Documento finale di classe 4P

Transcript

Documento finale di classe 4P
ANNOSCOLASTICO2015/2016
Documentofinale
IVP
Coordinatrice:MariaRosariaNava
IdocentidelConsigliodiclasse
MarcoGemin
LinguaeLettItaliana
CarlaD’Andrea
Storiaededucazionecivica
GiuseppeBadalucco
Filosofia
DanielaCorinaldesi
MatematicaeFisica
CaterinaGioia
Scienzenaturali
CristinaMariaFelicetti
LinguaeLettInglese
MariaRosariaNava
LinguaeLettFrancese
MarziaCarocci
LinguaeLettSpagnola
GiovannaCortisano
ConversazioneInglese
IsabelleCouderc
ConversazioneFrancese
JesusTeresaPerez
ConversazioneSpagnolo
PatriziaMasini
StoriaDell’Arte
SimonettaSantini
Scienzemotorie
FlaviaD’Angelo
Religione
A.S. 2015/16 - IV P
Italiano - Marco Gemin - Laura Scapin
STORIA DELLA LETTERATURA
Ripresa degli ultimi argomenti dell'anno scolastico precedente; l'età della Controriforma; T. Tasso
'Rime'; 'Aminta'; 'Gerusalemme liberata'
L'età del Barocco e della Scienza Nuova
La lirica barocca; G.B. Marino ('Onde dorate'); Ciro di Pers ('Orologio a ruote'); G. Chiabrera
('Belle rose porporine')
La dissoluzione del poema tradizionale; A. Tassoni ('Come finì una famosa impresa...'); G.B.
Marino
La letteratura drammatica nel Seicento; il teatro in Italia
G. Galilei ('Il grande libro dell'universo')
L'età della ragione; l'Arcadia
La lirica arcadica e la letteratura drammatica; P. Metastasio
Il melodramma; Il 'Don Giovanni' di W.A. Mozart
L'Illuminismo in Italia; C. Beccaria; P. Verri
C. Goldoni; visione integrale di 'Arlecchino servitore di due padroni'
G. Parini ('La colazione del giovin signore')
V. Alfieri ('Odio antitirannico e fascino del paesaggio nordico', dalla 'Vita'; 'Tacito orror...' dalle
'Rime')
L'età napoleonica; neoclassicismo e preromanticismo in Europa e in Italia ( J.J. Winckelmann: 'La
statua di Apollo: il mondo antico come paradiso perduto' da 'Storia dell'arte nell'antichità'); F.
Shiller, T. Gray, J. Macpherson, lettura); V. Monti; U. Foscolo ('Le ultime lettere di Jacopo Ortis';
'Odi e Sonetti': 'Alla Sera', 'A Zacinto'; 'Dei Sepolcri'; 'Le Grazie': 'Proemio'; 'Didimo
Chierico', l'anti-Ortis')
L'età del Romanticismo; i principali generi letterari del Romanticismo in Italia: la poesia, il
romanzo, la memorialistica, la letteratura drammatica, la critica e la storiografia letteraria
Il Romanticismo in Europa e in Italia (A. W. Schelegel: 'La melancolia romantica e l'ansia
d'assoluto dal 'Corso di letteratura drammatica')
Il movimento romantico in Italia: M. de Stael 'Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni' dalla
'Biblioteca italiana'; G. Berchet, 'la poesia popolare' dalla 'Lettera semiseria di Grisostomo al suo
figliuolo'; P. Borsieri, ' la letteratura, 'l'arte di moltiplicare le ricchezze' e 'la reale natura
delle cose' dal 'Programma del Conciliatore')
La poesia in Italia: G. Berchet, C. Porta, G.G.Belli, A. Manzoni: la vita, 'prima della conversione':
le opere classicistiche; 'dopo la conversione': la concezione della storia e della letteratura ('Il
romanzesco e il reale' dalla 'Lettre à M. Chauvet'; 'L'utile, il vero, l'interessante' dalla 'Lettera sul
Romanticismo'; 'Inni Sacri', ' la Pentecoste').
LETTERATURA CONTEMPORANEA
Lavoro di gruppo e presentazione in power point su 'Il nome della rosa', U. Eco.
DANTE
Purgatorio I, II, III, V, VI, XI, XXI, XXIV, XXVI, XXVIII, XXX.
PROGRAMMA SVOLTO
STORIA
Docente: Carla D’ Andrea
Classe IV P
A. S.: 2015-2016
CONTENUTI
Filippo II e i Paesi Bassi
Le guerre di religione in Francia.
La crisi del Seicento e le nuove forme culturali
La nuova Europa e la Guerra dei Trent’anni
Assolutismo francese e costituzionalismo inglese
La società di ancien regime
L’andamento demografico e l’evoluzione della famiglia nel Settecento.
L’agricoltura e il mondo rurale. L’industria rurale e la manifattura. I ceti, il dinamismo della
borghesia e i poveri. La trasformazione della società moderna:da ceto a classe.
Il sistema internazionale: l’Europa e il mondo in sintesi.
La cultura dell’Illuminismo e l’età delle riforme
I caratteri fondamentali di una nuova cultura.
L’illuminismo in Francia e in Europa.
Una nuova scienza: l’economia politica.
Il dispotismo illuminato:Prussia, impero asburgico e Russia.
L’Illuminismo e le riforme nell’Italia del Settecento.
La Massoneria e l’Illuminismo.
La Rivoluzione americana: la nascita di una nazione
La colonizzazione europea nel Nord America.
Il contrasto fra le tredici colonie e la madrepatria.
La Guerra di indipendenza.
Il processo costituzionale e il federalismo.
I primi decenni degli Stati Uniti d’America.
La Rivoluzione francese
Le interpretazioni storiografiche e la periodizzazione.
Economia e società: la crisi dell’antico regime.
La rivoluzione borghese.
La monarchia costituzionale, la repubblica e la guerra rivoluzionaria.
L’affermazione del giacobinismo e il Terrore.
Dal Termidoro al Direttorio.
L’età napoleonica in sintesi
Una nuova cultura giuridica: il Codice napoleonico
La Prima rivoluzione industriale
Le premesse e le cause della Prima rivoluzione industriale.
Dall’età del cotone all’età del ferro.
La costruzione delle fabbriche e i cambiamenti sociali.
La diffusione dell’industria nel resto dell’Europa.
L’età della Restaurazione
Teorie e caratteri della Restaurazione.
Il Congresso di Vienna e la Santa Alleanza.
La Restaurazione in Europa.
La Restaurazione in Italia.
Società segrete e settarismo in Italia.
Il nuovo pensiero politico
L’idea di nazione e il principio di nazionalità.
Liberalismo, costituzionalismo e pensiero democratico.
Il cattolicesimo politico: movimenti e distinzioni.
Nuove ideologie: il socialismo e il comunismo.
I diritti sul lavoro: il sindacato e il sindacalismo.
L’età delle rivoluzioni
Dal 1820 al 1848.
I moti costituzionali liberali del 1820-1821.
L’indipendenza della Grecia.
La Rivoluzione di luglio in Francia e i moti liberali nazionali del 1830-1831.
La riforme in Inghilterra e il rafforzamento del sistema liberale.
La Rivoluzione del febbraio 1848 in Francia e la nascita del Secondo impero.
Le rivoluzioni nell’Impero asburgico e negli Stati tedeschi.
La formazione della coscienza nazionale degli italiani
Risorgimento e indipendenza: storia di un’idea.
