SS101_La sicurezza stradale come obiettivo di salute

Transcript

SS101_La sicurezza stradale come obiettivo di salute
La sicurezza stradale come obiettivo di salute.
Il contributo dei Servizi di prevenzione ambientale e sanitaria.
“Prevenire gli incidenti stradali conviene”, questo potrebbe essere il titolo di un progetto che
troverebbe ampio consenso nella nostra società, sempre molto attenta agli aspetti economici dei
problemi. Noi preferiamo affermare un diverso punto di vista, non necessariamente in contrasto con
quello, e cioè che, prevenendo gli incidenti stradali, si tutela la salute che è uno dei diritti
fondamentali della persona. I Servizi di prevenzione ambientale e sanitaria infatti dovrebbero
occuparsi proprio di questo: tutelare e promuovere la salute, valutando i relativi rischi ed agendo
concretamente per contrastarli e, poiché la salute è un diritto fondamentale della persona, la sua
tutela non va delegata agli esperti ma deve dipendere dall’azione congiunta di questi con i singoli
cittadini e con le collettività sociali. Gli incidenti stradali rappresentano un evento particolarmente
lesivo di quel diritto fondamentale, perché sono prevenibili e privano della vita prevalentemente
giovani persone in buona salute o procurano loro danni permanenti che ne modificano
drammaticamente la qualità della vita, enorme è anche il danno alla salute che subiscono le famiglie
delle vittime.
Mettendo assieme i danni materiali, quelli biologici e morali, i costi dell’assistenza e la diminuita
capacità lavorativa si evidenziano anche forti motivazioni economiche che sostengono la necessità
di occuparsi del problema. Il notevole impatto sociale del fenomeno e la tendenza nel nostro Paese a
non migliorare nel tempo lo rendono uno dei temi critici nel rapporto tra gli amministratori ed i loro
elettori, spesso ampiamente strumentalizzato in sede di scontro politico anche a livello locale.
I Servizi di prevenzione giungono sul campo d’azione della sicurezza stradale con notevole ritardo e
lo trovano già occupato da diversi attori che, nella maggior parte dei casi, agiscono autonomamente
spinti da motivazioni diverse e solitamente ignorandosi a vicenda. Espressione esemplare di questa
situazione è la cosiddetta attività di educazione alla sicurezza stradale, dove si esprime il massimo
della fantasia ed il minimo della integrazione professionale e della valutazione di efficacia. Un altro
scenario dove si esprime molta fantasia e viene dato poco spazio alla valutazione di efficacia è
quello della messa in sicurezza delle strade e dei quartieri urbani. Nascono gruppi spontanei di
cittadini che richiedono la messa in sicurezza di determinati tratti stradali, i politici si scontrano
sulle scelte di priorità, i tecnici non hanno gli strumenti di conoscenza necessari per sostenere le
opzioni più utili. In questa situazione noi, cioè gli ultimi arrivati, dovremmo aver chiaro quale può
essere il nostro contributo per non correre il rischio di peggiorare la confusione.
Le nostre azioni dovrebbero essere finalizzate ad un obiettivo preciso, che è quello richiesto dai
cittadini e dichiarato anche da chi ha responsabilità politiche, e cioè la diminuzione degli incidenti,
in particolare di quelli mortali, e la riduzione degli eventi che comportano conseguenze gravi ed
invalidanti. Per raggiungere questo obiettivo, la cui responsabilità va condivisa con gli altri attori
diversamente competenti, possiamo concentrare i nostri sforzi su obiettivi intermedi di comprovata
efficacia, sviluppando ad es. azioni per modificare i comportamenti a rischio, incrementare
l’utilizzo dei mezzi di protezione individuale, promuovere la messa in sicurezza dei tratti stradali
pericolosi. Infatti, se è vero che i comportamenti individuali sono un fattore importante di causalità
dell’infortunio stradale e delle sue conseguenze, non è casuale che gli incidenti più gravi avvengano
con maggiore frequenza in determinati tratti stradali, che vanno quindi considerati a rischio e messi
in sicurezza.
