Mercoledì Piano di lavoro dettagliato: situazione

Transcript

Mercoledì Piano di lavoro dettagliato: situazione
Documentazione insegnante
Mercoledì
Piano di lavoro dettagliato: situazione comunicativa - “fare acquisti,
esprimere gusti o preferenze, avere fame e sete”
MATTINA
In aula:
banchi disposti
a isole da 4 – 6 allievi
(a seconda dello spazio
a disposizione).
Orario
Su ogni isola:
un dizionario
bilingue.
Obiettivi
1
(2’)
2
(13’)
Ripresa dell’auto-ritratto
riguardante hobby,
carattere, progetti per il
futuro
Su una parete:
i poster “Colori”
e “Numeri”
Materiale
supplementare:
le schede “Chi è” di martedì pomeriggio
- piccoli premi
(cioccolata);
- per la merenda
(merendine, succhi
di frutta, mele…) ;
- per la degustazione:
benda per gli occhi,
7 bicchieri di plastica
(non trasparenti) e tovaglioli per coprirli,
7 cucchiaini,
un po’ di zucchero,
acqua, limone, sale,
nutella, ketchup pic
cante /chips piccanti
(è importante che
l’alimento sia piccante
per includere la parola
piccante , in alternativa
si può usare il pepe) e
yogurt naturale per la
degustazione preparati
in precedenza
- se disponibili: strumenti di percussione
Abbreviazioni:
I.insegnante
A.allievo/i*
(a) materiale allievi
(c) materiale classe
Attività
organizzazione classe
materiale/schede
1. Programma della giornata
Breve annuncio del programma della giornata di mercoledì (in questa occasione
si fissa il nome della giornata mercoledì): impariamo ad esprimere gusti alimentari, fame, sete e fare un semplice acquisto.
L’I. attiva lessico francese: faim, manger, boire, goût.
in classe
slide 1
2. Quiz “Chi è?”
L’I. lancia la palla ad un A. presentandosi, chiedendogli il nome, ecc., ripetendo
alcune volte.
in classe
*
sono sempre incluse
anche le allieve
Osservazione e suggerimenti
··
slide 2
Il quiz “Chi è” si può svolgere solo se
il giorno prima gli A. hanno riempito
p.17 (a). Se il tempo non era sufficiente
quest’attività era da omettere.
3
(40’)
Comprendere globalmente un dialogo in cui
si attualizzano alcuni
atti linguistici legati alla
situazione comunicativa
dell’acquisto
3. Il dialogo al bar
Gli A. guardano la slide 3. L’I. chiede agli A. aiutandoli se necessario:
·· Dove sono Carlo e Fabien? (raccolta di idee: chiosco, bar, take away, ristorante
all’aperto…)
·· Come si chiama il posto?
·· Cosa c’è da mangiare?
·· Cosa ti piace mangiare/bere?
in classe
slide 3
Dialogo
Gli A. ascoltano e guardano il dialogo (slide 4-26).
ascolto in classe
slide 4 - 26
L’I. mostra slide 27 e gli A. scelgono le risposte:
1. Cosa bevono i ragazzi?
·· birra e acqua
·· coca cola e tè freddo
·· acqua e tè freddo (risposta corretta)
·· succo d’arancia e caffè
2. Cosa mangiano?
·· cioccolato e il gelato
·· panino vegetariano e pizzetta (risposta corretta)
·· pane e formaggio
·· yogurt e hamburger
slide 27
Discussione delle soluzioni (slide 28) in classe.
slide 28
Comprensione dettagliata grazie alla complementarietà dell’input
uditivo e visivo.
Gli allievi leggono in silenzio tutto il dialogo avvalendosi degli aiuti forniti
sulla pagina.
lavoro individuale
p. 19 (a)
Dialogo al bar
L’I. forma gruppi da 3 e prepara gli A. alla riproduzione del dialogo (slide 29).
in classe
slide 29
Sempre sfruttando la
complementarietà dei
due canali gli A. sono
in grado di imitare le
sequenze con particolare attenzione alla
pronuncia.
Gli A. riascoltano il dialogo in brevi sequenze (corrispondente a una slide)
seguendolo a p. 19 (a).
Dopo ogni piccola sequenza di ascolto in gruppi da 3 gli A. assumono i ruoli dei
personaggi e leggono il dialogo ad alta voce imitando la pronuncia e l’intonazione appena ascoltate.
ascolto in classe
slide 4-26
in gruppi da 3
p. 19 (a)
p. 19 (a)
Alla fine gli A. recitano il dialogo per intero.