Le correnti politiche repubblicane: democrazia e federalismo.
Le correnti politiche moderate: cattolicesimo liberale e neoguelfismo.
Il biennio delle riforme (1846-1848).
La Prima guerra di Indipendenza.
L’unità d’Italia: da Cavour a Garibaldi
Le riforme nel Piemonte costituzionale.
Il pensiero e l’opera di Cavour.
La Seconda guerra di indipendenza.
La spedizione dei Mille e l’unità d’Italia.
Alcune conclusioni sul Risorgimento.
L’Europa nella seconda metà dell’Ottocento
La Francia napoleonica del Secondo impero.
Il declino asburgico e l’ascesa della Prussia.
L’unificazione tedesca e la Guerra franco-prussiana.
La Terza repubblica in Francia e la Comune di Parigi.
Il Secondo Reich tedesco e la Germania di Bismarck.
Il Regno Unito nell’età vittoriana (in sintesi).
La Russia di Alessandro II (in sintesi).
Il quadro internazionale: Stati Uniti, Giappone, Cina e America Latina
Gli Stati Uniti dalla Guerra di secessione allo sviluppo di una grande potenza.
Il Giappone: dall’isolamento alla modernizzazione.
La Cina e lo scontro con l’Occidente: dalla Guerra dell’oppio alla rivolta Taiping.
L’America Latina: l’indipendenza e la Rivoluzione messicana (in sintesi).
La costruzione dello Stato italiano: la Destra storica
L’Italia dopo l’unità: dati, caratteri e tendenze.
La Destra e la Sinistra storiche.
La modernizzazione dello Stato: accentramento amministrativo e risanamento del disavanzo
pubblico.
Il problema sociale: arretratezza delle campagne, “questione meridionale” e brigantaggio.
La Terza guerra di indipendenza e l’annessione del Veneto.
La questione romana: dall’unità alla legge delle guarentigie.
APPROFONDIMENTI
Video RAI : la nascita dell’ISIS
LETTURE STORIOGRAFICHE
C. Beccaria e la civiltà del diritto. La Massoneria e L’Illuminismo.
La Massoneria,da C. Beccaria,Dei delitti e delle pene.
Chartier, la rivoluzione della lettura.
Le forme sociali della rivoluzione francese:caffè,logge,salotti,clubs.
La rivoluzione partenopea secondo Vincenzo Cuoco.
G. Rudè La politica religiosa di Napoleone. L’operaio durante la prima rivoluzione industriale.
T. Carlyle. Le macchine dominano la produzione.
V. Robert.L’operaio durante la prima rivoluzione industriale.
Il cotonificio di Owen a New Lanark
Il Manifesto del partito comunista.( Marx- Engels).
L’idea di libertà (Bobbio).
E. Delacroix. La libertà che guida il popolo.
J.L.E.Meissonier. La barricata.
G. Flaubert. L’educazione sentimentale.
A.M. Banti. I caratteri nazionali del Risorgimento.
G. Pecout.I due Risorgimenti di popolo ed elite. La pittura militare: una pedagogia nazionale.
F.J.Turner. Il mito della frontiera.
W.P. Randel. Ku Klux Klan.
La relazione Massari del maggio 1863 sul brigantaggio.
La legge Pica e la repressione del brigantaggio.
Effetti positivi e negativi della politica della Destra.
TESTO IN ADOZIONE: A. DESIDERI G. CODOVINI STORIA E STORIOGRAFIA
D‘ANNA
Ore di lezione 51
Roma 8/6/2016
L’insegnante
Gli alunni
CLASSE IV P
A.S. 2015/16
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
- (Recupero anno precedente: Cenni sull'Ellenismo - Origini del Cristianesimo - Agostino cenni su Tommaso e la Scolastica)
- Caratteri generali dell'Umanesimo-Rinascimento
- G. Bruno
- Elementi essenziali del pensiero politico dell’età moderna: Machiavelli, Moro, Hobbes,
Spinoza, Locke, Rousseau.
- La rivoluzione scientifica e astronomica.
- Galilei
- Razionalismo ed empirismo nel Seicento: aspetti generali.
- Cartesio: il metodo, la fisica meccanicistica,il dualismo metafisico.
- Spinoza: la sostanza
- Leibniz: l'ordine contingente, l'armonia prestabilita, verità di ragione e di fatto
- Locke: idee e conoscenza
- Hume: percezioni, critica dei principi di causa e di sostanza, scetticismo.
- Caratteri dell’Illuminismo.
- Kant: Critica della Ragion Pura
Roma 7 giugno 2016
Il docente
G.Badalucco
Gli studenti
Programma svolto
Classe IV P liceo linguistico.
Docente:
Programma svolto in
Conoscenze
Esponenziali e
logaritmiche
Anno scolastico 2015/2016
Prof.ssa Corinaldesi Daniela
MATEMATICA
2h settimanali(circa 65 ore totali previste)
Capacità
Competenze
(acquisire abilità e conoscenze per…)
(essere in grado di…)
Descrittori
Rappresentare graficamente le
funzioni;
risolvere semplici equazioni e
disequazioni
Risolvere equazioni e disequazioni esponenziali e
logaritmiche.
Saper applicare le proprietà nelle espressioni ed
equazioni.
Trigonometria
Definire le funzioni
seno,coseno,tangente e cotangente
e saperle rappresentare
graficamente.
Equazioni elementari, lineari ed
omogenee.
Conoscere i teoremi sui triangoli
rettangoli e sui triangoli
qualunque.
Stabilire le caratteristiche di ciascuna funzione,
applicare le funzioni agli archi associati al primo
quadrante,
dimostrazione delle funzioni per gli angoli di 30°,45°
60°.
Applicare le relazioni goniometriche fondamentali per
semplificare espressioni .
Dimostrazioni e applicazioni delle funzioni relative
alla somma e differenza di archi,
dimostrazione e applicazione delle formule di
duplicazione,bisezione e parametriche .
dimostrazione e applicazione dei teoremi di
trigonometria
Fisica
Programma svolto
I FLUIDI
Solidi,liquidi e gas
La pressione nei liquidi,legge di Pascal,Stevino e la spinta di Archimede.
La pressione atmosferica e sua misura.
LA TEMPERATURA
Il termometro, la dilatazione lineare dei solidi, la dilatazione volumica dei solidi e dei
liquidi
Le trasformazioni di un gas, le leggi dei gas perfetti equazione di stato dei gas perfetti.
IL CALORE
Calore e lavoro, energia in transito, capacità termica e calore specifico,il calorimetro.
Conduzione, convezione e irraggiamento.
Il calore solare e effetto serra.
Il MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA E I CAMBIAMENTI DI STATO
Considerazioni generali.
I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA
Gli scambi di energia, semplici applicazioni
LE ONDE ELASTICHE E IL SUONO
Le caratteristiche del suono, i limiti di udibilità, l’eco , le onde stazionarie , effetto doppler.
I RAGGI LUMINOSI
Grandezze radiometriche e fotometriche.
La riflessione e lo specchio piano.
Costruzione dell’immagine nello specchio piano e curvo.
Equazione dei punti coniugati e l’ingrandimento.
La rifrazione e la riflessione totale.
LE ONDE LUMINOSE
Onde e corpuscoli
L’interferenza della luce.
La diffrazione.
I colori e la lunghezza d’onda.