Procedendo con ordine, e considerando un ambito di intervento per il territorio di competenza della
nostra Azienda Sanitaria Locale, dovremmo rivolgere il nostro sforzo iniziale al tentativo di mettere
attorno ad un tavolo tutti quelli che si stanno già occupando del problema, ognuno per proprio
conto, e che non sono generalmente ben disposti a rinunciare a quella che considerano la propria
autonomia e visibilità, che poi corrisponde alla disponibilità di risorse sia materiali che lobbistiche
ed alla mancanza di verifiche sul proprio operato. Soggetti di questo tipo li possiamo trovare tra gli
amministratori, gli Enti, le Associazioni di volontariato, i vari esperti, dove, peraltro, possiamo
trovare anche quello che cerchiamo e cioè interlocutori interessati e competenti. La costruzione
delle alleanze è quindi un percorso in salita ma chi ci crede ed opera nei Servizi di prevenzione vi
dovrebbe essere ormai allenato, viste le notevoli difficoltà che ancora oggi si trovano per lavorare
assieme nel sistema stesso dei Servizi di prevenzione ambientale e sanitaria, che pure nel lavoro
integrato dovrebbero avere il proprio punto di forza.
Il problema degli incidenti stradali può essere valutato attraverso l’analisi di tre variabili causali
principali che sono l’uomo, il mezzo e l’ambiente. Gli studi effettuati sulle cause degli incidenti
assegnano all’uomo, solitamente al guidatore del mezzo, le maggiori responsabilità per imprudenza,
mancato rispetto delle regole, sopravvalutazione delle proprie capacità, quindi è giusto fare
investimenti pubblici per campagne informative sui comportamenti sicuri e controllare che le
regole, anche di autotutela, siano rispettate (dispositivi di protezione individuali, alcol, velocità). Le
campagne informative collegate ad azioni di controllo e repressione sono più efficaci, come
dimostrano gli studi sugli effetti della legge che ha esteso l’obbligo del casco e sul suo rispetto e
come sembrano confermare i primi dati sull’introduzione della patente a punti nel nostro Paese. Nei
paesi del nord Europa che hanno ottenuto buoni risultati nella prevenzione degli incidenti il rispetto
delle regole sulla sicurezza stradale è considerato di fondamentale importanza. Il miglioramento dei
comportamenti degli utenti della strada non è però l’unico obiettivo da perseguire, anche la
sicurezza dei veicoli è importante, a volte però solo per migliorare l’esito degli incidenti,
considerando gli enormi interessi economici che si oppongono ad interventi regolatori delle
caratteristiche di velocità dei veicoli o allo sviluppo dei sistemi pubblici di trasporto. I grandi
investimenti infine vanno concentrati per il miglioramento del sistema delle infrastrutture, le nostre
strade infatti non sono generalmente sicure, oltre che essere inadeguate rispetto al numero dei
veicoli circolanti. Gli strumenti di pianificazione urbanistica e le previsioni di nuovi insediamenti
non tengono nella dovuta considerazione il problema della sicurezza stradale, non vengono
stanziate risorse sufficienti per mettere in sicurezza le strade e per tutelare gli utenti deboli della
strada (pedoni e ciclisti, anziani e bambini), non vengono adeguatamente sviluppati sistemi di
trasporto collettivi.
Ci sono inoltre problemi di inadeguatezza e di mancato coordinamento tra i sistemi informativi
nazionali e locali, di scarso raccordo operativo ma anche insufficiente condivisione culturale tra i
servizi addetti al soccorso, al controllo ed alla gestione delle strade. C’è una grave sottovalutazione
del fenomeno degli incidenti stradali che accadono durante il lavoro, si trascurano di conseguenza
l’analisi dei rischi specifici e l’adozione di adeguate misure di protezione. I servizi sanitari si
concentrano sul soccorso e sulle cure dei traumatizzati in fase acuta, molto poco viene fatto per
prendersi cura degli esiti a lungo termine e per sostenere le famiglie delle vittime della strada.
Di fronte alla complessità del fenomeno ed alla molteplicità delle responsabilità coinvolte sarebbe
comunque utile riuscire a concordare a livello locale dei programmi di lavoro, delimitando il campo
delle azioni in base alle disponibilità verificate, cercando di definire obiettivi chiari, raggiungibili e
valutabili, concentrando il nostro sforzo principale in un’azione di miglioramento e sostegno dei
programmi dell’Amministrazione Pubblica, di cui siamo organismo di supporto tecnico-scientifico.