4
(15’)
Fissare il lessico e gli
atti linguistici legati
all’acquisto
4. Fase silenziosa
Ogni A. ha la possibilità di appropriarsi individualmente di alcuni elementi lessicali/atti linguistici incontrati nella fase precedente.
Sulla carta geografica gli A. leggono le espressioni di mercoledì insieme all’I. (con
particolare attenzione alla pronuncia).
L’I. invita gli A. a riempire le lacune che si trovano sulla destra con l’aiuto degli
atti linguistici elencanti in L1 a sinistra e con la p.19 (a) che riporta la trascrizione del “dialogo al bar”.
in classe
slide 30
lavoro individuale
Espressioni di mercoledì
sulla carta geografica
p. 19 (a)
Variante: si possono invertire i ruoli.
5
(15’)
Applicazione degli atti
linguistici necessari
per un acquisto ad una
situazione “reale”
5. Fare un acquisto
Una coppia alla volta si reca alla scrivania, dove l’I. “vende” delle merende. Ogni
A. può scegliere una bibita e una merenda chiedendo il prezzo: “Quanto costa
questo?” e facendo finta di pagare l’importo richiesto. Ev. è necessario fornire del
vocabolario corrispondente: p.es. barra di cereali, merendina ecc.
Chi ha acquistato la merenda torna al banco.
a coppie
slide 31
Su un banco sono esposti alcuni prodotti che
gli A. possono acquistare per la merenda: barre
di cereali, merendine,
succhi, ecc.
Comprensione passiva
dei prezzi di alimenti
attraverso il confronto
con la loro trascrizione
in lettere.
Gli A. che non sono impegnati con l’acquisto della merenda completano p 20
“quanto costa?”. Gli A. devono abbinare prezzi di alimenti in cifre ai corrispondenti prezzi in lettere.
individuale
p. 20 (a)
Quanto costa?
Controllare le soluzioni di p. 20 (a) in classe.
in classe
slide 32
Soluzioni
POMERIGGIO
In aula:
banchi disposti
a isole da 4 – 6 allievi
(a seconda dello spazio
a disposizione).
Su ogni isola:
un dizionario
bilingue.
Su una parete:
i poster “Colori”
e “Numeri”
Pomeriggio
Materiale
supplementare:
le schede “Chi è” di martedì pomeriggio
- piccoli premi
(cioccolata);
- per la merenda
(merendine, succhi
di frutta, mele…) ;
- per la degustazione:
benda per gli occhi,
7 bicchieri di plastica
(non trasparenti) e tovaglioli per coprirli,
7 cucchiaini,
un po’ di zucchero,
acqua, limone, sale,
nutella, ketchup pic
cante /chips piccanti
(è importante che
l’alimento sia piccante
per includere la parola
piccante , in alternativa
si può usare il pepe) e
yogurt naturale per la
degustazione preparati
in precedenza
- se disponibili: strumenti di percussione
Abbreviazioni:
I.insegnante
A.allievo/i*
(a) materiale allievi
(c) materiale classe
Orario
Obiettivi
Attività
Organizzazione classe
Materiale
6
(10’)
Sensibilizzazione al
lessico riguardante gli
alimenti già a disposizione
6. Parole gratis riguardante gli alimenti
Come introduzione all’attività, in coppie gli A. compilano una lista di nomi di alimenti con l’aiuto delle parole gratis sulla carta geografica (p. e. ananas, biscotti,
budino …). Dopodiché gli A. discutono in coppia ogni alimento chiedendosi a
vicenda “Ti piace?” e” rispondendo con “Sì, mi piace / No, fa schifo/ Così, così.”
a coppie
slide 33
Carta geografica,
parole gratis
7
(15’)
Ampliamento del lessico
riguardante gli alimenti,
sensibilizzazione a
lessico condiviso con
altre lingue, ripetizione
di gusti e preferenze,
esercitazione del deittico
“questo” (utile in ogni
situazione d’acquisto)
7. Ampliare il lessico riguardante gli alimenti
Gli A. prendono p. 21 (a) “alimenti e gusti” con i nomi degli alimenti e le descrizioni dei gusti. Gli A. hanno un minuto di tempo per assegnare i nomi degli
alimenti alle foto, utilizzando la lista sulla sinistra del foglio. L’I. spiega che non
è necessario finire.