Gli studenti
il Docente
gli studenti
Roma, 30 maggio 2016
PROGRAMMA SVOLTO
Scienze Naturali (indirizzo linguistico)
Anno Scolastico 2015/2016
LICEO "E. MONTALE" di ROMA
Prof.ssa Caterina Gioia
Ore settimanali : 2
Classe 4P
CHIMICA
Equilibri in soluzione acquosa: acidi e basi, le teorie sugli acidi e basi. Elettrochimica: reazioni di
ossido-riduzione e stechiometria di reazioni redox, celle elettrochimiche e pila Daniell, cella
elettrolitica.
BIOLOGIA
Mendel e la trasmissione ereditaria, evoluzione e classificazione dei viventi, la biodiversità di
animale e piante: Biologia molecolare: la duplicazione del DNA, la sintesi proteica dal DNA alle
proteine, la regolazione genica.
SCIENZE DELLA TERRA
Ripasso del ciclo litogenetico e introduzione al vulcanismo.
ATTIVITA’ SVOLTE DALL’INTERA CLASSE O DA ALCUNI ALUNNI DELLA CLASSE
AIRC “Le Arance della salute”
Progetto “Riciclando” educare alla salute personale e collettiva, che passa attraverso la gestione oculata
di tutte le attività antropiche. Le competenze da raggiungere sono quelle del riconoscere il “rifiuto” come un
oggetto ancora pieno di valore in termini di materia prima o di riutilizzo tale quale. Conoscenza delle
normative in termini di rifiuti. Abilità di esaminare questioni della vita quotidiana con corretto senso critico.
Seminario di una ricercatrice e volontaria AIRC sullo stile di vita e salute: correlazione cancro e fumo
Seminario “Piacersi a Pelle” condotto dal Dott. Papi dell’Associazione Dermatologi Ospedalieri italiani e
BioNike
ATTIVITA’ LABORATORIALI
. Riconoscimento di acidi e basi.
. Pila Daniell.
. Osservazione di preparati vegetali al M.O.
LIBRI DI TESTO
Chimica
V.Posca Dimensione chimica, le Reazioni chimiche, D’Anna editore
Biologia
Curtis, Barnes, Schnek, Flores, Invito alla Biologia .Blu, Biologia molecolare, genetica ed
evoluzione - Zanichelli
editore.
Roma, 31 maggio 2016
La prof.ssa
Gli alunni
PROGRAMMA a.s.2015-2016
CLASSE IV sezione P indirizzo linguistico
MATERIA: Lingua e Cultura Inglese
DOCENTE: Cristina Maria Felicetti
Dal libro Literary Hyperlinks A:
TIME ZONE 2: From the Renaissance to the Puritan Age
4
The rise of Puritanism (1625-60)
Charles I: an absolute king – The English Civil War and the Commonwealth –The
puritansPuritan beliefs
-
JOHN MILTON: Life and works. Focus on the text: Paradise Lost – The structure –
The political dimension – The language of the poem -Extract: “A heaven of hell”
“Multimedia Lab” – Theme path: “Echoes of courtly love”
TIME ZONE 3: The Restoration and the Augustan Age
1. The Restoration (1660-1714)
The Restoration of the monarchy – The Libertines – A new kind of monarchy – Chains
of history – The Scottish and Irish question
2. Literature during the Restoration
Restoration prose and the rise of rationalism – Restoration poets – Restoration
comedy
3. The Augustan Age (1714-60)
The beginning of the Hanoverian dynasty – The Augustan Age – The rise of the
middle classes – Augustan aesthetics
4. Augustan literature
Augustan prose – Augustan poetry – Augustan drama – Word matters: Johnson’s
Dictionary – The rise of the novel –Mother of the novel – Formal variety –
“Gainsborough: portraits of
Privilege” (description of a painting: “Mr and Mrs Andrews”) - Hotlink: Cultural
Studies
(“The Age of Enlightenment”) – Hotlink: Cultural studies (The novel and the
invention of
privacy”)
-
DANIEL DEFOE: Life and works. Focus on the text: Robinson Crusoe (the plot –
Stylistic
features - Interpretations). Extract 1: “The means of survival” – Extract 2: “Friday”.
-
JONATHAN SWIFT: Life and works. Focus on the text: Gulliver’s Travels (The plot
–
Features of the novel – Interpretations). Extract: “A small disagreement”.
A modest proposal.
TIME ZONE 4: The Romantic Age
1. The Age of Revolutions
The Industrial Revolution – The new urban population – The Industrial Revolution
and child labour -The French Revolution: from emancipation to terror – The
Napoleonic wars – Free trade and political repression – The right to protest – The
road to reform – The abolition of slavery
2. Literature in the Romantic Age
Hotlink: Comparative literature (“Isn’t it Romantic?”) – Poetic visions – Hotlink:
music (“Lieder: the lost art of longing”) – Hotlink: Philosophy (“The sublime”) –
Characteristics of Romanticism – The first generation of Romantic poets:
Wordsworth and Coleridge – The second generation of Romantic poets: Byron,
Shelley and Keats – Hotlink: Cultural studies
(“The lay of the land: the transformation of landscape in the Romantic Age”)
- WILLIAM BLAKE: Life and works – Focus on the text: Songs of Innocence and
Songs of
Experience – Blake’s symbolism – A world of imagination and vision – Stylistic
features –
“Infant Joy” – “Infant sorrow” – “London”.
Art Lab: William Blake – Art Link: “Blake: framing visions”
-
WILLIAM WORDSWORTH: Life and works – The Lyrical Ballads – The “Preface” to
the
Lyrical Ballads: a poetic manifesto. “I Wandered Lonely as a Cloud” – “She Dwelt
among the Untrodden Ways”
-
SAMUEL TAYLOR COLERIDGE: Life and works – Coleridge’s “primary and
secondary
imagination” – Focus on the text: The rime of the Ancient Mariner (Sources of the tale
–
Stylistic features – Interpretations) – Extract 1: “There was a ship” – Extract 2: “The
ice was
all around”
Hotlink: Comparative literatures (“Baudelaire and the albatross” – “L’albatros”
from “Les
Fleurs du Mal”)
-
PERCY BYSSHE SHELLEY: Life and works – Shelley’s aesthetics – “England in
1819” –
“Ode to the West Wind”
-
JOHN KEATS: Life and workd – Keats’s aesthetics – “Ode on a Grecian Urn”
-
JANE AUSTEN: Life and works – Focus on the text: Pride and Prejudice (The plot –
Features of the novel – The entomologist of human relationships. Pride and Prejudice
(abridged version).
-
MARY SHELLEY: Life and works – Focus on the text: Frankenstein (The plot –
Interpretations) Extract: “What was I?”
Cristina Maria Felicetti
PROGRAMMA CONVERSAZIONE LINGUA INGLESE
CLASSE IV P LICEO LINGUISTICO
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
DOCENTE. GIOVANNA CARTISANO
“Gold – First” Unit 5: “Eat your heart out!”