Espressione di questa strategia sono alcuni Piani per la Salute o altri progetti integrati sulla
sicurezza stradale che vengono sinteticamente presentati nei contributi che seguono e si possono
consultare nei siti web indicati in allegato.
Le nostre competenze, oltre che per aiutare a creare sinergie e promuovere il lavoro
interdisciplinare, possono essere utilmente impiegate per:
· analizzare, descrivere e valutare il fenomeno degli incidenti stradali e delle loro conseguenze
materiali ed immateriali. Questi elementi di conoscenza sono necessari per orientare le scelte
anche a livello locale, per pianificare efficacemente gli sviluppi urbanistici, per definire le
priorità e gli interventi sulle infrastrutture, per riorientare l’offerta dei servizi di assistenza;
· valutare, con l’espressione dei pareri di nostra competenza, rischi ed opportunità per la
sicurezza stradale derivanti dalle pianificazioni urbanistiche, dai conseguenti piani
particolareggiati e nuovi insediamenti produttivi;
·
promuovere e controllare, negli ambienti di lavoro che si svolgono per strada, la valutazione dei
rischi, verificare l’uso dei dispositivi di protezione individuali (casco e cintura), l’abuso di
sostanze e farmaci con effetti secondari a rischio per una guida sicura;
· proporre ai diversi soggetti impegnati nelle attività educative di concordare criteri di
appropriatezza degli interventi e di valutazione sulla loro efficacia;
· sviluppare autonomamente strumenti e programmi di comunicazione, informazione educazione
per promuovere la cultura della sicurezza stradale nella popolazione ed indurre il cambiamento
degli stili di vita e dei comportamenti a rischio;
· contribuire alla diffusione della cultura della sicurezza stradale nella Amministrazione Pubblica
e all’aggiornamento sulle azioni efficaci da intraprendere, promuovere iniziative di formazione
per il personale dei nostri servizi e di quello degli Enti Locali.
Per chi fosse interessato ad approfondire l’argomento della sicurezza stradale ed a cimentarsi in
questo nuovo campo di lavoro si riporta di seguito un elenco di siti web dove sono reperibili
documenti, esperienze e punti di vista anche divergenti, come diverse sono le motivazioni che
spingono ad occuparsi del problema, i diversi punti di vista hanno come denominatore comune
l’obiettivo generale della sicurezza stradale.
I documenti da conoscere e che dovrebbero fare da riferimento per i programmi di intervento sono:
· Piano Nazionale della sicurezza stradale, nel sito del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti;
· Programma di azione della Commissione Europea, nel sito dell’Unione Europea;
· Statistica degli incidenti stradali 2001-2002, nel sito dell’ISTAT;
· Nuovo Codice della Strada e Patente a punti, nel sito della Polizia Stradale;
· The Community guide, appropriatezza delle azioni per la sicurezza stradale, nel sito dell’ISS;
· Piani per la Salute o altri progetti integrati sulla sicurezza stradale, in alcuni siti dell’Emilia
Romagna e del Veneto.
Luigi Salizzato
Ufficio di Presidenza SNOP
ALLEGATO
SITI WEB SULLA SICUREZZA STRADALE
ISTITUZIONALI
European Commission Transport. European road safety action programme.
“Halving the number of road accident victims in the European Union by 2010 : A shared
responsibility”
http://europa.eu.int/comm/transport/road/roadsafety/rsap/index_en.htm
National Highway Traffic Safety Administration Sito del dipartimento dei trasporti statunitense
dedicato alla sicurezza sulle gradi reti autostradali americane. http://www.nhtsa.dot.gov/
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Piano nazionale della sicurezza stradale. .Codice della
strada. http://www.infrastrutturetrasporti.it/
ISTAT. Statistica degli incidenti stradali 2001-2002. http://www.istat.it/JSP/index_catalogo.htm
Titolo “statistica degli incidenti stradali”; anno “2003”; collana “informazioni”; settore “giustizia”
Epicentro sito dell’ISS.
http://www.epicentro.iss.it/problemi/stradale/stradale.htm#Informazioni%20generali
Vedi anche “The community guide”. Sicurezza stradale, a cura del Center for disease control
statunitense, per indirizzare gli interventi della comunità sulle strategie per evitare I danni degli
incidenti stradali.
