE TERZA PROVA TIPOLOGIA B
CANDIDATO: ________________________________ Classe:
1.
Prima domanda
INDICATORI
Conoscenza dei contenuti
Gravemente
carente
0,50-1.50
Gravemente
carenti
0.25-0.75
Molto limitate
0,25-0.75
Capacità espressive ed operative
Capacità di rielaborazione e
sintesi
Carente
PUNTEGGIO
Accettabile
Discreta
3
Carente
4
Accettabili
5
Discrete
6
Apprezzabili
1.50
Carenti
1.50
3
Accettabili
3
4
Discrete
4
4.50
Apprezzabili
4.50
Completa
Punteggio totale ..…./15
2. Seconda domanda
INDICATORI
Conoscenza dei contenuti
Gravemente
carente
0,50-1.50
Gravemente
carenti
0.25-0.75
Molto limitate
0,25-0.75
Capacità espressive ed operative
Capacità di rielaborazione e
sintesi
Carente
PUNTEGGIO
Accettabile
Discreta
3
Carente
4
Accettabili
5
Discrete
6
Apprezzabili
1.50
Carenti
1.50
3
Accettabili
3
4
Discrete
4
4.50
Apprezzabili
4.50
Completa
Punteggio totale ...…./15
3. Terza domanda
INDICATORI
Conoscenza dei contenuti
Gravemente
carente
0,50-1.50
Gravemente
carenti
0.25-0.75
Molto limitate
0,25-0.75
Capacità espressive ed operative
Capacità di rielaborazione e
sintesi
Carente
PUNTEGGIO
Accettabile
Discreta
3
Carente
4
Accettabili
5
Discrete
6
Apprezzabili
1.50
Carenti
1.50
3
Accettabili
3
4
Discrete
4
4.50
Apprezzabili
4.50
Completa
Punteggio totale ..…./15
Punteggio totale prova
(
/15)
53
NUMERO DOMANDE 12
Punti
Voto in /15
58-60
15
53-57
14
49-52
13
45-48
12
41-44
11
37-40
10
33-36
9
29-32
8
25-28
7
21-24
6
17-20
5
13-16
4
9-12
3
4-8
2
1-3
1
Procedura per la determinazione del punteggio:
1. Viene calcolata la somma dei punteggi dei singoli indicatori per ogni risposta. Si possono
attribuire punteggi intermedi rispetto a quelli indicati. Si sommano i punteggi delle singole risposte
e si
divide
per
tre, ottenendo il
punteggio
totale
di
ogni
disciplina.
2. Si sommano i punteggi delle quattro discipline. In presenza di decimali il punteggio viene
arrotondato per eccesso.
3. Il punteggio complessivo si converte in voto sulla base della tabella sopra riportata.
54
ALLEGATO 4
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER COLLOQUIO ESAME DI STATO
CANDIDATO:
Descrittori
Argomentazioni incerte, scarsa
rielaborazione
Argomento proposto dal
Lavoro essenziale ed esposizione corretta
candidato
Lavoro adeguato e significativo
(max 6 punti)
Lavoro originale, approfondito e
particolarmente significativo
Lacunose e/o frammentate
Conoscenze
(max 10 punti) Lacunose e/o generiche
Essenziali
Organiche con approfondimenti
Complete e organizzate con
approfondimenti
Argomentazione e uso di un linguaggio
Abilità
(max 8 punti) non sempre appropriati
Argomentazione sufficiente e uso di
Colloquio
linguaggio specifico
(max 22
Argomentazione buona e chiarezza
punti)
espositiva
Argomentazione ottima e chiarezza
espositiva
Competenze Collegamenti non adeguati e mancanza di
(max 4 punti) consequenzialità logica
Collegamenti sufficienti e adeguata
consequenzialità logica
Buona capacità di collegamenti e
consequenzialità logica
Discussione degli elaborati, con alcune
incertezze, e parziale correzione degli
Discussione degli elaborati
errori commessi
(max 2 punti)
Discussione degli elaborati autonoma e
sicura, correzione degli errori commessi
Fascia di
punteggio
1-2
3
4-5
6
1-3
4-5
6
7-8
9-10
1-3
4-5
6-7
8
1
2-3
4
1
2
30/30
Totale dei punti assegnati
55
Punteggio
assegnato