Grammar: Countable and uncountable nouns – Expressions of quantity – Passive forms
Vocabulary: Food around the world – Phrasal verbs with turn – Comparing and giving a
reaction - Describing a personal experience: “The Hard Rock Café” (Reading) –
Reviewing
restaurants
“Gold – First” Unit 6: “On Camera”
Vocabulary: The arts – Word formation
“Gold – First” Unit 7: “A home from home” (Reading)
Vocabulary: Describing places
“Gold – First” Unit 8: “Moving on”
“To the ends of the earth” (Reading)
Vocabulary: Linking words and expressions –
“Gold – First” Unit 10: “Virtual Friends”
“What kind of friend are you?” (Quiz)
Grammar: Conditionals:– Participles (-ing and –ed)
Vocabulary: Adjectives with self – Compound adjectives: personality
“Virtual people- Real friends” (Reading)
“My best friend” (gapped text)
“Gold – First” Unit 12: “Crime scene” (reporting and discussing about crimes)
Vocabulary: Crime
“One Good Turn” (Reading)
Grammar – Constructing sentences: connectors and sequences
Using the dictionary: Understanding dictionary definitions; Finding a word you don’t
know
Describing speaking visuals
Discussing and giving opinions on: Women’s rights today and in the past (Victorian
Times)
Video: The Suffragettes
Film: “Miss Potter”
Script reading: Pride and Prejudice
Programma di francese
Anno scolastico 2015/2016
Classe IV P
Insegnante Nava Maria Rosaria
Competenze
Comprende e utilizza espressioni articolate con un uso corretto e un lessico appropriato.
Interagisce e comprende il messaggio apportando un proprio contributo. Sa cogliere il
messaggio globale di un testo e riesce ad analizzare testi di contenuto letterario
contestualizzando il periodo storico. Riconosce i differenti generi letterari e sa evidenziare
stile e struttura di un’opera. Conosce gli autori più rappresentativi del periodo e produce
in forma scritta , riflessioni e commenti. Individua problematiche su argomenti di
attualità e sa reperire materiale digitale per un uso più consapevole delle tematiche. (
livello B1)
Conoscenze e abilità
Attivazione e valutazione delle quattro abilità
“ ascoltare, leggere, parlare, scrivere “ per le quali si indicano i seguenti livelli soglia:
Comprensione orale
LIVELLO SOGLIA ( sufficienza ): Comprende una parte significativa del messaggio in modo tale da
rispondere, se pur con qualche esitazione ed incertezza.
Esposizione orale
( sufficienza ): mantiene il flusso del discorso anche se con brevi pause, usa le
strategie comunicative in modo adeguato, rispetta i “ turni di parola “, commette errori di
grammatica e improprietà del lessico che tuttavia non impediscono la comprensibilità globale del
messaggio, pronuncia in modo comprensibile nonostante alcuni errori, comunica in modo
accettabile anche se usa un numero limitato di strutture.
LIVELLO SOGLIA
Comprensione scritta
( sufficienza ): coglie gli aspetti chiave del testo, in modo da non alterare il senso
globale, riconosce le strutture e le funzioni note, inferisce il significato anche in presenza di qualche
elemento lessicale non noto.
LIVELLO SOGLIA
Esposizione scritta
LIVELLO SOGLIA ( sufficienza ): organizza e sviluppa il contenuto in modo adeguato alla traccia ,
usa le strutture morfo-sintattiche commettendo errori che tuttavia non impediscono la
comprensibilità globale del testo, utilizza un lessico limitato ma abbastanza appropriato, commette
occasionali errori ortografici, produce un testo comprensibile rispetto allo scopo, al destinatario e al
contesto.
Griglia di valutazione
Le verifiche orali tenderanno a stabilire una situazione comunicativa in modo da permettere agli
studenti di dimostrare al meglio la padronanza di contenuti e abilità.
Griglia di valutazione della prova strutturata di lingua straniera
Criteri
Conoscenze
Indicatori
Morfo-sintassi
Lessico
Ortografia
Descrittori
•
•
•
Competenze
Uso operativo delle
conoscenze linguistiche
•
•
Abilità
Comprendere e produrre
messaggi e brevi testi scritti
•
•
La prova strutturata standard è composta da 40 items
Il punteggio massimo di prestazione è di p. 40
Il voto massimo è 10
Il livello soglia è individuato in p. 26
Il voto è determinato dall’applicazione dell’equazione:
40: 10 = P: x
Riconoscere e
impiegare le strutture
morfo-sintattiche
Conoscere il lessico
richiesto
Applicare il codice
grafico della lingua
straniera
Individuare le richieste
e rispondere
Selezionare le
informazioni più
opportune per la
risposta
Decodificare il
messaggio/testo
Strutturare risposte
logiche e coerenti
In caso di voto con decimale si attribuisce il voto superiore se il valore decimale è
maggiore di 9; per i valori intermedi da 6 a 9 i docenti di lingue straniere concordano
nell’attribuire ½ voto.
Dal testo di letteratura Ecritures I Vol
Le XVII siècle ou le Grand Siècle
Histoire Vers la monarchie absolue
Rationalisme et foi
Descartes, Je pense donc je suis ( Discours de la Méthode)
Pascal Misère et grandeur de l’homme ( Pensées)
Le jansénisme et le courant libertin
La grande Tragédie Classique
Racine Chantage ( Andromaque)
Confession ( Phèdre)
Molière et l’art de la comédie
Je l’aime ( L’école des femmes )
Un valet bien malin ( Les Fourberies de Scapin )
Dispute familiale ( tartuffe ou l’imposteur)
Le Siècle du Théatre
La Fontaine et ses Faibles
La Grenouille qui veut se faire aussi grosse que le boeuf ( Fables)
Les Obsèques de la lionne ( Fables)
Classicisme et Baroque Versailles le symbole classique d’un règne
La Préciosité
Histoire En marche vers la Révolution
La Philosophie des Lumières
L’Encyclopédie
Montesquieu, penseur politique
Le Roi est vieux ( les lettres persanes)
La Théorie des Climats ( De L’Esprit des Lois)
Voltaire Les Idées en action
Lettre sur le commerce( Les lettres Philosophiques)
Le Nègre de Suriman ( Candide ou l’optimiste)
Rousseau De L’éducation des filles ( L Emile ou de l’éducation )
Profits et pertes du contrat social ( Le Contrat social )
Le Préromantisme
Dal libro di testo Fiches de grammaire
Approfondimento delle strutture verbali e dell’uso dei tempi verbali quali : le
subjonctif- le Participe présent – les Prépositions – L’infinitif- la forme
Passive-L’adjectif verbal- Le Gérondif-Prépositions de temps-de lieu-Emploi
des principales Prépositions- Les conjonctions de coordination- le discours
rapporté-L’interrogation indirecte- Différences entre le français et L’Italien
dans l’emploi des modes et des temps
Dal libro di testo : Carnet culture sono stati affrontati temi di attualità e
spunti approfonditi successivamente on line
L’Insegnante
Gli alunni
LICEOLINGUISTICOE.MONTALE
ANNOSCOLASTICO2015-2016
PROGRAMMA FINALE DI SPAGNOLO CLASSE IV P
Prof.ssa Marzia Carocci
1. Obiettivi generali della disciplina
Lo studio della lingua spagnola come terza lingua e della sua civiltà ha mirato a:
-affinare le modalità di studio delle lingue straniere già acquisite anche con le
altre due lingue, raggiungendo il livello B1 (marco común de referencia europea);
-fornire un panorama più ampio dei fenomeni culturali, letterari e linguistici
dell’Europa nel suo insieme;
-fornire la conoscenza di una specifica cultura per alcuni fattori storico-culturali
vicina alla nostra, e tuttavia poco conosciuta;
-avvicinare gli studenti alle problematiche sociali e umane dei paesi latinoamericani vincolati all’Europa, appunto, attraverso la Spagna;
L’ insegnamento dello spagnolo nell’arco del triennio si propone di portare lo
studente a:
-comprendere messaggi orali (formali / informali) in diversificati contesti e
attraverso distinti canali;
-stabilire rapporti interpersonali e sostenere conversazioni funzionali al contesto e
alla situazione comunicativa;
-produrre testi orali di tipo descrittivo, espositivo e argomentativo secondo logiche
precise nel rispetto delle regole grammaticali e sintattiche e con corretta
pronuncia;
-comprendere globalmente testi scritti relativi a tematiche culturali degli ambiti
studiati;
-comprendere in modo analitico testi scritti specifici dell’indirizzo;
-produrre testi scritti diversificati per temi, finalità e ambiti culturali;
-sistematizzare strutture e meccanismi linguistici a vari livelli (pragmatico,
testuale, semantico-lessicale, morfosintattico);
-riconoscere i diversi generi testuali e individuare i generi funzionali alla
comunicazione con particolare attenzione al linguaggio letterario;
-riflettere a diversi livelli sulla comunicazione quotidiana;
-confrontare i sistemi linguistici e culturali diversi cogliendone elementi comuni /
contrastanti;
-attivare modalità di apprendimento autonomo per quel che riguarda materiali /
strumenti di studio e strategie idonee al raggiungimento di obiettivi prefissati.