Polizia di Stato-Stradale.Progetto Icaro. http://www.poliziadistato.it/pds/stradale/stradale.htm .
Il nuovo codice della strada. La patente a punti.
http://www.poliziadistato.it/pds/primapagina/nuovo_cds/index.htm
Regione Veneto. http://www.regione.veneto.it “servizi alla persona/sanità/prevenzione/traumi da
traffico”
Ausl di Bassano del Grappa. http://www.pensasicuro.net/
Regione Emilia Romagna.
http://www.regione.emilia-romagna.it/trasporti/sicurezza-stradale/introduzione.htm
Agenzia sanitaria RER. http://www.regione.emilia-romagna.it/agenziasan/ “Pubblicazioni-Dossier
58. Incidenti stradali. Proposta di patto per la sicurezza stradale”.
Provincia di Modena. Rete di sicurezza. Portale della sicurezza stradale
http://www.retedisicurezza.modena.it/ . Giovani informati su traffico, ambiente e salute.
http://www.provincia.modena.it/gitas/home.asp
Comune di Rimini. Progetto Guida OK.
http://www.comune.rimini.it/sicurezza-strada/sommario.htm
Dipartimento di Sanità Pubblica ASL Cesena. Piano per la salute e studi epidemiologici.
http://www.delfo.forli-cesena.it/AUSLCesena/DipPrev/incidenti.htm
Dipartimento di Sanità Pubblica ASL Imola. Piano per la salute.
http://www.pianoperlasalute-imola.it
ARPA Emilia Romagna. Centro per la prevenzione dei danni ambientali e sanitari da traffico.
http://xoomer.virgilio.it/frrlau/index.html
Piemonte. Centro regionale sicurezza stradale. http://www.motoroasi.com/ambiente.html
RAI, Report http://www.report.rai.it ”sicurezza stradale”, cerca.
PRIVATI E VOLONTARIATO
ACI http://www.aci.it/sicurezzastradale/
Mo.Ve. Osservatorio internazionale permanente e non governativo sulla mobilità sostenibile nelle
aree urbane. http://www.move-forum.net/ita/index.asp?NC=42997
Prevention Routiere. Sito di una associazione privata francese che promuove misure preventive
degli incidenti sulle strade. http://www.preventionroutiere.asso.fr/
Consiglio Svizzero della sicurezza stradale. http://www.verkehrssicherheitsrat.ch/indexi.htm
Antartide. Centro studi e comunicazione ambientale. “Vacanze coi fiocchi”
http://www.centroantartide.it/entra.htm
Fondazione Cesar, Unipol e altri: Sicurstrada http://www.sicurstrada.it/homepage.asp
La strada siamo noi.it. Portale per l’educazione alla sicurezza stradale. Sponsorizzato da ERG.
http://www.lastradasiamonoi.it/home.jsp?IdDoc=1
Sicurauto.it. Sito italiano per la sicurezza stradale. http://www.sicurauto.it/premessa.php
Sicuri sulla strada.it. Sponsorizzato da Michelin. http://www.sicurisullastrada.it/home.asp?flash=1
Salone internazionale della sicurezza stradale. Verona ottobre 2003. http://www.sissonline.it/
Campagna europea per la sicurezza stradale delle Società di croce Rossa Europee.
http://www.cri.it/sicurstrada/sicurstrada.htm
European Federation of Road Traffic Victims. http://www.fevr.org/
Associazione Sostenitori Amici Polizia Stradale. http://asaps.it/
Associazione italiana familiari e vittime della strada. http://www.vittimestrada.org/
Fondazione Alessio Tavecchio. http://www.alessio.org/
Vigile amico.Sito autofinanziato da alcuni vigili di Roma. http://www.vigileamico.it/
Stradamica. Associazione per la sicurezza degli utenti deboli della strada.
http://xoomer.virgilio.it/ffrera/
Associazione Manuela sicurezza stradale. http://www.associazionemanuela.it/
Associazione PUnto RIferimento familiari vittime. http://digilander.libero.it/puri/
Associazione vite spezzate. http://www.associazionevitespezzate.org/