La manifestazione Il territorio Le tradizioni

Transcript

La manifestazione Il territorio Le tradizioni
BARILE
POTENZA
Comitato
Sacra Rappresentazione
La manifestazione
La Sacra rappresentazione con personaggi viventi del Venerdì
Santo di Barile (Potenza) è una delle più antiche della Basilicata
e del Sud Italia. Le sue origini risalgono al 1600. La messa in scena
del dramma del Golgota venne organizzata per la prima volta
dal sacrestano della chiesa di San Nicola. Le vie strette del centro storico attraverso le quali si snoda il corteo dei personaggi,
divisi in 25 gruppi, per un totale di 116 figuranti di ogni età, rendono suggestiva la Sacra rappresentazione e trasformano Barile
in una «piccola Gerusalemme». Il centro «arbereshe» (a Barile si
parla l’Albanese) entra nel clima del Venerdì Santo dal 19 marzo di ogni anno, giorno di San Giuseppe, quando i giovani che
si travestiranno da «Centurioni a cavallo» iniziano a girare per le
strade in cui si snoderà la processione. Uno dei «Centurioni» è
munito di tromba e la suona stazionando sotto le abitazioni di
chi impersonerà il «Cristo con la croce» e la «Madonna». Il suono
della tromba, i falò, i canti popolari e le preghiere indicano chiaramente che la comunità barilese è al lavoro per la Via Crucis.
Sin dalle prime edizioni, i personaggi del Venerdì Santo sono stati
riadattati dalla tradizione popolare. Sono presenti nel corteo tre
figure del Cristo: quella con la croce e due con la canna e la
colonna. Queste ultime due ricordano i momenti in cui a Gesù
fu data una canna («Ecce homo») come scettro e quando fu
legato ad una colonna per essere fustigato. In origine le tre figure del Cristo sfilavano coperte, erano avvolte da un sudario
bianco che impediva di riconoscere gli interpreti. Dagli anni ’40 del secolo scorso, il «Cristo con la
croce» sfila scoperto: cammina scalzo per l’intero percorso (circa cinque chilometri), trasporta una
pesante croce e trascina, legata al piede, una catena
di ferro. Sono tuttora incappucciati il «Cristo con la canna» e quello con la «Colonna». La Via Crucis di Barile è
un evento religioso e culturale, che viene preparato nel
corso dell’intero anno. Il documentarista Folco Quilici fu
spettatore della celebre processione e ne rimase affascinato. L’11 maggio 1983 il Comitato Sacra rappresentazione realizzò a Roma e nella Città del Vaticano, alla
presenza di Giovanni Paolo II, l’inimitabile processione
dei misteri. Più di quattrocento fedeli di Barile giunsero
in quell’occasione nella capitale e a San Pietro per assistere alla Passione di Cristo, nella quale fede e tradizione
costituiscono un binomio indissolubile.
Il territorio
Alto poco più di 1300 metri, il Monte Vulture, vulcano ormai spento, sovrasta l’omonima area, ai cui piedi sono
sorti cinque comuni: Barile, Rionero in Vulture, Melfi, Rapolla ed Atella. Le pendici del Monte Vulture sono inconfondibili, perché interamente ricoperte da boschi.
Essendo stato il Vulture un vulcano, l’area circostante è
particolarmente fertile. Castagneti, uliveti e vigneti contraddistinguono questo scorcio di Lucania, impreziosito
dalla selvaggia bellezza dei laghi di Monticchio, anche
essi di origine vulcanica. Le testimonianze della storia
sono innumerevoli. Una storia fatta di rapporti, a volte
pacifici a volte bellicosi, tra popolazioni diverse, qui da
sempre attirate per la felice posizione geografica. Vestigia daune, sannite, lucane testimoniano contatti con i coloni greci. Imponenti le testimonianze legate alle conquiste e al dominio romano, come quelle tutt’ora visibili a Venosa, città del poeta latino
Quinto Orazio Flacco. Quelle del Vulture sono anche le terre in cui Federico II di Svevia ha lasciato
importanti testimonianze, come i castelli di Melfi e Lagopesole. Ad Acerenza, inoltre, si trova la bellissima cattedrale: una delle più alte testimonianze dell’importazione degli stilemi romanici in Lucania,
espressione di una presenza religiosa molto attiva. Consistenti pure le tracce della colonizzazione albanese di fine ‘400 e ‘500. I centri di Barile, Maschito, Ginestra furono ripopolati a ondate da profughi
albanesi e greci che fuggirono dall’avanzata ottomana e portarono in Lucania tradizioni culturali e
riti religiosi, ma anche il vitigno dell’Aglianico, che trovò nei terreni vulcanici le migliori condizioni di
produzione.
Le tradizioni
Oltre alla processione del Venerdì Santo, per gli abitanti di Barile è molto sentita la giornata di San Giuseppe. Il 19 marzo di ogni anno il paese si illumina, di sera, con numerosi falò. Nella serata dei «fuochi
di San Giuseppe» la gente intona canti popolari e preghiere. Sentito è pure il legame determinato dal
“comparatico” con le manifestazioni del «Passaggio della spina» e del «Battesimo delle Pupe di San
Giovanni».
Barile sorge ai piedi del Monte Vulture, in un’area collinare caratterizzata dalla presenza di vigneti. L’Aglianico Doc del Vulture è uno dei vini più importanti del Sud Italia. Tre le varianti: l’Aglianico
Vecchio (commercializzato dopo tre anni di invecchiamento nelle caratteristiche cantine scavate nel
tufo), l’Aglianico Riserva (invecchiato per almeno cinque
anni) e lo Spumante. Il vino può essere degustato presso
numerosi coltivatori diretti di Barile. Diverse le aziende di
produzione da tempo affermatesi nella commercializzazione del pregiato Aglianico. Tra le attività legate all’agricoltura spiccano le produzioni di olio extravergine d’oliva
(cultivar «Ogliarola del Vulture») e la raccolta delle castagne.
Nel 1964 Pier Paolo Pasolini girò a Barile, nella zona delle
“Cantine”, le scene della nascita di Gesù del suo celebre
«Vangelo secondo Matteo».