2. Metodologia e strategie
Il quarto anno di studio ha affinato le conoscenze già acquisite della lingua e
puntando in special modo sulla comprensione di un testo letterario e di attualità.
L’insegnante ha fornito il materiale in fotocopia e fatto ampio uso delle prove
d’esame degli anni precedenti. A tal fine è stato privilegiato un metodo
comunicativo di tipo nozio-funzionale che ha mirato all’acquisizione delle funzioni
comunicative, sempre nel rispetto delle norme morfosintattiche, ortografiche e
della pronuncia. Le strategie per l’acquisizione della lingua impostata in tal modo
hanno previsto:
-l’impiego frequente della lavagna multimediale (LIM);
-l’uso di numerosi video per incrementare le capacità di ascolto e di
comprensione, in particolare si vedranno alcuni film in lingua originali ispirati
alle opere letterarie che gli alunni studieranno quest’anno.
-l’uso quasi esclusivo della lingua spagnola da parte dell’insegnante per ogni tipo
di conversazione al fine di favorire la dimensione comunicativa della disciplina;
-la pratica di qualsiasi esercizio comunicativo;
-la trattazione e l’approfondimento di tematiche proposte dagli stessi alunni.
3.Contenuti
Passando allo studio della storia della letteratura spagnola, è stato seguito il libro
di testo in adozione Contextos Literarios 1, Zanichelli. Si è studiato il quadro
storico e socio-culturale dal sec. XVI al XIX, oltre alle produzioni letterarie di
alcuni tra i suoi maggiori autori. Sono stati forniti strumenti di analisi testuale e
linguaggio specifico. Gli alunni hanno letto, durante le vacanze estive, il testo
semplificato di “Fuenteovejuna” di Lope de Vega. La classe ha assistito allo
spettacolo teatrale in lingua spagnola “Don Juan Tenorio” di Zorrilla in lingua
spagnola presso il teatro Orione di Roma. Infine nell’ambito dell’approfondimento
sull’Argentina avviato dalla professoressa di Conversazione, gli alunni hanno
visto il film “La Noche de los lápices” sui desaparecidos.
El Siglo de Oro
Marco histórico y social: Juana la Loca, Carlos I, Felipe II; la sociedad del s. XVI.
Marco literario: los temas del Renacimiento; la narrativa del s. de oro; la novela
picaresca, El Lazarillo de Tormes (fecha y autoría, argumento de los tratados,
lectura del Tratado I El episodio con el ciego y estractos del Prólogo); Miguel de
Cervantes, El Ingenioso hidalgo Don Quijote de la Mancha (lectura de los Capítulos
I, II, VIII; argumento, significación, los temas, visión de algunos fragmentos de la
película de la TVE); La poesía del siglo de oro, la literatura ascética y mística, San
Juan de la Cruz Noche Oscura del Alma; Garcilaso de la Vega soneto XXIII En
tanto que de rosa y azucena; el teatro del s. de oro, los géneros, los temas y sus
personajes, la comedia española de Lope de Vega lectura integral de la comedia
Fuenteovejuna.
El Barroco
Marco histórico y social: felipe III, Felipe IV, Carlos II.
Marco literario: contraste Renacimiento/Barroco; la poesía barroca: conceptismo
y culteranismo; Góngora soneto 1582 Mientras por competir con tu cabello; F. de
Quevedo ,es hielo abrasador, es fuego helado, el teatro barroco, P. Calderón de la
Barca La vida es sueño (lectura de la Jornada I vv. 102-172, Jornada II vv. 2157-2187,
argumentos, el tema del libre albedrío y el sentido de la vida).
La Ilustración
Marco literario: el neoclasicismo, el teatro neoclásico, L. Fernández de Moratín El
sí de las niñas (argumento, la crítica social, la enseñanza moral, lectura del Acto
III, escena VIII).
El Romanticismo
Marco histórico y social: Crlos IV, La guerra de la Independencia, La guerra
carlista, Isabel II, la burguesía
Marco literario: los temas, los liberales y los conservadores, la constitución de
1812, J. de Espronceda La canción del pirata (significado de la poesía y estructura
del texto); M. José de Larra Un reo de muerte (el debate político de la época, los
artículos de Larra, significación romántica de su vida).
El Realismo
breve introduzione attraverso la visione del film La Regenta della TVE tratto
dall’opera di Clarín.
Durante l’anno gli alunni hanno realizzato alcune presentazioni in power point
approfondendo i seguenti temi: La leyenda Negra; Sancho y el Pelele de Goya;
Dulcinea y Aldonza; Don Quijote y Hamlet: la locura; Don Juan y el mito;
Moratín/Moliere; La historia de amor entre Larra y Dolores Armijo; La
arquitectura Neoclásica; La pintura negra de Goya.
4. Valutazioni e verifiche
Sono state proposte tre verifiche scritte a quadrimestre, come da decisione del
Consiglio Docenti di settembre 2015. Ogni volta lo studente è stato informato in
anticipo degli argomenti e degli obiettivi oggetto della verifica (conoscenzacomprensione-produzione); l’insegnante ha consegnato gli elaborati corretti e
riportanti la valutazione espressa in cifre. Oggetto di verifiche orali è stata
soprattutto la conversazione quotidiana in lingua e le conoscenze letterarie. Ai fini
di una completa e ponderata valutazione, oltre alla necessaria conoscenza dei
contenuti si è tenuto conto anche dei seguenti fattori:
-grado di attenzione costruttiva / partecipazione stimolante alle lezioni;
-puntualità e precisione dei compiti a casa;
-capacità interattiva con i compagni di classe e con l’insegnante in caso di attività
di tipo comunicativo.
La programmazione ha previsto attività di recupero con:
-interventi di riallineamento in itinere
-interventi di recupero in relazione agli obiettivi non raggiunti
La docente di conversazione Teresa Perez nelle sue 33 ore previste ha rafforzato le
strutture grammaticali e proposto dibattiti in classe al fine di migliorare le
capacità espositive in lingua. Inoltre introdurrà tematiche inerenti la civiltà
spagnola ed ispanoamericana al fine di completare il percorso di integrazione
culturale con il mondo ispano già iniziato al primo biennio.