Dopo un minuto gli A., a coppie, riempiono le lacune chiedendosi a vicenda
“cos’è questo?”
Se necessario, verifica delle soluzioni in classe
individualmente
slide 34
Descrivere i sapori e
esprimere i propri gusti
Conoscere il nome italiano di alcuni alimenti
8. Degustazione
Sulla cattedra si trovano sette bicchieri coperti contenenti alcuni alimenti:
zucchero, acqua, limone, sale, nutella, ketchup piccante/chips piccanti e yogurt
naturale. Gli A. prendono la scheda a p. 22 (a) “degustazione” e leggono le
descrizioni degli alimenti. Sette volontari, portando con sé la tabella, assaggiano,
a turno un contenuto di un bicchiere, senza rivelare di quale alimento si tratta. Al
momento della degustazione gli assaggiatori devono avere gli occhi bendati. Con
l’aiuto della tabella gli A. rimasti ai banchi fanno delle domande partendo dalla
prima colonna “Ti piace?” L’assaggiatore risponde con il suo giudizio. Quindi, si
passa alla seconda colonna e gli A. ai banchi chiedono “Com’è?” L’assaggiatore
descrive il gusto con l’aiuto delle indicazioni sulla tabella. Infine, l’assaggiatore risponde alle domande della terza colonna: p.es. “Cos’è, è una salsa?” Gli
assaggiatori con le loro risposte aiutano i loro compagni a indovinare di quale
alimento si tratta. Gli A. nei banchi scrivono la loro ipotesi nella terza colonna
della tabella (se necessario, in tedesco). Gli A. chiedono conferma agli assaggiatori rispetto alle loro ipotesi, e se necessario, l’I. indica la soluzione.
in classe
8
(25’)
Conoscere gli interrogativi cosa e come
p. 21 (a)
Alimenti e gusti
*
sono sempre incluse
anche le allieve
Osservazioni e suggerimenti
Suggerimento:
fare riferimento alle espressioni di
martedì: boh, non lo so….
a coppie
in classe
slide 35
7 bicchieri chiusi e
non trasparenti con gli
alimenti
benda per gli occhi
cucchiaini
L’approccio “sensoriale” permette di
allontanarsi dalla percezione della
lingua come “fatto di testa”. Permette
di acquisire una conoscenza almeno
passiva del lessico che caratterizza gli
alimenti.
9
(40’)
Sviluppare il gusto della
pronuncia ritmica
Fissare il lessico
10
(5’)
9. Creare un testo di canzone
A isole gli A. scelgono una canzone (in qualsiasi lingua) scaricata su ipod/cellulare o su youtube. Gli A. individuano il ritmo di una sequenza a loro scelta, e lo
battono con strumenti di percussione (se disponibili) o con le mani, righe, matite
ecc. Una volta che gli A. sono in grado di riprodurre il ritmo della sequenza, scelgono parole o frasi in italiano (servendosi della carta geografica e delle schede)
che possano essere pronunciate al ritmo della canzone. In un primo momento
scrivono il testo, dopo lo eseguono con l’aiuto dei loro strumenti.
In conclusione sempre due gruppi si presentano il risultato a vicenda, e se rimane tempo anche a rotazione. Se gli A. lo desiderano, possono esibirsi anche in
classe e/o fare registrazioni.
10. Valutazione
Individuale:
Gli A. valutano le loro competenze d’italiano e le loro scoperte di mercoledì sulla
scheda a p. 9 scegliendo gli smiley adatti e aggiungendo eventuali altre scoperte.
Collettiva:
In classe si riempie completare l’autovalutazione di meroledì su slide 38 con il
conteggio degli smiley e aggiungendo alcune scoperte individuali.
PREPARATIVI PER GIOVEDÌ
Procurare dépliant turistici della Svizzera italiana,
altrimenti scaricare “prospetti” dal sito di Svizzera turismo
www.myswitzerland.com/it
a isole
individualmente
slide 36
cellulare/ipod con
canzoni scaricate, se è
disponibile l’accesso a
internet si può usufruire
anche di youtube
strumenti a percussione
slide 37
p. 9 (a)
in classe
slide 38
Variante (se disponibili): si può
accompagnare la canzone con diversi
strumenti di percussione.
Se la classe reagisce in modo positivo
a quest’attività, si può riprendere la
presentazione delle canzoni durante
il pomeriggio di venerdì, p.es. durante
la cottura della pizza o come “musica
da tavola”.