Roma, 15 maggio 2016
La docente Marzia Carocci
PROGRAMMA SVOLTO DURANTE LE ORE DI CONVERSAZIONE IN LINGUA
SPAGNOLA
LICEO GINNASIO DI STATO “ EUGENIO MONTALE “ LINGUISTICO 4P
DOCENTE : Jesùs Teresa Pèrez Villarreal
ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016
PRIMER CUATRIMESTRE
1.
2.
3.
“Fuente Ovejuna” Lope de Vega : Lecturas graduadas B1, Resumen oral por capìtulos (Lectura de verano).
Expresiones coloquiales para hablar de los sentimientos (ser un flechazo, quedarse de piedra, ponerse roja
como un tomate etc) y su uso en contextos de vida cotidiana. Ficha con actividades.
“Sintonìa” Cortometraje 13’ : Ver el cortometraje; resumir y comentar; inventar un final.
4.
¿Què es el Comercio Justo? Criterios, Origen , Productos y Paìses involucrados , haciendo hincapiè en los
paìses hispanohablantes. TEXTO con actividades y Vìdeo ilustrativo. BÙSQUEDA sobre el tema del
Comercio Justo .
SEGUNDO CUATRIMESTRE
5.
¿Hispanoamèrica, Iberoamèrica, Latinoamèrica ? Hispanoamèrica : Paìses, territorio, sociedad, poblaciòn.
TEXTO . BÙSQUEDA : Noticias de prensa de cualquier àmbito sobre paìses hispanoblantes para exponer a
la clase.
6. Dictaduras del s. XX en Hispanoamèrica : ¿Què pasò en Argentina, Chile y Cuba? TEXTO y AUDICION
sobre Los Desaparecidos en Argentina.
7. Presentaciòn de algunos aspectos de Argentina : Territorio y Paisajes, Poblaciòn, Fiestas y tradiciones , El
Tango como expresiòn cultural argentina, La figura del Gaucho , Gastronomia entre otros. EXPOSICION
INDIVIDUAL
8. FIESTAS Y TRADICIONES : “ LA CORRIDA : ¿Arte o tradiciòn? , caracterìsticas del espectàculo, el traje
de luces” TEXTO. BÙSQUEDA : Orìgenes de la corrida .
9. “A Dios le pido” Completar el texto de la canciòn del grupo musical Juanes con el subjuntivo. Practicar la
estructura “Pedir que + subjuntivo presente /imperfecto “ a travès de las actividades propuestas en la ficha.
10. “Tiramos la comida” (Vivir como un freegan) Lectura y comprensiòn del texto con actividad lexical.TEXTO
DE ACTUALIDAD
11. REPASO GRAMATICAL : Completar las frases . Condicionales introducidas con “ Si + imperfecto
subjuntivo/pluscuamperfecto sub. + Condicional simple/compuesto “
a. s. 2015-2016
dell’arte
classe IV P
docente : Patrizia Masini
materia :
Storia
Finalità e obiettivi effettivamente conseguiti
-Sviluppo della capacità di decodificare i messaggi visivi e di comprenderne l’identità
storica
-Educazione al valore del bene culturale ed alla importanza della sua tutela
-Sviluppo dell’interesse e della capacità di fruizione autonoma dei fenomeni artistici per il
potenzia
mento delle competenze acquisite in ambito scolastico
-Comprensione dell’opera d’arte nelle sue valenze linguistiche e storiche.
Conoscenze, abilità e competenze testate per la maggior parte della
classe
-Uso adeguato della terminologia specifica ;
-corretto inserimento dell’opera d’arte nel suo contesto storico ;
-conoscenza delle diverse tipologie e delle più importanti tecniche artistiche ;
-lettura dei più importanti elementi compositivi .
-capacità di analisi e sintesi
Criteri di valutazione adottati
-Impegno ; partecipazione ; capacità espressiva ;
-acquisizione del linguaggio specifico della disciplina ;
- assimilazione e rielaborazione critica dei contenuti ;
-capacità di analisi e sintesi.
Per le griglie e i descrittori, ecc. si rimanda alla parte generale del documento
Criteri di sufficienza applicati
-Adeguato possesso della capacità di lettura dell’immagine e individuazione del suo
valore storico
-uso corretto dei termini specifici ;
-conoscenza dei contenuti fondamentali del programma ;
- chiarezza e correttezza espositiva.
a. s. 2015 -2016 classe IV P docente : Patrizia Masini
materia : Storia dell’arte
Metodologia didattica
-Lezioni frontali alternate alla modalità della cooperative learning applicata alla lettura delle
immagini ;
-presentazione sistematica di immagini che, partendo dalle componenti formali e da quelle
riferibili al contesto storico
delle
di appartenenza, si propone di giungere all’individuazione
specifiche modalità comunicative dell’opera ;
-organizzazione del lavoro di insegnamento - apprendimento mediante la didattica breve (
per unità didattiche) ;
-verifica in itinere della qualità del livello di apprendimento raggiunto ;
- lettura di testi, guide, repertori ;
- visite guidate collegate ad argomenti in programma, o a mostre e manifestazioni di
rilevante interesse ;
Mezzi
- Libri di testo in adozione : V. Terraroli, Arte 1. Dalla Preistoria al Tardogotico, Skira
Bompiani; V. Terraroli, Arte 2. Dal Rinascimento al Neoclassicismo, Skira Bompiani
- fotocopie di testi, repertori di immagini
Spazi
- Aula scolastica;postazione informatica mobile, LIM.
Tempi
Per l’insegnamento sono previste due ore settimanali per un totale di 66 ore. Le ore di
lezione effettivamente svolte sono state circa 61.
Strumenti per la verifica
-Trattazione sintetica di opere o argomenti desunti dal programma (15-20 righe);
-questionari;
-interrogazioni orali ;
-interventi dal posto ;
- approfondimenti individuali
Attività extracurriculari pertinenti la didattica disciplinare effettuate dalla
maggioranza della classe
- Itinerario nella Trastevere medioevale con visita delle Case Mattei, di S. Benedetto in
Piscinula, S. Cecilia (chiesa e affreschi del Cavallini), S. Maria in Trastevere (11 novembre
2015);
- Itinerario nella Roma del Rinascimento con visita della Chiesa e del Tempiettto di S.
Pietro in Montorio, della Villa Farnesina Chigi, di Via Giulia e di Palazzo Farnese
(esterno) (27 aprile 2016).
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
anno scolastico 2015-2016
Docente : Patrizia Masini
P
Classe : IV
UNITA’ 1
ARTE ROMANICA
La genesi dell'arte romanica. Origine del termine. Analisi dell’impianto della cattedrale
romanica. Sintesi relativa ai principali sviluppi.
UNITA’ 2
ARTE GOTICA
ARCHITETTURA GOTICA
Introduzione all’età del Gotico. Impianto strutturale della cattedrale gotica. Il Gotico
nell’Île-de-France : cenni. L’uso e il valore simbolico della luce negli edifici gotici. I veicoli
del Gotico in Italia. Il Gotico cistercense: cenni. Castel del Monte; Capua fidelis,il Bustoritratto di Federico II. La Cattedrale di S. Maria del Fiore, la Basilica di S. Francesco di Assisi.
IL RINNOVAMENTO DEL LINGUAGGIO FIGURATIVO NELLA SCULTURA DEL
DUECENTO E DEL TRECENTO
Problemi generali : ricerca naturalistica e rinascita della statuaria. Antelami e la transizione
dal Romanico al Gotico: la Deposizione del Duomo di Parma.
Nicola Pisano tra classicismo e Gotico : Pergamo del Battistero di Pisa e Pergamo del
Duomo di Siena.
Arnolfo di Cambio : Ritratto di Carlo d’Angiò, il Ciborio della Chiesa di S. Cecilia in
Trastevere.
Giovanni Pisano e l’accentuazione della sensibilità gotica : il Pulpito di S. Andrea a Pistoia
e il Pulpito del Duomo di Pisa.
LA PITTURA NELL’ ITALIA DEL DUECENTO E DEL TRECENTO
Problemi generali : persistenze bizantine e aspirazioni al cambiamento. Le croci dipinte e la
tipologia del Christus patiens e del Christus triumphans. Maestro Gugliemo: Croce di Sarzana
Giunta Pisano Crocifisso di S, Domenico a Bologna.La tecnica della vetrata dipinta. La
tecnica dell’affresco.
Il classicismo della Scuola Romana: cenni. Gli affreschi di Cavallini nella Chiesa di S.
Cecilia e i mosaici di S. Maria in Trastevere.
Cimabue e il superamento del classicismo bizantino ( Crocifisso di Arezzo e Crocifisso di S.
Croce).
GIOTTO
La questione giottesca. Gli affreschi della Basilica Superiore di Assisi con particolare
riferimento alle Storie del Maestro di Isacco., Il dono del mantello, La rinuncia ai beni, il Presepe di
Greccio. La decorazione della Cappella degli Scrovegni:L’Annuncio ad Anna,L’incontro di
Gioacchino ed Anna alla Porta Aurea, il Compianto sul Cristo morto . Crocifisso (S. Maria
Novella), Madonna di Ognissanti..
LA PITTURA A SIENA
Ducccio di Buoninsegna: Maestà. Simone Martini: Maestà; Ambrogio Lorenzetti:Gli Effetti
del Buono e del Cattivo Governo.
Lo studio dell’unità 2 è stato approfondito con la visita guidata itinerante all’interno di
Trastevere medioevale (Chiesa di S. Cecilia e affreschi del Cavallini, Mosaici con Storie della
Vergine in S. Maria in Trastevere).
UNITA’ 3
IL PRIMO RINASCIMENTO FIORENTINO
Inquadramento storico. Il concorso del 1401 : le formelle di Ghiberti e Brunelleschi a
confronto. L’antropocentrismo, il rapporto con l’antico e l’invenzione della prospettiva.
FILIPPO BRUNELLESCHI
Cenni biografici. La costruzione della cupola di S. Maria del Fiore. L’Ospedale degli
Innocenti. S. Lorenzo e S. Spirito. Sagrestia Vecchia. Il Crocifisso di S. Maria Novella e
confronto con il Crocifisso di S. Croce di Donatello.
DONATELLO
Cenni biografici. Il primo periodo fiorentino : dal David marmoreo al S. Giorgio: la nuova
concezione della statua. L’applicazione della prospettiva al rilievo : lo ‘stiacciato’ (predella
del S. Giorgio). Convito di Erode, formella del battistero di Siena. Il David bronzeo. La cantoria
del duomo e confronto con quella di Luca della Robbia. Cenni al soggiorno padovano.
MASACCIO
Cenni biografici. Gli esordi : il Trittico di Cascia a Reggello. L’introduzione della prospettiva
nella pittura e gli inizi della ‘pala unificata’. S. Anna Metterza e la collaborazione con
Masolino. Il Polittico del Carmine di Pisa (Crocifissione e Madonna con Bambino). La Trinità.
Gli affreschi della Cappella Brancacci con particolare riferimento alla Cacciata e al Tributo.
MASOLINO DA PANICALE
Gli affreschi della Cappella Brancacci : Peccato originale,Miracolo dello storpio e Resurrezione di
Tabita.
DOMENICO VENEZIANO
La Pala di . Lucia dei Magnoli
LO SPAZIO EMPIRICO E OTTICO DEI FIAMMINGHI
Il naturalismo fiammingo: inquadramento storico-artistico. La tecnica della pittura a olio e
il realismo lenticolare dei fiamminghi. Jan van Eyck : Il Ritratto dei Coniugi Arnolfini,
Madonna del Cancelliere Rolin.
UNITA’ 4
L’ITALIA DELLE CORTI NELLA SECONDA META’ DEL QUATTROCENTO
Problemi generali. I centri del Rinascimento: diffusione dell’Umanesimo e nascita dell’arte
di corte. I principali centri artistici. Il Tempio malatestiano a Rimini. Il Palazzo Ducale
d’Urbino: cenni. La bottega : luogo di produzione e di organizzazione artistica. La fortuna
del ritratto. La tipologia del palazzo e della villa nel Rinascimento.
LA FIRENZE MEDICEA
Caratteri della politica artistico-culturale della signoria dei Medici. La concezione
neoplatonica della cultura e i suoi rapporti sull’arte. Le botteghe polivalenti della Firenze
medicea: cenni.
SANDRO BOTTICELLI
Le vicende biografiche dalla formazione agli esordi fiorentini. I caratteri del linguaggio
botticelliano. La Fortezza. L’Adorazione dei magi di Gaspare del Lama. La Primavera e la
Nascita di Venere.
ROMA
Sisto IV e la decorazione della Cappella Sistina.
RIMINI E URBINO
Leon Battista Alberti: il Tempio Malatestiano.
PIERO DELLA FRANCESCA
Biografia. Forma colore e luce nella pittura pierfrancescana. il Battesimo di Cristo.
Sigismondo Pandolfo Malatesta davanti a S. Sigismondo. Ritratto di Federico da Montefeltro e di
Battista Sforza. La Flagellazine. Il ciclo di Arezzo con riferimento particolare ai seguenti
affreschi: Morte di Adamo, Incontro di Salomone con la regina di Saba, La battaglia al ponte
Milvio, Sogno di Costantino.
ANTONELLO DA MESSINA
S. Gerolamo nello studio.
ANDREA MANTEGNA
Cenni biografici. La decorazione della Cappella Ovetari.Gli affreschi della Camera degli
Sposi e l’introduzione del valore illusionistico nella prospettiva. La Famiglia Gonzaga e
l’Oculo con putti e dame.
UNITA’ 5
IL RINASCIMENTO MATURO
Evoluzione del panorama artistico e nascita della Maniera moderna. Importanza storicoartistica dei pontificati di Giulio II e Leone X.
LEONARDO
La biografia. La formazione nella bottega del Verrocchio e gli esordi fiorentini. L’intervento
di Leonardo nel Battesimo di Cristo di Verrocchio.Ritratto di Ginevra Benci, L’ Annunciazione.
L’ Adorazione dei Magi.
II soggiorno di Leonardo a Milano e gli incarichi svolti per Ludovico il Moro: cenni. Le due
versioni della Vergine delle rocce; La dama con l’ermellino; il Cenacolo delle Grazie (analisi
iconografica e stilistica, le cause del deterioramento della pittura).Il ritorno a Firenze: il
cartone per il gruppo con S. Anna, la Vergine, il Bambino e San Giovannino; la Gioconda.
MICHELANGELO
Cenni biografici. La formazione presso Ghirlandaio. Il rapporto con la corte medicea e
l’Accademia di S. Marco ; Madonna della scala e Centauromachia. Il primo soggiorno a
Roma: il Bacco e la Pietà di S. Pietro Il ritorno a Firenze : David ; Tondo Doni. La concezione
del non-finito e la centralità del nudo in Michelangelo. Il progetto di Renovatio urbis Romae
di Giulio II e ‘la tragedia della sepoltura’ (le vicende e i progetti relativi alla Tomba di
Giulio II fino alla realizzazione di S. Pietro in Vincoli).
Gli affreschi per la volta della cappella Sistina (concezione e struttura generale dell’opera, il
cangiantismo, la concezione dell’opera d’arte totale ; analisi di alcune scene con particolare
riferimento alla Creazione degli astri,Creazione di Adamo, Diluvio Universale).
BRAMANTE
Il progetto per la ricostruzione di S. Pietro.
RAFFAELLO
Cenni biografici. La formazione tra Urbino e Perugia.
Raffaello a Firenze:lo Sposalizio della Vergine e confronto con lo Sposalizio di Perugino, la
Deposizione Baglioni,Ritratto di Maddalena Strozzi.
L’arrivo a Roma e la decorazione dell’appartamento di Giulio II. Stanza della Segnatura :
Scuola di Atene , Disputa del Sacramento e Parnaso. Stanza di Eliodoro : Cacciata di Eliodoro,
Liberazione di S. Pietro dal carcere e Messa di Bolsena. Raffaello verso il Manierismo: L’incendio
di Borgo nella Stanza omonima.
LA PITTURA VENETA : GIORGIONE E TIZIANO
Nascita del tonalismo veneto : problemi generali
GIORGIONE
Paesaggismo e nuovi temi iconografici nella pittura di Giorgione : I tre filosofi, La Tempesta,
la Venere di Dresda.
TIZIANO
La formazione di Tiziano e la collaborazione con Giorgione. Il miracolo del marito geloso,
Amor sacro e Amor profano, Assunta dei Frari.
Lo studio dell’Unità 5 è stato ampliato attraverso l’itinerario rinascimentale che ha
riguardato la Chiesa e il Tempietto di S. Pietro in Montorio, la Villa Farnesina Chigi, Via
Giulia e Palazzo Farnese (esterno).
UNITA’ 6
IL MANIERISMO
Classicismo e manierismo: problemi generali.
Drammaticità ed esasperazione stilistica nella pittura di Rosso Fiorentino : Deposizione di
Volterra. Jacopo Pontormo : Trasporto di Cristo al sepolcro.
La diffusione della maniera romana: Giulio Romano a Palazzo Te.
Parmigianino: La Madonna dal collo lungo.
Il Manierismo della Firenze Granducale.
L’ultimo soggiorno di Michelangelo a Roma : Il Giudizio Universale. Michelangelo
architetto : Palazzo Farnese, la sistemazione della Piazza del Campidoglio,la costruzione
della cupola di S. Pietro.
Per lo studio di questa unità didattica ci si è serviti di un power point elaborato
dall’insegnante.
UNITA’ 7
IL PASSAGGIO DAL MANIERISMO AL BAROCCO
Inquadramento generale con particolare riferimento a Caravaggio.
.
N.B.: si precisa che lo studio del Barocco, inizialmente inserito nel programma di
quest’anno, a causa delle interruzioni della didattica e soprattutto della estensione
cronologica e della complessità concettuale degli argomenti trattati, verrà ripreso all’inizio
del prossimo anno scolastico.
Per le verifiche scritte e orali sono state impiegate circa 13 ore.
Il docente
Patrizia Masini
Per gli alunni:
Roma 2 giugno 2016
LICEO LINGUISTICO "EUGENIO MONTALE"
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE A.S. 2015/16
Classe 4 sez. P prof.ssa Simonetta Santini
Contenuti
− Attivita' ed esercizi a carico naturale.
− Vari tipi di andature.
− Vari tipi di corsa.
− Esercizi a coppie.
− Attivita' ed esercizi di opposizione e resistenza.
− Esercizi a corpo libero di potenziamento generale.
− Esercizi di coordinazione ed elevazione.
− Esercizi di mobilizzazione articolare e di allungamento.
− Esercizi con piccoli attrezzi.
− Esercizi di equilibrio statico e dinamico.
− Esercizi ai grandi attrezzi.
− Simulazione pedana propriocettiva.
− Esercizi di preatletica generale.
− Salto in alto stile Fosbury: rincorsa, stacco, volo, atterraggio.
− Minicircuiti.
− Giochi propedeutici ai giochi di squadra.
− Futsal.
− Pallacanestro.
− Pallavolo:
− Regole di gioco.
− Fondamentali di gioco.
− Ruoli specifici.
− Facili schemi di gioco.
− Arbitraggio.
− Badminton:
− regole di gioco, fondamentali, elementi tecnici essenziali.
− Tennis tavolo:
− Regole di gioco.
− Fondamentali di gioco.
− Elementi tecnici essenziali.
− Il singolo, il doppio.
− Comprensione ed utilizzo del linguaggio specifico.
− Cenni sulle funzioni e sulle potenzialità dell'apparato locomotore e del
sistema nervoso. Cenni sul lavoro aerobico ed anaerobico e sugli effetti
dell'allenamento.
L'apprendimento motorio.
PROGRAMMA DI RELIGIONE Classe 4 P Linguistico
A.S. 2015/2016 Prof.ssa Flavia D’Angelo
FINALITA’
Proporre argomenti e strumenti specifici per saper leggere la realtà storica e culturale
attuale.
Offrire elementi culturali che favoriscano la riflessione su uno stile di vita più consapevole.
OBIETTIVI
Acquisire una conoscenza di base delle grandi religioni del mondo e confrontarne
gli elementi caratteristici con il cristianesimo.
Riconoscere l’importanza delle tradizioni religiose orientali e la ricchezza spirituale che
esse
rappresentano per la cultura e la storia del pensiero dell’uomo.
Apprezzare la varietà dei diversi sentieri spirituali.
CONOSCENZE
Forme ed espressioni dei linguaggi delle religioni.
La vita sacramentale della comunità cristiana.
Gli elementi caratteristici delle grandi tradizioni religiose.
COMPETENZE
Motivare la centralità della libertà e dell’amore nel pensiero etico cristiano.
Elaborare le conoscenze in una forma organica e critica.
CAPACITA’
Saper definire l’ambito etico dell’esperienza umana.
Mettere in relazione la libertà con la responsabilità e la verità.
Considerare in modo complementare ragione e fede nella lettura della realtà.
Inserirsi in gruppi di lavoro apportando contributi personali.
OBIETTIVI MINIMI
Conoscenza dei principi e contenuti essenziali del cristianesimo e dell’induismo.
CONTENUTI
L’uomo e la ricerca dell’Assoluto e dell’unione.
“Le parole che non ti ho detto”: l’amore del prossimo.
I sacramenti della vita cristiana.
Il decalogo e la nuova giustizia di Gesù.
Le opere di misericordia.
La misericordia e l’anno giubilare.
Introduzione all’Induismo: Brahman ed Atman.
Proiezione film: “Gandhi”.
La filosofia yoga: il respiro e la consapevolezza.
I precetti dello yoga: yama e nyama.
Il silenzio interiore per favorire l’ascolto della Parola di Dio.
La trasformazione evolutiva della vita e della coscienza.
“Il circo della farfalla”: il potere della trasformazione.
Il coraggio di non arrendersi: la storia di Nick Vuijcic.
La sapienza delle religioni e la cultura delle diversità.
VALUTAZIONE
Si terrà conto della partecipazione attiva al dialogo formativo, della capacità critica e di
rielaborazione dei contenuti proposti, dell’interesse dimostrato.
.